Visualizza la versione completa : I miei primi avannotti di guppy!! Cosa fare?
Buonasera a tutti,
Ho da poco allestito un 125 litri per poecilidi. Purtroppo non essendo pratico di acuariologia, ho creduto al negoziante e ho messo i pesci dopo una settimana e infatti mi sono trovato non pochi problemi con i nitriti.
Ad oggi la vasca e la seguente:
VASCA
Ferplast Dubai 80 125lt con filtro bluewave 05 a 3 scomparti: cannolicchi,bioball,spugna.
FLORA
1 anubias a foglie grandi
3vallisneria
1anubias nana
1limnophila sessili prora
1echinodorus
Piu altre di cui non ricordo il nome(cercherò di caricare anche le foto)
FAUNA ( inserita precocemente purtroppo)
6 guppy 2m4f
2 platy gold (m e f)
1platy red femmina
1ancistrus
ACQUA (valori delle cartine sera quick test,non ho ancora familiarità con i test a reagente)
NO3 10 (bassi??)
NO2 0,5 (sto lottando per portarlo a 0)
GH 10
KH
PH 6.8
Detto ciò pero ieri sera appena tornato a casa ho trovato dei piccoli avannotti di guppy!!! Tuttavia oggi non ci sono già più! Per questo adesso ho alcune domande:
1) premettendo che a causa dei nitriti avevo fatto fare ai pesci 2 giorni di digiuno, e probabile che siano stati mangiati? Quando li avevo visti le femmine gli davano la caccia ma vedevo anche che i guppini erano velocissimi e sfuggivano quasi sempre! Dite che alla fine ce l hanno fatta a mangiarseli?
2) la vasca e abbastanza piantumata tuttavia l unica pianta che raggiunge il pelo Dell acqua e la vallisneria che pero non e così folta da dare riparo ai piccoli. Dite che dovrei aggiungere delle piante galleggianti? Se si esse non ostruiscono il passaggio di luce per le altre piante? E quali, la lemma minor o la riccia?
3)in generale come devo fare per riuscire a salvare il maggior numero possibile di avannotti senza usare sale parto o acquari con divisorio ma semplicemente lasciare che tutto accada nella vasca??
daniele68
13-12-2012, 21:08
ciao..c'è poco da dire..o fai fare alla natura e se hanno nascondigli si salvano dalla predazione dei genitori o metti una nursery o allestisci vaschette di accrescimento con i valori della vasca principale ..in questo caso cambi d'acqua giornalieri e sbattimenti vari..
il tuo problema adesso è limitare i nitriti..
piccoli cambi frequenti ..se vedi sofferenza dei pesci fai un cambio copioso e metti un aeratore
Il primo parto è stato della mia guppina in sala parto ! 2 giorni li e non ha mostrato stress e nulla ... ( devo dire che il mio negoziante li tratta veramente bene ) ora a mio parere se li vuoi salvare quasi tutti mettila in sala parto ... sennò io per farne salvare pochi e mantenere l'acquario abbastanza pieno uso la reticella di alcuni filtri... reticella nel mio caso verde che sarebbe dei filtri " artigianali" li è fittissima e ci si mettono gli avanotti senza che corrano pericoli... quando finisce il preriodo poi la tolgo !
paliotto82
13-12-2012, 21:22
occhio anche alla sessiflora...non so come sia messo il dubai a Watt ma per quella pianta devi avere un rapporto di poco superiore al mezzo watt litro...
1)i guppy non prestano cure parentali particolari...anzi...#e39
2)aggiungi galleggianti molto utili per completare il ciclo dell'azoto....tipo lemna minor
3)tante piante e nascondigli...
ma soprattutto occhio a No2 e No3....i negozianti...#07
davide147
13-12-2012, 22:09
NO3 10 (bassi??)
NO2 0,5 (sto lottando per portarlo a 0)
GH 10
KH
PH 6.8
il ph è un po' troppo acido per i poecilidi, il gh a 10 sei al limite
hai per caso messo acqua di osmosi e torba?
se è così non va bene per i poecilidi...basta acqua di rubinetto biocondizionata o decantata 24 ore
gli no2 a 0,5 sono tossici
gli no3 a 10 sono nella norma
però i test a striscette non sono affidabili...usa i reagenti e posta i risultati :-)
la sala parto la lascerei perdere...metti del ceratophyllum che è meglio (o riccia fluitans)
anche la vallisneria crea ottimi rifugi agli avannotti
la sala parto bisogna saperla usare nel modo giusto ;-)
ma soprattutto occhio a No2 e No3....i negozianti...#07
bella questa #rotfl#
Vi ringrazio veramente tutti, siete stati gentili. Tuttavia ho ancora alcune domande:
1) la mia preoccupazione ora e quella di riuscire ad abbassare i nitriti, il cambio Dell acqua l ho fatto per ora una sola volta, 30litri di cui 15 di rubinetto bio condizionata e 15 con osmotica "consigliatami" dal negoziante. Procedo ad un altro cambio stavolta solo di rubinetto? Se si come va fatta decantare? Il bio condizionatore sostituisce la decantazione o sono due cose completamente iverse?
2)La riccia come si inserisce? Legata ad un legno o semplicemente lasciata galleggiare? Le piante galleggianti non attenuano l illuminazione delle altre piante?
3) ho letto una guida qui sul forum (thread in evidenza) che sconsiglia l areatore poiché responsabile, da quello che ho capito, di oscillazioni Dell acqua in grado di eliminare la produzione di co2 e lo reputa inutile in caso di piante vere (correggetemi pure se sbaglio)
Grazie ancora a tutti voi
davide147
13-12-2012, 22:38
Niente acqua di osmosi per quei pesci...non serve, anzi...
la riccia la lasci galleggiare ;-) certo copre la luce alle piante sottostanti
Scusa Davide avevo modificato il post :-)
paliotto82
13-12-2012, 22:54
Vi ringrazio veramente tutti, siete stati gentili. Tuttavia ho ancora alcune domande:
1) la mia preoccupazione ora e quella di riuscire ad abbassare i nitriti, il cambio Dell acqua l ho fatto per ora una sola volta, 30litri di cui 15 di rubinetto bio condizionata e 15 con osmotica "consigliatami" dal negoziante. Procedo ad un altro cambio stavolta solo di rubinetto? Se si come va fatta decantare? Il bio condizionatore sostituisce la decantazione o sono due cose completamente iverse?
2)La riccia come si inserisce? Legata ad un legno o semplicemente lasciata galleggiare? Le piante galleggianti non attenuano l illuminazione delle altre piante?
3) ho letto una guida qui sul forum (thread in evidenza) che sconsiglia l areatore poiché responsabile, da quello che ho capito, di oscillazioni Dell acqua in grado di eliminare la produzione di co2 e lo reputa inutile in caso di piante vere (correggetemi pure se sbaglio)
Grazie ancora a tutti voi
1)niente osmosi con i poecilidi...controlla con i reagenti quella del tuo rubinetto...con buone probabilità è piu che sufficiente.
Il biocondizionatore non decanta l'acqua,sono 2 cose diverse...il bio lega i metalli pesanti e lo fa quasi istantaneamente,mentre il fare decantare l'acqua serve per eliminare il cloro...almeno 24h e va tenuta alla stessa temperatura dell'acquario.
Fare cambi sbagliati con sbalzi di temperatura fa aumentare il rischio di batteriosi.
2)la riccia è una pianta da superficie,scambia co2 a contatto con l'aria...perchè legarla?:-))...lasciala a galla.
3)non l'ho capita..scusami..#13
Grazie, ma l acqua posso farla decantare dentro una tanica?
Per quanto riguarda la 3) volevo dirti che l areatore l ho tolto dopo aver letto questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
re discus
14-12-2012, 00:18
Grazie, ma l acqua posso farla decantare dentro una tanica?
Per quanto riguarda la 3) volevo dirti che l areatore l ho tolto dopo aver letto questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
Certo che si :-)) ma io ti consiglio di aggiungere un termoriscaldatore (come quelli d'acquario) ed impostarlo alla stessa temperatura del tuo acquario, cosi ti arriva prima alla temperatura desiderata :-))
Hai fatto benissimo a togliere l'areatore :-)) #25
Serve solamente nei seguenti casi :
- Grave carenza d'ossigeno (appunto utile in un acquario senza piante che ne rilasciano)
- Durante una cura in caso di malattia di uno o più pesci
Beh io il giorno prima del cambio a regola lasciò la tanica per un giorno davanti al termosifone e quando esco lo lasciò a palla! Dici che forse che un termo riscaldatore risparmierei di più? Ahaha :-)
re discus
14-12-2012, 00:31
ah perdonami stavo dimenticando di darti un consiglio per il resto
Procedi per gradi :
1) Sposta i pesci se puoi, i nitriti sono letteralmente letali per loro.
2) Abbassa i nitriti con una colonia batteria/attivatore batterico (consiglio Biodigest della Prodibio) finche non tornano entro i paramentri
3) controlla settimanalmente i valori di NO2 se appunto nei parametri (minori di 0,3 mg/l) e con i test a reagente mi raccomando che le strisce detto terra terra fanno cagare :-))
4) controlla tutti gli altri paramentri fondamentali sempre con test a reagente e scrivi sul forum i valori e poi vediamo come sistemarli a nostro piacimento, anzi a piacimento dei pesci :-))
------------------------------------------------------------------------
Beh io il giorno prima del cambio a regola lasciò la tanica per un giorno davanti al termosifone e quando esco lo lasciò a palla! Dici che forse che un termo riscaldatore risparmierei di più? Ahaha :-)
ahahahahah :-)) :-)) diciamo che il termosifone è più economico ma meno preciso in quanto il termoriscaldatore te lo porta esattamente alla temperatura che dici tu (Esempio : se il termometro del tuo acquario segna 25°, basta impostare il termoriscaldatore che tocca l'acqua nuova a 25° ed il gioco è fatto) :-))
Grazie mille, ma per spostarli intendi allestire un altro acquario e tenerceli fino a che i valori sono stabilizzati oppure intendevi solo durante il cambio dell'acqua?
re discus
14-12-2012, 00:50
Grazie mille, ma per spostarli intendi allestire un altro acquario e tenerceli fino a che i valori sono stabilizzati oppure intendevi solo durante il cambio dell'acqua?
Intendo (chiaramente se puoi) spostarli in una vasca già avviata di un tuo amico (chiaramente se puo ospitarteli) finche non matura il filtro della tua, oppure stringere i denti fino alla maturazione e sperare che ai pesci non succeda niente.
Realisticamente parlando visto anche che il valore dei nitriti 0,5 mg/l (anche se le striscette non fanno testo) non è lontano da 0,3, non dovrebbe succedere nulla di grave ai pesci :-)
Diciamo che è una maggiore sicurezza per i pesci.
Durante i cambi dell'acqua non devi fare nulla ai pesci :-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ancora :-D :
I test a reagente se puoi evita i marchi "troppo commerciali" tipo tetra o sera ( te lo dico per esperienza personale, appena iniziai ho avuto i test della tetra e sono stati letteralmente un disastro -:33 )
Ora ho i JBL e sono ottimi, hanno un buon rapporto qualità/prezzo (e quello dell'NO3 particolarmente mi ha dato diverse soddisfazioni)
Va bene ragazzi per ora vi ringrazio tutti, come al solito in questo forum siete tutti molto competenti rispetto a tanti negozianti (ebbene si ormai ce l ho a morte con loro). Seguito i vostri consigli e vi aggiornerò delle news.
Grazie ancora!!
re discus
14-12-2012, 01:30
Va bene ragazzi per ora vi ringrazio tutti, come al solito in questo forum siete tutti molto competenti rispetto a tanti negozianti (ebbene si ormai ce l ho a morte con loro). Seguito i vostri consigli e vi aggiornerò delle news.
Grazie ancora!!
:-)) Figurati, per tutti noi del forum è sempre un piacere che sempre più persone si appassionano a questo fantastico hobby
Rimaniamo in attesa di news #28
daniele68
14-12-2012, 08:54
hai fatto malissimo a togliere l'aeratore con nitriti a 0,5..
quando si hanno i nitriti alti o levi i pesci e lasci maturare in santa pace la vasca o fai piccoli cambi e metti un aeratore perché durante la fase di maturazione i batteri richiedo ossigeno per trasformare i nitrati in nitriti..
chiaramente in questi giorni la CO2 è inutile tenerla accesa.
Chiarisco una volta per tutte che l'aria buttata in vasca non è ossigeno ma è composta dal 70% di azoto, infatti l'aeratore butta in vasca aria atmosferica e non pesca da una bombola di ossigeno..l'aria che si discioglie è minima ..l'aeratore serve solo per favorire lo scambio gassoso in superficie ossigenando l'acqua...questo lo dico perché vedo molta confusione sull'utilizzo dell'aeratore..
con i nitriti alti l'aeratore è utilissimo....indispensabile e le piante non sopperiscono all'istante se viene a mancare un pò di CO2 per un paio di settimane
Sono un po' confuso, non lo nego. In ogni caso ho deciso di procedere così:
- non avendo la possibilità per il momento di allestire una nuova vasca posso solo sperare che attraverso qualche cambio d acqua e con un po' d attivatore i nitriti si abbassino (premetto che anche se sono test su cartine il valore dei nitriti e più vicino al bianco, lo zero, che al rosa , l uno.)
- inserirò della riccia fluitans legata ad un legno perché galleggiante ho paura che ostruisca la luce, inoltre sposterò l anubias nana che erroneamente avevo interrato sopra una roccia in modo da avere insieme alla riccia una piantumazione anche a metà altezza in modo da dare protezione ai futuri avannotti.
- l aeratore preferisco non metterlo per il momento in quanto, anche se sono un neofita e sicuramente meno esperto di voi, non mi piace, non credo che apporti alla fine i vantaggi che molti credono e anzi credo che sia solo una questione estetica, so che forse può essere sbagliato, ma se proprio devo sbagliare avrò sbagliato con la mia testa :-) grazie comunque per il consiglio anche sull areatore.
- cercherò di procurarmi dei test a reagente e più che altro cercherò di capire come si usano dato che non ho alcuna esperienza con determinati prodotti e non ho becker provette e strumenti vari (servono?)
GRAZIE a tutti ancora! Vi aggiornerò!
no non servono se compri i reagenti la scatola è fornita di tutto il neccessario e non serve una laurea in chimica :-)) puoi star tranquillo
daniele68
14-12-2012, 11:38
l aeratore preferisco non metterlo per il momento in quanto, anche se sono un neofita e sicuramente meno esperto di voi, non mi piace, non credo che apporti alla fine i vantaggi che molti credono e anzi credo che sia solo una questione estetica, so che forse può essere sbagliato, ma se proprio devo sbagliare avrò sbagliato con la mia testa grazie comunque per il consiglio anche sull areatore.
forse non sono stato chiaro..ma i pesci sono i tuoi e fai come ti pare..mi spiace solo che se hai queste lacune chi ci rimette è il pinnuto..
non è una questione estetica in questo caso..è una necessità..capisco non avessi l'aeratore ma dato che lo hai usalo ..almeno in questo caso in cui deve essere usato
nel tuo caso non è una questione estetica..è necessario..hai i nitriti alti..non serve che metti litri di nitrivec..non serve...
o sposti i pesci o metti un aeratore e giornalmente fai piccoli cambi...non c'è altro da fare almeno che non speri nella divina provvidenza e i nitriti non ti ammazzano i pesci...
Daniele ti ringrazio ancora ma preferisco non metterlo dato che secondo alcuni pareri più esperti di entrambi e dalla guida di questo forum mi è stato sconsigliato, inoltre "se ce l hai usalo" non mi sembra un grande consiglio, in casa ho anche dei fucili, devo usarli? :-) ... perdona la battuta, comunque preferirei chiudere questa polemica sull areatore, se un giorno dovesse venir fuori che lo squilibrio in acquario é stato provocato ANCHE dall assenza di un areatore allora vorrà dire che mi sbagliavo. Ti ringrazio comunque.
no non servono se compri i reagenti la scatola è fornita di tutto il neccessario e non serve una laurea in chimica :-)) puoi star tranquillo
Per quanto riguarda invece i test, quale marca mi consigli? Pochi post indietro mi è stata consigliata la JBL (non ricordo da chi), eventualmente anch questa ha già tutto il necessario se prendo la valigetta?
daniele68
14-12-2012, 12:33
sbindo..non hai capito....
hai nitriti a 0,5..l'aeratore ti serve per ossigenare...e devi fare piccoli cambi d'acqua..
ho capito io..non hai la minima idea di cosa sia il ciclo dell'azoto e parli di squilibri..
fa come ti pare e ricordati una cosa..io non sono qua a fare polemiche...io sono qua per non far nascere polemiche e se ti rispondo lo faccio dall'alto di una mia esperienza, cultura acquariofila, passione e non per farti nascere squilibri in vasca....ma vedo che le risposte non le leggi attentamente..
io chiudo qua con te..i pesci sono i tuoi..veditela con altri utenti..
prima di fare paragoni con i fucili leggiti bene le guide, ti consiglio il ciclo dell'azoto in primis..
in bocca al lupo..
paliotto82
14-12-2012, 12:54
sbindo..non hai capito....
hai nitriti a 0,5..l'aeratore ti serve per ossigenare...e devi fare piccoli cambi d'acqua..
ho capito io..non hai la minima idea di cosa sia il ciclo dell'azoto e parli di squilibri..
fa come ti pare e ricordati una cosa..io non sono qua a fare polemiche...io sono qua per non far nascere polemiche e se ti rispondo lo faccio dall'alto di una mia esperienza, cultura acquariofila, passione e non per farti nascere squilibri in vasca....ma vedo che le risposte non le leggi attentamente..
io chiudo qua con te..i pesci sono i tuoi..veditela con altri utenti..
prima di fare paragoni con i fucili leggiti bene le guide, ti consiglio il ciclo dell'azoto in primis..
in bocca al lupo..
#36##36##36#
fidati informati bene prima di procedere in scelte/acquisti....tutto gira intorno ai pinnuti....
ci sono mille altri post dove si parla di areatore..
ti consiglio di leggerti il ciclo dell'azoto...il ciclo delle piante...ecc...insomma come funziona un'acquario.
Ok, che sono alle prime esperienze l ho detto già diverse volte, ma quello che ho letto nella guida, che credo sia scritta da un esperto altrimenti non trovo l utilità di lasciarlo in evidenza, sconsiglia l utilizzo dell areatore e non ne attribuisce la capacità di abbassare i nitriti.
In questo forum quelle che ci scambiamo sono opininioni in quanto non ci conosciamo, non sappiamo che "titoli" possediamo, almeno per la maggior parte di noi credo. L unica cosa che possiamo fare é discutere e alla fine scegliere quali consigli adottare e, se essi si sono rivelati sbagliati, postare le conclusioni per evitare di far sbagliare qualcun altro in futuro. Sono in questo forum da poco a differenza di te Daniele, ma credo che le discussioni raccolte in anni e anni di forum abbiano creato delle specie di "regole" da seguire in acquariologia. La discussione e utile e necessaria allo sviluppo di questo forum e di altri, se tu vuoi "chiudere" con me nessuno te lo impedisce,va bene. Non vorrei però che la tua uscita da questa discussione sia stata provocata dal fatto che non ho voluto seguire il tuo consiglio o dal fatto che abbia espresso con una battuta l apparente fondamento del tuo consiglio, perché in quel caso allora si avrebbe polemica,discorso da bar, e non una discussione acquariofila. Se invece non fosse così, allora perché uscire? Fammi capire secondo te perché non dovrei seguire la guida che sconsiglia l areatore, non conosco il ciclo dell azoto? Spiegamelo! Pensi che altri utenti siano più esperti? Consigliameli! Credo che questa sia la vera discussione.
------------------------------------------------------------------------
Sto cominciando a leggere altre guide. Comunque credo che la discussione si sia spostata su altro, pertanto riassumo in breve quali sono i problemi riscontrati e come credo di procedere:
1) NITRITI: no allestimento di un altra vasca, solo cambi frequenti con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata; comincerò inoltre ad utilizzare test chimici.
2) SALVATAGGIO AVANNOTTI: aumento piantumazione a media altezza con anubias nana e con riccia ancorate a rocce e legni per evitare che galleggianti ostruiscano la luce
3) NESSUN AREATORE per il momento.
Fatemi sapere se secondo voi sto procedendo correttamente (tranne che sull areatore per favore :-) onde evitare altre discussioni calde, per ora "non lo voglio")
GRAZIE ANCORA
daniele68
14-12-2012, 13:26
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
lo hai letto attentamente ?
ti aiuto...
se tu hai già NO2 a 0,5 i tuoi pesci sono immersi in un composto per loro tossico..
bene..nel ciclo dell'azoto l'NO2 si trasforma in NO3 e già la diversa formula ti fa notare che nel secondo composto, che sotto a limiti ben più alti dell'NO2 non è tossico, c'è un atomo in più di ossigeno..da dove lo prende l'ossigeno?..da quello disciolto in acqua...ora se nell'acqua abbiamo meno ossigeno, magari anche la CO2 e gli NO2 sei in una situazione quasi anossica..
leggi quando è consigliato l'aeratore!!! te lo dice chiaramente..in situazioni di anossia...
tu continui a parlarmi di estetica, che hai letto la scheda dell'esperto, delle discussioni dove si dice che non è buono usare l'aeratore...io ti sto dicendo da una decina di post che il tuo è un caso in cui è consigliato l'aeratore e ti ho spiegato il perché..
ora mollo qua in quanto , se non vuoi capire da me ci sarà qualcun altro a spiegartelo..come detto io non punto la pistola alla tempia,io ti ho dato prove chimicamente certe, ti ho spiegato anche che l'aeratore non ossigena ma favorisce lo scambio gassoso tra superficie e aria..ti ho spiegato perché nel tuo acquario potrebbe venire a mancare ossigeno ...fai tu cosa per te è meglio fare a questo punto...ripeto..la vasca e i pesci sono i tuoi...il fatto che tu abbia nitriti alti sta a significare che la vasca non è matura, che ci sono seri problemi di gesione o che ti hanno consigliato male..
Decidi chi seguire..io non sono un guru ma situazioni come le tue le leggo sempre..e sempre abbiamo dato questi consigli..
per te l'aeratore è inutile?
non metterlo..spera solo che i nitriti calino e che quel 0,5 sia stato il picco...ma se non hai decessi non ho sbagliato io...ti è andata bene...
Luca_fish12
14-12-2012, 13:34
- l aeratore preferisco non metterlo per il momento in quanto, anche se sono un neofita e sicuramente meno esperto di voi, non mi piace, non credo che apporti alla fine i vantaggi che molti credono e anzi credo che sia solo una questione estetica, so che forse può essere sbagliato, ma se proprio devo sbagliare avrò sbagliato con la mia testa grazie comunque per il consiglio anche sull areatore.
Questa frase non la vorrei mai leggere su un forum di acquariofilia consapevole... #07
Primo perchè a causa di un tuo iniziale errore ne sta pagando le conseguenze una specie animale; secondo perchè, nonostante il parere di una delle persone più esperte su questo forum, vuoi agire di testa tua non sapendo minimamente a cosa vai in contro.
Se pensi che l'areatore sia solo una cosa estetica ti sbagli di grosso, e te lo stiamo facendo notare in più persone...
Io darei ascolto a chi ne sa più di te, prima di far morire dei pesci solo per il tuo egoismo.
La voglia di provare e di parlare per accrescere sempre più le conoscenze è il motore fondamentale del forum, ma questo vale per altri argomenti!
Se 2+2=4, non ci servono dibattiti per confermarlo ulteriormente! ;-)
davide147
14-12-2012, 14:58
Daniele ti ringrazio ancora ma preferisco non metterlo dato che secondo alcuni pareri più esperti di entrambi e dalla guida di questo forum mi è stato sconsigliato, inoltre "se ce l hai usalo" non mi sembra un grande consiglio
è sconsigliato usare l'aeratore in condizioni normali, cioè NO2 a 0 e piante vere in vasca
la tua non è una condizione normale (NO2 a 0,5 sono tossici, su questo non ci piove)
per questo si consiglia di usare l'aeratore....una volta risolto saremo i primi a dirti di spegnerlo
anche i cambi parziali rallentano la maturazione del filtro, di norma non si fanno
ma di norma la vasca deve girare un mese senza pesci....
per cui si consigliano cambi parziali per abbassare gli no2
Comunque vuoi sapere la cosa migliore?
Leva qualsiasi essere vivente da li dentro, riportali in negozio e fallo girare un mese a vuoto
se non sei disposto a fare così, segui gli altri consigli
il "se ce l'hai in casa usalo" è riferito al fatto che non devi neanche farti lo sbattimento di andartelo a comprare
Poi se preferisci giocare a risiko con le vite dei pesci....hai sbagliato forum....
tommaso83
14-12-2012, 15:47
Beh obiettivamente leggere che chiedi consigli per poi dire io ho letto da un'altra parte da uno più bravo di te che non devo farlo e allora non lo faccio, mi sa un pò di cavolata.. Comunque, visto che sono passato anche io dalla tua situazione (nitriti in acquario mal avviato) provo a darti qualche consiglio anche io:
1. Visto che il problema sono i nitriti sarebbe il caso che li leggessi come Dio comanda con un test a reagente. Io ho come l'impressione che se il test a striscette legge un pò sfalsato, qui siamo a fare la guerra sull'aereatore e sui massimi sistemi e tu di nitriti in vasca non ne hai.+
2. I cambi li devi gestire cosi, devi tenere i nitriti sotto 0,5 ma devi anche farne il meno possibile, se continui a cambiare l'acqua mettendone di nuova, i tuoi pesci vivranno in un'acqua priva di nitriti ma l'acquario non maturerà mai
3. Lascia perdere prodotti chimici come nitrivec o toxivec, non servono a nulla, al massimo puoi mettere una fiala di biodigest (batteri vivi in fiala)
4. Io ho provato a mettere l'aereatore e effettivamente i pesci avevano perso la tendenza a boccheggiare statici vicino al pelo dell'acqua. Da ricercatore chimico ti posso assicurare che l'insufflaggio di aria in acqua aumenta la quantità di ossigeno disciolto, fino al massimo di 8 ppm che è il limite di solubilità (non ci crederai ma è una delle tecniche che utilizziamo nei nostri processi industriali) e dal punto di vista biologico una maggiore concentrazione di ossigeno in acqua favorisce la possibilità che i siti dell'emoglobina nel processo di respirazione dei pesci si leghino a tale molecola piuttosto che a quella dell'NO2
Ok ragazzi vediamo di rimettere le cose a posto, i toni con i quali si è evoluta questa discussione non sono piaciuti ne a me ne a voi, pertanto se qualcuno si è sentito offeso da uno dei miei post gli chiedo scusa, il fatto e che questo acquario mi sta facendo diventare matto e dopo aver preso la classica "inc....ata" dal negoziante dal quale mi sono servito PRIMA di conoscere l esistenza di questo forum ho scoperto che i consigli vanno un po' presi tutti con le pinzette, sicuramente però qui nessuno ha interesse a vendermi qualcosa, pertanto anche a rifiutare un consiglio si rischia di sbagliare. Io ho riletto attentamente quella guida che avevo interpretato come "i motivi per non mettere l areatore" mentre essa dice "quando mettere l aeratore" pertanto ho letto (anche se è scritto un po' troppo "tra le righe" e di questo spero me ne diate conferma) che in condizioni di nitriti alti e/o anossia un aeratore serve. Voglio quindi chiedere scusa innanzitutto a Daniele e in seguito a chi pensa che il mio fosse stato un gesto egoistico (in realtà non lo è mai stato ma capisco che poteva essere facilmente interpretato come tale, ma vi assicuro che anche per me quello che conta é il benessere dei pesci e anch io voglio perseguire il criterio della "consapevolezza" in acqauriofilia) spero pertanto che la "polemica", il "bar", finisca qui; ciò che voglio e solamente risolvere i problemi del mio acquario e il "giudice del commento migliore" non è certamente un ruolo che mi spetta o al quale ambisco, pertanto riconosco il mio errore nello scartare a priori un consiglio senza secondo fini arrivatomi da Daniele e da voi tutti soprattutto per una mia lettura non attenta. Considero allora tutto ciò che non è acqauriofilia che è stato respirato i questo thread nelle ultime ore chiuso e procedo a reindirizzare la discussione sull acquario. Vi illustro pertanto ch cosa ho fatto:
- ho comprato un test a reagente e ho fatto il test, i no2 sono a 0.1 ppm (che unità di misura e?) ma ormai avevo già inserito l areatore! :-) pertanto adesso rimane li anche perché non ho più voglia di stare a smanaccare!
- nello smuovere piante e oggetti per rifar posto all areatore la mia ragazza ha visto di nuovo dopo giorni che non ne vedevamo, un avannotto! Ce l aveva fatta, ma adesso è di nuovo allo scoperto poveretto, colpa mia.
Le mie domande adesso però sono diventate altre, e cioè:
1) ho o non ho i nitriti in acquario?
2) l aeratore quanto deve stare acceso?
3) procedo o meno ad un cambio dell acqua? (L ho fatto il 29 novembre)
4) nel caso gli 0.1 "ppe" non fossero tossici potrei aumentare un po' la popolazione?
5) non ho ancora capito bene, ma questo areatore danneggerà le mie piante?
Grazie di nuovo a tutti.
davide147
14-12-2012, 22:15
1) ho o non ho i nitriti in acquario?
2) l aeratore quanto deve stare acceso?
3) procedo o meno ad un cambio dell acqua? (L ho fatto il 29 novembre)
4) nel caso gli 0.1 "ppe" non fossero tossici potrei aumentare un po' la popolazione?
5) non ho ancora capito bene, ma questo areatore danneggerà le mie piante?
1) i nitriti così non sono pericolosi (se stanno a zero ovviamente è meglio)
2) l'aeratore con i nitriti a 0,1 non è indispensabile (se fossero stati a 0,5 si tiene acceso sempre)
3) a questo punto non lo farei per non ritardare la maturazione
4) non mi ricordo più la popolazione.....ma finchè non sono a 0 e stabili non aumentare :-)
5) l'aeratore non danneggia le piante (in ogni caso darei priorità ai pesci...)
se vedi i pesci che boccheggiano usa l'aeratore, altrimenti lascialo spento
p.s. ppm sta per parti per milione ;-)
Ecco lo sapevo che dopo tutto sto casino l aeratore non serviva più!!! :-)
Per quanto riguarda l avannotto superstite? Va bene l idea della riccia ancorata al legno (che ancora devo procurarmi)?
Parti per milione, scusate l ignoranza, che vuol dire di preciso?
La popolazione e la seguente:
6guppy 2m 4f
2 platy golf m e f
1 platy red f
1 ancistrus
Vasca 125 lt (non effettivi)
L'avannotto superstite lo lascerei in vasca, tanto alla lunga i pesci si abitueranno agli avannotti in vasca, e lì sarà un problema.
La popolazione io sinceramente la vedo bene, per i poecilidi, si riprodurranno da sè.
Se vuoi aggiungerei e il fondo te lo permette una colonia di Cory Aeneus o Paleatus è l'ideale. Oppure Ampullarie, caridine...altri gasteropodi...
Però per un pò lascerei qesto acquario in santa pace.
La Riccia per essere cresciuta sommersa, quindi ancorata ha bisogno di molta luce, CO2 in abbondanza e buona fertilizzazione.
E poi a te serve riparo, quindi trovo che lasciarla galleggiante sia l'ideale.
davide147
14-12-2012, 22:38
concordo con jessyka
non aggiungere altro finchè la vasca non si stabilizza
se ti piacciono poi potresti mettere delle red cherry (in alternativa ai corydoras)
se metti i cory mettine almeno 5 essendo pesci gregari :-)
------------------------------------------------------------------------
galleggiante puoi mettere anche il ceratophyllum o l'egeria densa ad esempio
sono utili agli avannotti proprio perchè stanno al pelo dell'acqua e trovano riparo e cibo fra le loro foglie
Ma galleggianti non ostruiscono luce alle piante sotto?? Comunqe domani vi posterò anche le foto. Le caridine le avevo già in mente da un bel pezzo ma preferirei le red crystal alle cherry. Si anch io direi di lasciarlo in pace per un po', ma in futuro dite che come poecilidi sono già completo allora?
Se tutto va bene fra 2 mesi la poplazione è cme minimo triplicata...
Sì, avranno un pò di luce in meno ma basta avere le giuste piante e stai apposto.
Io per le caridine andrei di Red Cherry perchè sono più robuste e più adatte ai valori dei poecilidi...
Poi sei alla rpima esperienza con loro...mah...ci penserei un attimino ecco tutto...
daniele68
14-12-2012, 23:56
Sbindo ..bene così..tranquillo..;-)
ora i nitriti sembra stiano calando..vediamo se è per eventuali cambi d'acqua fatti o se ha fatto il picco e la tua vasca è in fase di maturazione..monitorali...
Perfetto ragazzi vi ringrazio ancora una volta, domani posterò le foto così mi aiuterete anche a capire i nomi delle piante che non conosco e se esse possano convivere con l piante galleggianti che mi avete consigliato, per quanto riguarda la popolazione aspetterò un altro po' e aggiungerò red cherry e/o qualche cory. Continuo per ora a monitorare i nitriti e i nitrati e procederò ad un cambio soltanto verso natale. Grazie ancora, a domani con le foto!!
cinzia ferri
15-12-2012, 12:11
i miei avannottini guppy erano una decina e sei si son salvati..crescono a vista d'occhio..si son salvati semplicemente rifugiandosi fra le piante..Cabomba Caroliniana.
Ragazzi dovrei essere riuscito a caricare le immagini. Dite i se con queste piante posso mettere le galleggianti!! È Datemi pure la vostra opinione sulla vasca!!
http://s11.postimage.org/d9v21m48v/image.jpg (http://postimage.org/image/d9v21m48v/)
http://s11.postimage.org/7a7axyjgf/image.jpg (http://postimage.org/image/7a7axyjgf/)
http://s11.postimage.org/mk7655eyn/image.jpg (http://postimage.org/image/mk7655eyn/)
http://s11.postimage.org/ha27duupr/image.jpg (http://postimage.org/image/ha27duupr/)
http://s11.postimage.org/d9v21m48v/image.jpg (http://postimage.org/image/d9v21m48v/)
http://s11.postimage.org/7a7axyjgf/image.jpg (http://postimage.org/image/7a7axyjgf/)
http://s11.postimage.org/mk7655eyn/image.jpg (http://postimage.org/image/mk7655eyn/)
http://s11.postimage.org/ha27duupr/image.jpg (http://postimage.org/image/ha27duupr/)
camiletti
15-12-2012, 17:56
Bella, togli l'anfora, è troppo artificiale...La vasca non è maler, ma è troppo..."giardino all'inglese", in natura ci sono piante sparse, pietre e legni accatastati, non dico di arfrivarfe a ciò, ma evita la simmetria e la precisione....metti altre piante..
L'alternathera (la pianta rossa a sinistraa) necessita di molta luce e di fertilizzazione (tutti i minerali e oligoelementi, ma in particolare del ferro, per rimanere rossa)...quindi spostala al centroo e metti delle tabs,..
Io mettrei riccia e lemna (La lemna cresce più velocemente della riccia...;-) quindi aiuta ad assorbire nitrati )
Grazie dei consigli! Intanto vi riaggiorno sui valori dell acqua, sembra che finalmente ce la stia facendo almeno per quanto riguardano i no2 Sugli altri valori ditemi voi:
-no3 10mgl
-no2 0,05 ppm
GH >10d
KH >10d
Ph 7.2
Che ne dite?
camiletti
15-12-2012, 18:07
La durezza inizia andare bene (cotinua ad alzare, eh?), alza il ph (dirigi la uscita del filtro verso la superficie) e metti la lemna...
Mi sapreste dire anche il nome della pianta sopra la roccia e quello di quella dietro di essa con le foglie "tondeggianti". Inoltre cosa comporta il girare in su l uscita della pompa?
camiletti
16-12-2012, 11:59
comporta una dispersione della co2, e un innalzamento del ph, con una durezza elevata, ad 8, il valore ottimale.
Consiigli: toglie la roccie centrale e quella anteriore da dove esce l'aria (togli l'aereatore), e metti dei legni....renderanno la vasca più naturale e gradevole...;-)
No ti prego lasciamo stare questo areatore li dov é! Non lo tocchiamo più!! :-) non so se hai letto tutta la discussione... :-)
Luca_fish12
16-12-2012, 12:19
L'uscita in alto della pompa smuove maggiormente la superficie dell'acqua e favorisce lo scambio gassoso con l'aria...
E' un'accorgimento che in acquari fittamente piantumati non si utilizza perchè fa disperdere parte della co2 (e arricchisce l'acqua di ossigeno), ma diciamo che non fa mai male, specie ai pesci!
Comunque mi sono accorto che da quando l ho allestito e sempre stata rivolta verso l alto! :-)
Non ci credo!! Finalmente adesso i nitriti SONO A ZERO!!! Ce l ho fatta! Si può dire allora che la mia vasca e finalmente maturata? Il ph e sempre un po' basso. Come faccio ad alzarlo? Invece i no3 sono a 10mgl. Che dite?
camiletti
16-12-2012, 19:38
Maturo non vuol solo dire che gli inquinanti siano a zero...ancora di più se ti sei anche sofrzato per abbassarli, potresti averli anche a vasca matura dei problemi ;-)
Da quanto è avviata?
Da un mese ma già con popolazione, se leggi i primi post capisci tutta la storia... :-)
camiletti
16-12-2012, 19:54
ad un mese una vasca non p matura....forse verso il 7-8 mese sì...ci vuole molto tempo perchè raggiunga un equilibrio...
Signori vi riaggiorno circa tutta la situazione e poi credo che abbiamo finito:
Allora,
- i nitriti si sono abbassati anzi azzerati
-i nitrati sono a 10mgl
- tra poco metterò la riccia per gli avanotti e legherò l anubias nana alla roccia (vedere foto nelle pagina precedente)
- inserirò un legno
- l areatore adesso e spento
Vi lasciò adesso con le ultime domande:
1) se prendo la limnophila sessiflora e la scambio di posto con la pianta rossa (vedere foto indietro) faccio un danno alle piante? Mi sembrano attecchite bene al suolo e non vorrei rovinarle, tuttavia è vero anche che quella rossa ha bisogno di più luce e quindi deve essere più centrata. Che dite?
2) quali complicazioni può avere, dopo 3 settimane di convivenza, cambiare uno dei due maschi di guppy con un altro maschio?
3) il fertilizzante per le piante provoca un aumento dei nitriti? È la sifonatura del fondo?
4) ogni volta che cambio l acqua (30 litri al mese) devo anche sifonare?
5)il cespuglietto davanti all anfora (vedi foto) che pianta e? Sarebbe meglio ancorarla?
6) si sono ripresentate sul vetro le alghe "a polverina" so che quelle vanno bene e non sono dannose, ma il loro formarsi a cosa e dovuto? Può essere in qualche modo legato al fatto che ho spento l areatore?
7) infine ho un po' di lumache che per ora ho lasciato stare dato che ho letto che se non si riproducono esageratamente non nuocciono all acquario, anzi. Tuttavia se dovessi vedere che sono troppe come le tolgo?
grazie ancora a tutti voi!!!
davide147
17-12-2012, 21:36
- i nitriti si sono abbassati anzi azzerati
-i nitrati sono a 10mgl
- tra poco metterò la riccia per gli avanotti e legherò l anubias nana alla roccia (vedere foto nelle pagina precedente)
- inserirò un legno
- l areatore adesso e spento
Direi perfetto :-)
se prendo la limnophila sessiflora e la scambio di posto con la pianta rossa (vedere foto indietro) faccio un danno alle piante?
Fallo pure, ma occhio a non creare un polverone toccando il fondo
quali complicazioni può avere, dopo 3 settimane di convivenza, cambiare uno dei due maschi di guppy con un altro maschio?
Non dovrebbero esserci problemi, ma perché lo fai?
3) il fertilizzante per le piante provoca un aumento dei nitriti? È la sifonatura del fondo?
4) ogni volta che cambio l acqua (30 litri al mese) devo anche sifonare?
I fertilizzanti non aumentano i nitriti, ma parti molto lentamente o favorirai le alghe
La sifonatura non farlo troppo in profondità, o alzerai parecchi inquinanti
i batteri nitrificanti si annidano anche nel ghiaino, quindi sifona solo la superficie del fondo
si sono ripresentate sul vetro le alghe "a polverina" so che quelle vanno bene e non sono dannose, ma il loro formarsi a cosa e dovuto? Può essere in qualche modo legato al fatto che ho spento l areatore?
no...l'aeratore non c'entra niente...
se sono poche sono normali, la vasca sta trovando il suo equilibrio
se sono troppe sono segno di un'illuminazione non adatta o di troppi inquinanti
i neon dovrebbero avere gradi kelvin compresi tra 4000 e 6500
se ad esempio hai 10000 k le alghe prosperano
infine ho un po' di lumache che per ora ho lasciato stare dato che ho letto che se non si riproducono esageratamente non nuocciono all acquario, anzi. Tuttavia se dovessi vedere che sono troppe come le tolgo?
Le lumache sono ottimi indicatori sullo stato della vasca, se aumentano troppo vuol dire che qualcosa non va (esempio troppo cibo dato)
altrimenti la popolazione è contenuta
Molti negozianti consigliano il cromobothia macracantus, niente di più sbagliato!!
Se proprio vuoi un killer metti delle anentome helena, ma se gestisci al meglio la vasca non avrai problemi ;-)
camiletti
17-12-2012, 21:37
1) Per me tutte e due per essere belle devono avere molta luce e fondo fertilizzato, l'alternathera neanche in piena luce ne ha a sufficienza...io gliela affiancherei...
2)Teoricamente nessuna..;-)
3) No, non provoca l'aumento dei nitriti, la sifonatura invece potrebbe, dato che sul fondo sono accumulate tutte le schifezze e ci sono molti nitrati-nitriti-fosfati latenti, ma fatta regolarmente non dà nessun danno
4) E' proprio il momento migliore per sifonare, sifoni e insieme cambi l'acqua...
5) Puoi cercare nelle schede delle piante....io sinceramente non lo so, ma non sono affatto esperto...
6) Nessuna alga è "dannosa", magari eccetto quando non ricomporono completamente le foglie delle piante impedendo la fotosintesi, le alghe in generale ( a polverino non capisco cosa voglia dire) si sviluppano in presenza di inquinanti e molta luce, e sono concorrenti in fatto difertilizzazione-luce-nitrati-fosfati con le piante, più piante ci sono più c'è competizione, più siabbassano gli inquinanti e si consuma il fertilizzante sul fondo e nella colonna d'acqua, e questo permette che non si formino le alghe....uin generale le alghe si formano così...
7) Le puoi togliere manulmente, in negozio ti consiglieranno pesci quali Botia macrachanta o Badis badis, non seguire il consiglio, sono pesci molto delicati ed esigenti (badis badis) e che diventano molto grandi (botia) e necessitana di valori ben diversi dai tuoi, infine pronvengono da altri continenti...
potresti mettere delle anentoma helena, anche se è africana pretende acqua dure, come la tua...
il modo migliore è toglierle a mano...;-)
------------------------------------------------------------------------
scusa davide, hai postato con me...;-)
daniele68
18-12-2012, 09:56
la vasca è giovane... sifonando troppo e spesso togli batteri utili...e togli substrato organico utili alle piante...smuovendo il fondo rischi di riempirti di alghe
se decidi di fertilizzare inizia a dosi bassissime..1/4 della dose indicata in etichetta
per le lumache ..non metterei altri animali..basta che ci metti due rondelle di zucchina sbollentate..in poco tempo saranno attaccate dalle lumache e con un retino le levi...le lumache comunque sono molto utili..si nutrono delle foglie morte o marciscenti, si nutrono degli eccessi di cibo anche se questa è una causa di crescita, smuovono il fondo ossigenandolo..
Ragazzi vi ringrazio vivamente tutti, mi avete aiutato a risolvere un sacco di problemi! grazie mille a tutti voi! :D#25#25;-)
paliotto82
18-12-2012, 15:05
ciao sono contento che hai preso le redini...:-))
se vuoi delle belle piante e un pò più di varietà ti suggerisco di iniziarti a "preoccupare" del rapporto Watt/litro...poi si potra anche parlare di fertilizzanti a colonna,tabs co2 ecc...
Mi spiego meglio...
ogni pianta ha le sue esigenze chimiche/fisiche....
per esempio (purtroppo non riesco ad ingrandire le foto) mi sembra che hai della limpholia sessiflora in vasca....questa se non ha un rapporto di almeno mezzo watt litro crescerà in lunghezza e basta (cercando luce) fino poi ad ingiallire e morire.
Morale....che illuminazione hai?
Tipologia di fonte?
watt totali?
Kelvin?
litri?
giusto per farti un'idea....controlla questa pagina...non è la bibbia ma la reputo una buona base per farsi delle idee...
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Grazie paliotto, in effetti ho sentito molto parlare di illuminazione, di kelvin, t5,t8 ecc... non ho mai ben capito cosa significasse o non me ne sono mai preoccupato, comunque credo anch io che sia il caso di cominciare... come faccio a capire il mio wattaggio?? e i kelvin? è scritto sui neon? ti dico gia che uno fa una luce bianca e uno una un po piu "bluastra"
ragazzi ho trovato la scheda del mio acquario in totale ho 24x2=48 watt quindi un rapporto watt litro di 0.384... che dite?? la scheda è questa
http://www.petingros.it/acquario-dubai-bianco-white-125lt-p-6770.html
in fondo ti fa vedere le lampade e dice che entrambe sono di 24w. t5 che vuol dire?
paliotto82
18-12-2012, 16:02
ragazzi ho trovato la scheda del mio acquario in totale ho 24x2=48 watt quindi un rapporto watt litro di 0.384... che dite?? la scheda è questa
http://www.petingros.it/acquario-dubai-bianco-white-125lt-p-6770.html
in fondo ti fa vedere le lampade e dice che entrambe sono di 24w. t5 che vuol dire?
se facciamo bene i conti dovresti essere piu vicino al 0.4
i 125 litri sono lordi...ipotizziamo 110 litri effettivi...#13
T5 e T8 sono differenti tipologie di neon..misure...lumen watt ecc...fai una breve ricerca su google giusto per capire le differenze..:-))
I kelvin identificano la temperatura di colore, nel dolce siamo tra i 4000 e 6500 K.(controlla bene cosa c'è scritto sul tubo)
Diciamo che con il tuo rapporto potresti lo stesso avere belle piante a patto che ti orienti su qualcosa di meno esigente (segui sempre la tabella).
Però quella limpholia non la vedo benissimo cosi...#24...io come rapporto nella mia vasca con piante sono a poco più di mezzo watt litro...e devo dire che la limpholia ci sta a pelo...#36#
ho il fondo fertile e fertilizzo...#36#..
Come alghe come sei messo? magari aspetta un mesetto per sicurezza e vedi come si mette....se proprio la limpholia non cresce bene e alghe non ne hai...potresti provare ad aggiungere un'altro neon...t5 24 w 6500K.
Metti anche qualche galleggiante tipo lemna,in modo tale da filtrare la luce dove non ti serve...e i pesci ringrazieranno#36#
davide147
18-12-2012, 21:51
[QUOTE=sbindo;1061994174]I kelvin identificano la temperatura di colore, nel dolce siamo tra i 4000 e 6500 K.(controlla bene cosa c'è scritto sul tubo)
Codice 865=6500 kelvin Codice 840=4000 kelvin :-)
Molto spesso trovi quei codici invece dei gradi kelvin ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |