Visualizza la versione completa : Problemi vari con Guppy
Darklight
24-12-2012, 18:01
Ho un Rio125 che non può più essere trascurato .
Esula dalle mie limitate competenze quindi , per il bene dei miei pescetti , eccomi qui a chiedere lumi a voi altri .
Si tratta di un acquario dedicato solamente a Guppy , 5 corydoras e 3 Ancystrus piccolini . Ovviamente , come in tutti i miei acquari , non mancano Planorbis e Tubercolata a profusione .
Direi che come popolazione sono tutt'altro che sovraffollato .
Ho un fondo di JBL Manado , fertilizzazione molto blanda JBL ed i seguenti valori :
PH 7.2 / KH 7 / Gh 9 / No3=5 / No2=0 / Po04 = 0.1
I valori mi sembrano nella norma e sono 2 mesi abbondante che faccio cambio acqua con sola osmotica + sali per scongiurare eventuali inquinanti ma non era nemmeno questa la causa quanto pare .
Ho provato anche a lasciare attiva 15gg la lampada UV ma non ha sortito alcun effetto quindi non c'era qualche agente patogeno in colonna d'acqua .
Insomma i miei guppy muoiono in continuazione e non ne vengo a capo . Sono contrario ai medicinali in acquario ma temo non ci sia speranza altrimenti .
In buona sostanza i pesci iniziano a sfilacciarsi le code , poi perdono mobilità e rimangono 1 giorno a nuotare ondeggiando come se facessero fatica a muovere lo "scheletro" . Non mi pare di vedere puntini o tumefazioni varie .
Non si riproducono da 1 anno a questa parte e pensavo fossero vecchi (3 anni) ... ma ne ho comprati qualcuno giovane e nulla cambia .
Trovi analogie?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp
Darklight
24-12-2012, 20:40
Uhmmm si la coda , ma è un sintomo piuttosto generale da quanto so .
Inoltre i miei non li ho mai visti strusciarsi .
Infine nell'articolo parla di avannotti , trasmissione del batterio tra pesce e avannotto ma i miei sono 1 anno che non procreano .
Riesci a fare foto? Prova anche a utilizzare l'acqua di rete stabulata.
eltiburon
25-12-2012, 03:11
Ma perché usi l'acqua osmotica che per i guppy è controindicata, salvo casi eccezionali?
Inoltre il tuo GH è basso, portalo almeno a 12 o i guppy avranno carenze di calcio.
Io inizierei, oltre ad alzare il GH e bandire l'acqua osmotica, a mettere del sale da cucina, un cucchiaino ogni 15 litri circa.
I pesci più compromessi, li tratterei così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Darklight
25-12-2012, 10:18
Ma perché usi l'acqua osmotica che per i guppy è controindicata, salvo casi eccezionali?
Inoltre il tuo GH è basso, portalo almeno a 12 o i guppy avranno carenze di calcio.
Io inizierei, oltre ad alzare il GH e bandire l'acqua osmotica, a mettere del sale da cucina, un cucchiaino ogni 15 litri circa.
I pesci più compromessi, li tratterei così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Uso acqua osmotica perchè in questi ultimi 2.5 anni ho sempre usato solo acqua di rete .
L'acqua osmotica per i guppy non mi risulta controindicata in quanto basta miscelare sali opportunatamente . Ritornare all'acqua di rete (Kh 3.5/4.0) come negli ultimi 2,5 anni non è certo un problema ma io ho solo voluto fare una prova per scongiurare ci fosse qualche inquinante nella mia acqua di rete .
Ad ogni modo non penso che 2 punti di durezza uccidano i guppy e precludino la riproduzione da oltre un anno a questa parte ... lo aumenterò di sicuro ma non penso proprio sia questa la problematica .
Riguardo alla cura :
Siccome ora non vedo alcun guppy che mostra segni di malattia ma sono sicuro che a breve ricomincerà la faccenda , posso provare a fare trattamento nell'aquario ?
PH 7.2 / KH 7 / Gh 9 / No3=5 / No2=0 / Po04 = 0.1
Manca la Temperatura.
eltiburon
26-12-2012, 03:46
Io metterei almeno il sale, un cucchiaino ogni 15 litri.
Darklight
26-12-2012, 11:25
PH 7.2 / KH 7 / Gh 9 / No3=5 / No2=0 / Po04 = 0.1
Manca la Temperatura.
di norma si aggira intorno ai 26' vado a controllare .
Io metterei almeno il sale, un cucchiaino ogni 15 litri.
Un cucchiaino da caffè ? Lo scopo è quello di fare da disinfettante ?
Ho il bicarbonato di sodio , non è idoneo ?
26°C è troppo, debilita le loro difese immunitarie oltre a rendere più veloce la moltiplicazione del parassita. Meglio portare a 22- 24°C, è a parer mio la miglior forma di prevenzione, se non di cura.
Ovviamente questo è frutto della mia esperienza, solo tenendoli a temperature relativamente basse riesco a farli vivere a lungo.
L'acqua di rete va bene per i tuoi pesci se abiti a Monza, basta che sia stabulata ed è meglio dell'acqua osmotica con sali.
eltiburon
27-12-2012, 03:18
Il sale è un buon disinfettante, inoltre l'acqua un po' salina giova ai pecilidi. Il bicarbonato serve ad aumentare il pH e il KH.
Darklight
27-12-2012, 12:45
26°C è troppo, debilita le loro difese immunitarie oltre a rendere più veloce la moltiplicazione del parassita. Meglio portare a 22- 24°C, è a parer mio la miglior forma di prevenzione, se non di cura.
Ovviamente questo è frutto della mia esperienza, solo tenendoli a temperature relativamente basse riesco a farli vivere a lungo.
Perfetto , seguo immediatamente il consiglio .
L'acqua di rete va bene per i tuoi pesci se abiti a Monza, basta che sia stabulata ed è meglio dell'acqua osmotica con sali.
Potresti spiegarmi tecnicamente perchè l'acuq adi rete è migliore di quella osmotica addizionata con sali specifici per acquariofilia ?
------------------------------------------------------------------------
Il sale è un buon disinfettante, inoltre l'acqua un po' salina giova ai pecilidi. Il bicarbonato serve ad aumentare il pH e il KH.
Il mio acquario Rio125 , iniziamo con un cucchiaino da caffè ? E' una misura sufficientemente efficacie senza rischaire di arrecare danno a pesci o piante ?
Perché secondo me l'acqua di rete è più completa rispetto a dei sali... e poi a Monza l'acqua dovrebbe essere piuttosto "buona".
eltiburon
28-12-2012, 03:15
Un cucchiaino di sale è poco, dovresti fare un cucchiaino ogni 10/15 litri circa, piante e altri eventuali pesci permettendo...
Darklight
28-12-2012, 10:15
Perché secondo me l'acqua di rete è più completa rispetto a dei sali... e poi a Monza l'acqua dovrebbe essere piuttosto "buona".
IO come sali uso i Dennerle Osmose Remineral+ / SHG Amazon o Acquamax Supermineral ... dici che pur essendo specifici per acquariofilia , non sono completi ?
Ed usando acqua di rete non rischio di portare inquinanti ? Cmq si , tornerò a breve all'acqua di rete in quanto più facile da gestire . Diciamo che questo dell'osmosi era un tentativo per vederne lel differenze (parliamo di 2 mesi su 3 anni )
------------------------------------------------------------------------
Un cucchiaino di sale è poco, dovresti fare un cucchiaino ogni 10/15 litri circa, piante e altri eventuali pesci permettendo...
Ok allora comincio , a mezzogiorno , ad aggiungere altri 3 cucchiaini in modo da avere un totale di 4 cucchiaini da caffè in 125 litri lordi .
Ho tante piante ed oltre ai guppy ci sono 5 Corydoras Aeneus e 3 Ancystrus Dolichpterus (penso)
Non ho ben capito la tempistica dei decessi... quando sono iniziati e quanti ne sono morti a oggi?
Darklight
28-12-2012, 12:38
Non ho ben capito la tempistica dei decessi... quando sono iniziati e quanti ne sono morti a oggi?
Non ho memoria per dirti quando sono iniziati ... diciamo che dai Marzo ad oggi grossomodo non funziona bene .
cmq i miei vecchietti sono pressocchè morti tutti ... è rimasta una femmina che ho spostato in una vaschetta a parte insieme al maschio che è poi deceduto anche lui .
I giovani appena inseriti (acquistati) nella vasca incriminata si sono riprodotti e 3-4 avannotti stanno nuotando ma un maschio adulto ha già le code sfilacciate quindi a breve ci lascerà .
eltiburon
29-12-2012, 02:50
Se hai i cory, meglio stare bassi col sale, un cucchiaino ogni 20 litri.
I guppy li tratterei a parte, così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Riesci a fare una foto del pesce malato?
Darklight
11-01-2013, 19:45
No foto è difficile farne ma dovesse capitare ancora , proverò.
Ad ogni modo ho messo sale come da voi indicato e alzato temepratura a 26-27' .
Ne è morto un altro ma non so se era già in fase di "degenerazione" .
Quelli che ci sono ora mi paiono ok ... ma non ho l'esperienza necessaria per stabilirlo con fermezza . Stiamoa vedere .
Grazie
Darklight
28-01-2013, 11:29
A distanza di quasi 20 giorni posso dire che avete risolto il problema ! Grazie !
Ora di pesci non en muoiono più ed anzi è pure sopravvisssuto qualche avannotto !
Oh ... bastava il sale ... o meglio , bastava sapere del sale !
Bene, hai risolto! Però non è che li puoi tenere costantemente sotto sale.
eltiburon
29-01-2013, 01:38
Sono contento! Che dosaggio hai usato poi? in vaschetta o in acquario comune?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |