Visualizza la versione completa : carico del solaio
valentina84
14-01-2013, 01:25
leggendo in rete il carico massimo sopportabile da un solaio per un abitazione civile e' di 200kg per m2. in un m2 ci sono due travetti che sorreggono un carico di 100kg ciascuno.
il discorso e' valido anche se una vasca e' posta adiacente a un muro portante con sotto una trave portante? vale lo stesso calcolo dei pesi oppure il peso sopportabile e' maggiore?#24
Acquariusfantasy
14-01-2013, 01:31
leggendo in rete il carico massimo sopportabile da un solaio per un abitazione civile e' di 200kg per m2. in un m2 ci sono due travetti che sorreggono un carico di 100kg ciascuno.
il discorso e' valido anche se una vasca e' posta adiacente a un muro portante con sotto una trave portante? vale lo stesso calcolo dei pesi oppure il peso sopportabile e' maggiore?#24
Di norma se una vasca è posta adiacente ad un muro portante con sotto trave e travettini portanti il peso di raddoppia ma comunque non ne sarei troppo sicuro non sapendo perfettamente le planimetrie di costruzione di un appartamento/palazzo...
Io prima di fare qualunque cosa (che sia cambiare vasca o altro) sentirei prima un architetto e gli mostrerei le planimetrie dell'appartamento...
streetgreen
14-01-2013, 01:33
il carico è una media, di conseguenza vicino ai muri laterali lo sforzo che devono sopportare i travetti è minore, inoltre come tu dici sotto c' è un portante...
fai fare una perizia da un professionista e assicurati che abbia una buona assicurazione!:-)
valentina84
14-01-2013, 01:44
leggendo in rete il carico massimo sopportabile da un solaio per un abitazione civile e' di 200kg per m2. in un m2 ci sono due travetti che sorreggono un carico di 100kg ciascuno.
il discorso e' valido anche se una vasca e' posta adiacente a un muro portante con sotto una trave portante? vale lo stesso calcolo dei pesi oppure il peso sopportabile e' maggiore?#24
Di norma se una vasca è posta adiacente ad un muro portante con sotto trave e travettini portanti il peso di raddoppia ma comunque non ne sarei troppo sicuro non sapendo perfettamente le planimetrie di costruzione di un appartamento/palazzo...
Io prima di fare qualunque cosa (che sia cambiare vasca o altro) sentirei prima un architetto e gli mostrerei le planimetrie dell'appartamento...
n no la vasca rimane la stessa... e' che mio padre ha parlato con un geometra oggi e ha detto che ho superato abbondantemente il limite
facendo un calcolo del peso tot tra vasca sump acqua mobile rocce rabocco sto intorno ai 350 kg su una sperfice 60x60...
ed ecco le paranoie...
fai fare una perizia da un professionista e assicurati che abbia una buona assicurazione!:-)
scherzi a parte,anche se ci fossero dei problemi di portata del solaio non è che ti ritrovi la vasca al piano di sotto da un giorno all'altro.
Noteresti prima delle crepe sul sofitto al piano di sotto o sul pavimento o sul muro...come dire qualche campanello d'allarme lo noteresti.
se la vasca poggia su un muro perimetrale e/o portante, vai tranquilla, ne reggerebbe un'altra uguale sopra di essa........
leggendo in rete il carico massimo sopportabile da un solaio per un abitazione civile e' di 200kg per m2. in un m2 ci sono due travetti che sorreggono un carico di 100kg ciascuno.
il discorso e' valido anche se una vasca e' posta adiacente a un muro portante con sotto una trave portante? vale lo stesso calcolo dei pesi oppure il peso sopportabile e' maggiore?#24
Di norma se una vasca è posta adiacente ad un muro portante con sotto trave e travettini portanti il peso di raddoppia ma comunque non ne sarei troppo sicuro non sapendo perfettamente le planimetrie di costruzione di un appartamento/palazzo...
Io prima di fare qualunque cosa (che sia cambiare vasca o altro) sentirei prima un architetto e gli mostrerei le planimetrie dell'appartamento...
meglio ad un ingegnere...-34
leggendo in rete il carico massimo sopportabile da un solaio per un abitazione civile e' di 200kg per m2. in un m2 ci sono due travetti che sorreggono un carico di 100kg ciascuno.
il discorso e' valido anche se una vasca e' posta adiacente a un muro portante con sotto una trave portante? vale lo stesso calcolo dei pesi oppure il peso sopportabile e' maggiore?#24
Di norma se una vasca è posta adiacente ad un muro portante con sotto trave e travettini portanti il peso di raddoppia ma comunque non ne sarei troppo sicuro non sapendo perfettamente le planimetrie di costruzione di un appartamento/palazzo...
Io prima di fare qualunque cosa (che sia cambiare vasca o altro) sentirei prima un architetto e gli mostrerei le planimetrie dell'appartamento...
meglio ad un ingegnere...-34
molto...molto meglio..:-)):-)):-)):-))
se è lì da un pò e non ci sono segni di "malcontento" direi che valga la teoria che perimetrale o portante siano più resistenti imho
Mah...chiedi consiglio Ad un professionista..la mia saranno 600 kg fra due portanti..75x75..
periocillin
14-01-2013, 07:47
120x55x60 al secondo piano lungo il perimetrale e mai un problema da almeno 10 anni e credo che come peso ri batto alla grande.
ALGRANATI
14-01-2013, 08:16
Vale, chiedi a Federico Rosa;-)
paolo.bernardi
14-01-2013, 09:06
E' un discorso che si fa da sempre... Se fosse semplicemente come dice il geometra non potresti invitarmi a prendere il caffè (cosa che un giorno succederà perché la tua vasca devo vederla dal vivo 😄) visto che io sforo il quintale e occupo pochi cm2 di superficie...
Chiedi al geometra se sa quanto pesa una libreria piena ad esempio?
Il discorso vale se distribuisci i 200 kg su ogni metro del locale...
Poi e' una cosa cosi importante che va pure bene se qualcuno ogni tanto ci fa preoccupare un po' 😊😊😊
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
MatteoS86
14-01-2013, 09:50
Il mio consiglio è di fissare con dei tubolari il mobile alla parete posteriore..cosi da scaricare parte del peso sulla parete e non solamente sul pavimento #70
Rive Gauche
14-01-2013, 12:46
Ciao Valentina,
intanto per tranquillizzarti posso dirti che nella casa vecchia avevo una vasca 160x60x60 con tutta l'attrezzatura completa sistemata vicino al muro e non è mai successo nulla.
Ciò non toglie che da casa a casa le cose possano cambiare.
Nel tuo caso starei abbastanza tranquillo in quanto 350 Kg è tranquillamente il peso di una libreria o di un armadio che comunemente si posizionano lungo i muri.
Per carichi più importanti è sempre consigliabile chiamare un esperto (ingegnere strutturista anzichè un architetto).
Quando ho cambiato casa e dovevo sistemare la nuova vasca (160x80x70 con attrezzature varie per un peso superiore ai 1'500 KG) l'architetto che seguiva i lavori ha chiamato un ingegnere strutturista che ha fatto un progetto, regolarmente firmato e depositato in modo da poter stare tranquillo. Tralascio i lavori che ho dovuto effettuare per non farti venire mal di testa... #23#23#23
Valentina.
200 Kg/mq è il minimo di sovraccarico accidentale previsto dalla normativa.
E' un sovraccarico medio distribuito, cioè chi ti ha calcolato le strutture, ha considerato che in ogni momento, su ogni mq di casa, possano esserci 200 Kg.
Quindi potresti iniziare ad avere qualche dubbio qualora tu superassi 200 kg su TUTTI i mq della tua abitazione; comunque poi ci sarebbero i coefficienti di sicurezza, ma il discorso si complica.
Questo che cosa vuol dire?
Certo non vuol dire che se hai una stanza da 9 mq, siccome hai un sovraccarico di 9X200=1800 kg, allora puoi a cuor leggero mettere una scatola di uranio impoverito da 1800 kg magari al centro della stanza. Perché a quel punto avremmo un forte carico concentrato e si dovrebbe quantomeno fare una verifica.
Però con un po' di buon senso, possiamo dire che, se le strutture del fabbricato sono ben messe e ben calcolate, il tuo acquario occupa il carico accidentale di circa 2 mq (2X200=400 kg) e, quindi, a meno che tu non abbia una batteria di acquari affiancati, non hai nulla da temere.
Poi, se hai una planimetria, posso darci un'occhiata.
valentina84
14-01-2013, 15:13
insomma dite ce posso stare tranquilla
ieri un amico mi ha girato questo articoletto
http://forum.lavorincasa.it/acquario-e-tenuta-solaio-t20361-5.html
paolo.bernardi
14-01-2013, 16:38
Mi sembra che la cosa più importante sia far in modo che il peso venga distribuito su più travi. In questo può aiutare un geometra o anche l'occhio attento di un muratore in grado si percepire l'orientamento dei travi anche se non a vista
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
rocco1785
14-01-2013, 17:37
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.
periocillin
14-01-2013, 17:40
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.
ma escono fuori tutti articoli legali.
Valentina, ho chiesto a mia moglie, un "architetto strutturista"!
teoricamente nella tua situazione, puoi caricare in tutta sicurezza 300Kg/mq, pero', se vuoi stare tranquilla, meglio contattare il costruttore o lo strutturista che ha costruito il fabbricato.
Generalmente nel costruire, nessuno si tiene ai limiti di legge, abbondare e' norma comune ed in ogni caso, ci puoi giurare, se posizioni l'acquario sotto un muro portante, superi tranquillamente i 400Kg/mq,...restando sempre in sicurezza.
rocco1785
14-01-2013, 18:02
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.
ma escono fuori tutti articoli legali.
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Tecnica_Ing/Modulo2/il%20solaio%20-%20Analisi%20dei%20Carichi.pdf
periocillin
14-01-2013, 18:04
ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.
ma escono fuori tutti articoli legali.
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Tecnica_Ing/Modulo2/il%20solaio%20-%20Analisi%20dei%20Carichi.pdf
grazie
rocco1785
14-01-2013, 18:05
più che altro devi chiedere quanti cm di calcestruzzo hanno buttato sul solaio. minimo sono 4cm.
ed è già una buona tenuta...
ma sono l'unico che nell'allestire le vasche non si è mai posto questi problemi?
FIORI PAOLO
14-01-2013, 18:22
se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....
Federico Rosa
14-01-2013, 20:21
se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....
Credo dovresti fare più attenzione quando scrivi perchè magari chi legge poi ci crede e combina disastri. Se su un solaio da abitazione ci metti una vasca 1mx1mx1m poi è meglio se fai evacuare il piano sottostante, stesso discorso se ci parcheggi una macchina #07. Il fatto che tu demolisca dal tetto ammassando il tutto sul solaio sottostante è poi a dir poco preoccupante e spero che ci sia un Direttore Lavori che intervenga ad evitarlo.
Rck250 non si usa più è superato dalla norma del 2008 e poi è un valore a compressione semplice su un provino ideale standardizzato e caricato in maniera uniforme in laboratorio.
Come dico sempre a chi mi chiede dei solai non è una questione da trascurare e la soluzione migliore rimane quella di fa fare un salto ad un professionista. Cioè un Ingegnere strutturista e lasciar perdere geometri ed architetti che semplicemente non hanno le conoscenze per adeguate. Non è questione di intelligenza ma solo di aver fatto certi esami o no.
Perdonate l'intervento incompleto ma ora devo uscire (la mia compagna incinta è in arrivo alla stazione, piove, fa freddo e se tardo è un bel guaio #07) domani con calma se posso provo a spiegare un po' di cose magari valide in generale oltre che per il caso specifico, saluti #28
valentina84
14-01-2013, 20:26
grazie per le risoste ragazzi, se puo' esservi utile il palazzo e' stato costruito solo 15 anni fa ed e' antisismico, costruito su uno zatterone.
se posso dire la mia , che non sono ne ingeniere ne architetto ma un umile operai edile
Vale io non so che tipo di armatura prevedono i solai di casa tua ma posso dirti che non hai nessun ombra di problema anche se avresti un 100 x 100 x 100
detto ciò se la casa è nuova diciamo costruita negli unltimi 15 anni avrai sicuramente tanto di quel ferro nei tuoi solai che neanche se ci parcheggi la macchina ti salta giù , se la casa è più vecchia diciamo che come ti diceva qualcuno all inizio te ne accorgeresti con crepe ma prima ancora con il cedimento della pavimentazione essendo il massetto sotto la piastrellatura più soggetto a pressioni e rispetto al calcestruzzo
ti faccio un esempio banale
io abito al nord e da noi la stufa a legna è quasi una religione, dalle mia parti si trovano facilmente stufe in pietra ollare che montate sul posto vengono a pesare anche una 10ina di quintali e non ingombrano più di 1 m2, pensi che qualcuno vada a chiedre perizie, e ti dico case cadute per questo non ne ho mai viste e cmq se una soletta portasse solo 200kg a mq vorrebbe dire che 3 persone di buona corpotatura messe vicine farebbe cadere il solaio....
detto cio dico se un solaio è fatto con calcestruzzo mettiamo rck250 vuol dire che può avere una solaccitazione massima di 250 kg a cm3 e nn a m2
poi un conto è avere una vasca al centro di un locale un altro è averla sul perimetrale dove nel solaio ci sono i travetti di correa che percorrono il solaio perimatralmente con una sporgenza di 20 30 cm
ultima cosa pensate anche solo alle demolizioni di case anche vecchie logicamente si parte a demolire dal tetto , e il materiale che iniziamo a demolire dove va a finire se non nel solaio sotto, quindi quel solaio oltre ad avere il proprio peso ha anche il peso delle macerie del solaio sovrastante....
Credo dovresti fare più attenzione quando scrivi perchè magari chi legge poi ci crede e combina disastri. Se su un solaio da abitazione ci metti una vasca 1mx1mx1m poi è meglio se fai evacuare il piano sottostante, stesso discorso se ci parcheggi una macchina #07. Il fatto che tu demolisca dal tetto ammassando il tutto sul solaio sottostante è poi a dir poco preoccupante e spero che ci sia un Direttore Lavori che intervenga ad evitarlo.
Rck250 non si usa più è superato dalla norma del 2008 e poi è un valore a compressione semplice su un provino ideale standardizzato e caricato in maniera uniforme in laboratorio.
Come dico sempre a chi mi chiede dei solai non è una questione da trascurare e la soluzione migliore rimane quella di fa fare un salto ad un professionista. Cioè un Ingegnere strutturista e lasciar perdere geometri ed architetti che semplicemente non hanno le conoscenze per adeguate. Non è questione di intelligenza ma solo di aver fatto certi esami o no.
Perdonate l'intervento incompleto ma ora devo uscire (la mia compagna incinta è in arrivo alla stazione, piove, fa freddo e se tardo è un bel guaio #07) domani con calma se posso provo a spiegare un po' di cose magari valide in generale oltre che per il caso specifico, saluti #28
Non voglio apparire superficiale o fatalista. Ma rimane di fatto che se tutti facessimo una considerazione dei pesi e della normativa, secondo me il 70% delle nostre vasche( ad eccezione dei nano) dovrebbero essere smontate. Dal punto di vista della normativa, ci sarà pure chi avrà fatto lavori di sostegno. Ma continuo ad essere convinto che la maggior parte di noi sia fuori dai limiti.
Me compreso.
La cosa quando ci penso mi mette i brividi, lo ammetto, ma rimane il fatto che non ho mai sentito venir giù una vasca o nemmeno un solaio lesionato al piano di sotto che ha presentato crepe o quant'altro.
In fondo ne ho sentite di tutte..... Vasche aperte, vetri esposi..... Persino qualcuno che nel trasporto s'è' preso l'ernia del disco..... Ma mai mancò una volta un solaio non dico distrutto, ma nemmeno lesionato.
Quindi deduco che i margini di tolleranza siano ampiamente garantisti.
vale devi cambiare casa..devi farti la vasca piu grandeeee
Meglio sentire un professionista, ovviamente... Ciò detto, se in una casa costruita 15 anni fa non si potesse mettere neanche un cubo di lato 60 staremmo tutti freschi e ci saremmo già dati all'ippica.
ps la mia vasca pesa più di una tonnellata distribuita su meno di due metri quadrati (vicino al muro perimetrale). Ma su questo forum ce ne sono che pesano anche il doppio e sono su piani rialzati...
ps2 non ho mai sentito di un acquario che ha sfondato un solaio ed è finito di sotto... Cmq è sempre meglio sentire uno strutturalista!
FIORI PAOLO
14-01-2013, 22:27
federico rosa
in una casa costruita 15 anni fa addirittura antisismica non credo sussista il problema...
cmq da quanto leggo dal tuo intervento credo tu sia del campo, potrai confermare che al giorno d oggi si costuriscono solai con maggiorazioni di ferro d armatura superiori del 40% rispetto anche solo a 30 anni fa e non è che le case di quei tempi sono tutte crollate per carenze di materiale se pensi anche solo al fatto che ai tempi venivano usati ferri lisci di piccoli diametri ( difficilmente ho visto solai vecchi con diametri superiori al 14 )ed ora ferri zigrinati di spessori di oltre il doppio dice tutto...
io non sono qua a dare consigli sbagliati di proposito ma se ciò accade è sempre e comunque fatto in buona fede
io parlo per esperienza pratica e di demilizioni e costruzioni qualcuna ne ho fatta... ti faccio un semplice esempio se devo demolire una piccola casa in un centro storico di un paese e lo spazio intorno non ne ho per piazzare un escavatore per la demolizione cosa prendo la dinamite... oppure lascio stare di fare la casa?
poi
enzolone
15-01-2013, 02:16
Concordo con Federico , geometri ed architetti non hanno le competenze per fare certi calcoli , se devi rivolgerti a qualcuno cerca un ingegnere civile .
Poi i solai sono progettati per sostenere carichi 200kg \mq o 400kg\mq se si tratta di balconi , cio non vuol dire che se tu metti 300kg ti cade il solaio , i calcoli sono fatti ammettendo un margine di tolleranza . In piu il funzionamento del solaio va visto come una maglia , tipo se uno che pesa 100kg cammina su un solaio lui scarica 100kg sulla superfice dei sui piedi , ad esempio 0,1 mq , quindi il tipo dovrebbe andare al piano di sotto , ma appunto per come è costituito il solaio la persona puo tranquillamente camminare per casa .
ritornando all'acquario , metterlo vicino a muri portanti o travi è un buon criterio in quanto in quei punti il momento generato è molto basso rispetto a metterlo " in mezzo alla stanza" , però questo non vuol dire che metterci una macchina non faccia cadere il solaio .
comunque con il tuo acquario puoi fare sonni tranquilli
Federico Rosa
15-01-2013, 13:56
io non sono qua a dare consigli sbagliati di proposito ma se ciò accade è sempre e comunque fatto in buona fede
Paolo scusa ma no intendevo assolutamente questo :-) solo che se scrivi "secondo me ci starebbe anche un acquario 1x1x1 o una macchina" chi legge magari non capisce che è un iperbole e che varia da caso a caso.
Spesso infatti chi legge i forum va in cerca di notizie che gli confermino quello che si vuole sentir dire e quindi finisce per prendere il tutto per oro colato.
La realtà è che non è possibile dare conferme senza conoscere esattamente la situazione e senza qualche informazione tecnica a corredo.
Se da una parte è vero che non ho mai sentito dire di solai lesionati da acquari dall'altro non è possibile escluderlo a priori quindi è meglio chiedere a Valentina alcuni dati, farci una riflessione, consigliare sempre il sopralluogo di un professionista etc etc
Vi prometto che chiedo il permesso di aprire un topic dedicato a questo argomento e vi metto il link qui così evitiamo di ripetere sempre le stesse cose in tanti topic diversi.
rocco1785
15-01-2013, 17:48
scusate se ve lo dico ma state dicendo tutti una marea di *******. prima di parlare leggetevi il link che ho inserito. il calcolo te lo può fare anche un geometra; non serve un'ingegnere nucleare per fare 2 calcoli.
periocillin
15-01-2013, 17:49
vale stavo leggendo il tuo post poi ho avuto un pensiero.......
vivo in una casa di due piani ,la vasca sta al piano terra e al piano superiore non ho mai realizzato che ho una stufa a pellet che poggia su 53x55 e facendo due calcoli
peso stufa 250kg
acqua nel boiler(idro) 75kg
pellet 45kg a pieno carico
fa la bellezza di 370kg su una superfice di 53x55 oltretutto non sta nemmeno molto vicino ad un muro portante.
enzolone
15-01-2013, 17:56
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
Federico Rosa
15-01-2013, 18:08
scusate se ve lo dico ma state dicendo tutti una marea di *******. prima di parlare leggetevi il link che ho inserito. il calcolo te lo può fare anche un geometra; non serve un'ingegnere nucleare per fare 2 calcoli.
******* io non ne dico ... magari non sei daccordo con me ma ******* non ne dico ... grazie :-))
Tra le altre cose hai linkato ( http://host.uniroma3.it/dipartimenti...%20Carichi.pdf) una dispensa di un corso di Tecnica delle costruzioni che serve a predimensionare un solaio e non ha dimensionarlo correttamente ... e tra le altre cose utilizza la norma del 2005 che non è più in vigore ... e tra le altre cose quella dispensa è pure mal fatta perchè si limita a dirti che lo spessore di un solaio (H) basta sia 1/25 della luce (L) ... e tra le altre cose forse non servirà un ingegnere nucleare ma un ingegnere strutturista di sicuro visto che quelle dispense sono indirizzate proprio a quest'ultimo #36#
rocco1785
15-01-2013, 18:10
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
enzolone
15-01-2013, 18:21
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti
poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito
rocco1785
15-01-2013, 18:34
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti
poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito
se vuoi te lo faccio spiegare da uno che insegna alla facoltà di ingegneria al politecnico di milano. non so in che istituto hai studiato geometra.... ma se ti posso dare un consiglio non mandarci nessuno..
Rive Gauche
15-01-2013, 18:35
scusate se ve lo dico ma state dicendo tutti una marea di *******. prima di parlare leggetevi il link che ho inserito. il calcolo te lo può fare anche un geometra; non serve un'ingegnere nucleare per fare 2 calcoli.
Rocco,
scusa se mi permetto, ma prima di dire agli altri che stanno dicendo una marea di *******, ti consiglierei di calmarti un momento. Primo perchè puoi rivolgerti a chi esprime concetti differenti dai tuoi in modo più educato. Secondo perchè o non hai letto bene o non hai compreso quello che molti di noi hanno sostenuto.
Che il calcolo lo possa fare chiunque non lo mettiamo in dubbio. Che a farlo dovrebbe essere un ingegnere strutturista (nucleare c'entra un belino) credo sia quantomeno dettato dal buon senso.
Io che non ho la presunzione di sapere tutto, e che come Valentina avevo il dubbio di caricare eccessivamente il pavimento, ho chiesto consiglio all'architetto che ha fatto il progetto di casa mia il quale mi ha suggerito di rivolgermi per l'appunto ad un ingegnere strutturista.
Quest'ultimo, oltre a fare il calcolo di cui parli che anche l'architetto avrebbe potuto fare, ha presentato un progetto ben preciso, firmato e garantito che io ho seguito per filo e per segno.
La sua funzione, oltre a calcolare i pesi, è stata determinante per quanto riguarda i materiali utilizzati per "dissipare" la mole della vasca su di una superficie quanto più ampia possibile, e ricoprire il pavimento nel quale ho inserito delle putrelle ad H (credo si chiamino così) con materiali leggerissimi.
Oltretutto ora ho in mano un progetto presentato e firmato da lui che suppongo mi manlevi da eventuali danni che potrei provocare alla struttura del palazzo.
enzolone
15-01-2013, 18:37
non ho bisogno di spiegazioni , non ho capito che cosa volevi dire tu . comunque ti posso assicurare che il calcolo di un solaio non è fare 2+2 , poi io come molti altri siamo imbecilli ad andare all'università per capire queste cose quando tanto vale scegliere un buon istituto di geometra e progetti quello che vuoi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |