Alex.2013
24-01-2013, 16:35
Ciao a tutti.
Volevo provare a costruire un acquario, ovviamente artigianale, del quale la "scatola" invece che in vetro dovrebbe essere in acciaio zincato di spessore 3 mm a tenuta stagna rinforzato sul bordo superiore del lato aperto a mezzo cornice angolare.
Frontalmente il vetro è inserito e siliconato in apposito telaio metallico, direttamente saldato alla scatola.
All'interno viene realizzato un rivestimento in vetroresina sulle tre pareti + fondo in modo da impermeabilizzare ulteriormente la vasca.
Le dimensioni dovrebbero essere 100 cm x 60 cm x 80 cm di altezza.
Le domande che pongo sono le seguenti:
- la scatola metallica piena di acqua e in temperatura si può deformare in modo tale da compromettere la tenuta?
- il vetro frontale di 1 cm di spessore può aderire correttamente al telaio metallico e garantire la tenuta?
Ritengo sia più economico, leggero e meglio gestibile dell'acquario in vetro.
Chiedo vostre opinioni.
Grazie.
Saluti
Volevo provare a costruire un acquario, ovviamente artigianale, del quale la "scatola" invece che in vetro dovrebbe essere in acciaio zincato di spessore 3 mm a tenuta stagna rinforzato sul bordo superiore del lato aperto a mezzo cornice angolare.
Frontalmente il vetro è inserito e siliconato in apposito telaio metallico, direttamente saldato alla scatola.
All'interno viene realizzato un rivestimento in vetroresina sulle tre pareti + fondo in modo da impermeabilizzare ulteriormente la vasca.
Le dimensioni dovrebbero essere 100 cm x 60 cm x 80 cm di altezza.
Le domande che pongo sono le seguenti:
- la scatola metallica piena di acqua e in temperatura si può deformare in modo tale da compromettere la tenuta?
- il vetro frontale di 1 cm di spessore può aderire correttamente al telaio metallico e garantire la tenuta?
Ritengo sia più economico, leggero e meglio gestibile dell'acquario in vetro.
Chiedo vostre opinioni.
Grazie.
Saluti