PDA

Visualizza la versione completa : Emergenza gamberi


Weston
04-05-2006, 13:47
Ciao a tutti ho da poco allestito un acquario, ho molte piante e una ventina di caridine japonica. Stamattina mi son svegliato, e... due caridine morte di cui una agonizzante in questo momento. Salgono così a 4 le vittime nel mio acquario, le ritrovo sdraiate sul fondo, ed ho notato che i morti hanno la parte subito dopo la testa, quella in cui si vedono gli organi, decisamente arrossata, di un rosso vivo. Non so i valori dell' acqua, PH e roba varia, non ho test. E' un acquario da 60 lt con 3 neon da 18W, le piante al suo interno sono: svariate cryptocoryne, una echinorus blheri, una ninfea, una ludwigia perennis, ed una hottonia. C'è qualche cosa che posso fare per le caridine o sono tutte destinate a morire?

bardock
04-05-2006, 13:50
Da quanto gira l'acquario?

Weston
04-05-2006, 13:54
Da un mese circa

Weston
04-05-2006, 14:07
credo che il filtro sia maturo, l'acqua è limpida e non puzza, e le caridine hanno iniziato da sabato a morire,giorno nel quale ho messo l'echinodorus, la ludwigia, e l'hottonia; sabato ho anche fatto l'errore di ripristanare 1l d' acqua dell' acquario con acqua di rubinetto... ho letto che i gamberi sono sensibili al cloro, ma cmq oggi è giovedi, il cloro sarà evaporato, considerando anche che ogni giorno mi evapora poco meno di mezzo centimetro d' acqua. Le caridine, quelle vive, passano la maggior parte del tempo sotto al pelo dell' acqua, che sia una carenza d' ossigeno? (ma con tutte queste piante come può essere?!)

Weston
04-05-2006, 14:20
Altro morto, e siamo a 5

tatina
04-05-2006, 14:20
potrebbe essere che il filtro non sia del tutto maturo: io ho aspettato 45 gg prima di acquistare i primi pesci.
innazitutto devi fare i test. le caridine vivono bene con un PH max 8. ti consiglio di non rabboccare l'acqua che evapora con semplice acqua di rubinetto, ma usa almeno un biocondizionatore, che aggiungi all'acqua quando fai i cambi settimanali di almeno il 10% del totale(per te circa 6-8 l).
sarebbe un vero peccato se morissero tutte, sia per le caridine(povere :-( -28d# ) che per te, immagino che le avrai pagate una bella cifra 20 caridine! -05

weiss75
04-05-2006, 14:20
hmmm
#24
oddio il fatto che la caridina da morta assume quella colorazione credo sia normale
nn è possibile stabilire le cause della morte da questo aspetto ...
le piante certamente nn fanno male ...
e se ne hai tante escluderei anche la carenza di ossigeno ...
potrebbe esser stato un cambio d'acqua fatto male?
puoi postare qualche valore dei test sull'acqua?
non capisco cosa intendi con:

Le caridine, quelle vive, passano la maggior parte del tempo sotto al pelo dell' acqua ...
intendi dire che sono sempre in superficie?
bhé questo nn mi sembra normale ... dovrebbero esser la maggior parte del tempo
tra le piante ...
ma le nutri? cosa gli dai da mangiare?
nn è che le stai facendo morire di fame?
ciao -28

TuKo
04-05-2006, 14:31
premesso che per avere una visione corretta sai bene che bisognerebbe conoscere i canonici valori(ph,kh,gh,no2,no3),io penso che se nn hai fatto decantare(riposare in un recipiente) l'acqua del rubinetto il cloro potrebbe essere il motivo di questi decessi(organi interni arrossati denotano appunto una sorta d'avvelenamento,forse malawi[guru delle jap e nn solo] potrebbe confermare questa cosa]) e del fatto che le jap sono sotto il pelo dell'acqua;forse l'inserimento di un buon biocondizionatore(sera aqutan,seachem prime) potrebbe darti una mano(l'aqutan per esempio oltre a far legare i metalli ha delle proprietà terapeutice per le mucose).Per l'acqua evaporata certamente saprai che se intendi mantenere gli stessi valori li devi fare con acqua di RO.

Cleo2003
04-05-2006, 14:54
Togli l'hottonia, è una pianta da paludario...
Ci vorrebbero i test.. almeno i nitriti, se poi nn hai nemmeno messo il biocondizionatore..
Le caridine son sensibili ad ammoniaca, nitriti, nitrati e metalli varii.. può essere che nella tua acqua di rubinetto ce ne siano (il rame ad esempio), nn deve andarsene solo il cloro!

Weston
04-05-2006, 15:07
grazie mille delle risposte! comunque il biocondizionatore (sono i batteri giusto?) l' ho messo, "Super Hi-liquid ri aktive", dopo le prime settimane ho diminuito le dosi, continuando a metterlo più di una volta a settimana, proprio ieri l' ho messo per l' ultima volta.
con sotto il pelo dell' acqua intendo che si attaccano alla scatola del filtro, nella parte superiore e si metto una sopra l' altra, appena sotto al pelo dell' acqua alcune hanno parte della testa fuori. Ora però, è da circa mezz' ora che hanno cambiato posizione, sono quasi tutte nella parte bassa, in un angolo nel lato dell' acquario dove c' è l' uscita del filtro.
L' hottonia se non la tolgo muore?
Insomma mi pare di aver capito che devo fare i test, che voi sappiate c' è un kit che mi permette di fare tutte le analisi di cui bisogno ad un prezzo ragionevole?
grazie ancora a tutti

weiss75
04-05-2006, 15:11
grazie mille delle risposte! comunque il biocondizionatore (sono i batteri giusto?)

no .. quello che hai usato è un attivatore batterico
il biocondizionatore tipo aqutan della Sera o AquaSafe della tetra
serve a legare i metalli pesanti ed il cloro dell'acqua di rubinetto
e contiene poi aletre sostanze per proteggere le mucose dei pesci
ciao -28

Cleo2003
04-05-2006, 15:12
NO! il biocondizionatore è il biocondizionatore.. i batteri sono i batteri... quel prodotto sono batteri..

weiss75
04-05-2006, 15:15
L' hottonia se non la tolgo muore?
Insomma mi pare di aver capito che devo fare i test, che voi sappiate c' è un kit che mi permette di fare tutte le analisi di cui bisogno ad un prezzo ragionevole?
grazie ancora a tutti

si l'hottonia .. (nn avevo notato) una pianta da paludario
che nn è adatta a vivere completamente sommersa .. quindi nel giro di pochi mesi al max.
marcisce .. ti conviene toglierla prima
i kit .. ci sono .. ma nn pensare di trovarli a prezzi ragionevoli
se vuoi risparmiare ti consiglio cmq di orientarti su test di qualità media (tipo tetra)
e di acquistare solo quelli base ... tipo pH, GH, NO3
dato che la vasca è avviata già da un mese possono esser sufficienti ...
poi al max all'occorrenza ne compri altri quali NO2, KH, Fe
ok?
evita le strisce .. nn sono affatto precise .. sarebbe quasi come dare un numero a caso :-D

Weston
04-05-2006, 15:21
bene, allora ora metto il tetra acua safe, ce l'ho ma non l'ho mai usato, usavo l' acquadi un pozzo fino a sabato, quando mi è finita, quindi pensavo fosse meglio evitare l' uso di altri additivi chimici per quanto possibile

Weston
04-05-2006, 15:33
ho anche tetra easy balance, lo metto?e l'acqua safe, dovrò continuare a metterlo anche nei prossimi giorni? e poi ora mi conviene comunque fare i test o aspetto per vedere se ciò che ho usato basta ai miei poveri gamberini? grazie e scusate la tempesta di domande

weiss75
04-05-2006, 15:37
ho anche tetra easy balance, lo metto?e l'acqua safe, dovrò continuare a metterlo anche nei prossimi giorni? e poi ora mi conviene comunque fare i test o aspetto per vedere se ciò che ho usato basta ai miei poveri gamberini? grazie e scusate la tempesta di domande

scusa il mio esser schietto ..
ma quando compri un prodotto sai a cosa serve?
leggi le istruzioni riportate sulla confezione?
#07 #07 #07
il biocondizionatore .. lo dovresti usare ogni volta che usi acqua di rubinetto
preparando l'acqua dei cambi con le dosi riportate sulla confezione
nn va versato in vasca a tuo piacimento ...
quindi nei prossimi giorni nn devi metter proprio niente .. se nn fai cambi

i test li devi fare cmq per conoscere i valori di nitrati e pH .. durezza ...
insomma nn sai nulla dell'acqua del tuo acquario #07
hai usato acqua di pozzo?
ehh
avresti dovuto esaminare anche quella ...
vabbé

tatina
04-05-2006, 16:09
nel frattempo potresti leggerti fuori qualcosa, almeno per capire come si mantiene un acquario,visto che ormai lo hai già allestito. sul sito o comunque in rete trovi una marea di articoli.
è meglio sempre documentarsi bene prima, perchè "prevenire è meglio che curare!" ;-)

Weston
04-05-2006, 16:59
essere schietti fa sempre bene, comunque ho usato l' acqua del pozzo perchè una mia amica ha un acquario da qualche anno e usa da sempre quest' acqua e i suoi pesci non stanno male, anzi sono cresciuti anche parecchio. il libro l' ho già ordinato solo che non mi è ancora arrivato e i prodotti sopra citati mi sono stati tutti regalati, non li ho comprati :) non li ho usati perchè nell' allestimento dell' acquario mi sono rivolto ad un negoziante, che ritengo abbastanza preparato, il quale mi aveva detto di non usare easy balance perchè non è buono, mi ha poi dato i batteri "super hi- liq...." e mi sa che mi aveva anche detto di usare il biocondizionatore, ma non sono sicuro... comunque mi sembrava fosse sufficiente attenermi ai prodotti che mi aveva dato lui "se mi serviva qualcosa d' altro me l'avrebbe dato" pensavo. i test non li ho presi per due motivi: 1 il già citato negoziante mi aveva detto che finchè non c' erano problemi era inutile comprarli 2 perchè fino a sabato andava tutto bene...poi ho fatto il casino, pensavo che una brocca, solo una brocca da 1 litro di acqua di rubinetto non potesse condizionare a tal punto l' ecosistema, e poi pensavo che ci avrebbero comunque pensato i batteri, in effeti ho peccato di arroganza nel tralasciare i Tetra cosi vari che avevo. riguardo alle informazioni su quest' hobby sto cercando di farmi una cultura, mi sto leggendo tutti i post e gli articoli vari, hai ragione a dire che sono disinformato, non si conosce mai abbastanza. Snetite, piuttosto, ora che ho snocciolato tutte le varie colpe e giustificazioni :) non ho fatto in tempo a leggere il tuo msg weiss, avevo già messo acqua safe in acquario, forse gli ha fatto bene, forse la strage si è fermata, potrei anche arrischiarmi e dire che le mucose dei gamberi stanno tornando chiare, bianchicce, ma potrebbe essere solo un' impressione; vabbè comunque, ora mi conviene aspettare e vedre che succede oppure fare un grosso cambio d' acqua? in quest ' ultimo caso, quanta ne tolgo, 25 lt? (ricordo che il mio acquario è da 60 lt lordi) vi ringrazio tutti per l' ennesima volta anche a nome dei 15, per ora superstiti ciao

Weston
04-05-2006, 20:22
Allora, sono stato da Abissi, mi hanno analizzato l' acqua ed è nella norma per i nitriti, ma....i nitrati....sono pieno di nitrati! Quindi, andrò giù di bacinella e per un mese cambi d' acqua parziali con acqua d' osmosi. Oggi ho fatto il primo, gamberi superstiti ancora 15, quando le mie caridine giustamente traumatizzate si saranno riprese, vi posterò una bella foto!
grazie e CAIO

mbrac69
04-05-2006, 20:33
il biocondizionatore Acqua safe lo devi mettere ogni qual volta devi fare cambi d'acqua con quella del rubinetto altrimenti non cè bisogno. ovviamente lo devi mettere nella tanica che contiene l'acqua del rubinetto che serve per il cambio e farla decantare per almeno 24 ore.

TuKo
04-05-2006, 20:37
Weston, i risultati dei test fatteli sempre scrivere con il valore esatto(li paghi nn te li fanno gratis) nn accontentarti mai dell frase:"sono ok".Per quello che riguarda i cambi d'acqua nn devi necessariamente usare quelle d'osmosi(questa la si puo usare eventualemte per rabbocchi di acqua evaporata),quella del rubinetto nn è cosi accia la devi solo trattare correttamente e cioè farla decantare(riposare in una bacinella,quest'ultima meglio se nuova e mai venuta a contatto con detersivi) almeno per 12 ore(meglio se ciò avviene all'interno di casa per via della temperatura ambiente ed evitare un escursione troppo vasta della temperatura della vasca) a questa aggiungerai un biocondizionatore(serve per far legare i metalli pesanti) nelle dosi consigliate sulla confezione,dopo di che verserai il tutto mooooolto lentamente in vasca.

Weston
04-05-2006, 21:42
ok, buono a sapersi, speriamo in bene per i miei gamberi, ora soono tutti rintanati dietro ad una roccia, e non si registrano nuovi decessi

Weston
04-05-2006, 21:47
ah e ho anche messo "nitrati stop" della askoll nel filtro

Weston
05-05-2006, 15:58
un' altra caridina morta, nonostante cambio d'acqua e resina anti nitrati. mi è sorto un dubbio, ieri mi avete detto che l' hottonia, essendo pianta palustre e non potendo restare completamente sommersa sarebbe marcita nel giro di qualche mese...e se stesse già marcendo, rilasciando nitrati nell' acqua? oppure, e se l' unica roccia che ho fosse la causa del picco? (anche la roccia mi è stata regalata, proviene quindi da un negozio di acquari, non saprei definirne il tipo, è nera lucida con delle striature bianche/panna e alcuni riflessi blu)
#23
ciao

Cleo2003
05-05-2006, 16:14
Beh..l'hottonia se marcisce ovviamente crea un pò di sporcizia ma se nn la vedevi decrepita nn credo più di tanto..
La roccia #24 mah... nn saprei di che tipo possa essere.. può contenere silicati forse o essere calcarea ma nn te lo so dire.
Sarebbe interessante capire anche gli altri valori ph kh gh... ora come sono i nitrati ?

Weston
05-05-2006, 16:45
non lo so il test non l' ho ancora comprato... #13 per ora mi baso solo su quello che mi ha detto quello di abissi ieri, mo vado al negozio qui vicino, vedo un pò se riesco a ottenere quei quattro test a un prezzo decente, i fondi che mi ero messo da parte stanno per finire...

Cleo2003
05-05-2006, 17:12
Tetra o jbl se trovi (ovviamente a reagente liquido).. evita no3 Sera

Weston
05-05-2006, 18:15
test acquisiti, spesa totale 30 euro, ho preso ph kh NO2 NO3, tutti della Wave tranne l' NO2 che è della sera, mi appresto a misurare.

Cleo2003
05-05-2006, 18:19
;-) ok.. :-D misura

anna62
05-05-2006, 18:33
le caridine superstiti come stanno?
sono ancora tutte ammassate l'una con l'altra o con la testa fuori dall'acqua?

Weston
05-05-2006, 18:51
allora... #24
Ph 7.5
NO2 <0.3
NO3 0 ?! (ieri quello di abissi l' ha fatto col sera, ed era violissimo!)
kh non ho capito bene come funziona, qui dice che ogni goccia rappresenta un kh, e che il valore dell' acqua si ottiene quando la soluzione da gialla diventa rosso/viola, però a me dopo la prima goccia è già rosso/viola, il giallo non lo vedo proprio -28d#
-05

Weston
05-05-2006, 18:58
ok ho capito kh =5

Cleo2003
05-05-2006, 19:02
NO3.. "0" ...beh.. hai messo la resina.. potrebbe essere #24 mah, se son così nn son male.
Ma alla fine hai aggiunto all'acqua il biocondizionatore ?

anna62
05-05-2006, 19:08
NO3.. "0" ...beh.. hai messo la resina.. potrebbe essere #24 mah, se son così nn son male.
Ma alla fine hai aggiunto all'acqua il biocondizionatore ?

....infatti..i valori non sono male!!!

Weston
05-05-2006, 19:09
si però l' ho fatto ieri. L' ho messo direttamente nell' acquario prima di fare il cambio d' acqua con quella d' osmosi, quindi non so quanto sia presente ora nell' acqua, comunque il cambio che ho fatto ieri è stato superiore al 50%...forse ho ecceduto...ma se oggi gli NO3 sono a 0, perchè stamattina ho trovato il gambero morto arrossato, come tutti quelli che lo hanno preceduto? può darsi che le mucose dei gamberi siano ancora infestate dai nitrati e che siano destinati a morire altri innocenti? poveri gamberi, mea culpa mea culpa, tra un pò o divento matto, o divento un gambero -05

Weston
05-05-2006, 19:10
kh 5 è sensato? perchè non son sicuro di averlo fatto bene, mettevo una goccia alla volta e agitavo per far uscire il famoso giallo...

anna62
05-05-2006, 20:25
il procedimento è giusto ed il valore è sensato...ma non mi spiego queste morti... #24 ...ora gli altri come stanno?...sono sempre vicini?

weiss75
05-05-2006, 20:57
davvero strano ...
ma nn sarà che le caridine erano già malate? #23
bahh davvero strano ..
così come mi sembra strano i nitrati a zero .. -28d#
ammazza se è merito delle resine ... fanno miracoli .. bahh #24

MixPix
05-05-2006, 21:27
Se ti può consolare a me nel giro di 10/15 giorni sono morte 26 caridine e un gambero per cause ignote, praticamente nessun crostaceo è sopravvissuto e i parametri dell'acqua erano perfetti e le caridine erano in vasca da 4 mesi. Quelle ancora vive sembravano rincoglionite e non mangiavano più, il mio negoziante, dopo avermi rifatto tutti i test in quanto non si fidava di me ha ipotizzato una batteriosi in quanto non sapeva nemmeno lui più che dire.
Fatto sta che oltre al danno morale anche quello economico è stato una batosta...
Ora aspetto un pò prima di provare a metterne ancora...

weiss75
05-05-2006, 21:35
Se ti può consolare a me nel giro di 10/15 giorni sono morte 26 caridine e un gambero per cause ignote
-20 -20 -20
praticamente nessun crostaceo è sopravvissuto e i parametri dell'acqua erano perfetti e le caridine erano in vasca da 4 mesi. Quelle ancora vive sembravano rincoglionite
-05 -05 -05
certo che leggere queste belle notizie per me che sto per comprare
altre caridine per fare un bel gruppetto ..
nn è affatto incoraggiante
-04
ma che aspettativa di vita hanno questi simpatici animaletti?

MixPix
05-05-2006, 21:36
Non sono morte di vecchiaia...
Pensa se succedeva ad uno che ne ha cento...

anna62
05-05-2006, 21:37
davvero strano ...
ma nn sarà che le caridine erano già malate? #23
bahh davvero strano ..
così come mi sembra strano i nitrati a zero .. -28d#
ammazza se è merito delle resine ... fanno miracoli .. bahh #24

...sono perplessa anche io Weiss.....forse veramente erano già malate.... -28d#

anna62
05-05-2006, 21:41
anche io le mie le ho da circa 3 mesi e mezzo......dovrò aspettarmi la moria???? -28d# ...noooo!!! volevo prenderne ancora qualcuna.....ma sono morte quelle più grandi o anche quelle più piccoline?
giusto per capire se poteva essere vecchiaia o meno.... :-(

MixPix
05-05-2006, 21:46
No no delle mie non ne è soppravvissuta nessuna, nè grande nè piccola...
Cmq ti auguro che non sia la stessa cosa, anche perchè se ora c'è un batterio in acqua non mi fido a rimetterle.

weiss75
05-05-2006, 21:53
Weston,
puoi chiedere a qualche moderatore di spostare il topic nella sezione INVERTEBRATI?
forse avremo qualche risposta ;-)

MixPix
05-05-2006, 21:55
Io ci avevo già provato ma nessuna risposta... :-(

Weston
06-05-2006, 00:19
eccomi sono tornato, ero andato a giocare a calcetto; allora, non si registrano nuove morti per oggi, cmq muoiono indistintamente, grandi e piccole. inoltre sono ancora tutte raggruppate, hanno cambiato la forma del loro raggrupamento, non sono più una sopra all' altra ma sono più diradate. Non stanno più sotto al pelo dell' acqua, bensì a sinistra, sul lato basso della vasca, quasi sotto l' uscita del filtro. La cosa strana è che sono sempre lì ferme, ogni smaneggiano un pò la terra sotto di loro, e qualcuna si fa un giro sulle foglie o sulle pareti. altra cosa che fino non ho detto, le morti avvengono, durante la notte, e nelle prime ore del giorno. cioè dopo 3 ore che sono accese le luci, mi pare non me ne sia mai morta nessuna. Si può capire da quanto tempo sono morte osservando la loro colorazione: se vengono lasciate in vasca una volta morte diventano sempre più rosse, fino a ricoprire tutto il corpo. Quelle appena morte invece, hanno solo la parte organica, la stessa che si vede anche in quelle sane, arrossata. Se vengono tolte subito dall' acqua l' arrossamento si ferma. Comunque oggi il negoziante, non quello di abissi, ma quello da cui ho preso i test, e che mi ha venduto le caridine, (è una brava persona, ho ancora fiducia in lui) mi ha detto di provare ad accendere l' aeratore di notte, in modo da disperdere maggiormente la CO2 (ricordo che il mio acquario è aperto). Ora lo acceso e domani o in caso anche stanotte vi farò rapporto. Per ora è tutto e P.S. vi ringrazio tutti per la partecipazione, mi ha fatto molto piacere vedere cotanto interessamento, ora che son tornato e ho trovato una nuova pagina piena di msg, è stato bellissimo! grazie :-)) ciaoo :-))
P.P.S. come faccio a chiedere di spostare il topic? devo mandare un msg privato al moderatore? scusate ma non è che sono molto abituato a scrivere sui forum, di solito mi limito a leggerli #13

weiss75
06-05-2006, 09:39
P.P.S. come faccio a chiedere di spostare il topic? devo mandare un msg privato al moderatore? scusate ma non è che sono molto abituato a scrivere sui forum, di solito mi limito a leggerli

#36# #36# #36#
basta che mandi un mp ad un mod. chiedendogli di farlo :-))

Cleo2003
06-05-2006, 13:47
In altre occasioni quando muoiono di notte è per eccesso di CO2...
Le piante di giorno assorbono co2 e buttano fuori ossigeno, di notte assorbono ossigeno ed eliminano co2 se nn sbaglio... però normalmente l'eccesso è quando si aggiunge co2 di notte... mah..
Puoi si provare ad inserire di notte un areatore..
Anna.. le mie le ho da 2 anni e mezzo ;-) nn tutte muoiono, certo forse dipenderà da qualcosa in vasca o forse se le si prende malate o poco robuste.. nn saprei.
Dovrebbero vivere tra i 2-3 anni se nn sbaglio

milly
06-05-2006, 13:51
io ne ho diverse da almeno due anni, all'inizio ne ho trovata una sola morta stecchita e poco tempo fa una è rimasta incastrata dietro al filtro interno. a parte questi due decessi mai avuto problemi ci sono ancora tutte. le femmine sono enormi e sempre piene di uova.
forse sono stata fortunata #13

Weston
06-05-2006, 14:18
nuovo rapporto
morti 0 :-)
comunque aspetto a dichiarare rientrata l' emergenza. E' già capitato che ci fossero giorni di pace, e che il giorno dopo morissero a raffica, comunque tra un pò misuro i nitrati. stanotte ho dormito con l' aeratore acceso, è un pò rumoroso #17
forse però questo ha giovato. ho acceso le luci, e a parte constatare con piacere che non c' era nessun morto, ho notato che i gamberi si erano divisi in due gruppi, stanno sempre vicini vicini, e relativamente fermi (tranne 2 o 3 che ho colto a girovagare). 7 sono rimasti dove erano prima, mentre altri 5 hanno formato una nuova banda e stanno dal lato diametralmente opposto degli altri, cioè davanti al vetro a sinistra, sempre sul fondo. Mi sono anche ricordato di una cosa che non avevo detto riguardo ai colori dei morti e dei morenti; oltre all' arrossamento degli organi interni (che ancora devo capire se succede a tutti prima di morire) si può notare una perdita di trasparenza, diventano bianchi, e poi rossi. Comunque confermo ciò che ha detto cleo riguardo al CO2; le piante di notte assorbono ossigeno e rilasciano CO2, di giorno fanno il contrario.
ciaoooo

Cleo2003
06-05-2006, 14:25
Quando stanno per morire diventano rossi, si.
Forse nn hai tantissimo ossigeno per loro e di notte ovviamente come detto prima ce n'è meno perchè anche le piante ne consumano.. strano però.
Col tempo se resistono diventano cmq più resistenti penso.. incrociamo le dita

MixPix
06-05-2006, 14:28
Penso che se fosse per carenza di ossigeno non morirebbero così una ogni tanto...e cmq in caso di carenza di ossigeno iniziano a correre come forsennate per tutta la vasca...

Weston
06-05-2006, 15:49
aggiornamento, non si registrano nuove morti, passività generale, nitrati a 0.
ma secondo voi, se sopravvivono, prima o poi ricominceranno a gironzolare in allegria mangiucchiando qua e là? ah ieri ho anche provato a dargli del cibo, e solo alcune sembrano goderselo..che dite faccio di nuovo anche gli altri test?

Cleo2003
06-05-2006, 15:52
Se nn fai cambi d'acqua o altro possono cambiare solo nitriti e nitrati praticamente (il ph se smuovi di più l'acqua o aggiungi e togli co2.. anche se tieni l'areatore aperto ovviamente sale).
Mi viene un dubbio.... i fosfati.. sono molto intolleranti anche ai fosfati.. però se nn c'erano altri pesci e nn avevi somministrato mangime nn dovrebbero essercene credo..

Weston
06-05-2006, 16:05
il mangime l' ho messo in totale 4/5 volte credo, da sabato scorso, più che altro l' ho messo per vedere se reagivano al cibo. comunque ne mettevo pochissimo alla volta, meno di un pizzico

weiss75
06-05-2006, 16:10
il mangime l' ho messo in totale 4/5 volte credo, da sabato scorso, più che altro l' ho messo per vedere se reagivano al cibo. comunque ne mettevo pochissimo alla volta, meno di un pizzico

nn sarà che muoiono di fame? :-D

Weston
06-05-2006, 16:17
-05 penso di no, hanno un sacco di lavoro arretrato, un tempo mi mangiavano i residui delle piante, comunque mo riprovo a dargliene poco poco
#24 altra cosa strana che ho notato, c' erano degli esserini bianchi piccolissimi che campeggiavano sul vetro, ora non ci sono più ogni tanto riappaiono insieme ai loro amici vermetti, anche loro piccoli piccoli, l' acqaurista mi ha detto che forse erano protozoi, comunque c' erano anche quando i gamberi campavano felici #24

Weston
06-05-2006, 16:31
gli ho dato da mangiare e qualcuno più famelico c' è -11 , allcuni sentono il cibo e se lo vanno a prendere, ma la maggior parte rimane ferma ed indifferente anche quando il cibo gli cade addosso, comunque il fatto che per il momento non ci siano state morti mi rincuora, e poi c' ho la ninfea che vive momenti di gloria, è diventata enorme, e in questi giorni sta portando in superficie la sua fogliolina :-))

Weston
06-05-2006, 16:52
sentite, io credo che sia ancora troppo presto, ma volevo sentire la vostra opinione; oggi o lunedì potrei arrischiarmi a mettere due giovani scalari?

MixPix
06-05-2006, 16:55
Occhio che c'è il rischio che gli scalari se ne approfittino e se le mangino tutte...

Weston
06-05-2006, 17:01
va bene grazie, allora aspetto che le caridine tornino piene di vita e poi vedo cosa metterci

MixPix
06-05-2006, 17:03
Bravo! Così almeno riescono a scappare... :-D

Weston
06-05-2006, 17:22
-28d# :-)) :-D

Weston
06-05-2006, 19:15
ultimo aggiornamento sulla situazione:
morti 0
i gamberi sono tutti prevalentemente passivi, anche rispetto a ieri si denota una maggiore attività, evidente anche dal fatto che, a parte il solito gruppetto statico in basso a sinistra, alcuni iniziano a girare. Penso sia un buon segno.
Mi chiedo tra quante giorni/settimane/mesi potrò togliere la resina anti nitrati?perchè preferisco per quanto possibile tenere l' acuario al "naturale". e se fosse invece un problema di fosfati? e poi ora che i nitrati non ci sono più, le caridine sono ormai tutte irrimediabilmente danneggiae? ovvero devo aspettarmi un' altra serie di morti nonostante l' assenza di nitrati? (dico così perchè già mi è capitato che per un giorno non morisse nessuno, poi il giorno dopo...) vabbè ciao #13

Cleo2003
08-05-2006, 09:27
Guarda cmq che le caridine durante il giorno son quasi sempre ferme in qualche punto a muovere le zampettine.. nn girano molto l'acquario se nn al momento della pappa. Di sera/notte si muovono di più
La resina quando ha assorbito i nitrati che riesce a contenere poi nn lo fa più e si butta...
Le caridine possono anche esser state "danneggiate" dai nitrati che avevi e continuato a morire anche dopo quelle che erano più debilitate..
Se resistono cmq secondo me poi pian piano si rinforzano, a volte muoiono durante la muta perchè in assenza di quella son più delicate e sensibili.
Tieni monitorati i nitrati e attento all'acqua che immetti

Weston
08-05-2006, 14:29
weekend finito e gamberi ancora tutti sopravvisuti, come faccio a sapere quando la resina ha finito il suo effetto? devo aspettare di riavere i nitrati elevati per capire che è finita o c' è un modo migliore per capirlo? sulla scatola dice che dura 6 mesi...però se dipende dal quantitativo di nitrati assorbiti credo che quel dato sia puramente indicativo no?
comunque credo di potere dichiarare rientrata l' emergenza, 3 giorni senza morti, è record! -05
sono ancora tutte abbastanza passive, e acnhe di notte non è che le vedo muoversi parecchio, però confido in quel che dici, cleo; magari quando metterò i pesci e comincerò a sporcare un pò di più l' acquario le caridine organizzeranno un rave party :-))
per fare i cambi d' acqua credo che per un pò userò acqua d' osmosi, e in caso nella prossima misurazione avrò nitrati impazziti vi farò sapere
grazie per l' ennesima volta a tutti e Ciao
#17

Weston
10-05-2006, 15:39
che palle altri 2 gamberi morti, ma non è che smuovendo il terrreno esce il fertilizzante e me li ammazza tutti? se fosse così, potrei risolvere la cosa mettendo altra terra di modo che il fertilizzante rimanga più in profondità? (fertilizzante usato Elos Terra Uno)

Cleo2003
10-05-2006, 15:44
Nn credo... ma perchè smuovi il terreno ?

weiss75
10-05-2006, 16:00
cavoli .. sto post mi sta facendo preoccupare molto
dato che sto ordinando 70 caridine da spartire tra pochi amici
#23 #23 #23 #23
ho letto la questione dell'avvelenamento da ferro ... sull'altro topic ..
ma cavolo per avere avvelenamento da ferro .. dovresti avere
una concentrazione bella alta ...
mi sembra strano ..
#24

Cleo2003
10-05-2006, 16:10
Beh.. piano, il ferro è meglio tenerlo secondo me in dosi nn superiori a 0,1-0,2 ..già 0,5 è troppo. Poi c'è il discorso che quel che vale per i pesci può nn valere per le caridine.. che normalmente nn si ammalano delle malattie dei pesci ma magari son più sensibili ad altro come abbiamo visto.
E' da molto meno tempo che sono negli acquari.. probabilmente se ne sa ancora poco #24
70 caridine ??????? -05 -05 -05 -05
Visto quel che costano in giro.. e per sicurezza in ogni caso io anche all'inizio ne ho messe 4-5 alla volta.. poi se tutto ok si aggiungono (anche se presumo che così come vuoi fare ti facciano il prezzo migliore)

Weston
10-05-2006, 16:31
ho smosso il terreno perchè ho messo un legno (da negozio d' acquari abbandonato in casa da anni, e fatto bollire un ' ora) sembrava anche gli piacesse, gli ho creato un bel posto nascosto. comunque secondo me c' è una relazione fra smottamenti e morti, perchè tutto è iniziato col primo spostamento che ho fatto, ormai due settimane fa o addiritura tre, non ricordo... e se avessi messo troppo fertilizzante? scusatemi ma non sapendo a cosa attaccarmi mo mi è presa la fissa del fertilizzante... (però le dose le ho rispettate abbondantemente, ci sono andato cauto, e comunque l' ho messo prima che le caridine iniziassero a morire) E se invece come avevi ipotizzato, cleo, fosse una questione di fosfati? oppure troppa CO2 e poco O2?! (ho letto di una cosa simile in un post d' archivio) #19 non ci capisco più niente...
domani pensavo di fare un altro cambio d' acqua per continuare con la procedura suggeritami da abissi, ma stavo pensando di farla con acqua di rubinetto con biocondizionatore invece che con acqua d' osmosi.
Ah e comunque i nitrati son sempre a zero, i valori sono identici a prima, e...non mi ricordo più! vabbè ciaoo..
ah ecco di tutta questa situazione sembrano goderne sempre più le piante, crescono, diminuiscono le foglie in deperimento e la ninfea in particolare ha sfornato già 3 foglie galleggianti e altre due sono in arrivo, anzi proprio per la grossa espansione della ninfea avevo pensato di fare un altro spostamento per garantirle altro spazio ma, con l' emergenza gamberi tornata allla ribalta non sono convinto....
ciaooo

weiss75
10-05-2006, 16:38
oppure troppa CO2 e poco O2?! (ho letto di una cosa simile in un post d' archivio) non ci capisco più niente...

ma che concentrazione hai di CO2?
hmmm



70 caridine ???????
Visto quel che costano in giro.. e per sicurezza in ogni caso io anche all'inizio ne ho messe 4-5 alla volta.. poi se tutto ok si aggiungono (anche se presumo che così come vuoi fare ti facciano il prezzo migliore)

ehh
ho detto da dividere con amici
cmq ho 5 caridine da un mese .. anzi 4 .. una è morta la prima settimana ..
le altre crescono ... e mi sembra cnhe piuttosto velocemente ... fanno diverse mute :-))
ora penso di aggiungerne una ventina

MixPix
10-05-2006, 16:40
Dai un occhio qui...

Cleo2003
10-05-2006, 16:49
Io ricordo, nel vecchio forum che è successo la stessa cosa dopo che un utente aveva potato un bel pò di piante e smosso il fondo.. nn so se c'entra il fertilizzante ma potrebbe anche esserci un pò di gas nel fondo o batteri... eviterei fossi in te di smuovere altre cose per un pò di tempo e farei come l'altra volta un bel cambio d'acqua... prova a lasciare tranquillo il tutto, più l'acquario matura e più queste cose difficilmente accadono. Il fondo col tempo diventa anche un secondo filtro (per questo molti.. io compresa nn lo sifonano), meglio lasciare in pace il ...fondo che dorme ;-)

Ecco.. trovato topic http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=30876&highlight=morte+caridine+fondo ..guarda un pò anche qui se vedi qualcosa http://acquariofilia.sbinternet.it/search.php?mode=results

weiss75
10-05-2006, 16:56
Dai un occhio qui...
#13
dove?
-28d#

MixPix
10-05-2006, 16:57
Dai un occhio qui...
#13
dove?
-28d#

Ho dimenticato di copiare il link :-D :-D

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=661884#661884

Cleo2003
10-05-2006, 17:02
Dai un occhio qui...


??

Weiss.. 20 in 110 litri ? -05 -05 e che devono farci ? ne ho 17 in 260netti e lavorano da Dio... anche troppo solerti se hai qualche piantina che nn sta bene e loro hanno fame (sempre!)

Weston
10-05-2006, 17:04
va bene allora lascio tutto in pace e faccio un bel cambio d' acqua d' osmosi. E già che ci sto mi piglio una pompa più silenziosa che secondo me quella che ho gli dà fastidio (la sento dall' esterno, e se appoggio in alcuni punti riesco anche a sentirne le vibrazioni, deve essere uno stress per quei poveri gamberi)

non so che concentrazione ho di co2, non ho l' impianto, l' unica co2 prodotta è quella delle piante che sono parecchie, forse troppe; comunque è da una settimana che la notte attacco l' aeratore per cercare di evitare questo possibile problema.

weiss75
10-05-2006, 17:06
Weiss.. 20 in 110 litri ? e che devono farci ? ne ho 17 in 260netti e lavorano da Dio... anche troppo solerti se hai qualche piantina che nn sta bene e loro hanno fame (sempre!)

ehhh
lo so #24 infatti sono un po' dubbioso ..
fatto sta che l'ordine che facciamo è obbligato ai 70 esemplari ...
prevediamo inoltre una moria ... vengono da Singapore ...
secondo te a quanto potrebbe ammontare la moria?
POi al max qualcuna la smisto anche nella vasca con i guppy
oppure Cleo pensi ci possano stare 4-5 caridine in un vaso da 5 litri con filtro?
stavo pensando di aggiungerci del muschio e di lasciane un po' lì ..
chissà si riproducono pure in pace :-))

Weston
10-05-2006, 17:16
mix, può darsi che mi sia successa la stessa cosa, il famoso sabato in cui sono iniziati i decessi, avevo comprato il ferro fase 1 della elos, ovvero "formulazione di ferro chelato e oligoelementi". però appena sono iniziati a morire ho fermato la somministrazione, l' avrò messo in totale per 3 giorni, non di più. può darsi che il ferro in eccesso, se è quella la causa provenga dal fertilizzante da fondo, le capsuline che ho messo qualche giorno prima della moria. ora devo resistere dalla tentazione di toccare tutto, farò un cambio d' acqua e mi limiterò a osservare per almeno una settimana. se in questa settimana non muore nessuno, allora forse è veramente colpa del fondo smosso (mi sembra però di aver capito che col tempo anche il fondo si dovrebbe adattare, in maniera autonoma e naturale all' acquario...cioè tra un pò di tempo, non dovrei comunque avere enventuali problemi con sostanze nel fondo...giusto?)

Weston
10-05-2006, 17:17
ah weiss il mio acquarista mi ha detto che c' è chi tiene 30 caridine in un 60 litri, dice che hanno un peso biologico ridottissimo

MixPix
10-05-2006, 17:20
mix, può darsi che mi sia successa la stessa cosa, il famoso sabato in cui sono iniziati i decessi, avevo comprato il ferro fase 1 della elos, ovvero "formulazione di ferro chelato e oligoelementi". però appena sono iniziati a morire ho fermato la somministrazione, l' avrò messo in totale per 3 giorni, non di più. può darsi che il ferro in eccesso, se è quella la causa provenga dal fertilizzante da fondo, le capsuline che ho messo qualche giorno prima della moria. ora devo resistere dalla tentazione di toccare tutto, farò un cambio d' acqua e mi limiterò a osservare per almeno una settimana. se in questa settimana non muore nessuno, allora forse è veramente colpa del fondo smosso (mi sembra però di aver capito che col tempo anche il fondo si dovrebbe adattare, in maniera autonoma e naturale all' acquario...cioè tra un pò di tempo, non dovrei comunque avere enventuali problemi con sostanze nel fondo...giusto?)

Prova a comprare un test per il ferro e fai la prova: prima misuri in superfice e poi nel sul fondo...

Cleo2003
10-05-2006, 17:22
ah weiss il mio acquarista mi ha detto che c' è chi tiene 30 caridine in un 60 litri, dice che hanno un peso biologico ridottissimo

E' vero che il carico è ridotto (ma cacchine ne trovi ovunque), è vero che molti ne tengono tantissime.. ma sinceramente quando nn hai più alghe le devi pure cibare.. e se hai la sfiga di trovarti con molte femmine (io ho 16 femmine e 1 maschio) che hanno sempre uova hano tanta.. tanta..tanta fame :-D :-D
Quindi secondo me è un pò esagerato tenerne un casino.. anche molte meno lavorano tanto e tengono tutto pulito ;-)
Cmq fossi in te misurerei il ferro...

weiss.. tento che se il "vaso" è aperto ti escono :-D 5 litri mi sembran proprio pochi però..

Weston
10-05-2006, 17:31
beh alla fine andarci piano è sempre meglio, ad aggiungere sei sempre in tempo.
ora vado e compro il mondo, voglio misurare tutto! (dico così ma tanto poi sono tirchio...)
tra un pò vi faccio sapere che caos ho fatto -05

MixPix
10-05-2006, 17:32
Come test per il Fe compra solo o tetra o bupla...

Cleo2003
10-05-2006, 17:33
:-D se prendi il test del ferro.. evita di prenderlo Sera (mi sembra nn misuri tutti i tipi di ferro)

Tetra, dupla (nn mi piace molto.. si legge male il risultato) o Jbl

anna62
10-05-2006, 18:03
:-D se prendi il test del ferro.. evita di prenderlo Sera (mi sembra nn misuri tutti i tipi di ferro)

Tetra, dupla (nn mi piace molto.. si legge male il risultato) o Jbl


cercavo anche io un'informazione di questo tipo visto che devo prendere il test....grazie Cleo :-)

Cleo2003
10-05-2006, 18:12
:-D se prendi il test del ferro.. evita di prenderlo Sera (mi sembra nn misuri tutti i tipi di ferro)

Tetra, dupla (nn mi piace molto.. si legge male il risultato) o Jbl


cercavo anche io un'informazione di questo tipo visto che devo prendere il test....grazie Cleo :-)

Prego.. io mi trovo benissimo con il Jbl, il tetra so che lo usano ma nn l'ho provato ;-)

Weston
10-05-2006, 19:27
allora non ho preso il test perchè c' era solo il sera, ho finito ora il cambo d' acqua e per questa settimana manterrrò la condotta "guardare e non toccare) e vediamo che succede semmai poi comprerò il test. per la pompa sapete consigliarmi una pompa che, rallentata a 150 l/h non faccia rumore? grazie e ciao a domani #17

Cleo2003
11-05-2006, 09:57
#24 boh.. per la pompa prova a chiedere in tecnica..
Sono anch'io del parere che "guardare e nn toccare " è meglio :-D

weiss75
11-05-2006, 10:02
Sono anch'io del parere che "guardare e nn toccare " è meglio

sempre meglio ..
:-D

Weston
11-05-2006, 16:58
aggiornamento
morti 0 (meno male, sennò mi deprimevo!)
valori invariati
unico cambiamento, che già avevo notato altre volte, ogni volta che cambio l' acqua il gruppone dei gamberi cambia posizione e staziona da un' altra parte, dopo qualche giorno tornano nella posizione standard (basso a sx)
ciaoo #13
P.S.
Non sono ancora riuscito a capire se la pianta che ritenevo un hottonia sia veramente un hottonia palustris, assomiglia un pò anche a Hygrophila difformis...comunque per il momento cresce benissimo, si vede nettamnete la differenza tra le foglie cresciute nel mio acquario e quelle cresciute in negozio

Cleo2003
11-05-2006, 17:02
nn c'è più la foto #24 cmq anche le palustri per un pò stanno bene e poi deperiscono.. boh.

Weston
12-05-2006, 19:34
non ne è ancora morto nessuno, per fortuna anche se c' è qualcosa di bianchiccio e sospetto insediato nel folgiame, sarà un morto o un carapace? boh non riesco a vedere...
caio #13

Weston
13-05-2006, 16:35
aggiornamento
morti 1 :-(

weiss75
13-05-2006, 16:43
ormai sembra un bollettino di guerra
#24 #24

Weston
14-05-2006, 18:51
:-D
dovrei iniziare a scrivere "notizie dal fronte"
aspe....fiu meno male ok morti 0 per il momento
avevo visto un grosso corpo sdraiato, immobile, e ho detto "nooo, che palle!" invece... l' ho tirato su.... ed era una muta
comunque penso che ora abbiano trovato il nascondiglio definitivo, non li vedo più da nessuna angolazione, però devo dire che si registra un aumento dell' attività notturna, ogni tanto li sorprendo intendi a sgrannochiare schifezze, li becco con la torcia, gli si illuminano gli occhietti e poi scappano
valori stabili
Ph tra 7.2 e 7.5 (più vicino a 7.5)
Kh 5
NO3 0
NO2 0
volevo sapere se secondo voi è il caso di fare queste due mosse:
1 togliere resina anti nitrati
2 smettere di accendere l' aeratore di notte (mi hanno detto che l' aeratore contribuisce a mantenere il ph alto..non che questo sia un problema, credo)

ciao e Grazie ! -05

Weston
14-05-2006, 18:53
che poi ora non riesco più a ricordare neanche quanti sono rimasti, 11 o 12?! mo mi rileggo gli aggiornamenti e mi faccio il conto...ho anche pensato di iniziare a metter qualche pescetto la settimana prossima, magari dei pulitori, quelli neri piccolini con le macchie gialle, sono bellissimi! anche se poi ho paura che si lotteranno le schifezze con i gamberi...

Cleo2003
15-05-2006, 09:27
:-D ora ho capito! muoiono di infarto! :-D :-D :-D se a te di notte mentre gironzoli per la casa mezzo assonnato ti si illumina na torcia in faccia che fai ? :-D :-D :-D

Cmq lascerei stare per ora qualsiasi cosa come sta, almeno per un'altra settimana.. poi puoi togliere la resina e monitorare i nitrati dopo qualche giorno e provare a togliere l'areatore, fa le cose per gradi così vedi se una delle due cose provoca o meno altri problemi

anna62
17-05-2006, 19:28
hei Weston...come stà procedendo???.....tutto tace quindi tutto a posto??? :-)

Weston
18-05-2006, 16:21
aggiornamento morti 0
forse si, comunque tutto tace soprattutto perchè non tocco più niente :-)
forse veramente morivano d' infarto :-D poveri gamberi come li ho stressati!
ora aspetto la settimana prossima e poi vedo se è il caso di togliere la resina, e poi riguardo l' aeratore ho cambiato idea, forse mi conviene continuare ad accenderlo la notte, perchè altrimenti la temperatura sale troppo. non so a cosa sia dovuto, probabilmente al caldo che sta facendo qui a roma, comunque ieri nel mio acquario si sono toccati i 27,qualcosa° ora sta a 26° e ho paura che con l' avanzare dell' estate peggiorerà. la mia casa è molto calda....
ah e poi è nata una forma di vita sconosciuta... #23
c' era una foglia con sopra una specie di goccia gelatinosa con all' interno dei puntini bianchi...ieri notte ho visto che si era rotta e c' erano sulla foglia dei cosini piccolissimi bianchi allungati. Oggi ho notato che sul vetro ci sono tre cosini verdi composti da un segmento principale e alcune ramificazioni che partono tutte dalla stessa estremità #24
avevo sperato che fossero uova di caridina....
e poi c' è un' altra cosa....non mi sgridate, ma non ce la facevo più! ieri li ho visti e mi sono...diciamo affezionato e ne ho presi 2....lo so che forse era meglio che aspettavo...però stanno bene e sembrano attivissimi....ora gli metto un altro bel sasso da ciucciare....Ho preso i miei primi pesci! -b02
volevo prendere gli ancistrus, ma poi ho visto questi due...Pseudogastromyzon, ho letto che amano le correnti forti, e l' acqua molto ossigenata, è anche per questo che avevo pensato di continuare ad accendere l' aeratore di notte.
basta è tutto!
un ciao dal fronte! -e15

P.S.
(non dico più emergenza rientrata per scaramanzia) #e52

P.P.S.
l' impianto di CO2 influisce sulla temeperatura?

weiss75
19-05-2006, 09:35
Pseudogastromyzon, ho letto che amano le correnti forti, e l' acqua molto ossigenata, è anche per questo che avevo pensato di continuare ad accendere l' aeratore di notte

occhio che soffrono le alte temperature ...


P.P.S.
l' impianto di CO2 influisce sulla temeperatura?

assolutamente no ...

Cleo2003
19-05-2006, 10:16
Anche da me ora di giorno con i neon accesi la temperatura in acquario è sui 27°.. è normale, è ora di cominciare ad aprire un pò il coperchio (attento che nn possa volare fuori qualcuno).
Io adoro i pseudogastromyzon.. son tanto belli.. però come ti ha detto weiss soffrono molto le alte temperature, l'estate scorsa ho sentito di un pò di morti di questi pesci..
Le uova di caridine nn le vedi in giro.. le portano dentro e in teoria dovresti poi vedere le minicaridine in giro.. ma nn credo le vedrai mai in acquario di comunità :-D se erano gelatinose probabilmente erano uova di lumachine. :-)

Weston
19-05-2006, 15:47
ok grazie :-))
ho letto che soffrono le alte temperature, e il coperchio..l' ho tolto da parecchio, è aperto il mio acquario, quindi mò vedo, secondo voi a che temperatura dovrei iniziare a preoccuparmi?
comunque devo ancora capire esattamente che specie sono, perchè sono di due colori diversi, uno più chiaro e uno più scuro, e la disposizione delle macchie non è ben chiara perchè sono ancora piccoli, insomma guardando su qualche sito (loaches.com ad esempio) potrebbero assomigliare a tante specie...ma quanto diventano grandi? ho letto 5-6cm ma non ho mai capito se le misure che danno dei pesci sono comprensive di coda o meno...#13
appena imparo a ridurre il peso delle foto vi faccio vedere tutto il mio piccolo, grande mondo!
ah aggiornamento morti 0 -e66

Cleo2003
19-05-2006, 16:00
Se nn ricordo male il loro max è 26°... ne sono morti a 28° e molti di più a 30°

Weston
19-05-2006, 16:07
azz, allora devo trovare un modo intelligente di raffreddare l' acqua, mo ci penso
ma come faccio a favorire lo sviluppo di alcghe su di un sasso? ovviamente alghe che loro mangino, nel mio acquario le uniche alghe che vedo sono quelle marroncine sul vetro, e non sono sicuro che ne vadano ghiotti.
comuqnue ho appena notato con piacere che i gamberi stanno tornando a svolgere le loro attività anche di giorno e senza stimoli particolari tipo cibo

Cleo2003
19-05-2006, 16:19
sviluppo di alghe su sassi ? #24 so che i locaridi amano e hanno bisogno di legno (lignina) ma nn di sassi.. però nn me ne intendo molto di questi pesci #24
C'è un bel link dove puoi leggere un bel pò di notizie a riguardo cmq http://www.vergari.com/Acquariofilia/Balitoridae01.asp nn so se l'hai visto

Weston
19-05-2006, 16:46
sisi ho letto; secondo questo articolo, nel mio acquario non sono al massimo del loro benessere, pensavo di accendere l' aeratore anche di giorno, ma che conseguenze avrebbe sulle piante? e se invece aumentassi il flusso della pompa? oppure, ho letto nella sezione fai da te un modo per aumentare l' ossigenzione dell' acqua, ovvero bucare il tubo d' uscita della pompa, creando un effeto venturi...ma quello che mi chiedo, tutti questi provvedimenti, farebbero male alle piante? anche se non ho CO2 al momento crescono benissimo, anche le mezze rosse che ho messo...
nell' articolo dice anche che per garantire la presenza di alghe è necessaria parecchia luce, io potrei agevolmente mettere anche 5 neon, devo solo comprare le lampade, ma senza impianto CO2 ho paura di bruciare le piante...

P.S.
mi rendo conto che sono un pò off-topic, ma che devo fà, una domanda tira l' altra!
chiedo perdono -69

Cleo2003
19-05-2006, 16:53
durante la notte le piante assorbono ossigeno quindi l'areatore può anche starci diciamo.. ma durante il giorno levi loro anche quel poco di anidride che puoi avere in vasca nn avendo la co2 quindi nn te lo consiglio proprio.