PDA

Visualizza la versione completa : idropisia oranda


nemo 28
12-12-2012, 20:53
Il mio oranda femmina da alcuni giorni presenta gonfiore, di solito era vivace invece da alcuni giorni sembrava isolarsi dagl'altri pesci ora presenta anche delle squame sollevate presumo possa essere ammalato di idropisia il mio negoziante mi ha consigliato di provare con una terapia di antibiotico 1/8 di pastiglia di (Bactrim 160 mg+ 800 mg) sciolta nell'acquario di circa 50 lt.
ogni 2 giorni, premetto che in questo acquario ora è solo con areatore senza filtro ma non sò a che temperatura, cosa mi potete consigliare?

Matteo1976
12-12-2012, 21:39
Di solito si consiglia l'uso dell'ambramicina che è una tetraciclina, 1 compressa ogni 20 litri d'acqua x 6gg. Tieni sott'occhio anche gli altri. L'idropsia può essere causata sia da infezioni sia da tumori( in questo caso la terapia non serve a niente). Ciao

michele
12-12-2012, 21:46
Il bactrim lo stai già utilizzando? Posta una foto del pesce.

eltiburon
13-12-2012, 01:52
La dose per il Bactrim è una compressa (960 mg ) in 50 litri, quindi molto più alta della tua:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.


Per l'Ambramicina:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così

nemo 28
13-12-2012, 12:37
Ieri sera avevo già iniziato con l'antibiotico Bactrim xkè l'avevo già in casa ho aumentato la dose come consigliato il pesce è più gonfio di ieri e fà molta fatica a nuotare, ormai che ho cominciato con il Bactrim mi sembra più ovvio continuare così o è migliore l'altro antibiotico?

Per questa malattia qual'è la temperatura della vasca ideale? tenendo conto che stò usando il Bactrim?

nemo 28
13-12-2012, 13:53
ho contattato un veterinario specializzato nei pesci, mi ha consigliato 3 bagni di sale di 15 minuti,
con 1 grammo di sale ogni litro anche se ho già intrapreso la terapia antibiotica cosa ne pensate?

1 gr. di sale è un cucchiaino da caffè?

michele
13-12-2012, 15:57
Se hai iniziato il Bactrim ormai vai avanti.... tanto non credo possa salvarsi a prescindere dalle descrizioni.... i bagni di sale secondo me non servono a nulla... però se lo ha detto un veterinario.... ma lui il pesce lo ha visto almeno in foto?

nemo 28
13-12-2012, 17:59
bhè devo dire che sei molto incoraggiante!!!!!!

Matteo1976
13-12-2012, 18:37
Be' non si può dar torto a Michele, la situazione non sembra delle più rosee. Ad ogni modo in bocca al lupo. Facci sapere

nemo 28
13-12-2012, 21:03
Eltiburon per cortesia dammi un consiglio tu.

L' Ambramicina e il Baktupur Sera sono la stessa cosa?
Io da ieri ho iniziato la terapia antibiotica con Bactrim ma mi sono accorto di avere in casa anche il Baktupur Sera, il pesce mi sembra sempre più debole e gonfio, perso per perso cosa mi consigli può convenire sospendere con il Bactrim e provare con il Baktupur Sera ed in tal caso eventualmente come si usa?

HELP HELP

Matteo1976
13-12-2012, 22:03
No, non sono la stessa cosa, hanno due principi attivi diversi, il baktupur è un antibatterico ad uso veterinario, mentre l'ambramicina è un antibiotico ad uso umano con obbligo di ricetta.

nemo 28
13-12-2012, 22:16
è indicato per l'idropsia il Baktopur sera?

Matteo1976
13-12-2012, 22:23
Si è indicato

michele
13-12-2012, 23:01
scusa ma preferisco dire le cose come stanno senza creare false illusioni o scadere nell'accanimento terapeutico... se hai baktopur è un conto... se hai baktopur direct è un prodotto diverso... comunque anche Bactrim viene impiegato in questi casi.

Matteo1976
13-12-2012, 23:30
Dici che il baktupur normale non è buono x l'idropsia? Buono a sapersi, nella descrizione lo danno come indicato...

nemo 28
13-12-2012, 23:32
Hanno ragione a dire che i pesci rossi sono tra gli animali più maltrattati, molti li comprano come oggetti da decorazione quando si ammalano il più delle volte vengono buttati, sono rare le persone che tentano di curarli come si farebbe per qualsiasi altro animale, la terminologia ACCANIMENTO TERAPEUTICO in questo caso mi sembra proprio fuori luogo, penso invece che spesso non ci si approcci a questo animale in modo molto scientifico e umano, si sà spesso molto poco e s'interviene spesso in modo molto superficiale, io sono solo una di quelle persone che sà molto poco ma vorrebbe sapere molto di più, in modo che dei miei eventuali errori non sia possibilmente un'altro essere vivente a pagarne il prezzo anche se pur un semplice pesce rosso.

Quindi chiedo umilmente a chi sà molto più di me di darmi tutte le nozioni tecniche e scientifiche per quel che è possibile per aiutarmi, i moralismi li lascerei perdere non servono a nessuno!!!

eltiburon
14-12-2012, 02:15
Allora il Baktopur è una cosa totalmente diversa dall'Ambramicina. Il primo è un antibatterico, ottimo nel suo genere, ma inefficace contro l'idropisia. La seconda è un vero antibiotico (tetraciclina), molto più tossico, ma con qualche chance per questa malattia.
Visto che hai iniziato il Bactrim, finisci la cura. Aggiungerei anche, insieme al Bactrim, un cucchiaino di sale ogni 10 litri circa, ma senza fare bagni, che stresserebbero troppo il pesce e non sarebbero utili.
Ricordo che l'idropisia guarisce solo in numero ridotto di casi, se presa in tempo e se di origine batterica. Se dovuta a problemi cardiaci, renali, etc, non si può fare nulla. Tu però fai bene a provare, i casi di guarigione esistono, non sono la maggioranza, ma esistono!

michele
14-12-2012, 12:16
Hanno ragione a dire che i pesci rossi sono tra gli animali più maltrattati, molti li comprano come oggetti da decorazione quando si ammalano il più delle volte vengono buttati, sono rare le persone che tentano di curarli come si farebbe per qualsiasi altro animale, la terminologia ACCANIMENTO TERAPEUTICO in questo caso mi sembra proprio fuori luogo, penso invece che spesso non ci si approcci a questo animale in modo molto scientifico e umano, si sà spesso molto poco e s'interviene spesso in modo molto superficiale, io sono solo una di quelle persone che sà molto poco ma vorrebbe sapere molto di più, in modo che dei miei eventuali errori non sia possibilmente un'altro essere vivente a pagarne il prezzo anche se pur un semplice pesce rosso.

Quindi chiedo umilmente a chi sà molto più di me di darmi tutte le nozioni tecniche e scientifiche per quel che è possibile per aiutarmi, i moralismi li lascerei perdere non servono a nessuno!!!

Ma non parlerei proprio di moralismo ma di realismo che è differente, come vedi gira e rigira... quel che potevi fare ti è stato detto da subito solo che è inutile dare false speranze, nessuno ti ha detto di buttarlo nel cesso o di non curarlo, se questo hai capito allora hai sbagliato a leggere, magari è una cosa che hai pensato tu visto che l'ahi scritta tu. Io ti ho semplicemente detto che il bagno di sale non fa nulla, che bactopur non serve e che il Bactrim anche se non è il top in questi casi va bene.... scusa ma che altre informazioni volevi? Ti ho anche detto che ci sono poche speranze, cosa che ti hanno confermato anche gli altri. Ripeto... NESSUNO ti ha detto di non curarlo, non c'è scritto da NESSUNA parte.