Visualizza la versione completa : come cambiare i valori dell'acqua
perdonate la mia ignoranza, parlando di pesci e di qualità/valori dell'acqua mi sorge un dubbio (sono un neofita)....in che modo si interviene per avere un'acqua più tenera o più dura?
come per avere una più acida o basica?
grazie;-)
gunthermarco
22-12-2012, 13:23
per modificare la durezza si fanno cambi con acqua di osmosi che deve avere valori di GH/KH pari a 0. La cosa migliore è miscelarla con la tua acqua di rubinetto per ottenere il valore desiderato.
per il PH di solito si interviene con l'intervento di acidificanti come la Co2,la Torba,le foglie di catappa.
in che modo si interviene per avere un'acqua più tenera o più dura?
come per avere una più acida o basica?
ci sono vari modi: o si prepara l'acqua usando solo osmosi più sali oppure mischiando rubinetto + osmosi in varie percentuali. per il pH il discorso è un po' più complesso, essendo correlato al KH e alla CO2, in generale per poter variare facilmente il pH bisogna abbassare il KH che non deve essere troppo alto, dopodichè si interviene con la CO2
si ma nel caso di valori molto bassi di kh e gh come intervengo per incrementarli?se utilizzo l'acqua di osmosi posso solo ridurre quei valori....
Se parti da rubinetto con valori molto bassi l'unica è usare sali specifici che alzino le durezze, o sali fai-da-te, trovi una descrizione di questo proprio in evidenza in questa sezione. :)
scusate l'ennesimo dubbio....per abbassare i valori di kh e gh si usa acqua di osmosi......ma una volta effettuato il "taglio" chiamiamolo così, gli stessi valori risulteranno poi stabili o il cambio successivo si dovrà sempre effettuare con acqua osmotica?
Lasciando invece acqua di rubinetto a decantare per più giorni, di quanto si possono abbassare valori che misurati sul momento danno un kh di 10 e un gh di 16?
grazie
scusate l'ennesimo dubbio....per abbassare i valori di kh e gh si usa acqua di osmosi......ma una volta effettuato il "taglio" chiamiamolo così, gli stessi valori risulteranno poi stabili o il cambio successivo si dovrà sempre effettuare con acqua osmotica?
i cambi vanno sempre fatti con l'acqua già tagliata, già "giusta". se i valori del rubinetto sono costanti, tagliando il rubinetto sempre con la stessa percentuale di osmosi, in teoria tu ottieni sempre la stessa acqua con gli stessi valori. poi i valori nella vasca possono subire delle modificazioni per i più svariati motivi e infatti vanno monitorati regolarmente. per esempio la presenza di materiali calcarei può aumentare certi valori oppure la presenza di terre allofane come l'akadama può abbassarli, quindi il fatto che siano stabili o meno nel tempo dipende da cosa avviene poi nella vasca.
OK..ma diciamo, lasciandola decantare per un paio di giorni valori di kh e gh non variano rispetto alle misurazioni di acqua di rubinetto verificata sul momento?
No. La decantazione fa evaporare solo il cloro.
Anzi, se per assurdo la lasci per molto tempo e l'acqua evapora, le durezze si alzano.
Ti posso fare un esempio...
L'acqua del rubinetto di casa mia esce con Gh 3 Kh 1 Ph 6.5.
Ideale per pesci sud americani... Quelli che allevo.
Se vuoi ottenere valori più alti non devi far altro che aumentare la quantità di ioni disciolti in essa, che siano bicarbonati nella fattispecie del Kh, o che siano carbonati nell'esempio del Gh. Una cosa diversa riguarda il Ph, che può essere aumentato o ridotto in svariati modi. Diffida di prodotti magici come i vari Ph plus o minus o alza e abbassa Ph da scaffale. Prima cerca di orientare le tue scelte in base al tipo di pesci che intendi avere in vasca, poi cerca informazioni specifiche sulla correzione da ottenere.
io ho ph 7.2 kh 10 gh 16....cosa potrei allevare con questi valori, o quanto meno per poter fare variazioni leggere dei valori
è più o meno la stessa acqua che esce dal mio rubinetto. io la uso così com'è per pesci di acqua dura come i Poecilidi oppure la taglio con osmosi se ho bisogno di acqua più tenera.
si ma il mio dubbio è questo:
partendo con valori dell'acqua di rubinetto pari a Ph 7.2, Kh 10 e Gh 16,se diciamo la taglio con osmosi al 50% avrò valori di kh e gh pari a 0.
ma se dopo 2 settimane rifaccio il cambio acqua, andrò a modificare un'acqua che non avrà gli stessi valori di quella del rubinetto e quindi sarà sempre diversa....perchè qualcuno (ma sicuramente ho capito male) mi diceva di fare tagli sempre con acqua giusta.....ma la stessa sarà appunto sempre da verificare nei valori........help me a capire e a semplificare....
------------------------------------------------------------------------
scusate non kh e gh 0 ma intendevo la metà
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |