PDA

Visualizza la versione completa : Sistema di raffreddamento a 50 euro


Deep Insane
09-01-2013, 22:19
Visto che d'estate siamo tutti in difficoltà con le temperature ho pensato:

Perché non comprare un frigobar (uno di quei piccoli frigo da 15 o 20 litri di capienza) inserirci dentro una serpentina di gomma (da tenere in un contenitore pieno d'acqua per rendere più efficace il raffreddamento) e collegare il tutto all'acquario?
Basterebbe garantire il movimento con una banalissima pompa da filtro..

Il frigo non dovrebbe essere rumoroso e di sicuro è una spesa inferiore ai 300 € minimo per un sistema di raffreddamento in vendita nei negozi di acquariofilia..

Poi può sempre risultare utile in inverno, per mettere della birra al fresco, magari in camera tua -e66

lorenzo180692
09-01-2013, 22:29
Se non sbaglio c'è già un'articolo simile su acquaportal... ma la temperatura poi come la regoli?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Luca_fish12
09-01-2013, 22:35
Confermo, ci sono degli articoli con lo stesso progetto della serpentina nel frigo/freezer/frigobar...

Il problema è sia il mancato controllo della temperatura sia l'entrata in acquario di un getto d'acqua fresca che non è benefico per i pesci...

lorenzo180692
09-01-2013, 22:39
Confermo, ci sono degli articoli con lo stesso progetto della serpentina nel frigo/freezer/frigobar...

Il problema è sia il mancato controllo della temperatura sia l'entrata in acquario di un getto d'acqua fresca che non è benefico per i pesci...

Ma i refrigeratori nel marino come funzionano? Non buttano acqua fresca anche quelli come questo o sbaglio qualcosa? Adesso che ci penso se si ha un filtro esterno non hai neanche bisogno di una pompa secondaria... Però resta sempre il controllo della temperatura

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Deep Insane
10-01-2013, 03:22
Il getto d'acqua freddo è un problema irrisolvibile probabilmente, l'unica sarebbe, parlando di vasche comunque di discrete dimensioni e quindi con una portata L/H dei filtri non indifferente, far sì che il "getto freddo" si mescoli con il flusso in uscita dal filtro.. L'effetto doccia ghiacciata potrebbe essere stemperato in questo modo..

Per quanto riguarda il come fare a stabilizzare la temperatura si potrebbe per esempio usare un termostato e collegarlo al frigobar, quando queste salgono oltre una soglia scatta il sistema di raffreddamento..

Luca_fish12
10-01-2013, 09:49
QUI (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp) c'è lo stesso progetto...

Rimane il problema che non si riesce facilmente a regolare la temperatura dell'acqua fredda da inserire in acquario... Ok, che con un termostato si fa accendere l'impianto...ma se è collegato ad una pompa e questa si accende/spegne diverse volte al giorno (così accade con un termostato)...c'è il rischio che dopo 2 giorni si sia bruciata...
Non so quanto convenga a questo punto...

Dus83
10-01-2013, 10:38
Ciao Raga , scusate la domanda forse stupida , ma per far passare la serpentina nel frigo , bisogna forare il frigo stesso ? E' una cosa possibile? nella parete del frigo non c'è il gas? Non riesco a capire #13

:-)

lorenzo180692
10-01-2013, 11:47
QUI (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp) c'è lo stesso progetto...

Rimane il problema che non si riesce facilmente a regolare la temperatura dell'acqua fredda da inserire in acquario... Ok, che con un termostato si fa accendere l'impianto...ma se è collegato ad una pompa e questa si accende/spegne diverse volte al giorno (così accade con un termostato)...c'è il rischio che dopo 2 giorni si sia bruciata...
Non so quanto convenga a questo punto...

Credo che basterebbe attaccare il termostato al frigo e lasciare la pompa sempre accesa. Comunque resta sempre il problema che il frigo non ti porta l'acqua attorno ai venti gradi ma te la porterà a temperature molto più basse di quelle che servono a noi!


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Luca_fish12
10-01-2013, 12:07
Credo che basterebbe attaccare il termostato al frigo e lasciare la pompa sempre accesa.

Però in questo modo c'è il problema che spegnendo e accendendo il frigo ci vuole parecchio tempo per farlo raffreddare....e anche i frigoriferi non sono fatti per essere accesi/spenti spesso...

Comunque resta sempre il problema che il frigo non ti porta l'acqua attorno ai venti gradi ma te la porterà a temperature molto più basse di quelle che servono a noi!

Esattamente!
Un conto è un getto d'acqua a 25/26° miscelato all'acqua dell'acquario....un conto è un getto a 18/20° o anche meno...
Per questo probabilmente è una soluzione poco usata...meglio optare per le semplici ventole o, come spesso consiglio, nella scelta della popolazione si deve tener conto prima delle esigenze dei pesci (tra cui la sottovalutata temperatura)!

Inutile prendere un pesce che vuole acqua fresca se l'estate si toccano i 40° in casa...meglio optare per altre specie! ;-)

Federico Sibona
10-01-2013, 12:15
Comunque resta sempre il problema che il frigo non ti porta l'acqua attorno ai venti gradi ma te la porterà a temperature molto più basse di quelle che servono a noi!
Sì, se l'acqua fosse ferma nel frigo, ma l'acqua scorre e resterà nella sepentina nel frigo (da dimensionare) solo per il tempo necessario a scendere di qualche grado. Infatti c'è anche chi l'ha messa nel freezer a -18C. Il delta di temperatura tra ingresso nel frigo ed uscita dipende dalla lunghezza della serpentina e dalla velocità di transito. E' necessario trovare un compromesso che soddisfi le nostre esigenze ;-)

St_eM
10-01-2013, 12:33
Da utilizzatore di un sistema simile (freezer) concordo pienamente con Federico. Inoltre a mio avviso non è strettamente necessario l'uso di un termostato, considerata anche la scarsa potenza e il ridotto scambio termico ottenibile con un frigorifero portatile. Basterà fare qualche prova (*) e regolare la lunghezza del tubo e la portata in modo da ottenere il delta voluto tra vasca e ambiente. In fondo una oscillazione di qualche grado tra giorno e notte è più che sopportabile e riscontrabile anche in natura.
Per chi volesse usare il sistema a freezer l'acqua esce effettivamente a temperatura piuttosto bassa ma il flusso in uscita usando tubicino da 4 mm è veramente minimo e basta posizionarlo adiacente alla mandata del filtro per ottenere un immediato rimescolamento.

* Le prove ovviamente si devono fare non in vasca ma in un secchio o mastello di capacità vicina a quella della vasca in modo da prevedere in anticipo l'effetto.

Deep Insane
10-01-2013, 14:44
Nell'articolo che avete gentilmente postato non si fa però riferimento a come hanno fatto entrare e uscire i tubi della serpentina dal frigobar.. Forando le pareti? Lavorando sulla guarnizione?

Il discorso sulle temperature è giustissimo! Però dobbiamo anche ammettere che negli ultimi anni non ci sono state molte estati nella norma, e il caldo inizia sempre prima e più a lungo... Anche una specie tropicale può andare incontro a dei problemi se lasciata in una vasca a 29 gradi (nonostante le ventole) per quasi tre mesi.. Il mio è un discorso che vuole anticipare problemi di questo genere..

Luca_fish12
10-01-2013, 15:37
Il discorso sulle temperature è giustissimo! Però dobbiamo anche ammettere che negli ultimi anni non ci sono state molte estati nella norma, e il caldo inizia sempre prima e più a lungo... Anche una specie tropicale può andare incontro a dei problemi se lasciata in una vasca a 29 gradi (nonostante le ventole) per quasi tre mesi.. Il mio è un discorso che vuole anticipare problemi di questo genere..

Guarda, io ho una "stanza pesci" piuttosto calda l'estate...(e molto fredda l'inverno)...

L'estate scorsa...con una sola ventolina da pc mantenevo un acquario da 60 litri a 25°, con le vasche intorno che stavano a 33/34° (i pesci ovviamente ci potevano stare) :-)

Per cui le ventole sono un ottima soluzione, lo svantaggio dell'evaporazione si colma con un sistema di rabocco automatico! :-)
Probabilmente il tutto è meno costoso...ma dipende dalle esigenze del caso!


Potrebbe essere utile anche questo Articolo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061730801#post1061730801)! ;-)

Deep Insane
10-01-2013, 15:51
Hai assolutamente ragione, il problema è che io allevando Channa non posso permettermi di lasciare la vasca aperta.. Tengo tutto chiuso con una lastra di plexiglas..

Finché non riuscirò a portare a termine un coperchio con ventole laterali già integrate e sopra di esse un pannello mobile di plexiglas, sono costretto ad ingegnarmi in questo modo..
Quando avevo i ciclidi usavo direttamente un ventilatore portatile le cui pale in azione disegnavano una circonferenza da 50 Cm di diametro è tutto filava una meraviglia :)

Dus83
10-01-2013, 16:05
[QUOTE=Deep Insane;1062032126]Nell'articolo che avete gentilmente postato non si fa però riferimento a come hanno fatto entrare e uscire i tubi della serpentina dal frigobar.. Forando le pareti? Lavorando sulla guarnizione?
QUOTE]

Gia' mi chiedevo anche io lo stesso , dalla foto pare esserci un foro ma non so se sia possibile , non sono ferrato nell'argomento ma mi è capitato di bucare un frigo provocando la fuoriuscita del gas.. #24

A me sembra un buon metodo , tenendo conto quello che dice Federico Sibona .

:-)

Luca_fish12
10-01-2013, 16:27
Hai assolutamente ragione, il problema è che io allevando Channa non posso permettermi di lasciare la vasca aperta.. Tengo tutto chiuso con una lastra di plexiglas..

Finché non riuscirò a portare a termine un coperchio con ventole laterali già integrate e sopra di esse un pannello mobile di plexiglas, sono costretto ad ingegnarmi in questo modo..
Quando avevo i ciclidi usavo direttamente un ventilatore portatile le cui pale in azione disegnavano una circonferenza da 50 Cm di diametro è tutto filava una meraviglia :)

Usavo la ventola in un acquario con i Betta simplex, che volendo saltano anche più dei channa... :-)

Basta fare un coperchio con una rete a maglie strette! l'aria passa ma i pesci no! in fondo è solo per un paio di mesi, si può fare senza problemi!

Simone77
13-01-2013, 16:20
Risposta per chi ha dubbi sul come far passare i tubi.
Se parlassimo di frigoriferi normali basterebbe forare lo sportello anteriore dove non sono presenti serpentine con gas.
In teoria dovrebbero essere solo nella parete posteriore, ma non ci giurerei, quindi per andare sul sicuro bucherei lo sportello.
Nei frigoriferi piccoli di cui invece stiamo parlando, il gas non c'è.
Il raffreddamento è affidato a delle celle elettriche che possono fare sia il caldo che il freddo.
Infatti nei picoli frigoriferi portatili tra le caratteristiche si puo notare che possono essere utilizzati anche come scalda vivande.
In ogni caso io andrei sempre a forare sullo sportello.

Il problema del getto gelido onestamente non lo vedo tanto un problema, nel senso che un sistema simile avrà una pompa con una portata davvero bassa, altrimenti l'acqua non farà nemmeno in tempo a raffreddarsi.
Io opterei per una pompa molto piccola e con una serpentina/scambiatore di calore in inox.
L'uscita in vasca la metterei in modo che esca nel getto del filtro mescolandosi con l'acqua calda.
Se abbiamo un getto a 30° da 1000lt/h e gli dovessimo buttare in mezzo 200/300lt/h a 15/20° non penso avremmo grosse zone fredde.
La regolazione la farei tramite l'accensione della pompa e non del frigor, primo perchè come detto i frigor sono fatti per essere accesi e lasciati accesi e secondo perchè avremmo un inerzia termica notevole se tutte le volte dovesimo aspettare che il frigor si raffreddi.

Il vero problema è che le celle con cui si raffreddano quei frigoriferini hanno un rendimento bassissimo e unito alle perdite del resto del sistema e al riscaldamento della pompa (perchè scalda anche lei) tutto il sistema a regime consumerebbe davvero parecchio confronto ai risultati.
Probabilmente dopo la prima estate si passerebbe ad un refrigeratore apposito.

Magari si potrebbe provare riempiendo il frigor con materiali che trattengano per più tempo il freddo eliminando parte del volume vuoto e quindi inutile.
Oppure, (meglio) si potrebbero utilizzare solo le celle di uno di quei frigor, costruire una serpentina in inox direttamente a contatto con loro e ricostruire completamente l'involucro isolante!
Resta comunque il problema del consumo elettrico!

Ricordo il post dell'utente che aveva usato il sistema del frigorifero, ma lui utilizzava un frigorifero da cucina che per caso era nelle vicinanze della vasca e aveva regolato il tutto tramite la lunghezza del tubo che passava nel frigor.

Fra91
13-01-2013, 16:38
Magari si potrebbe provare riempiendo il frigor con materiali che trattengano per più tempo il freddo eliminando parte del volume vuoto e quindi inutile.
Oppure, (meglio) si potrebbero utilizzare solo le celle di uno di quei frigor, costruire una serpentina in inox direttamente a contatto con loro e ricostruire completamente l'involucro isolante!
Resta comunque il problema del consumo elettrico!


Già da tempo c'è in giro gente che sta tentando di costruirsi un refrigeratore con le celle di peltier...il problema è sempre quello: realizzare uno scambiatore nel quale far scorrere l'acqua, senza che esso rilasci qualcosa in acqua...e ciò è più difficile di quel che sembra..per il resto della realizzazioni ci sono molte soluzioni...

epry
20-01-2013, 16:20
ragazzi scusate se leggo in ritardo ma la cosa per me che ne capisco di eletronica è talmente banale che mi scappa da ridere.

allora bisogna creare un circuito secondario, cioè il primo circuito deve essere quello clessico tra filtro e riscaldatore tanto il filtro filtra sempre facendo il suo lavoro e il riscaldatore quando eccede la temperatura sta spento.
poi si crea un secondo circuito con una pompa ed il frigo ma la pompa non si collega direttamente alla rete ma si collega tramite un termostato che verrà tarato per una temperatura massima ad esempio di 27C°
quindi se noi abbiamo un riscaldatore programmato per 24C° superato i 24C° lui stacca ma con il caldo appena si superano i 27C° del secondo termostato fa partire la pompa che si butta acqua fredda quindi enso che si deve creare più di un getto per non concentrarla tutta in un punto e traumatizzare i pesci, quindi appena la temperature scende sotto i 27C° si spegne il tutto.

che vene pare?

Simone77
20-01-2013, 17:19
Si, è banale!
Infatti, come scriveva Fra il problema piu grosso è lo scambiatore di calore e per come la vedo io il basso rendimento del sistema!
Gia le celle di Peltier consumano un casino per quello che raffreddano, calcola i consumi della pompa e del termostato, altre perdite dai tubi...
Su una vasca che non sia un nano dopo un estate si corre a comprare un refri commerciale!
Non che consumi tanto meno ne!

Federico Sibona
21-01-2013, 17:26
Su una vasca che non sia un nano dopo un estate si corre a comprare un refri commerciale!
Non che consumi tanto meno ne!
In effetti quelli commerciali non fanno miracoli riguardo al consumo, anche di commerciali ce ne sono a celle di Peltier, il relativamente miglior rendimento si ha soprattutto per lo scambiatore di calore che, essendo progettato espressamente, avrà sicuramente un rendimento migliore ;-)
Su acquari dolci di dimensioni normali sono d'accordo con Luca, le ventole fanno il loro dovere senza grosse controindicazioni, la peggiore può essere l'evaporazione.