Ink
01-01-2013, 15:18
Zon mi ha raccontato che il Crucco ritiene che le turbe siano pressochè inevitabili in presenza di bassi nutrienti e che il migliore metodo secondo lui sia passare le talee nel getto di una pompa molto potente (tipo pompa di risalita, getto stretto e veloce; non tipo vortech o stream). Toglie le turbe e non danneggia il corallo come un bagno chimico.
In America il metodo più utilizzato pare sia soffiarle via dai coralli con un Turkey Baster:
http://www.s1000rrforum.com/forum/attachments/maintenance/2455d1278003455-how-remove-excess-engine-oil-turkeybastera.jpg
Io ho preso una siringa da 60cc, cioè uno schizzettone, e l'ho collegata con un tubo flessibile ad un tubo rigido per aereatore, quello verde largo 3 - 4mm per capirci.
Con questa mi sono messo a soffiare sui coralli su cui pensavo che potessero esserci delle turbe e devo dire che funziona davvero bene, le turbe volano via molto facilmente.
E' un lavoro da fare a luci accese e pompe ferme. I pesci dovrebbero mangiarle. Qualora non accadesse, dovete cercare di ripescarle con retino o riaspirarle.
Naturalmente non rimuove le uova, ma si deve innanzitutto cercare di ristabilire in vasca condizioni ottimali e ripetere sistematicamente il trattamento ogni giorno o quasi, secondo l'estensione della parassitosi, tanto il lavoro è abbastanza rapido e poco faticoso, non ci si bagna nemmeno le mani usando un tubo sufficientemente lungo e soprattutto non dannegia in alcun modo il corallo.
Spero sia di aiuto.
In America il metodo più utilizzato pare sia soffiarle via dai coralli con un Turkey Baster:
http://www.s1000rrforum.com/forum/attachments/maintenance/2455d1278003455-how-remove-excess-engine-oil-turkeybastera.jpg
Io ho preso una siringa da 60cc, cioè uno schizzettone, e l'ho collegata con un tubo flessibile ad un tubo rigido per aereatore, quello verde largo 3 - 4mm per capirci.
Con questa mi sono messo a soffiare sui coralli su cui pensavo che potessero esserci delle turbe e devo dire che funziona davvero bene, le turbe volano via molto facilmente.
E' un lavoro da fare a luci accese e pompe ferme. I pesci dovrebbero mangiarle. Qualora non accadesse, dovete cercare di ripescarle con retino o riaspirarle.
Naturalmente non rimuove le uova, ma si deve innanzitutto cercare di ristabilire in vasca condizioni ottimali e ripetere sistematicamente il trattamento ogni giorno o quasi, secondo l'estensione della parassitosi, tanto il lavoro è abbastanza rapido e poco faticoso, non ci si bagna nemmeno le mani usando un tubo sufficientemente lungo e soprattutto non dannegia in alcun modo il corallo.
Spero sia di aiuto.