PDA

Visualizza la versione completa : Chiarimenti PMDD, metodo fertilizzazione fai da te.


Francesco Tube
23-01-2013, 22:55
Ho deciso di provare a fare un fertilizzante liquido fai da te per risparmiare; così mi sono messo alla ricerca di una "ricetta" sul web. Tuttavia dopo qualche ricerca ho concluso di non poter trovare un UNICO METODO, essendoci più "teorie" che vanno poi adattate alle dimensioni ed alle caratteristiche del proprio acquario. Per questo ho deciso di farmi una specie di schema che unificasse tutte le informazioni trovate nei vari siti, adattate al mio acquario: 200 litri, piuttosto piantumato con piante dalle poche pretese, illuminazione appena sufficiente (0,45 W/litro- 6500 K), popolata da caracidi e ciclidi nani, fertilizzata solo col terriccio floradepot.
Qui di seguito riporto il mio schema che continiene alcune parti prese da vari siti ma a cui ho fatto dei cambiamenti in alcuni punti:

COMPONENTI
· solfato di magnesio (MgSO4): integra magnesio
· solfato di potassio (K2SO4): integra potassio
· Compo ferro liquido con EDTA: integra ferro
· Cifro Mikrom: integra microelementi (boro, rame in piccola percentuale, ferro in percetuale esigua, manganese, molibdeno)
· Acqua RO
NB: Per iL dosaggio corretto del ferro usare la seguente formula: ml/l di ferro che si vuole dosare X capacità in litri vasca : 23
Esempio: supponendo che la vasca contenga 200l di acqua e di voler dosare 0,1 mg/l di ferro otteniamo:
0,1x200:23= 0,87ml di Compo Ferro Liquido=circa 1 ml

NB2: Il Cifo Mikrom si usa principalmente per integrare i microelementi. Il dosaggio sarebbe 35 gr. di Cifo Mikrom sciolti in 250 ml. di acqua distillata.ovvero 35:250=x:600, x=35 per 600:250=84 g.

La composizione di Cifo è la seguente:
Boro (B) solubile in acqua 0,5%; Rame (Cu) solubile in acqua 0,5%, Rame (Cu) chelato con EDTA 0,5%; Ferro (Fe) solubile in acqua 4%, Ferro (Fe) chelato con EDTA 4%; Manganese (Mn) solubile in acqua 4%, Manganese (Mn) chelato con EDTA 4%; Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%; Zinco (Zn) solubile in acqua 1%, Zinco (Zn)chelato con EDTA 1%; Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 3%, Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 6%.
Agente chelante: EDTA. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-10.


Preparazione (luogo buoio);
· versare in un recipiente 600 ml di RO precedentemente scaldata
· aggiungere e sciogliere 30 grammi di magnesio solfato
· aggiungere e sciogliere 60 grammi di potassio solfato
· aggiungere e sciogliere 84 grammi di microelementi (Cifo Mikrom, poiché esso ha un dosaggio di Rameridotto di 10 volte rispetto Compo Sempreverde).
· Integrare la mancanza di Ferro (anch’esso è in quantità minore in Cifo Mikrom rispetto a Compo Sempreverde) con Compo ferro liquido; aggiungerlo di giorno in giorno in acquario in quantità di circa 0,9 ml.

Dosaggio consigliato per iniziare; 1ml di soluzione ogni 30 - 50 litri d'acqua al giorno.
È importante che all'inizio osservare ogni cambiamento e controllare ogni due giorni il ferro in acquario, il quale non deve mai oltrepassare la soglia di 0.1mg o 0.2 mg per litro..
La dose può essere aumentata in base alla necessità di ogni singolo acquario ogni sette giorni, fino a trovare il giusto dosaggio. In base a quanto detto:
Dosaggio leggero= 1 ml della soluzione precedentemente preparata + 0,9 ml di ferro
Dosaggio spinto= 7 ml della soluzione precedentemente preparata + 1 ml di ferro



I contro;
· Indispensabile un certo grado di sperimentazione, in modo tale da trovare il giusto dosaggio per la propria vasca.
· Il Solfato di Magnesio è possibile escluderlo dalla ricetta se si hanno valori di GH superiori ai 5-6°dH.
· Il Compo Sempreverde è troppo ricco di Cu(rame) che è dannoso per i pesci.
Quindi in alternativa al Sempreverde c'è chi usa il Cifo Mikrom che ha il rame in quantità 10 volte iferiore, però è anche più povero di ferro e qualche altro microelemento, quindi si dovrà aggiungere del Ferro chelato a parte.
· E' bene seguire un programma di fertilizzazione giornaliera.
· Leggera colorazione dell'acqua color ambra dovuta al ferro chelato.


I Pro;
· Vantaggio sulle alghe che vengono debellate mentre le piante superiori prosperano.
· Economicità della soluzione finita.
· Reale efficacia nella fertilizzazione.
· Con il dosaggio giornaliero non vi è un eccesso di nutrienti in acquario, in questo modo le alghe non hanno modo di alimentarsi.
· Adattabilità della formulazione, alle esigenze di ogni singola vasca rispetto alla piantumazione.
· Possibilità di regolarizzare anche il Kh.




Quello che gentilmente vi chiedo è di controllare che il mio ragionamento sia giusto e soprattutto che le dosi siano corrette: ad esempio in alcuni siti dicono che il Cifo sia da usare col dosaggio di 1 ml ogni 200 litri una volta al giorno... Se secondo voi il mio schema non ha problemi io potrei preparare le soluzioni e provarle, apportando le varie correzioni col tempo.

vinciolo88piy
23-01-2013, 23:29
se si vuole preparare una soluzione da 600ml inserendo 22g di microm e 11,7ml di ferro dtpa al 6% e la vasca è da 200l

si deve dosare 1 ml al dì per avere 0,1mg/l di ferro
se vogliamo 0,2mg/l di ferro bisogna dosare 2ml al di su 200l

con la ricetta che hai scritto tu devi dosare 1-2ml a settimana per avere 0,1mg/l di ferro oppure 3-4 ml a settimana per avere 0,2mg/l di ferro


in olte non vonviene fare uan soluzione unica con tutto ma più soluzioni

una per ferro e micro
una per npk

il magnesio se hai gh alto non serve
oppure lo usi per reintegrare l'acqua di osmosi

Francesco Tube
23-01-2013, 23:47
Intanto ti ringrazio molto per la velocità nel rispondere :-)) ...
Io ho Gh a 8, secondo te può essere utile il magnesio?

Dalle mie ricerche avevo capito di dover fare una soluzione da 600 ml di Ro con Cifo Microm - magnesio - potassio;in quantità di 4 g (microm), 30 g (magnesio) e 60 (g) potassio.
Poi per la fertilizzazione avrei dovuto mettere il giusto dosaggio della suddetta soluzione e separatamente il ferro (anche se esso è anche parzialmente nel microm).
In realtà è quello che ho scritto nel post iniziale anche se probabilmente mi sono espresso male #13 #12 ...

Invece non ho ben capito cosa suggerisci tu: unire ferro e microm con quantità di 1 ml (ferro) e 84 g(microm) e separatamente magnesio e potassio (rispettivamente 30 e 60 grammi)?

vinciolo88piy
24-01-2013, 00:43
no io ho scritto di mettere 11,7ml di ferro dtpa6%+22 g di microm in 600ml di Ro e dosare 1ml al di per avere 0,1mg/l di ferro oppure 2 ml al di per avere 0,2mg/l di ferro

Francesco Tube
24-01-2013, 15:06
Ho capito, in pratica tu dici di fare 600 ml Ro+Ferro+microm e poi separatamente potassio e magnesio...
Domanda: questi quantitativi (11,7ml di ferro dtpa6% +22 g di microm in 600ml di Ro dosando 1 ml al giorno) da dove escono ? sono frutto di un tuo calcolo o c'è una regola precisa?
Non perchè non mi fidi ma perchè vorrei capire... ;-)
Inoltre, se magnesio e potassio devo aggiungerli separatamente, in che quantità devo farlo?
Grazie ancora...
Ps Io ho Gh a 8, quindi direi che il magnesio non serve...confermi?

vinciolo88piy
24-01-2013, 19:47
sono frutto di calcolo:)

il magnesio se lo vuoi mettere lo metti altrimenti non servirebbe

certo se avessi il gh a 10 saresti più al sicuro
se vuoi metterlo 30-50g vanno bene

il potassio idem se vuoi metti al max 60g su 600ml
ma se fai una soluzione a parte di k è meglio perchè il dosaggio è più alto 2-3 ml al dì dipende dalle piante

Francesco Tube
24-01-2013, 22:00
Quindi ricapitolando 600 ml con 11,7ml di ferro dtpa6% +22 g di microm + 30 g di magnesio (volendo) e metterne 1 ml al giorno... A parte una soluzione da ??altri 600 ml?? con 60 g di potassio: mettere 1 ml al giorno (poi se non basta si aumenta).
Mi confermi che quello che ho capito è giusto? Se sì parto con l'acquisto e la preparazione...
Ed infine, il ferro 6% dtpa sarebbe "Compo ferro liquido"

vinciolo88piy
25-01-2013, 10:57
per i micro e ferro ok

per il potassio si 60g su 600ml e metti 2-3 ml aldì

logicamente parti con dosi ridotte

come ferro o usi il ferfast della cifo oppure il compo ferro liquido
ma attenzione al compo perchè c'è sia quello edta al 2% che il dtpa al 6% devi prendere il dtpa al 6%

Francesco Tube
25-01-2013, 13:24
grazie mille ;)
Cercherò i prodotti e inizierò a sperimentare. Scriverò i risultati qui.
A proposito secondo te dove posso trovare i prodotti Cifo e Compo?

vinciolo88piy
25-01-2013, 14:09
prego
ricordati che almeno 1 volta al mese devi fare un cambio corposo 40-50% di acqua per eliminare gli eccessi di micro

i prodotti li trovi su ebay o da me:)

Francesco Tube
25-01-2013, 15:25
Tu li vendi? Prezzi ?
Di dove sei?

dado69
19-12-2013, 00:09
Ciao, volevo riprendere questo 3D per capire se gli effetti del pmdd che avete elaborato, sono stati positivi. Grazie.

luponeptun
19-12-2013, 00:34
personalmente dopo averlo provato non lo faro' mai piu', usandolo nelle dosi consigliate ho quasi ucciso tutte le piante. dopo un mese le piante non crescevano piu' dopo che la conducibilità era salita oltre i 1000. colpa del solfato di potassio e solfato di magnesio in eccesso....

scriptors
19-12-2013, 12:33
Come volevasi dimostrare quando si fanno 'miscugli' senza sapere per bene quello che si fa, al di la del fatto che tutti i microelementi sono altamente tossici per piante e pesci e quindi vanno mantenuti nelle giuste proporzioni.

Comunque ben venga chi vuole sperimentare ma, bisogna farlo sempre sapendo quello che si fa e NON andando a tentativi #36#

dado69
19-12-2013, 19:51
A prescindere dal magnesio e potassio che per il primo non e' indispensabile su valori di durezza superiore ai 5°DGH, mentre per il secondo, se utilizzato seguendo un protocollo con dosi corrette e in base al fbbisogno delle piante non credo si possa sbagliare, volevo capire come si comporta o si e' comportato il Mikrom che vorrei provare ad utilizzare. Grazie.

scriptors
19-12-2013, 20:51
Giusto per informazione, avere valori di GH superiori a XX (un numero qualsiasi) se non parliamo di acqua di rubinetto, non pretrattata, ma di osmosi reintegrata non mette al riparo da carenze di Calcio o Magnesio che siano.
Si può fare un acqua con GH 11 di solo Calcio o di solo Magnesio ... discorso diverso se ogni tanto andiamo a misurare e discernere il GH con il test del Calcio (quello per il marino, con le dovute proporzioni va più che bene)

dado69
19-12-2013, 21:11
Concordo Luigi, preciso come sempre;-)

TuKo
20-12-2013, 13:02
.............volevo capire come si comporta o si e' comportato il Mikrom che vorrei provare ad utilizzare. Grazie.

Se posso......ti direi di evitarlo, in quanto sul lungo termini porta a dei problemi. in molti lo usavano per replicare il Trace della seachem, all'iniziò sembrava funzionare ma dopo un pò, iniziavano i problemi. Credo che se sia parlato anche in questa sezione, al limite prova a fare un cerca.

drago65
20-12-2013, 18:58
per l esperienza che ho posso solo dire che per i macro e per i sali per ricostruire l acqua il fai-da-te va piu che bene,per i micro e gli elementi traccia se non si è laureati in chimica o non si hanno solide basi di agronomia è meglio affidarsi a prodotti specifici per acquariofilia come seachem,elos,tropica o altri nomi noti.sia per le percentuali che per i chelanti usati direi che i prodotti per il giardinaggio vanno usati sui gerani,non nelle vasche.se poi uno vuole giocare al piccolo chimico ci sono siti che vendono ottimi microelementi e elementi traccia in polveri da diluire con acqua osmosi,tipo fluidsensor online.

dado69
20-12-2013, 22:28
Perfetto, era quello che cercavo di capire. Effettivamente ho fatto varie ricerche sia sul forum che on line per quanto riguarda l'utilizzo di Mikrom e ci sono vari pareri discordanti tra loro. Conosco un utente che l'ha utilizzato per anni senza problemi. Continuerò allora, se ne avrò bisogno, con seachem. Grazie ragazzi;-)

alessandro38
10-02-2014, 20:52
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione per non aprirne un'altra. Per integrare il potassio è possibile farlo utilizzando sia nitrato che il solfato o meglio usarne uno solo? In quel caso userei solo nitrato.
Grazie

Inviato dalla stalla di Gerusalemme

vinciolo88piy
10-02-2014, 20:57
Per integrare il potassio si usa il solfato non il nitrato, questo serve ad integrare gli no3 l'apporto di potassio del nitrato di k è minimo...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

alessandro38
10-02-2014, 21:36
Utilizzando il maxi k che ha come titolo 13-0-46 ho il 13% di N e il 46% di K. E quindi la soluzione che ho preparato ha il 12% di K e solamente il 3,5% di N

Inviato dalla stalla di Gerusalemme