PDA

Visualizza la versione completa : ...ecco i miei pesci!!!


roberto leo
29-04-2006, 21:32
ciao! questi due "pesci rossi" (come li ho sempre chiamati prima di conoscere questo forum) hanno una razza , una specie (non so) una famiglia!!!
sono che fanno parte della famiglia dei carassi... ma non so precisamente come si chiamano!!!
potreste aiutarmi!!
-ecco a voi le foto (fatte da me e non da un fotografo): #18 http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0029_120.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0033_.._677.jpg

balantio
29-04-2006, 21:44
mi sembran dei carassius auratus auratus se non sbaglio...... #24 #24 ;-)

balabam
29-04-2006, 22:19
Sono varietà di pesce rosso (carassius auratus). (il genere è carassius e la specie auratus). La famiglia a cui appartiene questo genere è quella dei ciprinidi, a cui appartengono numerosi altri generi, come i barbi, le carpe, ecc...
Quelli che possiedi sono varietà selezionate dall'uomo. In natura non esiste questo tipo di pesci. E' un po' come quello che accade x le varie razze di cane...
E' difficile stabilire la varietà specifica perchè spesso quelle in commercio sono frutto di ibridazioni incrociate un po' casuali e sono impure, comunque mi sembrano entrambi simili a fantail...
Ti invito in proposito a leggere gli esaurienti e ben fatti articoli sul pesce rosso e la sua genealogia in questo sito... (trovi i link verso la fine della pagina ;-)) credo che ti si potrebbero chiarire molte cose ;-)
http://www.maughe.it/faq/faq.htm

(ps... non dirmi che li tieni in 6 litri ti prego... #07 )

roberto leo
30-04-2006, 18:48
(ps... non dirmi che li tieni in 6 litri ti prego... )

-devo dire che l'acquario da 100 litri ci è stato regalato, e tutte le spese relative sono state fatte da mio babbo...
...purtroppo non avevo un' altra postazione per il secondo acquario, e soprattutto non avevo tanti soldi da spendere!!!!
cosi' ho visto un acquario da 6 litri a 25 euro + 7 euro per quei due "fantail" (#22 mi piace dirlo... fantail, fantail.... carassius auratus fantail... :-)) )
...cmq c'è da dire che sono lunghi 4 cm compreso di coda (non sono grandissimi).
... e penso #24 #24 con la mia poca esperienza, che stiano bene!!!!
li vedo belli allegri!!!! ;-)
ah volevo precisare (anche se di poco interesse) che l'acquario e provvisto di un filtro( che oltre a pulire l'acqua, la ossigena anche, tramite un tubicino)... sembra funzioni!!!
...insieme all'acquario davano in dotazione (ghiaia, filtro,cibo a scaglie, condizionatore d'acqua e una piantina finta)
...io ho aggiunto una pianta vera di cui non ricordo il nome!!!
Quando gli do da mangiare alterno il cibo in scaglie col cibo a granelli!!!!
un ultima cosa. proprio perchè non avevo posto per un secondo acquario, #21 non vi oso dire dove lo messo...
su una mensola da 20 cm, sopra il mio letto (prima di posizionarlo li sopra ho rinforzato la mensola con due "L", che non si sa mai!!! #36# -b09 meglio prevenire che curare -b06 .....

giovans2001
30-04-2006, 19:29
direi che 6 litri sono proprio insufficenti... cresceranno parecchio! io per 2 anni e mezzo li ho tenuti in un 30 litri ma adesso sta per arrivarmi un 115... se non hai posto per tenerli e non sono compatibili con i pesci che tieni nel 100 litri ti consiglio di liberarli in un laghetto :-)

roberto leo
30-04-2006, 20:58
.
liberarli in un laghetto

...infatti in progetto ho un laghetto (piu' che laghetto è una pozza d'acqua, sara' un 1000 litri) è ancora un idea pero'... c'è da tener conto diverse cose!!!!
vedro'... #24 #24 #24

Rosco79
01-05-2006, 14:09
Ammazza 6litri 25euri?
Da auchan a volte ti mettono i 100l della petcompany a 75€!!!

roberto leo
02-05-2006, 17:59
so che i sassi calcarei rendono l'acqua dura!!!!
....ai miei fantail darebbe fastidio l'acqua dura???? #24 #24 -05
io credo di no! ma per sicurezza chiedo!!!! #36#
...per dire! nell'acquario da 100 l io e mio babbo abbiamo messo sassi non calcarei... proprio per il discorso dell'acqua!!!

Giomasi
02-05-2006, 19:25
Se non fantail potrebbero essere Rubikin.

già hanno poca acqua, poi vuoi aggiungere pure dei sassi? Comunque devono essere NON spigolosi, altrimenti si fanno male. E' bene che NON siano calcarei.
KH tra 4 e 8
GH tra12 e 16
se non ricordo male

comunque dagli uno spazio vitale sufficiente! Cresceranno in fretta e vogliono minimo minimo 20 litri a testa, direi con una vasca da 60#80 litri in su.
Sporcano parecchio, quindi il filtro deve essere adeguato e suggerisco cambi settimanali dell'acqua. Tieni d'occhio NO3, oltre a NO2 ovviamente.

Fatti un po' di letture, partendo dal sito di Maurizio che ti hanno suggerito sopra...

gioga77
15-05-2006, 17:03
scusate la domanda stupida, ho due oranda a tre code da 4 giorni e passano parte del tempo boccheggiando in superficie. a volte invece si appoggiano con la pancia sul fondo sabbioso.
ma secondo voi esperti è normale ????

ciao
gioga

Giomasi
15-05-2006, 17:15
gioga77, assolutamente non è normale
sicuramente hai i valori dell'acqua sballati o i duei pesci sono malati
potrebbe anche essere che l'acqua non sia abbastanza ossigenata, ma non credo
hai piante in acquario?
Posta i valori dellìacqua e dimensioni dell'acquario, da quanto è avviato, filtro

Ma 8in un topic nuovo, non qui, per evitare confusione, grazie

Rosco79
16-05-2006, 09:19
Se non fantail potrebbero essere Rubikin.

già hanno poca acqua, poi vuoi aggiungere pure dei sassi? Comunque devono essere NON spigolosi, altrimenti si fanno male. E' bene che NON siano calcarei.
KH tra 4 e 8
GH tra12 e 16
se non ricordo male

comunque dagli uno spazio vitale sufficiente! Cresceranno in fretta e vogliono minimo minimo 20 litri a testa, direi con una vasca da 60#80 litri in su.
Sporcano parecchio, quindi il filtro deve essere adeguato e suggerisco cambi settimanali dell'acqua. Tieni d'occhio NO3, oltre a NO2 ovviamente.

Fatti un po' di letture, partendo dal sito di Maurizio che ti hanno suggerito sopra...

Beh oddio kH tra 4 e 8 e gH tra 12 e 16 forse sono i valori ottimali ma mi sembrano troppo ristretti.
Io penso che l'acqua del rubinetto più o meno di tutta l'Italia (con aggiunta di biocondizionatore mi raccomando) sia soddisfacente.
Certo poi se il gH arriva a 40....
Io anche due parole sul pH, che deve essere neutro o leggermente alcalino.

Per gioga, domanda: dal momento in cui hai fatto partire l'acquario dopo quanti giorni hai messo i pesci?
Hai aspettato il canonico mese necessario per far maturare il filtro? se cosi' non è... probabile avvelenamento da nitriti o peggio ancora da ammoniaca!

gioga77
16-05-2006, 14:45
a dire il vero il filtro non esiste proprio....li tengo praticamente come due "normali" pesci rossi. so che è sbagliato e rischioso per loro, ma finchè non convinco mia moglie a prendere un acquario li devo tenere così. ho cambiato tutta l'acqua e ora non boccheggiano più, anzi si "siedono" sul fondo sabbioso.

i valori non li ho mai controllati. ogni tanto aggiungo il biocondiz.

so di essere molto profano per questo sito e quasi blasfemo, ma conto di risolvere
la situazione in favore dei due oranda entro un mesetto, appena trovo una vasca grande con filtro.
ma serve per forza anche la pompa con le bollicine o bastano un bel po' di piante per ossigenare ?

balabam
16-05-2006, 15:26
li tengo praticamente come due "normali" pesci rossi.

io i miei due normali pesci rossi li tengo in un acquario da 200 litri... -28d#


ma serve per forza anche la pompa con le bollicine o bastano un bel po' di piante per ossigenare ?

l'aeratore non serve assolutamente a nulla. Il suo effetto è solo estetico. Anche l'ossigenazione non deriva tanto dalle piante, ma dal movimento dell'acqua generato dalla pompa del filtro...
Le piante sono importanti perchè sono in grado di assorbire in parte le sostanze inquinanti rilasciate dai pesci, mantenendo l'acqua + salubre...

Giomasi
16-05-2006, 17:41
gioga77, anche a te consiglio un po' di letture...
Anche sul portale acquaportal c'è una serie di articoli sui pesci rossi e una serie sull'allestimento dell'acquario.

Non cambiare tutta l'acqua assieme. Per ora che sei senza filtro direi un 30-40% a settimana. Aggiungi sempre il biocondizionatore all'acqua del cambio, secondo le istruzioni del produttore.

CanceR
16-05-2006, 18:19
e uno sbaglio comune quello di mettere dei pesci rossi in un 6 litri, pensate che vedo certe scene rivoltanti in cui c'e l'allegra famigliola e vedere gli acquari e poi dicono ''dai mamma vogliamo un pesce rosso'' si'' si'''

e allora i genitori che fanno?? vanno a prendere la vaschetta, ma da 1- 3l litri!!! quelle con il trasportino... ci intendiamo??

ecco quando vedo quelle cose mi verrebbe da dirgli tutte le condizioni ideali del pesce rosso ma credo che mi manderebbeero affambagno!!!

Rosco79
16-05-2006, 21:17
gioga77N
on cambiare tutta l'acqua assieme. Per ora che sei senza filtro direi un 30-40% a settimana. Aggiungi sempre il biocondizionatore all'acqua del cambio, secondo le istruzioni del produttore.

30 40% a settimana? se non ho capito male stanno in una vaschetta, significa che dopo 2giorni al massimo l'acqua è diventata marrone!!!
Secondo me devi cambiare l'acquapiu' spesso di una volta a settimana!
Tuttavia è giusto non cambiare tutta l'acqua ma solo una parte, per evitare di stressare i pesci.
Dai poco cibo, ma che dico poco... col contagocce!

gioga77
17-05-2006, 09:53
iinfatti una settimana manco a parlarne....
ieri ho calcolato che ho 8-10 litri nella vaschetta, quindi se non la cambio almeno un giorno sì e uno no i pesci boccheggiano, anche perchè prima il fondo era abbastanza torbido, perchè c'erano rimasugli di piante, foglie morte, escrementi.
adesso ho pulito abbastanza bene sciaquando la vasca e pulendo la sabbietta sotto.
i pesci non boccheggiano più e sono molto attivi.
allora è meglio dargli poco cibo ?
cmq noto che la verdura fresca non la mangiano, neanche tagliata fine.
invece il loro cibo (granuli e fiocchi) e qualche briciola di pane la azzannano come degli assatanati.

adesso cerco una spiegazione di base perchè non ho capito due cose:
come funziona il filtro e cos'è l'acqua ad osmosi e se può interessarmi.

grazie
gioga

balabam
17-05-2006, 15:37
il filtro è costituito da materiale poroso che col tempo (il canonico mese che si deve aspettare prima di inserire i pesci in acquario) viene colonizzato da batteri che trasformano le sostanze tossiche emesse dai pesci (ammoniaca e ammonio) in nitrati, che sono molto meno tossici. La funzione principale del filtro è proprio questa (filtraggio biologico). Bisogna fare attenzione a non inserire pesci prima che il filtro sia colonizzato perchè durante questo periodo la concentrazione degli ioni NO2 diventa molto elevata e letale x gli animali...
Un'altra funzione + ovvia che ha il filtro è quella di intrattenere le impurità e la sporzizia che c'è in acqua (filtraggio meccanico)
Ovviamente la circolazione dell'acqua nel filtro viene ottenuta con una pompa che pesca l'acqua dall'acquario, la fa passare x il filtro, e la ributta filtrata in acquario...

L'acqua ad osmosi è acqua filtrata attraverso una speciale membrana che separa l'acqua dai sali minerali che contiene, facendo uscire acqua priva di sali minerali. Questo serve perchè una buona parte dei pesci tropicali predilige acque con concentrazioni ridotte di sali minerali, ovvero con una durezza bassa... L'acqua ad osmosi va comunque sempre integrata col giusto quantitativo di sali minerali sintetici, perchè nessun pesce è in grado di vivere in un'acqua completamente priva di sali minerali... I pesci rossi non hanno bisogno dell'acqua osmotica perchè prediligono acque mediamente dure, come sono tipicamente le acque che scendono dai rubinetti italiani...

gioga77
17-05-2006, 17:47
balabam, io sono delle tue parti...abito a legnano !!!! quindi mi sa che l'acqua del rubinetto mia e tua è molto simile...

IDEA FOLLE: ma se nel frattempo che mi compro un acquario decente (60 litri minimo) piazzo i pesci in una di quelle vaschette di plastica trasparente che vendono al supermercato per metterci dentro i giochi dei bambini. quelle che a volte hanno le rotelle, per intenderci. la plastica è atossica, anzi è anche per alimenti.
direi che passare dalla boccia in vetro da 10 litri al container in plastica da 40 litri sarebbe già una bella miglioria...

balabam
17-05-2006, 17:51
se la plastica non rilascia cose tossiche certo starebbero meglio... cmq bisogna cambiare l'acqua spesso e volentieri anche in quel caso...

Se prendi un acquario ti consiglio di prenderlo + grande che puoi, anche x una questione di soldi... un acquario da 120 litri costa mooolto meno del doppio di uno da 60 ;-)

Giomasi
17-05-2006, 18:34
Non dare assolutamente da mangiare pane, se non vuoi provocare un blocco intestinale
La verdura va data sbollentata 5 min (zucchine, piselli) con parsimonia perchè inquina. Non deve avanzare.
Per ora vista la tua situazione darei solo pochi fiocchi preconfezionati
Bagnali prima di dargleli, in modo che non galleggino.

roberto leo
17-05-2006, 19:02
...non per contraddire quello che avete detto... però io nei famosi 6 litri, ho un filtrino del caz e cambio l'acqua ogni 2 settimane! e poi devo confessare che quando ho comprato l'acquario: ho messo l'acqua del rubinetto, ho aggiunto il biocond e ho acceso il filtro! dopo 5 minuto ho messo i pesci (naturalmente ambientendoli gradualmente) ...dopo 20 minuti i due "carassius" nuotavano tranquillamente!
non so quanto tempo sia passato, ma ora come ora i due pesciolini sono in ottima forma, e si vede da come nuotano, da come mangiano e da come mi beccano la mano guando la immergo per mettere a posto l'arredamento!!!!
...non so cosa dirvi, ma per me loro stanno bene!!!

balabam
17-05-2006, 19:13
roberto leo, i pesci rossi sono molto resistenti e in certi casi possono tollerare anche condizioni estreme. Ciò non significa che non hanno rischiato di rimetterci le penne perchè se le cose sono andate come hai detto hanno nuotato in acqua fortemente inquinata x un bel po' di tempo... Se invece di avere pesci rossi avessi avuto qualsiasi altro pesce probabilmente sarebbe morto. Il fatto che stiano bene è un'opinione e non si può assicurarsene chiedendolo direttamente a loro, però la maturazione del filtro, la tossicità dei nitriti e dell'ammonio e il ciclo dell'azoto sono fenomeni scientifici e incontestabili a cui hai sottoposto i tuoi pesci, e di sicuro in 6 litri non crescono e non hanno sufficiente spazio x nuotare come farebbero in natura. I pesci rossi vengono spesso allevati in bocce non perchè sono adatti ai piccoli spazi, anzi tuttaltro, ma perchè sono gli unici così resistenti da non morire troppo rapidamente...

Insomma, senza ombra di dubbio le condizioni in cui tieni ora i tuoi pesci sono inadatte alla loro crescita e al loro sviluppo... ma questo mi pare di averlo già detto in un post precedente...

roberto leo
17-05-2006, 21:20
come darti torto!!! hai ragione e capisco tutto quello che hai detto!!!
pero', non so perchè, sono convinto di non torturare i miei pesci!!!!
...senti questa: "invece di avere una villa... hanno un monolocale!!!"

Giomasi
17-05-2006, 21:27
diciamo che se le cattive condizioni di vita riducono ad un decimo le aspettative di vita di un pesce, un guppy che dovrebbe vivere 2 anni vivrebbe 2-3 mesi, un carassius che dovrebbe vivere almeno 20 anni vivrebbe ben 2 anni!!!
I tuoi hanno ancora pochi mesi (3-4 mesi?) vuoi farli vivere ancora un anno oppure 20 anni?
Se cresciuti in buone condizioni in un anno o poco più possono arrivare a 15 cm esclusa la coda. In una vasca così piccola la crescita è inibita e resteranno "nani" se non muoiono prima.
Comunque quello sulla sinistra è chiaramente sofferente, non vorrei fare l'uccello del malaugurio ma....

balabam
17-05-2006, 21:31
"invece di avere una villa... hanno un monolocale!!!"

eh no... x me "invece di avere un monolocale... hanno un loculo!!!" :-)

gioga77
18-05-2006, 09:23
perche sofferente ?

cmq tornando al mio problema del filtro, so di essere un po' off topic...
ieri sono passato dall'AUCHAN e ho dato un'occhiata al materiale per acquari.
c'era un filtro, mi pare della petcompany, che costava 16 euro e arrivava fino a vasche di 150l. era un filtrino interno, con pompa e parte filtrante separate.

ma quello è un filtro meccanico o biologico? o è la stessa cosa, nel senso che nella lanetta del filtro meccanico si sviluppano i batteri.
non riesco a trovare su questo sito un buon manuale che spieghi proprio queste cose base.

grazie
gioga

Giomasi
18-05-2006, 15:22
perche sofferente ?

ha la pinna dorsale abbassata, lo avevo notato anche nella prima foto, ma pensavo fosse un caso...
Cerca di vedere se ha anche altri sintomi strani.
E poi stanno sempre sul fondo sti pesci? forse sopra non hanno altra acqua per nuotare???

Invece di pensare al filtro pensa a comprargli un acquario completo di dimensioni decenti, oppure riportali al negoziante prima che sia troppo tardi


eh no... x me "invece di avere un monolocale... hanno un loculo!!!"

hai ragione... speriamo che non diventi davvero la loro tomba #07

roberto leo
18-05-2006, 16:29
allora... per il fatto della pinna ti posso dire che: è così da quando lo comprato, e ho notato che oltre ad essere abbassata, è anche un po' deformata! e non penso sia duvuto alla sofferenza!

per quanto riguarda, il fatto che stanno sul fondo... fidati che non è cosi'!!! per fare una foto ci ho messo 15 minuti... non riuscivo a beccarli un momento fermi!!!
i momenti in cui stanno fermi sono rari!!!!

...sentite sta storia: "un mio amico ha un acquario da circa 30 litri, senza filtro, ne pompa... -28d# -28d# accende ogni tanto un ossigenatore!!! ha sempre cambiato l'acqua, una o due volte al mese!!! #23 #23 #07 all'interno convivono 4 carassius (quelli classici) da 7 anni!!! quando li aveva pescati, erano più o meno tutti sui 6cm!
ora come ora sono diventati piu' o meno tutti, circa 15 cm!!!" -05

so che 30 litri son diversi da 6 litri!!! però da come dite voi anche 30 son pochi!!!!

N.B.= questa era solo un esperienza che volevo raccontarvi!!!! nioente di che!!

Giomasi
18-05-2006, 19:19
Pescati?
quindi stai parlando di carassius comuni, non carassius auratus
Non essendo selezionati sicuramente sono un po' più resistenti...
E quanto sono lunghi? Se vivessero in condizioni ottimali sarebbero sui 30 cm...

Comunque se tu li potessi intervistare non credo ti direbbero che sono contenti

roberto leo
18-05-2006, 20:40
ora come ora sono diventati piu' o meno tutti, circa 15 cm!!!"

sono carassius "rossi" per capirci... pescati in laghetto in campagna!!!

CBR1000RR
18-05-2006, 21:01
fossi in te mi procurerei una vasca da MINIMO 60litri... la allestirei alla svelta con una buona vegetazione... avvierei il filtro e dopo 30gg ci inserirei i pesci sperando che siano ancora vivi... nel frattempo fai cambi d'acqua parziali.
Alla fine della Fiera credo sarà più bello vedere un acquario con la A maiuscola che un barattolo... :-)

gioga77
19-05-2006, 09:30
anche i miei due oranda vivono e sopravvivono discretamente bene, all'apparenza, nel barattolo da 8 litri, ma se non gli cambio l'acqua quasi tutti i giorni iniziano subito a boccheggiare, anche perchè la superficie a contatto con l'aria è veramente ristretta (15cm) e immagino che l'ossigeno finisca subito,
nonostante le piante (Che peraltro vengono ormai mangiate regolarmente dai due assatanati)

cmq settimana prossima prendo la vasca. penso a qualcosa di usato.

Rosco79
21-05-2006, 10:43
cmq settimana prossima prendo la vasca. penso a qualcosa di usato.

Attento a quello che prendi!
Se vai da Auchan dovrebbero vendere anche gli acquari petcompany. Non sono spettacolari, pero' il 100x33x34 (esattamente 100l lordi) quando sta in offerta lo trovi a 80€ (completo di mobile, filtro senza materiali filtranti e illuminazione), oppure costa sui 100#120€!
Fatti un paio di conti, un petcompany usato non possono vendertelo a 100€, un acquario piu' "raffinato" se tenuto ottimamente può costarti anche piu' del petcompany nuovo!

Per quanto riguarda la storia del monolocale, concordo con balabam. Lo considererei un loculo, anche una persona sarebbe in gfrado di vivere in un loculo se gli si desse da mangiare tutte le volte di cui ha bisogno, Ma starebbe bene?
Poi ovviamente ognuno fa quello che vuole...

gioga77
21-05-2006, 12:16
quando cambio l'acqua ai pesci (mezza vaschetta ogni 2 giorni) dopo vedo quello rosso (leggermente più grande) che insegue violentemente quello screziato per una mezzora circa. poi ritornano tranquilli.
l'altro scappa ma non ha molte possibilità di fuga, visto l'angusto alloggio che hanno per ora.

secondo me è dovuto al nervosismo e allo spavento di quando gli cambio l'acqua.
che dite ???

cmq non hanno alcun carattere sessuale per ora e sono sui 4-5 cm, esclusa coda.

roberto leo
21-05-2006, 13:40
i miei sono 3 cm, esclusa la coda!!!! #36#

roberto leo
22-05-2006, 20:17
...ho notato, da un fascicolo, che i miei due carassius assomigliano di piu' ad un oranda che ad un fantail!!!!
il fantail ha le pinne molto più sfiluppate!
pero' non so! magari mi sbaglio!
cmq oggi ho visto che il carassius "marroncino" (non so che colore sia precisamente) dopo aver mangiato, rimane con le labbra protratte per un po', muovendole, diminuendo i movimenti... sembra quasi che si impegni a masticare!!!
puo' essere...???
... e in chicchi il mangime!!!

pulsar
22-05-2006, 20:32
secondo me il mangime migliore è quello a scaglie...ho provato anke io quello a kikki ma fanno fatica a masticarlo...


ciao pulsar #22

Marzia B.
27-05-2006, 23:16
anch'io ho il tuo stesso acquario... per 25 euro mi hanno regalato anche un pesce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

balabam
27-05-2006, 23:41
...ho notato, da un fascicolo, che i miei due carassius assomigliano di piu' ad un oranda che ad un fantail!!!!

quel librettaccio della tetra sui pesci rossi? Hanno fatto una gran confusione... Hanno confuso gli oranda coi fantail e i fantail coi veiltail... I veri oranda sono quelli che loro chiamano testa rossa mi pare... -28d# Nn t'affidare a quelle guide gratuite che sono fatte x il marketing e dicono molte cretinate ;-)


sembra quasi che si impegni a masticare!!!
puo' essere...???

certo... i pesci rossi, e i ciprinidi in generale, non hano denti, almeno non nella bocca... Hanno i cosiddetti denti faringei, percui masticano il cibo in gola... Dovresti anche sentire il rumore dei granelli che crocchiano magari...


secondo me il mangime migliore è quello a scaglie...ho provato anke io quello a kikki ma fanno fatica a masticarlo...

secondo me no, sia perchè è un po' troppo chimico rispetto a quello in granuli, x via del processo produttivo diverso, sia perchè galleggia e obbliga i pesci al comportamento innaturale di cibarsi dalla superficie, costringendoli a inghiottire aria che può provocare danni all'organismo e all'assetto, vista la loro struttura anatomica molto forzata...
I pesci i denti li hanno apposta x masticare... Masticano anche gli insetti così come i granuli... Anch'io faccio sicuramente meno fatica a masticare un omogeneizzato piuttosto che una bistecca, ma mica mi nutro di omogeneizzati! ;-)

Giomasi
28-05-2006, 01:47
dopo aver mangiato, rimane con le labbra protratte per un po', muovendole, diminuendo i movimenti... sembra quasi che si impegni a masticare!!!

i carassi ingoiano a più nn posso quello che trovano e lo depositano in una specie di "gozzo", poi con calma lo masticano e lo inghiottono definitivamente.

Riguardo alle scaglie: io le bagno in un bicchiere con l'acqua dell'acquario e poi butto tutto in vasca in modo che affondino subito
Riguardo ai granuli: quelli che ho provato io galleggiano anche dopo essere stati bagnati quindi nn li uso più

Giomasi
28-05-2006, 01:48
quando cambio l'acqua ai pesci (mezza vaschetta ogni 2 giorni) dopo vedo quello rosso (leggermente più grande) che insegue violentemente quello screziato per una mezzora circa. poi ritornano tranquilli.

un cambio del 50% è molto stressante per i pesci, ogni due giorni poi... ma le dimensioni ti costringono a farli...
Affrettati a dargli una dimora decente! ;-)

roberto leo
28-05-2006, 19:14
Anch'io faccio sicuramente meno fatica a masticare un omogeneizzato piuttosto che una bistecca, ma mica mi nutro di omogeneizzati!

eh già.... e sicuramente io prerisco la bistecca!!!! :-D :-))
cmq per quello che ha detto giomasi, un discorso simile già lo conoscevo, anche se non pensavo che masticando rimanessero con le labbra protratte... proprio per il discorso che l'apparato dentale è a livello della gola e non della bocca!!!!
....e questo fa capire come le carpe riescano a mangiare le "boiles" !!!

roberto leo
01-06-2006, 20:10
...quello rosso stava nuotando come uno scemo!!!! :-)) ...e lo beccato in una posa bellina! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0009_343.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0015_185.jpg

Pupa
07-06-2006, 21:21
Appello a tutti coloro che hanno Carassius in boccia o vaschette di 6-8 litri! #23
Comprate almeno un miniacquario da 20#30lt !!!
Su ebay(per esempio) trovate molte occasioni di acquarietti completi usati o nuovi, o vasche aperte da attrezzare con piccoli filtri! Ne ho visto molti che non superano i 40 euro.

Un piccolo acquario, ma ben filtrato, anche da 30 lt, per un paio d'anni può bastare a 2-3 di carassius di pochi cm, poi più avanti uno magari trova i soldi e lo spazio di prendere almeno un 80-100 lt ( che costa almeno 180 euro)
Fermarsi alla vaschetta da 6 lt aspettando l'occasione di poter passare subito al 100, secondo me non è intelligente #07 . Uno aspetta e aspetta e ci passano gli anni su quella povera boccia -04 ....

Pupa

Giomasi
07-06-2006, 22:06
io una vasca da 25 litri (una tinozza in realtà) l'ho presa quando mi sono reso conto che non potevano stare in due in una boccia da 12 litri.
Ma la temporateità per passare ad un 60 litri è stata di due mesi, non di due anni.
Poi mi sono reso conto che 3 pesci rossi di un anno ci stavano stretti pure lì e quindi sono passato direttamente al200 litri

In due anni i pesci rossi diventano GRANDI #36#

Kanva
08-06-2006, 14:12
io una vasca da 25 litri (una tinozza in realtà) l'ho presa quando mi sono reso conto che non potevano stare in due in una boccia da 12 litri.
Ma la temporateità per passare ad un 60 litri è stata di due mesi, non di due anni.
Poi mi sono reso conto che 3 pesci rossi di un anno ci stavano stretti pure lì e quindi sono passato direttamente al200 litri

In due anni i pesci rossi diventano GRANDI #36#

azzo, hai fatto un bel po' di travasi! ;-)

Giomasi
08-06-2006, 20:19
Beh ma ora basta travasi! O si accontentano di sta vascona o li friggo in padella!!! :-))

Kanva
08-06-2006, 20:31
Beh ma ora basta travasi! O si accontentano di sta vascona o li friggo in padella!!! :-))

l'importante è che i pesci stiano bene, e che le altre vasche in qualche modo, ..........le hai riutilizzate o smaltite :-D ;-)

Giomasi
08-06-2006, 20:50
La "tinozza" da 25 è una sorta di serra e secondo necessità come quarantena
Il 60 litri ora ospita dei vispissimi guppy
La boccia è inutilizzata e sto pensando di trasformarla in fioriera #17

roberto leo
09-06-2006, 15:43
riferito a pupa... ho in mente di passare a un 22 litri.... e penso che sia meglio degli attuali 6 litri....
cmq voglio ripetere... che i miei due carassius sono ancora molto piccoli!!!

Pupa
09-06-2006, 21:27
Bravo Roberto!
Inizia con il 22 lt, che è meglio del 6!!! #36#
Poi pian pianino si migliora!! #18

PS. Io da piccola ho tenuto 2 pescetti rossi su una Boccia di 8 lt, sono vissuti per 7 anni i poveretti, e non hanno superato i 5cm, crescono anche in base allo spazio che hanno. OVVIAMENTE nn lo rifarei più, avevo solo 7 anni!!! E nessuno che mi consigliasse! -28d#

Pupa

Giomasi
11-06-2006, 09:16
22 è meglio che 6 anche se insufficiente seppure piccoli
e poi ricorda che crescono in fretta!
Io passerei almeno ad un 50 litri
il 25 litri temporaneo mio è veramente una tinozza da 2 euro... ed era veramente temporaneo...

roberto leo
12-06-2006, 11:19
ok... fosse per me, li metterei anche in un acquario da 200 litri!!! il problema sono i soldi e lo spazio, come ha detto anche pupa!!!!!
piu' che un acquario, mi sa che mi dirigero verso una vaschetta da attrezzare con filtro (magari superando anche i 50 litri!!! #21 #36#
quella da 22 era una vasca di vetro che vendevano così, senza niente!!! -28d#
#24 guarderò in giro, se trovo qalcosa di meglio!!

roberto leo
12-06-2006, 13:27
ho notato che sul carassius d'orato (non so che colore sia di presciso) le parti nere, sulle pinne e sopra la testa si sono attenuate.
nelle pinne il colore nero, si è praticamente ristretto su bordi e nella testa , sembra stia scomparendo!!!!
...la differenza si nota già dalla foto nella pag. 2 e quella della pag. 3!!!
ma ora come ora la cosa è evidentissima!
#36#

shark78
13-06-2006, 15:10
a dire il vero il filtro non esiste proprio....li tengo praticamente come due "normali" pesci rossi. so che è sbagliato e rischioso per loro, ma finchè non convinco mia moglie a prendere un acquario li devo tenere così. ho cambiato tutta l'acqua e ora non boccheggiano più, anzi si "siedono" sul fondo sabbioso.

i valori non li ho mai controllati. ogni tanto aggiungo il biocondiz.

so di essere molto profano per questo sito e quasi blasfemo, ma conto di risolvere
la situazione in favore dei due oranda entro un mesetto, appena trovo una vasca grande con filtro.
ma serve per forza anche la pompa con le bollicine o bastano un bel po' di piante per ossigenare ?

gioga io tempo fa ero nella tua stessa situazione solo che a differenza tua non ero mai stato su sto forum e non sapevo assolutamente come tenre i pesci. avevo una vaschetta in vetro da 15 litri e lo stesos ne sono morti 3 e poi 1 che nella mia ignoranza avevo ricomprato.
un filtro meccanico (di quelli piccolini con le ventose attacchi al vetro) costa 6 euro... non mi dire che non li puoi spendere per farli vivere un pò meglio.....ovviamente in attesa di prendere una vasca da ALMENO 60 litri (tu non immagini neppure quanto inquinano l'acqua sti pescetti.)
se compri il filtro dagli una bella dose di attivatore batterico tipo nitrivec (che andava fatto prima di mettere i pesci ma comunque mettiglielo lo stesso che almeno qualcosa fa) e cambia un 20% d'acqua una volta alla settimana (quando avrai usato l'attivatore batterico poi nei cambi d'acqua quando togli l'acqua sporca lavaci dentro la spugnetta del filtro in modo da non ammazzare tutti i batteri "buoni") e il biocondizionatore va usato solo quando cambi l'acqua... a tal proposito ti consiglio di tenere una vaschetta con dentro l'acqua pulita da inserirgli già la sera prima e mettici il biocondizionatore nella quantità che dice il podotto, la lasci a riposare e la inserisci il giorno dopo così è già trattata e a temperatura giusta...
qualche sforzo per far vivere un pò meglio i nostri amici è richiesto se no è meglio lasciarli in negozio.

shark78
13-06-2006, 15:19
Appello a tutti coloro che hanno Carassius in boccia o vaschette di 6-8 litri! #23
Comprate almeno un miniacquario da 20#30lt !!!
Su ebay(per esempio) trovate molte occasioni di acquarietti completi usati o nuovi, o vasche aperte da attrezzare con piccoli filtri! Ne ho visto molti che non superano i 40 euro.

Un piccolo acquario, ma ben filtrato, anche da 30 lt, per un paio d'anni può bastare a 2-3 di carassius di pochi cm, poi più avanti uno magari trova i soldi e lo spazio di prendere almeno un 80-100 lt ( che costa almeno 180 euro)
Fermarsi alla vaschetta da 6 lt aspettando l'occasione di poter passare subito al 100, secondo me non è intelligente #07 . Uno aspetta e aspetta e ci passano gli anni su quella povera boccia -04 ....

Pupa


pet company da auchan 100 lt con mobile 99 euro :-)
e onestamente non mi sembra scarso come i puristi vogliono far credere solo perchè hanno askoll,juwel ecc ecc....

roberto leo
13-06-2006, 17:16
...a questo proposito voglio farti una domanda!
anche in un piccolo filtro "meccanico" con una semplice spugnetta, avviene la colonizzazzione batterica??? #24
cmq solo ieri ho scoperto che il mio acquario da 6 lt è della askoll!!! #36# #36# #22
...si chiama "goldfish"!!!

http://www.askoll.it/Askoll_uno/Askoll_uno.html

mi ispirava "amico crystal" che dovrebbe essere piu' grande del goldfish sicuro!!!!
se non sbaglio ha una capacità di 23 lt... sempre meglio che 6 lt!!!!

Pupa
14-06-2006, 00:38
Anche nella spugna si insediano i batteri, certo, il probema è lavarla poco e con la stessa acqua della vasca, per nn farli morire tutti.
Ci sono piccoli filtri dove riesci a inserire anche una manciatina di glax stone,e quelli sono migliori, lavi la spugnetta e le pietrine non le tocchi quasi mai.

Prova a vedere questo:
cgi.ebay.it/FILTRO-ESTERNO-A-ZAINETTO-ACQUARIO_W0QQitemZ7754169485QQcategoryZ3212QQrdZ1Q QcmdZViewItem

o il Niagara.
In entrambi riesci a metterci un pugnetto di materiale biologico oltre alla spugna #36# .

Personalmente non snobbo affatto l' Askoll da 100 lt, ma mi è sembrato di capire che in questo caso oltre ai soldi c'è un reale problema di spazio.
Magari una mezza parete per un 100 lt può non esserci, mentre in una mensola rinforzata 30 lt ci stanno.

Ripeto, la cosa migliore è metterli in 80-100 lt, ma in attesa di questo, e visto che sono piccini, nn è meglio alloggiarli in una vaschetta più piccola che è sempre meglio dei 6?
Quella da 6 lt la conservi per isolarne uno x qualche cura, sperando nn ne abbiano mai bisogno, e sii molto parco con il cibo!

Pupa

roberto leo
14-06-2006, 10:57
che dimensione hanno queste glax stone????
io addirittura avevo pensato di metterci 2 cannolicchi dentro al filtro!!!!
poichè ho uno spazio libero, di forma cilindrica, con un diametro di 1cm e un altezza di 3cm!!!
hai visto gli acquari sul sito della askoll??? sono su prodotti!

aster
14-06-2006, 19:51
guarda, ti posso dare un consiglio personale?io ho iniziato con un vaschetta di 10 litri dove il maschio rosso m'ha ucciso la femmina per il troppo corteggiamento.avevo deciso di comprare quindi un acquario sui 30 litri per il maschietto poi ha fatto una finaccia anche quello (non per colpa mia però) e allora ho comprato con i miei soldi un acquario da 70 litri, l'ho allestito comprato le piante, i pesci solo a mie spese...basta che metti da parte i soldi e rinunci a qualcosa per comprarti quello che vuoi...
quello che ti voglio far capire è che rischi uno spreco di soldi...nel senso:compri uno da 10 litri, poi uno da 30 poi uno da 70....e così via perchè vedi che i pinnuti non stanno bene li dentro o crescono troppo o la passione ti spinge a comprarli più grandi per allestire vasche diverse....
Questo è solo un mio consiglio...comprali direttamente grandi magari spendendo un po' più ora piuttosto che spendere dopo per via di nuove vasche, nuove allestimenti, medicinali per via di patologie scaturite da mancanza di filtro/spazio/igiene etc.
#23

Pupa
15-06-2006, 03:19
Ciao!
Guarda, nn posso dar torto ad Aster, ma ognuno poi sa i suoi problemi..

Provo a risponderti: i Glax Stone sono in pratica i Cannolicchi bianchi ultra porosi spaccati, tipo pietre, perciò ce ne stanno di più dei cannolicchi normali, e sono indicati per filtri molto piccoli. Inoltre sono in vetro sinterizzato, che dura molto di più dei cannolicchi ceramici.
Ci sono anche materiali biologici a forma di palline, porose, che vengono chiamate perle filtranti, che ugualmente sono adatte per piccoli filtri. Più ne metti e maggior spazio avranno i batteri da colonizzare.

Altro piccolo filtro consigliato, da caricare con questi materiali, è AquaClear Mini della Askoll, per esempio, anche questo costa circa 19 euro.. Ne ho sentito parlare molto bene.
Poi c'è n'è uno della Azoo Micro filter 60, che costa ancora meno.

Se fai un ordine online e compri vasca semplice aperta+filtro+materiali o qualcosa che ti serve, spendi poco e la spedizione è di pochi euro, si ammortizza facilmente. In alcuni negozi la spedizione è persino gratis, ma ora nn ricordo quali, forse Petparadise e altri....boh. Gira che le occasioni le trovi.

La vaschetta che dici, della Askoll... carina ma davvero troppo piccola, e la più grande è 10 lt... -28d# , ripeto, può servire per isolamenti temporanei.
Cmq una vaschetta qualunque, che sia tra i 22 e i 30 lt va bene...per ora.
Mettici anche 4-5 piantine del genere Anubias.

Pupa

roberto leo
15-06-2006, 12:15
ieri per curiosità ho fatto il test dell'acqua (quello 5 in 1):

ph= 6.8 (anche se la colorazione era sfumata con quella del 7.2)
kh= tra 3°d e 6°d
gh= tra 10°d e 16°d
no2= 0
no3= 50 mg/l (o forse meno, non capivo bene la colorazione)
cosa ne dite?
...sapete che ormai, i miei due carassius si prendono da mangiare tra le mie dita!!! ;-) :-)) troppo forte... :-D
ah volte quando devo aggiustare il filtro, mi si attaccano alla mano, come se vogliono mangiarmela! #36# ;-)
cmq oggi voglio pulire il fondo... è "iper" sporco!!!! se muovo il ghiaino si alza la nuvoletta di detriti!!!! #07 -05

Pupa
15-06-2006, 20:34
Dunque, i nitrati sono altini, cambi più frequenti, con l'acqua lasciata riposare con biocondizionatore almeno il giorno prima, se metti le piantine parte dei nitrati li ciucciano quelle!
Gli altri valori dovrebbero essere più precisi, gh dal 10 al 16 c'è una bella differenza, per esempio, ma gh nn è così importante per i rossi.
Senti, gira per il web, compra una benedetta vaschetta decente, mettici 5 piantine piccole e poi dacci la buona notizia! #17
OK?

Pupa

newgollum
17-06-2006, 19:51
ciao scusate se intervengo con un po' si ritardo...

c'è stata un po' confusione su quali pesci siano: carassius e oranda non sono pesci diversi!
il pesce rosso delle foto è carassius auratus, della varietà oranda rosso ;-)
quello più scuro non lo riesco a capire bene, ma credo lo stesso.

il fantail è invece quella varietà che ha la coda molto più ampia e fluente.
tutte le varietà di chiamano carassius auratus, che non vuol dire altro che pesce rosso.
ci sono poi alcune caratteristiche che esulano dalla divisione delle varietà, come ad esempio il termine 'veltail' o 'coda a velo', o come anche gli occhi sporgenti e la coda doppia, per capirci, e tali caratteristiche sono presenti in diverse varietà.

newgollum
17-06-2006, 19:53
mettici 5 piantine piccole
Pupa

i carassius amano sbafarsi totalmente le piantine e si solito si sconsigliano. se si vuole se ne possono inserire di finte.

roberto leo
17-06-2006, 21:22
grazie, newgollum... per il chiarimento!!!
anch'io pensavo che i miei fossero oranda!!
;-)
pero' sul fatto delle painte... devo dire che ci sono alcuni tipi di piante che fan fatica a mangiare: tipo le anubias... e altre di cui non ricordo il nome!!!
cmq , in generale, tutte le piante con le foglie grandi e robuste!!
almeno... credo che sia cosi'...!
#24

balabam
17-06-2006, 21:23
no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-) Tra le varità più diffuse di pesce rosso quella che più si avvicina a loro è il fantail secondo me...
Poi a me risulta che la varietà veiltail sia una razza a sè... #13 6 sicuro di ciò che dici?

Sulle piante, io tengo tranquillamente del ceratophyllum, del muschio di java e del microsorium pteropus insieme ai miei pesciolini rossi e non li distruggono...

newgollum
17-06-2006, 22:23
no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-)

sì hai ragione, gli oranda hanno quella specie di bitorzoli, ma solo gli esemplari più pregiati.
in realtà gli oranda sono tutti quelli un po' tondi (che si distinguono facilmente dal pesce rosso comune): con la coda più sviluppata, più lenti nel nuoto, più 'corti', quasi sempre con coda doppia... poi ce ne sono innumerevoli incroci e variazioni.

gli oranda rossi sono tra i più comuni e li riconosci perché sono rossi con la fascia finale della coda bianca (possono presentare anche delle macchie bianche o nere: se sono diffuse, tipo arlecchino, non è oranda rosso ma oranda calico...). anche il testa rossa (che mi sembra sia stato citato), per esempio, detto anche cappuccetto rosso (tutto bianco con testa rossa) è una varietà che non presenta sempre le escrescenze. alcune varietà invece come i testa di leone (quelli orribili senza la pinna dorsale tutti incurvati), i rachu (molto simili ai testa di leone) ed altri, non vengono deifiniti tali se non hanno l'escrescenza evidente.
riguardo al veiltail è una caratteristica, ma molti chiamano veiltail il fantail con coda a velo. nei vari incroci strambi, però, la coda a velo è chiamata così anche se si presenta come variazione di altre varietà.
la questione è che vengono così tanto incrociati che poi non si sa come chiamarli... gli incroci sono davvero innumerevoli!! #19

qui
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
trovi delle foto di oranda di vario tipo, anche se purtroppo non ci sono le didascalie: comunque sono dall'alto al basso sono calico, rosso, credo ryukin e poi due testa rossa.

newgollum
17-06-2006, 22:25
guarda, qua ci sono molte varietà, con i nomi...

http://www.lesotico.it/shop/index.php?cPath=199_401&rgb=F17901&page=1&sort=3a&&rgb=F17901&osCsid=125528c693d6d5277563e2dd7da3723f

Pupa
17-06-2006, 22:36
Sono d'accordo con Balabam :-) ,
so anche che in genere nn vengono rovinate neanche le Anubias, piuttosto coriacee anche per loro.
In ogni caso, per me, mettere piante finte è una grande cavolata..., scusa newgollum ;-) , hanno una precisa funzione nell'equilibrio della vasca, devono rendere più vivibile l'acqua ai pesci per stressarli meno con cambi minori.
E' vero che con i "rossi"(io lo dico genericamente, nn ha importanza in questo topic specificare la specie, il problema trattato è il poco spazio) la scelta è alquanto limitata, ma meglio monotematica che nulla, no?
Metti quelle suggerite da Balabam, e qualche anubias, e poi vedi quali distruggono e quali no, dopo di chè saprai quali ricomprare per infoltire il verde in vasca.

Pupa ;-)

newgollum
17-06-2006, 23:07
per me, mettere piante finte è una grande cavolata..., scusa newgollum ;-)

generalmente non si mettono, poi sta al gusto di ciascuno.
se si vogliono usare piante comunque le anubias vanno benissimo: in caso vanno fermate bene al fondo perché i carassius hanno l'abitudine di frugare nel fondale scavandolo e sradicandole (altro motivo per cui le piante nel caso dei carassius possono rivelarsi più un problema che un vantaggio).
questa pagina, tra l'altro del nostro forum, spiega bene come fare:
http://acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/piante/default.asp
in ogni caso, anziché scrivere che una cosa è una cavolata e poi scusarti, faresti prima ad usare fin dall'inizio un linguaggio diverso ;-)

balabam
17-06-2006, 23:25
guarda... io rimango dell'idea che la nomenclatura a cui ti riferisci sia imprecisa, e che sul sito http://www.mare2000.it/ ci siano spesso scritte delle baggianate anche molto notevoli a volte... L'ho già notato in altre occasioni...
e poi quel secondo sito chiama oranda nero un pesce che è con tutta evidenza un black moor! bah... secondo me non sono molto affidabili quelle fonti...
Secondo me sono invece valide le classificazioni delle razze proposte da Joseph Smartt & James H. Bundell e da Li Zhen di cui si parla in queste pagine...
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
Non è che per caso confondi oranda con orifiamma?! #13

newgollum
17-06-2006, 23:46
e poi quel secondo sito chiama oranda nero un pesce che è con tutta evidenza un black moor!
Secondo me sono invece valide le classificazioni in queste pagine...
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
Non è che per caso confondi oranda con orifiamma?! #13

No, non li confondo. Certo, se continuiamo così non ci smuoviamo, ma che ti devo dire? resteremo ciscuno della propria opinione.
Il black moor secondo la classificazione seguita da me (diciamo così almeno non ci sbagliamo) è un oranda ed è nero (black). ma anch'io lo chiamo black moor ;-)
nelle foto del sito che mi hai indicato comunque il fantail è diverso dalle foto postate da roberto!
se preferisci siti famosi puoi anche andare su wikipedia e vedrai che la varietà chiamata da te oranda è lì classificata come testa di leone.
in ogni caso ti mando due foto di testa rossa per mostrarti due casi in cui c'è/non c'è l'escrescenza sulla stessa varieta. (chiedo scusa dell'utilizzo agli autori: non sono le mie)

balabam
17-06-2006, 23:54
già ma è perchè il primo è un cuccioletto... crescerà anche a lui... già si nota...
In realtà in wikipedia, sia la versione italiana che quella inglese, l'oranda è descritto come te l'ho descritto io... ovvero come lo descrive la nomenclatura ufficiale... è solo la didascalia della wikipedia italiana che è sbagliata... ;-)

balabam
17-06-2006, 23:58
guarda che non è una cosa contestabile che l'oranda sia dotato dell'escrescenza (wen)... questa è proprio l'elemento che contraddistingue la razza... se vuoi proprio attaccarti a qualcosa x dimostrare di avere ragione forse è meglio che scegli un altro argomento eh... ;-)
Incuriosito dalla tua insistenza ho notato che in 2 giorni in cui sei iscritto hai già innescato almeno due flame... non è un po' troppo?! -28d#

newgollum
18-06-2006, 00:18
(quoto balabam)
non infiammiamo niente allora, ma mi hai indicato tu un sito dove il fantail è diverso dalle foto di roberto. per me può cadere qui il discorso, ma a che serve allora il forum?
ti chiedo un favore: al mio indirizzo personale o dove vuoi tu, dimmi cos'è che vi fa arrabbiare tanto. solo che io sia nuovo del forum e dia consigli?
grazie

newgollum
18-06-2006, 08:24
stamattina ho dato una riletta per bene al sito che mi hai indicato tu, quello con la classificazione di Li Zhen. leggilo bene anche tu in tutte le pagine: vedrai che parla come me di esemplari meno pregiati (anche se li chiama 'bastardi che inquinano i nostri acquari' :-D ), di diversi tipi di wen (che i opreferisco chiamo 'cappuccetto', cioè Hood, come nel cappuccetto rosso) nelle stesse varietà e, mella sezione 'dizionario', di cos'è la coda a velo e di come si riconosce un fantail dalle proporzioni della coda.

Più che indicarti le cose giuste nel sito che mi hai indicato tu non saprei che fare...

P.S. il pesce della prima foto è un esemplare di una mia conoscente ed è adulto. se vuoi te ne mando altre foto anche a risoluzione più alta, ma nel tuo indirizzo personale perché non avrei il suo permesso per metterle su internet. Con questo se vuoi continuare il dibattito lo facciamo a livello personale, così la smettiamo con gli OT e non infiammiamo le personalità più suscettibili, ok?

balabam
18-06-2006, 23:47
Sì e infatti è due giorni che ripeto che l'oranda ha il cappuccetto... mentre un incrocio è un incrocio, non un oranda! Se un pesce è un oranda ha lo wen. punto e basta! Se non lo ha certamente non è un oranda o è un oranda ancora giovane! Questo mi sembra evidentissimo ma vedo che forse non lo è... -28d#

Bè dalle dimensioni degli occhi rispetto al corpo e dalle dimensioni delle scagliette il pesciolino non mi sembra proprio adulto, ma se lo dici tu... Comunque se è così allora quello non è un oranda ma un ibrido... tutto qui... Ci sono caratteristiche ben precise che deve avere un oranda. Non è che tutti gli ibridi di pesci rossi eteromorfi si possono definire oranda, è questo che sto dicendo da tempo!


dimmi cos'è che vi fa arrabbiare tanto. solo che io sia nuovo del forum e dia consigli?

io non sono arrabbiato, non mi arrabbio certamente per cose di questo tipo... Solo un po' perplesso per quello che mi sembra un atteggiamento un po' da saputello, che mi va anche bene, ma senza riportare riferimenti attendibili a supporto delle tue affermazioni a volte bislacche, a mio parere... tutto qui... :-)

roberto leo
19-06-2006, 19:18
ho notato che sul carassius d'orato (non so che colore sia di presciso) le parti nere, sulle pinne e sopra la testa si sono attenuate.
nelle pinne il colore nero, si è praticamente ristretto su bordi e nella testa , sembra stia scomparendo!!!!
...la differenza si nota già dalla foto nella pag. 2 e quella della pag. 3!!!
ma ora come ora la cosa è evidentissima!

...tempo fa avevo scritto cosi'!!!!
"ma ora come ora" non sembra sia sparito!!!!! ... è sparito!!!!
per curiosità, l'altro giorno ho chiesto al negoziante la razza dei miei pesci rossi....
e ha detto che sono due oranda, senza specificare se fossero incroci o meno.... (non dico che lui sia un esperto, perchè magari fa confusione anche lui) poi mi ha
fatto vedere un fantail, e mi ha fatto notare che ha delle pinne davvero esagerate!!! -05 -05 -05
a parte questo....
l'oranda calico, che solo ora ho capito qual'è... è molto bello!!!

Pupa
20-06-2006, 07:37
Anche secondo me sono incroci tra pesce rosso comune e oranda... #24

Comunque nn mi stavo "scusando", era solo un modo per farti capire che la penso così, ma senza risultare offensiva..

Ciao Pupa ;-)

newgollum
23-06-2006, 16:54
Anche secondo me sono incroci tra pesce rosso comune e oranda... #24


cosa intendi per pesce rosso comune?

roberto leo
23-06-2006, 17:08
il classico pesce rosso col corpo a siluro e affusolato... praticAMENTE IL CARASSIO ROSSO!!!! poichè ha il corpo identico al carassio, ma la colorazione diversa!!!!
il pesce "rosso comune"!!!! ;-) :-))
giusto???
poenso che pupa intenda questo!!!
sul fatto dei miei pesci, come ho gia detto

ho chiesto al negoziante la razza dei miei pesci rossi....
e ha detto che sono due oranda, senza specificare se fossero incroci o meno.... (non dico che lui sia un esperto, perchè magari fa confusione anche lui) poi mi ha
fatto vedere un fantail, e mi ha fatto notare che ha delle pinne davvero esagerate!!!

newgollum
23-06-2006, 17:23
il classico pesce rosso col corpo a siluro e affusolato... praticAMENTE IL CARASSIO ROSSO!!!!
aspettavo la risposta da pupa: il nome scientifico è carassius auratus auratus :-))
ma anche se non sono certo dubito che si sia accoppiato direttamente con un oranda :-D


ho chiesto al negoziante la razza dei miei pesci rossi....
e ha detto che sono due oranda, senza specificare se fossero incroci
...
poi mi ha
fatto vedere un fantail...


sì avevo letto, ma non volevo infierire su chi non era d'accordo... ma ci possiamo anche sbagliare tutti e due :-96

roberto leo
23-06-2006, 17:42
eh già :-D :-D !!!!

senti cosa dicono su wikipedia!!!!
"""Fantail o orifiamma
Questo termine indica collettivamente tutte le varietà che presentano corpo tozzo e coda bifida."""
piu' passa il tempo e più mi confondo l'idea!!!! #19 #19 #19 #23
allora ti dico quello che ho capito io fin ora:
la varietà oranda comprende tutti quei carassius con il corpo tozzo (cicciotelli) e con le pinne più sviluppateo doppie!!!!
e questa famiglia comprende:
oranda rosso, oranda calico, oranda nero (black moor),fantail, ryukin, ranchu,testa di leone,eccc...
poi a parte ci sono quei carassius con la corporatura uguale al "carassius auratus auratus", tipo il cometa e altri, di cui non ricordo il nome!!!!!
le idee che avevo fin ora... come ti sembrano???

balabam
23-06-2006, 18:00
allora ti dico quello che ho capito io fin ora:
la varietà oranda comprende tutti quei carassius con il corpo tozzo (cicciotelli) e con le pinne più sviluppateo doppie!!!!
e questa famiglia comprende:
oranda rosso, oranda calico, oranda nero (black moor),fantail, ryukin, ranchu,testa di leone,eccc...
poi a parte ci sono quei carassius con la corporatura uguale al "carassius auratus auratus", tipo il cometa e altri, di cui non ricordo il nome!!!!!
le idee che avevo fin ora... come ti sembrano???


farei delle modifiche:
allora ti dico quello che ho capito io fin ora:
(la varietà oranda)NO --> il termine ORIFIAMMA comprende tutti quei carassius con il corpo tozzo (cicciotelli) e con le pinne più sviluppateo doppie (ovvero le cosiddette varietà ETEROMORFE!!!!
e questa definizione comprende:
oranda, black moor, fantail, ryukin, ranchu, testa di leone, eccc...
poi a parte ci sono quei carassius con la corporatura uguale al "carassius auratus auratus", tipo il cometa e altri, di cui non ricordo il nome (OMEOMORFI)!!!!!

così può andare. Ripeto che il cappuccetto è il segno distintivo dell'oranda così come le zampe corte sono il segno distintivo di un bassotto. Un cane senza le zampe corte può essere molte cose, ma sicuramente non è un bassotto. Così un pesce rosso senza cappuccetto può essere molte cose ma sicuramente non è un oranda...

newgollum
23-06-2006, 18:04
a voglia a elencare le varietà.. ;-)
sono andato a rivedere wikipedia facendo una ricerca con 'wikipedia fantail' e mi ha dato un uccellino!! :-D
praticamente l'ultima definizione di wikipedia che hai postato andrebbe a sostituire la tua definizione di oranda...#23 invece io sono d'accordo con tutte le definizioni che mi hai dato nonché con quelle del negoziante...
altre pagine che oltre a confermarti (ma sul 'abbiamo ragione/non abbiamo ragione chiudiamo definitivamente qui per non causare dissapori) risultano particolarmente interessanti per approfondire sono
http://www.blueverde.it/links/norapliz.htm
(sito contro le varietà più 'spinte') e
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/oranda.shtml
(dello stesso autore trovi altri articoli su altre specie molto ben fatti)
dai una letta in particolare alla prima, poi fammi sapere che ne pensi. io, d'accordo o non d'accordo dal punto di vista 'etico', sono leggermente disgustato da quelle varietà, in particolare dagli 'occhi a bolla' che mi sembrano particolarmente innaturali! #82

balabam
23-06-2006, 18:13
esistono varietà orrende e visibilmente sofferenti, come occhi a bolla e piagnone, ma anche gli oranda, quelli che chiamo io oranda non scherzano... poi i pesci con occhi telescopici hanno una vista molto scarsa ed è vero che i problemi di galleggiamento sono all'ordine del giorno...

Comunque prova a scrivere oranda in google immagini e vedrai un elenco di migliaia di immagini che ovviamente derivano da altrettante fonti diverse che riportano l'oranda come il pesce col cappelletto... ;-)

newgollum
23-06-2006, 18:23
varietà orrende e visibilmente sofferenti
...
anche quelli che chiamo io oranda non scherzano...

su questo siamo più che d'accordo!! -88 -97c -d05 -b10
:-)) :-)) :-))

roberto leo
28-06-2006, 15:09
...piccola osservazione!!!
ho scoperto una nuova differenza (oltre al colore) dei miei pesciolin!!!!
nonostante fosse cosi' evidente non l'avevo ancora notato!!! #23 -05
la differenza sta nel disegno della pinne caudali, anche se entrambe "doppie"!!! #24 -d09
questa differenza mi ha confermato che non sono una razza pura (qualsiasi essa sia).... spero che crescendo evidenzino questa piccola differenza, personalizzandosi maggiormente!!!!
:-)) :-) :-)) :-)

newgollum
30-06-2006, 10:25
aspettiamo che crescano un pochino allora, ma vedrai che non raggiungeranno grandi dimensioni. di solito lo fanno solo in vascone... comunque se mai facci sapere. -28

gabberino
05-07-2006, 18:01
Questi due " pesci rossi" ce li ho anche io e sono della famiglia dei carassius auratus ma il loro "nome" è fantail :-))

Pupa
22-07-2006, 03:30
No, i fantail hanno le pinne a velo lunghissime!

PS:Hai trovato una blla vaschetta da 30 lt o sono ancora in quella da 6???? #24