Visualizza la versione completa : Pressostato di massima
Ciao a tutti!Sono in procinto di acquistare una pompa booster per il mio impianto ad osmosi per via della bassa pressione dell'acqua in casa.Molti venditori consigliano l'acquisto anche di un pressostato di massima.Qualcuno ne conosce l'utilità e può dirmi se è effettivamente necessario o meno?
Grazie.
Matteo
Non sono un esperto di pompe booster, ma di pompe ci capisco.
Questo pressostato dovrebbe evitare che la pompa superi la pressione massima d'esercizio dell'impianto.
Quanto sia utile non saprei dirtelo.
Ma ho letto che serve solo per chi usa un serbatoio annesso.Non so io..Comunque ne ho trovata una che mi venderebbe un ragazzo che lavora ad una pressione di 80 psi e porta circa 1,8 lpm.Secondo voi va bene per il mio 50 gdp?Qualcuno mi sa aiutare?
Matteo
Federinik85
15-12-2012, 12:46
Il pressostato di Massima serve a gestire la pompa booster, ti spiego in parole semplici.
Il pressostato una volta raggiunta la pressione massima dell'impianto di osmosi attacca e stacca la pompa, al fine di evitare che la pressione diventi troppo forte e quindi corri il rischio di fare qualche danno!
Solitamente si utilizza nelle autoclavi, per far si che l'acqua abbia una pressione il più stabile possibile.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo ancora una cosa.
Sarebbe davvero utile se utlizzassi un serbatoio a monte dell'impianto di osmosi, per ricreare una sorta di autoclave in miniatura!
Pompa ->Pressostato di Massima -> Serbatoio ->Impianto Osmosi
Capisco ma è una cosa necessaria o meno?Perchè non riesco a capire.Vedo molti negozi che vendono solo la pompa quindi non capisco se mi serve o meno.Qualcuno che ha una pompa booster sull'impianto mi sa consigliare?
Il serbatoio serve per evitare che la pompa attacchi e stacchi di continuo, con il rischio di bruciarsi.
Direi che è necessario sia il pressostato che l'accumulo, visto che la portata della pompa e abbastanza superiore alla produzione dell'impianto e che la pressione che può raggiungere è di 5.5 bar.
Se vuoi provare ad collegare la pompa diretta mete all'impianto prova ma monitora la pressione della membrana.
Zizuzazu
15-12-2012, 15:02
Io avevo per errore attaccato l impianto ad osmosi prima del riduttore tra la rete e la casa, è esplosa una cartuccia... ho allagato la cantina.... non è la stessa situazione la tua, ma ora io abbondo con le sicurezze.
Perché invece come va collegata la pompa?Non va inserita semplicemente tra il rubinetto e l'impianto?Se attaccò la pompa direttamente come tengo sotto controllo il tutto?
Da quello che so va collegata tra l'impianto e il rubinetto, devi montare un manometro che ti controlli la pressione in ingresso dell'impianto, se quando accendi vedi la pressione supera quella consentita spegni subito.
Federico Sibona
16-12-2012, 00:35
zanca, perchè non provi a chiedere qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167 , fanno/vendono impianti quindi hanno esperienza e sono molto disponibili anche a chiarimenti di carattere generale ;-)
Federinik85
17-12-2012, 10:13
In teoria attaccandola tra il rubinetto e l'impianto con il pressostato di massima, dovrebbe tenerti le pressione nell'impianto di RO stabile. Il problema fondamentale è che senza un serbatoio di accumulo a mio avviso rischi col tempo di bruciare la pompa, perché fa un sacco di avviamenti.
Se hai la possibilità di comprare un serbatoio di accumulo anche da 10lt e un pressostato di massima e di minima, viene fuori un bell'impianto e la pompa è un pò più contenta, perché lavora con un pò più di regolarità!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |