PDA

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua senza far cadere una goccia sul pavimento.


Mister Superstar
14-01-2013, 11:50
Come cambiare l'acqua far cadere nemmeno una goccia sul pavimento.

Chiunque abbia una vasca superiore ai 10 litri, si è imbattuto negli enormi problemi che portano i cambi d'acqua.

Alla mia prima esperienza: un acquario da 300 litri netti, sono incorso in seri problemi, poichè avendo un acquario di tali dimensioni, popolato prettamente da Discus (le cui esigenze non sono poche, diciamocelo), ho dovuto mettere in atto l'ingegno se da una parte volevo il benessere dei pesci e dall'altro il benessere psicologico di mia madre, che vedeva dei laghi immensi a terra durante i cambi d'acqua.

Svuotamento

Attrezzatura:
- Pompa di Risalita (una di quelle pompe utilizzate per portare l'acqua trattata in Sump alla vasca -> meglio se con una bella portata)
- Tubo in gomma (la lunghezza è soggettiva, poichè deve essere lungo quanto la distanza intercorrente tra l'acquario e il wc di casa e tra l'acquario e la doccia/vasca da bagno di casa.) - Nel mio caso, 9 metri.

Procedura:
Collegare un estremità del tubo in gomma allo scarico della pompa di risalita.
Inserire l'altra estremità del tubo in gomma nel wc di casa.
Inserire la pompa di risalita (con tubo connesso) nell'acquario.
Inserire la spina della pompa di risalita, nella presa della corrente.

-> La pompa di risalita risucchierà automaticamente l'acqua dall'acquario e la rigetterà nel wc di casa attraverso il tubo in gomma collegato ad essa.

Riempimento con acqua di rete

Attrezzatura:
- Tubo in gomma (la lunghezza è soggettiva, poichè deve essere lungo quanto la distanza intercorrente tra l'acquario e il wc di casa e tra l'acquario e la doccia/vasca da bagno di casa.) - Nel mio caso, 9 metri.
- Una vasca da bagno/doccia.

Procedura:
- Staccare il soffione della vasca/doccia.
- Attaccare il tubo in gomma allo scarico della vasca/doccia dal quale esce l'acqua.
- Inserire l'altra estremità del tubo in gomma in acquario
- Aprire l'acqua della vasca/doccia e regolarla a temperatura simile il più possibile a quella contenuta in acquario

-> La vasca/doccia riversa automaticamente in acquario l'acqua di rete attraverso il tubo in gomma collegato. [Ovviamente poi va aggiunto il biocondizionatore]

Riempimento con acqua osmotica

Attrezzatura:
- Tubo sottile in gomma da impianto osmotico (la lunghezza è soggettiva, deve essere lungo dalla posizione dove avete istallato l'impianto, fino all'acquario.
- Un impianto osmotico (ovvio)

Procedura:
- Rimuovere il tubo di base per l'acqua osmotica
- Sostituire il tubo rimosso con il tubo lungo
- Fare un nodo al tubo lungo (in questo modo l'acqua cadrà "goccia goccia" in acquario)*
- Inserire l'estremità del tubo in acquario

*Il nodo al tubo, per l'inserimento goccia goccia, è fatto per far riempire l'acquario piu lentamente, dando modo al riscaldatore di riscaldare pian piano l'acqua aggiunta.
Tutto cio in modo da evitare sbalzi di temperatura ai pesci.

-----------

Vantaggi del metodo:
- Disturbo minimo nei confronti dei pesci
- Evitati sbalzi di temperatura
- Evitato di bagnare il pavimento di casa

Alternative a questo metodo:
- Munirsi di cisterne in cui far decantare l'acqua
- Munirsi di secchi con cui fare i cambi d'acqua
- Munirsi di santa pazienza per fare i cambi d'acqua
- Tanta tanta carne rossa, servono energie per svuotare 100, 200, 300 litri d'acqua.

Agro
14-01-2013, 12:34
Per lo svuotamento ok
Per il riempimento no.
Ci sono posti che quando l'acqua esce dal rubinetto che è semplicemente imbevibile da cloro che ha, non è che faccia bene alla vasca.
Secondo è una procedura sconsigliabile.

Mister Superstar
14-01-2013, 13:11
Per lo svuotamento ok
Per il riempimento no.
Ci sono posti che quando l'acqua esce dal rubinetto che è semplicemente imbevibile da cloro che ha, non è che faccia bene alla vasca.
Secondo è una procedura sconsigliabile.

vabè, io mi sono limitato a prendere in considerazione i casi piu generici, è ovvio che ci siano zone in cui l'acqua dal rubinetto esce imbevibile, così come ci sono zone in cui le percentuali sono molto inferiori alla media..

l'ultima frase non mi è chiara.. è tutto sconsigliabile?
penso che come svuotamento e riempimento con osmosi, di meglio non ci sia..

Gen.gi
14-01-2013, 13:29
a me sinceramente non piacciono i tubi per casa....preferisco fare piano piano con un bicchierino da un litro
nella sezione fai da te c'è gia un lavoro simile

Agro
14-01-2013, 13:41
Io ho un 100 litri, punto sulla stabilita della vasca, solo per togliere l'acqua e metterne la nuova ci impiego meno di 10 minuti, ed è la cosa che mi porta via meno tempo quando faccio manutenzione.
L'acqua me la preparo e mi basta per due cambi settimanali del 10%, quando alle 18/19 arrivo casa metto scaldare l'acqua, e poi posso fare quello che voglio, dopo cena faccio maturazione tento l'acqua è già calda.
Tolgo l'acqua con un tubo senza usare pompa, e rimetto in vasca l'acqua con una pompa da tanica.
Zero gocce, le gocce le si formano solo quando metti le mani in vasca, ma per terra ho uno straccio e in spalla l'asciugamano che tengo tutto nei pressi della vasca.
Tutto organizzato e senza problemi.
Tu quanto ci impieghi a mettere 10 litri d'acqua?
Se dovrei dare un cambio da 100 litri userei un piccolo serbatoio su carrello con una pompa adeguata allo scopo. ;-)


l'ultima frase non mi è chiara.. è tutto sconsigliabile?
penso che come svuotamento e riempimento con osmosi, di meglio non ci sia..
Secondo te quelli che adoperano il biocodizionatore o decantano l'acqua per 24 ore perché lo fanno?

Mister Superstar
14-01-2013, 14:12
Tu quanto ci impieghi a mettere 10 litri d'acqua?
Se dovrei dare un cambio da 100 litri userei un piccolo serbatoio su carrello con una pompa adeguata allo scopo. ;-)

io in 10 minuti riesco a cambiare 50 litri d'acqua (perchè c'è il nodo al tubo dell'impianto osmotico per farlo colare goccia goccia).
tempo 20 minuti senza toccare l'acquario e il cambio d'acqua è fatto.

Per il serbatoio su carrello, ce l'ho, ho un fusto in acciaio inox da 100 litri, su carrello con ruote pneumatiche, ma è scomodissimo.
------------------------------------------------------------------------
a me sinceramente non piacciono i tubi per casa....preferisco fare piano piano con un bicchierino da un litro
nella sezione fai da te c'è gia un lavoro simile

ragazzi ma non state afferrando i concetti.. piano piano col bicchierino da un litro? e cambiare 100 litri d'acqua stai tutta la giornata vicino l'acquario? #26
poi i tubi per casa li tieni per 10 minuti che fai il cambio d'acqua, dopo li riponi da qualche parte, mica devono sta sempre collegati

ANGOLAND
14-01-2013, 14:33
immettere acqua di rete direttamente in vasca senza poterla neanche vedere penso che sia sempre da evitare: per il cloro (presente ovunque a concentrazioni dannose); per eventuali particelle in sospensione (frequenti in zone dove si applica il razionamento o dopo interventi alla rete idrica a nostra insaputa); per impossibilità di regolare la temperatura a quella in vasca in modo attendibile. e poi per me sarebbe una complicazione e non una semplificazione (3 vasche, 100-25-25 litri)

Fra91
14-01-2013, 14:35
io in 10 minuti riesco a cambiare 50 litri d'acqua (perchè c'è il nodo al tubo dell'impianto osmotico per farlo colare goccia goccia).
tempo 20 minuti senza toccare l'acquario e il cambio d'acqua è fatto.


Scusa ma dal tuo impianto d'osmosi escono 50 litri ogni 10 minuti? #24 #24#24

Mister Superstar
14-01-2013, 14:56
io in 10 minuti riesco a cambiare 50 litri d'acqua (perchè c'è il nodo al tubo dell'impianto osmotico per farlo colare goccia goccia).
tempo 20 minuti senza toccare l'acquario e il cambio d'acqua è fatto.


Scusa ma dal tuo impianto d'osmosi escono 50 litri ogni 10 minuti? #24 #24#24

1/3 è di rubinetto e la aggiungo con il tubo. in 10 minuti mi escono sui 25 litri di acqua osmotica.

Agro
14-01-2013, 15:28
in 10 minuti mi escono sui 25 litri di acqua osmotica.
O il tuo impianto ha qualcosa che non va o mezzo forum è meglio che butti dalla finestra gli attuali impianti d'osmosi. #24
Sicuro che non stai usando l'acqua di scarto? :-D

Mel
14-01-2013, 15:34
il mio impianto per fare 20L di acqua da osmosi ci mette ORE. diverse ORE.
Quindi la raccolgo in garage in 2 fusti da 50L comunicanti, uno dei quali provvisto di tubicino di troppo pieno. Apro i rubinetto e lo lascio acceso da un giorno all'altro. Il troppo pieno scarica direttamente nello scolo al centro del garage, insieme all'acqua di scarto. Poi da lì con 10m di tubo e una pompa lo faccio arrivare alla vasca in sala (i barili sono su un vecchio mobile da acquario, proprio per non avere dislivello e usare una pompa normale, non di risalita).
Visto che ieri ho pulito il garage, magari stasera faccio una foto :)

L018
14-01-2013, 15:54
per me è un metodo non solo da evitare, ma addirittura dannoso...
l'acqua che si butta in vasca deve essere priva di cloro da prima, il biocondizionaotore non si mette in vasca dopo quando il cloro ha già fatto danni... inoltre quando si usa RO e acqua di rete si miscela PRIMA di buttarla in vasca, gli sbalzi in vasca ce li hai di sicuro e buttando cloro in vasca danneggi filtro e pesci
tra l'altro credo sia impossibile inserire sempre le stesse quantità di un tipo e dell'altro di acqua se non si miscela prima in una tanica usando quantità precise e calcolate, questo non fa altro che creare sbalzi di valori, seppur contenuti(forse)...

Supergeko1983
14-01-2013, 16:21
Io ho sempre usato la campana per aspirare l' acqua e preferisco fare cambi di 30/40 litri ogni 2/3 giorni nella vasca di 300 litri, invece che fare 1 cambio massiccio ogni settimana
tolgo 2 secchi da 15 litri, riscaldo l' acqua che ho nelle taniche e che preparo prima ,e poi verso in vasca.......... ormai , mi ci vuole una mezzoretta per fare il tutto
in questo modo riesco a tenere la vasca abbastanza pulita , pur tenendo pesci che sporcano molto, compreso un pleco che fa solo bucatini

Mel
14-01-2013, 16:26
Io ho sempre usato la campana per aspirare l' acqua e preferisco fare cambi di 30/40 litri ogni 2/3 giorni nella vasca di 300 litri, invece che fare 1 cambio massiccio ogni settimana
Ammazza che costanza. Se li fai con regolarità 30 a a settimana bastano.

Supergeko1983
14-01-2013, 17:44
è una cosa che faccio ormai con automatismo, per cui non mi costa molto ed in piu riesco a tenere la vasca pulita............ non puoi immaginare quanto cacca fa un pleco di 34 cm , per quello preferisco aspirare ogni 2/3 giorni

Mel
14-01-2013, 17:46
è una cosa che faccio ormai con automatismo, per cui non mi costa molto ed in piu riesco a tenere la vasca pulita............ non puoi immaginare quanto cacca fa un pleco di 34 cm , per quello preferisco aspirare ogni 2/3 giorni

il mio lo ho dato via quando è arrivato a 25.. posso vagamente immaginare.

Agro
14-01-2013, 17:50
Supergeko1983 teoricamente come fai tu non fa una piega, visto che si dice sempre che ci vuole gradualità e regolarità :-D

Ale87tv
14-01-2013, 18:28
mistersuperstar... controlla il gh e il kh dell'acqua di osmosi!

WillyWonka
14-01-2013, 19:01
io per fare 20L ci metto CINQUE ORE....

pazza
14-01-2013, 20:33
Io per fare 20 litri ci metto circa 2 ore

dony
14-01-2013, 22:20
io faccio il cambio con il classico sifone e il secchio e devo dire che quando uno si attrezza bene,mettendo anche un tappetino ai piedi dell'acquario e tenendosi uno straccio a portata di mano per asciugare mani o altro diventa una routine neanche troppo faticosa,più che altro a me pesa il reinserimento dell'acqua on vasca,però dovendola decantare,riscaldare e mescolare prima il tuo metodo non potrei usarlo.D'altronde l'abbiamo voluta la bicicletta.(nel mio caso 1 bicicletta e 2 tricicli :-D).....ora pedaliamo!

WillyWonka
14-01-2013, 22:30
io invece ho una tanica da 30L che riempio col classico tubo con cui si travasa il vino, un succhio et voilà, poi la porto in bagno e la svuoto nella doccia.
Poi ho 3 tanichette da 10L che metto su una mensola più in alto dell'acquario e che faccio scendere molto lentamente per gravità con un tubicino molto piccolo una alla volta... #28

Agri
14-01-2013, 22:36
io risolvo i problemi con un bel tappeto dvanti l'acquario su cui poggio bidoni e attrezzatua varia, ed un pò di accortezza nelle operazioni