PDA

Visualizza la versione completa : Riassumiamo e facciamo chiarezza: Poseidon Riviera 80


Antonino44
16-01-2013, 14:55
Ciao a tutti. Ho voluto aprire questa nuova discussione per mettere giù dei punti per aumentare in modo efficiente l'illuminazione del Poseidon Riviera 80.
Per coloro che ancora non lo sapessero, la luce "di serie" è un neon T8 da 18w (un po' scarsino per 95l lordi). Leggendo sul web molti sono i consigli di coloro che propongono di sostituire con una plafoniera anche fai da te! Volendo però mettere da parte questa idea e volendo mantenere il coperchio originale le idee che fin ora ho trovato sono tre:

1) Sostituire con due t5 da 24w (4000K e 6500K). Il che vorrebbe dire nuovo ballast e sostituzione interna del neon. Il che sarebbe un ottima idea se non che 50w, costo di corrente a parte, scaldano un po' tantino un coperchio di plastica. Al che, per chi non se la sentisse di installare una ventolina di raffreddamento (a mo di quella dei pc) si consiglia di fare due fori. Questa soluzione non mi convince molto però.

( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241580 topic che spiega come fare)
2) Applicare dei led. Costo a parte, essendo ignorante in elettronica e non avendo trovato nulla attendo ancora info specifiche per attuarla, quanti/quali led prendere, dove applicarli e ogni singolo dettaglio. (Se qualcuno ha esperienza e mi spiegasse ne sarei davvero contento.

3) Parlano con altri utenti del forum e amici acquofili mi è stato consigliato di applicare semplici lampadine che usiamo tutti i giorni in casa, soluzione semplice ed economica. Andrebbe applicata con un ballast/porta lampada per esterni. La domanda qui sorge spontanea:
Con l'umidità che si viene a creare sotto il coperchio non c'è pericolo di corto/rimanerci attaccati?! Andrebbe poi posizionata dentro il contenitore dove c'è ora il neon oppure semplicemente sul coperchio senza protezione?

COSA FAREI IO:
Dopo queste analisi sono quasi deciso a prendere un unico t5 da 24w (Quanti K mi consigliate di prendere!?) e sostituirlo con il t8 da 18w. In questo modo mi basta prendere gli attacchi t5 e sostituirli a quelli che ci sono dentro ora! In aggiunta, qualora non pensiate possano bastare posso, dopo aver analizzato rischi/pericoli inserire una lampadina comune sempre all'interno della protezione di serie.

Mi scuso per i termini poco tecnici ma non sono per niente nel campo! Spero che qualcuno riesca a spiegarmi bene come comportarmi e suggerirmi la soluzione migliore.
Grazie in anticipo a tuttii!! :-))

dave81
16-01-2013, 15:04
secondo me non vale la pena di fare grandi modifiche per passare da un t8 18w a un solo neon t5 da 24w, è vero che i t5 fanno più luce ma avresti sempre comunque un solo neon... io ne metterei due, così forse puoi coltivare qualcosa che non sia sempre la solita Anubias..

Antonino44
16-01-2013, 15:06
Il problema di due neon è il riscaldamento e consumo! Trovassi una soluzione che non sia la plafoniera avrei già fatto!

Federico Sibona
16-01-2013, 15:31
Se vuoi aumentare la luce in vasca un qualche prezzo lo dovrai pagare.
Visto che credo che la tua plafoniera sotto coperchio sia predisposta per mettere due T5 24W al posto del T8 18W, penso che quella sia la soluzione più pulita. Visto che la plafoniera sotto coperchio è predisposta per tale modifica credo che il maggior sviluppo di calore sia stato previsto.
Comunque potresti, usando la funzione cerca, interpellare utenti che tale modifica l'hanno già fatta ;-)

Tartaz
16-01-2013, 15:54
Io ho fatto la modifica inserendo i due t5 da 24w e funziona che è una meraviglia, ricorda che è predisposto perciò problemi di calore non se ne hanno più di tanto, è un pochino caldo il coperchio però non ho mai avuto un aumento eclatante della temperatura dell acqua

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

dave81
16-01-2013, 16:00
ha ragione Federico, qualche prezzo lo devi pagare...purtroppo le lampade consumano...

Federico Sibona
16-01-2013, 19:56
Dopo queste analisi sono quasi deciso a prendere un unico t5 da 24w (Quanti K mi consigliate di prendere!?) e sostituirlo con il t8 da 18w. In questo modo mi basta prendere gli attacchi t5 e sostituirli a quelli che ci sono dentro ora!
Eh no, oltre ai portalampade per T5 dovrai anche cambiare il reattore con uno da 24W (a meno che sul reattore che hai ora ci sia scritto espressamente che pilota anche tubi da 24W). Se non alimenti il T5 24W come si deve tanto vale lasciare il T8 18W ;-)

Antonino44
16-01-2013, 21:55
Io ho fatto la modifica inserendo i due t5 da 24w e funziona che è una meraviglia, ricorda che è predisposto perciò problemi di calore non se ne hanno più di tanto, è un pochino caldo il coperchio però non ho mai avuto un aumento eclatante della temperatura dell acqua

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Rispondo per primo a te visto che hai già fatto la modifica. Che tu sappia il poseidon è "dotato di un reattore da 24W" ?! (quello di cui parlava Federico Sibona)
In particolare tu cosa hai comprato per fare la modifica? Li hai messi sotto la protezione che c'è sul coperchi?! Quanti kelvin sono i due neon?!
Sul riscaldamento avevo sentito di gente che gli si era fuso proprio la plastica! Quante ore li tieni accesi!?
Grazie ancora dell'aiuto!

Tartaz
16-01-2013, 22:10
Il reattore lo devi comprare idoneo per 2 t5 da 24 w. Va montato sotto il coperchio dove ce il reattore installato di fabbrica. I t5 sono uno da 6500 k e uno da 4000 k. Se segui questa guida è impossibile sbagliare

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061816401

I neon li tengo accesi 8 ore e mezza
Oltre ai neon e al reattore ho comprato 4 porta neon t5 a clip

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

kapo1999
18-01-2013, 13:04
so che mi MASSACRERETE
ma su una vasca che avevo era stata montato in aggiunta un "normale" portalampada x esterni
con una delle lampadine a basso consumo
(ora cominciano a trovarsi con tutte le devirse gradazioni di ° kelvin di illuminazione)
e in questa maniera ero riuscito a compensare la carenza data dalla lampada unica
...ora picchiatemi pure
:-)):-)):-))

ma lavoro con poca spesa e tanta resa

dave81
18-01-2013, 13:08
perchè ti dovremmo massacrare? perchè hai usato una lampadina a risparmio energetico?

kapo1999
18-01-2013, 15:04
no no
x la soluzione HOME MADE
alla buona

pero come dicevo risultato ottimo
messo una 12 watt
con gradazione (non ricordo di preciso)
ma alternata rispetto a neon di serie
totale costo meno di 5 €
incremento luce del 80%

Antonino44
20-01-2013, 14:07
Grazie mille Tartaz!! Allora in settimana sento il mio amico e prendo tutto!
Ricapitolando
-Ballast per due t5 da 24w
-Neon t5 24w 6500k e 4000k
-Due porta lampada t5

Con questo sistema secondo voi riesco anche a coltivare bene piante come Hemianthus Callitrichoides e Glossostigma elatinoides ?!
Kapo, il tuo sistema mi sembra efficiente ma ho timore x il fatto dell'umidità-corrente! Fin che qualcuno non me lo smentisce rimango dell'idea (ahime) spendere di più ma non avere rischi!

Tartaz
20-01-2013, 14:31
Ricordati che i portaneon sono a clip, non quelli normali.
Per la calli non so non l ho mai avuta ma secondo me sei un po al limite, al massimo puoi provare

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2