Visualizza la versione completa : filtro biologico vs schiumatoio
ilpirata80
28-01-2013, 20:48
buona sera a tutti e complimenti per le vostre vasche e la vostra preparazione sui vari argomenti trattati , sono un discepolo degli acquari marini anni novanta gestiti con filtri biologici - sotto sabbia -esterni con supporto di potenti schiumatoi. Ho una vasca allestita con rocce vive, alghe caulerpa e discosoma e 4 pesci, gestiti con un filtro biologico con cannolicchi, lana , resina anti fosfati e una grossa pompa di movimento.
leggendo altre discussioni ho letto dai vostri commenti che non è consigliabile avere nella stessa vasca sia il filtro biologico che lo schiumatoio, mi spiegate il perche?
Grazie a tutti
Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2013, 20:57
Per che il Biologico come scarto finale produce Nitrati quindi deletereo per vasche con Coralli....molto meglio un quantitativo giusto di rocce vive che chiude il ciclo dell'azoto.;-)
Lo schiumatoio elimina alla fonte le sostanze inquinanti, mentre il biologico le trasforma in sostanze molto meno inquinanti, ma mal sopportate da SPS ed alcuni LPS. Usarli entrambe vuol dire far lavorare poco sia skimmer che biologico, con il risultato che il biologico maturera' molto lentamente e la skimmer non trattera tutte le sostanze inquinanti. In un certo senso e' cio' che normalmente avviene con un berlinese o DSB, la differenza e' che una volta maturate le rocce o il dsb, cio' che privato allo skimmer viene trattato da vari ceppi batterici fino all'ultima trasformazione dove resta fango inerte ed azoto gassoso che abbandona la vasca sottoforma di bollicine. Volendo essere corretti, anche un biologico se caricato con il giuto materiale poroso, riesce a mantenere vivi piccoli ceppi di batteri anaeroboci, ma in proporzione non sufficiente e conseguenti NO3 accumulati in vasca. Tutto questo e' valido per una vasca nata e concepita per accogliere coralli,in particolare coralli duri a polipo piccolo SPS, che mal sopportano livelli di NO3 anche bassi. Il discorso cambia se parliamo di una vasca dedita ai pesci e coralli molli,anzi questi ultimi non disdegnano valori accettabili di NO3, che a quanto pare ad alcune specie stimolano addirittura la crescita.
Comunque non porti molti problemi, il biologico puoi lasciarlo tranquillamente per i carboni ed eventuali resine.
paolo.bernardi
28-01-2013, 22:02
Lo skimmer rimuove sostanza organica prima che questa venga decomposta e va bene con qualsiasi sistema di filtraggio.
Il tuo biologico ha come scopo ultimo di funzionamento la produzione di nitrati, che e' incompatibile con l'allevamento di coralli duri.
Mantenere nitrati prossimi allo zero con un sistema come il tuo (che e' stato anche il mio nei primi anni 90) e' virtualmente impossibile, in linea virtuale possibile solo con cambi d'acqua massivi e costosi.
Ovviamente un filtro biologico di pochi litri sara' sostituito da diverse decine di kg di rocce vive o da decine di kg di sabbia fine (dsb)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ilpirata80
28-01-2013, 22:10
grazie raga quindi quando vorro' allevare coralli duri dovrei togliere il biologico e mettere uno skimmer piu' un filtrino interno per carbone e resine, per portare i fosfati e nitrati a 0 , per il momento riesco a mantenere i nitrati a 20 mg cercando di sporcare il meno possibile imboccando i miei 4 pesciolini e paguri.
sotto l'immagine del mio acquario vecchio stampo
http://s8.postimage.org/nz6mx412p/005.jpg (http://postimage.org/image/nz6mx412p/)
paolo.bernardi
28-01-2013, 22:31
Si, pero' aggiungerei qualche roccia viva di buona qualità, una seconda pompa di movimento e anche un buon rinforzo all'illuminazione.
Il filtro biologico ha un sacco di difetti ma funziona in ogni situazione, l'alternativa (in questo caso metodo berlinese) e' un sistema complesso che deve funzionare in tutte le sue parti.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
capitano_85
31-01-2013, 00:32
ciao ragazzi ho letto il forum volevo chiedervi cosa ne pensate del mio allestimento ho inserito 40kg di rocce delle fiji 4 o 5 sacchi di sabbia corallinada 19kg della caribsea e sto usando un filtro estrno eihem da 700 litri l'ora i no3 sono a 0,2 test salifer posso avere problemi secondo voi con coralli sps
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |