Visualizza la versione completa : trasformatore led: dimensionarlo
ok sto per prendere delle strisce led, per la mia vasca.
però devo ancora capire che trasformatore prendere (watt, volt, e ampere) e in base a cosa decidere, immagino in base al numero dei led del pezzo che metto vero?
Di Muzio
17-12-2012, 04:03
ok sto per prendere delle strisce led, per la mia vasca.
però devo ancora capire che trasformatore prendere (watt, volt, e ampere) e in base a cosa decidere, immagino in base al numero dei led del pezzo che metto vero?
ciao
di solito le strisce led funzionano a 12V, quindi per farlo accendere ci vuole un trasformatore 220V---->12V in continua. come hai giustamente detto la potenza(W) varia in base al numero dei led e alla potenza del singolo led.
i led in una striscia,se non sbaglio, sono in serie quindi ammettendo che tu abbia 3 led collegati che insieme assorbono 10W, il trasformatore avra 12V,almeno 10W(se sovraddimensionato è meglio)e 0.8 ampere ricavati,in questo caso, dalla formula P=V * I.
spero di non aver detto castronerie.
ciao:-)
perfetto, quindi i volt sono sempre 12, e gli ampere sempre 0.8 indifferrentemente dal numero di led che collego giusto? quello lo bilancio con i watt?
tipo io vorrei fare strisce da 80 cm, quindi 8x6= 48 led
e sono queste http://www.ebay.it/itm/5M-300-LED-5050-SMD-Pure-White-Waterproof-Car-Flexible-Light-Lamp-Strip-DC-12V-/280838529450?pt=AU_Lighting_Fans&hash=item416347e1aa&_uhb=1#ht_5390wt_1139
e per avere il rosso
http://www.ebay.com.au/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=300661931026#ht_5421wt_902
Di Muzio
17-12-2012, 14:50
perfetto, quindi i volt sono sempre 12, e gli ampere sempre 0.8 indifferrentemente dal numero di led che collego giusto? quello lo bilancio con i watt?
tipo io vorrei fare strisce da 80 cm, quindi 8x6= 48 led
e sono queste http://www.ebay.it/itm/5M-300-LED-5050-SMD-Pure-White-Waterproof-Car-Flexible-Light-Lamp-Strip-DC-12V-/280838529450?pt=AU_Lighting_Fans&hash=item416347e1aa&_uhb=1#ht_5390wt_1139
e per avere il rosso
http://www.ebay.com.au/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=300661931026#ht_5421wt_902
no aspetta gli ampere in quel caso sono 0.8 ma devi sempre calcolarli in base alla formula che ti ho scritto. l unico parametro fisso è il voltaggio(12V).
le grandezze W, V e I sono legate tra di loro(W=V*I) quindi se ne poni uno fisso(12V) e uno legato al numero di led( ad esempio 10W) gli ampere sono derivati dalla relazione tra i due valori precedenti.
conviene che ti regoli solo sui W che puo erogare in uscita il trasformatore
nello specifico i 5050 smd assorbono 7.2W per metro e il trasformatore prendilo comunque sovraddimensionato (es. per 1 metro anziche prenderlo 7.2W prendilo in ogni caso da 8 a 10W) io comunque ne prenderei uno12V-1A 12W che dovrebbe andare benone per un metro e piu di led.
p.s. scusa se mi intrometto nella scelta ma non ti conviene prendere un altra striscia di led smd5050 con una gradazione piu bassa (4500k 5000k)?
e le striscie se sono quelle completamente resistenti all acqua (ip68 mi sembra) tendono a bruciarsi molto velocemente, valuta la possibilità di mettere un grado di isolamento piu basso con un vetro davanti.
il discorso è un po contorto:-)
spero comunque di essermi spiegato meglio
ciao
Federico Sibona
17-12-2012, 15:14
di solito le strisce led funzionano a 12V, quindi per farlo accendere ci vuole un trasformatore 220V---->12V in continua. come hai giustamente detto la potenza(W) varia in base al numero dei led e alla potenza del singolo led.
i led in una striscia,se non sbaglio, sono in serie quindi ammettendo che tu abbia 3 led collegati che insieme assorbono 10W, il trasformatore avra 12V,almeno 10W(se sovraddimensionato è meglio)e 0.8 ampere ricavati,in questo caso, dalla formula P=V * I.
spero di non aver detto castronerie.
Spero di non dire castronerie anch'io, ma se l'alimentazione è a tensione costante i LED della striscia sono messi in parallelo con relative resistenze di caduta. Se fossero in serie non potresti tagliare la striscia della lunghezza che ti serve alimentando sempre a 12V, dovresti avere un alimentatore a corrente costante ed a tensione variabile (il che, leggendo le specifiche, non è).
Ale87tv, non ho esperienza diretta sui LED, ma quelle strisce sono 7,2W/m, quelle che leggo essere usate con profitto in acquario sono in genere con quel tipo di LED (SMD5050), ma con 14,4W/m, ossia con densità doppia (doppio numero di LED per metro).
Quanti metri di strip vuoi mettere? Per dimensionare l'alimentatore (che sarà sempre da 12V, ma dovrà erogare correnti diverse) è indispensabile sapere questo e se vuoi mettere le strip da 7,2W/m (36W per 5m) o da 14,4W/m (72W per 5m).
Se userai le strip da 14,4W/m, dovrai usare un alimentatore da 12V 1,5A per ogni metro, 12V 3A per 2m e via dicendo. Se invece userai le 7,2W/m le correnti potranno, a pari lunghezza di strip, essere dimezzate.
Se ci fosse una convenienza economica nulla vieta di usare più alimentatori, ad es. uno per ogni metro di strip, oppure uno ogni due metri e così via ;-)
Per i led rossi non leggo nelle specifiche la potenza per metro o l'assorbimento in corrente, ma ho letto che i LED SMD 3528 sono nettamente inferiori agli SMD 5050.
Di Muzio
17-12-2012, 15:41
Spero di non dire castronerie anch'io, ma se l'alimentazione è a tensione costante i LED della striscia sono messi in parallelo con relative resistenze di caduta. Se fossero in serie non potresti tagliare la striscia della lunghezza che ti serve alimentando sempre a 12V, dovresti avere un alimentatore a corrente costante ed a tensione variabile (il che, leggendo le specifiche, non è).
.
si in effetti non ne ero certo e forse hai ragione se fossero in serie non si potrebbero tagliare :-) comunque il collegamento interno è poco importante in questo caso.
per il resto abbiamo detto quasi la stessa cosa anche se il tuo post forse si comprende meglio.
io ogni caso torno anche io a consigliarti di prendere solo 5050 di gradazioni differenti possibilmente non waterproof per i motivi che ho scritto prima.
Federico Sibona
17-12-2012, 15:51
comunque il collegamento interno è poco importante in questo caso.
Beh no, è proprio il collegamento interno che condiziona quello esterno, se i LED fossero in serie (senza resistenze) ci vorrebbe un alimentatore a corrente costante, se in parallelo (con resistenze, come nel nostro caso) è necessario un alimentatore a tensione costante (nel nostro caso 12V).
Di Muzio
17-12-2012, 16:12
comunque il collegamento interno è poco importante in questo caso.
Beh no, è proprio il collegamento interno che condiziona quello esterno, se i LED fossero in serie (senza resistenze) ci vorrebbe un alimentatore a corrente costante, se in parallelo (con resistenze, come nel nostro caso) è necessario un alimentatore a tensione costante (nel nostro caso 12V).
aspetta io intendevo che non è importante perchè stabilito che ci vuole un alimentatore a tensione costante(12V come da specifiche) a ale87 credo interessi poco come è fatto il pcb interno della striscia e come sono collegati i led.
ciò ovviamente non toglie che al 99% ho detto una stupidaggine sul tipo di collegamento interno :-) comunque ha detto che le striscie che vuole fare sono da 80cm ora bisognerebbe sapere quante ne vuole mettere di questa lunghezza anche se gli bastera prendere ad esempio i tuoi calcoli del post precedente e il gioco è fatto.
gentilissimi :-) allora:
- ho scelto il bianco freddo, perchè tanto nei led anche il bianco caldo non ha il rosso. quindi andava aggiunto.
-ho scelto i led rossi 3528 per i rossi, perchè dato che sono sempre da 60 led/metro e dato che il rosso scriptors in evidenza lo metteva come 1 ogni 2-3 bianco, se sono in rapporto 1 a 1 e il rosso è meno potente dovrei essere giusto
- ho scelto i 7.2 watt metro perchè così gli stessi led li distribuisco su più lunghezze distribuendo meglio la luce, ho intenzione di mettere 4 strisce da 80 cm, 2 bianche e 2 rosse.
ora vi faccio uno schemino :-)
http://s8.postimage.org/g409ufv8x/Diagramma1.jpg (http://postimage.org/image/g409ufv8x/)
ecco qui... posso attaccarle così?
sono 80 cm, quindi 48 led :-)
Prendi un alimentatore da 12V 2A...ovvero 24w...sono un pochino di più di quelli che necessiti ma se domani vorrai aggiungere qualche altro led potrai senza problemi, e poi è sempre bene tenersi un pochino larghi, tanto la differenza di prezzo non si avverte nemmeno tra uno da 12V 1,5A (esatto, forse un pò piccolo) ed uno da 12V 2A....;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco qui... posso attaccarle così?
sono 80 cm, quindi 48 led :-)
Si si #70
...e 23 watt in totale, quindi dai calcoli, dovrei fare 1,92 ampere... che margine di tolleranza ho? nel senso uno da 2 è troppo?
Sono interessato anche io a questa cosa dei led, io a casa ho gia un alimentatore, mi potete dire quanti watt posso reggere i dati sono questi:ac 100-240V 1.4a
Dc 12v 4a...
Da quanti watt è?
Quanti led secondo voi dovrei mettere x eliminare le mie 3 t5 da 39watt l una?le piante ne risentiranno?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Ale solo per precisare: tu hai due strip bianche da 0,8m cad...esse consumano 7,2w/m, ovvero in totale: 7,2w/m*0,8m*2strip=11,52w; le due strip rosse sono composte da led 3528 che consumano molto meno dei 5050 (più o meno un terzo: per farri capire qui dicono 18w per 5m quindi 3,6w/m http://www.ebay.com.au/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=280828232920) di conseguenza per i rossi: 3,6w/m*0,8m*2strip=5,76w......in totale 17,28w....ecco perchè ti dicevo che un alimentatore da 1,5A 12V può già bastare poichè eroga 18w...ma dato che la differenza di prezzo sarà praticamente inesistente prendi uno da 12V 2A con 24W di potenza...in modo tale da poter un giorno fare anche degli upgrade se necessari...;-)#70
------------------------------------------------------------------------
Sono interessato anche io a questa cosa dei led, io a casa ho gia un alimentatore, mi potete dire quanti watt posso reggere i dati sono questi:ac 100-240V 1.4a
Dc 12v 4a...
Da quanti watt è?
Quanti led secondo voi dovrei mettere x eliminare le mie 3 t5 da 39watt l una?le piante ne risentiranno?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Milo apri una discussione tua così non creiamo confusione, comunque tu hai a disposizione 48w (12V*4A)....;-)
Di Muzio
18-12-2012, 00:23
Sono interessato anche io a questa cosa dei led, io a casa ho gia un alimentatore, mi potete dire quanti watt posso reggere i dati sono questi:ac 100-240V 1.4a
Dc 12v 4a...
Da quanti watt è?
Quanti led secondo voi dovrei mettere x eliminare le mie 3 t5 da 39watt l una?le piante ne risentiranno?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
è un 48W ma per quanto riguarda la quantità di led o se creino problemi alle piante, non avendone esperienza diretta in ambito acquariofilo, non so aiutarti.
scusate ho scritto insieme a Fra
ok Fra... in caso, dato che ne ho ordinato 5 metri... metto una striscia rossa in più... io avevo fatto i conti che consumassero uguale :-)
ok Fra... in caso, dato che ne ho ordinato 5 metri... metto una striscia rossa in più... io avevo fatto i conti che consumassero uguale :-)
Invece no Ale, consumano di meno ed erogano di meno ovviamente..tieni tutto ciò d'occhio...mbè ormai ti abbiamo scritto tutti i possibili calcoli da fare...:-)):-D#70
------------------------------------------------------------------------
scusate ho scritto insieme a Fra
Nessun problema ci mancherebbe :-))#70
Grazie mille delle risposte intanto...ma ale che genere di acquario hai intenzione di illuminare?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
P.s. avevo sbagliato il calcolo dei watt dei rossi...ho corretto l'errore..#12#23
un acquario ben piantumato di piante poco esigenti :-)
quando mi arriveranno vi farò vedere :-)
A ok ottimo allora seguo anche io che liberarsi di 120 watt fa sempre comodo!
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
provo... di sicuro se avessi avuto piante esigenti, avrei preso led più seri... ma ora ho 40 watt su 160 litri con i t5... quindi al limite metto una striscia in più... ma provo, se và bene... altrimenti resterà una prova qui sul forum...
per il fatto che si bruciano, oltre a usare spezzoni relativamente corti quindi con meno corrente che passa per la striscia, le attacco a una barra di alluminio, così si raffreddano un pò...
Ale non per portarti sfiga ma secondo me sei ancora un pochino basso come quantità di led...ovviamente se non si prova non si può avere la certezza...quindi aspettiamo e vediamo come evolve il progetto...;-)#70
può essere :-) ascolta in casa ho un trasformatore 12 v 3 ampere... dici che è troppo grosso? rischio di bruciare i led? non è specifico per i led però...
può essere :-) ascolta in casa ho un trasformatore 12 v 3 ampere... dici che è troppo grosso? rischio di bruciare i led? non è specifico per i led però...
Va benissimo...i led assorbiranno la corrente (A) di cui hanno bisogno e niente più...cosa intendi con: non è specifico per i led?#24
è un trasformatore normale che uso per i CB.... sai le ricetrasmittenti da trattoristi e camionisti :-) ? in teoria così posso collegarci anche le ventoline da pc per l'estate... o una striscia in più!
Sinceramente non ne ho la più pallida idea di che trasformatori tu stia parlando :-)) la cosa molto importante è che siano 12V ben stabilizzati....ovvero il trasformatore deve mantenere costantemente tale valore senza oscillazioni, o al più con oscillazioni impercettibili...
http://www.subito.it/elettrodomestici/alimentatore-per-cb-3-amper-caserta-49484613.htm tipo questo, ma dovrebbe esserci scritto stabilized :-)
Federico Sibona
18-12-2012, 09:11
Tranquillo, se va bene per il baracchino va bene anche per i LED, verifica però bene che sia 12V e non 13,8V o 14,4V.
Piuttosto, se, come penso, è lineare invece di switching, non sarà molto efficiente (calore = consumo inutile).
Occhio anche alle caratteristiche gonfiate per vendere, in quello che hai riportato nell'annuncio c'è scritto 3A, ma risulta 2A (per l'impiego con i LED, che resteranno accesi per ore, è necessario guardare la corrente fornibile in maniera continuativa).
Questo ad esempio è un moderno alimentatore switching che potrebbe fare al caso tuo: http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING-12V-5A-12-VOLT-NEW-/380528515500?pt=Alimentatori_per_PC_e_Server&hash=item58994459ac
Non so se qualcuno che ha già sperimentato l'illuminazione a led possa dare indicazioni a proposito, ma avete valutato il dimensionamento delle strip anche in base alla loro efficienza paragonata a quella dei normali tubi neon?
In genere le strip con i 5050 e 60 led/m ovvero quelle da 14,4 W/m dichiarano emissioni attorno ai 600 lumen/m. Quelle da 30 led/m e 7,2 W ovviamente dimezzano l'emissione.
Per raggiungere quindi un illuminamento paragonabile a quello di un buon T5 (un 24W dovrebbe emettere circa 1800 lumen) sarebbero necessarie potenze sicuramente maggiori.
Al di là della moda del momento, personalmente non sono molto convinto della reale convenienza economica nell'impiego dei led. Restano altri indubbi vantaggi come lo spazio occupato, la semplicità di installazione, l'aspetto estetico, ecc. Forse tra i vantaggi possiamo ascrivere anche la durata, probabilmente superiore a quella di un tubo ma anche questo è da verificare in quanto anche i led subiscono un decadimento delle prestazioni nel tempo.
Scusate non volevo rompere le uova nel paniere ma solo aggiungere qualche spunto di riflessione, pure io mi diverto con queste cose, tant'è che la scorsa settimana ho ordinato una striscia di led giusto per cominciare a giocarci un pò....
beh, c'è un topic in evidenza... metti le tue considerazioni lì ;-)
led arrivati, ho preparato 3 barre da 80 cm con bianco e rosso, vado a prendere gli alimentatori :-)
Federico Sibona
19-01-2013, 15:13
L'alimentatore prendilo da 12V ed almeno 3A, altrimenti se vedrai che le stripes di LED non saranno sufficienti dovrai acquistare un altro alimentatore.
Come già detto in altre discussioni, l'alimentatore a tensione costante di 12V può anche dare 10A, ma non è che pompa 10A nell'utilizzatore (nel nostro caso LED), l'utilizzatore (LED) prende la corrente che gli serve conseguente alla sua circuitazione/resistenza, se gli sevono 2A dei 10A che l'alimentatore può dare, preleverà quei 2A e basta.
Tieni solo presente che trasformatore è un oggetto che trasforma la tensione alternata in tensione alternata di altro valore, qui serve un alimentatore che trasforma la corrente alternata 220V in corrente continua 12V e si chiama alimentatore ;-)
assimilato il tutto :-)
il negozio era chiuso, intanto vado con l'alimentatore da 3A da cb per fare le prove :-)
si si pensavo di prendere almeno un 3, ma anche 4 ampere :-) del tipo che mi hai indicato in precedenza :-) visivamente, nel paludario, non è male... ora vediamo le piante cosa diranno... in alternativa si aumenta :-)
Federico Sibona
19-01-2013, 15:29
Tieni presente che quell'alimentatore per CB eroga 2A continui, per delle prove andrà bene, ma poi, per funzionamento continuo, se, come penso, è lineare e non switching, dissiperà parecchi watt in calore, vanificando il minor consumo dei LED ;-)
si si infatti, serve solo fino a lunedì-martedì
si le puoi attaccare cosi (parallelo) devi però tener conto della potenza di ogni singola striscia e sommarle assieme per avere il totale della potenza assorbita es: se la striscia fa 10 watt x 4 son 40 watt quindi t servirà un alimentatore che ti trasforma da 220 alternata a 12v continua con potenza di 40 va (volt/ampere = watt)
é a mio consiglio il miglior collegamento perchè cosi se si rompe un led non t funziona solo la striscia con il led rotto ma le altre continuano a funzionare
Per l'alimentatore lo trovi in negozi di elettronica o elettricisti ingrosso tipo vime o elettroingros,ma prima fatti il conto dell totale assorbito, anch'io farò con strosce a led ma prima devo fare l'acquario hahah
da elettricista spero d esserti stato utile
certo sempre utile :-)
si infatti, pensavo fosse aperto sabato mattina, ma era chiuso...
comunque le ho collegate come da schema :-) e come dici te, anche perchè così posso separarle facilmente per fare alba e tramonto un domani...
ciao ale 87 volevo chiederti dove le hai trovate a che prezzo e di che gradazione sono perchè o idea di prenderle anch'io
le ho prese su e-bay
ho preso 5 metri di cool white 50 50 e 5 metri di rosso 35 28 per abbinarle e colmare il rosso, da 60 led/metro per fare più strisce
facendo una bianca e una rossa ho visto che la luce è simile a quella delle fitostimolanti, leggermente sul rosa. in futuro può essere che aggiunga una striscia bianca per portarlo sulla luce simile al 6500°K
Se mi permettete una intromissione vorrei chiedere se qualcuno ha mai provato ad alimentare le strip led con un alimentatore ATX in disuso per PC. Io sto facendo alcune prove ma trovo che il rendimento dei led sia nettamente inferiore rispetto alle strip alimentate con un piccolo 12 volt da 1A nonostante la potenza dichiarata sull'alimentatore sia 11A.
Noto che sia con carico attivo delle strisce, sia senza, la tensione erogata è sempre ben al di sotto dei 12 volt. Ho dimenticato qualcosa ? Se non erro per far si che un alimentatore ATX eroghi 12 volt, deve avere un carico sulla linea 5 volt, ma nessuno sa darmi informazioni a riguardo. Tra di Voi c'è chi ha fatto di questi esperimenti ?
è una cosa di un paio di scalini sopra il mio livello... attendiamo gli elettrotecnici :-)
basta che i led e e il trasfolmatore siano in continua per il resto va benissimo se più grande di taglia, scalda meno
------------------------------------------------------------------------
atomyx è proprio per il fatto che eroga 11v e non 12 che si accendono meno o come dici tu rrendono meno lumen di intensità, la tensione deve sepre essere uguale o al max 1-2 volt in più
ho ordinato questi http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER-220V-12V-5A-/180970933599?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a22b54d5f&_uhb=1#ht_2020wt_1037
visto,si e ottimo cosi se vuoi potrai aggiungere altre strisce led
esatto e anche collegarci le ventoline.... sono abbastanza comodo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |