Visualizza la versione completa : Come levare la patina dalla superficie
salve ho letto nel sito che per levare la patina dalla superficie un tipo si e creato l effetto pioggia.. esiste quelche altro metodo oltre a questo grazie alessio
Senza creare l'effetto pioggia che abbassa i livelli di CO2 necessaria se hai piante e alza il PH, basta che smuovi leggermente la superficie tenendo il getto del filtro in prossimità della superficie.
In casi gravi puoi rimuovere meccanicamente con carta assorbente
altrimenti altre soluzioni nn sapevo che abbassase il livello del CO2 e alzasse quello del ph
taurus76
29-04-2006, 20:16
Muovere la superfice del' acquao oppure c' è una soluzione drastica,che non condivido,Prendere un panno carta ed appoggiarlo alla superficer dell' acqua.
ma come posso farla muovere la superficie dell acqua esiste qualche apperecchietto
apperte luscita della pompa
taurus76
29-04-2006, 21:55
Che vasca hai?
Intendo hai piante,usi Co2?
Perchè un alternativa potrebe essere un aeratore.
L'areatore come l'effetto pioggia può fare innalzare il ph...
Quando non avevo piante lo avevo messo e il PH mi è schizzato da 7,5 a oltre 8 in pochi giorni #09
Secondo me va usato solo in casi eccezionali, come durante le cure con medicinali per ossigenare maggiormente l'acqua...
Comunque descrivici il tuo acquario: inquilini, piante, valori dell'acqua...
i valori nn gli ho ancora controllati ho il filtro inmaturazione!! ho un impianto di CO2 artigianale e una pianta niente di piu!!!! allora che posso fare
murcièlago
30-04-2006, 01:36
se è un acquario chiuso non dovrebbe essere un problema così grave dal momento ke la patina è visibile solo quando apri il coperchio...
il discorso cambia se la vasca è aperta... :-(
taurus76
30-04-2006, 01:59
L'areatore come l'effetto pioggia può fare innalzare il ph...
Quando non avevo piante lo avevo messo e il PH mi è schizzato da 7,5 a oltre 8 in pochi giorni #09
Secondo me va usato solo in casi eccezionali, come durante le cure con medicinali per ossigenare maggiormente l'acqua...
Comunque descrivici il tuo acquario: inquilini, piante, valori dell'acqua...
L' aeratore cmq non ossigena l' acqua,ma come dal nome apporta in acqua solo aria. ;-)
i valori nn gli ho ancora controllati ho il filtro inmaturazione!! ho un impianto di CO2 artigianale e una pianta niente di piu!!!! allora che posso fare
La vasca è aperta o chiusa?
la vasca e aperta ecco perche si vede ed e brutto :-( :-( :-( :-(
taurus76, l'areatore porta aria che contiene il 21% di ossigeno, e che quindi in parte si discioglie in acqua, e questo sarebbe buono. Nel contempo però le bollicine assorbono CO2 dall'acqua e questo vanifica l'effetto dell'impianto CO2.
In presenza di piante praticamente tutti in questo forum sconsigliano l'uso di areatore, non solo io.
khorne, se l'acquario è in maturazione può essere normale un eccesso di batteri che ti formano la patina in superficie, probabilmente col tempo va via da sola. Comunque ripeto, secondo me il metodo più semplice è posizionare l'uscita del filtro poco sotto la superficie dell'acqua in modo da creare un leggero movimento di superficie. Mi viene ora in mente che potresti anche fare dei piccoli fori nel vano di ingresso del filtro a livello del pelo d'acqua in modo che ti aspiri la patina.
Forse anche delle piante galleggianti possono aiutare... non so.
Comunque aggiugni più piante che puoi, ovviamente lasciando una parte per il nuoto nella parte anteriore!
ok va bene quindi mi dici di lasciare lo spazio davanti perche altrimenti i pescetti nn nuotano!!! -11 -11 -11
prova a fare dei taglietti sul filtro in prossimita del livello dell'acqua
il filtro oltre a prenderla da sotto la prende anche in superfice e elimina la patina oleosa
zanozaza
30-04-2006, 14:54
Ti dico come faccio io nel 50l:
Essendo che la patina per crearsi inpiega una settimana e che il cambio lo faccio settimanalmente meta acqua la cambio nel solito sistema (sifonando il fondo) l'altra metà la tolgo con l'asspirapolvere (per liquidi ovviamente) e tutto torna splendente :-D
scusa la mia ignoranza sai sono ancora nuovo!!! :-)) :-)) :-)) spigami come fai a fare il cambio d'acqua sifonando il fondo e la aspirapolvere per la superficie esiste quelche aggeggio ditemi come si chiama e come funziona cosi melo compro!!!! #36# #36# #36# datemi il link di qualche sito dove si vede la foto
zanozaza
30-04-2006, 15:09
Be siffonare il fondo è il solito metodo con la campana (la trovi ovunque)
Quella dell'aspirapolvere è una mia trovata con una normale asprapolvere per liquidi.
AH capito quindi mi dici di usare quella ok va bene
Zannini Luca
04-05-2006, 18:51
Io quando faccio il cambio d'acqua immergo una caraffa e raccolgo piano la superfice e con questo è tutto.
The Wizard
05-05-2006, 10:06
Giomasi, sono d'accordo sul non uso dell'areatore... ma per quanto riguarda l'effetto pioggia se non è troppo violento hai la stessa dispersione di CO2 che avresti con l'alzare il getto del filtro a pelo d'acqua... ;-)
WindboY, beh dipende da quanto alzi il getto in superficie... :-)
non dico di fare delle onde da surf, secondo me basta un movimento quasi impercettibile.
L'effetto pioggia non l'ho mai sperimentato, ma secondo me genera troppo scambio gassoso tra aria e acqua.
The Wizard
05-05-2006, 12:20
Anche un leggerissimo movimento in superficie genera scambio gassoso... :-)
Nel mio 180lt l'acqua in superficie sembra quasi ferma, ma non ho l'ombra di patina che poi non è altro che un accumulo di batteri e nei casi peggiori di alga.
ma per quanto riguarda l'effetto pioggia se non è troppo violento hai la stessa dispersione di CO2 che avresti con l'alzare il getto del filtro a pelo d'acqua... ;-)
Al solito quoto Windboy, alla fine la portata della pompa è la stessa!
Io poi ho il filtro CO2 Killer... il Biovita!!! :-))
The Wizard
05-05-2006, 14:49
il Biovita
L'amico del ph basso eh?? :-D :-D
zanozaza
07-05-2006, 13:59
Nel mio 180lt l'acqua in superficie sembra quasi ferma, ma non ho l'ombra di patina che poi non è altro che un accumulo di batteri e nei casi peggiori di alga.
infatti dificilmente avrai problemi di pattina con un litraggio sopra gli 80/100 l
il problema si manifesta con litraggi bassi dove una scaglia in più di cibo fa la differenza come detto più volte più il litraggio è basso e più impegno servirà per mantenere il giusto equilibrio ;-)
Vero, anche io ho avuto il biovita, come filtraggio biologico meglio di quelli tradizionali, ma abbassare il ph è un impresa, per la co2 non so, io l avevo ma non ne toglieva tanta.... #24
- per la patina si sono batteri, alghe o "grasso" o olii che provengono da mangimi o altro....
-cmq esistono aspiratori di superfice per filtri esterni, per interni non so.. #24
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_31&products_id=1997
DavideLongoni
11-05-2006, 21:47
Io avevo lo stesso problema. La mia vasca é un cayman 110 da 230 litri totali. Non c'era verso di togliere la patina che nel giro di pochi giorni dal cambio d'acqua si riformava. Alla fine ho risolto completamente con una pompa da immersione attaccata con delle ventose al vetro in un angolo lontano dal filtro in modo tale che l'uscita dell'acqua sia a 2-3 cm sotto la superficie. Devi indirizzare il getto di uscita verso la parete più vicina alla pompa non direttamente ma con una certa iclinazione (ci sono delle pompe con il getto orientabile). Si creano delle ondine e un moto superficiale che rompe il velo di patina. La pompa l'ho collegata ad un timer e si accende per circa 1 ora e mezza al giorno. Addio patina e la CO2 non si disperde. I pesci piccoli come i Rasbora, i Platy Corallo e i Cardinali hanno gradito molto quell'oretta di "movimento". I discus un pò meno però sopportano tranquillamente mantenendosi nella parte di acquario meno turbolenta.
Se decidi di fare come me, devi dargli un paio di giorni per poter funzionare a dovere
marcolino7
12-05-2006, 19:13
scusate ma se l'acquario è in maturazione, la patina è normale. Di solito sparisce dopo la 6/7 settimana dall'avvio appena si raggiunge un livello stabile dei valori. Se dovesse persistere, non stare a complicarti la vita, muovi leggermente la superficie con l'uscita del fitlro. Costo zero e risultato garantito.
Metti anche delle piante galleggianti come Pistia, Lemma o hydrocotyle leucocephala fanno un ottimo effetto coreografico e aiutano a smaltire la patina
dovresti far aspirare il filtro sia dal fondo che dalla superficie!!!
Mauromac
18-05-2006, 16:15
i rimedi per la patina sono alcuni:
- durante il cambio d'acqua utilizzare una caraffa per asportare la parte superficiale e di conseguenza anche la patina oleosa.
- panno assorbente di carta a contatto con la superficie per circa due secondi e levato immediatamente.
- alzare l'uscita del filtro in prossimità della superficie (però fa diminuire il la co2 essenziale per le piante e alza il ph, sballando, di conseguenza, i valori chimici)
- utilizzare un'aspirarifiuti per il pelo dell'acqua da collegare al tubo di aspirazione del filtro... si trova in commercio e costa relativamente poco.
- fare cambi d'acqua più ravvicinati
- smuovere la superficie con la mano (ma richiede tempo ed è solo un rimedio temporaneo)
- utilizzare un colino per tisane a maglie molto strette, molto più piccole dei nostri retini per passare l'acqua direttamente dentro la vasca
- utilizzare un sifonatore a zainetto (senza ovviamente la campana, ma solo con il tubicino) per passare l'acqua attraverso materiali filtranti quali lana di perlon.Ovviamente passerà acqua ed aria perchè deve pescare in superficie
- ultimo rimedio, che mi sono studiato... e devo dire che funziona, molto rapidamente, ma anche questo è solo temporaneo, è quello di costruirsi una specie di retino, il più largo possibile, con un tessuto, possibilmente licra, i collant da donna per capirci, e passarla come un retino sul pelo dell'acqua. (mia moglie si incazza spesso infatti) -11
Ho riassunto un po i consigli di tutti alla fine. #36# #36#
se qualcuno ha altri rimedi da aggiungere...
Mauromac
19-05-2006, 10:37
Io avevo lo stesso problema. La mia vasca é un cayman 110 da 230 litri totali. Non c'era verso di togliere la patina che nel giro di pochi giorni dal cambio d'acqua si riformava. Alla fine ho risolto completamente con una pompa da immersione attaccata con delle ventose al vetro in un angolo lontano dal filtro in modo tale che l'uscita dell'acqua sia a 2-3 cm sotto la superficie. Devi indirizzare il getto di uscita verso la parete più vicina alla pompa non direttamente ma con una certa iclinazione (ci sono delle pompe con il getto orientabile). Si creano delle ondine e un moto superficiale che rompe il velo di patina. La pompa l'ho collegata ad un timer e si accende per circa 1 ora e mezza al giorno. Addio patina e la CO2 non si disperde. I pesci piccoli come i Rasbora, i Platy Corallo e i Cardinali hanno gradito molto quell'oretta di "movimento". I discus un pò meno però sopportano tranquillamente mantenendosi nella parte di acquario meno turbolenta.
Se decidi di fare come me, devi dargli un paio di giorni per poter funzionare a dovere
mi sembra un'ottima idea... al massimo cmq disperdi co2 solo per un'ora al giorno con il risultato però di rompere quella schifosa patina oleosa. ottimo direi. Bravo davvero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |