PDA

Visualizza la versione completa : Montipora foliosa


marea
22-12-2012, 21:12
Salve... oggi girando per negozi ho visto una motipora foliosa verde, mi chiedevo se nella mia vasca potrei inserirla, la vasca ha una illuminazione 5 t5 da 39w 14,oook, 4 bianchi 1 blu, non ho reattore di calcio ma potrei integrare il cal ( sto legendo varie discussioni sull' utilizzo del metodo balling consigliatomi da paolo piccinelli), i valori sono:

NO2- 0
NO3- 5 mg/l
PO4- 0
SIL- 0
KH- 7
MG- 1500 ( alto ma non capisco come può essere)
CAL- 500 ( stessa cosa alto ma non capisco il perchè, non integro niente da circa 1 mese, uso integratori A+B che contengono MG,CAL, IODIO, il tutto serve per tenere i valori stabili),
ora vi chiedo posso inserire il corallo o non è il caso?-37
p.s la vasca è 120x50x60

ALGRANATI
23-12-2012, 09:57
la puoi inserire ma devi mettere a posto i valori del MG e Ca.

marea
23-12-2012, 10:36
la puoi inserire ma devi mettere a posto i valori del MG e Ca.

ma... come posso sistemare i valori di MG CAL, io in vasca non integro niente da 1 mese ma non scende, do solo cibo ai pesci e 1 volta ogni 10G cibo per coralli, cosa posso fare?-37
P:S test salifert appena acquistati

streetgreen
23-12-2012, 10:55
Prova ad abbassarli con dei cambi acqua, poi se inserisci dei coralli con scheletro ci pensano loro a consumarti calcio e magnesio.

marea
23-12-2012, 11:19
Prova ad abbassarli con dei cambi acqua, poi se inserisci dei coralli con scheletro ci pensano loro a consumarti calcio e magnesio.

cambiato 20lt e dopo 3g altri 20lt ma non scende, pensavo che il test salifert non erano buoni quelli che avevo e li ho acquistati nuovi ma il risultato non cambia,riguardo l'acquisto di coralli che se ne cibano son d'accordo e l'idea della foliosa era anche per questo, ma aveta altri coralli sps robusti da consigliarmi?-37

papaico
23-12-2012, 12:41
Se integri a+b ca e mg salgono se nessuno li consuma. Io smetterei di integrare ( tanto più che è inutile senza consumo in vasca ) poi ci penseranno coralline e coralli a far scendere ca e mg

tonyraf
23-12-2012, 13:09
Se integri a+b ca e mg salgono se nessuno li consuma. Io smetterei di integrare ( tanto più che è inutile senza consumo in vasca ) poi ci penseranno coralline e coralli a far scendere ca e mg

Quoto.
Inoltre controlla anke il sale che usi x i cambi. Testa l' acqua nuova prima di fare il cambio...

Ps. Agita sempre il sale prima di prenderti la quantità che necessità x salare l' acqua RO

Tony

streetgreen
23-12-2012, 16:17
Di coralli "facili" SPS puoi mettere tutta la famiglia delle montipore, poi anche delle Euphyllie che sono LPS.

marea
23-12-2012, 17:22
Se integri a+b ca e mg salgono se nessuno li consuma. Io smetterei di integrare ( tanto più che è inutile senza consumo in vasca ) poi ci penseranno coralline e coralli a far scendere ca e mg

da un mese ormai che non integro niente, A+B li uso per tenere i volori costanti, ma effetivamente come dici tu se nessuno li consuma il valore si alza.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quoto.
Inoltre controlla anke il sale che usi x i cambi. Testa l' acqua nuova prima di fare il cambio...
Ps. Agita sempre il sale prima di prenderti la quantità che necessità x salare l' acqua RO

mai fatto, perchè dici di agitare il sale prima di preparare l'acqua?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di coralli "facili" SPS puoi mettere tutta la famiglia delle montipore, poi anche delle Euphyllie che sono LPS.

ma... delle Seriatopora, Poccillopora?

papaico
23-12-2012, 18:22
Se integri a+b ca e mg salgono se nessuno li consuma. Io smetterei di integrare ( tanto più che è inutile senza consumo in vasca ) poi ci penseranno coralline e coralli a far scendere ca e mg

da un mese ormai che non integro niente, A+B li uso per tenere i volori costanti, ma effetivamente come dici tu se nessuno li consuma il valore si alza.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quoto.
Inoltre controlla anke il sale che usi x i cambi. Testa l' acqua nuova prima di fare il cambio...
Ps. Agita sempre il sale prima di prenderti la quantità che necessità x salare l' acqua RO

mai fatto, perchè dici di agitare il sale prima di preparare l'acqua?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di coralli "facili" SPS puoi mettere tutta la famiglia delle montipore, poi anche delle Euphyllie che sono LPS.

ma... delle Seriatopora, Poccillopora?

Se non c'è consumo non serve tenere "costanti" i valori, ci rimangono già da soli
Come ti hanno già detto le montipore sono gli sps più "facili" ma neanche tutte le montipore, le pocillopore richiedono molta luce. Fossi in te per non buttare soldi e animali comincerei con montipore, foliose o digitate, poi vedi come va e ti regoli di conseguenza.
Sarebbe anche utile fornire informazioni sulla vasca, tecnica, gestione e abitanti per poterti consigliare meglio.

marea
23-12-2012, 19:13
Se non c'è consumo non serve tenere "costanti" i valori, ci rimangono già da soli
Come ti hanno già detto le montipore sono gli sps più "facili" ma neanche tutte le montipore, le pocillopore richiedono molta luce. Fossi in te per non buttare soldi e animali comincerei con montipore, foliose o digitate, poi vedi come va e ti regoli di conseguenza.
Sarebbe anche utile fornire informazioni sulla vasca, tecnica, gestione e abitanti per poterti consigliare meglio.[/QUOTE]

in fatti ho chiesto consiglio per iniziare con le motipore che sono facili ma... non ero sicuro di poterli tenere in vasca perchè l'idea inziale era di allevare solo molli e lps, poi o visto le montipore e pensavo di inserirne una, per le info sulla vasca sono scritte sopra ( aggiungo anche lo schiumatoio).

papaico
23-12-2012, 21:35
sarebbe utile conoscere le dimensioni della vasca per capire se l'illuminazione è sufficente, eventuali abitanti ( pesci e invertebrati ), e informazioni sulla gestione ( berlinese, dsb, quante rocce, modalità e tempistica cambi, alimentazione etc....) .

marea
23-12-2012, 23:52
sarebbe utile conoscere le dimensioni della vasca per capire se l'illuminazione è sufficente, eventuali abitanti ( pesci e invertebrati ), e informazioni sulla gestione ( berlinese, dsb, quante rocce, modalità e tempistica cambi, alimentazione etc....) .

metodo berlinese,vasca 120x50x60, rocce 45kg (son poche), cambio acqua 40lt al mese, alimento poco i coralli, Sarcophyton,Xenia,Euphilia,Discosoma,Sinularia,Fun gia,Clavularia,Trachyphyllia,Catalaphyllia.
Pesci 2 pagliacetti, zebrasoma, Hepatus ( si loso cosa pensi ma sta benissimo e dentro da 1 anno) 3 Amphiprion melanopus.

papaico
24-12-2012, 08:42
Secondo me considerando le dimensioni della vasca, sei un pochino basso come luce. I valori sono buoni considerando gli ospiti presenti. Ti consiglierei di iniziare con le montipore mettendole abbastanza in alto sulla rocciata, e poi magari in base alla risposta degli animali inseriti valutare se mettere altro di più esigente in fatto di luce. Non sono però molto esperto, quindi aspetta anche altri pareri.

periocillin
24-12-2012, 09:42
occhio che 5 t5 da 39w su una vasca grande come la tua sono pochissimi per gli sps