PDA

Visualizza la versione completa : Quali pesci per biotopo amazzonico?


roberto.fabbretti92
09-01-2013, 18:48
Ciao ragazzi, che pesci mi consigliate per il mio prossimo biotopo amazzonico?
Vasca 350 litri, ph penso massimo 6.5, temperatura 25-26, allestimento: sabbia fine, molte radici, piante galleggianti e altre varie.
Io avevo pensato ad un bel gruppo di neon, qualche corydoras, e dei ramirezi, ma mi interesserebbe molto il vostro parere!
Grazie ;)

hope17
09-01-2013, 19:05
Alzando di qualche grado la temperatura farei discus,ma non so se ti piacciono o se possono rientrare nelle tue spese.Poi ci sono gli scalari perchè penso la tua vasca sia più alta dei 50cm necessari. I ram vanno bene ma in 350l sono un po piccoli,ma se a te piacciono allora va bene. In alternativa ci sono gli apistogramma o ciclidi un po più grossi

camiletti
09-01-2013, 19:20
non si può affatto parlare di biotopo amazzonco, bisognerebbe sapere s evuoi ricreare una zona turbolenta, stagnante, zona luminosa, buia, profonda, poco profonda, acida, neutra, scura, limpida, zona di rpoveniente o affluente a cui sei interessato...

pesci amazzonici però ce ne sono parecchi: paracheirodon innesi, perophyllum, symphisodion...eccecc

Emiliano98
09-01-2013, 19:27
un acquario cosi grande lo dedicherei ad un gruppo di heros severus o efasciatus,in compagnia di 15 caracidi e una decina di cory che vivono nel suo biotpo ;-)

roberto.fabbretti92
09-01-2013, 20:10
Ai discus avevo già pensato ma dalle mie parti non ci sono negozi specializzati che li hanno, e quindi quelli che si trovano non sono gran che e costano un occhio..
Gli scalari non mi piacciono; riguardo ai ciclidi da inserire, quelli troppo grandi come gli heros(25cm) preferirei evitarli, anche perchè ho letto che non vanno molto d'accordo con le piante.
I ramirezi o altre specie di apistogramma mi piacciono parecchio, però effettivamente sono un po' piccolini. Di questi posso inserirne solo una coppia? Ovviamente se li inserissi sarebbero i primi che vorrei far riprodurre e quindi non vorrei inserire altre specie che potrebbero infastidirli!

Emiliano98
09-01-2013, 20:18
chletricara maronii? non tocca le piante,rimane sui 13 cm ed è carinissimo :-))
se no ci stanno pure i mesonauta...

hope17
09-01-2013, 20:26
Ci sono dei cichlasoma davverro stupendi,però diventano un po' grandi

roberto.fabbretti92
09-01-2013, 21:58
Molto molto belli i chletricara maronii! E' la prima volta che ne sento parlare, in molti siti online la loro scheda non l'ho mai trovata! Ho appena letto qualche articolo e mi sembrano proprio interessanti, anche se qualcuno afferma che possono diventare un po' aggressivi, ma viste le dimensioni della mia vasca non dovrebbero esserci molti problemi.Temo di non averli mai visti in negozio, sapete se sono facilmente reperibili?? e possono convivere con neon e corydoras?
Molto belli anche i mesonauta!

Jefri
09-01-2013, 22:15
Quoto camiletti per il biotopo.. l'Amazzonia è un territorio di più di 6 milioni di Km quadrati e difficilmente si può determinare una ''vasca tipo''.
Questo non per fare i saputelli, ma perchè è metà del lavoro-a parer mio-avere già bene in testa cosa si vuole riprodurre in vasca:-)

Se vuoi mettere Caracidi (come i neon) e Corydoras potresti indirizzarti verso il biotopo di acque nere: molti legni, sabbia fine, foglie sul fondo e acqua leggermente marrone.
Le galleggianti vanno benissimo!
E' vero che i ram sono piccoli, ma potresti metterne una bella colonia. Sarebbe molto meglio perchè così le coppie possono scegliersi. In alternativa ci sono molte specie di nani.

Che misure ha la vasca?

Emiliano98
10-01-2013, 15:09
Se vuoi mettere caracidi come i neon e guppy potresti indirizzarti verso il biotopo di acque nere

i guppy in un biotopo dei neon? nelle acque nere? #26
-----------------------------------------------------------------------------
comunque puoi fare un biotopo rio orinoco con 4 mesonauta insignis,coppia ramirezi,10 corydoras aneus,6 otocinclus,20 pristella maxillaris o paracheirodon axelrodi.

se invece vuoi i chletricara maronii puoi fare un biotopo della guyana...

camiletti
10-01-2013, 15:14
emiliano, non puoi parlare di biotopo rio orinoco, lo sai bene ;-)

io comunque non mettrei i mesonauta insieme ai ramirezi, o uno o l'altro...;-)

(sai anche che non puoi palare di biotopo ddella guyana...;-))

roberto.fabbretti92
10-01-2013, 15:45
Essendo l'amazzonia un habitat vario e vasto, faccio fatica ad associare ogni tipologia di allestimento ad una precisa zona.
Comunque a prescindere di quale sia il nome del fiume o dell'affluente, l'allestimento come già detto sarà, fondo sabbia, radici in abbondanza, lemna minor, pistia e hydrocotyle in superficie, e nel fondo anubias,elodea densa, ed eventualmente vallisneria spiralis e E. Bleheri. Acqua tenera, ph intorno a 6,5, illuminazione 71w circa, dimensioni vasca 130x50x60.
Detto questo penso di essermi deciso a scegliere i chletricara maronii, se riuscirò a trovarli.
Resta da scegliere i coinquilini!!
Emiliano per biotopo del guyana cosa intendi??

luca ciani
10-01-2013, 15:49
roberto le cleithracara maronii son pesci molto timidi, chiaro che come ogni ciclide durante la riproduzione diventa aggressivo....
con neon e cory posson starci senza problemi, secondo me, poi a seconda di cosa vuoi fare, se terrai una sola coppia puoi inserire anche 1 coppia-trio, non so la specie che ti piace, di ciclidi nani...350l....penso che saranno almeno 120 cm di lunghezza, no(le dimensioni aiuterebbero)?
------------------------------------------------------------------------
non avevo visto che avevi risposto! in 130 cm puoi iniziare con 5-6 maronii e poi trovare la coppia...
son pesci facilmente reperibili, se non li hanno già li puoi trovare nei listini dei negozianti

Emiliano98
10-01-2013, 15:55
per acquario guyana intendo una vasca che riproduce un tratto di un fiume presente in quella zona.come pesci puoi optare per i maronii,una 20 di nannostomus marginatus,una decina di corydoras julii e 4 ancistrus leucostitus.

luca ciani
10-01-2013, 16:25
pesci dalla guyana non mi sembra siano importabili quindi il biotopo al 100% è infattibile..
------------------------------------------------------------------------
poi il lori preferisce acqua con corrente forte mentre i maronii acqua con corrente lenta

Tommy Rosino
10-01-2013, 17:12
Complimenti per al scelta, trovo che il biotopo amazzonico sia bellissimo.
I valori sono perfetti per questo biotopo che oserei chiamare "foresta pluviale tropicale.
Come pesci al posto di neon metterei i neon cardinale che sopporta temperature più alte e quindi convive meglio con i ramirezi, sempre che tu voglia inserirli.
Secondo me starebbero molto bene inoltre i coridoras, i pesce accetta o carnegella strigata, e gli hemigramus bleheri.
E sempre che tu voglia potresti inserire dei magnifici discus.
Attenta però, perché per riuscire ad allevarli correttamente bisogna avere già un certa esperienza.
I carnegella strigata sono difficili da trovare, ti metto una foto
http://s8.postimage.org/od5o22bwx/image.jpg (http://postimage.org/image/od5o22bwx/)
E qui ti faccio vedere un idea di biotopo amazzonico.

http://s8.postimage.org/3qhvjhqdt/image.jpg (http://postimage.org/image/3qhvjhqdt/)

roberto.fabbretti92
10-01-2013, 17:21
Grazie Tommy! Comunque ho deciso, alcuni maronii, bel gruppo di neon o cardinali, e qualche corydoras, anche se ho letto che possono essere fastidiosi durante la deposizione e la successiva schiusa da parte dei maronii, perciò potrei cambiare idea e scegliere qualche altro pesce per la parte bassa della vasca.
Altre specie inizialmente preferirei evitarle, perchè preferisco avere qualche pesce in meno e qualche possibilità in più di far riprodurre i maronii!

Emiliano98
10-01-2013, 17:51
se vuoi riprodurre i maronii non metterei i cardinali,metterei dei pesci matita come il nannostomus marginatus che hanno una bocca piu piccola e non riescono a predare gli avannotti,cosa che invece fanno i caracidi.i cory scegli quelli piu piccoli come il julii o il panda.

Jefri
10-01-2013, 21:20
Ragazzi ho scritto una cavolata... Intendevo neon e corydoras... chiedo venia#12

Raf28
12-01-2013, 16:58
allora per le piante: con acqua tenera e acida lascia stare le elodee e le vallisnerie che sono pianye calcifile (amano il carbonato di calcio cioè acque dure e alcaline e non crescono bene in altre acque ) e col "biotopo" in questione non hanno nulla a che spartire.
poi chi ha detto chei pesci dalla guyana non si possono ipmortare ? a parte che molte specie di quella zona sono riprodotte da anni in cattività e quindi vengono dagli allevamenti del sud-est asiatico, tipo il famoso Nannacara anomala
se non trovi le C. maroni un 'alternativa potrebbero essere i Biotodoma cupido, ciclidi di dimensioni medie e non eccessivamente aggressivi

luca ciani
12-01-2013, 20:08
per evitare equivoci: i pesci dalla guyana FRANCESE non sono esportabili da un pò, sempre restando su pesci non colorati(non per questo non belli!) puoi provare i guianacara...puoi mettercene anche 2 coppie!

Emiliano98
12-01-2013, 20:53
per evitare equivoci: i pesci dalla guyana FRANCESE non sono esportabili da un pò

ma mica per fare un biotopo bisogna prendere tutti i pesci che vengono dalla zona scelta,
i marooni PER ESEMPIO non vengono solo dalla guyana francese ;-)

luca ciani
12-01-2013, 21:17
la mia risposta non era riferita al "biotopo", comunque per fare un biotopo devi prendere i pesci della stessa zona...io non posso dire riproduco un biotopo del rio delle amazzoni, come non posso dire biotopo la riproduzione di uno stagno americano nel quale metto un bolbitis heudelotii...come biotopo riproducibile in un acquario, secondo me, può essere inteso per esempio uno stagno, una risaia, un torrentello, una pozza d'acqua....
------------------------------------------------------------------------
ovviamente oltre alla fauna deve essere presente la flora tipica del posto e un corretto studio del posto....per esempio se riproduco un mangrovieto non metto pietre...così come non metto legni in un malawi(se riproduco una zona sassosa)...non metto la sabbia se il torrente che voglio ricreare ha come fondo dei ciottoli....comunue non capisco l'ostinazione/moda(non voglio dire NON fate il biotopo, che sia chiaro) del biotopo.....se nell'acquario ho fauna e flora adatta ai valori e alle dimensioni, in cui le specie che ospito vivon bene e non "sopravvivono", a me basta!

roberto.fabbretti92
13-01-2013, 19:09
Penso che lo scopo, e la bellezza primaria dell'acquario, è riuscire a riprodurre un pezzo di natura in casa propria.. Perciò è facile capire la passione per i biotopi!
Riguardo all'amazzonico che allestirò, ho scelto pesci e piante della zona,valori dell'acqua consoni, radici e fondo egualmente presenti nella zona, e quindi visto che si tratta di una area vastissima, penso che non sia così blasfemo definirlo biotopo, anche se non si conoscono i nomi del vari ruscelli, pozzanghere, foreste allagate e regioni varie!

luca ciani
13-01-2013, 22:43
biotopo è una parola un pò troppo "abusata" quando si parla di acquari! ti linko un articolo molto molto interessante a riguardo!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341737&highlight=biotopo
la tua è in miglior modo definibile vasca tematica, una vasca che si ispira al biotopo d'origine!
il biotopo dovrebbe riprodurre tutto...dai minuscoli organismi acquatici ai predatori, ecc....
ed è quasi possibile solo in acquari molto grandi!

Raf28
13-01-2013, 23:00
più che tematica (che è un termine troppo generico es: anche una vasca con solo pecilidi provenienti da zone diversissime e lontanissime è un acqaurio termatico ) le vasche di questo tipo vengono spesso definite "geografiche" es. vasca di africa occidentale, del sud-est asiatico o appunti "amazzonica" (o sudamericana più propriamente) cioè con specie provenienti dalla stessa zona geografica ma da ambienti anche molto diversi, più che sui piccoli invertebrati o i predatori che contribuiscono all'ecosistema che è concetto diverso da biotopo (vedete le vecchie discussioni) e che non ci interessano molto nell'acquario in quanto problematici , per ricostruire ( o almeno avvicinarsi) a un biotopo simile al reale serve reperire le info di esperti che sono stati nei posti in cui vivono i pesci e descrivono "nel giorno tale all'ora tale in zona tale del piccolo affluente, pozza, stagno, ansa, torrente......sono stati pescati e/o osservati queste specie insieme:.......erano/non erano presenti tot piante di tot specie , l'acqua aveva questi valori fisico-chimici......il tutto preferibilmente corredato da foto per avere un'idea diretta.......purtoppo i libri/siti che riportano ciò sono molto pochi, qualcosina si trova sul sito di Heiko bleher o su "vecchi" libri di acqauriofilia specie tedeschi