PDA

Visualizza la versione completa : Acquario metallo-vetroresina


Alex.2013
24-01-2013, 16:35
Ciao a tutti.
Volevo provare a costruire un acquario, ovviamente artigianale, del quale la "scatola" invece che in vetro dovrebbe essere in acciaio zincato di spessore 3 mm a tenuta stagna rinforzato sul bordo superiore del lato aperto a mezzo cornice angolare.
Frontalmente il vetro è inserito e siliconato in apposito telaio metallico, direttamente saldato alla scatola.
All'interno viene realizzato un rivestimento in vetroresina sulle tre pareti + fondo in modo da impermeabilizzare ulteriormente la vasca.
Le dimensioni dovrebbero essere 100 cm x 60 cm x 80 cm di altezza.
Le domande che pongo sono le seguenti:
- la scatola metallica piena di acqua e in temperatura si può deformare in modo tale da compromettere la tenuta?
- il vetro frontale di 1 cm di spessore può aderire correttamente al telaio metallico e garantire la tenuta?

Ritengo sia più economico, leggero e meglio gestibile dell'acquario in vetro.

Chiedo vostre opinioni.
Grazie.
Saluti

Gen.gi
25-01-2013, 00:45
volendo puoi farla di legno,adesso c'è questa moda, se no farla di legno e ricoprirla esternamente con del ferro o acciaio dico questo perchè la vetroresina è molto difficile da lavorare
pensaci su poi per il vetro se lo siliconi bene rimane aderito per quella temperatura non alteri niente

dave81
25-01-2013, 10:55
la vetroresina è bruttina da lavorare perchè la resina poliestere isoftalica puzza parecchio e l'uso del mat con la resina non è semplicissimo. vanno di moda le vasche in legno per il semplice fatto che il legno è facile da tagliare e lavorare e si preferisce usare il telo liquido al posto delle resine perchè è più semplice. le resine sono leggermente più complicate perchè implicano l'uso dei catalizzatori nelle giuste percentuali.

Alex.2013
25-01-2013, 17:03
Grazie per le risposte.
Volevo precisare che ritengo la struttura metallica meglio gestibile di una vasca in vetro comunque pesante, fragile e onerosa.
Il metallo è facilmente lavorabile, certo disponendo come me di un'officina attrezzata con macchine piegatrici, saldatrici ecc..
Inoltre è possibile inserire forature in prossimità dei bordi per "troppo pieno" e comunque lo spessore ridotto delle pareti rende maggiore lo spazio utile a disposizione.
In pratica si dispone di un tank di metallo con determinate caratteristiche meccaniche.
Vorrei solo conoscere il telo liquido di cui parli, in cosa consiste, come si usa e cosa costa.
Grazie.
Ciao

dave81
25-01-2013, 18:13
infatti, ci vuole un'officina e gli attrezzi idonei. se uno non li possiede oppure non fa il fabbro, sinceramente penso che costruire una teca di acciaio in casa sia un po' difficile..
il vantaggio del legno è appunto che è facilmente lavorabile da tutti. inoltre è leggero e di per sè è un isolante termico, cosa che il metallo non è, anzi come tutti sanno il metallo è un ottimo conduttore.
molti utenti hanno già realizzato vasche in legno col telo liquido, per maggiori informazioni puoi leggere le loro discussioni.
il prodotto è questo:
http://www.koi-italia.com/liquid_pond_liner.html ed è abbastanza facile da stendere.

Gnik
27-01-2013, 22:19
Probabilmente il metallo riscaldandosi e raffreddandosi può spaccare il vetro e il poliuretano. In più ti serve un primer d'aggancio sul metallo prima di mettere il telo liquido.