PDA

Visualizza la versione completa : Parametri dell'acqua dei discus diskuzucht stendker. ?!?


massi186
22-04-2006, 00:41
Girellando sul sito di acquaingros, ho visto i paramebtri dell'acqua a cui vengono allevati i Discus del famoso allevatore tedesco. A parte la temperatura, gli altri paramentri sono da Guppy !
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=22_1247_1582_1583&products_id=14916&osCsid=ed91edbfaad277e30af8af53f5a10fe3

Mi dite cosa ne pensate ? Sono rimasto molto perplesso.

tatore
22-04-2006, 01:33
...non ti meravigliare..corrisponde #07

2005ale
22-04-2006, 02:49
i discus vengono tenuti a dei valori tali da poter vendere questo tipo di pesce ad una clintla piu ampia.

Altum
22-04-2006, 09:37
purtroppo è una pecca di molti, così facendo invogliano più gente all'acquisto #07

tatore
22-04-2006, 11:43
...voglia che passa abbastanza presto all'insorgere dei primi problemi -04 -04
Ci si puo' vantare di riuscire a tenere il discus a valori tipo stendker..ma dobbiamo ringraziare il cielo che i discus non possono esprimersi.
Forzare la fisiologia millenaria di un organismo abituato ad acque acide e prive di durezza col tempo porta i nefasti risultati che tutti vorremmo evitare. -04
Quello che dico è criticabile, ma e' una convinzione che nessuno riuscira' a togliermi dalla testa.

2005ale
22-04-2006, 13:11
hai perfettamente ragione Tatore.

massi186
23-04-2006, 00:09
La penso come voi ma stiamo parlando di uno dei più importanti allevatori europei e la qualità dei loro pesci è innegabile.

Ma la domanda che vi pongo e che mi pongo è questa : Se uno compra dei discus provenienti da questi allevamenti e li mette nelle nostre vasche con valori completamente diversi, come si sentiranno questi poveracci che sono nati in quelle condizioni ? Va bene che la loro natura richiederebbe valori più vicini ai nostri che a quelli di Stendker. Immaginiamo un eschimese che è nato in Italia da genitori eschimesi (o meglio forse....da genitori eschimesi che hanno vissuto in Italia), credete che quando torna al polo nord avrà meno freddo di me che da generazioni vivo in Italia ? Io capisco le motivazioni commerciali ma i dischi Stendker anche alle esposizioni sono riconosciuti come molto belli e sani.
Certo che vedere dei Discus con dei Guppy sarebbe davvero fuori da ogni regola..... #07

snakeskin67
23-04-2006, 09:26
Non confondiamo i valori a volte esageratamente estremi (per volere dell'acquariofilo) con i valori di ibridi come quelli di stendker.
Gli allevatori tedeschi (da sempre tra i migliori) escludendo le fasi riproduttive allevano da sempre in acque dure e curano l'acidita' delle sesse solo nel contesto riproduttivo.
L'allevamento a ph alcalini non è completamente sbagliato, ma teniamo conto che il tipo di gestione è completamente diverso.
A ph cosi' alti vanno associati gli effetti controproducenti della formazione di ammoniaca, cosa che con i cambi che sicuramente fa' stendker non avviene.
Sicuramente se teniamo un discus a qesti valori non possiamo metterci a trascurare i cambi d'acqua.
Inoltre da sempre quando si ha una covata (molti allevatori lo fanno...tra cui il sottoscritto) i piccoli si svezzano con notevoli risultati in acqua dura.
Aggiungo anche che un tempo seguendo la metodologia tedesca portavamo le coppie alla riproduzione anche selvatiche con un ph 6 e una conduttivita' di 150#180 mS....da quando c'è la moda di tenerli a ph 6 in allevamento le riproduzioni spesso si fanno a ph assurdi...4,8 e conduttivita' di 60#80 mS! con tutti i problemi del caso legati ai parametri ballerini di queste acque che oltre che sui pesci vanno spesso a compromettere il sistema filtrante, fatto di microorganismi ancor piu' delicati.
Credo fermamente che un discus preferisca notevolmente di piu' dei parametri stabili che un acqua che oggi è 6 domani 5 dopodomani 6,8 ;-)
Stendker è forse attualmente la piu' grande serra europea, le sue riproduzioni parlano chiaro, i pesci di sua provenienza non danno problemi di riproduzione ( e quando ci sono è perche' noi la pretendiamo a valori che loro non avevano mai visto).
Praticamente tutti i tedeschi lavorano a questo modo, in particolare quelli della germania occidentale , le loro acque di rete non permettevano altro, le hanno dure come la lingua...eccezion fatta per pochi fortunati in vicinanza del lago di costanza.

massi186
23-04-2006, 14:15
Sì, concordo in pieno con te snakeskin. Io, che io sappia, non ho mai messo un Discus proveniente da Stendker nel mio acquario con valori "normali". Ma se io metto dei Diskus abituati a Kh 8 e conducibilità di 800 (che non ho neanche nella mia acqua di rubinetto), in acquario con Kh 4 e conduciblità 300, non credo che saranno molto felici. E' una bella botta di differenza. #07 .
Questo proprio a conferma di quanto dicevi tu riguardo la stabilità dei valori.

Roxy
25-04-2006, 02:35
Oggi sono stata da uno dei miei pescivendoli ed ho chiesto a che ph tengono i discus (ce n'erano di adulti al massimo della grandezza). Risposta "7,5 - 8" Io ho spalancato gli occhi ed ho chiesto ma come?!?!?!?! Nella mia vasca, con i guppies, ho 7 7,5 non di più e loro tengono quei bellissimi esemplari a 8? Lei mi ha replicato che nelle vasche di vendita va bene, ma alla lunga è meglio un ph inferiore. Ho chiesto se rispetto alle altre vasche fosse solo la temperatura differenziata (inutile chiedere info sulla conducibilità!!!), e mi ha risposto di sì. Premetto che questo è il più specialistico dei miei pescivendoli ed io questo topic l'ho visto solo stasera, coincidenza!!! A quel punto, potrei davvero fare un esperimento nella mia vasca. ma ho tanta paura di ammazzare qualcuno! Consigliatemi voi. Ah... vivo in Germania, per cui i bellissimi discus tenuti a ph 8 sono tedeschi.

Roxy
25-04-2006, 02:35
p.s. Non ho solo guppies in vasca! Ho un fritto misto ;-)

snakeskin67
25-04-2006, 09:18
Roxy anche qui in italia il 90% dei negozianti li tiene per la vendita in acqua di rete..altro che miscelare con osmosi!
Vederli ad esempio dove sono io a ph 7,6-7,8 non è una rarita'.
Ora valori cosi sono secondo me esagerati ( un marino ha ph 8,2) .
Nel caso dei Discus scendere di valori (ph e conducibilita') almeno a neutri sicuramente è meglio.
Nel caso dei guppy ultimamente sarebbe addirittura controproducente, ricordo da ragazzino con mio padre guppy e platy venivano venduti come pesci di acque acide
le importazioni erano prevalentemente brasiliane poi gli asiatici negli anni seguenti hanno cominciato ad allevarli addirittura in acqua salmastra...quindi tutti ci si è dovuti adattare, anche se rispetto ad un tempo la longevita' di questi pesciolini è calata visibilmente.

Roxy
25-04-2006, 09:59
- Massi ma è stato tolto il tuo link?! Al suo posto ci sono le informazioni per la spedizione! Oppure non lo trovo io? Grazie
p.s. ho provato sia cliccando direttamente che facendo il cut&paste del link e lo stesso mi appare quella pagina che non ha la stessa url del tuo link.

Roxy
25-04-2006, 10:27
Rieccomi... sono andata sul sito dell'allevamento di Stednker http://www.diskuszucht-stendker.de ed ho visto che la maggior parte dei discus fotografati per mostrare le varietà hanno gli occhi scuri (non rossi). Inoltre, letto l'elenco dei rivenditori di diskus stendker, ho visto che il negozio di ieri è l'unico nella mia città che li rivende, e quindi i diskus stupendi che ho visto provengono proprio da stendker, e li tengono in negozio a ph 7,5 - 8. Se una tale acqua fosse davvero dannosa per loro, non credo la userebbero, perché la prima cosa che fa è andare a colpire la colorazione. #24 Non terrò discus finché non avrò una vasca attrezzata ad Hoc ma nel frattempo è davvero scoraggiante dover prendere atto che non ci sono informazioni di base certe, se non quelle applicabili ai discus selvatici (che non voglio tenere anche per rispetto alla specie; sono contro la caccia agli animali selvatici, anche se da da mangiare ad un sacco di famiglie).