Visualizza la versione completa : Raga qui sta tirando tutto aiuto!
Francesco93
21-01-2013, 13:47
Ciao Ragazzi!
Ho un problemone...stanno tirando (piano piano) praticamente tutti i coralli (lps, sps, molli).
Vi faccio un breve excursus delle ultime settimane:
3 settimane fa ho avuto un problema con l'epossidica...ha sfarinato in maniera paurosa, non come fa di solito una cosa mai vista, ho fatto un cambio del 50% (con acqua a temperatura e salinità controllate) e ho approfittato della poca acqua per cambiare leggermente la rocciata e aspirare del sedimento...ma nel farlo se ne è sollevato altrettanto! >:-( ), ho messo il carbone, le resine anti fosfati e filtrato a lana di perlon....il giorno dopo tutti i coralli chiusi, seriatopora in rtn, caulastrea che tirava...invece la trachyphyllia spolipava a bestia, di lì a poco ho perso anche la stylophora e la montipora rimaneva chiusa...ma inquinanti non rilevabili (test salifert e red sea)
La vasca si riprende un pochino e 10 giorni fa aggiungo un 7-8 taleine (proprio pezzetti da 1-2 cm, regalati dal negoziante) di acropore e montipore e una caulastrea con 2 polipi.
Inizio settimana scorsa tolgo la vecchia plafo (2 led da 10 watt uno bianco e uno royal blu), monto la plafo led nuova (36x3watt bridgelux), foto periodo 10 ore bianchi e 14 ore di blu (cioè come era prima) plafo a 35-40 cm dal pelo dell'acqua, solo 27 led accesi, di cui 18 dimmerati a circa il 70% lenti solo sui blu e sui bianchi che puntano gli sps (7 led, di quelli dimmerati)...dopo due giorni va anche peggio: la caulastrea che aveva cominciato a tirare in occasione dell'epossidica e si stava riprendendo un pochino, comincia a tirare anche peggio, le taleine di sps su cui puntano le lenti sbiancano paurosamente, compreso un pezzettino di millepora che sul fondo stava da dio (ma che mi ha detto il cervello di spostarla>:-(), che per andare sul tranquillo va dritto in rtn.
Tolgo tutte le lenti dimmero i 18 led dal 70% al 40%
Dato che al peggio non c'è fine...pochi giorni dopo mi arriva un pagliaccetto in fin di vita da curare (in malattie marino è spiegato il fatto), mi procuro uno skimmer al volo pensando che il pescetto mi avrebbe portato tutti gli inquinanti a palla...haquoss nano skim...dopo un giorno parte a bestia e comincia a tirar via uno schiumato molto denso e puzzolente...ma di colore opalescente#24 provo ad analizzarlo, contiene 0.03 di po4 ma no3 non rilevabili.
Arriviamo così a ieri, delle taleine che avevo preso me ne sono rimaste 3...con stato di salute ingiundicabile perché sono colorate ma non si vedono i polipi #07, inoltre tirano dalle punte.
Vado a prendere altre 4 talee...due acropore che vengono da un sistema ricco di nutrienti...spolipano 5 minuti dopo essere stata immesa in vasca...2 montipore che vengono da un sistema più tirato...una spolipa, anche se non molto...l'altra ancora è chiusa (nella vasca dove erano spolipavano).
In tutta sta storia la pachiclavularia ha deciso di non aprirsi da 2 settimane.
A stamattina tutto come sopra...in più una trachyphyllia che ho preso morente (praticamente lo scheletro completamente esposto) e si stava riprendendo, mi sembra stia tirando di nuovo, la caulastrea che ha tirato per l'epossidica c'è ancora ma è praticamente morta, l'euphillya (che in tutto sto tempo se ne fregava di tutto e continuava ad aprirsi), stamattina è aperta ma piccola piccola...
Ora che cavolo è successo secondo voi? E' tutta colpa dei led?
Dal mio punto di vista al momento ho il redox andato a put**ne e i coralli che muoiono di fame...ho spento lo skimmer e butattato dentro 0.1 ml di reef booster, ridotto il fotoperiodo a 8 ore di bianchi e 10 di blu, abbassato i led dimmerabili alla soglia del percebile (in vasca c'è praticamente poco più che la penombra) ...
Sto abbastanza in confusione...ho fatto bene a fare così? Devo fare altro? Aiutatemi per favore -:33
I valori sono quelli in firma (la vasca continua a mangiare magnesio come se non ci fosse un domani, 20 ppm al giorno, i consumi di kh e calcio invece sono normali...circa 0.5 punti di kh al giorno e 5ppm di calcio...la mia domanda è chi è che sta consumando tutta sta roba se i coralli stanno male? In vasca ci sono anche un Lysmata, una cyprea moneta e 2 nassarius...), la triade è sbilanciatissima come vedete perché il consumo di magnesio continua a crescere e ho paura ad integrare troppo con i buffer per farlo alzare ed il calcio sta ancora scendendo da un valore di 560 a cui era arrivato grazie ad un simpatico test fallato che continuava a dire che avevo il calcio intorno ai 300 >:-(
P.S. se a qualcuno interessa il pesce si sta riprendendo, la batteriosi+oodinium+vermi intestinali+chissa-cosa da cui era affetto sta guarendo e ha ripreso a mangiare, lo sto curando con olio di malaleuca (1 goccia/10 litri), iodio e ora che mangia aglio e vitamine...almeno lui :-D
Grazie a tutti
periocillin
21-01-2013, 13:59
i led non ti hanno aiutato, sei passato da una luce tipo candela a un'illuminazione degna di questo nome.
secondo me partire al 70% è stato un errore, conoscendo la vecchia illuminazione sarei partito circa al 40% aumetando pochissimo ogni settimana ma ormai il danno è fatto .
Oltretutto lo hai fatto in una vasca che gia soffriva per la bicomponente sfarinata, anche se a me a volte è successo che sfarinasse ma mai questi problemi(che colla hai usato?)
oltretutto il problema è che non avevi nemmeno uno skimmer che potesse almeno ossigenare l'acqua, e secondo me hai avuto minimi di ossigeno.
Ora il problema è che la vasca non gira come dovrebbe e che te continui ad inserire talee invece di legarti le mani e non inserire piu nulla sopratutto non mettendo piu le mani in vasca.
se puoi fai un test dell'ammoniaca
Francesco93
21-01-2013, 14:12
i led non ti hanno aiutato, sei passato da una luce tipo candela a un'illuminazione degna di questo nome.
secondo me partire al 70% è stato un errore, conoscendo la vecchia illuminazione sarei partito circa al 40% aumetando pochissimo ogni settimana ma ormai il danno è fatto .
Oltretutto lo hai fatto in una vasca che gia soffriva per la bicomponente sfarinata, anche se a me a volte è successo che sfarinasse ma mai questi problemi(che colla hai usato?)
oltretutto il problema è che non avevi nemmeno uno skimmer che potesse almeno ossigenare l'acqua, e secondo me hai avuto minimi di ossigeno.
Ora il problema è che la vasca non gira come dovrebbe e che te continui ad inserire talee invece di legarti le mani e non inserire piu nulla sopratutto non mettendo piu le mani in vasca.
se puoi fai un test dell'ammoniaca
Hai ragione sui led...solo che pensavo che essendo messi molto più in alto (considera l'altra plafo stava a pelo d'acqua) il 70% fosse ok...evidentemente sbagliavo!
La colla era la deltec acquascape...l'ho sempre usata e non hai mai fatto così, tra l'altro avevo già usato colla fatta da quella stessa confezione senza avere questi problemi! L'ho lavorata come faccio sempre non so proprio cosa aveva#07 Per i minimi di ossigeno è molto probabile, infatti avevo orientato la pompa verso la superficie e messo un areatore (che non è gran che ma è meglio di nulla).
Ok le mani me le lego :-))...ma adesso che si fa? Ho agito bene? Devo fare altro o va bene così?
Il test dell'ammoniaca purtroppo non ce l'ho...tu dici che potrebbe essere collassata la flora batterica e quindi il ciclo dell'azoto non parte proprio?
periocillin
21-01-2013, 16:04
non so se riesci a salvarla, mi metti una foto della vasca?
Francesco93
21-01-2013, 17:23
Speriamo di si!
Ecco le foto, il nebbione è il reef-booster non un'esplosione batterica :-))
Ti ci ho messo al volo una maschera di contrasto e esagerato la nitidezza...se no non si vedeva un caspio...
Davanti l'euphyllia si vede la caulastrea che per me ha tirato (sulla foto sembrano vicine ma non lo sono, l'euphyllia è più in fondo...poi ti ho messo delle foto dell'acropora verde neo-arrivata e della montipora digitata bianco/arancio che spolipano abbastanza normalmente, di una teoricamente stylophora milka che non spolipa per nulla...Che dici va male male?
http://s7.postimage.org/53twa11s7/20130121_160246.jpg (http://postimage.org/image/53twa11s7/)
http://s7.postimage.org/r6u4dho3r/20130121_160333.jpg (http://postimage.org/image/r6u4dho3r/)
http://s7.postimage.org/90btjrc5j/20130121_160428.jpg (http://postimage.org/image/90btjrc5j/)
http://s7.postimage.org/5ur7tjtjb/20130121_160457.jpg (http://postimage.org/image/5ur7tjtjb/)
http://s7.postimage.org/giuyse3if/20130121_160508.jpg (http://postimage.org/image/giuyse3if/)
------------------------------------------------------------------------
P.S. i filamenti che si vedono al centro della rocciata sono dovuti ad una nassarius che ha appena fatto una passeggiata da quelle parti...mentre quelli che si vedono sulla roccia di zoanthus messa in verticale a destra (che devo dare via perché non so dove metterla), sono alghe morte...
Quello che si vede sull'acropora verde credo proprio sia il suo muco
periocillin
21-01-2013, 17:42
per adesso non sembrano bruciate,almeno da queste foto e credo che lo sbiancamento derivi proprio dalla luce.
a vedere pero gli animali tipo l'euphyllia non credo che c'entri la luce, credo sempre piu ad un abbassamento dell'ossigenazione in vasca creata dalla milliput e dal repentino cambio luci.
In piu , come ti dicevo di legarti le mani, hai messo resine carbone, hai mosso la rocciata hai spento lo skimmer!!!! troppo sconvolgimento nella vasca tutto insieme in piu veniva dal problema con la bicomponente.
ormai hai fatto tutto quello che potevi fare e ti tocca aspettare e pregare.
io rimetterei le lenti e lascerei la plafo anche a 50cm al 50% i blu e al 40% i bianchi
Francesco93
21-01-2013, 18:13
per adesso non sembrano bruciate,almeno da queste foto e credo che lo sbiancamento derivi proprio dalla luce.
a vedere pero gli animali tipo l'euphyllia non credo che c'entri la luce, credo sempre piu ad un abbassamento dell'ossigenazione in vasca creata dalla milliput e dal repentino cambio luci.
In piu , come ti dicevo di legarti le mani, hai messo resine carbone, hai mosso la rocciata hai spento lo skimmer!!!! troppo sconvolgimento nella vasca tutto insieme in piu veniva dal problema con la bicomponente.
ormai hai fatto tutto quello che potevi fare e ti tocca aspettare e pregare.
io rimetterei le lenti e lascerei la plafo anche a 50cm al 50% i blu e al 40% i bianchi
aspetta aspetta...forse non ho spiegato bene i tempi...oggi ho solo spento lo skimmer (che comunque c'è da 4 giorni)...la rocciata è stata cambiata 3 settimane fa in occasione del problema con l'epossidica...proprio per evitare di dover stare a rifare casino poi...non ci sono né resine né carbone e ci sono state solo 2 giorni (appunto 3 settimane fa per il problema dell'epossidica, cioè sono servite come rimedio all'epossidica, non è che io gestisco con resine e carbone in vasca #07)...le mani le ho legate veramente :-)) L'epossidica ha lasciato segni solo sulla caulastrea che vedi davanti l'euphillya, gli altri animali non ne hanno risentito...l'euphyllia il "problema" lo presenta da questa mattina #36# Forse non mi ero spiegato bene prima:-))
Ma quindi non ho capito lo skimmer pensi sia il caso di riaccenderlo?
Le lenti posso rimetterle...però per dimmerare è una questione più complessa...ti spiego bene così mi dai un consiglio...
questi sono i led (a partire dal retro della plafoniera) W=bianco B=Blu
B |W B W B W B | B B
W |W W W W W W | W W
B |B B W B W B |B B
B |W W B B W B |W B
I led a sinistra della prima linea e a destra della seconda sparano fuori dalla vasca (la plafo è 40 cm la vasca 25...l'ho presa in prospettiva di allargarmi :-)))
I led delle prime due linee dall'alto (ovvero quelle che fanno luce sul retro della vasca, nella parte alta della rocciata) sono unite e dimmerabili ma NON blu e bianchi separatamente, tutto insieme.
Le altre due linee hanno accensioni indipendenti, ma non sono dimmerabili, quella in basso (cioè quella che fa luce sul davanti della vasca) è al momento spenta.
In pratica i led che adesso stanno illuminando la vasca sono questi, 18X3 watt, 11 bianchi e 7 blu, dei quali posso dimmerare 9 bianchi e 3 blu...2 bianchi e 4 blu non sono dimmerabili,
|W B W B W B |
|W W W W W W |
|B B W B W B |
volendo potrei accendere in più questi:
|W W B B W B |
Non dimmerabili...
Come procedo? Metto le lenti solo ai dimmerabili (che sono più che altro bianchi) e li metto al 40% e lascio gli altri senza lenti? Oppure il fatto che i blu abbiano o meno le lenti non fa differenza?
La fila spenta la accendo o la lascio spenta?
Scusa se ti rompo le scatole e grazie mille per i consigli!:-))
periocillin
21-01-2013, 18:18
riaccendi quelli che vanno dentro la vasca e rimetti le lenti a tutti, dimmera al 40% quelli che puoi e alza la plafo almeno a 40cm.
riaccendi lo skimmer e se per caso hai una fiala disponibile metti il biodigest in vasca.
Francesco93
21-01-2013, 18:35
riaccendi quelli che vanno dentro la vasca e rimetti le lenti a tutti, dimmera al 40% quelli che puoi e alza la plafo almeno a 40cm.
riaccendi lo skimmer e se per caso hai una fiala disponibile metti il biodigest in vasca.
Ho alzato la plafo a 50 cm e dimmerato al 40% ove possibile, messo le lenti a tutti e adesso accendo e metto le lenti anche alla fila spenta, metto subito il biodigest....grazie mille per l'aiuto!:-))
periocillin
22-01-2013, 09:46
di nulla per adesso puoi solo sperare, tieni la plafo alta e cosi dimmerata, fai cambi settimanali e metti ogni volta una fiala di biodigest dopo il cambio(il giorno dopo).
per curiosita , che led usi?
Francesco93
22-01-2013, 14:01
di nulla per adesso puoi solo sperare, tieni la plafo alta e cosi dimmerata, fai cambi settimanali e metti ogni volta una fiala di biodigest dopo il cambio(il giorno dopo).
per curiosita , che led usi?
Ciao!
Ho seguito le tue indicazioni alla lettera...speriamo bene! Devo dire che la montipora celeste oggi spolipa e l'euphyllia si è ripresa :-))
Per quanto riguarda l'alimentazione, ieri ho dato una botta di reef booster più il regolare reef energy a+b della red sea (0.5ml di ogniuno, dose da etichetta) oggi che faccio solo reef energy o anche un paio di gocce di booster?
I led sinceramente non so se siano bridgelux o cree! Ho dimenticato di chiederlo quando l'ho presa:-D Però credo siano bridgelux perché sul sito dell'acquastyle i kit dimmerabili usano quelli...anche se la plafo è stata presa qualche mese fa quindi boh #24...parlando di led, i dimmerati li lascio al 40% o devo aumentare di un tot al giorno/settimana?
Grazie ancora!
periocillin
22-01-2013, 14:09
i led almeno per un po lasciali cosi fino a che non vedi che rinizia tutto a girare bene poi li alzi pochissimo a settimana.
oggi non dare nulla alimenta a giorni alterni, se la vasca non gira bene sara piu difficile riuscire a smaltire il carico che gli dai.
consiglio, cerca anche un'altro skimmer
Francesco93
22-01-2013, 15:50
i led almeno per un po lasciali cosi fino a che non vedi che rinizia tutto a girare bene poi li alzi pochissimo a settimana.
oggi non dare nulla alimenta a giorni alterni, se la vasca non gira bene sara piu difficile riuscire a smaltire il carico che gli dai.
consiglio, cerca anche un'altro skimmer
Per i led ok farò così #70
Sull'alimentazione sei sicuro????...il problema della vasca è che consuma troppo velocemente i nutrienti, già era troppo magra ai tempi del "lume di candela", con sta lampada da solarium se non alimento mi sa che muore tutto!
Infatti ieri su tuo consiglio ho inserito più nutrienti e ne ho diminuito il consumo (con la plafo più alta e fotoperiodo più breve, come mi hai suggerito tu) e oggi sta meglio! #36#
Lo skimmer non ti piace? #24 Vabbè che l'ho preso un po' al volo...ma trovare uno skimmer che sia performante, poco ingombrante e silenzioso (la vasca è in camera) non è facile, ho visto in funzione un deltec mce300 ma faceva casino...forse il tunze nano ma non se ci sta...
Questo a me sembra lavorare decentemente, adesso che è entrato a regime un po' meglio schiuma bello secco e zozzo...quando ho un po' di schiumato nel bicchiere faccio una foto così mi dai un parere#70
periocillin
23-01-2013, 10:21
fidati prova a fare l'alimentazione come ti ho detto, il fatto che stiano meglio deriva dal nuovo modo di tenere l'illuminazione e dall'acquario che rinizia a girare.
almeno per una settimana dosa a giorni alterni.
Francesco93
23-01-2013, 21:48
Ok farò così #70
Senti stavo ragionando su un fatto....le taleine che ho perso, sono tutte morte durante la notte, quando la sera prima stavano bene ed erano tutte quante vicine... Ma non è che c'è qualcosa di strano che succede in quel punto di notte? Tipo che ne so, rilascio da parte di qualche organismo di una tossina, oppure bolle di solfuro...o territorio di caccia di qualche strana bestia? Probabilmente è una cavolata...però ci stavo pensando #24
di notte principalmente si abbassa il ph....
Francesco93
24-01-2013, 00:03
di notte principalmente si abbassa il ph....
Già! Però non credo si abbassi solo in una certa zona, quindi lo scarterei...
Sto però notando anche che in quella zona c'è meno movimento #24
periocillin
24-01-2013, 11:41
le talee sono piu delicate rispetto alle colonie oltretutto se vengono da una vasca che gira bene appena le metti nella tua che ha problemi muoiono per lo shock.
Francesco93
24-01-2013, 17:38
le talee sono piu delicate rispetto alle colonie oltretutto se vengono da una vasca che gira bene appena le metti nella tua che ha problemi muoiono per lo shock.
Probabilmente hai ragione...
Ma ci tengo a sottolineare che la mia vasca prima di cambiare plafo girava bene e non mi era mai morto un corallo (a parte per via dell'avvelenamento da epossidica...ma quello non è un fatto di gestione)...e gli sps crescevano pure col lumino che avevo:-D... boh comincio a pensare che mettere tutta sta luce sia un'esagerazione #24
Comunque aggiorno le cose! Ieri non ho alimentato come mi hai consigliato, tra l'altro sono stato tutto il giorno fuori...ma a ritorno ho trovato un'acropora completamente sbiancata (che stava sempre dove tenevo le taleine) e un altra che cominciava a tirare brutto brutto da sotto e per non rischiare ho tenuto solo le punte...le montipore invece sembra che abbiano fatto la doccia nello zeospur e tirano lentamente da sotto...ma hanno punte di crescita #28f euphyllia moscia e trachyphillia schiarita di nuovo...
Oggi ho alimentato con solo reef energy e dato dei granuli all'euphyllia che ora sta meglio di me...ma sto pensando di mettere pure un po' di reef booster...che dici?
Ho anche avuto occasione di prendere un test dell'ammoniaca...assente, così come no2 no3 e po4 (test a reagente red sea e salifert)...Sinceramente non ci sto capendo nulla...
Come vedi in firma la triade è sbilanciata...ma non credo sia al punto di ammazzare qualcosa...però sono gli unici valori misurabili ad essere sballati, integro anche oligoelementi (dennerle) stronzio (knop) e iodio (prodibio)...
Tu che dici? Dov'è il problema? #24
periocillin
24-01-2013, 18:43
come ti dicevo una bella botta gia l'ahi data alla vasca e queste sono le conseguenze, ora devi fare quello che fai sempre e aspettare.
per un po cessa gli oligo
Francesco93
25-01-2013, 19:01
Ragazzi...ho tristemente scoperto la causa dei miei problemi...No2 oltre i 5 mg/l...molto oltre perché dopo un cambio del 60% continuano ad essere oltre i 5 Mg/l (proprio cinque non ho sbagliato a scrivere)...i test che avevo erano scaduti e non me ne ero accorto, ieri per scrupolo sono andato a farli misurare in un negozio e questi sono i risultati.
Non conosco la causa di questo improvviso picco...se dovessi fare 2+2 direi che può essere stato l'uso prolungato (5 giorni) dell'olio di malaleuca usato per curare l'ocellaris, che forse in un litraggio così piccolo è risultato letale per la flora batterica...per la cronaca l'ocellaris ora sta bene e vive in un negozio, non verrà venduto ma vivrà nella loro vasca di esposizione...
Da ieri sera tutti i coralli che ho sono in un secchio riscaldato con pompa di movimento e luce...stamattina ho cambiato l'acqua del secchio...ma direi che non possano stare lì...quindi cercherò qualcuno che me li possa tenere per un po'...anzi se conoscete qualcuno della mia zona (anzio, nettuno, aprilia, pomezia, ardea, latina volendo anche ostia) che frequenta il forum fatemelo sapere, così gli affido il tutto per un po'...non mi fido di lasciarli in negozio
Ho imparato una lezione preziosa: mai fidarsi dei rimedi fai da te letti su un forum :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |