Visualizza la versione completa : Cacca dei pesci vs Cibo specifico... Cosa ne pensano i vostri coralli?
K-Killer
08-12-2012, 20:47
Ragazzuoli è un po' di tempo che leggo i thread e ognuno ha un suo metodo di alimentazione dei coralli....C'è chi proprio non ne da e c'è chi invece ritiene sia opportuno...
Sarei curioso di sapere e capire come gestite questo punto di vista in vasca.
Le domande che mi bazzicano in mente sono tipo:
Perchè non dai da mangiare anche ai coralli? Perchè dai solo cibo liquido/polvere ai coralli?
Se dai cibo dai pure aminoacidi?Dosate anche gli oligoelementi indipendentemente dai cibo?
:-))
Sarebbe bello riportare le esperienze che hanno motivato l'attuale modo di gestire la vostra vasca....
Nel mio caso nonostante abbia una vasca densamente popolata di pesci(12 pesci in 300L netti) trovo il cibo specifico determinante per mantenerli in forma e la sola cacca dei pesci non mi basta per farli spolipare nel modo corretto!E vedo che il cibo specifico,specialmente in polvere lo gradiscono parecchio di più!
Voi invece??
seguo...anche se alcune teorie le avrei :)
K-Killer
08-12-2012, 20:52
seguo...anche se alcune teorie le avrei :)
Beh Gabriele di pure la tua no..?:-)
riccardo86
08-12-2012, 21:13
Killer è molto più probabile che tu invece di aver trovato il cibo specifico, abbia un grande assorbimento di nutrienti dettato da forte schiumazione, costanti cambi d'acqua o qualcos'altro che togli al sistema e quindi devi bilanciare sporcando.
A mio parere se il sistema raggiunge un suo equilibrio di gestione dei nutrienti non ha bisogno di integrazioni di carbonio organico da parte nostra sotto forma di cibo per coralli.
Secondo me tutti i cibi per coralli che date, sono sintetizzabilissimi nel dosare solo mangime ai pesci, i quali faranno la cacca, la cacca verrà trattata dai batteri e dal phitoplancton, i batteri e il phitoplancton alimenteranno il batterioplancton (del quale anche i tessuti corallini si cibano), il batterioplancton e il phitoplancton sarà mangiato dallo zooplancton (che i coralli cacceranno tramite i polipi). Spiegata semplice semplice, poi le varianti sono enormi...
Nel caso degli aminoacidi dosarli in vasca è sempre e comunque grande inquinamento e una integrazione pesantissima per il sistema, ma qualche amino in circolo dai coralli viene predato, certamente non tutti e questo sfocia in smarronamenti nel caso del sistema bilanciato. Io li considero come ultima risorsa se si deve cercare di salvare qualche animale, per questo non li doso mai, perchè il fabbisogno sufficiente di aminoacidi i coralli lo prendono già tramite digestione delle zooxanthellae.
Ricordo che l'alimentazione eterotrofa dei coralli sps è parziale e non totale. (mi riferisco a loro in base a ciò che scrivo, filtratori e altri non fotosintetici non li considero nel mio discorso).
La maggior parte del nutrimento gli sps la prendono dalla digestione delle zooxanthellae e non dalle boccette che diamo. Credo che se disponiamo di un buon substrato batterico bilanciato e non esagerato (che secondo me ha come conseguenza troppo accumulo di nutrienti), l'alimentazione eterotrofa nei coralli sps sia più che sufficiente tramite il solo alimentare i pesci in un sistema ben equilibrato.
Io mi diverto a dosare dai boccettini... Ho il frigo pieno
Sent from my iPhone using Tapatalk
Amstaff69
09-12-2012, 01:18
Tema interessante...seguo anch'io...
Per me un po' di alimentazione hai coralli oltre alla cacca dei pesci va data.
Molto dipende anche dallo skimmer che si ha,tanto più e performance e più va alimentato
ALGRANATI
09-12-2012, 10:26
io utilizzo cibo per pesci e una volta a settimana doso un intruglio composto da tutti i cibi secchi e liquidi che mi trovo in casa....fondamentalmente lo doso per gli LPS e tutti i piccoli filtratori della vasca.
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 10:29
Io ho progettato la mia vasca con dsb, refugium ad alghe e criptica.
Somministro mangime seccoai miei trenta e rotti pesci e indirettamente a un sacco di filtratori e di microrganismi bentonici... Loro nutrono i coralli.
L'unica integrazione sono 5 gocce di idroplurivit al giorno, per i pesci anche quelle.
Ho animali che crescono anche 2 cm al mese, quindi deduco che da mangiare ne hanno. ;-)
io doso quotidianamente del cibo liquido e una volta a settimana uso una fialetta di reefbooster , alimento una volta al giorno i pesci con del secco e quando d'ho loro il congelato ( artemia e mysis ) sciolgo direttamente il cubetto di fronte alla pompa , della serie senza inquinare..... doso una volta la settimana degli integratori di micro e macro elementi.
La schiumazione è mooolto bagnata e fino a 2 settimane fa avevo la zeolite che ora ho provato ad eliminare. i valori (no3 - po4 ), toccandomi , sono zero ( test salifert e rowa ).
K-Killer
09-12-2012, 11:22
Killer è molto più probabile che tu invece di aver trovato il cibo specifico, abbia un grande assorbimento di nutrienti dettato da forte schiumazione, costanti cambi d'acqua o qualcos'altro che togli al sistema e quindi devi bilanciare sporcando.
A mio parere se il sistema raggiunge un suo equilibrio di gestione dei nutrienti non ha bisogno di integrazioni di carbonio organico da parte nostra sotto forma di cibo per coralli.
Secondo me tutti i cibi per coralli che date, sono sintetizzabilissimi nel dosare solo mangime ai pesci, i quali faranno la cacca, la cacca verrà trattata dai batteri e dal phitoplancton, i batteri e il phitoplancton alimenteranno il batterioplancton (del quale anche i tessuti corallini si cibano), il batterioplancton e il phitoplancton sarà mangiato dallo zooplancton (che i coralli cacceranno tramite i polipi). Spiegata semplice semplice, poi le varianti sono enormi...
Nel caso degli aminoacidi dosarli in vasca è sempre e comunque grande inquinamento e una integrazione pesantissima per il sistema, ma qualche amino in circolo dai coralli viene predato, certamente non tutti e questo sfocia in smarronamenti nel caso del sistema bilanciato. Io li considero come ultima risorsa se si deve cercare di salvare qualche animale, per questo non li doso mai, perchè il fabbisogno sufficiente di aminoacidi i coralli lo prendono già tramite digestione delle zooxanthellae.
Ricordo che l'alimentazione eterotrofa dei coralli sps è parziale e non totale. (mi riferisco a loro in base a ciò che scrivo, filtratori e altri non fotosintetici non li considero nel mio discorso).
La maggior parte del nutrimento gli sps la prendono dalla digestione delle zooxanthellae e non dalle boccette che diamo. Credo che se disponiamo di un buon substrato batterico bilanciato e non esagerato (che secondo me ha come conseguenza troppo accumulo di nutrienti), l'alimentazione eterotrofa nei coralli sps sia più che sufficiente tramite il solo alimentare i pesci in un sistema ben equilibrato.
Il tuo ragionamento non fa una piega anche perchè il mio tipo di gestione prevede comunque uno skimmer grosso. Però ci sono molti utenti che hanno la vasca e popolazione dimensionata e comunque dosano cibo trovandone giovamento :-)
ma ti ringrazio per il tuo intervento molto esaustivo. #70
------------------------------------------------------------------------
Io ho progettato la mia vasca con dsb, refugium ad alghe e criptica.
Somministro mangime seccoai miei trenta e rotti pesci e indirettamente a un sacco di filtratori e di microrganismi bentonici... Loro nutrono i coralli.
L'unica integrazione sono 5 gocce di idroplurivit al giorno, per i pesci anche quelle.
Ho animali che crescono anche 2 cm al mese, quindi deduco che da mangiare ne hanno. ;-)
Per curiosità hai provato a dosare cibo in polvere per i coralli?Perchè mi viene in mente la domanda.... e se 2cm al mese non fosse il loro optimun per le condizioni che hai in vasca???
dico magari una stupidaggini ma se magari una fonte esterna di cibo in polvere di quelli giusti desse una marcia in più ai coralli in termini di colori e crescite?Non voglio assolutamente sminuire eh la tua gestione, che è tutt altro che semplice e incompleta. Però la curiosità è tanta :-)
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 12:10
Horovato a dosare il cibo in polvere della elos e anche coral amino di brightwell... Risultato ciano abbestia e coralli smaronati.
Nella mia vasca solo cibo per i pesci... Se vedo che i coralli hanno fame aggiungo pesci e aumento la dose di cibo.
alex2010
09-12-2012, 12:17
sono fermamente convinto che se la vasca gira bene ed è ben allestita il sistema trovi il cibo nella vasca stessa senza bisogno di aggiungerne.Nella mia vasca dsb seppur piccola vedo di notte e anche di giorno una miriade di microfauna che sicuramente nel suo ciclo riproduttivo darà cibo ai coralli,quindi nutrendo i pesci a sua volta si nutre la microfauna e di conseguenza i coralli,detto molto schematicamente ma il cerchio mi sembra si chiuda.Si potrebbe dire che alimentando do un qualcosa in piu che se nn ben gestito mi puo provocare problemi.
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 12:21
E come, scusa?
Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?
A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.
volevo porvi una domanda......
ma voi il mare o l'oceano , lo vedete come un sistema chiuso?
mi spiego meglio.... condivido con voi che i coralli riescono ugualmente a sopravvivere in vasche dove non vengono alimentati e ce ne sono le prove , però credo anche che ( poi magari dirò una grossa ******* ) non possiamo illuderci che nelle nostre vasche si crei quel sottile ecosistema come in natura dove tutto incastra alla perfezione.
credo , in base alla mia misera esperienza , che un " aiuto " occorra. forse e dico forse la storia potrebbe cambiare facendo regolari cambi con acqua di " viva " del mare...
che ne dite?
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 12:36
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.
Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.
Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..
Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco.
alex2010
09-12-2012, 12:41
E come, scusa?
Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?
A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.
ma scusa hai letto bene il mio messaggio?ho detto che anche io trovo superfluo alimentare se il sistema gira bene,quindi se ho pesci li alimento con i mangimi appositi e quindi da li le fonti di azoto e fosforo,ho confermato cio che hai detto tu prima,perchè anche io se alimento,per ora,noto che si alzano i nutrienti e i coralli nn ne giovano.
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.
Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.
Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..
Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco.
perfetto , ottima spiegazione .....sicchè secondo me il circuito chiuso in vasca è quasi impossibile che si crei , magari si potrà creare una situazione di giusto equilibrio che fa andare la vasca "da sola" magari per un certo periodo ma non credo possa essere un sistema duraturo nel tempo...ragazzi tutto IMHO , sia chiaro:44:
begonia2001
09-12-2012, 12:49
Io nell'attuale vasca se non alimento ho problemi di tiraggi agli Sps. La vasca è illuminata a Led e lo skimmer devo sbicchierarlo tutte le notti!
Butto di tutto in vasca: PCV, Reef Booster, Rotiferi in polvere e non so cos'altro! Non posso mettere altri pesci, sono già troppi quelli che ho
Io nell'attuale vasca se non alimento ho problemi di tiraggi agli Sps. La vasca è illuminata a Led e lo skimmer devo sbicchierarlo tutte le notti!
Butto di tutto in vasca: PCV, Reef Booster, Rotiferi in polvere e non so cos'altro! Non posso mettere altri pesci, sono già troppi quelli che ho
sicuramente quel sottile equilibrio che alcuni trovano , non è possibile estenderlo a tutte le vasche....
la mia compresa
alex2010
09-12-2012, 13:11
anche questo è vero,ogni vasca ha tante variabili,bisognerebbe capire come equilibrarle.
alex2010
09-12-2012, 13:28
E come, scusa?
Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?
A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.
dato che sei moderatore ti invito a leggere bene ciò che scrivo ed evitare le battute ironiche nei confronti di persone che nn conosci,grazie.
io invece la poenso al completo opposto di riccardo86 e della sua filosofia...e le mie soddisfazioni me le sto cominciando a togliere..;-)
ad esempio per me e la mia gestione sono fondamentali gli AA dosati tutti i giorni. il cibo invece viene regolarmente dosato due volte a settimana tra i 10 che uso a rotazione.
ho 7 pesci in 700 litri
riccardo86
09-12-2012, 14:20
io invece la poenso al completo opposto di riccardo86 e della sua filosofia...e le mie soddisfazioni me le sto cominciando a togliere..;-)
ad esempio per me e la mia gestione sono fondamentali gli AA dosati tutti i giorni. il cibo invece viene regolarmente dosato due volte a settimana tra i 10 che uso a rotazione.
ho 7 pesci in 700 litri
Però credo che ci siano congruenze con quello che dici rispetto a ciò che dico io, non è l'opposto.
Tu nutri 2 volte a settimana, dosi amino tutti i giorni e fonti di carbonio previste dal protocollo zeovit ed hai un mostro di skimmer sotto che lavora forte (quindi in un modo o nell'altro dosi carbonio per quanto ne viene tolto), hai trovato il giusto equilibrio "sporcando" tramite dosaggio degli aminoacidi. Il fatto anche di avere pochi pesci e non una quantità più alta è costrittivo al dosaggio di fonti di carbonio, non avere il continuo serbatoio di risorsa per la vasca che è la cacca, obbliga a dosare qualcosa da parte del conduttore.
Io nutro poco tutti i giorni e tolgo con un BM nac 3,5 in 400 lt. Entrambi ci intendiamo nell'avere un equilibrio in vasca. Non è poi così diverso, io posso dosare poco, tu devi dosare molto perchè altrimenti il bambino in sump ti sterilizza l'acqua. E' l'equilibrio che hai raggiunto che ti obbliga a sporcare e a me a non sporcare.:45:
alex2010
09-12-2012, 15:03
quoto in toto,come dicevo prima si deve trovare l'equilibrio,nn si puo generalizzare se dosare o non dosare alimenti specifici,c'è chi lo trova in un modo chi in un altro.
valentina84
09-12-2012, 18:03
i miei la pensano molto male riguardo la cacca dei pesci, non la reputano assolutamente sufficente.
prova ad aliemntare abbondantemente solo pesci per due settimane, poi dai una porzione abbondante di cibo specifico. guarda il coralli la mattina dopo :13:
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 18:20
sono fermamente convinto che se la vasca gira bene ed è ben allestita il sistema trovi il cibo nella vasca stessa senza bisogno di aggiungerne.
Quello che hai scritto inizialmente é ben diverso da quello che hai scritto successivamente, ovvero:
trovo superfluo alimentare se il sistema gira bene,quindi se ho pesci li alimento con i mangimi appositi e quindi da li le fonti di azoto e fosforo,ho confermato cio che hai detto tu prima
Proprio perché non ti conosco mi baso solo su quello che leggo.
Hai scritto che se una vasca gira bene non serve aggiungere cibo dall'esterno e ti ho risposto in base a quello.
Se avessi scritto per esteso il tuo pensiero ti avrei risposto in modo completamente differente, anche perché io gestisco la mia vasca esattamente come te.
Non capivo infatti il collegamento fra la prima affermazione categorica e la successiva spiegazione, che condivido appieno.
;-)
CILIARIS
09-12-2012, 19:15
vasche belle colorate che non viene utilizzato cibo specifico per coralli fino adesso non ne ho viste#26#26 sarà un caso?#24#24#24#24 la sola cacca dei pesci non basta è inutile girarci intorno#36##36##36##36#
alex2010
09-12-2012, 19:23
sono fermamente convinto che se la vasca gira bene ed è ben allestita il sistema trovi il cibo nella vasca stessa senza bisogno di aggiungerne.
Quello che hai scritto inizialmente é ben diverso da quello che hai scritto successivamente, ovvero:
trovo superfluo alimentare se il sistema gira bene,quindi se ho pesci li alimento con i mangimi appositi e quindi da li le fonti di azoto e fosforo,ho confermato cio che hai detto tu prima
Proprio perché non ti conosco mi baso solo su quello che leggo.
Hai scritto che se una vasca gira bene non serve aggiungere cibo dall'esterno e ti ho risposto in base a quello.
Se avessi scritto per esteso il tuo pensiero ti avrei risposto in modo completamente differente, anche perché io gestisco la mia vasca esattamente come te.
Non capivo infatti il collegamento fra la prima affermazione categorica e la successiva spiegazione, che condivido appieno.
;-)
per sistema intendevo la vasca con i coralli,ovviamente il cibo ai pesci lo davo per scontato!
vasche belle colorate che non viene utilizzato cibo specifico per coralli fino adesso non ne ho viste#26#26 sarà un caso?#24#24#24#24 la sola cacca dei pesci non basta è inutile girarci intorno#36##36##36##36#
ma non dire boiate dhè :12:
alex2010
09-12-2012, 19:28
vasche belle colorate che non viene utilizzato cibo specifico per coralli fino adesso non ne ho viste#26#26 sarà un caso?#24#24#24#24 la sola cacca dei pesci non basta è inutile girarci intorno#36##36##36##36#
se vuoi dico ad un mio amico di postare le foto,lui alimenta solo quando vede i coralli in un determinato modo,quindi in linea di massima nn basa la vasca sull'alimentazione diretta e costante,poi come ha scritto sopra anche Piccinelli conduce la vasca cosi e dalle foto mi sembra una bella vasca,poi tu hai una bellissima vasca e quindi la diatriba se alimentare o no va sicuramente in base alla vasca come sempre accade nel nostro hobby!
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 19:29
per sistema intendevo la vasca con i coralli,ovviamente il cibo ai pesci lo davo per scontato!
#70
Hai fatto benissimo a specificarlo, perchè non tutti lo danno per scontato... il tuo concittadino qui sopra, ad esempio. #13
Paolo, l'alimentazione che uno somminista dipende sempre da quello che uno si aspetta dalla vasca.
A me la mia piace... Ma ovviamente c'é chi ha colori decisamente migliori.
Sono scelte "filosofiche" ;-)
azoto e fosforo si regolano benissimo anche tramite luce,ma mò è natale e i pesci li faccio mangiare,gli do il torrone :45:
------------------------------------------------------------------------
Paolo, l'alimentazione che uno somminista dipende sempre da quello che uno si aspetta dalla vasca.
A me la mia piace... Ma ovviamente c'é chi ha colori decisamente migliori.
Sono scelte "filosofiche" ;-)
l alimentazione mirata ha poco a che fare con i colori,mi meraviglia ciliaris che afferma :4:
riccardo86
09-12-2012, 19:38
azoto e fosforo si regolano benissimo anche tramite luce,ma mò è natale è i pesci li faccio mangiare,gli do il torrone :45:
tramite conversione da parte dell'attività batterica che con la luce aumenta di efficienza, giusto?
esatto,la luce aumenta il metabolismo.. non solo dei batteri
CILIARIS
09-12-2012, 19:47
azoto e fosforo si regolano benissimo anche tramite luce,ma mò è natale e i pesci li faccio mangiare,gli do il torrone :45:
------------------------------------------------------------------------
Paolo, l'alimentazione che uno somminista dipende sempre da quello che uno si aspetta dalla vasca.
A me la mia piace... Ma ovviamente c'é chi ha colori decisamente migliori.
Sono scelte "filosofiche" ;-)
l alimentazione mirata ha poco a che fare con i colori,mi meraviglia ciliaris che afferma :4:
se vuoi te lo ripeto fino adesso non ne ho viste,se non sbaglio nella tua vecchia vasca qualcosa la davi le altre meglio non commentare solo specchietti per le allodole, naturalmente il solo cibo non è sufficiente per ottenere risultati è tutto un insieme di cose a determinare il risultato finale
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=CILIARIS;1061978962]vasche belle colorate che non viene utilizzato cibo specifico per coralli fino adesso non ne ho viste#26#26 sarà un caso?#24#24#24#24 la sola cacca dei pesci non basta è inutile girarci intorno#36##36##36##36#
se vuoi dico ad un mio amico di postare le foto,lui alimenta solo quando vede i coralli in un determinato modo
è quì mi fermo hai detto tutto#36##36##36#
se non sbaglio nella tua vecchia vasca qualcosa la davi le altre meglio non commentare solo specchietti per le allodole
gli ultimi 2 anni non ho dato nulla,i primi 3 anni di tutto...
gli ultimi 2 sono stati i migliori però...... visto che era la mia prima vasca e ancora non capivo na ceppa i primi 3 anni alimentavo i coralli :) ...poi ho traslocato e l ho smontata ,poi ho fatto altri 3 traslochi in tre anni e le allodole purtroppo....
con questa ultima a """LED """" ( che tu dici inferiori ad altre illuminazioni ) ti farò uscire la bava dalla bocca.. promesso :-))
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 20:30
Cri, aumento della conversione batterica di che cosa?!? #24
Io sono molto ignorante delle dinamiche batteriche, ma faccio un semplice bilancio di massa e di energia.
I tessuti viventi, batteri inclusi, non sono fatti solo di idrogeno, carbonio e ossigeno.
Quando crescono necessitano di altre molecole per costituire biomassa.
Da dove lo prendono?!? #24
Le piante in vaso assorbono quello che gli serve dal terreno, i coralli da dove lo prendono?
CILIARIS
09-12-2012, 21:53
se non sbaglio nella tua vecchia vasca qualcosa la davi le altre meglio non commentare solo specchietti per le allodole
gli ultimi 2 anni non ho dato nulla,i primi 3 anni di tutto...
gli ultimi 2 sono stati i migliori però...... visto che era la mia prima vasca e ancora non capivo na ceppa i primi 3 anni alimentavo i coralli :) ...poi ho traslocato e l ho smontata ,poi ho fatto altri 3 traslochi in tre anni e le allodole purtroppo....
con questa ultima a """LED """" ( che tu dici inferiori ad altre illuminazioni ) ti farò uscire la bava dalla bocca.. promesso :-))
la prima vasca[la vecchia vasca ]avevi colori ed alimentavi di tutto di più ricordo ancora la ricerca che facevi tra i vari amminoacidi le altre quelle con rocce sintetiche e l"ultima niente di chè giusto specchietto per le allodole, questa con i led puoi fare uscire la bava a qualche pischello che viene a vederla di sicuro non ha me ne puoi stare tranquillo;-)
credo intendesse aumento del metabolismo #24
i coralli prendono tutto dalle zooxantelle e dai batteri.
ad esempio piu luce permette uno sviluppo piu veloce di zooxantelle ,le alghe assorbono molto fosfato cedendolo in parte al corallo per la costruzione dello scheletro.
in percentuali bilanciate che ora non ricordo vengono consumati azoto e carbonio,nel picophitoplankton la percentuale è 106/16/1 me pare
------------------------------------------------------------------------
cmq ciliaris , la mia è passione e voglia di sperimentare.. tu usi acqua di mare non puoi capirmi.. io se potessi ci piscerei in vasca :-D
per avere i colori veri non basta ne luce ne merda di pesce...e' un dato di fatto...o sbaglio?
per avere i colori veri non basta ne luce ne merda di pesce...e' un dato di fatto...o sbaglio?
sbagli...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207404&page=4
CILIARIS
09-12-2012, 22:51
credo intendesse aumento del metabolismo #24
i coralli prendono tutto dalle zooxantelle e dai batteri.
ad esempio piu luce permette uno sviluppo piu veloce di zooxantelle ,le alghe assorbono molto fosfato cedendolo in parte al corallo per la costruzione dello scheletro.
in percentuali bilanciate che ora non ricordo vengono consumati azoto e carbonio,nel picophitoplankton la percentuale è 106/16/1 me pare
------------------------------------------------------------------------
cmq ciliaris , la mia è passione e voglia di sperimentare.. tu usi acqua di mare non puoi capirmi.. io se potessi ci piscerei in vasca :-D
per questo te ne dò atto#36##36# anzi se non sperimentassi faresti vasche al top e sai la stima che nutro nei tuoi confronti#36##36##36# però a volte esageri in certe affermazioni;-);-)#36##36# comunque visto che me lo dici da un pò di tempo sull"acqua di mare io non ho trovato molta differenza con quella sintentica visto che nella vasca grande lo utilizzata gli ultimi 7 mesi ottenendo gli stessi risultati, per me dà vantaggi nella fase di allestimento perchè è sempre un acqua matura quindi facilita la partenza poi niente di più#36##36##36#
credo intendesse aumento del metabolismo #24
i coralli prendono tutto dalle zooxantelle e dai batteri.
ad esempio piu luce permette uno sviluppo piu veloce di zooxantelle ,le alghe assorbono molto fosfato cedendolo in parte al corallo per la costruzione dello scheletro.
in percentuali bilanciate che ora non ricordo vengono consumati azoto e carbonio,nel picophitoplankton la percentuale è 106/16/1 me pare
------------------------------------------------------------------------
cmq ciliaris , la mia è passione e voglia di sperimentare.. tu usi acqua di mare non puoi capirmi.. io se potessi ci piscerei in vasca :-D
per questo te ne dò atto#36##36# anzi se non sperimentassi faresti vasche al top e sai la stima che nutro nei tuoi confronti#36##36##36# però a volte esageri in certe affermazioni;-);-)#36##36# comunque visto che me lo dici da un pò di tempo sull"acqua di mare io non ho trovato molta differenza con quella sintentica visto che nella vasca grande lo utilizzata gli ultimi 7 mesi ottenendo gli stessi risultati, per me dà vantaggi nella fase di allestimento perchè è sempre un acqua matura quindi facilita la partenza poi niente di più#36##36##36#
scusate se mi intrometto nella discussione tra due titani...... ma secondo me usare acqua di mare ha quella marcia in più rispetto al sintetico.... io la uso e quando faccio i cambi con acqua fresca , a mio parere , i coralli spolipano a bestia-:33-:33
non dico che se uno usa acqua dii mare può permettersi di fare tutto , la gestione naturalmente deve essere corretta. imho ovviamente...
per avere i colori veri non basta ne luce ne merda di pesce...e' un dato di fatto...o sbaglio?
sbagli...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207404&page=4
si puo' fare molto meglio...alimentando miratamente i coralli...e non affamando pesci...
ognuno ha la sua filosofia...di loisette blu ce ne sono tante ma AZZURRE BRILLANTI molto poche...
#e39
Paolo Piccinelli
09-12-2012, 23:35
Cri, i coralli prendono tutto dalle zooxantelle e dai batteri... Ok, ci puô stare.
Ma i batteri e le zooxantwlle come cacchio crescono se non gli dai azoto, fosforo, potassio, ferro.....?!?
Non sta in piedi. #24
difatti non sta in piedi...
Provate ad alzare le plafoniere ad un metro dall acqua,le zooxantelle vi correranno appresso col Kawasaki .. Sta in piedi Sta in piedi ;-)
I batteri prenderanno CNP k Fe Dai batteri morti ihmo
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 08:36
I batteri prenderanno CNP k Fe Dai batteri morti ihmo
Questo nel breve periodo.
Tirando un pò per la barba (nun c'ho i capelli), te lo posso anche passare.
Ma se vuoi crescita, la quantità di tessuto, di zooxantelle, di microcazzeri deve AUMENTARE.
Questo AUMENTO da cosa è sostenuto?!?
Dove prendi i mattoni fondamentali per costruire la materia organica?#24
riccardo86
10-12-2012, 09:07
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061979106]Cri, aumento della conversione batterica di che cosa?!? #24
Per conversione batterica intendevo la capacità che hanno i batteri nel loro metabolismo veloce o lento che sia di convertire inorganico in altre sostanze.
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 09:12
Riccardo, io capisco cosa intendi per conversione.
Il punto è che non mi avete ancora detto cosa convertono questi benedetti batteri.
Se non immetti sostanza organica in circolo, da dove la prendono i batteri?
Dalla sabbia e dalle rocce no di certo, dalla zeolite nemmeno, dall'aria possono prendere co2 e ossigeno, ma azoto e fosforo? Ferro? Potassio?
E' qui che alla teoria manca una gamba... oppure la gamba c'è e sono io che non la vedo.
#24
da quello che ho capito io dai colleghi morti ...anche se mi sembra un assurdita'.. cosi' a spanne.
periocillin
10-12-2012, 10:16
ottima discussione, io con il dsb ,da quando ha iniziato a girare bene, doso meno cibo per coralli ma comunque devo dosare, doso cibo misto( 4 tipi mischiati) due o tre volte al giorno.
ho pochi pesci e credo che la "cacca" non basti come alimento, doso amino e reefbooster, è vero che sporcano un po ma è pur vero che come ho diminuito i coralli hanno inizato a tirare.
ho anche dovuto ridimensionare lo skimmer dal powercone 200is al tunze 9410.
secondo me la colpa è anche un po dei led ma per adesso sembra che ho trovato il dosaggio giusto
giangi1970
10-12-2012, 10:39
Quoto Paolo...
C'e' qualcosa che non mi torna...
Capisco a livello di organico...cacca=pappa....puo' starci...non capisco come fanno cacare i pesci se non mangiano...ma prendendo erbovori che si nutrono delle alghe delle rocce...puo' starci...
Ma,anche se ammetto la mia completa ignoranza in chimica,proprio non capisco come possano generarsi elementi come stronzio o potassio e compagnia bella....certo...li integri con un buon sale...ma secondo me son insufficenti...
x il primo anno piu' o meno sono dell idea che bisogna alimentare la vasca con mangimi vari ....poi una volta a regime non integro piu' niente ...
periocillin
10-12-2012, 11:02
gian come non capisci, per il potassio non lo so ma se i pesci mangiano ne fanno molti di stronzio
#rotfl#
giangi1970
10-12-2012, 11:19
gian come non capisci, per il potassio non lo so ma se i pesci mangiano ne fanno molti di stronzio
#rotfl#
Se e' per quello anche molti acquariofili!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D
come ho diminuito i coralli hanno inizato a tirare.
tirano perché cercano di adattarsi a una nuova condizione,sono abituati all eterotrofia e passare all autotrofia tutto di un botto li fa tirare dal basso.
dico questo perché metto coralli marroni in vasca e prima di colorarsi iniziano a tirare dal baso per poi fermarsi... e non parlo di uno ogni tanto ;)
dovete pensare che l aumento della luce aumenta la riproduzione batterica,luce significa energia ..quando diminuisce la luce tanti batteri muoiono andando a formare substrato per altri batteri.
Questa può essere luce o sostanze inorganiche come zolfo, monossido di carbonio o ammoniaca o materia organica come zuccheri, proteine, grassi, ecc.
il vostro discorso ihmo vale in laboratorio,dove in una curva di crescita batterica la fase di latenza termina per mancanza di nutrimento.
in un ecosistema dinamico dove c è la luce,la vasca dopo un paio di anni dovrebbe essere in grado di autoprodursi soltanto con il sostentamento dei pesci e della luce.
ora non vi sto dicendo che non dovete fa magnà i pesci è.. dico il mio punto di vista e quello che accade da me .. punto!
potra anche non stare in piedi .. per voi... ma per me ci sta eccome e sono i risultati che parlano :-)
ma azoto e fosforo? Ferro? Potassio?
è tutto contenuto nelle cellule
anthias71
10-12-2012, 12:30
Mah, io ho sempre pensato "semplice", non mi cimento in discorsi troppo tecnici, non ne sarei capace...
Questo mio modo di pensare si rispecchia nella mia gestione e quindi nella mia vasca.
Pensando in modo semplice cerco di rifarmi semplicemente all'ambiente naturale dove gli sps hanno tutto l'alimento che vogliono, non solo batteri o defecazioni di pesci, lo zooplancton in circolazione è tantisssssssssssssssssssssssimo (e in vasca cerco di sostituirlo con degli alimenti mirati...).
Allora mi faccio una domanda: "se si potesse togliere tutto questo zooplancton dall'ambiente naturale, gli sps vivrebbero allo stesso modo??"
Io credo di no, per questo alimento a bestia e continuo a fregarmene di tutti i discorsi tecnici.........e la vasca marrone non ce l'ho mai avuta.
xZucchen
Potresti spiegarmi per cortesia come gestisci la distanza della plafo dall'acqua in base a cosa alzi e abbassi e fino a quanto abbassi e alzi.
Grazie
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 12:52
è tutto contenuto nelle cellule
Cristian, se ti chiedo che ore sono... per favore non rispondermi che hai una zia con gli occhi marroni.
L'ho scritto io che quegli elementi sono contenuti nel tessuto vivente.
Se fai una foto alla vasca, in quell'istante ci sono tutti gli elementi necessari.
Se fai una foto alla stessa vasca dopo un anno, si suppone che i coralli e i pesci siano cresciuti.
Dove trovano gli elementi necessari per passare da una foto all'altra, se non glieli somministri, sant'iddio?!?
Dimmi che ci sono batteri che sintetizzano l'azoto dall'atmosfera, il potassio dalle rocce, il silicio dalla sabbia, il fosforo dalle mosche morte che cadono ogni tanto sull'acquario... allora la cosa ha un senso.
Acquista un senso anche se ogni due mesi butti una manciata di anthias in acquario, oppure la mitica sarda nella sump...
altrimenti al tuo tavolino manca una gamba. ;-)
riccardo86
10-12-2012, 14:31
Riccardo, io capisco cosa intendi per conversione.
Il punto è che non mi avete ancora detto cosa convertono questi benedetti batteri.
Se non immetti sostanza organica in circolo, da dove la prendono i batteri?
Dalla sabbia e dalle rocce no di certo, dalla zeolite nemmeno, dall'aria possono prendere co2 e ossigeno, ma azoto e fosforo? Ferro? Potassio?
E' qui che alla teoria manca una gamba... oppure la gamba c'è e sono io che non la vedo.
#24
Se non la togli, la sostanza organica rimane in circolo in vasca -35..... Tutto là dentro rimane, io non ci riesco come fa il maestro, devo alimentare i pesci un minimo e schiumare almeno con un nac 3.5 in 400 lt, ma lui lo riesce a fare senza nulla di ciò...:-D:-D:-D:-D e neanche io sò come cacchio faccia!??!?! E' da non credere finchè non vedi con i tuoi occhi, che a lui i coralli gli brillano sempre.
CILIARIS
10-12-2012, 15:29
io credo che ognuno trova un suo equilibrio nel proprio metodo che si alimenti oppure no, cristian magari ci riescie non alimentando come dice lui solo alzando ed abbasando la plafo[mi meraviglio riccardo ancora che tu non ci riesca ad ottenere gli stessi risultati visto che devi solo alzare ed abbassare] ma può essere che non sia una cosa tanto facile come la si vorrebbe descrivere, io preferisco alimentare direttamente i coralli senza riempire una vasca di molti pesci che poi dovrei tenere a stecchetto e farli morire di fame#36##36##36##36#
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 15:44
Io invece preferisco i colori dei pesci ai colori dei coralli, anche perchè i miei coralli sono belli marroncioni e quindi non mi spiace buttare una palettata di mangime in più. ;-)
CILIARIS
10-12-2012, 16:09
Io invece preferisco i colori dei pesci ai colori dei coralli, anche perchè i miei coralli sono belli marroncioni e quindi non mi spiace buttare una palettata di mangime in più. ;-)
paolo attualmente quanti pesci hai in vasca? quanti di taglia grossa?
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 16:10
al momento sono 32 pesci, di cui sei acanturidi e un centropyge bello grasso.
Dammi un occhio qui per favore e dimmi come ti pare:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407810
grazie :-))
Io ho progettato la mia vasca con dsb, refugium ad alghe e criptica.
Somministro mangime seccoai miei trenta e rotti pesci e indirettamente a un sacco di filtratori e di microrganismi bentonici... Loro nutrono i coralli.
L'unica integrazione sono 5 gocce di idroplurivit al giorno, per i pesci anche quelle.
Ho animali che crescono anche 2 cm al mese, quindi deduco che da mangiare ne hanno. ;-)
i tuoi coralli si trovano in una situazione di equilibrio, dove stanno bene crescono e il corallo in se primeggia, per così dire ,sulle zooxantelle nel rapporto di simbiosi..quindi al momento la simbiosi è svantaggiosa per le zooxantelle che cedono molto più di quanto ricevono dal corallo
Horovato a dosare il cibo in polvere della elos e anche coral amino di brightwell... Risultato ciano abbestia e coralli smaronati.
Nella mia vasca solo cibo per i pesci... Se vedo che i coralli hanno fame aggiungo pesci e aumento la dose di cibo.
aggiungendo cibo specifico, quindi penso molto più concentrato dei rifiuti dei pesci e del dsb oltre a essere alternato e non costante, hai dato la possibilità alle zooxantelle di rimediare, bypassando il corallo, del buon cibo, dando loro la possibilità di crescere cibandosene..andando a scurire il corallo...perchè devi lavorare per vivere se vini il superenalotto??
E come, scusa?
Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?
A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.
come dici tu ci deve essere apporto esterno..in questo caso per alimentazione dei pesci..sono d accordo con te...mi ricordo che quando avviavo il dolce mettevo cibo in acqua per far sviluppare i batteri
tutto ciò che introduciamo di organico è composto da carbonio fosforo azoto gruppi radicali etc indistintamente se cacca di pesce o alimento per coralli....quest ultimo più completo concentrato utilissimo in vasche magre tanto da diventare fondamentale per non fare tirate gli sps...i coralli sono organismi molto antichi..semplici anche se non per noi ma cmq tra i primi predatori complessi...l eterotrofia va mantenuta..e i mangimi aiutano
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.
Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.
Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..
Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco.
Giustissimo..nei fondali più profondi e in assenza di luce vivono ad esempio migliaia di esemplari di granchi ciechi tutti ammassati sugli sfoghi dei vulcani..non so come si chiamino..perchè ciò che sputano è ricco di sostanze nutrienti...tantè che i maschi riproduttori sono quelli in cima tre, la morte di cadere dentro, e la vita che consisterebbe nello stare sul bordo e acchiappare ciò che si può magnà
Cri, aumento della conversione batterica di che cosa?!? #24
Io sono molto ignorante delle dinamiche batteriche, ma faccio un semplice bilancio di massa e di energia.
I tessuti viventi, batteri inclusi, non sono fatti solo di idrogeno, carbonio e ossigeno.
Quando crescono necessitano di altre molecole per costituire biomassa.
Da dove lo prendono?!? #24
Le piante in vaso assorbono quello che gli serve dal terreno, i coralli da dove lo prendono?
Cri, i coralli prendono tutto dalle zooxantelle e dai batteri... Ok, ci puô stare.
Ma i batteri e le zooxantwlle come cacchio crescono se non gli dai azoto, fosforo, potassio, ferro.....?!?
Non sta in piedi. #24
come dici tu va introdotto ...è una catena e i pesci come il loro cibo non devono mancare
I batteri prenderanno CNP k Fe Dai batteri morti ihmo
Questo nel breve periodo.
Tirando un pò per la barba (nun c'ho i capelli), te lo posso anche passare.
Ma se vuoi crescita, la quantità di tessuto, di zooxantelle, di microcazzeri deve AUMENTARE.
Questo AUMENTO da cosa è sostenuto?!?
Dove prendi i mattoni fondamentali per costruire la materia organica?#24
Riccardo, io capisco cosa intendi per conversione.
Il punto è che non mi avete ancora detto cosa convertono questi benedetti batteri.
Se non immetti sostanza organica in circolo, da dove la prendono i batteri?
Dalla sabbia e dalle rocce no di certo, dalla zeolite nemmeno, dall'aria possono prendere co2 e ossigeno, ma azoto e fosforo? Ferro? Potassio?
E' qui che alla teoria manca una gamba... oppure la gamba c'è e sono io che non la vedo.
#24
io credo che ognuno trova un suo equilibrio nel proprio metodo che si alimenti oppure no, cristian magari ci riescie non alimentando come dice lui solo alzando ed abbasando la plafo[mi meraviglio riccardo ancora che tu non ci riesca ad ottenere gli stessi risultati visto che devi solo alzare ed abbassare] ma può essere che non sia una cosa tanto facile come la si vorrebbe descrivere, io preferisco alimentare direttamente i coralli senza riempire una vasca di molti pesci che poi dovrei tenere a stecchetto e farli morire di fame#36##36##36##36#
per tenerli a stecchetto come dici tu vuol dire che ce ne sono troppi..quindi tu metti meno pesci e alimenti per sopperire alla cacca dei pesci che ti mancano per alimentare il sistema ma ovviamente con più qualità e completezza......ingrassi prima con un chilo di nutella che con una di frutta
#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#17
CILIARIS
10-12-2012, 16:27
al momento sono 32 pesci, di cui sei acanturidi e un centropyge bello grasso.
Dammi un occhio qui per favore e dimmi come ti pare:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407810
grazie :-))
per me hai i pesci giusti anzi per le dimensioni della vasca credo tu possa inserire ancora qualcosina io sono a 20 pesci dei quali 3 acanturidi ne voglio inserire un altro e poi qualche altro pesciolino poi basta mi accontento poi se non cagano abbastanza alimento diretto i coralli che ora come ora sono chiarissimi e non vogliono saperne di caricarsi di zoxantelle pur alimentando a bastia ogni giorno, per la tua vasca che dire diventa sempre più bella ormai hai trovato l"equilibrio giusto alcune colorazioni dipendono dal tipo di illuminazione e non dimentichiamoci che un dsb bello maturo alimenta anche i coralli#70#36##36##36##36#
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 16:37
In effetti sto cercando un pyroferus e un altro flavescens, ma li voglio minuscoli così non rischiano la pelle quando li inserisco.
Per quanto riguarda la luce, sto provando delle lampade diverse e credo che modificherò qualcosa anche negli attinici.
Devo decidere se mettere un paio di 80W blu/purple oppure mettere una 20ina di led da 3W blu #24
BASQUIAT
10-12-2012, 17:07
qualkuno ha mai provato ogni tanto a ributtare in vasca un pò di merda che produce lo skimmer? a me è capitato un paio di settimane fa x puro caso mentre toglievo il bikkiere...dopo mezz'ora nn ho mai visto gli lps così gonfi! IMHO
periocillin
10-12-2012, 17:14
Non ricordo chi ma qualcuno lo faceva, buttava poco dello schiumato in vasca
K-Killer
10-12-2012, 17:25
qualkuno ha mai provato ogni tanto a ributtare in vasca un pò di merda che produce lo skimmer? a me è capitato un paio di settimane fa x puro caso mentre toglievo il bikkiere...dopo mezz'ora nn ho mai visto gli lps così gonfi! IMHO
Sì certo specialmente se mi capita di aver regolato male lo schiumato e me lo ritrovo un pochino più bagnato del solito. Se non ricordo anche Mauri ogni tanto lo faceva e a Valentina é capitato notando la tua stessa cosa
riccardo86
10-12-2012, 17:26
io credo che ognuno trova un suo equilibrio nel proprio metodo che si alimenti oppure no, cristian magari ci riescie non alimentando come dice lui solo alzando ed abbasando la plafo[mi meraviglio riccardo ancora che tu non ci riesca ad ottenere gli stessi risultati visto che devi solo alzare ed abbassare] ma può essere che non sia una cosa tanto facile come la si vorrebbe descrivere, io preferisco alimentare direttamente i coralli senza riempire una vasca di molti pesci che poi dovrei tenere a stecchetto e farli morire di fame#36##36##36##36#
paolo io gli stessi risultati di zucchen non li otterrò mai perchè non si tratta solo di alzare ed abbassare la plafoniera...
che skimmer hai tu? no non me lo dire, lo sò....ecco vedi quello spiega tante cose sulla sovraalimentazione, su quello che uno può dare o meno.....#28
pensa che io invece sto pensando di cambiarlo col fratello piu grosso..perche' voglio avere acqua ancora piu pulita.
periocillin
10-12-2012, 18:01
E ti hanno gia detto che è troppo, giusto?
si giusto...il produttore dice che e' sufficiente il mio 170...
CILIARIS
10-12-2012, 18:25
io credo che ognuno trova un suo equilibrio nel proprio metodo che si alimenti oppure no, cristian magari ci riescie non alimentando come dice lui solo alzando ed abbasando la plafo[mi meraviglio riccardo ancora che tu non ci riesca ad ottenere gli stessi risultati visto che devi solo alzare ed abbassare] ma può essere che non sia una cosa tanto facile come la si vorrebbe descrivere, io preferisco alimentare direttamente i coralli senza riempire una vasca di molti pesci che poi dovrei tenere a stecchetto e farli morire di fame#36##36##36##36#
paolo io gli stessi risultati di zucchen non li otterrò mai perchè non si tratta solo di alzare ed abbassare la plafoniera...
che skimmer hai tu? no non me lo dire, lo sò....ecco vedi quello spiega tante cose sulla sovraalimentazione, su quello che uno può dare o meno.....#28
e cosa si tratta riccardo di magia? se in 2 settimane come dici ottiene colorazioni per voi strabilianti senza dare nulla cosa farà mai che tu non riesca ad ottenere? lui non usa il piccolo nac3? MA ANDATE A CAGARE:-D:-D:-D:-D:-D:-D
MA ANDATE A CAGARE:-D:-D:-D:-D:-D:-D
In vasca possibilmente così non si deve alimentare :-D:-D
giangi1970
10-12-2012, 19:01
Attenti a dir certe cose che poi c'e' chi ci prova!!!!!hahhahahhahahah
superpozzy
10-12-2012, 19:43
:-D già c'è l'"ingrediente segreto" che ogni tanto spunta fuori...
poi bisogna fare un discorso diverso anche per il tipo di alimentazione diretta.
perchè c'è chi butta dentro blocchi di congelato (che sono alla fin fine animali morti) e chi prodotti della crucca petrolchimici come zon.
però i colori io li ho visti sia in vasche dove si utilizza fish's merd, o congelato o boccettine.
allora chi ha ragione? #24
:-D già c'è l'"ingrediente segreto" che ogni tanto spunta fuori...
poi bisogna fare un discorso diverso anche per il tipo di alimentazione diretta.
perchè c'è chi butta dentro blocchi di congelato (che sono alla fin fine animali morti) e chi prodotti della crucca petrolchimici come zon.
però i colori io li ho visti sia in vasche dove si utilizza fish's merd, o congelato o boccettine.
allora chi ha ragione? #24
l ho detto ma nessuno mi ha cagato.. dato che si parla di merda
sempre di cibo parli ma con potere nutritivo, concentrazione, e tempi di somministrazione o meglio presenza in acqua diversi..
giangi1970
10-12-2012, 20:24
Perdonatemi...ma non e' proprio la stessa cosa scarti animali e animali morti...
Da quel che ne so' l'apparato digenstivo dei pesci e' si diverso dal nostro ma lo scopo e' lo stesso...
Cioe' assorbire il piu' possibile le sostanze nutritive del cibo..
Nel congelato o bottecce o altro le sostanze ci sono ancora tutte...
E,come mi ha detto un caro amico su skype,se mangi un piatto di tortellini e lo cachi non e' che miracolosamente i batteri lo fanno ridiventare tortellini....
Scusate il limguaggio colorito...ma rendeva perfettamente l'idea....hahhahaha
Per quello non mi torna che si possa far andare avanti una vasca senza dargli niente di niente...nemmeno il cibo per i pesci....che sarebbe comunque scarso di alimenti e elementi...
CILIARIS
10-12-2012, 21:01
:-D già c'è l'"ingrediente segreto" che ogni tanto spunta fuori...
poi bisogna fare un discorso diverso anche per il tipo di alimentazione diretta.
perchè c'è chi butta dentro blocchi di congelato (che sono alla fin fine animali morti) e chi prodotti della crucca petrolchimici come zon.
però i colori io li ho visti sia in vasche dove si utilizza fish's merd, o congelato o boccettine.
allora chi ha ragione? #24
abbiamo tutti ragione #36##36#non cè un protocollo fisso ognuno ottiene risultati alla propria maniera sia alimentando direttamente che indirettamente solo che a memoria vasche con colori veramente di rilievo alimentate con merda di pesci non nè ricordo, diciamo che quella del picci per adesso e quella con risultati più soddisfacenti che io ricordi[posso sempre ricordare male eh!!!]#24#24#24#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
Perdonatemi...ma non e' proprio la stessa cosa scarti animali e animali morti...
Da quel che ne so' l'apparato digenstivo dei pesci e' si diverso dal nostro ma lo scopo e' lo stesso...
Cioe' assorbire il piu' possibile le sostanze nutritive del cibo..
Nel congelato o bottecce o altro le sostanze ci sono ancora tutte...
E,come mi ha detto un caro amico su skype,se mangi un piatto di tortellini e lo cachi non e' che miracolosamente i batteri lo fanno ridiventare tortellini....
Scusate il limguaggio colorito...ma rendeva perfettamente l'idea....hahhahaha
Per quello non mi torna che si possa far andare avanti una vasca senza dargli niente di niente...nemmeno il cibo per i pesci....che sarebbe comunque scarso di alimenti e elementi...
parole sante gianluca#70#36##36##36##36#
Paolo Piccinelli
10-12-2012, 21:05
Gianluca, ti cito per plagio!!! :-d
E' mio il copyright della cacca tortellina! :-d:-d
riccardo86
10-12-2012, 23:25
io credo che ognuno trova un suo equilibrio nel proprio metodo che si alimenti oppure no, cristian magari ci riescie non alimentando come dice lui solo alzando ed abbasando la plafo[mi meraviglio riccardo ancora che tu non ci riesca ad ottenere gli stessi risultati visto che devi solo alzare ed abbassare] ma può essere che non sia una cosa tanto facile come la si vorrebbe descrivere, io preferisco alimentare direttamente i coralli senza riempire una vasca di molti pesci che poi dovrei tenere a stecchetto e farli morire di fame#36##36##36##36#
paolo io gli stessi risultati di zucchen non li otterrò mai perchè non si tratta solo di alzare ed abbassare la plafoniera...
che skimmer hai tu? no non me lo dire, lo sò....ecco vedi quello spiega tante cose sulla sovraalimentazione, su quello che uno può dare o meno.....#28
e cosa si tratta riccardo di magia? se in 2 settimane come dici ottiene colorazioni per voi strabilianti senza dare nulla cosa farà mai che tu non riesca ad ottenere? lui non usa il piccolo nac3? MA ANDATE A CAGARE:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Ho rivisto oggi dal vivo la vasca incriminata dello zucchen... Altro che cagare.... Tra due mesi se ne parlera molto di piu di quanto se ne parla oggi....
Paolo Piccinelli
11-12-2012, 08:39
Tra due mesi se ne parlera molto di piu di quanto se ne parla oggi.
...e fra tre mesi non se ne parlerà più! #rotfl#
riccardo86
11-12-2012, 08:52
Tra due mesi se ne parlera molto di piu di quanto se ne parla oggi.
...e fra tre mesi non se ne parlerà più! #rotfl#
scommettiamo:-D:-D:-D:-D:-D.... guarda che lo zucchino lo ho visto bello determinato....
Paolo Piccinelli
11-12-2012, 08:55
lo zucchino per spronarlo devi un pò punzecchiarlo ;-)
riccardo86
11-12-2012, 08:59
lo zucchino per spronarlo devi un pò punzecchiarlo ;-)
se non ci fossi tu e ciliaris a sgraffiarlo..... :-D:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl#
Paolo Piccinelli
11-12-2012, 09:18
Io non mi metto in competizione con Cri... perderei in partenza ;-)
Gli faccio solo delle domande... anzi, gli sto facendo la stessa domanda con insistenza da qualche giorno ma non mi ha ancora risposto.
Moltissime cose che dice sui coralli sono giuste ed intelligenti, tipo quando mi ha scritto che i miei stavano perdendo le zoox troppo in fretta.
Poi però rovina tutto con le fregnacce tipo che non dà da mangiare ai pesci o che tutto quello che serve alla vasca è già dentro e non serve aggiungere nulla.
Affermazione vera per una vasca da 600 litri che feci con allestimento "amazzonico"... nel fondo avevo messo una carriola di terra del giardino e davvero non ebbe bisogno di NULLA per mesi e mesi.
Nel marino invece c'è sempre quella gamba che manca e fa traballare il tavolino... per quello vorrei che mi spiegasse, ma fa la scontrosa... la timida! :-d:-d
giangi1970
11-12-2012, 09:35
D'accordissimo con Paolo..
Qui nessuno dice che Zucchino NON sia un'ottimo acquariofilo...anzi....
Ma c'e' sempre la quarta gamba del tavolino in meno...
Piu' che altro perche' secondo la sua teoria,e con moltissimo occhio per carita',luce(tanta e alzata e abbassata all'esigenza...e ci sta' per carita'...non e' una cosa che ha inventato lui...gia' se ne parlava anni fa'...qualcuno spurgava a botte di luce con risultati ottimi..) schiumatoio dimensionato bene(quindi non sovvradimensionato)...pesci in quantita' giusta (da definire a seconda della richiesta degli animali)...Acqua e rocce....e la vasca e' autosufficente per chissa' quanto tempo....
E' ,scusami lo scetticismo,ma c'e' qualcosa che decisamente non torna...
picci ti ho dato tutte le risposte,sei tu che sei permalosa e rompipalle .. :-D
l organico si forma diminuendo la luce e aumentando i pesci.. e perché no ? 2 skimmer :-))
normale che se tu ora smetti di portare i tuoi da mc donald dimagriscono e qualcuno muore.. infatti io non ho mai detto a nessuno di non far più mangiare i pesci ,lo faccio io..
in questo modo personalmente ottengo la strada più breve per arrivare a roma nel modo più facile.. anche se tutti sappiamo che tutte le strade ci arrivano.
certo... tante volte faccio cose sbagliate.. altre invece trovo soddisfazione leggendo articoli e studi di biologi su osservazioni fatte da me anni prima ;)
Paolo Piccinelli
11-12-2012, 14:01
l organico si forma diminuendo la luce e aumentando i pesci.
...e lasciandoli morire in vasca tipo la famosa sarda nella sump.
l organico si forma diminuendo la luce e aumentando i pesci.
...e lasciandoli morire in vasca tipo la famosa sarda nella sump.
meglio dire alzando la plafo e ingozzando i pesci..
aumentare i pesci e non cibarli è come non averli..i pesci per stare bene dovrebbero mangiare poco ma molto spesso..e la cacca avrà gli stessi ritmi...un apporto quasi costante
giangi1970
11-12-2012, 14:26
l organico si forma diminuendo la luce e aumentando i pesci.
...e lasciandoli morire in vasca tipo la famosa sarda nella sump.
meglio dire alzando la plafo e ingozzando i pesci..
aumentare i pesci e non cibarli è come non averli..i pesci per stare bene dovrebbero mangiare poco ma molto spesso..e la cacca avrà gli stessi ritmi...un apporto quasi costante
E' quello che non ci torna...
Aldila' del fatto che Zucchen,giustamente,dice che lui non lo fa' ma non dice agli altri di seguirlo nelle sue "prove"...anche se per lui ormai e' una costante non e' piu' una prova...
Lui dice che non alimenta nemmeno i pesci...e qualcosa non quaglia...
l organico si forma diminuendo la luce e aumentando i pesci.
...e lasciandoli morire in vasca tipo la famosa sarda nella sump.
meglio dire alzando la plafo e ingozzando i pesci..
aumentare i pesci e non cibarli è come non averli..i pesci per stare bene dovrebbero mangiare poco ma molto spesso..e la cacca avrà gli stessi ritmi...un apporto quasi costante
E' quello che non ci torna...
Aldila' del fatto che Zucchen,giustamente,dice che lui non lo fa' ma non dice agli altri di seguirlo nelle sue "prove"...anche se per lui ormai e' una costante non e' piu' una prova...
Lui dice che non alimenta nemmeno i pesci...e qualcosa non quaglia...
Giangi che possa non tornare è vero ma ad esempio io nella mia vasca non ho alimentato per 2 mesi circa e i pesci, a parte i cromis, non sono dimagriti..in compenso avevo le rocce pulite..ovvio che per trovare trovano..ma questo è un ragionamento valido, come credo la pensiate te e Piccinelli, a breve termine...
nom è meglio averne meno e farli cagare di più??anche nel rispetto loro dico..#24
Una volta ogni tanto Li faccio mangiare,chromis e pagliacci mangiano di continuo..
Non so cosa ma Li vedo sempre mangiare.
Nelle rocce si forma Tanta roba ... Chissa' ... Forse alla portata della loro bocca...
Gli acanturidi ihmo.. Non ha bisogno di nulla...
Gli anthias ne ho Una 10 ina ,da 2 mesi che non mangiano.. 5 sono morti.. Ma non credo per la mancanzza di cibo,piu per lo stress da viaggio #24
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Nosbi;1061982171]
Aldila' del fatto che Zucchen,giustamente,dice che lui non lo fa' ma non dice agli altri di seguirlo nelle sue "prove"...anche se per lui ormai e' una costante non e' piu' una prova...
Lui dice che non alimenta nemmeno i pesci...e qualcosa non quaglia...
Ora sono 15 mesi che vado avanti cosi....
Mortalita" ? 10 %
Paolo Piccinelli
11-12-2012, 15:44
Nelle rocce si forma Tanta roba ... Chissa'
Non posso credere che non ti chiedi cosa si forma nelle rocce... porca mignotta, conosci tutti i batteri che hai in vasca per nome e cognome e poi non ti chiedi cos mangino i tuoi pesci.
Gli acanturidi ihmo.. Non ha bisogno di nulla...
se non sono troppi e se hai alghe in vasca concordo... i miei brucano sempre dalle rocce, quindi qualcosa trovano.
Io comunque li nutro regolarmente.
Gli anthias ne ho Una 10 ina ,da 2 mesi che non mangiano.. 5 sono morti.. Ma non credo per la mancanzza di cibo,piu per lo stress da viaggio
Io invece ne ho comprati 15 il Natale scorso, uno è morto il giorno stesso e gli altri 14 mangiano ogni giorno secco e scaglie.
Si vede che i miei hanno viaggiato in business class.
Oh, alla fine hai realizzato un ecosistema chiuso... gli anthias stressati soccombono, vengono assorbiti dalla vasca e diventano cibo per i microrganismi che nutrono i pagliacci, fertilizzante per alghe e batteri per i coralli.
Secondo me avresti ottenuto lo stesso risultato comprando metà dei pesci che hai e con i soldi risparmiati del mangime per nutrirli.
Occhio... non ti sto facendo la morale, perchè alla fine anche il granulare è fatto con i pesci morti essicati e sfarinati.
Per me la parte migliore dell'avere un acquario sono i 5 minuti in cui nutro i pesci.
Una volta ogni tanto Li faccio mangiare,chromis e pagliacci mangiano di continuo..
Non so cosa ma Li vedo sempre mangiare.
Nelle rocce si forma Tanta roba ... Chissa' ... Forse alla portata della loro bocca...
Gli acanturidi ihmo.. Non ha bisogno di nulla...
Gli anthias ne ho Una 10 ina ,da 2 mesi che non mangiano.. 5 sono morti.. Ma non credo per la mancanzza di cibo,piu per lo stress da viaggio #24
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Nosbi;1061982171]
Aldila' del fatto che Zucchen,giustamente,dice che lui non lo fa' ma non dice agli altri di seguirlo nelle sue "prove"...anche se per lui ormai e' una costante non e' piu' una prova...
Lui dice che non alimenta nemmeno i pesci...e qualcosa non quaglia...
Ora sono 15 mesi che vado avanti cosi....
Mortalita" ? 10 %
Zucchen l ha scritto giangi non IO!!!!!!!!!#13
io la prova..non volontaria..l ho fatta solo per due mesi..e confermo che i pesci afferrano cose con la bocca che non vedo a occhio nudo...
ti sono cmq morti i pesci che hanno il metabolismo più elevato..e due mesi però non sono pochi..ci farai sapere gli altri tra qualche mese come li vedi...
morto 1 pesce su 10 senza alimentare effettivamente è poco calcolando i 15 mesi..
d'altronde i synchiropus che fanno??
Bravo a sperimentare cmq..#25
------------------------------------------------------------------------
Secondo me avresti ottenuto lo stesso risultato comprando metà dei pesci che hai e con i soldi risparmiati del mangime per nutrirli.
Occhio... non ti sto facendo la morale, perchè alla fine anche il granulare è fatto con i pesci morti essicati e sfarinati.
Per me la parte migliore dell'avere un acquario sono i 5 minuti in cui nutro i pesci.
La penso uguale..
anthias71
11-12-2012, 16:14
La discussione è nata per capire le varie impressioni su alimentare gli sps o farli nutrire con le sole defecazioni di pesci...
Ora però si è passati a discutere se alimentare i pesci o non alimentarli e forse si sta andando in OT.
Io continuo a dire che è più semplice di quanto la facciate, e ribadisco che io alimento gli sps perchè in natura si alimentano e quindi cerco di fornire un surrogato adeguato.
In natura si cibano SOLO di cacca di pesci?
Anche se in disaccordo con la "filosofia" della zucchina a suo favore posso solo postare una foto:
http://farm9.staticflickr.com/8199/8263403737_4dd9b4d2c8.jpg
La discussione è nata per capire le varie impressioni su alimentare gli sps o farli nutrire con le sole defecazioni di pesci...
Ora però si è passati a discutere se alimentare i pesci o non alimentarli e forse si sta andando in OT.
Io continuo a dire che è più semplice di quanto la facciate, e ribadisco che io alimento gli sps perchè in natura si alimentano e quindi cerco di fornire un surrogato adeguato.
In natura si cibano SOLO di cacca di pesci?
Anche se in disaccordo con la "filosofia" della zucchina a suo favore posso solo postare una foto:
http://farm9.staticflickr.com/8199/8263403737_4dd9b4d2c8.jpg
:-D:-D:-D..pure in 3d
......cmq è già stato detto che i coralli predano etc..!!!
K-Killer
11-12-2012, 21:20
La cosa che a me stupisce è che posso gestire una vasca nel breve termine con solo i rifiuti dei pesci....tutti i coralli spolipano,crescono e son colorati...
Ma caxxarola,metto dentro un cibo specifico decente...(non acqua sporca,ma per ora resto sul generico) e tadan il giorno dopo TUTTI i coralli sembrano spruzzare salute da tutti i pori! belli gonfi e cicciotti come non mai...Quindi per me il cibo per coralli una marcia in più la deve dare.... I coralli reagiscono immediatamente al cibo corretto fornito. E penso che però sia importante capire quando i coralli gradiscono maggiormente del cibo specifico...perchè magari dosandoli troppo spesso si ha l effetto opposto!
@Paolo Piccinelli: Non ti avevo ancora risposto sulla tua risposta sul cibo specifico...che hai scritto di ciano ecc ecc... non è che anche magari i ciano erano li li per sbocciare o era comunque un periodo caldo?O magari il dosaggio del cibo specifico è stato dato in momenti/dosi errate?
Ti chiedo questo perchè 6 mesi fa cibavo la vasca con day one Xaqua che molti osannavano e osannano magari tutt'ora ma io mi ci son trovato malissimo. E ho provato mille dosi e varianti ma nada....Ciano rossi e marroni e colori scuri forte...i coralli che non lo gradivano proprio ecc.... E prima ancora del day one usavo lo zooplex kent che mi ci son trovato da dio e i coralli erano belli gonfi!
Da due mesi a sta parte ne sto provando degli altri e le differenze rispetto alla sola cacca dei pesci(che da me non è poca essendo sovrappopolata) l ho notata :-)
E quoto quelli che ti dicono che a lungo termine dovrai cibare anche direttamente i coralli...perchè (e qui la sparo...) ora la vasca è in equilibrio e i tuoi coralli stanno da dio con le condizioni attuali...ma se dovessero raddoppiare le dimensioni non so se la cacca dei pesci sarebbe sufficiente...
Tutta questa pappardella rigorosamente IMHO.
La cosa che a me stupisce è che posso gestire una vasca nel breve termine con solo i rifiuti dei pesci....tutti i coralli spolipano,crescono e son colorati...
Ma caxxarola,metto dentro un cibo specifico decente...(non acqua sporca,ma per ora resto sul generico) e tadan il giorno dopo TUTTI i coralli sembrano spruzzare salute da tutti i pori! belli gonfi e cicciotti come non mai...Quindi per me il cibo per coralli una marcia in più la deve dare.... I coralli reagiscono immediatamente al cibo corretto fornito. E penso che però sia importante capire quando i coralli gradiscono maggiormente del cibo specifico...perchè magari dosandoli troppo spesso si ha l effetto opposto!
@Paolo Piccinelli: Non ti avevo ancora risposto sulla tua risposta sul cibo specifico...che hai scritto di ciano ecc ecc... non è che anche magari i ciano erano li li per sbocciare o era comunque un periodo caldo?O magari il dosaggio del cibo specifico è stato dato in momenti/dosi errate?
Ti chiedo questo perchè 6 mesi fa cibavo la vasca con day one Xaqua che molti osannavano e osannano magari tutt'ora ma io mi ci son trovato malissimo. E ho provato mille dosi e varianti ma nada....Ciano rossi e marroni e colori scuri forte...i coralli che non lo gradivano proprio ecc.... E prima ancora del day one usavo lo zooplex kent che mi ci son trovato da dio e i coralli erano belli gonfi!
Da due mesi a sta parte ne sto provando degli altri e le differenze rispetto alla sola cacca dei pesci(che da me non è poca essendo sovrappopolata) l ho notata :-)
E quoto quelli che ti dicono che a lungo termine dovrai cibare anche direttamente i coralli...perchè (e qui la sparo...) ora la vasca è in equilibrio e i tuoi coralli stanno da dio con le condizioni attuali...ma se dovessero raddoppiare le dimensioni non so se la cacca dei pesci sarebbe sufficiente...
Tutta questa pappardella rigorosamente IMHO.
Cmq alla fine, riassumendo, tutti hanno ragione...ma anche no..
una vasca può essere alimentata ed avere bei colori con cacca, cibo specifico o entrambi....
i risultati poi non dipenderanno solo dall alimentazione..ma anche da tutto il resto...e anche dalle dimensioni..
in una vasca grande preferirei popolarla alla grande...in una vasca piccola ovviamente, per impossibilità di caricarla di pesci dovrò alimentare.. se ho 200 litri mi stanno 10 pesci ad esempio ma in una da 100 non me ne stanno 5 ma 4 o 3....la proporzione non è rispettabile quindi mi affido a dosare cibo specifico
e mi mi ricollego..
Rispondendo al tuo post..Piccinelli quando la sua vasca crescerà potrà scegliere tra aumentare il numero di pesci o alimentare...e penso scelga la prima..#24
ma perchè la sua vasca è la sua vasca..tutto andrebbe distintda caso a caso poi ovvio che consideriamo la media perchè se no non se ne viene più fuori#28g
però ad esempio e cito @valentina84 avrebbe perso la vasca se non avesse alimentato in modo specifico!!!o sbaglio???
..poteva mettere 20 pesci??penso proprio di no..
quindi questo discorso perde anche significato#28d# #28d#
a parità di quantità di cibo è meglio quello specifico ovviamente....
in quanto la cacca è cacca..quindi scarto e il pesce ha assimilato per se stesso i nutrienti, le vitamine gli amminoacidi etc..
lasciandone solamente una traccia..a questo punto sarà fondamentale scegliere il cibo che si da ai pesci o meglio cosa c è dentro perché poi anche se in quantità enormemente minore sarà presente anche in vasca!!!!! quantità che moltiplicata per il numero di inquilini e per le volte che cagano diventa rilevabile #36#
Paolo Piccinelli
12-12-2012, 15:03
Penso anche che a parità di quantità di cibo sia meglio quello specifico ovviamente....
in quanto la cacca è cacca..quindi scarto e il pesce ha assimilato per se stesso i nutrienti, le vitamine gli amminoacidi etc..
Io invece la penso diversamente.
Per il SISTEMA VASCA credo sia più giusto nutrire gli animali superiori (pesci), il cui sistema digerente trattiene meno del 10% del nutrimento espellendone oltre il 90% indigerito in acqua.
A questo punto il materiale organico fecale viene aggredito dai filtratori, dagli organismi bentonici, dai batteri e viene ulteriormente impoverito e riciclato.
Se siamo stati bravi a progettare il SISTEMA VASCA il cibo attraverserà più volte questo ciclo di impoverimento/riciclaggio, avremo nutrito diverse categorie di organismi e lo scarto che finirà disciolto sarà minimo e con minimo valore nutritivo.
Avremo una elevata biodiversità che si tradurrà in una maggiore stabilità della vasca e in una fonte di cibo diversificata anche per i coralli.
Se invece il nostro obiettivo è avere una vasca tesa solo e unicamente a crescere coralletti variopinti, allora certamente meglio andare giù di amminoacidi, papponi, polverine e cibi dedicati a loro.
...la mia idea di acquario reef si rispecchia nel primo caso, poi de gustibus ;-)
ma scusa hai letto bene il mio messaggio?ho detto che anche io trovo superfluo alimentare se il sistema gira bene,quindi se ho pesci li alimento con i mangimi appositi e quindi da li le fonti di azoto e fosforo,ho confermato cio che hai detto tu prima,perchè anche io se alimento,per ora,noto che si alzano i nutrienti e i coralli nn ne giovano.
alex ma è proprio per questo che si dibatte e si confrontano le esperienze per far si che la vasca giri bene. Non ha senso in un topic dove uno chiede uno dei tanti contributi per far girare bene una vasca, rispondere "se la vasca gira bene"...è un controsenso.
Ma non fraintendere non sto criticando la veridicità di quanto hai detto, che è ovviamente vero, dico solo che se uno chiede a un allenatore di calcio se per vincere ha provato tutti i moduli a disposizione e uno gli risponde, guarda che se il modulo è quello giusto vinci...E' OVVIO ;-)
Penso anche che a parità di quantità di cibo sia meglio quello specifico ovviamente....
in quanto la cacca è cacca..quindi scarto e il pesce ha assimilato per se stesso i nutrienti, le vitamine gli amminoacidi etc..
Io invece la penso diversamente.
Per il SISTEMA VASCA credo sia più giusto nutrire gli animali superiori (pesci), il cui sistema digerente trattiene meno del 10% del nutrimento espellendone oltre il 90% indigerito in acqua.
A questo punto il materiale organico fecale viene aggredito dai filtratori, dagli organismi bentonici, dai batteri e viene ulteriormente impoverito e riciclato.
Se siamo stati bravi a progettare il SISTEMA VASCA il cibo attraverserà più volte questo ciclo di impoverimento/riciclaggio, avremo nutrito diverse categorie di organismi e lo scarto che finirà disciolto sarà minimo e con minimo valore nutritivo.
Avremo una elevata biodiversità che si tradurrà in una maggiore stabilità della vasca e in una fonte di cibo diversificata anche per i coralli.
Se invece il nostro obiettivo è avere una vasca tesa solo e unicamente a crescere coralletti variopinti, allora certamente meglio andare giù di amminoacidi, papponi, polverine e cibi dedicati a loro.
...la mia idea di acquario reef si rispecchia nel primo caso, poi de gustibus ;-)
Sicuro che il pesce trattiene solo il 10%..?
gli alimenti specifici contengono sempre carbonio azoto gruppi radicali etc come la cacca......
se avessi avuto una vasca di 60x60???
poi ovvio che avere una vasca che va solo alimentando i pesci è una figata..ed è quasi come in natura..ma per certi risultati sui colori dici anche tu che son meglio le boccettine...dipende cosa si vuole
Paolo Piccinelli
12-12-2012, 15:17
Sicuro che il pesce trattiene solo il 10%..?
molto meno del 10%... un anthias ad esempio ne trattiene meno del 3%, gli acanturidi dal 5 al 7%.
Ci sono studi molto precisi a riguardo.
se avessi avuto una vasca di 60x60???
Se avessi avuto una vasca da 60x60 avrei solo modificato la scelta degli animali in favore di pesci di taglia minore, sicuramente non avrei 6 acanturidi ;-)
Sicuro che il pesce trattiene solo il 10%..?
molto meno del 10%... un anthias ad esempio ne trattiene meno del 3%, gli acanturidi dal 5 al 7%.
Ci sono studi molto precisi a riguardo.
se avessi avuto una vasca di 60x60???
Se avessi avuto una vasca da 60x60 avrei solo modificato la scelta degli animali in favore di pesci di taglia minore, sicuramente non avrei 6 acanturidi ;-)
#rotfl# magari tutti in verticale, stile vasetto di tonno...#rotfl#
nel caso di valentina però avresti perso la vasca..ma li si sa c è lo zampino del lato oscuro...anche 20 Kauderni non sarebbero riusciti a cagare tanto
Paolo Piccinelli
12-12-2012, 15:27
Valentina ha una vasca bellissima, ma lontanissima dal mio modo di concepire l'acquario di barriera.
...infatti la mia è totalmente differente sia per dimensioni che per tipo di gestione, che per risultati.
Valentina ha una vasca bellissima, ma lontanissima dal mio modo di concepire l'acquario di barriera.
...infatti la mia è totalmente differente sia per dimensioni che per tipo di gestione, che per risultati.
appunto quindi il concetto non è applicabile a tutte le vasche e si deve parlare in linea generale....
poi a seconda della
1 dimensione
2 luci
3 a seguire tutto il resto...
si sceglie...#36#
Paolo Piccinelli
12-12-2012, 15:34
Io per prima cosa mi sono chiesto: "che cosa voglio dal nuovo acquario?"
Deciso quello, poi ho scelto la vasca e la tecnica.
Io per prima cosa mi sono chiesto: "che cosa voglio dal nuovo acquario?"
Deciso quello, poi ho scelto la vasca e la tecnica.
ah questo è l ideale..dicevo per chi è in corso d opera#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |