Visualizza la versione completa : Scelta popolazione 50lt : convivenza ciprinidi e caracidi
Ciao a tutti
Dopo molti cambi di direzione nella scelta della popolazione del mio 50lt netti (60x30x35) mi sono (forse) deciso finalmente ad optare per dei Nanofish appartenenti a queste due famiglie
Elenco di seguito le specie alle quali sarei più interessato così da scegliere assieme a voi una popolazione con criterio, che abbia un senso sia dal punto di vista gestionale, estetico ma che soprattutto possa far si che tutte le specie vivano in armonia tra loro.
Parto nel dire che ho escluso subito a priori Cardinali e Neon per evitare di entrare nei soliti discorsi "lunghezza minima 1mt, 80cm , io 60 e sono al limite, etc etc..."
Dato però che non vorrei rinunciare alla " striscia rifrangente" vi proporrò un gruppo Paracheirodon Simulans i quali difettano solo della parte rossa della livrea avendo però il vantaggio di essere più piccoli dei loro cugini.
Avrei adocchiato poi:
- Danio Margaritatus
- Danio Rerio (e Danio Rerio Pinna Velo)
(e per il fondo Corydoras Gold Laser CW010 (https://www.google.it/search?q=Corydoras+Gold+Laser+CW010&safe=off&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=jyrnUZfaLYf_4QSCjYDwCA&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1920&bih=1038) , Green Laser CW009 (https://www.google.it/search?q=Corydoras+Gold+Laser+CW010&safe=off&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=jyrnUZfaLYf_4QSCjYDwCA&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1920&bih=1038#safe=off&tbm=isch&oq=Corydoras++Green+Laser+CW009&gs_l=img.12...39305.39305.0.40415.1.1.0.0.0.0.78.7 8.1.1.0....0.0..1c.2.20.img.7jDBLcOFpKY&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.49478099,d.bGE,pv.xjs.s.en_US.c75bKy5EQ0A.O&fp=bb27679d62ecd78f&biw=1920&bih=1075&q=Corydoras%20Green%20Laser%20CW009) ammesso di riuscirli a trovare )
Secondo voi quindi quali tra questi accoppiamenti (caracidi - ciprinidi \ caracidi - caracidi) sarebbe più fattibile:
Danio Margaritatus - Paracheirodon Simulans
Danio Margaritatus - Danio Rerio (o D.R. Pinna velo)
Danio Rerio - Paracheirodon Simulans
Dario Rerio - Boraras Brigittae (che vedrei bene al limite solo con il Rerio, ovviamente esteticamente parlando; per la parte comportamentale rimando a voi :-)))
rosso&blu
18-07-2013, 06:47
Ciao, visto che anche io sono alle prese con lo stesso problema, ti dico le cose che hanno già detto a me.
Intanto l'unica specie che non conosco è il paracheirodon, quindi mi astengo.
Comincio col dirti che in linea generale per questo tipo di pesci si consiglia il monospecifico, al limite con un paio di pesci di fondo piccoli tipo otocinclus. Quindi eviterei abbinamenti, anche perché soprattutto margaritatus e brigittae sono pesci molto timidi che devono stare in branchi numerosi. Se li metti con i rerio, che invece sono piuttosto grossi e vivaci, va a finire che non li vedi più.
I rerio appunto: inizialmente avevo optato per questa specie, facile da allevare. Poi li ho visti, grossi e vivacissimi, e ho pensato che la mia vasca davvero non andava bene per loro!
Le brigittae: sono minuscole, quindi dovrai verificare che il tuo filtro non le risucchi (di solito si mette una calza per evitare la cosa, oppure si imbottisce bene dall'interno con la lana di perlon). Inoltre amano acque acide e sono sensibili agli sbalzi di valori. Amano le acque torbate e con fittissima vegetazione. Costano poco ma per riempire la vasca devi averne un bel numero.
Margaritatus /galaxy: sono i miei preferiti. Hanno un costo a volte davvero esorbitante quindi, pensando di doverne inserire almeno 8/10, io aspetto di trovare una buona occasione per portarmele a casa almeno a 5 euro l'una. Amano acque neutre e chiare (vivono sugli altipiani birmani) e, a differenza delle brigittae, anche piuttosto fredde. Anche loro sono molto timide e amano la folta vegetazione. Vanno acquistate con attenzione: a parte il fatto che, nonostante il divieto del 2007, potrebbero essercene ancora in giro di cattura (e potrebbero avere difficoltà ad accettare cibi che non siano il vivo)... capita che si trovino con colori spenti e ventre incavato. Quindi vanno osservate e valutate con attenzione.
In ogni caso, io non abbinerei galaxy o brigittae con i rerio, che sono più grossi e vivaci: soffrirebbero la competizione alimentare.
Spero di esserti stata d'aiuto. Aspetta però anche il consiglio di chi ha esperienze d'allevamento. Io ho competenze solo teoriche! :-)
elena
Intanto grazie dei consigli.
Abbiamo appurato che questi 2 ciprinidi (Galaxy e Brigittae) non andrebbero fatti convivere con caracidi più grossi e voraci come i Rerio.
Mi sembra di aver letto che potrebbero convivere molto bene tra di loro però (Galaxy e Brigittae)
Resta da capire se lo stesso discorso fatto per i Rerio valga anche per il Paracheirodon Simulans e se quest'ultimo abbia qualche chance, considerate anche le sue dimensioni (2cm-3cm) di poter essere accostato a uno dei 2 ciprinidi o ad un'altra specie in particolare.
in 50 litri io metterei solo un bel gruppetto di un'unica specie di nanofish.solo una specie
rosso&blu
18-07-2013, 14:05
Sono d'accordo con Dave. Tieni presente che poi i caracidi in genere sono molto vivaci e attivi... Io non li metterei con rasborine minute... :-)
------------------------------------------------------------------------
Ah... dimenticavo: galaxy e brigittae vogliono valori diversi. Le galaxy ph sui 7-7.3, brigittae anche 6-6.5. vengono da ambienti diversi.
Ciao Dave...
ti ricordi quando quando mesi fa volevo mettere i neon + la coppia di ciclidi nani....
Ho fatto un passo indietro...:-))...e purtroppo non ho ancora messo niente....(che vergogna, mi sono concentrato sulla flora però)
Quindi tu dici che dovrei scegliere solo una specie tra Rerio, Galaxy, e Simulans, fare un bel branco (15 pesciolini) e accostarli a 2/3 pesci da fondo pacifici tipo Corydoras?
Lasciamo da parte un attimo l'accoppiata Galaxy e Rerio che è assodato creerebbe problemi ai primi.
I tuoi dubbi ad esempio sull'accoppiata ciprinidi-ciprinidi Galaxy e Brigittae sono anch'essi a livello comportamentale, o è proprio una questione estetica, nel senso che mettendone solo una delle 2 si andrebbe a formare un branco più grande (nei limiti del carico del filtro) che farebbe una più bella figura e sarebbe meno confusionario? (per cui anche un'eventuale accoppiata caracidi-caracidi come Simulans e Rerio me la sconsiglieresti)
Come numeri di esemplari su quanti dovrei stare?
Ad esempio
monospecifico Rerio-->#?
monospecifico Simulans -->#?
monospecifico Galaxy-->#?
@ Elena
ok, nelle varie schede però leggevo che il range di pH del Galaxy andava dai 6,5 ai 7,5 e che i suoi compagni ideali erano altri ciprinidi poco aggressivi come appunto le Brigittae e gli Erythromicron
P.S tu cos'hai scelto alla fine?
rosso&blu
19-07-2013, 12:16
ok, nelle varie schede però leggevo che il range di pH del Galaxy andava dai 6,5 ai 7,5 e che i suoi compagni ideali erano altri ciprinidi poco aggressivi come appunto le Brigittae e gli Erythromicron
P.S tu cos'hai scelto alla fine?
C'è anche il problema della temperatura, le galaxy gradiscono acque più fredde delle brigittae e anzi soffrono a temperature alte. Tieni presente che sono state ritrovate in bacini di altipiani con ph 7.3.
Io dopo le vacanze mi cercherò delle galaxy in buono stato e a buon prezzo sperando di essere fortunata... Resto dell'idea di fare il monospecifico.
Ciao!
Mi sono fatto un giro in negozio...E osservando i vari branchi in questione di rerio, galaxy e simulans mi sono deciso a optare per quest'ultimo
Quindi Paracheirodon Simulans sicuramente ci sarà, resta da capire quanti esemplari potrei metterci nel mio 60 x 30 considerando le sue dimensioni.
Con questi piccoli caracidi cosa potrei abbinarci come pesce da fondo?
Una coppia di RAM a è da escludere a priori?
Altrimenti dovrei stare su qualche otocinclus (anche se la provenienza purtroppo non è il massimo) e un paio di corydoras?
Luca_fish12
19-07-2013, 12:44
Ciao,
se metti il gruppo di simulans, io metterei solamente dei corydoras delle specie o pigmaeus, o habrosus o hastatus. Insomma solamente le specie piccole perchè essendo pesci gregari con pochi esemplari stanno male e in tanti di specie grandi non vanno bene per il tuo acquairo.
Per cui secondo me una buona popolazione potrebbe essere:
- 10/12 simulans
- 6 corydoras di specie "nane" (questi ultimi non sono necessari, anzi, se riesci ad evitarli avresti un acquario più equilibrato come popolazione/litraggio)
I simulans farebbero molto colore e movimento nella parte medio-alta e centrale dell'acquario.
Rimarrebbe un po' vuota la parte del fondo....Per questo che avevo pensato ai corydoras (giustamente pigmeus come da te suggerito)
Quindi tu pensi che l'ecosistema (aldilà dell'aspetto estetico) sarebbe perfetto anche senza nessun pesciolino da fondo\detrivoro che si occupi di far pulizia degli avanzi etc?
In alternativa avevo pensato anche a delle caridine, solamente che le specie red crystal, sarebbero delicate, io fertilizzo abbastanza (anche se con prodotti dennerle e ferro chelato) e non saprei se valga la pena.
Senza contare che la baby sarebbero sempre divorate a meno che non trovino rifugio tra i miei muschi.
Per gli otocinclus invece tu cosa faresti?
Luca_fish12
19-07-2013, 13:04
Considera che l'acquario non è un panino che si riempi con i vari livelli però.
I pesci nuotano secondo natura, se c'è spazio in un acquario se ne mettono anche a centinaia, in acquari piccoli se ne può mettere anche soltanto una coppia.
Detto questo, i simulans nuotano ovunque, anche sul fondo quando cercheranno di mangiare. Se ti piacciono puoi mettere delle caridine, quelle vanno bene anche in acquari non molto grandi!
Considera che l'acquario non è un panino che si riempi con i vari livelli però.
:-D bello l'esempio....No vabbè, lasciamo da parte l'aspetto estetico...Pensavo che fosse sempre necessario, o quantomeno consigliato avere nell'acquario dei pesci propriamente "adibiti" alla pulizia del fondo, sempre in numero compatibile con il carico filtro e vasca...
Per questo davo per scontato la presenza di pulitori (otocinclus nel mio caso considerate le dimensioni) o da fondo come i cory :-)
Per quanto riguarda le caridine (anche se c'è la sezione apposita) ho tutte queste remore perchè moltissimi si sono rivelati contrari al loro allevamento in concomitanza di pesci anche se di piccole dimensioni. Oltre alla questione fertilizzazione, che se fatta con criterio però non dovrebbe creare grossi problemi....
Luca_fish12
19-07-2013, 13:42
I pesci pulitori non esistono, nel senso che nessuno mangia gli scarti degli altri ma, anzi, spesso mangiano di più e sporcano più di altri pesci... Per cui più che pulitori sono "sporcatori" :-))
I pesci da fondo sono pesci come gli altri, hanno esigenze differenti che impongono alcune condizioni di allevamento, ma non sono affatto necessari negli acquari! :-)
Per quanto riguarda le caridine, dipende quello che vuoi ottenere, nel senso che se punti alla riproduzione e all'allevamento ovviamente i pesci si nutrono delle piccole larve, per questo spesso non vengono allevati assiame; se invece le vuoi perchè ti piacciono senza necessariamente doverle moltiplicare la convivenza è possibile con pesci non troppo grandi da predarle, in questo caso i simulans vanno bene!
I pesci pulitori non esistono, nel senso che nessuno mangia gli scarti degli altri ma, anzi, spesso mangiano di più e sporcano più di altri pesci... Per cui più che pulitori sono "sporcatori" :-))
I pesci da fondo sono pesci come gli altri, hanno esigenze differenti che impongono alcune condizioni di allevamento, ma non sono affatto necessari negli acquari! :-)
Certo, un otocinclus, (per citarne uno conciliabile con la mia vasca) non sostituirà il raschietto...però pensavo che qualche algha su vetro\ arredo la potesse togliere senza "sporcare più di altri ...:-)
Quindi ricapitolando
10/12 simulans +
una specie a scelta tra
-cory pigmei (che però dovrebbero stare in gruppetti numerosi di almeno 5/6 elementi)
-otocinclus (3/4 eseplari?)
-caridine (magari chiedo un parere sulla compatibilità fertilizzazione nella sezione apposita)
Grazie delle dritte. Ora la scelta spetta a me,abbiamo appurato però che tutte e 3 le combinazioni saranno una scelta oculata e una popolazione adeguata al mio acquario, i cui componenti risulteranno compatibili tra di loro al 100% , e' corretto?
io pensavo caridine + una sola specie nanofish. direi che bastano e avanzano
le caridine stanno sul fondo e si nutrono degli avanzi di cibo, se non esageri coi fertilizzanti per le caridine non c'è problema, magari opta per specie resistenti e facili, per es. red cherry
Tommy Rosino
27-07-2013, 14:14
Io metterei dei daino rerio e delle caridine oppure dei coridoras con dei simulans#36#
Emiliano98
21-08-2013, 16:20
Io metterei dei daino rerio e delle caridine oppure dei coridoras con dei simulans#36#
I Danio sono troppo vivaci ;-)
Che valori ha l'acquario? Soprattutto il ph, ricorda che il simulans è decisamente più delicato ed esigente del neon e del cardinale ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |