PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Infestazione lumache!


Mister Superstar
07-12-2012, 15:06
Salve ragazzi, il mio acquario è ormai avviato da una 10ina di giorni, intendo che il filtro sta girando da 10 giorni

il substrato è composto da sabbia bianca fine (1 mm) che è stata sciacquata davvero bene prima di essere inserita in vasca

ore di luce: 6 al giorno
fertilizzante: liquido jbl / tab: ADA
potenza neon: non so, sono i neon di base dell'acquario, che è un cayman scenic 300
ph: 8.5
microsimens (conducibilità elettrica): 350
- altri valori ancora non sono stati misurati (gh, kh ecc..)

acqua usata per riempire l'acquario: di rubinetto, trattata con biocondizionatore Jbl
altri arredi inseriti in vasca oltre alle piante: solo una roccia lavica (che tra l'altro ho lavato davvero bene prima di inserire in vasca)

le piante che inserite sono:

Vallisneria
Hydrocotyle Japonica
Echinodorus bleheri
Echinodorus Cordifolius
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus Ozolet Red
Anubias Nana Big

Dopo 5-6 giorni dall'inserimento in vasca, l'Echinodorus Ozolet Red mi è morta completamente, quando l'ho sradicata, le radici però erano bianche (non erano marroni/marcite), ma non credo sia "adattamento alla vasca nuova", poichè non mi ha fatto foglie nuove.

Stessa cosa per le vallisneria, mi sono morte tutte (tranne DUE che hanno fatto entrambe una fogliolina piccola verde verde), il resto della pianta escluse quelle due foglioline è praticamente morta (le radici però sono rimaste bianche).

Le uniche che mi stanno resistendo davvero bene sono l'echinodorus Cordifolius e l'Hydrocotye Japonica (che sta facendo nuovi steli intorno alle zone dove l'ho puntata)

Oggi vado a controllare la vasca, accendo i neon e mi ritrovo due lumachine su un tubo (una l'ho presa e fotografata, l'altra mi è caduta sopra la sabbia).

Domande:
1) Non è che sono state le fottute lumache a farmi morire le piante?
2) Di che lumache si tratta? Sono piccoline e la tonalità va dalla punta del guscio che è marrone, fino a schiarirsi sul beige.
3) Da cosa si formano queste lumache? Da dove spuntano?
4) Come faccio a debellarle??

- Che poi tra l'altro io dovrei cambiare gran parte dell'acqua di rubinetto sostituendola con acqua ad osmosi dato che voglio inserire discus, quindi devo abbassare ph eccetera, inserendo acqua ad osmosi si favorisce lo sviluppo di queste lumache oppure si debellano?

Ecco le foto della lumacozza (una delle foto è in stile "SEPPIA" per farvi vedere bene come sono i puntini marroni e beige, magari vi aiuta nell'identificarla:

http://i48.tinypic.com/15697jl.jpg

http://i49.tinypic.com/2itqvtj.jpg

blackstar
07-12-2012, 15:57
ciao, innanzitutto un paio di lumachine non è un'infestazione quindi non allarmarti, sono normalissime physa che ti sono arrivate in vasca con le piante, succede praticamente a tutti e sono ottime detritivore e aiutano a mantenere ossigenato il fondo....

non devo pertanto fare nulla per 'debellarle'....

per quanto riguarda il discorso discus e valori dell'acqua.... per capire quanta osmosi ti serve è necessario conoscere kh e gh della vasca.... perchè con l'osmosi abbasserai quelle poi ti serviranno degli acidificanti naturali per abbassare il ph anche perchè 8.5 comincia ad essere altino anche per molti pesci adatte ad acqua basica...

con cosa li misuri i valori (strisce, reagenti?)

Mister Superstar
07-12-2012, 18:17
per quanto riguarda il discorso discus e valori dell'acqua.... per capire quanta osmosi ti serve è necessario conoscere kh e gh della vasca.... perchè con l'osmosi abbasserai quelle poi ti serviranno degli acidificanti naturali per abbassare il ph anche perchè 8.5 comincia ad essere altino anche per molti pesci adatte ad acqua basica...

con cosa li misuri i valori (strisce, reagenti?)

il venditore mi ha consigliato di iniziare a svuotare la metà della vasca e inserire acqua ad osmosi
per poi successivamente misurare kh, gh eccetera..

comunque non so come, ma io gli ho portato dell'acqua e lui ha infilato degli accessori elettronici all'interno, mi ha rivelato elettronicamente il ph e i microsimens

blackstar
07-12-2012, 19:42
ok ha usato un ph e conduttivimetro, quindi ammesso che sia stato ben tarato i valori che ti ha dato dovrebbero essere precisi....

è giusto il consiglio del 50% d'acqua...se non sbaglio i discus vogliono conducibilità sui 150 ma non da fare ora con la vasca in maturazione e non tutti insieme.... piuttosto fra un mese quando la vasca sarà matura poteri fare tre cambi di circa il 20% con sola osmosi a distanza di qualche giorno lìuno dall'altro...

comunque ti consiglio di procurarti dei test a reagente per monitorare nitrati nitirti e ph kh e gh.... almeno hai un idea più specifica della situazione della vasca... in particolare coi nitrati valuti il grado di inquinamento (che coi dischi deve stare non a zero ma quasi) e coi valori di ph, gh e kh valuti quando è dura e acida l'acqua...

comunque anche abbassando la conducibilità il ph non varierà se non apporti qualche sostanza acidificante... (tipo la torba)....

Mister Superstar
07-12-2012, 19:47
ok ha usato un ph e conduttivimetro, quindi ammesso che sia stato ben tarato i valori che ti ha dato dovrebbero essere precisi....

è giusto il consiglio del 50% d'acqua...se non sbaglio i discus vogliono conducibilità sui 150 ma non da fare ora con la vasca in maturazione e non tutti insieme.... piuttosto fra un mese quando la vasca sarà matura poteri fare tre cambi di circa il 20% con sola osmosi a distanza di qualche giorno lìuno dall'altro...

comunque ti consiglio di procurarti dei test a reagente per monitorare nitrati nitirti e ph kh e gh.... almeno hai un idea più specifica della situazione della vasca... in particolare coi nitrati valuti il grado di inquinamento (che coi dischi deve stare non a zero ma quasi) e coi valori di ph, gh e kh valuti quando è dura e acida l'acqua...

comunque anche abbassando la conducibilità il ph non varierà se non apporti qualche sostanza acidificante... (tipo la torba)....

scusami ma diminuendo l'acqua di rubinetto e mettendo quella ad osmosi non dovrei ottenere anche una riduzione del ph?

capisco, comunque di lumache ce ne sono un bel pò, sono piccoline ma ne ho contato già 7
ho eliminato tutte le foglie marcite delle vallisneria, che ormai mi sembrano praticamente sfasciate..
le uniche parti intatte sono le varie basi delle vallisneria, che non ho capito il perchè sono intatte: se ancora devono marcire, o perchè sono parti "nuove" e non in fase di adattamento..

altra cosa.. le lumache rimangono attaccate alle varie ventose dell'acquario: sulla ventosa del riscaldatore, sulla ventosa dell'aeratore.. non capisco perchè se ne stanno sulle ventose O.o

blackstar
07-12-2012, 19:57
no il ph non lo riduci perchè il suo valore non dipende dai sali disciolti ma dalle sostanze acidificanti (o alcalinizzanti) presenti in acqua....

7 lumache non sono una infestazione.... se avessi un'infestazione avresti lumache ovunque, ti assicuro che non devi preoccuparti qualche lumachina che arriva con le piante è del tutto normale....

cmq ho il sospetto che quel ph alto non abbia giovato all'adattamento delle piante.... è in effetti parecchio altino...

non perdere la speranza nella vallisneria...

Mister Superstar
07-12-2012, 22:31
no il ph non lo riduci perchè il suo valore non dipende dai sali disciolti ma dalle sostanze acidificanti (o alcalinizzanti) presenti in acqua....

7 lumache non sono una infestazione.... se avessi un'infestazione avresti lumache ovunque, ti assicuro che non devi preoccuparti qualche lumachina che arriva con le piante è del tutto normale....

cmq ho il sospetto che quel ph alto non abbia giovato all'adattamento delle piante.... è in effetti parecchio altino...

non perdere la speranza nella vallisneria...

Allora.. questi sono i piani:
domani vò a comprare la plafoniera, almeno così avrò una luce adatta allo sviluppo delle piante, ora invece, nemmeno la luce dei neon è adatta, nè come wattaggio, nè come kelvin.

aspetto fino al 25 dicembre (giorno in cui maturerà il filtro, dato che l'ho istallato il 25 novembre)
effettuerò dei cambi d'acqua parziali e successivamente misurerò ph gh kh e successivamente chiederò qui nel forum come abbassare tali valori ;)

blackstar
07-12-2012, 22:35
ti consiglio di cominciare a procurarti gli appositi test a reagente... per il resto il piano di azione mi sembra buono!

davide147
07-12-2012, 22:39
quoto! la vallisneria è quasi immortale...prova a lasciarla...
non fertilizzare però subito, in questo modo favorisci le alghe, non le piante

il ph si abbassa con la torba, la co2, le foglie di catappa o le pigne d'ontano
tagliare con osmosi serve ad abbassare gh e kh
se il kh è basso il ph si stabilizza più facilmente (detta papale papale)

io metterei subito della torba nel filtro, farà bene anche alle piante :-)

blackstar
07-12-2012, 22:47
se il kh è basso il ph si stabilizza più facilmente (detta papale papale)

occhio... se il kh è basso il ph si abbassa più facilmente ma diventa anche più instabile al di sotto di un certo valore....

davide147
07-12-2012, 22:52
occhio... se il kh è basso il ph si abbassa più facilmente ma diventa anche più instabile al di sotto di un certo valore....

se non ho capito male un kh di 3 o 4 dovrebbe essere giusto per mantenere il ph stabile
è così?