PDA

Visualizza la versione completa : altezza 50 o 60?


mauro56
10-08-2013, 20:47
Sto progettando la mia nuova vasca. Per motivi di sostenibilità (economica e .. fisica) passo da 120x50x50 a 60x60x? ....
Dovendo passare in rapidamente gli animali da una vasca all'altra e quindi non avendo tempi di maturazione farò un berlinese (mi piacerebbe un DSB, ma non ho tempi per la maturazione), illuminandolo a LED con una ecotech. Desidero soprattutto lps e qualche sps.


Domanda: meglio alta 60 o 50? io sono abituato da sempre a 50.. ma puo' essere utile 60?

Poffo
10-08-2013, 21:14
60 come profondità rende molto meglio.......e giochi di più con la rocciata....su 50 è sempre un pò troppo ripida.....
in altezza aumenti il litraggio....ed è sempre utile...oltre che avere una vasca con misure standard rivendibile in futuro o che cmq vada bene anche per un futuro dsb ;-)

mauro56
10-08-2013, 21:30
Andrea, in profondidà (dal davanti al dietro) 60 non ho dubbi, dicevo l'altezza della vasca, vale la pena farla 60 al posto di 50 o cambia poco? ovvero si riduce la penetrazione luminosa al fondo ecc.?

Buran_
10-08-2013, 21:33
60... disponi meglio la rocciata

jeff73
10-08-2013, 21:36
60, ora col berlinese puoi inserire più rocce , in futuro se deciderai di fare dsb la vasca è già pronta:)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

mauro56
10-08-2013, 21:52
mi convince 60 alto.. vediamo...

Manuelao
10-08-2013, 22:46
Ho ordinato la nuova vasca 65x65x55

Attualmente ho 60 di altezza e nonostante il dsb ogni volta che metto le mani in vasca mi bagno la manica

Emanuele

MatteoBr
10-08-2013, 23:26
Mauro vai di 60 anche io ho le stesse misure ed e' una bella vaschetta....cerca anche di progettare il mobile spazioso cosi' puoi fare la sump piu' grande e qualche roccia la metti in sump!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

cash74
11-08-2013, 00:11
anche secondo me alta 60

Poffo
11-08-2013, 02:02
la mia è alta 70......vogliamo parlare di penetrazione della luce??? non credo:-))

mauro56
11-08-2013, 08:12
Il mio acquario attuale è 120 e lascio il mobile vecchio con la vecchia sump .. quindi enorme per la vasca da 60... poi programmo una riduzione della sump ed un vano criptico

Dolphin206
11-08-2013, 08:16
io amo le vasche basse quindi 50

mauro56
11-08-2013, 08:19
Considerato quello che ha detto dolphin cerchiamo di capire pregi e difetti delle due altezze (o tre altezze se consideriamo i 70) al di la dell'estetica...

Dolphin206
11-08-2013, 08:29
diciamo che con il dsb avere una vasca relativamente bassa potrebbe aver dei svantaggi, ma visto che vuoi fare un berlinese non vedo svantaggi nel 50; anzi ne vedo uno nella 60 che riguarda la pulizia, più difficoltà ad arrivarci con le mani.
considerazioni non tecniche ma pratiche, per le tecniche lascio la parola ai più esperti :-))

MatteoBr
11-08-2013, 08:37
Mauro fidati che con un 50 fare berlinese e' dura!
Per la pulizia io non riscontro tutti sti problemi!
Pensa inoltre che con il litraggio sei gia limitato con il 60 figurati con un 50!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

mauro56
11-08-2013, 08:42
io ho un 120x50x50 berlinese da 7 anni... (altezza effettiva della colonna di acqua 47,5) e devo dire che non ho problemi.. arrivare al fondo con una 60 è dura, ma si ha un volume maggiore.. quindi pregi e difetti..

MatteoBr
11-08-2013, 08:53
No mauro e' dura se non puoi lavorare sui lati della vasca!
Ma se ci puoi arrivare non e' un problema!pensa che io per pulire uso il raachitto quello corto!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Manuelao
11-08-2013, 08:54
Io ho fatto un ragionamento in base alla penetrazione della luce

Su quelle misure puoi illuminare o con i led o con i 24 watt

Io ho una ati 8x24 e nonostante sia un'ottima plafoniera sono consapevole dei limiti dei 24 watt


Per questo passando da dsb a berlinese ho preferito scegliere una via di mezzo e farla alta 55 cm

Emanuele

mauro56
11-08-2013, 09:06
salomonico manuelao.. una via di mezzo... 55.. :-D

mandami in mp dove prendi la vasca e altri dettagli visto che serve anche a me.. grazie

Manuelao
11-08-2013, 10:00
Mauro l'ho ordinata da 100acquari

Emanuele

MatteoBr
11-08-2013, 10:03
Io la illumino con una eshine che non e' una plafo da 2000 euri ma non e' male come illuminazione e nin sono al massimo!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

PIPPO5
11-08-2013, 10:05
Mauro fai un 60x60x60 e via!!


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

wilmar
11-08-2013, 11:03
Ciao,se sei certo di rimanere sul bb farei 60x60x55h #36# ma se in futuro decidi x il dsb vai di 60cm di altezza,io ho una 120x50x55h e con bb avevo una colonna d'acqua di 50cm,ora con dsb ho 40/41cm ed è accettabile,ma se fosse stata quei 5cm più alta era perfetta #36#

MatteoBr
11-08-2013, 11:34
Nel tanto ci sta il poco nel poco il tanto non ci sta!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

MAXDIN
11-08-2013, 11:52
Iao Ragazzi,
Ho letto i vostri commenti e da neofita vorrei porvi una questione:
Ho fatto fare una vasca con altezza 72 cm , quali ptoblemi potrei avere per la manutrnzione ordinaria?
È incassata in una nicchia.
Ci sono operazioni di pulizia di cui devo preoccuparmi?
Grazie

jeff73
11-08-2013, 15:34
[QUOTE=MAXDIN;1062099208]Iao Ragazzi,
Ho letto i vostri commenti e da neofita vorrei porvi una questione:
Ho fatto fare una vasca con altezza 72 cm , quali ptoblemi potrei avere per la manutrnzione ordinaria?
È incassata in una nicchia.
Ci sono operazioni di pulizia di cui devo preoccuparmi?

dicci le altre misure della vasca e che gestione hai:)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

MAXDIN
11-08-2013, 16:09
Avevo scritto anche questo ma si è perso:
Vasca 200x60x72.
:Tra 10 gg. Inizierò con il riempimento della vasca, per riempirla ci metterò circa 12 gg in quanto il mio impianto di osmosi produce 60 litri/24 e devo farne 700 litri.Appena piena aggiungo sale in vasca e faccio partire pompe di movimento e risalita da sump.Dopo circa 5 gg aggingo 70 kg. Di rocce vive e faccio girare per 20 gg senza luce xè la plafo led finiscono di costruirla a fine settembre.Poi inizio con foto periodo di 4 ore e aumento ogni 3 gg di 1 ora.Domande:1) va bene come iter?2) il foto periodo meglio diurno o serale?3) quando compaiono le alghe devo pulire vetri o lascio tutto come viene?4) la sabbia quando la metto e quanta?( il negoziante mi ha consigliato 1 cm max.5) quando inizio a fare cambi acqua?
Schiumatoio tunze 9430
Movimento acqua 2 tunze da 13000 l/h con controller 7096
Vorrei iniziare con coralli molli e pesci.
Gestione penso Berlinese
Plafoniera 400 watt a led da 180 cm di lunghezza.
Grazie x il contributo.

MatteoBr
11-08-2013, 17:14
Avevo scritto anche questo ma si è perso:
Vasca 200x60x72.
:Tra 10 gg. Inizierò con il riempimento della vasca, per riempirla ci metterò circa 12 gg in quanto il mio impianto di osmosi produce 60 litri/24 e devo farne 700 litri.Appena piena aggiungo sale in vasca e faccio partire pompe di movimento e risalita da sump.Dopo circa 5 gg aggingo 70 kg. Di rocce vive e faccio girare per 20 gg senza luce xè la plafo led finiscono di costruirla a fine settembre.Poi inizio con foto periodo di 4 ore e aumento ogni 3 gg di 1 ora.Domande:1) va bene come iter?2) il foto periodo meglio diurno o serale?3) quando compaiono le alghe devo pulire vetri o lascio tutto come viene?4) la sabbia quando la metto e quanta?( il negoziante mi ha consigliato 1 cm max.5) quando inizio a fare cambi acqua?
Schiumatoio tunze 9430
Movimento acqua 2 tunze da 13000 l/h con controller 7096
Vorrei iniziare con coralli molli e pesci.
Gestione penso Berlinese
Plafoniera 400 watt a led da 180 cm di lunghezza.
Grazie x il contributo.

Secondo me devi rivedere il procedimento.....riempi tutto e fin li ok sali ok movimento ok.....ma.......ricorda che quando metti pe rocce fanno volume e risultera impossibile fare una rocciata come si deve con la vasca piena consiglio procurati tanti bidoni cosi puoi svuotare almeno la meta' dell'acqua......altro consiglio il fotoperiodo non partire subito fai un po' di buio magari una ventina di giorni.....altro consiglio lascia perdere la sabbia e' solo un raccimolarore di sporco e inquinanti.....se la devi mettere la metterai una spolverata ma quando la vasca girera' moooolto bene....infine le alghe non fare nulla lasciagli fare il suo corso come vengono sole se ne vanno sole.....
Ah secondo me ti conviene aprirti un tuo post cosi' ti seguiamo meglio!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

MAXDIN
11-08-2013, 17:48
Aprire un mio post?
Ok, mi sembra ottima come idea.
Ho previsto un troppo pieno in sump e posso svuotare 300 litri in una cisterna posta in box e collegata ad uno scarico in vasca così potrò svuotare del 45% la vasca prima di fare la rocciata.
Ps: come si fa ad allegare immagine?
Ciao grazie

Abra
11-08-2013, 18:35
Io voto 55 con 5 cm di vuoto e 50 di acqua :-))

LOLLO77
11-08-2013, 19:41
Vai di 60 e on sbagli

MAXDIN
11-08-2013, 22:35
Grazie veramente per le dritte.
Vi chiedo una cortesia, se mi dite che le pompe sono poche o che il litraggio è insufficente delle pompe di risalita datemi dei numeri come per le rocce vive.
Cosi vado e acquisto, altrimenti mi tocca andare dal negoziante e poi mi faccio abbindolare.
Grazie
Ciao a tutti.
Max
------------------------------------------------------------------------
Ps: un saggio mi disse" una vasca grande non fa un grande acquariofilo" quindi ho bisogno di voi.
Ditemi quel che serve infondo è il regalo di mia moglie per i miei 40 anni e ho budget illimitato per almeno 12 mesi.
Devo sfruttare questo bonus :-)

MatteoBr
11-08-2013, 22:44
Dipende la prevalenza che hai per la risalita ma come ti ho gia' detto apri un tuo post cosi' ti aiutiamo meglio!!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

MAXDIN
11-08-2013, 22:46
Aperto.
Aspetto tue indicazioni

rita87
11-08-2013, 22:54
60. Ma perchè berlinese? La mia è a quota 65

valentina84
12-08-2013, 01:25
60 e' il limite massimo per l'illuminazione t5 da 54w ... Oltre ai fattori estetici e pratici controlla anchre che tipo di animali vorrai inserire e che luce utilizzerai

mauro56
12-08-2013, 10:07
Grazie per i consigli... concorderei con Abra (il 55 è la giusta via di mezzo, non so se lasciare 5 cm liberi o i classici 2,5) , in quanto sarei dell'idea (ma Valentina è la prima che lo conferna!!) che oltre i 60 c'è un problema di penetrazione della luce.
Ne parliamo? ci sono conferme ufficiali di questo?

LOLLO77
12-08-2013, 10:13
Secondo me non ci sono problemi fino a 80 va bene
Con i T5 sei aposto anche perché sul fondo non metti SPS ma al massimo LPS

Questo e solo un mio parere avendo avuto una vasca alta 80

mauro56
12-08-2013, 12:10
80 è tanto, per arrivare al fondo devi immergerti :-)

periocillin
12-08-2013, 13:03
io ho 60 ma appena cambio vasca minimo 70 anche se mi frulla per la testa 80.

vero i t5 penetrano fino a 60 ma come dicono tutti sul fondo lps a gogo.

invece con i led vai di lusso anche a 80

mauro56
13-08-2013, 12:55
di fatto ho capito che si può fare anche 80 e forse 90, ma a che serve farla così alta? se si vuole più spazio si fa più larga o più fonda... la mia vasca del dolce era 90, ma l'altezza non migliorava l'estetica (la profondità si) e peggiorava la fruibilità del fondo (per spostare qualcosa bisognava salire su una sedia)

GIMMI
14-08-2013, 01:22
Ma scusa se. Riduci per questione dicosti, almeno ho. Capito cosi, alloraa faalla piu lunga. E larga e visto. Che vaaidiberlinese falla alta 50 cosi limiti. Litri e. Quindi i consumi. Ed hai una vaasca adaatta anchhe per i pesci

periocillin
14-08-2013, 08:28
perche falla alta 80??? prima di tutto per fare una rocciata piu alta e ,secondo me, sarebbe spettacolare vedere acropore ramificate alte 50/60 cm

MatteoBr
14-08-2013, 12:06
Io dico 60 e insisto!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

rita87
14-08-2013, 13:18
Più altA è più si fa una rocciata più carina secondo me!

IVANO
14-08-2013, 13:21
Ciao Mauro,
io dico 60 con 3 cm dall'acqua al bordo...mi piace vedere la rocciata un po piu ripida e magari, se in un futuro volessi, potresti fare un dsb con 60 cm, con 50 saresti molto limitato....

mauro56
14-08-2013, 13:52
si, l'idea è quella, adesso: 60 con scarico a 3 cm, anche perché accarezzo sempre il sogno di un dsb (mi rimarrebbero 48 cm di acqua in questo caso) , ma non posso farlo perché devo traslocare gli animali da vasca a vasca, cosa che già in un berlinese con rocce vecchie è un rischio, in un dsb con sabbia "pulita" è infattibile

IVANO
14-08-2013, 14:10
Io in autunno passerò al dsb, probabilmente con la stessa vasca senza grosse modifiche

mauro56
14-08-2013, 14:59
si ho chiesto un paio di preventivi per un 60x60x60 con un xaqua, ho una plafo ecotech, devo vedere delle rocce in zona (le posso tenere un mese al biuo?) , il resto uso tutto quello che ho già.. devo trovare solo chi si prende il pesce (vedi foto sotto l'avatar) e lo cura dignitosamente.. Poi, sistemata la vasca, comincero' a cambiare la tecnica..
L'obbiettivo, come dicevo in apertura è minimizare l'impegno fisico (cambi, rabocchi ecc.) e ridurre i costi enel (ma questo è collaterale) senza rinunciar alla vasca...