PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo micronizzatore askoll?


alessandro_71
22-12-2012, 15:47
Ciao a tutti,
dopo un anno di ricerche, ho finalmente acquistato il micronizzatore askoll da acquariumline.
Mi è arrivato ma, sorpresa! Sembra quello solito ma questo ha due guarnizioni interne, invece di una, e non ha la filettatura per essere smontato e pulito. Sembra incollato (anzi lo è). E' proprio così! Magari è stato reso non smontabile per evitare di rompere il setto poroso durante la manutenzione.
Che ne pensate?
Se necessario allego la foto. Forse adesso li fanno così, e sono io a non saperlo...
...Grazie per le risposte e, buon Natale a tutti #28
http://s2.postimage.org/54alxuckl/22122012492.jpg (http://postimage.org/image/54alxuckl/)

atomyx
22-12-2012, 15:51
Classica fregatura commerciale... Se non lo puoi smontare, non lo puoi pulire, non puoi sostituire il setto poroso... Allora vuole dire che se fa le bizze lo devi ricomprare... Ti pare ?

alexfdj
22-12-2012, 16:29
Se lo devi pulire fai come faccio io....spazzolino elettrico.....funziona alla grande....

alessandro_71
22-12-2012, 16:32
Però devo dire che l'ho montato un'ora fa e direi che con 20 bolle/minuto micronizza bene su tutta la superficie della porosa. In alcuni casi avevo sentito che uscivano le bolle più grandi dalla filettatura e bisognava stringere di più col rischio di rompere il setto. Questo mi sembra funzioni bene, però, per pulirlo, la superficie superiore con uno spazzolino, ma la superficie interna sarà impossibile!

guppynic
22-12-2012, 16:36
Ciao, non so se è il metodo più adatto, ma per pulire la pietra porosa utilizzo lana di acciaio

alessandro_71
22-12-2012, 16:37
Quindi mi confermate che esiste questa versione e funziona, o ho preso una fregatura da 32,00 euro?

alexfdj
22-12-2012, 16:41
Io so che il vecchio, per cosí dire, sistema askoll gold con bombola usa e getta costava un 30 di euro di meno e funziona alla grande...quello nuovo non so proprio cosa abbia di piú da costare cosí tanto in piú.

guppynic
22-12-2012, 16:59
Io so che il vecchio, per cosí dire, sistema askoll gold con bombola usa e getta costava un 30 di euro di meno e funziona alla grande...quello nuovo non so proprio cosa abbia di piú da costare cosí tanto in piú.

Se stiamo parlando di "Askoll Pro Green System" la differenza sta nel design del regolatore di pressione che è più piccolo e (dice la Askoll) più performante. Anche il micronizzatore rispetto al precedente è più piccolo e mi sembra micronizzi meglio. Le bollicine effettivamente mi sembrano più piccole (anche se potrebbe essere un'impressione).
Ulteriore differenza è che, oltre a costare di più, l'impianto nuovo non ha l'adattore per bombole ricaricabili che va comprato a parte :-)

alessandro_71
22-12-2012, 17:22
Si però, il fatto è che il valore aggiunto di questo micronizzatore era la possibilità di poterlo pulire, oltre alle bolle molto piccole. Prima utilizzavo il micronizzatore Ruwal con la ghiera svitabile. Devo dire che micronizzava bene anche quello, l'unica era che a furia di aprire e chiudere per pulirlo, si è spezzato il setto a metà. Dunque ho deciso di provare questo tanto nominato dell'Askoll. Peccato che non si possa più pulire all'interno! Però, è vero che il Ruwal non si sporcava dentro, ero io che giravo il setto per invertire le facce dopo averle pulite. Il fatto era che quando avvitavo la ghiera, spesso le bolle uscivano grandi solo da un punto sul bordo e dunque io stringevo con più forza, anche con la pinza, fino a quando funzionava bene. Fino a romperlo #24
Quindi, potrebbe essere che Askoll, per evitare questo, lo abbia fatto non apribile. Ma all'interno, effettivamente, il vostro si sporca? E se poi dovesse uscire per qualche motivo un filo di bolle più grandi dal bordo, non ci sarebbe modo di stringere!!

Federinik85
22-12-2012, 17:26
Si si sono così, il nuovo kit pro green esce col nuovo riduttore e il nuovo micronizzatore non smontabile!

alessandro_71
22-12-2012, 17:40
Si si sono così, il nuovo kit pro green esce col nuovo riduttore e il nuovo micronizzatore non smontabile!

Quindi adesso andranno a ruba le ultime scorte di quelli smontabili!
Aumenteranno anche i prezzi!!

berto1886
22-12-2012, 17:57
bene a sapersi... ora finalmente so la differenza tra il vecchio e il nuovo impianto... cmq io il micronizzatore sono 2 anni che ce l'ho in vasca e non l'ho mai pulito... basta metterlo in una posizione tale che non si infesti di alghe

alessandro_71
22-12-2012, 18:15
bene a sapersi... ora finalmente so la differenza tra il vecchio e il nuovo impianto... cmq io il micronizzatore sono 2 anni che ce l'ho in vasca e non l'ho mai pulito... basta metterlo in una posizione tale che non si infesti di alghe

Si, sembra facile: io ho il filtro interno col tubo di mandata sul vetro anteriore. Cioè ho il filtro Biovita sul lato corto sx, l'uscita in alto, vicino al vetro anteriore e 'spara' sul vetro corto opposto a dx.
Per avere il micronizzatore posizionato correttamente, cioè sotto l'uscita dell'acqua, l'ho messo in basso a sinistra, sul vetro anteriore.
Pro: ottima circolazione della co2
Contro: si vede eccome, lui e tutte le sue bollicine! E' praticamente sotto le lampade (con luce filtrata da qualche foglia) e si sporca facilmente (almeno il Ruwal che avevo prima lo smontavo e pulivo ogni settimana)
http://s11.postimage.org/x17oi8u4v/28112012485.jpg (http://postimage.org/image/x17oi8u4v/)
La gestione per ora non è ottimale. Ho appena cambiato protocollo di fertilizzazione e appunto, diffusore co2, a causa di un grosso problema di alghe.

Federinik85
22-12-2012, 18:19
Si si sono così, il nuovo kit pro green esce col nuovo riduttore e il nuovo micronizzatore non smontabile!

Quindi adesso andranno a ruba le ultime scorte di quelli smontabili!
Aumenteranno anche i prezzi!!

Probabile :-D:-D:-D
Beh alla fine il ricambio costa quanto tutto il diffusore, per far prima alla Askoll hanno fanno sto nuovo micronizzatore!

berto1886
22-12-2012, 18:24
io l'ho posizionato in mezzo alle piante lui non si vede quindi non si sporca... si vedono solo le bollicine :-))

alessandro_71
22-12-2012, 18:31
io l'ho posizionato in mezzo alle piante lui non si vede quindi non si sporca... si vedono solo le bollicine :-))

Si però in mezzo alle piante, secondo me, c'è minore movimento di acqua (almeno la mia vasca è piena di piante) e poi le bolle si attaccano quasi tutte alle foglie e quando diventano grosse si staccano e vanno in superficie velocemente e non funziona l'effetto della micronizzazione al meglio. Secondo me è meglio in un posto libero più possibile su tutti i lati e in direzione della mandata del filtro.

berto1886
24-12-2012, 15:50
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro ;-) di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2 ;-)

guppynic
24-12-2012, 16:58
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro ;-) di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2 ;-)

ciao, anche io l'ho montato più o meno nella stessa posizione e non si sporca.
Scusate la domanda stupida: l'accumulo di sporcizia o la formazione di patina verde sulla porosa possono dipendere dal tipo di piante?

alessandro_71
26-12-2012, 00:03
in mezzo le piante ma sotto l'uscita del filtro ;-) di bolle grosse non se ne formano perchè è tra la limnophila che avendo foglie piccole non trattiene più di tanto la CO2 ;-)

ciao, anche io l'ho montato più o meno nella stessa posizione e non si sporca.
Scusate la domanda stupida: l'accumulo di sporcizia o la formazione di patina verde sulla porosa possono dipendere dal tipo di piante?

Ciao, non credo. Ti racconto la mia esperienza: prima avevo il diffusore Ruwal e lo dovevo pulire ogni 3 giorni al massimo. Avevo notato che avendo in atto una invasione di alghe (che sto affrontando in questi giorni!) lui si sporcava in continuazione. Si formava già il giorno dopo una patina trasparente viscida che impediva la regolare microdiffusione. Inoltre, si sporcava ogni qualvolta muovevo il fondo, tipo per la potatura settimanale delle piante, perchè sollevando il pulviscolo, questo si depositava anche sul diffusore che è posizionato molto in basso. Adesso, da tre giorni, l'ho sostituito con il nuovo Askoll e la qualità superiore si è vista immediatamente. Per ora non si sta sporcando.

atomyx
26-12-2012, 13:07
Mah...
Se devo essere sincero... Io ho Aquili ma l'atomizzatore non l'ho mai pulito...

alessandro_71
26-12-2012, 14:48
Quindi quella patina viscida, tipo gel trasparente, sul setto non si è mai formata?
Mh...quello Ruwal aveva quel problema, anche nel flipper Askoll si formava questa patina soprattutto all'uscita del tubo e nel primo scivolo. Allora utilizzavo la co2 a gel, notte e giorno, forse era quello. Adesso ho bombola da 500 gr usa e getta e appunto, diffusore Askoll.

berto1886
27-12-2012, 18:27
neanche a me si è mai formata... al limite nella vaschetta piccola mi si formano un pò di alghe sopra... ma rimane una cosa da niente non l'ho mai pulito neanche quello!

massimotp
04-01-2013, 12:42
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!

robyfuma
04-01-2013, 21:48
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.

fogman79
05-01-2013, 00:50
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!

Ciao!
Per quale motivo non chiedi la sostituzione in garanzia? Tra l'altro non possono nemmeno dirti che lo hai rotto tu visto che è incollato!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

alessandro_71
05-01-2013, 18:11
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!

Infatti! Dovresti chiedere la sostituzione in garanzia.
Comunque il mio per ora sta funzionando molto bene. Il suo dovere lo fa egregiamente. Quando si sporcherà, vedrò come regolarmi.

berto1886
07-01-2013, 22:21
quando si sporcherà basta lavare lavarlo in candeggina ;-)

alessandro_71
08-01-2013, 12:11
Si ma per lavarlo con la candeggina lo devi immergere, questa entrerà anche all'interno e se non si può aprire il micronizzatore, come lo lavo dentro?
Non rimane l'odore della candeggina dentro?

guppynic
08-01-2013, 13:19
scusa, hai provato a lavarlo con la lana d'acciaio (quella sottile)? torna come nuovo

alessandro_71
08-01-2013, 15:30
Si, infatti all'esterno si può pulire con candeggina e spazzolino duro...il problema esiste se si sporca dall'interno. Direi però che evidentemente non si sporcherà mai.

berto1886
09-01-2013, 11:39
con quello vecchio si poteva fare... il lavaggio in candeggina intendo... con questo nuovo effettivamente diventa un pò un problema...

St_eM
09-01-2013, 11:57
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.

guppynic
09-01-2013, 12:24
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.

scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?

alessandro_71
09-01-2013, 18:05
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.

scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?
Penso utilizzino un contabolle. Anzi, lo faranno certamente. Poi l'effetto lo verifichi misurando il Ph in vasca.

St_eM
09-01-2013, 18:22
..........................
scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?

Esatto, per le bolle io uso un semplice contabolle della Ferplast. In pratica dal riduttore di pressione vado direttamente al contabolle e in uscita dal contabolle ho innestato un tubicino da flebo con relativo ago piantato nel tubo di mandata appena sopra dove esce dal rubinetto del filtro. L'ago è bene che stia perpendicolare al flusso e in quel punto conviene fermare il tubicino con una fascetta o un pò di nastro in modo che l'ago non si muova troppo e non si sfili se accidentalmente si tira il tubo.
Attenzione che se si sfila l'ago il tubo gocciolerà per cui se per qualsiasi motivo vuoi togliere tutto bisogna poi tagliare via l'ultimo pezzetto di tubo dove c'era piantato l'ago. Tutto il cablaggio inoltre deve essere ben fatto e ben affidabile perchè se si dovesse staccare o tagliare il tubicino tra l'erogatore e l'ago comincerebbe subito a gocciolare fuori l'acqua, quindi ...occhio!;-)
Come contabolle se vuoi puoi anche usare l'ampollina del flebo come si fa con la co2 a lievito faidate.

.....ops ....forse però tutto questo è un pochino O.T.

guppynic
09-01-2013, 19:04
grazie della spiegazione! :-)