PDA

Visualizza la versione completa : termostato cinese stc 1000


viruzzo
23-11-2012, 18:49
Ciao a tutti ,mi spiegate in modo elementare come si effettuano i collegamenti elettrici con questo termostato?
Non linkatemi schemi elettrici.
Devo attaccarci:
cavo alimentazione,riscaldatore,e 2 ventole da pc.
IN MODO MOOOOLTO ELEMENTARE GRAZIE!!
http://s17.postimage.org/6q5qfw7aj/Thermostat4.jpg (http://postimage.org/image/6q5qfw7aj/)

Fra91
24-11-2012, 01:10
http://s19.postimage.org/q3wgfha3j/438491366_o.jpg (http://postimage.org/image/q3wgfha3j/)http://s19.postimage.org/e5z0vyesf/DSC02711.jpg (http://postimage.org/image/e5z0vyesf/)http://s19.postimage.org/4zlbmeyxr/DSC02710.jpg (http://postimage.org/image/4zlbmeyxr/)

viruzzo
24-11-2012, 14:21
Ciao,
Grazie per la tua risposta,ma puoi scrivermi il procedimento?
Il filo nero va nel..il blu nel...
Grazie ma non capisco nulla di elettricità'.

Fra91
24-11-2012, 16:26
Materiale:
1mt di cavo elettrico con tre fili interni; 50cm di filo elettrico blu, 50 cm di filo elettrico nero/marrone, 40cm di filo elettrico giallo, due morsetti a cappuccio, una spina elettrica maschio, due prese elettriche femmine.
1) Prendi un cavo elettrico con tre fili interni, ci attachi una classica spina da una parte mentre dall'altra spelli i tre fili, che di solito sono nero/marrone, blu e giallo, quest'ultimo è il filo di massa ed è quello che si collega al centro nelle spine e nelle prese.
2) prendi il filo blu (al cavo al quale hai applicato la spina) e alla sua estremità spellata ci attachi altri tre spezzoni di filo elettrico blu da 10cm ciascuno, poi stringi il tutto e ci metti sopra un morsetto a cappuccio.
3) come sopra però con il filo nero/marrone, però uno da 10cm e due da 20cm.
4) come sopra con il filo giallo, ma questa volta bastano solo due spezzoni di filo giallo da 20cm ciascuno.
5) prendi i fili blu: uno lo metti nel morsetto 1, l'altro filo del morsetto 5 e l'ultimo nel morsetto 7.
6) prendi i fili neri/marroni: uno lo metti nel morsetto 2 (quello più corto da 10cm), il secondo filo lo colleghi ad una presa (una di quelle alle estremità delle prolunche con i buchi per capirci), poi prendi il terzo filo e lo colleghi alla seconda presa.
7) prendi i fili gialli e ne colleghi uno ad una presa e l'altro filo all'altra presa.
8) prendi altri due spezzoni di filo elettrio (due spezzoni da 10cm ciascuno dal restante filo elettrico blu acquistato) e gli collegni tra il morsetto 6 e la prima presa (alla quale avrai già collegato il filo nero/marrone ed il filo giallo) la stessa cosa per il morsetto 8 e la seconda presa.
9) colleghi la sonda.
10) colloca il tutto in una scatola rigida meglio di materiale che non teme il calore.
11) accendi e goditi il tuo termostato. ;-)#28

viruzzo
24-11-2012, 17:43
Grazie infinite , sei stato molto gentile..
L'ultima cosa.. Ma le ventole da pc girano a 12 v se le attacco non si bruciano così?

Fra91
24-11-2012, 17:48
Al termostato devi collegare un alimentatore da 12v (o anche un pochino meno tipo 9v in maniera tale da far fare meno rumore alle ventole) e poi a questo ci attachi le ventole...al termostato entra la 220v ed esce la 220v...si potrebbe anche sistemarlo diversamente ma non ne vale la pena, meglio sistemare il termostato come ti ho detto e poi sull'usita cooling ci metti il trasformatore e poi le ventole...;-)

viruzzo
24-11-2012, 17:58
Grazie,
Sei un mito!!!

Fra91
24-11-2012, 18:07
Grazie,
Sei un mito!!!

ahahahah ma che mito e mito...semplicemente ne ho già assemblati un paio per i miei acquari..il primo è in funzione da un annetto senza il minimo difetto ;-):-))

fosforo73
29-11-2012, 22:40
ciao, posso chiederti dove hai trovato il termostato lo sto cercando anche io;-)

viruzzo
29-11-2012, 23:04
Ciao,
L'ho comprato su ebay da hong kong..
http://shop.mobileweb.ebay.it/searchresults?cmd=SKW&kw=termostato+digitale
Ci mette un po' ad arrivare.. Ma tutto ok!!!

berto1886
29-11-2012, 23:27
lo trovi anche qui: http://www.ebay.it/itm/Termoregolatore-Termostato-Acquario-STC1000-Riscaldatore-Refrigeratore-Temp-/190720156839?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item2c67cea4a7 io ne ho 2 di cui uno che uso sia per scaldare che per raffreddare funzionano come un orologio ;-)

fosforo73
30-11-2012, 21:56
grazie viruzzo #70
------------------------------------------------------------------------
grazie berto#70

berto1886
04-12-2012, 22:11
di niente ;-)

fosforo73
26-12-2012, 22:18
ciao viruzzo quanto hai pagato per lo sdoganamento? dopo quanto ti è arrivato
------------------------------------------------------------------------
ciao viruzzo quanto hai pagato per lo sdoganamento? e dopo quanto ti è arrivato? ciao

viruzzo
26-12-2012, 23:29
Ciao,
Per il termostato non ho pagato nulla alla dogana,
e mi è' arrivato dopo 1 mese.

fosforo73
27-12-2012, 11:10
grazie mille #70

berto1886
27-12-2012, 18:30
concordo neanch'io ho pagato lo sdoganamento ;-)

fosforo73
27-12-2012, 22:10
grazie mille ragazzi#36#

guppynic
31-12-2012, 12:30
Ciao, l'ho comprato il 17 dicembre mi è arrivato oggi in 14 giorni, nessun pagamento aggiuntivo

fosforo73
02-01-2013, 22:53
ciao ragazzi io lo ho ordinato il 31 dicembre speriamo bene

Luigiotto
18-08-2013, 18:31
http://s19.postimage.org/q3wgfha3j/438491366_o.jpg (http://postimage.org/image/q3wgfha3j/)http://s19.postimage.org/e5z0vyesf/DSC02711.jpg (http://postimage.org/image/e5z0vyesf/)http://s19.postimage.org/4zlbmeyxr/DSC02710.jpg (http://postimage.org/image/4zlbmeyxr/)

Ciao spero tu sia ancora vivo perché ho delle cose da chiederti; sto per prendere questo termostato su Amazon (per caso l'ho trovato) e volevo qualche chiarimento sui collegamenti. Mi sono applicato un po' a guardare lo schema, credo di averlo capito, ma non al 100%.

Materiale:
1mt di cavo elettrico con tre fili interni; 50cm di filo elettrico blu, 50 cm di filo elettrico nero/marrone, 40cm di filo elettrico giallo, due morsetti a cappuccio, una spina elettrica maschio, due prese elettriche femmine.
1) Prendi un cavo elettrico con tre fili interni, ci attachi una classica spina da una parte mentre dall'altra spelli i tre fili, che di solito sono nero/marrone, blu e giallo, quest'ultimo è il filo di massa ed è quello che si collega al centro nelle spine e nelle prese.
2) prendi il filo blu (al cavo al quale hai applicato la spina) e alla sua estremità spellata ci attachi altri tre spezzoni di filo elettrico blu da 10cm ciascuno, poi stringi il tutto e ci metti sopra un morsetto a cappuccio.
3) come sopra però con il filo nero/marrone, però uno da 10cm e due da 20cm.
4) come sopra con il filo giallo, ma questa volta bastano solo due spezzoni di filo giallo da 20cm ciascuno.
5) prendi i fili blu: uno lo metti nel morsetto 1, l'altro filo del morsetto 5 e l'ultimo nel morsetto 7.
6) prendi i fili neri/marroni: uno lo metti nel morsetto 2 (quello più corto da 10cm), il secondo filo lo colleghi ad una presa (una di quelle alle estremità delle prolunche con i buchi per capirci), poi prendi il terzo filo e lo colleghi alla seconda presa.
7) prendi i fili gialli e ne colleghi uno ad una presa e l'altro filo all'altra presa.
8) prendi altri due spezzoni di filo elettrio (due spezzoni da 10cm ciascuno dal restante filo elettrico blu acquistato) e gli collegni tra il morsetto 6 e la prima presa (alla quale avrai già collegato il filo nero/marrone ed il filo giallo) la stessa cosa per il morsetto 8 e la seconda presa.
9) colleghi la sonda.
10) colloca il tutto in una scatola rigida meglio di materiale che non teme il calore.
11) accendi e goditi il tuo termostato. ;-)#28

Le domande che ho da farti sono 2.

1)La prima riguarda il filo di messa a terra, quello giallo/verde. E' indispensabile metterlo? Qual è il suo principio di funzionamento? Quello che deve fare lo fa solo se il filo di messa a terra arriva alle prese femmine che ospiteranno le maschie di termoriscaldatore e trasformatore delle ventole, oppure anche se il suddetto filo trova continuità solo dalla presa del muro femmina a quella maschio del termostato? Ho visto che tu hai prolungato il filo di messa a terra per creare 2 prese "femmine" che lo contenessero. Io ho un trasformatore 12 volts collegato a delle ventole, ed un termoriscaldatore da 25 W, ma entrambi hanno la presa maschio con sole 2 punte. E' inutile mettere la messa nella presa femmina se quella maschia non la tiene? Lo chiedo perché altri apparecchi, come elettrodomestici, hanno la presa maschia che prevede che quella femmina abbia 3 buchi.

2) Ho visto che nella spiegazione hai detto di aggiungere 3 fili all'estremità spellata del filo blu che poi andranno nell'ingresso 1, 5 e 7. Sbaglio o tu ne hai usati 2? Dalla foto mi pare di vedere che dal 5 al 7 ci sia una spezzone corto di filo che faccia da "ponte" tra i 2 ingressi. In effetti anche lo schema lascia intendere così. Mi sono sbagliato io a guardare la foto, oppure hai voluto semplificare le istruzioni dando questa alternativa che ti permetteva di non menzionare il concetto di "ponte"?

Spero mi risponderai. Grazie !

Poffo
18-08-2013, 21:13
Ciao spero tu sia ancora vivo

-d12-d12
io mi gratterei:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Fra91
19-08-2013, 07:57
Le domande che ho da farti sono 2.
1)La prima riguarda il filo di messa a terra, quello giallo/verde. E' indispensabile metterlo?
2) Ho visto che nella spiegazione hai detto di aggiungere 3 fili all'estremità spellata del filo blu che poi andranno nell'ingresso 1, 5 e 7. Sbaglio o tu ne hai usati 2?
Spero mi risponderai. Grazie !

1) in effetti con riscaldatori e ventole il filo di massa è inutile poichè tali accessori ne sono sprovvisti, tuttavia io preferisco spendere due minuti in più ora e cablare il tutto ( in realtà stavo valutando di realizzare anche una scatola di metallo alla quale collegare la massa, in modo tale se ci fossero delle dispersione dal dispositivo la massa svolga il suo compito) la spesa è òa stessa, il tempo praticamente lo stesso..perchè non farlo quindi? ;-)
2) esattamente, avevo iniziato a spiegare in quella maniera il cablaggio ed ho preferito proseguire in quella maniera senza aggiungere altro, in modo tale da mantenere la guida il più pulita possibile.
------------------------------------------------------------------------
Ciao spero tu sia ancora vivo

-d12-d12
io mi gratterei:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

-d08-e35#b1

fosforo73
19-08-2013, 11:36
cioa io i collegamenti li ho fatti fare da un amico elettricista

beniamino 89
22-10-2013, 15:48
ciao, ma praticamente a cosa serve questo termoregolare?nel senso il classico riscaldatore non serve più? o lo si deve collegare al termoregolatore?vorrei comprarlo ma vorrei capire se conviene prima!!grazie!!

Paolog79
22-10-2013, 17:18
ciao, ma praticamente a cosa serve questo termoregolare?nel senso il classico riscaldatore non serve più? o lo si deve collegare al termoregolatore?vorrei comprarlo ma vorrei capire se conviene prima!!grazie!!

Serve come termostato, cioè va collegato al riscaldatore, gestendo lui la temperatura in maniera piu giusta

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marco2188
22-10-2013, 17:58
E molto utile per preveniere problemi nel caso in cui il termostato del riscaldatore si blocchi lasciandolo sempre acceso(può succedere), nel caso di un riscaldatore privo di scala graduata. Inoltre può controllare anche un sistema di raffreddamento con un unico accessorio.

guppynic
22-10-2013, 18:10
Come ti hanno già risposto oltre a essere un ulteriore sicurezza contro malfunzionamenti del termostato del riscaldatore è dotato di un display digitale che puoi controllare facilmente, specie nei periodi estivi, si può impostare un intervallo in cui azionare il riscaldatore o collegandoci una ventola l'intervallo in cui azionare il raffreddamento.
Non è indispensabile ma è utile!!! ;-)

fosforo73
22-10-2013, 19:06
praticamente tu puoi collegarci il termoriscaldatore e delle ventole di raffreddamento imposti una temperatura es. io ho impostato 26,5° quando la temp scende a 26,3 si attiva il termoriscaldatore se la temp sale a 26,8 si attivano le ventole. naturalmente in inverno si attaccherà solo il termoriscaldatore e in estate solo le ventole io lo trovo molto utile soprattutto in estate.

beniamino 89
22-10-2013, 23:45
ok grazie delle vostre risposte!!#70 dovrò stare attento al problema della condensa!!-:33
------------------------------------------------------------------------
scusate ancora una cosa...oltre alla condensa che non faccia saltare la corrente, che ventole di raffreddamento mi consigliate??nel senso quanti Volt?va bene qualsiasi spinotto delle ventole da collegare al termoregolatore??grazie in anticipo!!:-)

Fra91
23-10-2013, 08:45
Per la parte inerente il raffreddamento: all'uscita del refrigeramento ci devi collegare un trasformatore, e poi a questo ci metti le ventole, quelle per pc..quante, quali e di quli dimensioni lo scegli tu in base alle tue esigenze; sull'altra presa ci colleghi il riscaldatore. Per il problema umidità basta racchiudere il tutto in un contenitore adeguato..va bene una di quelle scatole stagne che si trovano nei negozi di materiale elettrico.

beniamino 89
23-10-2013, 22:27
grazie mille!!!#70

beniamino 89
25-10-2013, 14:45
il mio acquario è da 300 litri, quante ventole mi consigliate di mettere? pensavo a 2 io ma non vorrei siano poche!
------------------------------------------------------------------------
potete mettere una foto del vostro impianto cosi mi faccio un'idea più chiara??grazie mille!!:-)

Marco2188
25-10-2013, 14:58
In questa discussione non si parla di raffreddamento, stai andanto off topic. Ti conviene ccercare un po con la funzione 'cerca' e in caso aprirne una nuova.
Comunque due secondo me sono piccole, io non scenderei sotto le cinque di quelle da otto-dodici centimetri

berto1886
25-10-2013, 18:55
Cavolo con tutte quelle ventole chissà quanta acqua evaporerà!

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Marco2188
25-10-2013, 19:01
Cavolo con tutte quelle ventole chissà quanta acqua evaporerà!

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Il senso è quello, l'acqua evapora e si porta via il caldo

berto1886
25-10-2013, 19:03
Sì sì conosco il principio...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Fra91
25-10-2013, 19:41
Io sul mio rio300 montavo 6 ventoline da 50*50mm...le avevo sistemate in modo tale da tenere il coperchio poco aperto..tuttavia la cosa non era un granchè e faticavano a far scendere la temperatura..l'anno prossimo cercherò di posizionarle meglio..

Comunque secondo me iniziare già da ora a farsi tali problemi è inutile..fino alla prossima estate leggiti un pò di discussioni così vedrai il da farsi..(p.s. con 5 ventole 80*80 o 100*100 alimentate a 6/9v sei a posto)..

Ora chiudiamo questo OT e tormìniamo in tema..Qualcuno a ritarato la sonda dopo un pò di tempo d'utilizzo?

berto1886
26-10-2013, 09:47
si una volta soltanto... ho visto che sbagliava circa di 0,5°C rispetto al termometro ad alcool... non so se sia per la posizione diversa tra sonda e termometro fatto sta che sgarrava...

Fra91
26-10-2013, 10:00
Berto e come fai ad essere sicuro che invece il termometro ad alcool sia preciso?
Io prima di metterlo in funzione ho tarato la sonda misurando la temperatura a 0°C con ghiaccio e a 39°C con un termometro per la febbre, che credo precisi..

berto1886
26-10-2013, 10:06
quello ad alcool è una vita che lo uso è lo stesso da 4 anni ormai mi sono sempre basato su quello che segnava lui... nella vasca è da poco che ho messo l'stc-1000 per controllare il riscaldatore (sai bene quanto facciano schifo i termostati interni) e ho visto che si discostava di 0,5°C... ripeto forse sarà la posizione della sonda o forse quello ad alcool di suo sbaglia di 0,5 ma cosi mi ritrovo ad avere la temperatura che leggevo solo con quello di vetro... dovrei approffondire di più appena ho un pò di tempo

Fra91
26-10-2013, 10:31
Capito berto, comunque il mio sballava solo di 0,3°C quando l'ho tarato io (con quel metodo detto prima)..quindi niente di preoccupante..il mio dubbio è se dopo del tempo di utilizzo vada ritarato..vediamo se ho tempo un giorno ci riprovo, giusto per vedere come va..

P.s. io il mio purtoppo ora lo uso solo per misurare la pemperatura, non posso collegarci il termostato perche ho un termofiltro eheim, e ci pensa già lui a mantenere la temp impostate..l'stc1000 ormai lo uso solo per le ventole..

berto1886
26-10-2013, 10:38
sballare non sballa... ne ho un'altro stc1000 montato su un 20 litri sia per scaldare che per raffreddare, la sonda è di fianco al termetro ad alcool ed entrambi segnano ed hanno sempre segnato la medesima temperatura senza che lo tarassi

AlessandroLorenza
08-01-2014, 21:50
Ciao provo a utilizzare questo topic già aperto per chiedere chiarimenti
io vorrei montare delle ventole alla mia aquamedic 2x250w 4T5 54w perchè i T5 scaldando molto mi durano pochissimi mesi (indensità)
e vorrei utilizzarlo anche per l'estate collegando ventole tunze e pompa di alimentazione refrigeratore teco alla soglia dei ..... gradi ippotiziamo 26,5

devo collegare due termostati, ho bisogno di due sonde una in acqua e una nella lampada giusto ?

Marco2188
08-01-2014, 21:59
Si esatto

Inviato dalla Batcaverna

berto1886
08-01-2014, 22:47
Sulla plafo le ventole le farei accendere all'accensione delle lampade senza usare il termostato

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Fra91
08-01-2014, 23:59
Sulla plafo le ventole le farei accendere all'accensione delle lampade senza usare il termostato

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Quoto...

AlessandroLorenza
12-01-2014, 23:44
non ho travato ventole da 73x73 lo spazio disponibile
ho ripiegato per 6 da 60x60 12v collegate all'accensione delle T5

Grazie

berto1886
13-01-2014, 02:03
Di niente ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

ANDREA.79
12-06-2014, 07:16
Posto qui la moa domanda per evitare di creare doppioni sull'argomento.
Vorrei installare stc 1000 a.cui collegherei serie di ventole per raffreddamento acquario e termostato.
Ho trovato in rete stc 1000 funzionante a 220v ma anche a 12v. Ora:
Le ventole che vorrei mettere funzionano a 12v (fanno meno rumore) mentre il riscaldatore a 220v.... come posso fare???

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Marco2188
12-06-2014, 08:48
io ho alimentato l'stc usando la 220, in questa discussione ci dovrebbero essere gli schemi, ai relé ho collegato una normale spina tipo questa (http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/4812/presa.jpg) a cui puoi collegare semplicemente il riscaldatore.
Per alimentare le ventole avrai bisogno comunque di un trasformato sia che lo usi per alimentare le ventole o per alimentare stc, il consiglio è di usarlo per alimentare le ventole e collegarlo all'stc alimentato a 220.
Spero di essere stato abbastanza chiaro

ANDREA.79
12-06-2014, 08:52
grazie marco....

immaginavo anch'io di procedere come mi hai detto, ma visto che in elettronica ci capisco il "giusto" :-D..... ho prefrito chiedere.....
------------------------------------------------------------------------
trasformatore....

quale tipo ????

Marco2188
12-06-2014, 09:00
credo che già un trasformatore da 9v possa bastare cosi ti restano silenzione, per l'amperaggio vedi le specifiche delle ventole.
A me avevano consigliato anche quelli per i cellulari ma sono da 5v e per le tue credo sia troppo poco

Fra91
12-06-2014, 09:12
il termostato è un semplice interruttore a relè. nel caso di raffreddare chiude un relè facendo passare corrente, nel caso di riscaldare chiude l'altro. quindi non c'è nessun problema, cambia giusto il collegamento di un filo, niente di che. scegli il modello che più ti piace. io ne uso diversi ma tutti a 220v. preferisco questi poichè una volta installato so che dalle due prese posteriori esce la classica 220v, da una parte ci metto il riscaldatore e dall'altra quello che mi capita, nel senso: oggi ho due ventole a 12v, ci collego il trasformatore a 12v, domani monterò due ventole a 6v e ci collego un trasformatore a 6v, in futuro magari comprerò un refrigeratore e mi basterà collegare la presa. Inoltre prendendo quello a 12v dovresti avere un trasformatore sempre in funzione per alimentarlo, e questa cosa non piace tantissimo. io preferisco una realizzazione che in futuro mi permetta molto facilmente di apportare modifiche. Anche con quello a 12v volendo in futuro puoi collegare la 220v ad entrambe le uscite posteriori sia chiaro, è solo che bisogna rimettere mano al cablaggio, mentre con la 220v hai quelle due prese classiche in uscita e poi li ci fai e ci colleghi quello che vuoi.
Questa era solo una mia opinione, ho cercato di spiegarti tutti i pro ed i contro così tu potrai, secondo le tue esigenze ed i tuoi gusti, fare la scelta più adeguata. :-))#70

ANDREA.79
12-06-2014, 09:15
sto cercando su Amazon per stc 1000 in quanto leggermete più rapidi con i tempi di spedizione...

leggendo le varie recensioni però ho trovato pareri negativi sul fatto che non riescano a comandare caldo/freddo....

questo il link...
http://www.amazon.it/200-240v-regolatore-termostato-temperatura-termocoppia/dp/B00C8A4TBG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1402557237&sr=8-1&keywords=stc+1000
------------------------------------------------------------------------
ciao Fra91, grazie del tuo parere...

anch'io avevo in mente una soluzione "modulare" che mi possa permettere di fare modifiche a piacimento vedi per esempio l'utilizzo di ventole al bisogno (estate)....

Fra91
12-06-2014, 09:55
ti consiglio di prendere quello a 220v. occhio che quello del link non è l'STC-1000, è solo un termostato simile, quello comanda solo uuna presa, o solo ccaldo o solo freddo.
------------------------------------------------------------------------
questo è l'stc-1000 http://www.amazon.it/lgking-supply-Termostato-digitale-acquario/dp/B009HKYZBY/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1402559748&sr=8-3&keywords=stc+1000

ANDREA.79
12-06-2014, 09:59
grazie Fra !!!!! #70#70#70

hai comprato qui anche tu?

tempi di consegna?

Fra91
12-06-2014, 10:11
no, io ho coprato su ebay. i primi due da un rivenditore inglese, due settimane di consegna, mentre il terzo l'ho preso dalla cina con 35gg di spedizione.

ANDREA.79
12-06-2014, 10:13
vabbè, era giusto per avere una stima dei tempi....

ho preso quello del link che mi hai postato...

speriamo arrivi velocemente....

ora tocca scegliere le ventole e trasformatore.....

Fra91
12-06-2014, 10:15
scrivi dimensioni dell'acquario, che pesci tieni e a che temp arriva la stanza in piena estate.

ANDREA.79
12-06-2014, 10:18
acquario rio 300: 120x50x66

la stanza in estate arriva tranquillamente a 30° !!! >:-(
temperatura vasca con luci accese oltre i 29 !!!! quasi a sfiorare i 30!!!! (pur avendo le alette del coperchio sempre sollevate)

vasca "pensata" per ospitare scalari, quindi vorrei mantenere una temperatura di 26° circa....

Fra91
12-06-2014, 10:23
identico alla mia situazione: rio300 con scalari, temp della stanza anche 33°C. L'anno scorso per tenere i 27,5°C tenevo 6 ventole da 5cm che spingono l'aria nel coperchio dall'aletta centrale mentre l'aletta anteriore la lasciavo un pò aperta per far uscire l'aria, inoltre utilizzavo un areatore. Tutto comandato dal termostato. quest'anno devo trovare qualche ventola migliore e provare un pò di posizioni.

ANDREA.79
12-06-2014, 10:26
anche nel mio progettino sono comprese 6 ventole:

4 che spingono aria in vasca
2 che aspirano aria calda buttandola fuori....

Fra91
12-06-2014, 10:32
ti consiglio di installarle tutte che spingono aria, poi lasci un piccolo spazio e l'aria calda uscirà da sola..

ANDREA.79
12-06-2014, 10:34
vedremo il da farsi....

ora devo trovare le ventole e relativo trasformatore...

consigli?

Fra91
12-06-2014, 11:44
ti consiglio 6 ventole da 80*80 con un trasformatore da 1A di quelli che hanno la rotellina per popter scegliere il vattaggio, così poi scegli a quanto far andare le ventole.

ANDREA.79
12-06-2014, 11:47
scusa Fra, so bene che ti rompo l'anima #12 ma come già ho detto di elettronica ci capisco poco....

avresti un link da postare per il trasformatore che mi consigli???

grazie in anticipo....#70

Scalaretto
12-06-2014, 11:49
Mi potete suggerire dove reperire un alimentatore regolabile che supporta 4 ventole da 12V/0.28A ?? Adesso ne ho uno collegato al timer ma le temperature sbalzano troppo e con l'arrivo dell'stc100 faccio diminuire il voltaggio così guadagno in rumore.

Sono in attesa dell stc100

Fra91
12-06-2014, 12:12
io utilizzo una cosa del genere: http://www.r-digital.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1212 sono semplici trasformatori 12v con la possibilità di selezionare i voltaggio d'uscita.

ANDREA.79
12-06-2014, 12:18
io utilizzo una cosa del genere: http://www.r-digital.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1212 sono semplici trasformatori 12v con la possibilità di selezionare i voltaggio d'uscita.

quindi questo andrebbe collegato all' stc 1000 e poi collego le ventole al trasformatore, giusto?

Fra91
12-06-2014, 12:22
io utilizzo una cosa del genere: http://www.r-digital.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1212 sono semplici trasformatori 12v con la possibilità di selezionare i voltaggio d'uscita.

quindi questo andrebbe collegato all' stc 1000 e poi collego le ventole al trasformatore, giusto?

si si, praticamente tu fai il cablaggio del termostato com'è stato spiegato più volte, ed otterrai due prese, entrambe a 220v, una per il riscaldamento ed una per il refrigeramento. a questo punto poi da una parte ci attachi il riscaldatore e dall'altra il trasformatore, al quale poi ci colleghi le ventole.

ANDREA.79
12-06-2014, 12:24
spettacolo !!!!!!

non escludo però di richiedere ancora la tua assistenza una volta ricevuto tutto per il cablaggio dei componenti....:-))

Fra91
12-06-2014, 12:31
spettacolo !!!!!!

non escludo però di richiedere ancora la tua assistenza una volta ricevuto tutto per il cablaggio dei componenti....:-))

sono qui a posta ;-)#28

Scalaretto
12-06-2014, 13:46
io utilizzo una cosa del genere: http://www.r-digital.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1212 sono semplici trasformatori 12v con la possibilità di selezionare i voltaggio d'uscita.

Non da problemi con 4 ventole (12V/0.28A) vero??

Fra91
12-06-2014, 14:30
io utilizzo una cosa del genere: http://www.r-digital.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1212 sono semplici trasformatori 12v con la possibilità di selezionare i voltaggio d'uscita.

Non da problemi con 4 ventole (12V/0.28A) vero??

12*0,28= 3,36W
3,36*4ventole= 13,44W
l'alimentatore nel link è 1A, quindi 12W, per stare più sicuro prendi un trasformatore da 2A, almeno hai margine di lavoro ed in futuro puoi anche inserirne altre due ventole.

Scalaretto
12-06-2014, 14:36
Ovviamente deve esere un alimentatore stabilizzato giusto??

La sonda che andrò ad inserire c'è una posizione preferita di solito?

Devo ricoprirla con qualche materiale??

Fra91
12-06-2014, 15:13
Ovviamente deve esere un alimentatore stabilizzato giusto??

La sonda che andrò ad inserire c'è una posizione preferita di solito?

Devo ricoprirla con qualche materiale??

Quelli li sono già alimentatori stabilizzato, o almeno dovrebbero esserlo, per delle ventole non farti tanti problemi nella scelta dell'alimentatore, basta prenderlo di adeguata potenza.

Io la sonda la metto a metà altezza in vasca, dalla parte opposta a dove c'è il riscaldatore.

No no non serve, è in materiale plastico isolante, se la vai a ricoprire con altro potresti sfalsare la lettura della sonda.

Scalaretto
12-06-2014, 16:55
Ho guardato sul sito che mi hai linkato per l'alimentatore a 2A e non c'è mannaggia!!
Hai qualche altro sito dove acquisti prodotti simili??

Fra91
12-06-2014, 17:06
ho fatto una veloce ricerca su ebay ed ho trovato: http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-VARIABILE-3V-12V-2-2-A-27-WATT-ADATTATORI-/281237270398?pt=Alimentatori_per_PC_e_Server&hash=item417b0c2f7e cerca anche nel resto della rete.

fedy90
13-06-2014, 08:44
Ho fatto uno schemino può andare così il collegamento dell'impianto?!
http://img.tapatalk.com/d/14/06/13/2umy6aga.jpg

Fra91
13-06-2014, 09:21
lo schema è sbagliato, questo è quello giusto:
http://s30.postimg.cc/d53smjyod/438491366_o.jpg (http://postimg.cc/image/d53smjyod/)

fedy90
13-06-2014, 09:44
OK chiaro, cosa sarebbe quel rettangolo con una diagonale nell'ingresso 4??
altra cosa riusciresti a farmi la foto alla tua modifica al rio che prendo spunto visto che adesso l'ho messo con delle staffe provvisorie?

Fra91
13-06-2014, 09:51
quel disegnino sotto alla porta 4 è la sonda, (era il disegno originale che ho modificato e c'era li) quindi fa finta di niente. per la modifica ci sto lavorando, nel senso che sto cercando altre soluzioni poichè l'anno scorso non avevo un buon rendimento dell'impianto. Il tuo va benissimo così, al massimo cercherei di abbassare le ventole e di disporle su tutta la lunghezza della vasca e non in un solo angolo.

fosforo73
13-06-2014, 19:54
io ce l'ho funziona che è una meraviglia le ventole di solito hanno il trasformatore
io ho collegato anche il termoriscaldatore#70

fedy90
13-06-2014, 19:55
Che range di temperatura hai impostato?

fosforo73
14-06-2014, 19:34
io ho impostato 26,5° con +/- 0,3° di tolleranza vuol dire che a 26,9° si accendono le ventole e a 26,1 si accende il termoriscaldatore la tolleranza la puoi variare da 0,1° in poi #70

fedy90
14-06-2014, 19:48
E se io ho solamente il terzo con un uscita freddo quindi collegando solo le ventole? Io il riscaldatore ce l'ho che va diretto alla corrente e setto sulla rotellina i gradi

ANDREA.79
14-06-2014, 19:51
Se ha un solo relè colleghi un solo apparecchio: o ventole o riscaldatore. Se questo è il tuo caso, in estate le ventole ed al suo termine il riscaldatore, anche se è un pò "rischioso" per via di eventuali sbalzi termici dati dalla temperatura ambientale .....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fedy90
14-06-2014, 20:37
Quindi io con solo le ventole collegate posso dire di farle accendere quando arriva ai 27 e spegnerle quando arriva ai 26?! Direi che va bene così...

Inviato dal mio ME302KL utilizzando Tapatalk

ANDREA.79
14-06-2014, 20:48
Esatto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fedy90
14-06-2014, 20:53
Certo che il riscaldatore della Juwel non ha neanche i gradi solamente la rotella per aumentare e diminuire non sapendo neanche a quanto tirarlo.

Inviato dal mio ME302KL utilizzando Tapatalk

ANDREA.79
14-06-2014, 20:59
Lo avrei avuto anche io nella mia vasca (rio 300) ma ho smontato il filtro interno x uno esterno e come riscaldatore ho preso uno jeger. Al tuo problema puoi ovviare usando un termometro classico a "matita" che ti dirà se alzare o abbassare (poco per volta però 😊)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fedy90
14-06-2014, 21:00
Si infatti ho 1 a matita e l'altro digitale della juwel e come hai detto te lo taro pian piano!!
Se avessi preso stc1000 avrei risolto anche questo problema, peccato!!

ANDREA.79
16-06-2014, 09:44
sono in attesa mi arrivino parte dei materiali e visto che altri devo ancora acuistarli, vorrei sapere qual'è il modo migliore per collegare le 6 ventole in serie (una con l'altra) che poi andranno collegate all' stc 1000....

esistono connettori particolari/specifici??

Fra91
16-06-2014, 14:52
Nello schema che ho postato prima ho rappresenttoanche il collegamento delle ventole. Mettile tutte in parallelo. Prendi il filo che esce dal trasformatore spella un pò di fili di rame e ci colleghi i fili delle ventole (tutti i neri tra loro, tutti i rossi tra loro).

ANDREA.79
16-06-2014, 15:07
ciao Fra, grazie ancora del tuo intervento e consiglio!

forse mi sono spiegato male io....

ok per spellare fili e collegare tra loro tutti i positivi (rossi) e tutti i negativi (neri) e a loro volta collegarli al trasformatore....

per collegarli, semplice nastro isolante oppure morsetti, mammut o capicorda vari...?

qualcuno di questi ultimi, ha caratteristiche idonee per isolare i fili da umidità e "acqua" in genere???

Fra91
16-06-2014, 15:30
per isolarli anche dell'umidità, che in realtà non ci sarà perchè ci sono le ventole a smuovere l'aria, basta avvolgere per bene con nastro isolante ed al massimo poi metterci sopra un pezzetto di guaina termorestingente, ma per me non ne vale neanche la pena.

ANDREA.79
16-06-2014, 15:50
perfetto allora,

userò il termorestringente che ho a casa...

ora dovrò solo studiare su come posizionare i fili e collegamenti vari in modo che risultino ordinati ....

qualche idea o foto di come hai/avete eseguito i lavori ??

Fra91
16-06-2014, 20:46
io di mio sono molto disordinato, quindi ho lasciato i fili per aria, per il momento sto aspettando le nuove ventole per realizzare il nuovo impianto.

fedy90
19-06-2014, 19:13
Ma scusate piccolo dubbio, ho collegato tutto e settato correttamente ma il riscaldatore ha una regolazione a rotella sopra come lo imposto?!?!

berto1886
19-06-2014, 19:27
Impostalo ad un paio di gradi in più rispetto il termostato

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2

fedy90
19-06-2014, 19:28
Se lo imposto al massimo dei gradi così sono sicuro?!

Fra91
19-06-2014, 20:49
impostato 1/2 gradi sopra quello che imposterai col termostato, in modo tale che quando il termostato vuole accendere il riscaldatore esso si accenda sempre.

fedy90
21-06-2014, 12:39
OK dopo circa 20 minuti sono riuscito a capire come fare a settarlo, funziona tutto perfettamente, l'unica cosa adesso visto la qualità e la provenienza del prodotto mi sa che isolerò tubetto e sonda, non si sa mai che non sia stagna e faccio un fritto misto, almeno mi tolgo questo problema e perderò circa 0.2 gradi di precisione!!

Fra91
21-06-2014, 14:13
lascia e perdere e non isolare, nel filo della sonda al massimo ci passano 10v, non friggi proprio niente, al contrario creando altre bariere sulla sonda sicuramente comprometti il suo lavoro.

berto1886
22-06-2014, 00:51
Concordo non ce n'è bisogno funziona alla perfezione non preoccuparti

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

fedy90
23-06-2014, 12:03
Ma può essere ragazzi che tra la sonda e il termomentro digitale della juwel piuttosto che i classici termometri a mercurio ci sia una differenza di circa 0.6 gradi??
Ho provato a metterli nella stessa posizione anche ma non cambia.

berto1886
23-06-2014, 12:11
si è probabile... se hai un buon termometro di vetro misura la temperatura con quello e casomai tara il termostato con la temperatura rilevata dal termometro di vetro... dovrebbe essere la funzione F4

fedy90
23-06-2014, 12:11
Cioè mi spiego meglio, io attualmente go due termometri a mercurio, una della JBL e l'altro della sera, entrambi misurano la stessa temperatura, quello digitale della Juwel invece ha una differenza di 0.5.
La sonda invece quella collegata tramite l'STC ha una differenza di 0.6, come faccio a cambiare quale temperatura sia la più veritierà? Tanto vale che elimino tutti i termomentri e tempo solo quella della sonda, dico bene??

berto1886
23-06-2014, 13:39
esatto... o tari il termostato con la temperatura di quelli ad alcool

fedy90
23-06-2014, 14:09
quello digitale della juwel è meno affidabile??

matteolaura
23-06-2014, 18:15
http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/bevesa6u.jpg

Ecco il mio lavoretto completato !!!!

berto1886
24-06-2014, 01:11
Io mi fido di più di quelli ad alcool che di quelli digitali

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

ANDREA.79
25-06-2014, 16:26
stc 1000 arrivato oggi,
le ventole ci sono....

stasera si inizia ad assemblare il tutto.... #70

Scalaretto
25-06-2014, 16:27
Dopo a lavoro finito metti qualche foto che vediamo il lavoro!!

banza
26-06-2014, 13:49
salve ragazzi su ebay stc-1000 ce da 110v o 220v quale prendo?ricapitolando quante apparecchiature posse collegarci?io colevo collegare il termostato e' posssibilmente la ventola della plafo e l'altra che soffia sull'acqua(solo agosto pero')grrazie

Scalaretto
26-06-2014, 13:51
Il prezzo è irrisorio tra i due, ti conviene prendere il classico a 220V, stai su prodotti provenienti dalla Cina e con 12/13€ spedizione inclusa lo prendi, il problema e soltanto i tempi d'arrivo, ma per Agosto se lo prendi in questi giorni ti arriva, caso dai 20/30 giorni...

berto1886
26-06-2014, 14:11
esatto prendilo subito perchè ci voglino anche più di 20 giorni perchè arrivi

matteolaura
26-06-2014, 14:16
Io l ho preso su ebay dalla Spagna e in 4-5 giorni è arrivato, è STC-1000 della elitech quindi la marca cinese !
Per attaccarci due dispositivi controlla che sia quello con due relè perché c'è anche quello con uno solo e puoi attaccarci solo un dispositivo

banza
26-06-2014, 14:32
mi postate i link con quello a due rele'?o anche quello ''iberico''...grazie

Scalaretto
26-06-2014, 14:33
http://www.ebay.com/itm/181330874894

matteolaura
26-06-2014, 14:43
Io ho preso questo


http://www.ebay.it/itm/360941801289

Scalaretto
26-06-2014, 14:44
È la fotocopia, costa 18€ però ti arriva prima, tanto vale che lo prendi in Italia allora.

matteolaura
26-06-2014, 14:48
Si in realtà credo che tra i due sia differente solo la marca ma fondamentalmente sono la stessa cosa!
Se l' avessi trovato in Italia l' avrei preso in Italia ma quando l ho cercato ho trovato solo quello proveniente dalla Spagna

berto1886
26-06-2014, 19:13
Si sono tutti uguali io ne ho tre e il doppio relè ce l'hanno tutti

banza
26-06-2014, 20:06
italia....tanto sempre cinese e'.....
------------------------------------------------------------------------
ma per acquistare quello in dollari come si fa?fa la conversione in automatico?20 dollari sono 15 euri...s.s. incluse.giusto?

Scalaretto
26-06-2014, 20:28
Te la calcola ebay al momento dell'acquisto, inserito fossi in te lo prenderei in Cina, 12€ e ti arriva in 25 giorni.

ANDREA.79
27-06-2014, 06:50
Domanda ....
Sto ultimando l'assemblaggio di tutte le componenti (a lavoro finito posterò le foto dei vari passaggi 😊).
La sonda, come e dove l'avete posizionata? Ok lontano dal riscaldatore, ma a che livello?
Superficie, centro o in basso?

Scalaretto
27-06-2014, 11:40
Io l'ho messa nella parte posteriore, dietro delle piante alte con due ventole con buchi in modo da tenerla dritta e ferma.

ANDREA.79
27-06-2014, 11:47
anch'io la metterò sul retro a fianco del pescaggio del filtro....

pensavo di fermarla con una ventosa, di quelle per i termometri a matita "slim" ....

ma la posizione?

superficiale o " a mezz' acqua " ?

Scalaretto
27-06-2014, 11:48
L'ho messa a metà vasca, ho visto che non cambia se la metti bassa piuttosto che alta e per non sbagliarmi l'ho messa a metà [emoji6]
Comunque hai il filtro interno con il riscaldatore?! Se così fosse non metterla vicino, perché verrebbe influenzata troppo dal riscaldatore la sonda.

ANDREA.79
27-06-2014, 11:51
ho filtro esterno....

lato sx posteriore mandata,

lato dx posteriore ritorno/pescaggio

Scalaretto
27-06-2014, 11:55
Mettilo nella parte posteriore sul vetro lungo a metà dai...

ANDREA.79
27-06-2014, 11:56
mettilo nella parte posteriore sul vetro lungo a metà dai...


#70 #70 #70

Fra91
27-06-2014, 15:20
io la metto a metà altezza dove mi capita, tanto in una vasca ben fatta c'è il giusto movimento d'acqua, quindi la temperatura dovrebbe essere costante ovunque.

ANDREA.79
28-06-2014, 14:27
Sul mio trasformatore c'è una levetta co scritto polarità.
Da che parte bisogna impostarla?
http://img.tapatalk.com/d/14/06/28/7upu6esu.jpg

Fra91
28-06-2014, 14:42
indifferente, tu taglia lo spinotto e collega tutti i neri e tutti i rossi,poi attachi la presa e vedi se parte. se parte va bene altrimenti sposta l'interruttore.

ANDREA.79
28-06-2014, 14:50
Parte e va alla grande!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Ora il problema è settarlo.....
F1 impostazione C°
F2 scarto attivazione ventole/riscaldatore
F3 ritardo attivazione ventole /riscaldatore
F4 settaggio temperatura

Ho il problema su F4:
Appena acceso stc 1000 rilevava 27C° mentre sugli altri 26,5.
Cerco di inserire il valore in F4 di 26.5 ma sul display arriva solo a 10 e -10 e si ferma......😕
Come si fa?

Ok ci ho messo un pò ma ho risolto:

Se in vasca un altro termometro che si ritiene preciso, segna per esempio 26,5 e la sonda 27, si imposta F4 per la differenza rilevata ovvero -0,5 😊😊😊👍👍👍

Scalaretto
28-06-2014, 17:22
Foto foto pubblica...

Scalaretto
28-06-2014, 19:21
Ma una cosa che ancora non ho ben capito avendo il riscaldatore solamente con la girella sopra per regalarlo senza gradi ma è comunque comandato dal stc1000 posso impostare la girella al massimo dei gradi?! Tanto non dovrebbe partire giusto?

ANDREA.79
28-06-2014, 19:26
Collegamento ventole in linea

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/zereqeha.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/yru8ypag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/seretymu.jpg

Sistemazione termostato

http://img.tapatalk.com
/d/14/06/29/etamazez.jpg

Lavoro finito e perfettamente funzionante!!! 😄😄😄👍👍👍

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/y5a5ana6.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/e8ytapa5.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/ru8y3u3a.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/2emu7umu.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/mu4eseza.jpg

matteolaura
28-06-2014, 19:30
Il riscaldatore a girella non parte più fino a che lo comanda il termostato ma se il termostato manda il comando e il riacaldatore non è ancora a temperatura non parte ! Io l ho messo a 2-3 gradi in più di quella impostata sul termostato

Scalaretto
28-06-2014, 19:32
Il riscaldatore a girella non parte più fino a che lo comanda il termostato ma se il termostato manda il comando e il riacaldatore non è ancora a temperatura non parte ! Io l ho messo a 2-3 gradi in più di quella impostata sul termostato
Si ma quindi se io per ipotesi lo imposto al massimo non cambia nulla, dovrebbe partire come hai detto te solo quando il termostato manda il comando giusto?!

berto1886
28-06-2014, 19:35
Nel lavoro!

ANDREA.79
28-06-2014, 19:48
Nel lavoro!
Grazie berto!!!!👍👍👍

matteolaura
28-06-2014, 21:57
Il riscaldatore a girella non parte più fino a che lo comanda il termostato ma se il termostato manda il comando e il riacaldatore non è ancora a temperatura non parte ! Io l ho messo a 2-3 gradi in più di quella impostata sul termostato
Si ma quindi se io per ipotesi lo imposto al massimo non cambia nulla, dovrebbe partire come hai detto te solo quando il termostato manda il comando giusto?!


Si esatto ma ho preferito non metterlo al massimo perché non so come funzionano, non vorrei che per raggiungere la temperatura massima si scaldi troppo, tutto qui è solo una fissa mia !!

Scalaretto
30-06-2014, 01:17
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/3uzujada.jpg

Questo è il lavoro finito, devo solo sistemare i fili con la guaina termorestringente e aspettare che venga caldo!![emoji3]

berto1886
30-06-2014, 01:29
Dovrai aprire le paratie perché passi aria in mod o che l'acqua evapori

ANDREA.79
30-06-2014, 06:49
Domanda :
Temperatura impostata a 26 ° con tolleranza attivazione/disattivazione di 0.3°; mi sono accorto che quando scende a 25.7° si attiva il riscaldatore (jager 300w) funzionando per un paio di minuti, poi si spegne per un pò, e poi si riaccende. ...
Ha forse una resistenza interna che per evitare il surriscaldamento lo spegne in automatico?

Scalaretto
30-06-2014, 10:35
Dovrai aprire le paratie perché passi aria in mod o che l'acqua evapori

Sisi certo se noti infatti l'ho diviso a metà quello dietro, in modo che alzo quello e sono apposto.

berto1886
30-06-2014, 18:15
Domanda :
Temperatura impostata a 26 ° con tolleranza attivazione/disattivazione di 0.3°; mi sono accorto che quando scende a 25.7° si attiva il riscaldatore (jager 300w) funzionando per un paio di minuti, poi si spegne per un pò, e poi si riaccende. ...
Ha forse una resistenza interna che per evitare il surriscaldamento lo spegne in automatico?

ha il suo termostato

ANDREA.79
02-07-2014, 12:22
Domanda :
Temperatura impostata a 26 ° con tolleranza attivazione/disattivazione di 0.3°; mi sono accorto che quando scende a 25.7° si attiva il riscaldatore (jager 300w) funzionando per un paio di minuti, poi si spegne per un pò, e poi si riaccende. ...
Ha forse una resistenza interna che per evitare il surriscaldamento lo spegne in automatico?

ha il suo termostato
Immaginavo ma sempre meglio una conferma in più che in meno 👍👍

berto1886
02-07-2014, 22:03
Ah si ;-)

Scalaretto
04-07-2014, 19:27
Ho un problema ragazzi, cosa può essere secondo voi se la sonda fino a due giorni fa faceva gli stesso gradi del termometro a mercurio e da due giorni ad oggi mi segna 3 gradi in meno?! Non è possibile, credo più ai due termometri.

ANDREA.79
04-07-2014, 19:30
Forse sie è semplicemente starata.... prove ad esegure nuovamente la taratura con le temperature rilevate dai termometri a mercurio

Scalaretto
04-07-2014, 19:31
Si si infatti ho messo la temperatura rilevata dai due termometri, sembrerebbe andare adesso, strano però...
Grazie comunque!!

berto1886
05-07-2014, 01:18
È strano si... a me non è mai capitato che si starasse da solo

Scalaretto
06-07-2014, 10:01
No ragazzi non ci siamo, l'ho ritardato ieri con una differenza di 2.8 gradi quindi quella misurata dai termometri e stamattina vedo che i termometri sono a 28 e lui è a 23.5, cioè è impossibile, cosa può essere successo?!
Non si può fare un reset totale?

ANDREA.79
06-07-2014, 10:16
Sulle istruzioni credo sia riportato di fare attenzione che il cavo della sonda sia "lontano" dai cavi elettrici per evitare interferenze. .... prova a controllare

Scalaretto
06-07-2014, 10:19
Ok dopo provo e verificare anche quello ma non mi sembrava, vi faccio sapere.

Scalaretto
06-07-2014, 12:06
Sulle istruzioni credo sia riportato di fare attenzione che il cavo della sonda sia "lontano" dai cavi elettrici per evitare interferenze. .... prova a controllare


Niente, sono isolati e non riesco a fare un reset totale, non capisco il perché, non ha senso più che altro...

Fra91
07-07-2014, 04:54
prendi un tazzone di ceramica, riempilo di cubetti di ghiaccio ed aspetta un pò di tempo. quando nel tazzone ci sarà acqua sciolta e ghiaccio immergi la sonda. vedi cosa legge il termostato, in quel momento la temp è di 0°C e sistemi la taratura della sonda. poi se hai un termometro da cucina metti a riscaldare dell'acqua sul fuoco e quando arriva ad 80°C (con il termometro da cucina) controlli la temperatura indicata dal termostato e fai le opportune modifiche. Io a suo tempo impostai nel menù f4 0,3 che era il valore che mi risultava "sballato" (che poteva anche essere non preciso il termometro da cucina chi lo sa)

Scalaretto
07-07-2014, 07:22
Un metodo più facile?!
Non ho il termometro da cucina [emoji51]

Fra91
07-07-2014, 14:03
fai solo la taratura dello zero allora..

Scalaretto
07-07-2014, 21:13
Fatta la taratura a 0 gradi, e segnava 4 gradi, stranissimo però, cioè una sonda dovrebbe essere precisa quasi più di un termometro!

Fra91
07-07-2014, 23:09
hai seguito alla lettera la procedura che ho scritto sopra?

Scalaretto
08-07-2014, 01:20
Si si quella della razza, ghiaccio quando diventa acqua metto la sonda e la taro a 0, ho eseguito tutto alla lettera, solo mi sembra strano che sballava così tanto...

Scalaretto
15-07-2014, 15:10
Comunque se a qualcuno può interessare ho fatto una schema semplice e molto intuitivo su come creare i collegamenti con l'stc1000http://img.tapatalk.com/d/14/07/15/syhyveze.jpg

DeviLx
14-12-2014, 23:20
ciao a tutti anchio ho intenzione di prendere questo termostato
leggendo un po in giro se ho capito bene si puo usare sia come raffreddamento che come riscaldamennto insieme?
Vi spiego mi sto costruendo la mia plafo e vorrei mettere 3 ventole da 12V e se possibile collegarlo al riscaldatore dell acquario si puo fare?

berto1886
15-12-2014, 17:59
Sì che si può fare

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo