Visualizza la versione completa : Riproduzione Flowerhorn
Isoardi Davide
11-01-2013, 17:46
Ciao a tutti e buon fine settimana inanzitutto :-) ! Vorrei avere informazioni e scambiare opinioni e risultati di allevamento con chi è riuscito a riprodurre questo ibrido. Mi interesserebbe sapere coma ha gestito la coppia, la vasca con quali accorgimenti è stata arredata e predisposta a contenere l'aggressività di questi animali e sopratutto gli eventuali risultati in termine di comportamento nei confronti della prole e qualità della stessa.Inoltre se si è preferito un accoppiamento in purezza magari anche per un discorso selettivo o si è provato a reibridare il soggetto con altre tipologie di ciclidi per ottenere varianti particolari insomma mi piacerebbe sapere come gli appassionati italiani di questo ibrido si stanno rapportando a questo animale.
Grazie a tutti e attendo notizie #18
MarZissimo
11-01-2013, 19:41
Io l'avrei ibridato con un passero del giappone....visto mai che dopo vola pure....:-D
davide.lupini
11-01-2013, 20:00
Ciao a tutti e buon fine settimana inanzitutto :-) ! Vorrei avere informazioni e scambiare opinioni e risultati di allevamento con chi è riuscito a riprodurre questo ibrido. Mi interesserebbe sapere coma ha gestito la coppia, la vasca con quali accorgimenti è stata arredata e predisposta a contenere l'aggressività di questi animali e sopratutto gli eventuali risultati in termine di comportamento nei confronti della prole e qualità della stessa.Inoltre se si è preferito un accoppiamento in purezza magari anche per un discorso selettivo o si è provato a reibridare il soggetto con altre tipologie di ciclidi per ottenere varianti particolari insomma mi piacerebbe sapere come gli appassionati italiani di questo ibrido si stanno rapportando a questo animale.
Grazie a tutti e attendo notizie #18
evitiamo di scrivere in "purezza" quando parliamo di ibridi #07
ma poi, reibridare un ibrido con altri ciclidi #23 #28g
secondo me, magari mi sbaglio (IMHO) hai sbagliato forum, qui parliamo di acquariofilia consapevole #28
Isoardi Davide
11-01-2013, 21:06
Per l'ibridazione col passero del giappone be non è una cattiva idea essendo appassionato di ornitologia potrei provare mettendogli maschera e pinne :-)) essendo gia che in tale hobby l'ibridologia conta molti estimatori a livello mondiale affiancati da altrettanti grandi e appassionatissimi allevatori in purezza perchè no!
Mio malgrado torno serio per un attimo rispondendo al mio omonimo io malgrado questa nuova esperienza con questo IBRIDO (di cui ho chiesto solo informazioni senza richiedere commenti riguardo la mia scelta)io RISPETTO e ammiro chi alleva specie pure essendo io oltre che un appassionato di ciclidi un membro dell' AIC e condivido appieno lo spirito di chi alleva animali in via di estinzione o specie rare per suo diletto ma schernirmi per una mia scelta che non danneggia nessuno lo trovo IRRISPETTOSO! Si parla di acquariofilia consapevole? quale? quella che commercializza esemplari prelevati in natura per nostro(mi includo pure io) vezzo? quella che permette di avere intrioiti stratosferici da discus e ciclidi prelevati in natura mettendoli in un compromesso chiamato ACQUARIO per darci l'illusione di avere un vero habitat in casa?Se questa è la VOSTRA concezione di acquariofilia consapevole mettetevi la parrucca e il naso rosso che carnevale si sta avvicinando e sicuramente farete piu ridere!#70
Guarda, qui sul forum sconsigliamo sempre di tentare le indicazioni, già gli endler puri ormai sono estinti e gli ibridi che si trovano in negozio vengono spacciati per puri, cercare volutamente di creare altri ibridi anche in casa è semplicemente un danno per le specie stesse... Però hai ragione su una cosa, nel mondo si commerciano migliaia di ibridi e hanno un loro mercato, ma si trovano pure migliaia di acquirenti disposti a comprare pesci colorati artificialmente con l'inchiostro... Pure quelli fluo... Ma questi mercati, come quelli degli ibridi non fanno parte dell'acquariofilia consapevole.
Te hai chiesto, noi abbiamo solo risposto!
Carmine85
12-01-2013, 06:52
Per l'ibridazione col passero del giappone be non è una cattiva idea essendo appassionato di ornitologia potrei provare mettendogli maschera e pinne :-)) essendo gia che in tale hobby l'ibridologia conta molti estimatori a livello mondiale affiancati da altrettanti grandi e appassionatissimi allevatori in purezza perchè no!
Mio malgrado torno serio per un attimo rispondendo al mio omonimo io malgrado questa nuova esperienza con questo IBRIDO (di cui ho chiesto solo informazioni senza richiedere commenti riguardo la mia scelta)io RISPETTO e ammiro chi alleva specie pure essendo io oltre che un appassionato di ciclidi un membro dell' AIC e condivido appieno lo spirito di chi alleva animali in via di estinzione o specie rare per suo diletto ma schernirmi per una mia scelta che non danneggia nessuno lo trovo IRRISPETTOSO! Si parla di acquariofilia consapevole? quale? quella che commercializza esemplari prelevati in natura per nostro(mi includo pure io) vezzo? quella che permette di avere intrioiti stratosferici da discus e ciclidi prelevati in natura mettendoli in un compromesso chiamato ACQUARIO per darci l'illusione di avere un vero habitat in casa?Se questa è la VOSTRA concezione di acquariofilia consapevole mettetevi la parrucca e il naso rosso che carnevale si sta avvicinando e sicuramente farete piu ridere!#70
Ciao,
Tralasciando per un attimo il discorso selvatico-ibrido vorrei mettere alla tua attenzione alcuni punti:
Non puoi fare tutto un fascio,
Per esempio i discus selvatici sono a livello genetico del tutto simili ai fratelli selezionati, riprodotti e allevati in cattività e non potrebbe essere altrimenti! Certo i grandi allevatori hanno cercato e cercano in continuazione di fissare i caratteri morfologici e cromatici per ottenere delle varietà stabili e "fissate geneticamente". Ma ovviamente tutto questo non va ad intaccare il resto del DNA ed è assolutamente plausibile che quest'ultimo sia lo stesso e identico DNA non solo dei genitori, ma addirittura dei fratelli selvatici.
Riguardo invece al flower horn appurato che in natura non esiste é un pò come il Parrot che chiamano pesce Frankenstein perché risultato di innesti su innesti. È un ibrido selezionato per la prima volta nel 97-98 in Malesia, frutto di incroci tra Ciclasoma vari tra cui Vieja synspila e anche i generi Amphilophus ( quasi incompatibili pure!)
Adesso vengono allevati anche in America, ma comunque restano gli asiatici i migliori importatori.
Essendo ibridi la riproduzione è molto difficile, per la percentuale di sterilità molto alta....
Rispetto quindi ad altri pesci ibridi questi sfortunati non possiedono più un briciolo di DNA iniziale, sono sterili...o per lo meno il 90% non é in grado di fecondare...
...malgrado questa nuova esperienza con questo IBRIDO (di cui ho chiesto solo informazioni senza richiedere commenti riguardo la mia scelta)...
Scusa ma pure se sei un membro dell' AIC o il padre eterno non puoi permetterti di scrivere queste cose;
Hai chiesto informazioni e quindi abbiamo tutto il diritto e il dovere di commentare la tua scelta.....
É come se in un forum di chimica un tipo chiede gli ingredienti per fare una bomba e io non gli posso dire a cosa gli serve o perché li cerca....ma veramente fai?
Da un membro dell' AIC non me lo sarei mai aspettato, in futuro l'associazione dovrà sceglierseli meglio i propri membri.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Patrick Egger
12-01-2013, 08:23
Buon giorno anche da parte mia!:-)
Parole sante di Xiphias.Non potevo scriverlo meglio!#70
Sulle mutazioni,che capitano anche in natura (non cosi tante pero),uno puo essere favorevole o meno,ma ibridare volontariamente più specie per creare una nuova,lo trovo altamente irrispettoso verso madre natura e verso gli esemplari stessi.Oltre al fatto di dare a delle persone disinformate pesci che spesso non riescono neanche a completare il ciclo naturale!
Purtroppo questo capita anche in tantissimi casi nell'allevamento degli uccelli.Si trovano Cardellini incrociati con canarini (che hanno pure perso la loro forma e colorazione naturale),cuiffolotti incrociati con altre specie di cuiffolotti,esotici e Agapornis di diverse specie vengono mescolate e ormai si fa fatica di trovare alcune specie in purezza.
Un minimo di buonsenso e responsabilità versa madre natura ci vuole.
Isoardi Davide
12-01-2013, 16:35
Risaluto a tutti :-)) e cerco di chiudere la discussione qui perchè non è per questo che ho aperto il post! Io ritengo che in hobby ci sia posto per tutti e ripeto TUTTI! La mia passione per gli animali in genere mi ha portato in questi 25 anni che sto al mondo ad allevare oltre a varie specie di pesci con prevalenza per ciclidi e anabantidi ad allevare anche altri animali tra cui i volatili da gabbia e come gia ribadito in questo magnifico hobby esiste una branca di allevatori che si dedica all'ibridismo con risultati e dedizione ammirevole. Queste persone sono affiancate da allevatori puristi che dedicano il loro impegno nell'allevamento di specie rare o semplicemente di una specifica razza per puro diletto personale e in 12 anni!(badate bene) che ho dedicato a questo hobby non ho mai riscontrato un IGNORANZA tale da portare a giudicare e schernire l'uno le scelte dell'altra parte su quali specie o ibridazioni allevare. Io sento parlare qui di ACQUARIOFILIA CONSAPEVOLE ma mi viene da domandarmi di cosa sia consapevole? Io questo forum lo leggo in molte sue parti non solo in quella dedicata ai ciclidi e molte volte leggo di acquariofili che acquistano esemplari wild delle piu diversificate specie e molte volte questi animali(sopratutto discus)hanno prezzi decisamente impegnativi e mi sento criticare perchè do credito a un mercato speculativo fatto su animali ibridi e mi viene da pensare queste persone che comprano esemplari selvatici per poi magari vederli morire in vasca,rivenderli perchè divenuti impegnativi o semplicemente tenerli senza cercare di riprodurli e dare una fine al mercato delle specie di cattura sono piu consapevoli di me?Alimentare un mercato di importazione fatto sullo sfruttamento di risorse naturali e famiglie disagiate e cosi consapevole? Con tutte le specie riprodotte perchè prendere animali in natura?Oppure rivolgersi a chi alleva specie per selezione quante varianti selettive di betta guppy scalari e discus hanno avuto e tuttora hanno problemi di riproduzione o salute dovuti all'eccessivo sfruttamenteto selettivo?(prendiamo a caso i pigeon blood nei discus) MAI mi sono permesso di giudicare queste persone perchè sono appassionati come me che dedicano ore della loro vita ai propri soggetti e alle proprie ambizioni e hanno tutti un posto in questo hobby e trovo giusto che anche chi alleva questi animali che sono denigrati dalla massa perchè ibridi trovino un posto dove potersi scambiare opinioni di allevamento consigli e opinioni senza venire giudicati! Con la presente dichiaro concluso l'argomento e spero di trovare su questo forum risposta al mio post originario da parte di altri appassionati come me di questi orrendi magnifici ibridi! Un saluto a tutti e buon fine settimana #70
davide.lupini
12-01-2013, 17:08
stai spostando la discussione ad un altro argomento, qui stiamo parlando di ibridi e ibridazione e non di wild, rimaniamo in topic perchè sull'etica del wild ci sono decine di topic al riguardo, basta che fai una ricerca veloce con il tasto cerca e le trovi.
tu cerchi informazioni su degli ibridi, che su questo portale non sono visti di buon occhio, perchè, come ti ho già detto parliamo di acquariofilia consapevole, sai come vengono allevati? da quali cross scaturiscono? come viene aumentata la bozza cefalica? dove vanno a finire gli scarti di selezione? le problematiche relative all'ibridazione? sterilità? aggressività? i problemi morfologici e del nuoto?
parli di selezione in modo approssimativo, la selezione all'interno della stessa specie è una cosa interspecie è un'altra, uno scalare koi, gol, black, wild form, sempre scalare rimane, idem con patate per un discus, che poi incrocino degli wild con dei esemplari di selezione può essere criticabile o meno, ma è un'altro discorso.
l'ibrido di cui stiamo parlando ora è tra specie diverse che è stato fatto dall'uomo per il solo gusto di farlo, non ha niente dei progenitori è un alieno dell'acquario.
come se non bastasse li vuoi/vorresti reibridare con altre specie di ciclidi centroamericani, per fare cosa? per migliorare l'immigliorabile? per rovinare (di nuovo) un'altra specie?
come ti ho detto, hai sbagliato portale, digita in google flowerhorn e troverai ciò che cerchi, a buon intenditor...
MarZissimo
12-01-2013, 18:15
È un discorso di sensibilità...alla fine qua su AP sono anni che si porta avanti un determinato concetto di acquariofilia, che si può condividere o meno ovviamente, ed è associato ad un certo livello di sensibilità verso l'animale, quindi comprensibile solo da chi possiede tale sensibilità.
Non sto dicendo che che alleva ibridi non abbia a cuore l'animale che ha in vasca, ma non riesce a ragionare magari su tematiche che vanno al di là del "nuota, mangia, -> sta bene".
Fondamentalmente hai scoperchiato il vaso di pandora con una domanda su quei pesci...per questo vedi tutto questo sdegno di fronte ad un pesce che per te è, semplicemente, bello.
Io di mio mi auguro che sempre meno gente acquisti animali selvatici e sempre meno gente si "diverta" con selezioni e/o ibridazioni, ma non posso ovviamente obbligare nessuno a mettere soltanto determinati pesci in acquario ;-)
Se ti interessa l'argomento puoi fare un "cerca", specialmente in questa sezione, riguardo a parrot e appunto, flower horn, in cui gente molto più preparata del sottoscritto esprime i perchè e i percome di determinate scelte di allevamento, piuttosto che altre.
Il senso di determinate prese di posizione c'è, fidati ;-)
Isoardi Davide
12-01-2013, 20:49
Grazie a MarZissimo per l'ottimo intervento di moderazione su questa discussione io ovviamente per mie personali scelte condivisibili o meno rimango della mia opinione e richiedo se è possibile lasciare la discussione in attivo per poter avere un riscontro da possibili allevatori di tali pesci presenti sul forum altrimenti se lo staff ritiene di chiudere e cancellare il topic da me aperto per etica del forum non ci saranno obbiezioni da parte mia buon proseguimento di serata! :-))
Patrick Egger
13-01-2013, 21:09
No,no,la discussione rimane aperta e non viene cancellata.Perchè anche?Discussioni sono fatte per discutere ,per scambiare idee ed opinioni.Tanto,finche si usa un tono civile,non c'è di lamentarsi!;-)
fastfranz
30-01-2013, 17:07
... essendo io oltre che un appassionato di ciclidi un membro dell' AIC ...
-:33 -:33 -:33 -:33 -:33 -:33 -:33
Ecco i momenti in cui ci si domanda a che sono serviti 20 anni (da tanti sono socio AIC) di impegno ...
-:33 -:33 -:33 -:33 -:33 -:33 -:33
Tempo addietro uno dei co-autori (con me) di MCH e poi di MCHportal ebbe a dire, in merito agli ibridi: "NO NEED TO PLAY GOD!!!" ... e per approfondire, avendone voglia/interesse/capacità: http://tinyurl.com/de8bjc
Francesco
astronomo
30-11-2014, 19:12
un flower horn puo concivere con green terror coppia e salvini?
Emiliano98
30-11-2014, 19:55
Intanto dacci qualche info sulla vasca, stai parlando di ciclidi cattivi come pochi e neanche piccoli, quindi parliamo di vasche superiori ai 2 metri...
Non ti consiglio ovviamente il flower, sono contro questi "cosi"
astronomo
01-12-2014, 15:04
la mia vasca e di 450 litri vorrei fare 2 green terror 1 salvini e un flower se posso ho anche 2 meeki ma sertano piu picccoli
davide.lupini
01-12-2014, 21:07
vasca già al limite per i soli Andinoacara
se metti il flower horn insieme a quei pesci e come se metti quei pesci insieme ai piranha,il flower te li uccide tutti.
è un pesce che deve stare da solo in vasca insieme a un pulitore tipo pleco.
cresce sui 30cm. e per farlo accoppiare non è facile se non sei un'allevatore di flower horn.
la coppia di flower horn deve stare separata nello stesso acquario con del plexiglass,vasca con poche cose e un piattino o un cono per la riproduzione.
quando vedi che il maschio la corteggia togli il plexiglass e vedi se si accoppiano,se il maschio la massacra la devi riseparare,e così via,se sei fortunato si accoppia,sennò la femmina la trovi morta.
cmq non è facile riprodurli è molto complicato. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |