PDA

Visualizza la versione completa : Vano criptico e sua utilità per il sistema... le prime conferme scientifiche


Paolo Piccinelli
22-07-2013, 16:29
Quando ho allestito l'attuale acquario quasi due anni fa, ho letto parecchie discussioni circa il vano criptico e la sua estrema utilità per il sistema-acquario.
Ho allestito un vano criptico all'inizio e ne ho raddoppiato il volume poche settimane fa...

Tutti coloro i quali hanno allestito un vano criptico hanno trovato grande giovamento sia a livello di riduzione dei nutrienti che a livello di nutrizione dei coralli.
Personalmente posso solo confermare. :-)

Purtroppo però non c'è mai stato alcuno studio che mettesse in relazione la presenza di una criptica e i vantaggi decantati da chi le utilizza.

Lo scorso weekend stavo rileggendomi un topic in corso sull'argomento in un forum di oltreoceano e un utente ha postato queste tre ricerche, che danno notevoli spunti di riflessione sull'importanza delle spugne e degli altri tunicati per l'intera struttura del reef:

http://www.coralscience.org/main/articles/reef-species-4/tunicates

http://www.coralscience.org/main/articles/climate-a-ecology-16/reef-sponge-recycling

http://www.coralscience.org/main/articles/climate-a-ecology-16/caribbean-sponges

In particolare vi invito a riflettere su due punti che ho riscontrato negli articoli:

1 - le spugne si nutrono precipuamente di composti organici e carbonio disciolto, non di particolato come si pensava

2 - le spugne rinnovano le loro cellule a ritmi pazzeschi, anche di sole 5-6 ore e le cellule morte vengono rilasciate in acqua, per la gioia dei polipi corallini che se ne nutrono.

Che ne pensate?!? #24

periocillin
22-07-2013, 16:38
a me lascia perplesso solo una cosa:

ormai faccio immersione da molti anni e mi capita di vedere sempre la stessa cosa, dove ci sono coralli non ci sono mai spugne e viceversa se ci sono molte spugne raramente si trovano coralli.

perche allora nelle nostre vasche dovrebbero avere dei benefici a tenerle nello stesso sistema?

se voi vedete gli articoli postati dal picci nelle foto si vedono distese di spugne ma voi vedete qualche acropora????

Poffo
22-07-2013, 16:39
che devo allestire di corsa una criptica......#24


:-))

Giuseppe C.
22-07-2013, 16:40
Sicuramente è molto interessante ma su questi sistemi integrativi i dubbi che mi rimangono, sono le proporzioni da considerare per avere un ritorno sufficiente per avere un reale benficio, sul nostro biosistema. Molto utile il fatto della rotazione così rapida tra tessuti nuovi e vecchi delle spugne che in questo caso può fornire un continuo alimento per la vasca, anche se per questo aspetto, i nostri skimmer, purtroppo "remano contro".

periocillin
22-07-2013, 16:41
PS. anche io dall'inizio ho sempre avuto una criptica ma l'avevo fatta perche in un negozio avevo visto un'acquario stupendo con una criptica enorme sotto

Wurdy
22-07-2013, 16:44
Un amico stava progettando la sua nuova 900 lt e in pizzeria un mese fa gli ho messo il tarlo della criptica...mi ha dato retta e ha ordinato il tutto...in settimana quando parte, riempie di rocce la vasca dentro al mobile :-))

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 16:56
Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

Maurizio Senia (Mauri)
22-07-2013, 16:57
Nella mi aultima vasca partita a Giugno ho una criptica con circa 50kg di Rocce ottima a anche per fare una Rocciata snella in vasca e avere un giusto rapporto Rocce/Acqua.;-)

ZON
22-07-2013, 17:06
e io faro' lo stesso con la vasca nuova che parte a fine mese...50 kg. di rocce morte in vasca e 50 vive in criptica giu...

Giuseppe C.
22-07-2013, 17:07
Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

Sono d'accordo Paolo, ma la criptica io la vedo importante a livello di produzione di alimento vivo e naturale, ecco il perchè della mia affermazione. La cosa in ogni caso va approfondita.

ZON
22-07-2013, 17:08
io metto uno scarico in criptica e l'altro in sump...e proviamo..picci meglio fargli il rialzino grigliato sotto le rocce o le sbatto a caso nel vano?

Wurdy
22-07-2013, 17:10
e io faro' lo stesso con la vasca nuova che parte a fine mese...50 kg. di rocce morte in vasca e 50 vive in criptica giu...

#70 stessa cosa che ho consigliato al mio amico

periocillin
22-07-2013, 17:10
picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole

Buran_
22-07-2013, 17:10
Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

beh, e quale terribile controindicazione dovrebbe far dire di NO? ;-)

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 17:11
La mia criptica da sopra... si vedono le macchie rosa e gialle delle spugne incrostanti:

http://s14.postimg.cc/hhe6e2k3x/IMG_8548.jpg (http://postimg.cc/image/hhe6e2k3x/)

Non solo spugne... guardate quante migliaia di spirografi filtrano l'acqua per me, rilasciando regolarmente materiale nutriente (soprattutto gameti/larve) per gli altri abitanti della vasca
(se cliccate sulla foto, si allarga):

http://s21.postimg.cc/yswqskqhf/IMG_8549.jpg (http://postimg.cc/image/yswqskqhf/)

ALGRANATI
22-07-2013, 17:13
Che La criptica dia una marcia in + al sistema è ormai cosa appurata.
Il problema è avere spazio per poter fare una cosa da dimensioni UTILI, cosa che non sempre è possibile ( quasi mai a dire il vero ).

le spugne non ci sono dove ci sono le acropore non è esatto.
le spugne occupano posizioni diverse rispetto ai coralli ma sono SEMPRE presenti in forme , dimensioni e specie diverse.

La cosa impressionante è la velocità di espansione che una spugna può avere trovando condizioni idonee.

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 17:14
beh, e quale terribile controindicazione dovrebbe far dire di NO?

Per esempio c'è chi dice che la criptica diventi ricettacolo di pericolosissimo sedimento! :-D
------------------------------------------------------------------------
picci meglio fargli il rialzino grigliato sotto le rocce o le sbatto a caso nel vano?


...parli del diavolo... :-D

Alva, se fai il rialzino grigliato poi ti viene voglia di sifonare, e alzi nuvole di merdaccia.
Se invece non lo fai, il sedimento muore lì tranquillamente e non fa alcun danno... anzi ;-)
------------------------------------------------------------------------
la criptica io la vedo importante a livello di produzione di alimento vivo e naturale, ecco il perchè della mia affermazione. La cosa in ogni caso va approfondita.

Io ho gettato il sasso... ;-)

ZON
22-07-2013, 17:25
quando abbiamo smontato la rocciata c'erano spugne che parevano pitoni sotto le rocce..e di acropore credo di averne un pochino io... :D


Picci ok....ma devono rimanere ariose o le incastro tipo tetris..?? e che flusso faccio passare? uno scarico del 50 raso basta?

Ciccio66
22-07-2013, 17:33
Si possono mettere in sump nude e crude?

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 17:34
Alva, lascia un pò di passaggio acqua... meno ariose che in rocciata ma non proprio tetris.

tieni conto che le spugne si sviluppano soprattutto dove c'è una corrente molto debole.

ZON
22-07-2013, 17:44
niente pompe di movimento allora..basta il tubo del 50 che va a fondo vano e scarica per tracimazione dall'alto...:D

Giordano Lucchetti
22-07-2013, 18:28
interessantissimo argomento.

Ci può essere una linea di massima sul rapporto tra volume vasca e volume criptica?

ALGRANATI
22-07-2013, 18:53
io lo scarico nella criptica non lo farei andare....cercherei di creare un vano cieco per raccogliere i sedimenti + grossi.

davide56
22-07-2013, 18:57
ma va illuminata o lasciata al buio?

ALGRANATI
22-07-2013, 19:24
La Criptica va lasciata al buio .:-)

Ciccio66
22-07-2013, 19:54
La Criptica va lasciata al buio .:-)

Ma se prende diciamo 5 min alla settimana di luce?#24#24#24

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 19:58
Va bene uguale ;-)

In linea di principio il top sarebbe come dice Teo... Scarico in un vano per raccogliere il sedimento, tracimazione in criptica e via... Comunque la mia criptica in 2 anni ha si e no 1 cm di sedimento, e se non gli rompi le scatole non fa nulla imho.

Buran_
22-07-2013, 20:22
Va bene uguale ;-)

In linea di principio il top sarebbe come dice Teo... Scarico in un vano per raccogliere il sedimento, tracimazione in criptica e via... Comunque la mia criptica in 2 anni ha si e no 1 cm di sedimento, e se non gli rompi le scatole non fa nulla imho.

si potrebbe anche progettare una sump compartata che abbia un vano per la criptica

Stefano G.
22-07-2013, 20:56
picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole
esiste uno studio fatto sui reef ........ con una sonda hanno guardato negli anfratti e nei fori della barriera ..... la popolazione di spugne all'interno delle rocce supera quella dei coralli ;-)
------------------------------------------------------------------------
Paolo ...... non è che tradurresti gli articoli per un povero gnurant #13

periocillin
22-07-2013, 21:11
picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole
esiste uno studio fatto sui reef ........ con una sonda hanno guardato negli anfratti e nei fori della barriera ..... la popolazione di spugne all'interno delle rocce supera quella dei coralli ;-)
------------------------------------------------------------------------
Paolo ...... non è che tradurresti gli articoli per un povero gnurant #13

non lo sapevo ste hai per caso il link?

Stefano G.
22-07-2013, 21:15
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11607030

http://www.uni-stuttgart.de/bio/bioinst/zoologie/exkursionen/sinai01/korallenriffe/aktuelles/sponges.pdf

paolo.bernardi
22-07-2013, 21:37
Io sto montando una strutturina composta da otto vasche di cui sei collegate tra loro
Una vasca, la più bassa, sarà il sistema di filtraggio della struttura e sarà piena di rocce (al momento 30 kg) e skimmer
Ovviamente questa vasca non sarà illuminata se non indirettamente. Mi chiedevo se non fosse il caso di oscurare i vetri e se anche con flusso d'acqua un po' più importante si possa definire criptica.
Dl punto di vista delle spugne ho verificato più volte che crescono benissimo in acquari non illuminati, ma neanche buii.



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Stefano G.
22-07-2013, 21:50
Paolo la luce puo infastidire solo se provoca crescita algale ........ per loro è indifferente buio o penombra

lo skimmer non puoi posizionarlo da un'altra parte ? ...... la criptica con lo sciumatoio è un controsenso ;-)

paolo.bernardi
22-07-2013, 22:04
Mi verrebbe da dire: "e dove me lo ficco?" Se solo non si prestasse a equivoci :-) :-)
Comunque il plancton non credo sia gratificato dal poter scegliere di finire nello skimmer o nella girante della mia 1060 :-)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 22:07
Stefano, in pratica gli articoli dicono che le spugne filtrano una quantitá immane di carbonio e organico disciolti, molto di piú di quanto si pensasse e che sono "produttori netti" di nutrimento per organismi quali gli sps in quanto immettono in circolo un numero immane di cellule morte che costituisce nutrimento per altri organismi, sps inclusi.

E poi dicono anche quello che hai ribadito tu... Che le spugne sono ovunque e incrostano qualsiasi superficie esposta del reef.

Fabix74
22-07-2013, 22:15
Esiste qualche rapporto ottimale, o anche minimo, tra acqua, rocce in vasca e rocce criptiche??


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 22:28
Secondo me la criptica piú grande é e meglio é... Quindi direi di mettere tutte le rocce che entrano nel mobile.


Qui addirittura la vasca criptica é grande come quella principale...

http://www.reef-eden.net/cryptic_zones.htm

marcel
22-07-2013, 22:31
Paolo io ho fatto una vasca criptica non grandissima 50x30x30 per una vasca di 300 litri.
Colpa tua perchè ho visto la tua vasca#18
Il tubo di scarico deve andare in fondo oppure va bene anche a filo d'acqua?
#70#70

enzolone
22-07-2013, 22:35
scusate ma se la criptica ha una funzione filtrante e le cellule rigenerate nutrono i coralli , in piu nella criptica secondo me si generano una marea di esserini che li non vengono predati , non sarebbe piu opportuna fare un primo vano per la discesa un altro per lo schimmer poi criptica e in fine risalita ? così nella criptica l'unico sedimento che ci arriva è quello che cacciano le rocce stesse e in piu lo schiumatoio non ci toglie la parte "viva" che risale in vasca

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 22:35
Io l'ho messo in fondo per tenere in movimento tutta la massa d'acqua...

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 22:37
Enzolone, hai ragione... Il problema nella mia sump é che il vano criptico ha un livello molto piú alto... Se lo avessi messo in fondo ci starebbe meno della metá delle rocce.

enzolone
22-07-2013, 22:39
effettivamente a questa cosa non avevo pensato , alla fine con uno schimmer monopompa il livello massimo che si potrebbe avere nella criptica sarebbe sui 25 cm .

Paolo Piccinelli
22-07-2013, 22:42
Io ho 40 cm in criptica e 21 nel vano tecnico... Teoppo pochi. :-(

La prossima vasca la progetto meglio... Solo che mi servirebbe un mobile da tre metri... #24

paolo.bernardi
22-07-2013, 22:56
il dr ferri a Livorno ha detto che mentre buona parte del fito supera lo stress della risalita tutto lo zooplancton muore per via della girante.
Quindi esserini ok, ma in vasca vivi non ci vanno.

Io potrei mettere la criptica al piano più alto della struttura, ma poi lavorando per caduta avrei più difficoltà a dividere il flusso tra le vasche.

Comunque mi sembra che il focus sia sulla capacità della criptica di assorbire nutrienti ed in questo senso lo skimmer non influisce se in modo positivo e cooperativo. Tra l'altro sarebbe a valle della criptica (scomparto con livello più basso come per Paolo picci)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Io ho 40 cm in criptica e 21 nel vano tecnico... Teoppo pochi. :-(

La prossima vasca la progetto meglio... Solo che mi servirebbe un mobile da tre metri... #24

Certo, noi tutti comprendiamo la tua difficoltà a muoverti in quegli spazi angusti...
Ma vaff.......o :-) :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ink
23-07-2013, 08:54
La soluzione più semplice, avendo lo spazio, è fare tutto sullo stesso piano, si risparmia nettamente sulla risalita, oltre ada avere una praticità senza eguali.

periocillin
23-07-2013, 09:09
sto progettando una criptica vicino alla mia vasca

Ink
23-07-2013, 09:17
Anzi, la cosa migliore, in generale, secondo il mio punto di vista, sarebbe fare una vasca unica (vasca principale che contiene in un angolo la tecnica). Eventualmente la criptica separata, sullo stesso piano, da caricare con una pompa.

Stefano G.
23-07-2013, 13:16
le pompe uccidono una minima parte dei piccoli animali che si sviluppano ...... larve o prodotti sessuali passano indenni come rotiferi e batteri

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 13:36
concordo con l'esimio stefano66... qualcuno magari sbatte sulla girante, ma se compariamo le dimensioni della girante con quelle del micro e nanoplancton, è chiaro che solo una frazione minima viene tritata.

paolo.bernardi
23-07-2013, 15:03
Io non ho elementi per valutare, ma Ferri ha detto che quanto riportato era frutto di un esperimento e non una semplice impressione personale.

A presto

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 15:20
Dipende da cosa intende Roby per "plancton"

rob57
23-07-2013, 15:40
vi do una possibile idea da realizzare, visto che io ho fatto una criptica "involontaria". Io non ho skimmer e ho il filtro percolatore. Dopo la colonna di percolazione ho il filtro a foglie. Nel filtro a foglie la lana è montata su un substrato costituito da una griglia a quadratini tipo quelle di sostegno per le talee. bene, nel corso degli anni tutti gli spazi si sono riempiti di spugne!!!! Il vantaggio? Ampliare enormemente la superficie utile. Per esempio le mie griglie misurano cm 35x20 con 1 cm di spessore. Messe in posizione verticale ne puoi mettere tante anche in poco spazio visto che sono spesse solo 1 cm o al massimo 1,5. In poco tempo si riempiranno di spugne che faranno il loro lavoro di purificazione dell'acqua

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 16:02
Ottima idea Rob!

ho visto un filtro su reefkeeping south africa fatto in quel modo, lo chiamavano "egg crate cryptic zone" e il supporto fisico delle spugne era la griglia... sembravano i favi di un alveare.

#36#

rob57
23-07-2013, 16:06
Ottima idea Rob!

ho visto un filtro su reefkeeping south africa fatto in quel modo, lo chiamavano "egg crate cryptic zone" e il supporto fisico delle spugne era la griglia... sembravano i favi di un alveare.

#36#


Esatto......rende perfettamente l' idea.

Stefano G.
23-07-2013, 16:09
capitava la stessa cosa anche nei vecchi filtri biologici ....... quando li smantellavi avevano il materiale tutto incollato da spugne

paolo.bernardi
23-07-2013, 16:37
Dipende da cosa intende Roby per "plancton"

La discussione specifica era sui rotiferi.... ma lui ha parlato di "animaletti" in generale in contrapposizione al fito che invece pare superi sostanzialmente indenne la risalita.

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 16:51
Ok!

settimana prossima lo dovrei vedere per una pizza... lo torchio a dovere allora! :-))

Ink
23-07-2013, 17:19
Io credo che il problema del danno prodotto dalle pompe, non sia solo l'effetto meccanico di sbattere contro le pale della girante, bensì influisca anche la rapida differenza di pressione e la turbolenza a cui viene sottposto il liquido. Le pompe di movimento, non generano pressione e danni non ne fanno. Le pompe di risalita invece generano una forte pressione, proporzionale alla prevalenza. Sarebbe bello fare un contenitore plastico, che va dal pavimento fino all'altezza della vasca, da mettere dietro la vasca per es, caricato dalla sump (tanto basterebbe la stessa pompa di risalita usata per la vasca) e che trabocca in vasca.

arturo
23-07-2013, 17:37
ma che dimensioni/litraggio minimo dovrebbe avere una vasca criptica x avere un senso?

[B]rob57[/B,
se metti una foto sarebbe interessante almeno x me ,sicchè mai fosse possibile ottimizzare le dimensioni....

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 21:06
Per i refugium si parla di almeno il 10% della vasca... Per la criptica io starei anche sul 20%, potendo.

Stefano G.
23-07-2013, 21:29
il mio sogno sarebbe fare una bella vasca con sotto una vasca identica divisa a metà ...... criptica/refugium ...... senza skimmer ....... solo la risalita

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 21:29
Che aspettiamo?!? Facciamola!!!

La vasca te la regalo io... ;-)

Stefano G.
23-07-2013, 21:42
Che aspettiamo?!? Facciamola!!!

La vasca te la regalo io... ;-)
ti ringrazio tanto ..... ma problemi economici non mi consentono di allestire #28d#

quando ho smontato ...... la mia vecchia vasca ha subito un piccolo sfogo depressivo (l'ho presa a picconate) ..... le vasche vuote mi mettono tristezza :-D

roby78
23-07-2013, 21:45
Ma un filtro ad alghe tipo chetomorpha nn filtrerebbe meglio ? In più è facile da rimuovere e costerebbe meno.... O la criptica ha doti in più ? Il nostro scopo è rimuovere più inquinante possibile giusto?

Stefano G.
23-07-2013, 21:54
in una criptica ha tanti animali che si riproducono fornendo larve o prodotti sessuali (cibo per coralli e pesci)
gli animali per crescere utilizzano il sedimento abbassando gli inquinanti
non dimentichiamo poi i batteri all'interno delle rocce
le spugne oltre a filtrare rilasciano cellule continuamente (le rinnovano) anche questo è un'ottimo alimento

roby78
23-07-2013, 22:08
Ok diciamo che messi assieme si avrebbe un ottimo risultato.... Riduzione più alimento orn a mi studio un vano sotto la vasca pensavo di farlo in altezza tipo largo 35 lungo 60 e alto 70 si avrebbe un passaggio più laminare dell'acqua dal baso verso l'alto caricato con una pompa dalla sump per poi ricadere vicino alla risalita potrebbe andare?

Stefano G.
23-07-2013, 22:12
alto e stretto ho paura che abbia zone con acqua quasi ferma ...... prova l'importante è che non si fermi molto sedimento sulle rocce

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 22:25
Ste... Smetterá di piovere cacca prima o poi, e la mia offerta rimane valida ;-)

Roby, come detto da stefano, la criptica oltre a filtrare produce cibo di qualitá per i coralli... Ritengo sia uno dei motivi per cui i miei animali crescono cosï con la sola pappa per pesci.

Ink
23-07-2013, 22:35
Il mio sogno è fare due vasche uguali collegate alla medesima sump e illuminate alternate 12 ore una e 12 ore l'altra. Scusate se un po' OT.

Mario89xxl
24-07-2013, 15:11
Questa è la mia :-)

http://s17.postimg.cc/c4cqull6j/20130627_150720.jpg (http://postimg.cc/image/c4cqull6j/)

Un cubo da 40cm diviso per metà. Da un lato criptica e dall'altro refugium con dsb dove metterò chaetomorpha.
Nella criptica per ora ci sono solo una decina di chili di rocce morte, ma credo di triplicarne la quantità almeno.

Stefano G.
25-07-2013, 20:27
per colpa di Paolo che mi ha contagiato ...... ho allestito la criptica ....... degli sfigati #rotfl#

http://s19.postimg.cc/liw3n51o3/DSCF1632.jpg (http://postimage.org/)

Paolo Piccinelli
25-07-2013, 20:30
...e ci passerai ore a guardare i misidi che danzano! :-D

Stefano G.
25-07-2013, 20:44
...e ci passerai ore a guardare i misidi che danzano! :-D
ci metteranno un po ...... sono tutte rocce morte #13

ALGRANATI
25-07-2013, 20:46
rocce vive o morte?

Stefano G.
25-07-2013, 20:51
...e ci passerai ore a guardare i misidi che danzano! :-D
ci metteranno un po ...... sono tutte rocce morte #13

rocce vive o morte?


vedi sopra :-)

Paolo Piccinelli
25-07-2013, 21:28
Tempo due settimane e iniziano a girare... Per le spugne invece, campa cavallo...

fclake
25-07-2013, 22:27
Quindi riassumendo meglio la criptica che la cheto? sono molto interessato ed incuriosito....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
25-07-2013, 22:40
Quindi riassumendo meglio la criptica che la cheto? sono molto interessato ed incuriosito....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Be...non hanno proprio la stessa funzione. La cheto è un ottimo competitore per altre alghe indesiderate oltre ad aiutare nella rimozione degli inquinanti, inoltre anche qui si crea un ambiente utile per l'insediamento di microfauna.
La criptica, permette un grande insediamento di batteri e rende possibile la colonizzazione di animali come spugne, spirografi e una notevole produzione di microfauna con tutti i benefici che conosciamo. Se hai lo spazio, io dedicherei posto a entrambi i sistemi.

roby78
26-07-2013, 13:01
Infatti io il filtro a chetò c'è lo e infatti fa il suo lavoro ora aggiungo una criptica con circa 50kg di roccia e il gioco è fatto!!!!!

ZON
26-07-2013, 16:49
ritirate oggi le mie rocce da criptica..46 kg belli freschi e puzzolenti.. ho aperto il box e sono usciti gli zombie.. #19

Paolo Piccinelli
26-07-2013, 17:10
Alvaro, ricordati che mi hai promesso di tenermi da parte le rocce secche che non usi più! :-))

ZON
26-07-2013, 18:36
Picci roccio la mia roccio il cubo di vale e tutto cio che avanza te lo do..

Paolo Piccinelli
26-07-2013, 20:44
:-))
Denghiu!

Giuseppe C.
27-07-2013, 01:46
Ragazzi, quello che non capisco è come cacchio fate ad avere tutto sto spazio!!! Io tra sump, serbatoio di rabbocco e quadro elettrico, ho appena lo spazio per i contenitori del balling e appoggio per qualche prodotto di integrazione e cibo.....boh!

ALGRANATI
27-07-2013, 09:11
anche io giusè.
bisogna prevederlo da subito altrimenti poi è un casino.

ZON
27-07-2013, 09:15
Ho preso la sump piu grossa della vasca difatti...mi sa che mi crolla il pavimento.. Ahah

51m0ne
27-07-2013, 10:33
Un altro forumista di Verona ha appena allestito nuova vasca da 110x90 dsb, con un eccellente mobile con scomparti separati. 2 scarichi del 50, uno diretto in sump verso lo skimmer, l'altro in criptica, che tracima in refugium vista su due lati ae a sua volta per tracimazione verso sump/risalita. Qua siamo curiosi di vedere che bella vasca ne può venire fuori, ma è ancora troppo presto, dato che ha riempito da una quindicina di giorni ed è ancora tutto in maturazione. Oltre che funzionale è anche notevole dal punto di vista estetico.

Squirt and revolution con Tapatalk!!

Stefano G.
27-07-2013, 13:24
Un altro forumista di Verona ha appena allestito nuova vasca da 110x90 dsb, con un eccellente mobile con scomparti separati. 2 scarichi del 50, uno diretto in sump verso lo skimmer, l'altro in criptica, che tracima in refugium vista su due lati ae a sua volta per tracimazione verso sump/risalita. Qua siamo curiosi di vedere che bella vasca ne può venire fuori, ma è ancora troppo presto, dato che ha riempito da una quindicina di giorni ed è ancora tutto in maturazione. Oltre che funzionale è anche notevole dal punto di vista estetico.

Squirt and revolution con Tapatalk!!
una foto ?

billykid591
27-07-2013, 13:53
Alvaro, ricordati che mi hai promesso di tenermi da parte le rocce secche che non usi più! :-))

A parte la distanza se ti interessa ho 50 kg di rocce morte che però sono da oltre 3 anni nelll'orto della suocera.... :-D:-D#70#70

51m0ne
27-07-2013, 14:12
Ciao Stefano, gli segnalo il topic così carica un paio di foto.

Squirt and revolution con Tapatalk!!

Sanny
27-07-2013, 16:40
Ragazzi,
sapete che sono timido e molto poco preparato... Ma appena riesco a finire di sistemare i casini che sto combinando posterò più informazioni possibili sullo splendido lavoro realizzato da alcuni ragazzi del GBV oltre che da alcuni "Special Guest".

Con l'occasione ringrazio fin da subito:

Mirco Sacchetto "Sakko" di Crystal Reef che ha realizzato gran parte di ciò che si vede in foto sposando assieme estetica e funzionalità oltre alle mie assurde richieste,
Paolo Piccinelli (non solo carbonato...),
Daniel "DanielT" e Martino "kj822001" hanno contribuito notevolmente sull'illuminazione "artigianale" a LED di vasca e refugium,
Leonardo "Stello" che oltre ad avermi sopportato si è fatto in 4 più di una volta,
Luigi "Bulbar69" psico-fisicamente indispensabile,
Ruben "ruben" rocciata e non solo,
Simone "51m0ne" ed altri ancora, che in gruppo mi hanno supportato ma soprattutto sopportato!!!

Ecco un anticipazione di foto...

Panoramica appena allestita...

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/e4edu8yp.jpg

Collaudo Sump...

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/uja6e8ar.jpg

La famosa criptica di cui state parlando dove ho inserito circa 45kg di roccia viva ... non ho esperienza ma sono convinto che diventerà presto assieme al DSB il cuore della vasca

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/sy8ydase.jpg

Il Refugium al quale non ho voluto rinunciare

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/de8a5ape.jpg

Rabbocco osmosi

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/uva3anez.jpg

Primi test di illuminazione

http://img.tapatalk.com/d/13/07/27/ju7yhuqe.jpg

Ancora grazie a tutti, a presto!!

51m0ne
27-07-2013, 17:11
Notare il refugium a vista su 2 lati, che farà crollare il tutto entro una settimana!! :lol:
Bella Sanny!

Squirt and revolution con Tapatalk!!

Stefano G.
27-07-2013, 18:10
Sanni è un bellissimo progetto con il rifugio a vista per ospitare animali particolari .... complimenti #70

Paolo Piccinelli
27-07-2013, 19:10
...e ma che spettacolo!!! #25#25#25

La prima volta che Leo passa di qua gli dó un 100inaio di spirografetti da mettere in criptica e nel refugium ;-)
Marcel ti ha dato la rumenta vero?

mauro56
27-07-2013, 21:41
Bella.


Mi dite perché no lo scarico nella criptica? L'idea di mettere un'altra pompa mi da i brividi....

Manuelao
27-07-2013, 21:56
Il mio scarico è nella criptica

Emanuele

fclake
27-07-2013, 21:57
Quindi se aggiungessi un vano criptico gli porterei l'acqua dal vano dello schiumatoio e con un'altra pompa :rolleyes::rolleyes:la porterei alla pompa di mandata giusto.....
Volevo capire se era fattibile nel mio acquario...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

marcel
27-07-2013, 22:08
...e ma che spettacolo!!! #25#25#25

La prima volta che Leo passa di qua gli dó un 100inaio di spirografetti da mettere in criptica e nel refugium ;-)
Marcel ti ha dato la rumenta vero?

sinceramente volevo dire a Sanny:
che bastardo il Picci non mi ha dato nulla per te #rotfl##rotfl##rotfl#
e tenermi quel bendiddioo:-D

mauro56
27-07-2013, 22:09
Manuelao.. la mia idea (come hai capito altrove) è ridurre le dimensioni della vasca, ma non il mobile, e mi rimane spazio nel mobile e una tonnellata di rocce infestate da aiptasie e valonia che potrei usare in criptica dove spererei che morissero gli infestanti . Io metterei lo scarico in una vasca alta (ma anche in plexigas) che a sua volta tracima in sump .. vorrei capire se si puo' fare o i detriti che scendono creano un problema

Ovviamente cercherei di mettere lo scarico in basso (anche se poi sarà difficile estrarlo)

marcel
27-07-2013, 22:14
Paolo fai anche 200:-))

Paolo Piccinelli
27-07-2013, 22:18
Mauro, gli infestanti non muoiono, almeno non le aiptasie... Che peró in criptica sono un ottimo filtro. ;-)
Per me il detrito, se non lo disturbi non é un problema ma una risorsa.


Marcel... Sei incorreggibile, comunque ne ho quanti ne vuoi ;-)

marcel
27-07-2013, 22:28
Marcel... Sei incorreggibile, comunque ne ho quanti ne vuoi ;-)[/QUOTE]

Tanto mi sa che tra un passerò a trovarti.. un mio amico ha visto il DSB e mi sa che non resiste tanto#18#18
Oggi è partito il nano con il carbonato avanzato#17

Scusate OT

rita87
27-07-2013, 23:00
Mauro, gli infestanti non muoiono, almeno non le aiptasie... Che peró in criptica sono un ottimo filtro. ;-)
Per me il detrito, se non lo disturbi non é un problema ma una risorsa.


Marcel... Sei incorreggibile, comunque ne ho quanti ne vuoi ;-)

Paolo ma c'è una foto della tua criptica? Ho intenzione di fare anch'io una criptica, ma per l'acqua userò una deviazione della mandata, anziché lo scarico

mauro56
28-07-2013, 13:12
Dopo un po' le aiptasie senza luce muoiono, penso siano fotosintetiche, la valonia sicuramente, ovvio..

Mi sa che, seguendo il tuo consiglio, faccio la cosa piu' semplice, scarico in criptica e tracimazione

maurizio71
28-07-2013, 18:01
Che le spugne siano utili al sistema non dovrebbe sorprendere. Lo Sponge Power esiste da un po eh ... :-) Usandolo regolarmente sulla mia quasi Zeovit ho molte spugne in vasca e moltissime cresciute sulle pareti della sump (ormai ricoperta) che mi guardo bene dal togliere.

Manuelao
28-07-2013, 19:04
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420295

Emanuele

rita87
28-07-2013, 22:29
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420295

Emanuele

Bravo!

ZON
29-07-2013, 09:08
con lo sponge power crescono in modo esorbitante in ogni punto della vasca senza luce..

nella mia c'erano delle cose bianche e nere allucinanti.

marcel
29-07-2013, 09:26
con lo sponge power crescono in modo esorbitante in ogni punto della vasca senza luce..

nella mia c'erano delle cose bianche e nere allucinanti.

Quindi io che l'ho appena allestita...potrei mettere lo sponge power o su vasca appena partita c'è qualche controindicazione?-34

roby78
29-07-2013, 12:44
con lo sponge power crescono in modo esorbitante in ogni punto della vasca senza luce..

nella mia c'erano delle cose bianche e nere allucinanti.

Quindi io che l'ho appena allestita...potrei mettere lo sponge power o su vasca appena partita c'è qualche controindicazione?-34

Se hai spugne dentro dosalo altrimenti inquini e basta !! Io nn lo doserei a vasche appena avviate le spugne devono comunque esserci in quantità per dosare lo sponge

marcel
29-07-2013, 12:48
con lo sponge power crescono in modo esorbitante in ogni punto della vasca senza luce..

nella mia c'erano delle cose bianche e nere allucinanti.

Quindi io che l'ho appena allestita...potrei mettere lo sponge power o su vasca appena partita c'è qualche controindicazione?-34

Se hai spugne dentro dosalo altrimenti inquini e basta !! Io nn lo doserei a vasche appena avviate le spugne devono comunque esserci in quantità per dosare lo sponge

Graziw roby.. spugne poche ma ne ho, prima era berlinese e ho praticamente preso le rocce e messe direttamente nella vaschetta criptica. .
#70

mauro56
29-07-2013, 16:08
Bravo Emanuele!
Bella idea qurella del tread (dopo il successo delle rocciate, utile a tutti), io metterei come obbligatoria qualche informazione aggiuntiva, come è alimentata ecc... per tagliare la testa al toro su questo tipo di informazioni (posso mettere lo scarico in criptica ecc.)

poisons
01-08-2013, 13:00
Ma una criptica può essere fatta di sola sabbia anzichè rocce?
Nel caso uno avesse uno spazio parecchio sottodimensionato in altezza...

Paolo Piccinelli
01-08-2013, 13:17
quello si chiama RDSB, ovvero dsb remoto.

E' utile, ma è una cosa completamente diversa.

mauro56
01-08-2013, 13:54
quello si chiama RDSB, ovvero dsb remoto.

E' utile, ma è una cosa completamente diversa.



Interessante, parliamone! (qui o meglio altrove)

ALGRANATI
01-08-2013, 21:35
Meglio Altrove ;-)

poisons
02-08-2013, 15:45
Scusa Paolo, perchè?
Le caratteristiche della criptica sono le stesse, buio e flusso lento.
ora se al posto delle rocce c'è la sabbia (quindi molta più superficie filtrante delle rocce) che cambia?

ALGRANATI
02-08-2013, 16:33
cambia che nella criptica nascono una quantità di animali filtratori....sopratutto spugne e zooplancton.

prendi una vasca con DSB senza rocce e prendi un berlinese solo rocce...........

smontando le vasche la cosa che si nota di + e che rimontando da problemi di valori....sono le miriadi di spugne che nascono al buio.

il DSB invece è strapieno di zooplancton ma completamente diverso da una zona criptica Buia.
purrtroppo fare tutte e 2 le cose nella stessa vasca non è possibile avendo i 2 ambienti, richieste ambiantali diverse.

Paolo Piccinelli
02-08-2013, 17:18
ha risposto Matteo... le rocce ospitano animali incrostanti come spugne, ascidie, spirografi.

La sabbia principalmente vermi e zooplancton

Ale87tv
02-08-2013, 18:48
ma nella griglia a spugne che citavi un pò di pagine indietro, le spugne come facevano a inocularle?

Stefano G.
02-08-2013, 21:13
purrtroppo fare tutte e 2 le cose nella stessa vasca non è possibile avendo i 2 ambienti, richieste ambiantali diverse.
si puo fare una via di mezzo ;-)

http://i4.photobucket.com/albums/y109/Falmord/100_0077.jpg

ALGRANATI
02-08-2013, 21:21
Stefano, secondo me quel DSB porta + problemi che benefici.....con tutta quella roba sopra nel giro di qualche mese sarebbe completamente ricoperto di schifezze.

tutto si può fare ma meglio farlo al meglio......ovviamente IMHO

Stefano G.
02-08-2013, 21:27
si Matteo questo era solo un'esempio ....... non c'è movimento e troppo sedimento
ma una cosa simile è fattibile ...... dsb con griglie alte e sopra criptica ..... pompa sotto che lambisce la sabbia mantenendo in movimento il detrito

ALGRANATI
02-08-2013, 21:30
Ok......quando qualcuno farà una vasca del genere....mi piacerebbe vederla all'inizio e poi dopo 6 mesi.:-)

Stefano G.
02-08-2013, 21:33
Ok......quando qualcuno farà una vasca del genere....mi piacerebbe vederla all'inizio e poi dopo 6 mesi.:-)
appena posso ..... faccio :-))

poisons
03-08-2013, 10:55
Ma la chaetomorpha li non è compatibile con la criptica, buia, sbaglio?

Paolo Piccinelli
07-08-2013, 20:46
ma nella griglia a spugne che citavi un pò di pagine indietro, le spugne come facevano a inocularle?


Arrivano dalle rocce vive di buona qualitá... Ad esempio stamattina ne ho levate decine dal cono dello skimmer, erano 15 mesi che non lo pulivo #12

Ale87tv
07-08-2013, 21:03
ok,ma in una criptica come questa:

vi do una possibile idea da realizzare, visto che io ho fatto una criptica "involontaria". Io non ho skimmer e ho il filtro percolatore. Dopo la colonna di percolazione ho il filtro a foglie. Nel filtro a foglie la lana è montata su un substrato costituito da una griglia a quadratini tipo quelle di sostegno per le talee. bene, nel corso degli anni tutti gli spazi si sono riempiti di spugne!!!! Il vantaggio? Ampliare enormemente la superficie utile. Per esempio le mie griglie misurano cm 35x20 con 1 cm di spessore. Messe in posizione verticale ne puoi mettere tante anche in poco spazio visto che sono spesse solo 1 cm o al massimo 1,5. In poco tempo si riempiranno di spugne che faranno il loro lavoro di purificazione dell'acqua

Ottima idea Rob!

ho visto un filtro su reefkeeping south africa fatto in quel modo, lo chiamavano "egg crate cryptic zone" e il supporto fisico delle spugne era la griglia... sembravano i favi di un alveare.



come riesco a far partire le spugne? quelle che stacchi le appoggi e loro partono?

e un'altra domanda... per esempio la spugna rosa che avevamo nello stand all'acquatrash, può andare bene allo scopo?

ZON
08-08-2013, 00:17
No servono le spugne spontanee delle rocce..bianche gialke e nere..

Ale87tv
08-08-2013, 09:05
quindi staccano quelle e le posizionano sulla griglia?

Paolo Piccinelli
08-08-2013, 14:00
Ale, ci vanno da sole...

Ale87tv
08-08-2013, 14:06
interessante! :-)

Paolo Piccinelli
08-08-2013, 14:07
Per quello servono rocce di ottima qualitá... Diffondono la vita ovunque in vasca.

Ale87tv
08-08-2013, 14:17
indubbio, ma ho chiesto dato che di spugne in giro per le rocce ne ho, nel caso di una griglia volevo sapere se basta inserirla e se ci arrivano da sole... farò una prova più avanti :-)

rita87
08-08-2013, 14:36
Queste gialle sotto la grotta sono spugne?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/08/za6a6e7e.jpg

Stefano G.
08-08-2013, 14:43
Queste gialle sotto la grotta sono spugne?

si ;-)

le spugne si possono anche seminare ....... basta tagliuzzarne una e da ogni pezzetto ne parte una nuova (se l'ambiente è idoneo)

Ale87tv
08-08-2013, 14:50
che sono buio, o comunque non luce "da alghe", movimento scarso, composti carboniosi disciolti riassumendo...

rita87
08-08-2013, 15:11
Quindi un minimo di luce la sopportano pure!

Stefano G.
08-08-2013, 16:02
Quindi un minimo di luce la sopportano pure!
la luce non le danneggia e neppure le infastidisce ..... sono le alghe che potrebbero crescerci sopra che sono dannose ;-)

Giuseppe C.
09-08-2013, 10:25
Ma di quelli che la criptica l'hanno installata da qualche mese (diciamo almeno 6 mesi), si hanno riscontri concreti su come e se il sistema ha reagito?
Sarebbe utile sapere quali sono state variazioni più evidenti in vasca tra prima e dopo.

roby78
09-08-2013, 13:13
Giue la criptica prima di lavorare bene deve essere popolata moooolto bene di spugne quindi ci vorrà un annetto se nn due in sei mesi penso che nemmeno te ne accorgi

paolo.bernardi
09-08-2013, 14:15
Io penso che una criptica si faccia per il gusto di averla e non per una effettiva utilità misurabile.
Credo che se si punta all' efficienza non c'è nulla di meglio di un semplice berlinese
:-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Stefano G.
09-08-2013, 14:57
Io penso che una criptica si faccia per il gusto di averla e non per una effettiva utilità misurabile.
Credo che se si punta all' efficienza non c'è nulla di meglio di un semplice berlinese
:-)

questione di gusti ..... secondo me è più efficente un dsb ;-)

paolo.bernardi
09-08-2013, 15:19
Per me efficiente significa anche raggiungere il risultato senza troppi sbattimenti.
Io al momento ho tutti dsb perché affascinato dall'idea,
però il dover tutti i giorni confrontarmi con la quantità di animali che non posso inserire, con la regolazione delle correnti che non deve essere ne' troppo ne' poca, con l'angoscia per eventuali blackout che portano a morte rapida della vasca etc etc .... Se non fossi così interessato all'osservare e comprendere tutti i processi in atto riterrei dsb, criptiche, refugium etc etc inutili orpelli quando con due cambi d'acqua (che devi comunque fare per altri motivi) in più magari raggiungerei lo stesso risultato.

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Giuseppe C.
09-08-2013, 15:22
Io penso che una criptica si faccia per il gusto di averla e non per una effettiva utilità misurabile.
Credo che se si punta all' efficienza non c'è nulla di meglio di un semplice berlinese
:-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolo, rispetto la Tua idea, ma non sono per nulla d'accordo...che gusto c'è ad avere un ammasso di rocce vive, chiuse in un mobile al buio, se non sono almeno utili?
La criptica ha proprio uno scopo di assolvere ai compiti, descritti nel link, in apertura del post.
------------------------------------------------------------------------
Giue la criptica prima di lavorare bene deve essere popolata moooolto bene di spugne quindi ci vorrà un annetto se nn due in sei mesi penso che nemmeno te ne accorgi

Sono d'accordo se metti rocce morte, ma se usi, rocce vive, non è così e in ogni caso esistono vasche che lo utilizzano da molti mesi.;-)

Stefano G.
09-08-2013, 15:25
Per me efficiente significa anche raggiungere il risultato senza troppi sbattimenti.
Io al momento ho tutti dsb perché affascinato dall'idea,
però il dover tutti i giorni confrontarmi con la quantità di animali che non posso inserire, con la regolazione delle correnti che non deve essere ne' troppo ne' poca, con l'angoscia per eventuali blackout che portano a morte rapida della vasca etc etc .... Se non fossi così interessato all'osservare e comprendere tutti i processi in atto riterrei dsb, criptiche, refugium etc etc inutili orpelli quando con due cambi d'acqua (che devi comunque fare per altri motivi) in più magari raggiungerei lo stesso risultato.

basta seguire avere qualche piccola attenzione ed hai un sistema molto più stabile che regge benissimo qualche piccolo errore ...... per me efficiente significa allastire una vasca che puo stare settimane senza bisogno di interventi ......quella dei blackout è più una leggenda che una realtà ........ il mio dsb ha sopportato 6 ore senza corrente ..... nessun danno ;-)

paolo.bernardi
09-08-2013, 15:51
Quest'anno stranamente ancora nessuna vasca saltata :-) meno male :-)
e' solo teoria ma io penso che a 35 gradi ambiente e senza movimento nei miei dodici cm di sabbia fine succedano danni maggiori che in 'pulito' berlinese.
Comunque le mie vasche sono attaccate ad un 3000VA con pacco batterie esterno, le pompe di risalita girano per due giorni senza corrente :-)

Premesso che io la criptica la sto facendo, così come ho fatto il dsb e così come non vedo l'ora di allestire un refugium per cui qui faccio l'avvocato del diavolo... :-)

Avere rocce vive in più nella vasca e' sicuramente un bene. Io dubito però che voi siate in grado di dimostrare che a distanza di un anno quel sistema aggiuntivo porti i benefici ipotizzati rispetto ad un pari aumento del volume di acqua e rocce vive in vasca.
Non dubito affatto dell'utile funzione di tante piccole spugne sotto la vasca, ma qui si parla di dimostrare che la perdita di spazio, il maggiore consumo (in alcune configurazioni come la mia c'è una pompa addizionale) migliorino in modo visibile il risultato finale.
C'è anche da considerare che la criptica costituisce un ulteriore punto debole del sistema in merito alla sua affidabilità e quindi un pericolo per la vita della vasca.

Insomma, se io butto qualche decina di kg di rocce vive in vasca, sicuri sicuri che non ottengo analogo risultato almeno al fine della stabilità del sistema?
Siete anche sicuri che questo eventuale beneficio valga la spesa?


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Giuseppe C.
09-08-2013, 16:11
Considerazioni giuste Paolo....proprio per i tanti dubbi che nascono, sarebbe interessante avere un riscontro di eventuali cambiamenti, dopo un utilizzo di almeno 6 mesi o più, come consigliava Roby.

Paolo Piccinelli
09-08-2013, 16:56
Paolo, cosa sono le rocce basali di un berlinese se non una criptica?!? ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quando io osservo le migliaia di spirografi e di altri esseri sessili ondeggiare nella mia criptica SO PER CERTO che fanno bene al sistema.
Non lo posso quantificare ovviamente, ma ognuno di essi deve nutrirsi e per farlo sottrae nutrienti (sinonimo di inquinanti) all'acqua filtrandola continuamente e trattenendo per sè quello che gli serve per crescere e riprodursi.
Nel tentativo di riprodursi, ognuno di questi piccoli esserini rilascia gameti in acqua... che diventano cibo vivo di ottima qualità per altri abitanti della vasca, fra cui i miei amati coralli.

Recentemente un utente del forum proprietario di una vasca splendida mi ha scritto chiedendomi come faccio ad avere una crescita così rapida dei miei animali... beh, io non lo posso provare perchè non ho la strumentazione adatta, ma sono certo che i due quintali di rocce che ho nella criptica qualche merito ce l'hanno ;-)

Ricordo che ho uno skimmer dato dalla casa per MAX 1400 LITRI... quindi diciamo per 1.000 effettivi, mentre ne ho 1700 NETTI in circolo.
Senza criptica e dsb io sono convinto che dovrei passare al modello più grande, quello da 2500 litri a doppia pompa.

paolo.bernardi
09-08-2013, 21:35
Argomenti convincenti :-)
Però resta il dubbio di fondo: se io prendo la tua criptica e la metto fuori dal mobile affiancata alla vasca principale e illuminata.... Ho meno beneficio?



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Stefano G.
09-08-2013, 22:26
Argomenti convincenti :-)
Però resta il dubbio di fondo: se io prendo la tua criptica e la metto fuori dal mobile affiancata alla vasca principale e illuminata.... Ho meno beneficio?

hai benefici diversi ;-)
le spugne non sopportano le coperture algali ...... quindi nelle zone soggette all'illuminazione hanno vita difficile
tanti animali (anfipodi mysis ecc.) sono attivi soprattutto nelle ore di buio ...... in una vasca sempre al buio mangiano di più e si riproducono di più

se fai la stessa cosa illuminando hai il beneficio della fotosintesi ....... spore algali e animali bisognosi di luce si sviluppano (come in vasca)

anche una ciptica puoi metterla affiancata senza illuminazione (io ho fatto così) ...... la luce non diretta non è problematica ...... poca spese di pompa (basta una pompetta a basso consumo) ....... con un semplice tubo a gomito l'acqua ritorna in vasca
l'unico problema puo essere di natura estetica ...... come mi ha fatto gentilmente notare mia moglie chiedendo :
cos'è questo schifo con i sassi #rotfl#

paolo.bernardi
09-08-2013, 22:43
l'unico problema puo essere di natura estetica ...... come mi ha fatto gentilmente notare mia moglie chiedendo :
cos'è questo schifo con i sassi #rotfl#

Quanto poca poesia c'è in certe donne :-) :-) nemmeno dopo che gli hai spiegato il ciclo vitale degli anfipodi ha tentennato? :-))
Nemmeno alla vista di un piccolo spirografo si e' intenerita?


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Stefano G.
09-08-2013, 22:55
Paolo ....... la moglie non mi capisce #07

all'ultima cena con amici ..... mi ha definito "maniaco che sta ore a guardare i vermi" #13

Manuelao
09-08-2013, 23:16
Questa spugna come si troverebbe nella criptica?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/10/yvu2aza5.jpg
Emanuele

paolo.bernardi
09-08-2013, 23:17
Quanta insensibilità' :-)) invece di vantarsi con le amiche di avere un marito che conosce il nome di qualsiasi viscidume marino .... :-)

Mia moglie ormai si limita a guardarmi schifata, almeno non ha piu il sonoro :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

rita87
10-08-2013, 01:12
Io invece ho fatto appassionare mia madre che passa pomeriggi a guardare l'acquario

paolo.bernardi
10-08-2013, 08:24
Ciao Rita, fuori dallo scherzo e consapevole di sbagliare facendo generalizzazioni ti dico che è' raro trovare una donna che sia presa dal meccanismo che sta dietro al funzionamento dell'acquario, mentre se ne trovano che amano i pesci (!) e starebbero ore a guardarli :-)
Sono venti anni che frequento discussioni sugli acquari su internet e non ricordo interventi femminili appassionati quando si parla di criptica, di refugium, di denitratore o di potenziale redox....

A me per esempio interessano più questi aspetti della presenza in vasca di pesci o coralli e non è mica un vanto.... Sono consapevole di essere anormale, cerco di conviverci :-) :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

rita87
10-08-2013, 09:56
Ciao Rita, fuori dallo scherzo e consapevole di sbagliare facendo generalizzazioni ti dico che è' raro trovare una donna che sia presa dal meccanismo che sta dietro al funzionamento dell'acquario, mentre se ne trovano che amano i pesci (!) e starebbero ore a guardarli :-)
Sono venti anni che frequento discussioni sugli acquari su internet e non ricordo interventi femminili appassionati quando si parla di criptica, di refugium, di denitratore o di potenziale redox....

A me per esempio interessano più questi aspetti della presenza in vasca di pesci o coralli e non è mica un vanto.... Sono consapevole di essere anormale, cerco di conviverci :-) :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Hai ragione, però vedo che ci sono un sacco di donne che si stanno avvicinando all'acquariofilia consapevole ultimamente! Tutti gli estranei al nostro mondo mi chiedono:"ma adesso lo metti qualche altro pesce?" Io sorrido e dico:"devo prima creare il miglior habitat possibile, poi vedremo" uomini e donne indistintamente. Bisogno pur dire che il nostro hobby richiede tempo e pazienza e una donna che lavora, si prende cura di casa e dei figli non ci arriva.

Ale87tv
10-08-2013, 10:40
It seems that 90% of a cave sponge's diet consists of dissolved organic carbon. Previously, it was believed sponges mainly fed on particles

#24 qui parlano, come ha citato Paolo di carbonio in soluzione, penso si riferiscano a composti carboniosi, come zuccheri, ma anche proteine, e acidi nucleici... insomma contenuti cellulari... per cui più batteri = più organico = più spugne? qualcuno che somministra carbonio in vari metodi ha notato aumenti?

Stefano G.
10-08-2013, 13:50
It seems that 90% of a cave sponge's diet consists of dissolved organic carbon. Previously, it was believed sponges mainly fed on particles#24 qui parlano, come ha citato Paolo di carbonio in soluzione, penso si riferiscano a composti carboniosi, come zuccheri, ma anche proteine, e acidi nucleici... insomma contenuti cellulari... per cui più batteri = più organico = più spugne? qualcuno che somministra carbonio in vari metodi ha notato aumenti?
si ho notato aumento delle spugne come anche degli spirografi ...... doso 1 goccia al giorno di un cocktail di vodka , aceto e fruttosio
qualche foto del mio 7 litri ;-)

http://s19.postimg.cc/weny1v3jn/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/yoykpyegj/DSCF1642.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/uaq3e43w3/DSCF1644.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/rc6m72u9f/DSCF1663.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/tusb7rfzn/DSCF1666.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/ldsswubar/DSCF1668.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/wihri490z/DSCF1669.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/wspa1gnn7/DSCF1679.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/bmvh6vctv/spirografi.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimg.cc/pqrcf9k1f/spirografi_2.jpg (http://postimage.org/)

rita87
10-08-2013, 16:00
Solo io non vedo le foto?

Stefano G.
10-08-2013, 18:16
io le vedo

mauro56
10-08-2013, 20:03
si non ci sono problemi... forse qualche impostazione del tuo pc

rita87
10-08-2013, 21:39
Dal Cell non si vedono

mauro56
18-08-2013, 20:18
Domanda: le rocce in criptica sostituiscono quelle in vasca?

In altri termini se io facessi una criptica con 1 kg di rocce ogni 5-6 litri (volume totale della vasca) potrei poi usare in vasca solo rocce morte o un qualsiasi supporto per i coralli (come se fosse un dsb)?

Stefano G.
18-08-2013, 20:21
Domanda: le rocce in criptica sostituiscono quelle in vasca?

In altri termini se io facessi una criptica con 1 kg di rocce ogni 5-6 litri (volume totale della vasca) potrei poi usare in vasca solo rocce morte o un qualsiasi supporto per i coralli (come se fosse un dsb)?
si :-))

rita87
18-08-2013, 21:13
Domanda: le rocce in criptica sostituiscono quelle in vasca?

In altri termini se io facessi una criptica con 1 kg di rocce ogni 5-6 litri (volume totale della vasca) potrei poi usare in vasca solo rocce morte o un qualsiasi supporto per i coralli (come se fosse un dsb)?
si :-))

Azz...

jeff73
18-08-2013, 21:18
seguo con interesse


l'inserimento di una criptica nel "sistema acquario" comporta una fase di maturazione delle rocce?
oppure nel caso di rocce vecchie prese dall'acquario questa fase è trascurabile?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

FIORI PAOLO
20-08-2013, 13:53
molto interessante il tutto...
solo 2 domande
se si dispone di una sump cmq abbastanza grande ma nn concepita con uno scomparto per la criptica si potrebbero inserire rocce nel vano tecnico per raggiungere questo scopo, e in tal caso quale sarebbe la forbice di rapporto tra litri della vasca e quantitativo di rocce da utilizzare?

Stefano G.
20-08-2013, 14:00
l'inserimento di una criptica nel "sistema acquario" comporta una fase di maturazione delle rocce?
oppure nel caso di rocce vecchie prese dall'acquario questa fase è trascurabile?

le rocce avranno una piccola fase di assestamento ..... le correnti cambiano favorando alcuni punti e sfavorendone altri ..... organismi fotosintetici nati nella luce della vasca moriranno ....... ma solitamente non è una grossa maturazione


solo 2 domande
se si dispone di una sump cmq abbastanza grande ma nn concepita con uno scomparto per la criptica si potrebbero inserire rocce nel vano tecnico per raggiungere questo scopo, e in tal caso quale sarebbe la forbice di rapporto tra litri della vasca e quantitativo di rocce da utilizzare?
si potrabbe fare .... l'unico problema è lo schiumatoio che elimina tanto di quello prodotto fdalle rocce

FIORI PAOLO
20-08-2013, 14:34
anche se si trovasse il sistema di mettere le rocce dopo lo skimmer ma nello stesso vano?
e per quanto riguarda il rapporto quantitativo rocce litri da tener per buono ?

paparouge
22-08-2013, 22:17
Paolo secondo me se riesci a fare una vera criptica è meglio, poi... se gli spazi non te lo consentono mettile dove puoi, a questo punto non farà molta differenza.

Per la quantità il rapporto consigliato è sempre 1 kilo ogni 5-6 litri.... ma le rocce non guastano mai, se fai una criptica mettine tutte quelle che ci stanno... più ce ne sono meglio è.

Io avevo iniziato con un rapporto di circa 1 a 7.... ma poi piano piano ho riempito la sump... lo schimmer era quasi in mezzo alle rocce ed è rimasto così per quasi 2 anni... ora vorrei fare ordine e creare una criptica... ed esce questo 3d :-))

LeChuck
26-08-2013, 10:41
Se ho ben capito, la configurazione ideale della vasca sarebbe come un'orologio: tanto volume per gli ingranaggi nascosti per avere visibile solo un esiguo (rispetto al totale) quadrante.

L'ideale sarebbe tanta filtrazione di rocce, pompe e quant'altro, per avere una vasca principale pulita e funzionale.

A questo punto, nel progettare mobile e vasca (che, se le finanze consentiranno, farò fare su misura quando sarà) prevedo una enorme vasca nel mobile.

Paolo Piccinelli
27-08-2013, 21:27
La configurazione ideale sarebbe una rocciata da acquario medio posizionata in una piscina olimpionica col fondo ricoperto di dsb. :-))

LeChuck
27-08-2013, 23:58
Mare!
Chi offre di più? :-)

FIORI PAOLO
30-08-2013, 21:54
stavo pensando a una cosa:
mettiamo il caso che si possa disporre di una vasca libera e riempita inserendo alcune pompe di movimento senza esagerare, e vengano inserite rocce in buona quantita metà fresche e metà gia colonizzate, si faccia girare il tutto per qualche tempo , con l aiuto di uno skimmer per togliere le schifezze che rilasciano le rocce, una volta i valor siano ok si potrebbe utilizzare l acqua di questa vasca per effettuare cambi giornalieri? integrando cmq un buon cambio alla vasca principale ogni 15 gg per apportare elementi...
si avrebbero giovamenti o nn cambierebbe niente se questa vasca sia impostata a modi criptica anche se staccata dal sistema?

Albe
03-09-2013, 14:39
Buongiorno a tutti :)
ho letto tutte d'un fiato 18 pagine e ho parecchi spunti, che mi sono segnato su carta mentre leggevo, che ora vi spiego/chiedo, spero di non tediarvi:

1) non mi ricordo come si chiama, ma qua scrive/scriveva un utente famoso che aveva una vasca nel suo ristorante, una vasca molto lunga e bassa, visibile su entrambi i lati, preso x il culo per il suo metodo "fiorentina" (un cliente ne aveva buttata una nel pozzetto), chi era? In ogni caso, questo utente aveva una vaschetta nel mobile con dentro un sacco di sabbia Jumbo e a lungo si è disquisito sulla presunta utilità della vasca in questione. E' un argomento azzeccato da trattare qua?

2) un'altro utente famoso (Algra?) aveva una vaschetta di filtratori e animaletti particolari affiancata alla vasca: in piccolo, faceva lo stesso lavoro quella vaschetta?

3) e' corretto vedere gli sps e altri coralli come delle sigarette accese in una stanza e le spugne come dei ventilatori/filtri x l'aria? Se avessimo solo una vasca principale con coralli filtratori, che succederebbe?

4) quanto potrebbe essere grande questa criptica? chi dispone di una vasca modesta, potrebbe facilmente, mobile permettendo, disporre di una critpica anche ben + grande della vasca? Quindi, esiste un rapporto massimo di kg di rocce per litro? ponderando la popolazione ittica, potremmo evitare lo skimmer o tenerlo per le emergenze? è utile dosare fito?

Finalmente ho via i soldini x una nuova vasca, mi piacerebbe sperimentare questa cosa da un po'....

Stefano G.
03-09-2013, 14:49
Buongiorno a tutti :)
ho letto tutte d'un fiato 18 pagine e ho parecchi spunti, che mi sono segnato su carta mentre leggevo, che ora vi spiego/chiedo, spero di non tediarvi:

1) non mi ricordo come si chiama, ma qua scrive/scriveva un utente famoso che aveva una vasca nel suo ristorante, una vasca molto lunga e bassa, visibile su entrambi i lati, preso x il culo per il suo metodo "fiorentina" (un cliente ne aveva buttata una nel pozzetto), chi era? In ogni caso, questo utente aveva una vaschetta nel mobile con dentro un sacco di sabbia Jumbo e a lungo si è disquisito sulla presunta utilità della vasca in questione. E' un argomento azzeccato da trattare qua?
Abra con la jumbo aveva fatto una cosa simile ..... sicuramente lui la saprà spiegare ;-)
2) un'altro utente famoso (Algra?) aveva una vaschetta di filtratori e animaletti particolari affiancata alla vasca: in piccolo, faceva lo stesso lavoro quella vaschetta?
no ... aveva una vasca di azooxantellati da limentare molto
3) e' corretto vedere gli sps e altri coralli come delle sigarette accese in una stanza e le spugne come dei ventilatori/filtri x l'aria? Se avessimo solo una vasca principale con coralli filtratori, che succederebbe?
dovresti alimentare tanto per farli vivere
4) quanto potrebbe essere grande questa criptica? chi dispone di una vasca modesta, potrebbe facilmente, mobile permettendo, disporre di una critpica anche ben + grande della vasca? Quindi, esiste un rapporto massimo di kg di rocce per litro? ponderando la popolazione ittica, potremmo evitare lo skimmer o tenerlo per le emergenze? è utile dosare fito?
più grande riesci è meglio ...... potresti evitarlo tranquillamente ..... il fito è sempre utile
Finalmente ho via i soldini x una nuova vasca, mi piacerebbe sperimentare questa cosa da un po'....
:-)

Paolo Piccinelli
03-09-2013, 14:50
1) Abra

2) visto come la conduce, secondo me sporca più di quella grande... ci tiene pagliaccetti e altri animali che necessitano di alimentazione pesante

3) i coralli sporcano da na parte, ma assorbono organico disciolto dall'altra... quindi li vedrei come dei consumatori intermedi.

4) secondo me la criptica più grande è, meglio è... poi uno si regola col manico-metro dosando più o meno cibo. Secondo la mia esperienza la quantità di organismi spontanei è direttamente proporzionale alla quantità di pappa disponibile, quindi di autoregola

Albe
03-09-2013, 14:59
Punto 2) ho detto una ******* :D

Grazie dei chiarimenti. Aspettiamo Abra allora!
In ogni caso 1kg ogni 4/5 litri è la quantità minima di rocce quindi? Non si rischia niente ad aver troppe rocce allora?

Appena posso pubblico un mio "progetto" della futura vasca nell'apposita sezione. Poi vi avverto :D
Ora passo e seguo in silenzio!

Stefano G.
03-09-2013, 15:02
io ho una pseudo criptica dentro una vaschetta da 5 litri ...... con 3 kg di rocce ..... in pratica c'è solo l'acqua che circola

Paolo Piccinelli
03-09-2013, 15:04
nella mia criptica (che in realtà sono due) ho 150 kg di rocce in 200 litri di volume complessivo

mauro56
03-09-2013, 15:15
Buongiorno a tutti :)
ho letto tutte d'un fiato 18 pagine e ho parecchi spunti, che mi sono segnato su carta mentre leggevo, che ora vi spiego/chiedo, spero di non tediarvi:

1) non mi ricordo come si chiama, ma qua scrive/scriveva un utente famoso che aveva una vasca nel suo ristorante, una vasca molto lunga e bassa, visibile su entrambi i lati, preso x il culo per il suo metodo "fiorentina" (un cliente ne aveva buttata una nel pozzetto), chi era? In ogni caso, questo utente aveva una vaschetta nel mobile con dentro un sacco di sabbia Jumbo e a lungo si è disquisito sulla presunta utilità della vasca in questione. E' un argomento azzeccato da trattare qua?

2) un'altro utente famoso (Algra?) aveva una vaschetta di filtratori e animaletti particolari affiancata alla vasca: in piccolo, faceva lo stesso lavoro quella vaschetta?

3) e' corretto vedere gli sps e altri coralli come delle sigarette accese in una stanza e le spugne come dei ventilatori/filtri x l'aria? Se avessimo solo una vasca principale con coralli filtratori, che succederebbe?

4) quanto potrebbe essere grande questa criptica? chi dispone di una vasca modesta, potrebbe facilmente, mobile permettendo, disporre di una critpica anche ben + grande della vasca? Quindi, esiste un rapporto massimo di kg di rocce per litro? ponderando la popolazione ittica, potremmo evitare lo skimmer o tenerlo per le emergenze? è utile dosare fito?

Finalmente ho via i soldini x una nuova vasca, mi piacerebbe sperimentare questa cosa da un po'....
Punto per punto
1) tale prof. Abra (cadabra), scrive ancora sul forum.. ma io differenzierei vano criptico e un dsb remoto.. cosa diversa anche se con finalità analoghe. Non ho mangiato mai la sua bistecca conto di provarci nei primi mesi dell'anno prossimo
2) Tale prof. Algranati, scrive ancora sul forum.. Una una vaschetta di filtratori e non zooxantellati non sostituisce la criptica e non ha nulla a che fare con essa , ma se mai a) serve per allevare animali difficili da nutrire in maniera mirata b) beneficia del fatto che l'acqua che le arriva è ricca di plancton che si forma in vasca e che contriubuisce (ma solo in parte )al nutrimento
3) bella immagine. ma non so
4) Paolo Piccinelli, so, per sentito dire.. che ha un paio di cento chili di rocce, secondo una logica che dice " piu' sono meglio è". Io ritengo che il minimo sia zero (non fare la criptica e fare un berlinese con 1 kg di rocce per ogni 5-7 litri di acqua) ed il massimo sia mille (chili per litro di acqua :-D), scherzi a parte pare vi sia un rapporto lineare fra quantità di rocce, denitrazione e produzione di microorganismi, per cui io personalmente io vorrei partire con 1 kg ogni 5-6 litri (oltre le rocce in vasca) realizzando 1 kg ogni 2-3 litri (doppio del berlinese classico)

Paolo Piccinelli
03-09-2013, 15:47
Filmato descrittivo su come e cosa mangiano le spugne... purtroppo è solo in inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=8ueKlShb9Ls&feature=youtu.be

mauro56
03-09-2013, 16:12
che topic.. tutti rispondono in un millisecondo :-D

Albe
03-09-2013, 16:21
Fantastico! Non credevo che filtrassero con una velocità simile!!!

Paolo Piccinelli
03-09-2013, 22:08
Visto che roba?

Pensa di averne un migliaio in criptica che ti puliscono l'acqua 24/7 arricchendola con le loro cellule che ricambiano ogni 5 - 10 ore e che sono il cibo perfetto per i polipi corallini degli sps ;-)

ZON
04-09-2013, 18:08
picci..io ho la criptica riempita a meta' con rocce vive e morte...toglimi una curiosita'...

ma se integro saltuariamente con rocce vive fresche che recupero in giro piano piano..faccio casino? tipo un paio di kg al mese fino a sistema pieno..

Paolo Piccinelli
04-09-2013, 20:34
Ogni volta che aggiungi rocce avrai una nuova maturazione in scala ridotta.

La vasca ne risentirebbe smaronando... Provato sulla pelle dei miei sps.

3106155
04-09-2013, 20:40
una cosa non ho capito: a volte si dice che il movinento deve essere forte, a volte ho letto lento....ma il movimento come deve essere?

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

jeff73
04-09-2013, 20:42
io direi lento ma costante

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Paolo Piccinelli
04-09-2013, 21:33
Moderato. :-)

ZON
05-09-2013, 08:53
Ogni volta che aggiungi rocce avrai una nuova maturazione in scala ridotta.

La vasca ne risentirebbe smaronando... Provato sulla pelle dei miei sps.

quindi lascio stare :D

Paolo Piccinelli
05-09-2013, 09:02
butta dentro tutto subito oppure lascia perdere.

Albe
05-09-2013, 10:27
quindi anche dove vivono quelle spugne enormi del video pubblicato nella pagina precedente il movimento del mare è sempre moderato?

jeff73
05-09-2013, 10:38
butta dentro tutto subito oppure lascia perdere.

si potrebbe far maturare le rocce per la criptica in una vaschetta a parte prima di inserirle?
in questo modo si eviterebbe di immettere inquinanti in vasca?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Stefano G.
05-09-2013, 15:13
quindi anche dove vivono quelle spugne enormi del video pubblicato nella pagina precedente il movimento del mare è sempre moderato?
le spugne possono stare anche dove c'è forte corrente .... sono gli spirografi e altri animali che vengono infastiditi ;-)
butta dentro tutto subito oppure lascia perdere.

si potrebbe far maturare le rocce per la criptica in una vaschetta a parte prima di inserirle?
in questo modo si eviterebbe di immettere inquinanti in vasca?

se le posizioni subito si svilupperanno gli animali adattandosi alla corrente ..... se le trasferisci alcuni animali potrebbero non gradire ...... ;-)

jeff73
05-09-2013, 15:18
butta dentro tutto subito oppure lascia perdere.

si potrebbe far maturare le rocce per la criptica in una vaschetta a parte prima di inserirle?
in questo modo si eviterebbe di immettere inquinanti in vasca?

se le posizioni subito si svilupperanno gli animali adattandosi alla corrente ..... se le trasferisci alcuni animali potrebbero non gradire ...... ;-)[/QUOTE]

lo so che metterle tutte subito sarebbe la cosa migliore, ma ad acquario in maturazione, io pensavo di farle maturare al buio (con conseguente morte di tutti gli organismi fotosintetici) a parte per evitare un massiccio inquinamento dell'acqua.
Chiaramente una piccola variazione si può avere una volta che le rocce vengono messe nella criptica ma a questo punto credo sia minima


a voi pare corretto come ragionamento?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

ZON
05-09-2013, 15:21
vabbe la lascio cosi' tanto fra vasca e cripta ho il doppio delle rocce di prima ...mi sono rincretinito..ahah

3106155
05-09-2013, 18:49
secondo me al buio gli animali fotosintetici inderiderati quale aiptasie durano molto a lungo per farle morire di buio ce ne vuole di tempo....io ne ho in sump al buio completo sono trasparenti non piu marroni ma credo riescano a sopravvivere catturando sedimento e plancton coi tentacoli....sono li da mesi ormai

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

jeff73
05-09-2013, 19:00
secondo me al buio gli animali fotosintetici inderiderati quale aiptasie durano molto a lungo per farle morire di buio ce ne vuole di tempo....io ne ho in sump al buio completo sono trasparenti non piu marroni ma credo riescano a sopravvivere catturando sedimento e plancton coi tentacoli....sono li da mesi ormai

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

la maggior parte degli animali resiste i vegetali invece muoiono e inquinano

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

mauro56
05-09-2013, 20:04
le aiptasie sono zooxantellate (credo)comunque in sump muoiono.. dopo un bel po perché hanno altri sistemi di nutrimento (essendo anemoni), ma muoiono

Stefano G.
05-09-2013, 20:06
le aiptasie sono zooxantellate (credo)comunque in sump muoiono.. dopo un bel po perché hanno altri sistemi di nutrimento (essendo anemoni), ma muoiono
in realtà se trovano abbastanza nutrimento non muoiono affatto ;-)

jeff73
05-09-2013, 20:16
le aiptasie sono zooxantellate (credo)comunque in sump muoiono.. dopo un bel po perché hanno altri sistemi di nutrimento (essendo anemoni), ma muoiono
in realtà se trovano abbastanza nutrimento non muoiono affatto ;-)

Non solo, si riproducono emettendo micro aiptasie che vanno a cercare ambienti più favorevoli (la vasca)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Paolo Piccinelli
05-09-2013, 20:18
Nella mia criptica ho aiptasie che stanno lï da due anni... La mia vasca grassoccia aiuta.

In vasca invece ne ho solo due, che i wurde non si azzardano a toccare in quanto sono grandi come una mano.

Albe
06-09-2013, 10:57
ahaha Paolo, gamberi intelligenti!
In ogni caso non ci avevo pensato, una valanga di rocce in criptica hanno più possibilità di far finire in vasca nuove aiptasie.... Oppure se queste aiptasie muoiono perchè oltre ad essere al buio devono sorbirsi anche tutta la maturazione dell'acquario?

Paolo Piccinelli
06-09-2013, 11:34
Di una cosa puoi stare certo... in ogni caso gli animali infestanti muoiono sempre per ultimi ;-)

In 1700 litri di sistema io ho tre wurdemanni che hanno azzerato le aiptasie, quindi per quante ne arrivino dalla criptica sono controllabilissime.

In criptica sono un eccellente filtro per i nutrienti in sospensione.

periocillin
06-09-2013, 11:37
allora tutti con le aiptasie in criptica !!!!!!!!!!!!

oppure dovrei fare un refugum di aiptasie!!!!

Paolo Piccinelli
06-09-2013, 11:40
http://www.reef-eden.net/cryptic_zones.htm
------------------------------------------------------------------------
in pratica al buio non hanno abbastanza energie e nutrimento per diventare un problema... crescono molto lentamente e si dividono altrettanto lentamente rimanendo lì...

jeff73
06-09-2013, 11:59
http://www.reef-eden.net/cryptic_zones.htm
------------------------------------------------------------------------
in pratica al buio non hanno abbastanza energie e nutrimento per diventare un problema... crescono molto lentamente e si dividono altrettanto lentamente rimanendo lì...

proprio in questi giorni ho prelevato una roccetta con 5 o 6 aiptasie, le ho messa in un recipiente da un litro con un po' di acqua dell'acquario dentro il mobile al buio
beh in un paio di giorni alcune si sono staccate mentre altre hanno formato piccole aiptasie figlie; non voglio nemmeno immaginare che sarebbe successo se fossero finite in vasca dopo essere stare frullate dalla pompa di risalita, ora ne avrei a decine
:-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

mauro56
06-09-2013, 14:10
bah.. io ho messo rocce con aiptasie in sump negli ultimi 7 anni svariate volte e mai ne è sopravvissuta una. ora in sump non ne ho neanche mezza....
Evidentemente ci sono altri fattori oltre la luce ed il nutrimento (nella mia vasca il nutrimento non manca)

Domanda... avendo rocce in vasca con un miliardo di aiptasie e rifacendo la vasca, se metto queste ricce in sump che probabilità ho di re-appestarmi di aiptasie in vasca?
E' meglio bollirle prima? ed in tal caso farei una criptica con roce morte...
(tenete presente che ho sempre avuto wurdermanni e tormentosus e sempre sno morti prima delle aiptasie..)

Paolo Piccinelli
06-09-2013, 14:43
secondo me sbagli candeggio... #24

Prova a cercare dei Lysmata Boggesi... sono un'iradiddio con le aiptasie.

Tornando alla domanda, io credo che le tue rocce le puoi tranquillamente riciclare in criptica senza grandi timori.

roby78
06-09-2013, 15:46
SSE hai wurdi o tomentosus le aiptasia spariscono io in cripta ne ho ,,,,!!!ma in vasca no !! Come mai ? Risposta ho dei predatori che se le mangiano quindi nessun problema!!!

mauro56
06-09-2013, 19:23
secondo me sbagli candeggio... #24

Prova a cercare dei Lysmata Boggesi... sono un'iradiddio con le aiptasie.

Tornando alla domanda, io credo che le tue rocce le puoi tranquillamente riciclare in criptica senza grandi timori.


il discorso dei Boggesi è recente e non sempre si trovano, io ho comprato a piu' riprese e l'ultima volta un anno fa, 4 wurdermanni che hanno limitato le aiptasie (non mangiano le piu' grosse), si vedeva che esse si riducevano, ma non si vedevano i gamberi. Ad un certo punto sono (ogni volta) le aiptasie sono rifiorite segno del fatto che erano morti. A periodi alterni ho avuto tormentosus che le hanno ridotte e sono morti. temo che muoiano tutti per indigestione...:-)

Comunque la risposta importante è che le rocce le posso mettere in criptica...., di fatti voreei comprarne 1 kg ogni 7-8 litri per la nuova vasca e mettere e vecchie li a completamento del volume... o addirittura allestire con rocce morte e le vive in criptica (devo far partire subito la vasca perché ho i coralli e non so dove metterli)