PDA

Visualizza la versione completa : Perchè è cosi difficile la riproduzione dei neon?


--davide--
05-01-2013, 14:18
Ciao a tutti,

volevo sapere perchè è cosi difficile la riproduzione dei neon in una vasca comune...

cioè anche se c'è mlta vegetazione e le uova possono andare a nascondersi inmezzo a del muschio?

Emiliano98
05-01-2013, 17:14
Le uova vengono predate subito,e i pesci di fondo,immancabili negli acquari,le trovano ovunque stanno.Poi i ciprinidi e i caracidi in generale non vengono riprodotti in acquario,forse
perché troppo problematici.

Luca_fish12
06-01-2013, 01:26
Le uova vengono predate subito,e i pesci di fondo,immancabili negli acquari,le trovano ovunque stanno.Poi i ciprinidi e i caracidi in generale non vengono riprodotti in acquario,forse
perché troppo problematici.

#24

Perchè i pesci di fondo sono "immancabili"? io ho visto centinaia di acquari senza e tutti giravano bene... Non è certamente questa la motivazione della difficoltà di riproduzione dei neon.

I neon si riproducono con l'acqua molto acida e ph bassissimo, condizione non sempre facile da ottenere in acquario.
Inoltre appena nate le larve sono molto piccole ed è difficile nutrirle a dovere per svezzarle.

Queste due condizioni, sommate, rendono la riproduzione dei neon rara in acquario, ma non certo impossibile. Ci sono degli appassionati che li riproducono e li accrescono!

Lele123
03-08-2013, 22:54
Le uova vengono predate subito,e i pesci di fondo,immancabili negli acquari,le trovano ovunque stanno.Poi i ciprinidi e i caracidi in generale non vengono riprodotti in acquario,forse
perché troppo problematici.

#24

Perchè i pesci di fondo sono "immancabili"? io ho visto centinaia di acquari senza e tutti giravano bene... Non è certamente questa la motivazione della difficoltà di riproduzione dei neon.

I neon si riproducono con l'acqua molto acida e ph bassissimo, condizione non sempre facile da ottenere in acquario.
Inoltre appena nate le larve sono molto piccole ed è difficile nutrirle a dovere per svezzarle.

Queste due condizioni, sommate, rendono la riproduzione dei neon rara in acquario, ma non certo impossibile. Ci sono degli appassionati che li riproducono e li accrescono!

come fanno?? quali acorgimenti?? mi piacerebbe provare...

davide.lupini
18-08-2013, 21:38
ciao! come ha detto Luca bisogna scendere molto con il ph e conducibilità, parliamo di ph attorno a 5.5/6.0.
come per molti caracidi e ciprinidi serve una vasca in assoluta monospecie in cui puoi facilmente togliere i riproduttori, fondamentale un'acqua ricca di tannini e acidi umici, quindi filtraggio su torba, acqua per i combi torbata (es. bombe di torba) in modo da avere un ambiente molto acido e con conducibilità molto bassa.
per separare le uova dai genitori puoi mettere una rete a maglia sottile leggermente rialzata, in questo modo le uova possono passare agevolmente mentre i genitori o gli altri esemplari se sono presenti in vasca non possono predarle.

Ale87tv
18-08-2013, 21:45
penso (spero) che emiliano intenda che molte persone i neon li mettono solo per contorno... quando un mospecifico di grandi dimensioni penso sia la cosa più bella che si possa dare a questo pesce (e dove questi pesci possano darci la soddisfazione maggiore) la strada che ha scritto davide è senza dubbio la più indicata, aggiungerei solo che più la vaschetta è matura e ospita muschi e alghe e foglie secche maggiore è la microfauna che si sviluppa può fornire un utile aiuto... :-)

Wingei
19-08-2013, 09:38
Beh, i neon d'allevamento possono riprodursi anche nell'acqua di rubinetto... il problema è che le uova sono fotosensibili e i genitori, se tenuti col branco, le mangiano tutte in poco tempo.
Io personalmente ho visto un accoppiamento di cardinali nel mio acquario, o meglio ho visto il momento successivo al rilascio delle uova, con tutti gli adulti accorsi a mangiarle.
È stato un caso eccezionale, è vero, ma a parte l'acqua ambratissima i valori non erano per niente estremi.

C'è anche da dire che, a quanto pare, questi pesci si riproducono una volta quando sono giovani, e poi, a quanto pare, la fertilità risulterebbe compromessa dal precedente accoppiamento (informazione trovata su internet, non posso dimostrare se è vera).

Ale87tv
19-08-2013, 10:18
Beh, i neon d'allevamento possono riprodursi anche nell'acqua di rubinetto...

mmm i neon da soli no, con l'aiutino ormonale si ;-) non li hanno mica selezionati per riprodursi in acqua di rete ;-)

davide.lupini
19-08-2013, 13:06
senza contare che una conducibilità alta riduce di molto la % di uova fertili (succede nella stragrande maggioranza delle specie acidofile), per cui anche riproducendosi a ph 6.5 saranno poche le uova che svilupperanno l'embrione.

vezz
20-08-2013, 11:35
ciao, mi unisco alla discussione in quanto è da qualche settimana che ormai stò leggendo per provare la ripro di questi pesci, prima di tutto se sei interessato ci sono degli articoli, molto chiari, qui su AP ti link la pagina:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/default.asp

mi mancano solo i filtri a spugna per iniziare le vasche di riproduzione e poi si parte...intendo cominciare con 4 vaschette per isolare i soggetti nella prima settimana in modo da ottenere 2 coppie riprodutteve in contemporanea (anche volendo non posso andare oltre le due coppie in quanto due mesi fa ho acquistato 16 innesi per iniziare e sfortunatamente il primo giorno 2 sono morti, e dei 14 rimanenti ho individuato solo 2 maschi non so come sia possibile ma ne ho solo 2, gli altro sono femmine sicuro al 90% hanno la pancia troppo evidente e la linea laterale piegata ad S come quelle che ho visto in rete).

Se ti interessa aprire una discussione sulla riproduzione e le esperienze personali io mi aggrego volentieri sarebbe una sorta di diario non un vero e proprio articolo ma ho intenzione di documentare il tutto dall'allestimento in avanti...ovviamente adesso non so come andrà a finire.
Quello che più mi spaventa è l'alimentazione nella prima settimana dall'assorbimento del sacco vitellino...
Poi, cosa non da poco, se e ribadisco se si salvano a chi li dai gli avanotti??? se non ho capito male a seconda della dimensione della femmina depongono oltre 200 uova ed a 4 mesi di vita sono adulti, anche nell'ipotesi di sopravvivenza solo de 5% ci si deve organizzare per dare a qualcuno gli avanotti...e non mi piacerebbe portarli al negozio.

Scusa se mi sono dilungato.

Emiliano98
20-08-2013, 21:11
penso (spero) che emiliano intenda che molte persone i neon li mettono solo per contorno...

Esatto ale, i neon li vedo o nei fritti misti con i classici ancy e cory, oppure nei plantacquari, dove comunque ci stanno spesso i Crossocheilus. Non ricordo di aver visto un'amazzonico dedicato al neon...

Ale87tv
20-08-2013, 21:26
... e penso anche siano i pesci tra i meno adatti a essere nei plantacquari ;-)

Emiliano98
20-08-2013, 21:33
... e penso anche siano i pesci tra i meno adatti a essere nei plantacquari ;-)

Nessun pesce è adatto ai plantacquari estremi secondo me :-)

Ale87tv
20-08-2013, 21:40
conocordo, ma torniamo in topic :-)

davide.lupini
20-08-2013, 21:40
i robofish si :-D

http://s16.postimg.cc/3s04uyai9/robofish_1.jpg (http://postimg.cc/image/3s04uyai9/)


a parte gli scherzi cerchiamo di sdoganare i Paracheirodon, il fatto che nessuno ha dedicato a loro un amazzonico (che poi non è nemmeno vero ho visto diverse vasche anche nell'aga contest che riproducono un ambiente amazzonico) non vuol dire che non sia una vasca bella e interessante, lo sarà certamente di più che un plantacquario con luci da stadio sopra #07

Emiliano98
20-08-2013, 21:51
Pensate un'acquario lungo 2 metri dedicato al neon, acqua ambrata, un sacco di legni, piante galleggianti e lettiera di foglie, sarebbe uno spettacolo con una cinquantina di neon :-))

vezz
20-08-2013, 23:05
Sarebbe una macchia di colore fantastica, pensa vederli spostare tutti in gruppo da in lato all'altro.