Visualizza la versione completa : colla per unire pcv e plexy
che tipo di collaposso usare per unire pvc e plaxy?
vorrei fare una sump in pvc con frontale in plexy, il pvc con la tangit, ma la zona mista?
grazie
Io una volta per incollare un tubo di PVC a una lastra di plexyglas per fare un filtro ad aria ho usato il Tangit
li incolla ma ha scarsa tenuta #07
Dipende da come fai il lavoro , nel senso che una lastra appoggiata hai bordi e incollata con una colla non specifica io non mi fiderei , se invece fai un intaglio dove incastrare la lastra in plexi , poi usare una colla bicomponente e và bene , anche un silicone tipo Polimax tiene.
Non so,il mio filtro tiene bene..Probabile che con una sump non tenga bene per vari fattori ma puoi provare come ti dice Abra a fare un'intaccatura ed incastrare le lastre :)
appunto cerco una colla adatta ad entrambi i materiali
appunto cerco una colla adatta ad entrambi i materiali
Appunto che è difficile da trovare ;-) mentre con l'intaglio è più facile e più sicuro , Geppy usa un collante elastico per pvc e plexi , magari senti da lui.
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/colle-a-solvente-per-plexiglass/adesivo-siliconico-trasparente-multimateriale.html
Questo potrebbe funzionare , però non ci metto la mano sul fuoco eh .
beh vediamo se Geppy ci dice la sua visto che lui realizza sump così :-D
beh vediamo se Geppy ci dice la sua visto che lui realizza sump così :-D
Geppy è talmente signore che potrebbe venderti una cartuccia , se non altro potrebbe indirizzarti su un prodotto che è reperibile per molti di noi ;-)
è semplicissimo, mischi in parti uguali il tangit e la colla apposita per il plexy
matteociocca
24-07-2013, 20:21
ciao.. io ho costruito un reattore di calcio utilizzando un silicone apposito per il plexi..
è pieno da 4 mesi e non ha perso..
però se la sump è grossa dovresti provare... per verificare la tenuta una volta piena..
Io non accoppierei plexi e PVC per una sump. Noi usiamo PVC trasparente, non plexi. Quindi sono incollate con tangit.
L'accoppiamento PVC/plexi realizzato da LGM su schiumatoi e reattori di calcio, è effettuato con un particolare materiale ed un particolare sistema; non è alla portata dell'hobbista.
Ci sono due possibilità: realizzarla tutta in PVC o tutta in plexiglass. La seconda soluzione la scarterei per la fragilità del materiale e per la delicatezza degli incollaggi che se non realizzati a regola d'arte certamente cedono anche a breve scadenza. Nel caso del tutto PVC bisogna realizzare tagli perfetti perchè il tangit fa presa sicura solo se c'è contiguità tra i pezzi da incollare.
grazie mille per le delucidazioni allora dovrei trovare la lastra in pvc trasparente #24
che spessori mi consigli?
dimensioni un cubo 40x40x60-70cm
i 60-70 sono solo per un piccolo pezzo per il serbatorio di acqua d'osmosi
Io nella mia in pvc , avevo preso al Brico degli angolari bianchi in pvc , per avere una sicurezza in più ;-) se non trovi il pvc trasparente , mi sà che l'unica sia come ti ho scritto io , intaglio e incastro.
la tengo come ultima spiaggia, per da tenere in considerazione, ma un altra cosa quando parlate di pvc parlate di pvc espanso?
No io parlo di pvc normale , quello espanso penso sia il forex.
no il forex è un altra cosa, il pvc espanso è questo
http://www.sirvisual.it/catalogue/82/200/1052/PVC%20S.E.%2075-300.jpg
Guarda non voglio insistere perchè ne capisco poco , l'informazione l'ho presa da quì http://www.pilm.com/pvc_espanso_forex.php
Comunque sia noi intendiamo quello classico ;-)
credo che hai ragione tu :)
mi sono confuso io lo avevo confuso con le lastre alveolari,
grazie mille nel casolo trovo che spessore per la sump?
Ma guarda tanto dipende da come vuoi farla , mi spiego meglio , se devi mettere delle paratie , lo spessore può essere minore perchè hai più punti di tenuta ( tiranti ) la mia l'avevo fatta con uno spessore da 5 mm ma avevo appunto delle sezioni trasversali , la tua come vuoi farla ?? poi un consiglio , valuta quello che trovi e soprattutto a quanto lo trovi , se non hai amici e devi comperare tutto da privato , secondo me spendi meno a fartela in vetro.
in realtà ho un amico che lavora materie plastiche fosse stato l'espanso costa poco, ma non so nemmeno se hanno le lastre del normale ed a maggior ragione il trasparente, ma credo proprio di no, se così allora vetro.
Purtroppo sull'espanso non sò aiutarti , mai avuto modo di lavorarlo e quindi rischierei di dire baggianate ;-)
a occhio direi molto più flessibile e più leggero
anche se il bianco mi sembra espanso
http://img3.annuncicdn.it/cf/5f/cf5fb32d663a7b472b2bcf127dd49fad_orig.jpg
http://img2.annuncicdn.it/52/00/52007bca2067fc40a4d4beba57ed2311_orig.jpg
Mi pare strano che Geppy usi l'espanso ....aspetta lui e vedrai che lo dirà ;-) a me pare pvc bianco normale da 5mm o poco più.
no il forex è un altra cosa, il pvc espanso è questo
http://www.sirvisual.it/catalogue/82/200/1052/PVC%20S.E.%2075-300.jpg
Appunto, è forex :-)
------------------------------------------------------------------------
a occhio direi molto più flessibile e più leggero
anche se il bianco mi sembra espanso
http://img3.annuncicdn.it/cf/5f/cf5fb32d663a7b472b2bcf127dd49fad_orig.jpg
http://img2.annuncicdn.it/52/00/52007bca2067fc40a4d4beba57ed2311_orig.jpg
PVC normale (sempre quello per uso alimentare, però) da 8mm, fondo da 12mm. Anche il trasparente è PVC. Io l'accoppiamento PVC/plexi non lo farei manco per sbaglio. ;-)
Piuttosto che il forex (a pelle non mi piace, ma mai usato in modo serio mettendolo sotto stress) userei il vetro.
grazie per le preziose informazioni, per il forex già mi ero sreso conto di aver detto una ca...volata :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |