PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo marino


mpsoftnet75
13-12-2012, 17:46
ciao è parecchio che sono iscritto, ma è la prima volta che scrivo, mi scuso in anticipo per la lunghezza del post e per le molte domande, ma ho letto molti articoli e sono MOLTO confuso.
Ho da poco iniziato con un acquario marino, la vasca è un wave box marine vision 60lt con Niagara skimmer 280 e 2 Wave Solaris Marine PL 18W Bianco/Blu (colonna d'acqua 36 cm scarsi)
Per 1 mese ha girato solo con acqua (densimetro redsea dice 1022/1023) poi aggiunto 11 kg di rocce vive (già spurgate e alcune più vive di altre) da 3 fornitori diversi e una pompa askoll da 600 l/h in superficie.
Oggi, dopo 3 settimane ho iniziato con il fotoperiodo partendo con 2 ore piene + 1/2 ora prima e dopo con una sola lampada.
Sono in attesa che arrivi nei prossimi giorni lo skimmer tunze 9004 (il niagara rimarrà per eventuale carbone e resine)e poi con l'inizio dell'anno e a fotoperiodo completo anche una pompa di movimento sicce voyager 1, appena possibile anche una plafoniera nuova (devo ancora ragionare su quanta e quale luce) e una strip led blu come luce notturna.
La mia idea è di arrivare ad avere una vasca con coralli molli "facili", una Euphyllia glabrescens e....un amphiprion ocellaris.

Detto tutto ciò:

-Devo usare un qualche biocondizionatore/batteri, ecc.?
-Vorrei arrivare ad un fotoperiodo di 10 ore piene + 1 ora prima e dopo a metà illuminazione.
-Quando, quali e quanti detritivori potrei inserire?
-In che ordine inserire gli ospiti? Detritivori, pesce, coralli?
-Con questa configurazione potrei sbilanciarmi ad inserire altri pesci? (un altro amphiprion ocellaris e un paio di Synchiropus splendidus)
-Ho letto la guida "Le integrazioni nell'acquario marino - testo e foto di Danilo Ronchi"
Coralli molli --> Additivo bicomponente con somministrazione di elementi traccia continuativa
Acquario di soli pesci --> Additivo bicomponente con somministrazione di elementi traccia continuativa
Pensavo di usare il Kent essential elements. Si può considerare un additivo bicomponente? In caso negativo, di cosa stiamo parlando?
Dato che contiene calcio e altri elementi e considerando la presenza in vasca di un solo LPS, può essere sufficiente? Altre integrazioni?
-Invece dell'Euphyllia glabrescens, potrei anche inserire un anemone, ma dovrei aspettare che trovi la sua posizione prima di inserire i coralli molli, oltre al fatto che potrebbe posizionarsi ovunque! Cosa ne dite?
-Anche se sconsigliato, volevo inserire 1 cm circa di Ocean Direct Oolite Caribbean Live Sand, consigli?
-Per i test pensavo di prendere Sera Aqua Test Box Marino Valigetta (valore pH, durezza carbonatica, ammonio/ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati, rame, calcio)


Grazie
Paolo

Pelma
13-12-2012, 18:24
ciao :-))
io ti dico quel poco che so, poi ti aiuteranno gli altri amici.
Per la vasca si usa acqua di osmosi, quindi biocondizionatore non si mette (lo skimmer comunque lo porterebbe via).
I sinchiropus non li puoi mettere assolutamente, uno necessita di 40kg di rocce vive, due ne vogliono almeno 80 se non di più.
Non ti consiglio l'anemone, sia perchè brucia quello che tocca, sia perchè in caso di morte, ti avvelena la vasca (rilascia ammoniaca).
Se la sabbia la vuoi mettere, attendi 6 mesi, contrariamente lo spurgo delle rocce si mescolerà alla sabbia, facendone un riciclo di schifezze.
Per luci e skimmer non ti so aiutare.
Ora aspettiamo gli altri utenti per consigli più approfonditi.
Ciao

Stefano G.
13-12-2012, 18:41
sposto in primo nanoreef ..... più indicato visto il litraggio ;-)

mpsoftnet75
13-12-2012, 19:02
sposto in primo nanoreef ..... più indicato visto il litraggio ;-)
Scusa, non avevo visto!! -d09 -78

alegiu
13-12-2012, 19:17
Benvenuto!

Se non hai già letto ti consiglio di leggere anche le guide in evidenza in questa sezione.

Per lo ski il nano doc tunze va bene.
Pesci solo un ocellaris o in alternativa un paio di piccoli gobidi
La luce per molli ed lps ti basta se già c'è l'hai, se no puoi pensare ai led, poi ne parliamo
Con molli ed lps non serve aggiungere oligoelementi, li reintegri con i cambi settimanali, anche cibo integrativo direi che non ti serve

Come ordine detritivori ( lumache, gamberi, etc...) poi coralli e si consiglia per il pesce di aspettare almeno 5 o 6 mesi perché si stabilizzi il sistema così come per la sabbia. Per gli invertebrati se ti va puoi leggere l'articolo in firma.
Sconsigliò l'anemone e invece molto meglio le euphilye di qualsiasi tipo tu voglia.

Ah mancavo i test, marche consigliate elos, tropic marine e salifert. Salifert sono un pochino meno precisi ma costano meno, sera lasciala al dolce. Test no2 no3 po4 kh ca mg

Scusa le risposte frammentate ma non sono al pc

Sent from my iPad using Tapatalk

mpsoftnet75
13-12-2012, 19:33
Pelma

E se uno non usasse acqua d'osmosi? La nostra acqua è "abbastanza" buona...

Dalla scheda dei sinchiropus non avevo capito che avessero bisogno di così tante rocce

E se le rocce fossero ben spurgate? ;-)

alegiu

A proposito di cambi, in un articolo su acquaportal si parlava di un 10% ogni 15gg, ma immagino dipenda anche dai valori dell'acqua, o sbaglio?

Ok per l'ordine, ma indicativamente nel mio litraggio cosa (quanti) potrei mettere?


Intanto grazie a entrambi!

Paolo

alegiu
13-12-2012, 19:40
Pelma

E se uno non usasse acqua d'osmosi? La nostra acqua è "abbastanza" buona...

Dalla scheda dei sinchiropus non avevo capito che avessero bisogno di così tante rocce

E se le rocce fossero ben spurgate? ;-)

alegiu

A proposito di cambi, in un articolo su acquaportal si parlava di un 10% ogni 15gg, ma immagino dipenda anche dai valori dell'acqua, o sbaglio?

Ok per l'ordine, ma indicativamente nel mio litraggio cosa (quanti) potrei mettere?


Intanto grazie a entrambi!

Paolo

Siamo qui per aiutarci, figurati.
Se guardi l'articolo in firma per gli invertebrati in nano reef trovi anche lo schemino diviso per litraggi. Prova a vedere se ti é utile.
Per i coralli molli ed lps quanti ne vuoi, solo prima di inserire controlla o chiedi se adatto o se infestante etc....

L'acqua solo osmotica e un sale di buona qualitá. Io farei il 10% a settimana e non devi integrare nulla.
Importante dotarsi di un osmoregolatore anche autocostruito per il rabbocco dell'acqua evaporata, solo acqua osmotica senza sale.


Sent from my iPad using Tapatalk

mpsoftnet75
13-12-2012, 19:50
Siamo qui per aiutarci, figurati.
Se guardi l'articolo in firma per gli invertebrati in nano reef trovi anche lo schemino diviso per litraggi. Prova a vedere se ti é utile.
Per i coralli molli ed lps quanti ne vuoi, solo prima di inserire controlla o chiedi se adatto o se infestante etc....

L'acqua solo osmotica e un sale di buona qualitá. Io farei il 10% a settimana e non devi integrare nulla.
Importante dotarsi di un osmoregolatore anche autocostruito per il rabbocco dell'acqua evaporata, solo acqua osmotica senza sale.


Sent from my iPad using Tapatalk
E' uno dei tanti articoli che ho letto...lo rileggerò con calma. (leggere i primi 2 paragrafi è come leggere di me e mia moglie!!) :-)

Però non vale....tu 2 ocellaris li hai messi!!! ;-)

la prima "salatura" è stata fatta con istant ocean, poi ho preso Redsea (non coral).

Che problemi potrei avere senza acqua di osmosi?

alegiu
13-12-2012, 20:01
Siamo qui per aiutarci, figurati.
Se guardi l'articolo in firma per gli invertebrati in nano reef trovi anche lo schemino diviso per litraggi. Prova a vedere se ti é utile.
Per i coralli molli ed lps quanti ne vuoi, solo prima di inserire controlla o chiedi se adatto o se infestante etc....

L'acqua solo osmotica e un sale di buona qualitá. Io farei il 10% a settimana e non devi integrare nulla.
Importante dotarsi di un osmoregolatore anche autocostruito per il rabbocco dell'acqua evaporata, solo acqua osmotica senza sale.


Sent from my iPad using Tapatalk
E' uno dei tanti articoli che ho letto...lo rileggerò con calma. (leggere i primi 2 paragrafi è come leggere di me e mia moglie!!) :-)

Però non vale....tu 2 ocellaris li hai messi!!! ;-)

la prima "salatura" è stata fatta con istant ocean, poi ho preso Redsea (non coral).

Che problemi potrei avere senza acqua di osmosi?

Ah no, io intendevo il secondo articolo, quello degli invertebrati nei nanoreef, li trovi anche uno schemino su cosa inserire in base ai litraggio, anzi dammi pure qualche feedback se ti va di leggero che é importante capire se é comprensibile come volevo, saresti gentilissimo.

Che dire dei pagliaccetti hai ragione, ma quando li ho messi avevamo già ben presente che non sarebbe stata la casa definitiva per loro visto il range di crescita che hanno e presto se tutto va bene avranno una vascona nella nuova casa tutta per loro. É già pronto sia il progetto della vasca che il budget da parte.

Che comunque l'acqua di rubinetto contiene un minimo di sostanze nocive tipo silicati, nitrati etc... Ti troveresti pieno di alghe, inoltre i sali sono tra virgolette cablati per essere miscelati con acqua di osmosi.

Sent from my iPad using Tapatalk

mpsoftnet75
13-12-2012, 20:26
Ah no, io intendevo il secondo articolo, quello degli invertebrati nei nanoreef, li trovi anche uno schemino su cosa inserire in base ai litraggio, anzi dammi pure qualche feedback se ti va di leggero che é importante capire se é comprensibile come volevo, saresti gentilissimo.

Che dire dei pagliaccetti hai ragione, ma quando li ho messi avevamo già ben presente che non sarebbe stata la casa definitiva per loro visto il range di crescita che hanno e presto se tutto va bene avranno una vascona nella nuova casa tutta per loro. É già pronto sia il progetto della vasca che il budget da parte.

Che comunque l'acqua di rubinetto contiene un minimo di sostanze nocive tipo silicati, nitrati etc... Ti troveresti pieno di alghe, inoltre i sali sono tra virgolette cablati per essere miscelati con acqua di osmosi.

Sent from my iPad using Tapatalk
Articolo perfetto ed utile (almeno per me), visto che hai chiesto feedback: forse sono poco chiare le opzioni sui gamberetti.

Ok, andrò a informarmi su quanto vogliono per l'acqua d'osmosi...

Nel primo articolo parli di buffer a+b e di batteri...

alegiu
13-12-2012, 20:59
Ah no, io intendevo il secondo articolo, quello degli invertebrati nei nanoreef, li trovi anche uno schemino su cosa inserire in base ai litraggio, anzi dammi pure qualche feedback se ti va di leggero che é importante capire se é comprensibile come volevo, saresti gentilissimo.

Che dire dei pagliaccetti hai ragione, ma quando li ho messi avevamo già ben presente che non sarebbe stata la casa definitiva per loro visto il range di crescita che hanno e presto se tutto va bene avranno una vascona nella nuova casa tutta per loro. É già pronto sia il progetto della vasca che il budget da parte.

Che comunque l'acqua di rubinetto contiene un minimo di sostanze nocive tipo silicati, nitrati etc... Ti troveresti pieno di alghe, inoltre i sali sono tra virgolette cablati per essere miscelati con acqua di osmosi.

Sent from my iPad using Tapatalk
Articolo perfetto ed utile (almeno per me), visto che hai chiesto feedback: forse sono poco chiare le opzioni sui gamberetti.

Ok, andrò a informarmi su quanto vogliono per l'acqua d'osmosi...

Nel primo articolo parli di buffer a+b e di batteri...

Valuta anche di comprarti un impiantino che per l'acqua che serve a noi nani non costano tantissimo.

Bene mi fa piacere che sia utile, e grazie per il feedback, cercherò il modo di migliorare lo schema.

I buffer ti servono per tenere bilanciata la triade kh ca mg, se hai un nano con molti sps che per crescere consumano molto per crearsi lo scheletro calcareo. Fino a quando ho avuto solo molli ed lps non usavo integrare nulla perché il consumo era minimo e con i cambi riequilibri a sufficienza.

Per i batteri io li ho usati e uso ancora ad ogni cambio, c'é anche chi non li usa, io mi son sempre trovato bene così ed ogni settimana al cambio ne integro un pochino, secondo me sono molto utili anche al l'avvio ma anche in questo caso ci son pareri diversi. A riguardo c'é un bellissimo confronto in approfondimenti nanoreef a riguardo qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496

Sent from my iPad using Tapatalk

pirataj
14-12-2012, 00:05
Piacere e benvenuto

se non sbaglio il Wave Box Vision Marine 60 è quello con il vetro frontale curvo, quindi netti potrebbe essere sui 40-45l

Hai già qualche pesce in vasca?
Ti suggerisco di non inserire l'ocellaris, il suo volume ideale è dai 60l netti, e per il Synchiropus servono più rocce vive, visto che mangiano solo cibo vivo.

Come ti hanno già detto è fondamentale usare acqua d'osmosi.

Vedo ancora che non hai tutto l'occorrente per partire, come la pompa di movimento.
Guarda ti faccio un elenco delle cose che ti servirebbero per una corretta partenza.

Acqua d'osmosi
Sale
Pompa di movimento 30 volte il volume della vasca una da 1800 l/h và bene.
Riscladatore 100w
Test No3, No2 PO4 per cominciare
Resine per P04 e carbone
Skimmer se vuoi tenere un pesce.
Osmoregolatore
rifrattometro ATC

Per l'illuminazione se vuoi allevare anche qualche LPS come un euphyllia ti suggerisco di aumetare il wattaggio o cambiare tipo di illuminazione.

mpsoftnet75
14-12-2012, 13:15
Piacere e benvenuto

se non sbaglio il Wave Box Vision Marine 60 è quello con il vetro frontale curvo, quindi netti potrebbe essere sui 40-45l

Hai già qualche pesce in vasca?
Ti suggerisco di non inserire l'ocellaris, il suo volume ideale è dai 60l netti, e per il Synchiropus servono più rocce vive, visto che mangiano solo cibo vivo.

Come ti hanno già detto è fondamentale usare acqua d'osmosi.

Vedo ancora che non hai tutto l'occorrente per partire, come la pompa di movimento.
Guarda ti faccio un elenco delle cose che ti servirebbero per una corretta partenza.

Acqua d'osmosi
Sale
Pompa di movimento 30 volte il volume della vasca una da 1800 l/h và bene.
Riscladatore 100w
Test No3, No2 PO4 per cominciare
Resine per P04 e carbone
Skimmer se vuoi tenere un pesce.
Osmoregolatore
rifrattometro ATC

Per l'illuminazione se vuoi allevare anche qualche LPS come un euphyllia ti suggerisco di aumetare il wattaggio o cambiare tipo di illuminazione.
Sì, è quello con il vetro ricurvo, ma ho fatto qualche "simulazione"/calcolo e considerando di non riempirlo completamente, dovrebbero essere circa 55 lt lordi.

Sono ancora in maturazione, la vasca è "vuota" a parte le rocce e qualche ospite arrivato con loro e ho appena iniziato con il fotoperiodo.

A parte osmoregolatore e rifrattometro, sono tutte cose che ho già o che ho previsto di prendere a breve.

In realtà l'idea è di avere molli e un solo LPS, ma la modifica all'illuminazione è comunque prevista.

Grazie per i consigli!

pirataj
14-12-2012, 14:58
quindi si netti con l'inserimento delle rocce dovresti stare tra i 40 e 45l netti

mpsoftnet75
14-12-2012, 15:37
Ah, ok, netti con le rocce inserite penso anche io 40/45 lt...