Visualizza la versione completa : Illuminazione "alternativa"
Salve a tutti, ho da poco acquistato un acquario da 60 L usato, base rettangolare 60x30 cm, ma purtroppo il venditore privato non è riuscito a trovare la parte tecnica dei neon che si trovava sotto al coperchio. In pratica mi ritrovo sprovvisto di illuminazione e con un coperchio in plastica da utilizzare.
Coi tempi che corrono e visto il fatto che non lavoro (sono uno studente universitario-b09), ho deciso di costruirmi una "plafoniera" utilizzando il coperchio che ho a disposizione e cercando di risparmiare il più possibile.
Il coperchio è questo:
http://i47.tinypic.com/2qixs12.jpg
http://i47.tinypic.com/207lrte.jpg
Ora, volevo realizzare l'impianto di illuminazione servendomi di comuni lampadine e27. Lo so, penserete bene che è rischioso perché non sono isolate, ma avevo intenzione di creare una specie di "gabbia" in plexiglas intorno a tutto l'impianto di illuminazione.
Per essere più esplicativo vi mostro uno schizzo a mano del progetto:
http://i45.tinypic.com/2mme33a.jpg
I materiali che vorrei impiegare sono: 1 lastra di 1.5/2 cm di spessore, di legno (al quale ancorerò le lampadine);
4 pannelli di plexiglas (che rinchiuderanno interamente, anche sul lato superiore, l'impianto di illuminazione) I pannelli verrebbero fissati con del silicone;
2 viti ( che mi serviranno per fissare l'impianto al coperchio, attraverso i due fori già esistenti sul suddetto);
2 portalampade e27;
1 riflettore (da inserire tra le lampadine e la lastra di legno);
nastro adesivo isolante;
silicone.
Ecco alcuni dei materiali che impiegherò:
Portalampade e27
http://i45.tinypic.com/34sqb9x.jpg
Lampadina e27 15w 6400 °K
http://i48.tinypic.com/zvq7hd.jpg
Particolare del tubo della lampadina
http://i46.tinypic.com/bg5rx2.jpg
Vorrei dei pareri, discordanti o non ,sulla realizzazione. :-)
Vorrei chiedere anche se mi conviene isolare le lampadine con del silicone anche nella parte del "tubo", mostrata nell'ultima foto.
Ho fatto un paio di conticini e la spesa per me sarebbe minima, rispetto ad una plafoniera da 40/50 euro. Grazie mille a chi risponderà, o anche solo a coloro che leggeranno tutto. #28
il mio parere è positivo, basta che non si formi condensa sugli attacchi, poi tutto il resto per me va bene!:-) se questa teca è ben chiusa e isolata dall'acqua, non è necessario mettere il silicone sulle lampade stesse
Secondo te il plexiglas resiste bene alle temperature di due lampadine da 15w? Ho il timore che possa deformarsi o, in un certo senso, limitare l'illuminazione #24
limitare la luce non credo, perchè è molto trasparente. per il discorso del calore, non conosco il punto di fusione del plexiglas ma credo che sia molto più alto della temperatura generata da una lampadina E27. potresti fare delle griglie di aerazione laterali o superiori (quindi esterne all'acquario) o dei fori come sfogo per il calore. in ogni caso non mettere la lampadina a diretto contatto col plexiglas ma staccata di qualche cm. ti consiglio di usare quello da 5 mm almeno, che è più rigido
Se creo delle griglie di areazione laterali non mi espongo al rischio che la condensa possa entrarvi attraverso? Per lo spessore vedrò di prendere quello di 5 mm. Devo dare un'occhiata a quanta distanza ho dal pelo dell'acqua :-))
no ma le griglie ovviamente non le devi fare sotto, dove c'è l'acqua, devi farle all'esterno, di lato e sopra, in modo che l'aria umida della vasca non possa entrare. se ho capito bene, questa teca è isolata dalla vasca, l'aria umida non può entrare giusto? altrimenti non avrebbe senso fare la teca per isolare le lampade:-)
La teca verrà posizionata sotto al coperchio, al posto di qualunque impianto per neon, quindi l'aria umida "sosterà" tra la teca e il pelo dell'acqua. Io volevo isolare completamente la teca per non avere nessun tipo di problema con la condensa. Ho letto su internet che il punto di fusione del plexiglas è 160°, se tengo le lampade a un paio di cm dal plexiglas non credo che dovrei avere problemi. :-D
allora ho capito male io, io avevo capito capito che la teca stessa era il coperchio. cioè un "coperchio-teca". allora non puoi fare griglie di aspirazione laterali, se no ti entra l'umidità, puoi farle solo sopra, esternamente alla vasca
Ciao.. vorrei mostrarti una soluzione veloce e a basso prezzo realizzata da un altro utente del forum che forse ti può interessare.. QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392878)
Ti risparmieresti un bel pò di fai-da-te:-)
Federico Sibona
14-12-2012, 16:00
Ma invece di crearsi tutti sti problemi non sarebbe meglio, se non ti crea problemi avere l'acquario aperto, prendere questa http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html , non sono mica convinto che tra lampade, portalampade e scatola di Plexiglas da 5mm + problemi di smaltimento calore + colla per Plexiglas, tu arriveresti a spendere di meno (a meno che tu abbia Plexiglas e relativo collante gratis) ;-)
Se comunque vuoi persistere nella tua idea, lo scatolato dovrebbe essere fatto in modo che la condensa non possa arrivare sopra allo scatolo, ossia o fai in modo che la parete superiore consista in una porzione del coperchio (e fori quella porzione di coperchio per l'aerazione) o fai sì che la condensa non possa passare al di sopra dello scatolo e, per l'aerazione, fori sia il coperchio che ll tetto dello scatolo. In ogni caso ho seri dubbi che si possano mettere le lampade in uno scatolo completamente a tenuta stagna, senza sfiati.
Jefri mi hai proposto un'interessante alternativa. Secondo voi ce la faccio a coprire tutta la superficie solo con due lampade? Il lato lungo è 60 cm.
Federico, per quanto riguarda i prezzi dovrei includere nella spesa della plafoniera anche il cambio dei neon, e arriverei circa a 50 euro. Prezzo che sicuramente sarebbe più basso acquistando i pannelli di plexi e la colla. Unico neo, oltre il fai da te, è la questione della condensa, che mi crea non pochi problemi. :-))
Sto seriamente pensando di optare per l'acquisto di quel tipo di lampade, ma dovrei comprare anche un pannello di plexiglas per ricoprire l'acquario? Non perché detesti le vasche aperte, intendiamoci, ma ho paura che i pesci un giorno possano saltellare fuori :-D
Federico Sibona
14-12-2012, 22:27
Beh, dipende da che pesci vuoi prendere.
A questo punto direi, se le quote di coperchio e livello acqua te lo permettono, di mettere una lastra di plexiglas o di vetro che copra tutta la parte superiore tra vasca e coperchio e, a quel punto puoi mettere le lampade che vuoi tenendo il coperchio e senza dannarti a fare una scatola di Plexiglas.
chiudere la vasca con del plexiglas è utile anche perchè ti evita un sacco di evaporazione, soprattutto in inverno
io avevo capito che tu volessi fare una cosa del genere (fatta dall'utente Mel)
http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc0165gn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc0167um.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/dsc0161ya.jpg/
cioè una teca-coperchio in cui le lampade sono completamente isolate dall'acqua
chiudere la vasca con del plexiglas è utile anche perchè ti evita un sacco di evaporazione, soprattutto in inverno
io avevo capito che tu volessi fare una cosa del genere (fatta dall'utente Mel)
http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc0165gn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc0167um.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/dsc0161ya.jpg/
cioè una teca-coperchio in cui le lampade sono completamente isolate dall'acqua
Interessante come idea #70
Domani mattina farò un giro per vedere se riesco a trovare le lampade coi morsetti, mi eviterebbero di cimentarmi con audacia nel fai da te e mi farebbero risparmiare un bel po' di tempo. #18
In tal caso non dovessi trovarle credo che opterò per la soluzione che mi ha proposto federico, col pannello di plexi tra coperchio e lampade risolverei il problema condensa :-)
fai bene. perchè è la soluzione più semplice...
Spero che due lampade possano bastare per 60 cm :-))
Spero che due lampade possano bastare per 60 cm :-))
Dipende dalla quantità di illuminazione che vuoi in vasca
Punto ad avere un'illuminazione "standard", diciamo 0.5w/l. Il timore è solo che la luce non sia distribuita per bene in vasca :-)
Faresti sempre in tempo ad aggiungere un terzo faretto..Ma con due dovresti essere a posto parlando di superficie illuminata. Ad ogni modo dicci anche il tipo di allestimento che pensi di fare. L'illuminazione che dici tu può essere troppa se vuoi dedicare la vasca solo ai pesci o insufficiente per un plantacquario spinto:-)
Le piante che inserirò saranno le classiche piante non esigenti (Anubias, microsorium, vallisneria ecc.), quindi credo che 0.5w/l sia adeguato :-) Se la luce dovesse essere troppo forte potrei sempre cambiare le lampadine e sceglierne di meno potenti. Su questo aspetto posso avere una bella versatilità :-))
Appunto:-) Oltre a quelle che nomini ti consiglio delle piante a crescita molto veloce, per aiutarti ad avere una vasca più equilibrata, come può essere il Ceratophyllum
Se la luce dovesse essere troppo forte potrei sempre cambiare le lampadine e sceglierne di meno potenti. Su questo aspetto posso avere una bella versatilità :-))
è uno dei vantaggi di avere le E27. basta cambiare lampadina per avere più o meno luce
#28
Vasca aperta illuminazione esterna, nessun problema :-))
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061871728&postcount=1
Ho acquistato le portalampade, leggermente diverse da quelle di Linea :D
Dopo mezza giornata di fai da te, in cui ho adattato l'angolazione delle lampade per averle inclinate sull'acquario, ecco cosa ne è uscito fuori:
http://i47.tinypic.com/a8qrm.jpg
Mi sento abbastanza soddisfatto, anche se c'è ancora un piccolo problemino da risolvere #17
lorenzo180692
16-12-2012, 15:30
Ho acquistato le portalampade, leggermente diverse da quelle di Linea :D
Dopo mezza giornata di fai da te, in cui ho adattato l'angolazione delle lampade per averle inclinate sull'acquario, ecco cosa ne è uscito fuori:
http://i47.tinypic.com/a8qrm.jpg
Mi sento abbastanza soddisfatto, anche se c'è ancora un piccolo problemino da risolvere #17
Complimenti sono molto belle! Sono le FAS dell'ikea? Come le hai modificate?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Complimenti sono molto belle! Sono le FAS dell'ikea? Come le hai modificate?
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Innanzitutto grazie :-)) Sì, sono proprio quelle portalampade #22
Le modifiche da fare sono sostanzialmente due:
1) Inclinare la lampada sullo specchio dell'acqua, spostando la vita incastonata in una molla fino a raggiungere questa posizione: http://i48.tinypic.com/34614yc.jpg
Questo perché appena comprate le lampade sono posizionate in verticale, sullo stesso asse del morsetto. #70
2) Eliminare la parte metallica vicino ai morsetti, che risulta completamente inutile sotto al punto di vista funzionale e, anzi, può provocare danni nel caso in cui vengano a contatto col pelo dell'acqua. Quest'operazione l'ho svolta con l'ausilio di un seghetto e di un po' di forza. Col seghetto ho tagliato il perno che unisce quelle due placche metalliche che devono essere rimosse. Poi facendo forza sulla molla ho fatto scivolare le placche fino a toglierle, dopo aver temporaneamente rimosso la parte in plastica. Ecco il risultato in dettaglio:
http://i48.tinypic.com/2n8zh4j.jpg
E questi sono i componenti che ho rimosso:
http://i50.tinypic.com/23mwql0.jpg
Se hai dubbi o domande chiedi pure #27
Vorrei spendere due parole per ringraziare Linea che mi ha consigliato su come agire, dave81 che mi ha suggerito l'idea e tutti quelli che mi hanno proposto una soluzione diversa. Concludo dicendo che questo è un metodo molto economico e poco dispendioso, in termini di tempo, per illuminare la propria vasca e per avere una certa versatilità con il wattaggio. Grazie mille a tutti #28
Secondo me dovresti ringraziare anche, anzi sopratutto
Jefri, che ti ha indirizzato sulla soluzione più rapida ed economica,
che alla fine hai utilizzato.
Secondo me dovresti ringraziare anche, anzi sopratutto
Jefri, che ti ha indirizzato sulla soluzione più rapida ed economica,
che alla fine hai utilizzato.
#23
Ho confuso Dave con Jefri #23
Mi scuso e ringrazio Jefri per avermi indirizzato a questa soluzione, e dave per le proposte e soluzioni alternative. :-))
Chiedo venia per l'errore #12
Chiedo venia per l'errore #12
Figuriamoci#17
Un grosso complimento va a Linea secondo me che ci ha ben dimostrato come l'acquariofilia può far emergere capacità e inventiva, oltre che per il semplice discorso del risparmio, per il gusto di sperimentare e non orientarsi sempre verso il commerciale#70
Chiedo venia per l'errore #12
Figuriamoci#17
Un grosso complimento va a Linea secondo me che ci ha ben dimostrato come l'acquariofilia può far emergere capacità e inventiva, oltre che per il semplice discorso del risparmio, per il gusto di sperimentare e non orientarsi sempre verso il commerciale#70
Straquoto :-))
Dai su... bravi tutti #70
Jefri domani sono dalle tue parti, sono in trasferta a Montecchio
allo stabilimento della F.I.S.
Buon acquario a tutti #28
#70 E' distantino da me ma ho tutti i parenti in quelle zone:-))
angelo2204
09-09-2013, 19:23
Ciao Rocco ti ho trovato :-))
Oggi sono passato a vedere i porta lampade e mi ha colpito appunto che non potevano essere messi perfettamente verticali....ora vedo che con un pò di ingegno si può#36#ma dalle foto non ci ho capito tantissimo. Hai delle foto migliori dove si vede cosa togliere? E loro consigliano di non posizionarle sopra ai letti perchè in caso di caduta potrebbero incendiare. Ora apportando delle modifiche la situazione peggiora e se invece del letto si mette la tanto amata vasca i conti sono presto fatti...dopo la modifica sono traballanti????
Appena posso cerco di fare delle altre foto :)
Per la questione del pericolo non credo ci sia da preoccuparsi, le ho da 9 mesi e non hanno mai dato segni di rotture o perdita di "presa" sugli appoggi. Io ho posizionato un pannello di plexiglass tra lampade e acquario, principalmente per la condensa, ma anche per l'ipotetica situazione da te immaginata mi fa stare tranquillo ;)
Tapatalkato col mio Lumia 800
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |