Visualizza la versione completa : Riproduzione Guppy e Endler
Ciao a tutti,
premetto che sono un semplice acquariofilo alle prime armi con le riproduzioni naturali. Ho una domanda per chi è un minimo ferrato in genetica dei pesci.
Attulmente nell'acquario ho:
- un endler maschio
- 4 pesci di cui 1Fe 3M incrocio tra una guppy F e un endler M.
Adesso la femmina ha cominciato a fare i primi parti e mi chiedevo come diventeranno i nuovi piccolini man mano che le generazioni andranno avanti.. sempre più simili agli endler o sempre più simili ai guppy?
Ho letto qualcosa sui geni dei guppy ma nulla sul possibile incrocio tra i due pesci sopra citati (che spesso viene sconsigliato ma nel mio caso è stato involontario).
Qualcuno sa darmi qualche informazione in merito?
Messa così non si può dire assolutamente nulla.
è sempre difficile stabilire le generazioni di un' ibridazione, anche perchè l' unica cosa su cui potrai basarti sarà il loro fenotipo ( aspetto estriore ) e non riuschirai mai a sapere con certezza il genotipo ( sequenza delle basi azotate del DNA )
in più c' è il discorso dei caratteri recessivi e dominanti:
ora non mi ricordo se gli ibridi Endler-Guppy siano sterili, ma se non fosse e si accoppiassero tra loro, per assurdo potresti avere genereazioni di soli endler e poi una di guppy!
magari qualcuno ne sa di più... #24
Non sono assolutamente sterili (per questo sono sconsigliati: non si sa dove piazzare gli ibridi, e spesso sono spacciati per endler "puri", che infatti in commercio non si trovano praticamente più).
Quindi posso basarmi sulle tabelle dei geni recessivi e dominanti dei guppy ed applicarle anche agli endler? O vi sono tabelle simili dedicate per gli endler?
Tutto quello che so sui miei pesci è il fenotipo come infatti david3 ha detto:
I nonni:
- femmina guppy giallina coda larga e rotonda
- maschio endler classico.
I genitori (qui è più difficile perché non ho isolato la coppia):
- femmina ibrido dall’aspetto di un guppy: Giallina, coda larga e rotonda
- Il maschio può essere sia l’endler sopra citato che uno degli ibridi suoi figli: colori e dimensioni di un endler, la forma è però più simile a quella di un guppy.
Figli: sono ancora tutti grigi e piccolini e da qui mi è nata la curiosità di farvi la domanda :-)
La mia ragazza ha degli ibridi di endler-guppy come te, vedo che i nuovi nati hanno in maggior parte la colorazione degli endler, la coda a doppia spada e le dimensioni degli endler per quanto riguarda i maschi, 1 su dieci circa ha preso le caratteristiche dominanti dei guppy, delle femmine invece le erano nate molte simili alle endler pure co la differenza di aver qualche lieve colore in coda, negli ultimi due parti invece ho visto un bel po' di code snake skin.
Ibridarli è come giocare al lotto, non si sa mai che numeri escono!
Per la salvaguardia delle specie pure se li cedi specifica bene il fatto che sono ibridi in modo da evitare che vengano messi in vasche di guppy o endler dalla genetica inalterata! ;-)
Di quali "tabelle dei geni recessivi e dominanti dei guppy" stiamo parlando?
Dei guppy si conoscono alcuni geni (o, almeno, le loro manifestazioni) e si sa se stanno su un cromosoma X, Y, ecc. ma solo se se ne conosce la "storia genetica" (ossia, ad esempio, si che un ceppo è portatore di un certo gene Y-linked, dominante, quindi i figli maschi lo erediteranno).
Se prendi guppy a caso è come prendere un cane che viene da tre generazioni di incroci a caso e chiedersi che razza sia.
Di quali "tabelle dei geni recessivi e dominanti dei guppy" stiamo parlando?
Dei guppy si conoscono alcuni geni (o, almeno, le loro manifestazioni) e si sa se stanno su un cromosoma X, Y, ecc. ma solo se se ne conosce la "storia genetica" (ossia, ad esempio, si che un ceppo è portatore di un certo gene Y-linked, dominante, quindi i figli maschi lo erediteranno).
Se prendi guppy a caso è come prendere un cane che viene da tre generazioni di incroci a caso e chiedersi che razza sia.
ti parlo da inesperto ma parlo delle classiche tabelle che trovi in rete quando fai qualche semplice ricerca in google e che ti dicono ad esempio che un determinato colore piuttosto che una determinata forma della coda o altro ancora sono caratteri dominanti mentre altri ancora sono recessivi.
Sicuramente hai ragione dicendo che devi conoscere l'ereditarietà genetica di un pesce ma da qualche parte bisogna pur cominciare no? Ora.. io non ho interesse ad allevare guppy come professione o a cercare di preservare determinati tratti genetici ma dato che sono arrivato alla terza generazione di pesci mi chiedo: è davvero così difficile capire almeno indicativamente come potrebbe diventare un pesce?
Per quello puoi trovare diversi esempi e consigli in questa sezione riguardo ai guppy show. Molti utenti li selezionano e allevano.
Però la selezione è cominciata da decine di anni, e un conto è conoscere la genetica di un ceppo stabile e mantenuto da 40 anni, un conto è sapere cosa verrà fuori da pesci "a caso" (ma se è "per gioco" senza pretese di selezione particolari va benissimo, altrimenti ti consiglierei di partire con ceppi noti e chiedere consigli a chi li alleva e li seleziona da anni).
Nel tuo caso potrebbero anche venir fuori avannotti diversissimi dai genitori.
grazie mille per i suggerimenti, non ho alcuna pretesa di fare selezione di ceppi genetici o quant'altro quindi si può dire effettivamente che è più una curiosità di quello che potrebbero diventare i miei pesci :-))
andrò a dare uno sguardo nella sezione guppy show come mi hai consigliato!
Trovi moltissimo se cerchi nello storico i nomi delle varie varietà di show (in questo ma anche in altri forum e siti). Parecchi utenti qui sono anche piuttosto noti a livello europeo per le loro selezioni.
Purtroppo, non occupandomene personalmente, non so indirizzarti più di così.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |