Visualizza la versione completa : Discus con parassiti delle branchie?
Ho un problema con un discus che fino a una settimana fa tenevo, per difficoltà di approvigionamento di altri esemplari, ormai da diversi mesi in coppia con un solo altro esemplare che lo ha messo sotto pressione nell'alimentarsi e non solo!
Fino ad allora si limitava a tenersi lontano dall'altro discus ma nel tempo è smagrito, pur non avendo addome incavato nè feci biancastre, e ultimamente ho notato che respira con una sola branchia, tendenzialmente più veloce del normale, e l'opercolo da quel lato appare come proteso all'esterno, ad esporre la maggiore superficie possibile (?). Dall'altra parte non muove nè branchia nè pinna. Ovviamente anche la livrea è cambiata, dal blu brillante s'è un pò scurita e sono comparse, ma questo da molto, le stress-bar. Inoltr da 3 giorni ha una patina biancastra su un occhio, come da funghi, forse per una sovrainfezione...Nonostanmte tutto il pesce si alimenta ancora, forse più agevolmente da quando ha trovato la compagnia di altri 3 esemplari.
Detto questo, bastano questi sintomi ad iniziare un trattamento con un anti-parassitario (anti dactylogirus e altri parassiti branchiali - io penserei a quello)? Io ho a disposizione solo l'Azoo ectoparasites in compresse e un altro prodotto meno specifico, più adatto ad ichtioftiriasi, il dessa-mor della Aquarium Munster.
Preciso che le condizioni dell'acqua non sono perfette ma nemmeno catastrofiche, con l'unico valore fuori regola che sono i nitrati, che erano arrivati anche a 50.
Vi ringrazio molto
Ciao
Fai un bel ambio d'acqua in modo da avere pH superiore a 7 e KH e GH superiori a 6 - 7 poi farei Amuchina 1ml di sostanza su 100litri di vasca; ridosare dopo 24 ore. Iniziamo con un dosaggio leggero per vedere se hai benefici. Chiaramente sarebbe meglio fare il tutto in vasca a parte ma immagino che non sia possibile. Detto questo qualsiasi terapia tu faccia il problema è lo stress per cui la cosa andrebbe risolta alla radice.
Grazie michele, puntuale come sempre
Ma tu useresti amuchina come prima battuta prima di passare a farmaci veri e propri?
E' stato evidente fin da subito che un discus la faceva da padrone sottomettendo gli altri. E' lui il problema? Chi mi ha venduto gli altri 3 mi ha detto che in una situazione del genere "dividere le botte" non poteva che fare bene...Forse ho un acquario troppo piantumato? il che sottrae spazio ai pesci? quando quello ora malato stava bene sparava uova una volta al mese circa! E l'altro si agitava intorno a pinne spiegate, ma senza dargli fastidio più di tanto.
Sicuramente quello che posso fare per risolvere il problema alla base lo farò, ma ora che c'è evidentemente una malattia in atto, per evitare epidemie, avendo in casa il prodotto della Azoo e non l'amuchina, potrei usare quello? Lo conosci?
L'acqua l'ho cambiata una settimana fa e i valori corrispondono al'incirca a quanto dici tu. Può essere utile aumentare la temperatura? Da 29 a 32°C ad esempio?
Grazie mille
Ma il prodotto della Azoo è ancora buono, non è scaduto? Io farei l'amuchina.
la confezione è intatta ma non è nuovissima e purtroppo la data di scadenza non si legge bene, potrebbe anche essere scaduta.
L'amuchina non è un disinfettante e quindi troppo blando? E la diluizione è standard giusto? nel senso che tutte le amuchne sono uguali...
PS: notavo prima che il discus rompiballe faceva la cacca bianca. Non è che ci sono di mezzo anche i flagellati?#23 #28b
Che disastri!! #28c
I flagellati li ha quasi certamente visto che è un pesce indebolito e stressato. Amuchina, devi prendere quella liquida normale per alimenti, 2% se non ricordo male.
Ok grazie! Allora vado di amuchina, lascio perdere il cambio acqua al momento, tengo comunque per sicurezza pronto un secchio di acqua RO se le cose dovessero andar peggio...metto 2 cc (per 230l lordi) e altri 2 a distanza di 24 ore giusto?
Poi ti dico come vnno le cose...
1 ml di amuchina su 100 litri (ti basta una siringa per essere preciso).... Chiaramente o diluisci l'amuchina in un litro d'acqua o la spruzzi in un punto di forte corrente.... non spruzzarla in faccia a un pesce :-D
sì ma ricordati del pH e della durezza... non so che valori tu abbia attualmente.
Super! Speriamo che serva almeno a far virare la situazione in meglio e a non esporre gli altri pesci! Aggiornerò l'andamento su questo thread
Grazie ancora!
Sì ma tieni presente sempre che il vero problema è che non puoi tenere i discus in coppie se uno dei due in più p aggressivo.
E' un po' come prendere lo sciroppo per la tosse e dormire d'inverno nudo in tenda. :-D
Eh lo so è verissimo, ho aspettato per mesi prima di trovare esemplari perlomeno decenti da affiancare ai due rimasti e purtroppo la situazione ha stressato ancor di più il più debole dei due, che ora si è ammalato. Era già successo quando ancora erano in 4...
Purtroppo il problema di questo qua che spadroneggia in giro per la vasca è difficilmente risolvibile. Forse lo sarebbe se l'acquario avesse 500 litri anzichè 230...#06
Sarei disposto a scambiarlo con un pesce più tranquillo o a venderlo, se fosse lui il problema
Il problema è il numero di discus, sì certo la vasca non è enorme ma secondo me puoi trovare un equilibrio, è tutto una conseguenza dell'altra, se tu arrivi ad avere 4-5 discus in buona salute vedrai che ci sarà uno o due dominanti ma gli altri sapranno difendersi e le botte verranno distribuite in parti più o meno uguali su più soggetti... come uno di questi pesci non sta bene è chiaro che diventa la vittima predestinata.
Ecco! Ho preso l'ipoclorito di sodio, non amuchina, è di un'altra marca ma alla stessa composizione e concentrazione (100 ml di soluzione contengono ipoclorito di sodio g 1,15). Andrà bene no?Per farti capire per frutta e verdura viene consigliata una diluizione al 2%, ottenuta diluendo 100 cc in 2,5 litri d'acqua.
Altrimenti si era detto 1 cc ogni 100 litri = soli 2,5 cc. Non sarà un pò poco?
Non saprei, non ho mai utilizzato quel prodotto.
Buon Natale a tutti!
A 5 giorni dalla fine del trattamento direi che le cose vanno meglio!
Ho diluito in 1 l d'acqua 4 ml di ipoclorito di sodio alla concentrazione già riportata (= all'amuchina), ho versato 500 ml della soluzione così ottenuta in acquario e altro mezzo litro, ripetendo la procedura, dopo 24 ore, come mi era stato detto. Ora il discus più malato ha perso i residui biancastri sule pinne rosicchiate, l'occhio che aveva formato una patina cotonosa è tornato come prima, il pesce sembra alimentarsi più volentieri, anche se credo proprio che il mangime abbia qualcosa che non va, nonostante le perplessità di chi me l'ha venduto, ormai un anno fa credo, anche se fin da subito era strano...per chi conosce il NewEra sa che i granuli dovrebbero rimanere morbidi e invece questi si sbriciolano subito sul fondo sporcando l'acqua. E i pesci non ci si precipitano sopra come facevano con la vecchia confezione che avevo una volta.
Comunque sembra al momento essersi assestato un almeno temporaneo equilibrio e il pesce padrone si è un po' calmato #70
Ieri ho cambiato una sessantina di litri d'acqua, stiamo a vedere cosa succede. Se persistono i problemi col mangime mi sa che lo cestinerò e andrò su un'altra marca. Acccetto benvolentieri consigli :-)
Prendi il Tetra, sono contento che sono migliorati con l'Amuchina.
Colgo l'occasione per ringraziarti per le puntuali dritte! Ovviamente non canto vittoria, la situazione è ancora "instabile", ma spero, complici le feste, di riuscire a star dietro di più coi cambi, il mangime prenderò proprio il tetra come mi consigli, ci avevo già pensato anche perchè è quello più facilmente reperibile da queste parti e probabilmente sporca meno di altri!
Spero che la situazione si assesti presto! E appena possibile darò una sistemata al filtro, che ha bisogno quantomeno di alcuni pezzi di ricambio. Altrimenti lo aggiornerò alla versione più potente (il Pratiko 400)
grazie e a presto per nuovi aggiornamenti!
Ero incuriosito da questo 3D. Novita'?
Il trattamento migliora la situazione ma il problema di base resta e probabilmente è destinato a ripresentarsi.
Ero incuriosito da questo 3D. Novita'?
Beh, situazione abbastanza stabile, il malato si è ripreso bene, i nuovi arrivi hanno contribuito a "riequilibrare le gerarchie" e nel complesso stanno abbastanza bene, ma permangono i problemi col mangime. Ho preso il Tetra e siccome stentano a crescere ora sto dando del pastone una volta al giorno e un cubetto di larve di chironomus (tutto congelato), sto provando a insistere coi vecchi mangimi, qualcosa meglio va ma vedo che si fiondano sul surgelato soprattutto. Ci sto un po' più dietro coi cambi e a breve farò dei test e aggiornerò la situazione su questa pagina, in attesa di reperire i fondi per prendere un filtro nuovo...
Beh... comunque sembra meglio ora la situazione. #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |