Visualizza la versione completa : Macchie sulle foglie
andreagc
02-01-2013, 21:22
Ciao
la felce di Giava presenta delle macchie marroni sulle foglie.....che carenza denota? Mancanza di ferro?
Posta una foto così sarà più facile l' identificazione
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
andreagc
02-01-2013, 22:43
Ecco alcune foto delle piante in acquario.
Fino ad oggi ho fertilizzato con il protocollo della Dennerle, ma a dosi molto ridotte....
http://s2.postimage.org/5s69tm2fp/image.jpg (http://postimage.org/image/5s69tm2fp/)
http://s2.postimage.org/ols2qm0np/image.jpg (http://postimage.org/image/ols2qm0np/)
http://s2.postimage.org/cxy0w2bit/image.jpg (http://postimage.org/image/cxy0w2bit/)
secondo me manca il potassio
andreagc
04-01-2013, 22:00
Ciao, leggendo un po' sembra anche a me una mancanza di potassio.....sto terminando i prodotti della Dennerle e pensavo di passare al Ferrapool, compreso quello giornaliero.....con il sistema della Dennerle non sono mai stato soddisfatto al 100%.....
strano alcuni ne parlano bene però...io uso saechem anche se ho piante poco esigenti e pure io a volte mi trovo confuso, bisogna solo saperli usare secondo me
andreagc
05-01-2013, 19:35
Non volevo screditare i prodotti della Dennerle, anzi!!! Gli ho usati per molto tempo e nel complesso mi sono trovato bene....probabilmente ho solo trovato difficoltà' nel trovare la giusta dose per il mio acquario, forse utilizzando un fertilizzante giornaliero risultera' più' "facile"....almeno spero!!!
A me piu' che potassio sembra carenza di ferro#24. Hai test per verifica?;-)
andreagc
07-01-2013, 00:16
No, purtroppo non ho il test per misurare il ferro. #24
Riesci a portare un campione di acqua al tuo negoziante?
andreagc
07-01-2013, 13:58
Domani vado a prendere l'acqua per il cambio e vedo se riesce a misurarmi il ferro così vediamo.....
Ok, dammi aggiornamenti che sono curioso. Ciao;-)
andreagc
07-01-2013, 22:26
Anch'io sono curioso....
andreagc
09-01-2013, 09:20
Ciao,
avevi ragione....il ferro e' praticamente assente (0,1)...però' vedendo i buchi sulle foglie secondo me manca anche il potassio.....Comunque ho deciso di cambiare tipo di fertilizzante e ho preso il Ferropol ed il Ferropol 24, anche per fare un'altra esperienza.....
So che è' già stata discusso e ridiscusso ma non ho ben capito come devo procedere con le dosi (il mio acquario e' di 100lt)....ho letto di fare molta attenzione con il Ferropol 24 in quanto può portare facilmente una proliferazione di alghe.....
Io pensavo di iniziare somministrando solo il Ferropol giornalmente ma non saprei con quale dose iniziare e successivamente integrare anche il Ferrapol 24.....potete aiutarmi?
Grazie e buona giornata
Il valore del ferro direi che va bene. Io lo tengo tra 0.1 e 0.2.
Riguardo la richiesta che hai fatto sul tipo di fertilizzante, vediamo se c'e' qualcuno che l'ha utilizzato e che ti puo' indicare qualcosa di preciso, diversamente ci risentiamo;-)
andreagc
09-01-2013, 14:04
Grazie1000!!!!
Io pensavo di iniziare con il solo Ferropol con 0,30 ml a giorni alterni per un totale di 1,20 ml a settimana ( che corrispondono circa ad un quarto della dose consigliata di 5 ml su un cambio di 20 Lt.). Successivamente integrare eventualmente con una goccia di Ferrapol 24 negli altri giorni....che ne dite?
andreagc
11-01-2013, 00:45
Nessuno mi dice se può' andare bene? #24 #24 #24
Puoi postare una foto completa della vasca, così da rendermi conto di che e quante piante hai? A seguire posso darti un consiglio;-)
andreagc
11-01-2013, 19:29
Grazie.... ecco qua la vasca:
http://s7.postimage.org/pziatqb93/image.jpg (http://postimage.org/image/pziatqb93/)
http://s7.postimage.org/9d0qknibb/image.jpg (http://postimage.org/image/9d0qknibb/)
Non ci sono piante particolarmente esigenti:
Vallisneria
Anubias
Felce di Giava
Echinodorus el diablo
Criptocaryne
Cerato
Limnodium
------------------------------------------------------------------------
Come illuminazione c'è un Teson T5 da 39w (6500k).....l'altro sempre da 39w (4500k) e' stato spento per contrastare le alghe che continuavano a formarsi....
Al momento c'è' anche la CO2, 10 bolle al minuto, ma sto valutando l'idea di eliminar la e acidificare l'acqua solo con la torba.....
Ma il microsorum e' interrato o fissato al legno? #24
andreagc
12-01-2013, 00:30
No no e' fissato ad un legno, solo che non si vede. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |