PDA

Visualizza la versione completa : Rifrattometro-Densimetro e altro.


PinoBurz
01-08-2013, 10:42
Ciao a tutti!
È la prima volta che scrivo qualcosa nella sezione marina, quindi perdonatemi se sbaglio qualcosa essendo una cosa diversa dal dolce!
Stavo pensando di accumulare, nel corso del tempo, l'attrezzatura per provare a fare un Nanoreef, non so se tropicale o mediterraneo, ma penso la prima ipotesi anche se vivo in prossimità del mare. Premessa importante: ciò non è assolutamente sicuro, mi piacerebbe provare ma non so se effettivamente farò qualcosa, al momento mi sto solamente informando.
Il mio dubbio principale sta appunto nel titolo.
Rifrattometro o Densimetro? La differenza economica c'è, e non è nemmeno poca. Da quanto leggo, entrambi gli strumenti servono per misurare la salinità dell'acqua, ma probabilmente il Rifrattometro è più preciso. Allora ho pensato ad una cosa: se il Densimetro da' dei valori diversi da un Rifrattometro, perché non provare a fare diverse misurazioni con entrambi gli strumenti e capirne la differenza nei valori misurati? Cioè, se il Rifrattometro mi da' sempre un punto in più rispetto al Densimetro, vuol dire che se quest ultimo mi segna 1025 in realtà sta misurando 1026. Spero mi chiariate questo dubbio, anche perché non penso che possano essere venduti strumenti completamente inaffidabili o imprecisi (tranne alcune eccezioni, sperando che il Densimetro non rientri tra queste).
Altre domande:
Il metodo DSB va bene? vAnno integrati elementi costantemente? Il rapporto tra chilogrammi di rocce, vive o morte, e i litri di acqua deve essere 1 su 5, 1 su 10 o libero?
La sump è indispensabile così come l'osmoregolatore? E costruire da sé quest ultimo attrezzo è complicato?
Le misure dell'acquario sulle quali sono orientato per un DSB sono 40x40x50, rientra il tutto nel metro-quadro quindi da un vetraio con 20 euro dovrei cavarmela.
Il DSB, di 10 centimetri, lo potrei fare con il Carbonato, suggerito da Ale87tv che sto tartassando di domande (scusa :-) ). Ma dove lo trovo qui da me? Dove lo vendono?
Altre domanda. Per poter inserire pesci è necessario uno Schiumatoio? E soprattutto, in un acquario delle dimensioni scritte sopra è consigliabile inserirli o è troppo piccolo? Nel dolce sotto i 50-60 litri netti non si inseriscono pesci...
Insomma, come vedete sono un completo neofita e vorrei informarmi un po' di più su questo mondo. Ho già letto qualcosina ma non tutto... grazie in anticipo per le eventuali risposte.

dr.jekyll
01-08-2013, 11:05
il rifrattometro l'hai tarato con acqua d'osmosi?

Per inserire pesci è necessario uno skimmer, se vuoi mettere pesci ed invertebrati. Un piccolo pesce potrebbe starci nella tua vasca ma ti consiglio di inserirlo solo dopo parecchi mesi dall'avvio soprattuto se allestisci con dsb

PinoBurz
01-08-2013, 11:17
Forse non sono stato chiaro... io non ho nulla al momento, mi sto solo informando! :-)
Sto chiedendo se il Densimetro sia affidabile, e casomai avesse un'imprecisione la potrei calcolare in base al Rifrattometro, visto che forse è più preciso, e a ogni misurazione con il Densimetro aggiungere o togliere quel valori di imprecisione.
------------------------------------------------------------------------
Quindi anche per un solo pesce ci vuole lo Skimmer? Vabbè che un pesce da solo non so se lo metterei, che tristezza... per lui!
Per invertebrati come Paguri e simili o coralli molli non ci vuole lo Skimmer?

dr.jekyll
01-08-2013, 11:22
Forse non sono stato chiaro... io non ho nulla al momento, mi sto solo informando! :-)
Sto chiedendo se il Conduttivimetro sia affidabile, e casomai avesse un'imprecisione la potrei calcolare in base al Rifrattometro, visto che forse è più preciso, e a ogni misurazione con il Conduttivimetro aggiungere o togliere quel valori di imprecisione.
------------------------------------------------------------------------
Quindi anche per un solo pesce ci vuole lo Skimmer? Vabbè che un pesce da solo non so se lo metterei, che tristezza... per lui!
Per invertebrati come Paguri e simili o coralli molli non ci vuole lo Skimmer?

se ti limiti a soli molli e detrivori niente skimmer, anche se io detrivori in un dbs così piccolo non ne metterei.

Per quanto riguarda il discorso de conduttivimetro non ne ho idea. Io misurerei la salinità con il rifrattometro senza starmi a scervellare

PinoBurz
01-08-2013, 11:27
Il problema è che non avrei un budget così ampio da spendere per ogni cosa più di 50 euro.. se il Densimetro da' un valore di salinità giusto, e costa ad esempio 6.50€ invece di 30€ non vedo perché dovrei prendere il Rifrattometro da 30€, non so se mi spiego...
Per Detrivori quali intendi?

alegiu
01-08-2013, 11:55
Ciao Pino,

non vorrei scrivere un'inesattezza ma il conduttivimetro misura la conducibilità dell'acqua in microsiemens, però per capire la salinità, dovresti essere partito da un'acqua osmotica credo con conducibilità completamente a 0 se no il valore risulterebbe falsato. Per ricavarne il risultato penso che poi esistano delle tabelle che in base ad un dato elemento ti tirino fuori la salinità. Anche in questo caso comunque servirebbe con ATC, controllo automatico della temperatura perchè credo che anche la conducibilità sia influenzata dalla temperatura.
Boh arrivare ad un risultato con un conduttivimetro mi sembra un pò troppo variabile, se non vuoi spendere 30 euro per un rifrattometro allora ti consiglio di prendere un densimetro galleggiante che ti costa meno di 10 euro ma almeno seppur più impreciso rispetto al rifrattometro è di più semplice lettura; per una vasca di soli molli vapiù che bene. A parte che un conduttivimetro buono credo che possa costare ben di più di un rifra. IMHO

Altro capitolo Skimmer (è consigliabile per allevamento sps e di solito necessario per allevamento di pinnuti), anche se in una vasca 40 x 40 x 50, fai un dsb e inserisci che sò un piccolo gobide, ben oltre gli 8 mesi direi che il sistema lo potrebbere reggere.

Emiliano98
01-08-2013, 12:06
Io penso che intenda quei densimetri di plastica con la lancetta, visto che parla di 6 euro, se sono quelli fanno schifo ;-)

PinoBurz
01-08-2013, 12:07
Scusa, mi sono confuso mentre scrivevo.. intendevo riferirmi al Densimetro, non al Conduttivimetro, pardon! #13
Provvedo a cambiare titolo e il resto!
Quindi posso usarlo invece del Rifrattometro? Casomai per eventuali incertezze nella misura faccio come detto sopra.
Oltre gli 8 mesi posso inserire uno o due (meglio due forse) Gobidi in vasca senza conseguenze disastrose? Qui il pesce che costa meno è l'Amphiprion Ocellaris, sui 12-15 euro cadauno. Potrebbe andare? A me piace molto, anche perché ogni tanto capita di trovarne alcuni neri e bianchi, ma non se siano della stessa specie...
Come molli o simili cosa si potrebbe inserire? Come animali "mobili", ovvero Paguri e organismi simili?
------------------------------------------------------------------------
Ciamo emiliano1998, quelli con la lancetta avevo intuito leggendo qua e là che fanno schifo, ma ci sono altri galleggianti come quello della Dennerle ( http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5626-nano-marinus-dichtemesser-densimetroaerometro-p-13918.html ) o altri a pipetta.

alegiu
01-08-2013, 12:13
Scusa, mi sono confuso mentre scrivevo.. intendevo riferirmi al Densimetro, non al Conduttivimetro, pardon! #13
Provvedo a cambiare titolo e il resto!
Quindi posso usarlo invece del Rifrattometro? Casomai per eventuali incertezze nella misura faccio come detto sopra.
Oltre gli 8 mesi posso inserire uno o due (meglio due forse) Gobidi in vasca senza conseguenze disastrose? Qui il pesce che costa meno è l'Amphiprion Ocellaris, sui 12-15 euro cadauno. Potrebbe andare? A me piace molto, anche perché ogni tanto capita di trovarne alcuni neri e bianchi, ma non se siano della stessa specie...
Come molli o simili cosa si potrebbe inserire? Come animali "mobili", ovvero Paguri e organismi simili?

Ah ecco perchè proprio il conduttivimetro a quel prezzo mi sembrava ben poco eh. Io consiglio sempre il rifrattometro, ma se vuoi usare il densimetro perchè costa meno con soli molli non è che rischi, l'unico problema che ho riscontrato è che per me era impossibile da leggere a forza di oscillare su e giù (avevo quello galleggiante della dennerle).
Ora se parliamo di un gobide su un dsb avviato e maturo è un conto, ma se vuoi mettere uno o una coppia di ocellaris (meglio la coppia), io non prescinderei dallo schiumatoio, se proprio vuoi spendere poco almeno uno piccolino a porosa, seppure meno performante di altri, lo metterei senz'altro, e ti aiuterebbe tantissimo anche ad ossigenare la vasca.

Ps: in generale tieni conto, che puoi risparmiare tanto, con usato sia sul mercatino che su internet, ma in generale il marino è ben costoso, questo non per farti paura, ma per farti capire prima di pensare di partire, di essere ben convinto.
Per un'idea sui costi puoi leggere qui se non l'hai già letta (ha qualche anno ma ti fornisce l'idea):
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109548

PinoBurz
01-08-2013, 12:19
So che è costoso, ma ovviamente una persona mica parte per fare una cosa dicendo "questo è tanto quindi lo prendo a tanto, questo è così e non voglio sentire storie e lo prendo anche se costa tanto!".. se posso risparmiare ovviamente risparmio, se alla fine il risultato raggiunto è più o meno quello! :-)
------------------------------------------------------------------------
PS: se non sbaglio con lo skimmer poi bisognerebbe integrare diversi elementi, sbaglio?

dr.jekyll
01-08-2013, 12:29
usa pure il densimetro, ma tienilo sempre pulito. Con un minimo di incrostazione sballa.

Per quanto riguarda le integrazioni potrebbe bastare anche il cambio settimanale del 10 % per reintegrare. Comunque queste sono cose che si valutano a vasca avviata

PinoBurz
01-08-2013, 12:31
Ho visto il link che hai scritto sopra... beh, non credo di arrivare a tanto, i conti che ho fatto io sono diversi!
Per le rocce vive, qui sono 10-12 euro al chilo, e le morte 5 euro al chilo. Leggendo qualcosina ho capito che si può iniziare facendo solo rocce morte con qualche roccia viva, così da far "resuscitare" le rocce morte. Certo, ci mette di più ma non c'è fretta... meglio far le cose con calma, e in quel lasso di tempo si possono leggere e capire anche altre cose!
Il carbonato, sempre se lo trovo, costa circa un euro al chilo.
Per le pompe di movimento, non esistono solo quelle da 40 euro l'una... vedendo in giro anche con 15-20 euro si trovano, senza dimenticare il mercatino e le occasioni che si possono trovare su internet.
Per l'illuminazione, c'è anche il fai-da-te. Non sono pratico,ma qualcuno che potrebbe aiutarmi c'è... idem per l'Osmoregolatore.
Per il sale eccetera, si tratta di spendere circa 20 euro (dipende quale) ogni tanto.
Facendo due conti, ci sono più o meno 100 euro!

PS: non sono tirchio, ma se posso fare le cose senza dover vendere il gatto o l'acquario beh... :-))
Doppio PS: non sto prendendo la cosa alla leggera, ma prima di fare una cosa mi informo, vedo se posso, mi informo ulteriormente e provo! :-)

PinoBurz
01-08-2013, 14:41
Riguardo all'illuminazione, la gradazione Kelvin deve essere tra 10.000 e 20.000? Il rapporto w/l di quanto deve essere? Se non ho capito male almeno 1w/l... cosa ne dite di una lampada a risparmio energetico da 70w con gradazione kelvin come scritto sopra?