Visualizza la versione completa : Basta con i ciclidi Nani...
paliotto82
04-12-2012, 17:06
Dopo svariati mesi di "esperienza" con i ramirezi,sono arrivato alla conclusione che non ho le competenze per fare stare al meglio i miei amici pinnuti.
Me ne sono disfatto...#25
Praticamente mi sucedeva sempre la stessa cosa...
maschio sempre il "solito" e perfettamente vivo e in salute...
femmina...durava al massimo 2 mesi e poi moriva improvvisamente,gonfiando un'occhio.
Bene...o forse e meglio dire....MALE...questa è la mia situazione...>:-(
Ho gia scritto nella sezione malattie e le ho provate tutte#06
Tengo a precisare che i valori sono sempre stati corretti(facevo spesso i test)
L'unica cosa "Nuova" che mi sono sentito dire è che probabilmente avevo condizioni troppo favorevoli alla riproduzione, (effettivamente deponevano di continuo)...quindi questa era la causa di morte per la femmina.....
Possibile sia vero???
davide.lupini
04-12-2012, 17:27
ciao! con valori corretti coa intendi? se li scrivi magari capisco/capiamo meglio.
i ramirezi purtroppo a forza di riproduzione in consanguineità hanno un certo deficit a livello genetico e anche il sistema immunitario non è che ne ha tratto giovamento.
per cui i valori di allevamento e di riproduzione devono essere non buoni, PERFETTI, bassa carica batterica, ph acido, uso di torba ecc... alimentazione varia e bilanciata (vivo, surgelato, secco).
una cosa che non capisco è l'ostinazione a prendere sempre un maschio e una femmina, i ramirezi sono ciclidi di coppia ed entrambi svolgono le cure parentali, come negli scalari e in tutti i ciclidi che hanno cure biparentali si parte, sempre e dico sempre da un gruppetto di 4/5/6 esemplari da cui si sceglie la coppia.
prendere un maschio e una femmina solo perchè si vede il dimorfismo non significa che siano una coppia, magari non sono affiatati, il maschio è troppo aggressivo per la femmina, la femmina non accetta il maschio, entrambi non si accettano ecc... ecc.... la coppia può sempre formarsi ma è "indotta" o comunque dovuta ad una nostra forzatura e non sarà mai dovuta ad una loro scelta e non di rado scoppia e giù liti furibonde, inseguimenti, stress e poi inevitabilmente uno dei due si ammala.
anche le eccessive deposizioni alla lunga stressano la femmina e la indeboliscono, questo è un dato di fatto.
però in questo caso la vera domanda che ti dovresti porre è: perchè non proseguivano le cure parentali? se tutto va come deve andare tra una deposizione e l'altra passano circa un paio di mesi (deposizione, schiusa, cura e svezzamento della prole) e non 10/15gg.
per il resto non sono d'accordo sul fatto che tu voglia abbandonare i ciclidi nani, la categoria non si limita ai soli ramirezi, io non mi demoralizzerei perchè di scelta ce n'è ;-)
paliotto82
04-12-2012, 17:53
Ciao Davide....
grazie per la risposta.
Di fatto avevo preparato un acquario a posta per loro...filtro caricato con torba,uso di Co2 ecc...
PH 6.5
KH 3
GH 4
No2 0
No3 0
T 26
cambio acqua 10% ogni settimana
Avevo iniziato con un trio se non ricordo male...1 M 2F...poi si è formata la coppia e da li son partito.
Dopo un po di mesi è morta "solo" la femmina,ne ho inserito un'altra, il maschio quasi non se n'era accorto,assumeva gli stessi comportamenti e ovviamente deposizioni su deposizioni,mangiando le uova dopo 2 giorni.
Dopo 2-3 mesi muore e decisi di riprovarci ancora........stesse scene....stessa morte...alchè mi sono autogiudicato incompetente e ho deciso di finirla con le morie.
Il maschio non è mai morto!!...era sempre lo stesso....e ribadisco che era in perfetta salute...dieta variopinta vivo surgelato ecc ecc...
per questo non riesco a spiegarmi il perchè le femmine in casa mia non resistono...:-))
magnetismo?
Sicuramente dopo la prima femmina morta,inserendo solo la sostituta la coppia si riformava per induzione...però ti assicuro che il maschio non faceva una piega...corteggiava,non scacciava anzi...sembrava un piccolo lord...anche nel periodo post deposizione non spaccava le balle alla femmina come mi era capitato ai primordi con un'altro maschio..
probabilmente ora che mi ci hai fatto un pò ragionare...il problema delle riproduzioni magari era legato proprio all'induzione....diciamo che facevano solo "sesso"....finito quello via le uova.
Magari l'affinita non era sufficiente per portare avanti la prole.
Però secondo te può morire una femmina per troppe deposizioni? se non ricordo male a volte non passavano 10gg...:#O
Riniziero con i ramirezi tra 10 anni...quando più o meno avrò raggiunto un buon livello...#07
per adesso proseguo con il malawi...:-)
davide.lupini
04-12-2012, 18:11
beh considera che per una femmina deporre a distanza di meno di 10gg è uno stress e una fatica non indifferente, alla fine il maschio feconda e difende il territorio, tutt'altra storia è per la femmina.
la morte della femmina non mi stupirebbe affatto, lo stress è una delle prime cause di morte, si abbassano le difese immunitarie e se l'organismo è debole è facile che venga attaccato.
uno strumento utile è una pennetta per misurare la conducibilità che ti aiuta a capire la qualità dell'acqua, pesci estremamente acidofili come i ramirezi necessitano di valori molto bassi 80/200µs con optimum attorno a 100/150µs.
paliotto82
04-12-2012, 18:16
grazie Davide...allora tra 10 anni mi organizzero con un buon conduttivimetro...#70
per il momento collezziono tutte queste informazioni e prendo nota.
un'altra domanda...
spesso li legge che per decelerare i tempi si ricorrono ai vari stratagemmi tipo calo di temperatura....#24
vista la delicatezza dei Ram,questa cosa è applicabile anche con loro?...#24
io li tenevo a 26 costanti....fino a quanto si puo scendere?
davide.lupini
04-12-2012, 18:25
per fermare le riproduzioni o si usa la temperatura (in genere sono stimolati da t° più alte 27/28° e si fermano con t° più basse attorno ai 25°) oppure si può innalzare un pò il ph.
diciamo che una gestione di tipo stagionale sarebbe l'ideale poichè una temperatura così come valori fissi non sono proprio il massimo, praticamente vivono in perenne stress da riproduzione di conseguenza anche l'aspettativa di vita si riduce.
anche in natura in alcuni periodi dell'anno di solito corrispondenti alla stagione delle piogge sono stati rilevati ph anche sul 7 e t° di 4/5° inferiori a quelli della stagione secca con ph prossimo al 4.0 e con t° che arrivano anche a 30°.
paliotto82
04-12-2012, 19:09
grazie ancora per le info...sostanzialmente la colpa è mia perchè ste cose dovevo chiederle prima di iniziare..mi sono "fermato" all'ambiente ideale e pensavo che era il modo migliore per accudirli...che stupido....ennesimo errore...#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |