PDA

Visualizza la versione completa : acquisto cavetto riscaldante


L018
23-11-2012, 02:58
Buonasera, anzi buonanotte
tra poco probabilmente riallestirò una vasca 110*45*50 circa... l'intenzione è di fare un fondo abbastanza alto di sabbia, ragion per cui volevo mettere sotto un cavetto per evitare la formazione di zone anossiche
partiamo dal presupposto che non ho idea di come vanno scelti per cui ogni informazione è gradita ma volevo sapere principalmente
1)come lo devo scegliere? insomma quali caratteristiche deve avere per essere adatto alla mia vasca?
2)è sufficiente per il riscaldamento o va in ogni caso abbinato a un classico riscaldatore?
3)sono dotati di termostato o se ne deve acquistare uno a parte?

per il momento è tutto, grazie a chi mi vorrà aiutare

Supergeko1983
23-11-2012, 04:39
Stefano sfratti i dischetti?
perche vuoi fare uno strato alto di sabbia?...................non è meglio averne solo un paio di centimetri e aumentare il piu possibile la colonna d'acqua

Johnny Brillo
23-11-2012, 04:43
Da quello che ne so, come si calcola un watt per litro per il riscaldatore, così si calcola 1 watt per 3 litri con il cavetto. Infatti nel mio 300 litri ho un cavetto di 100 watt.

Per te credo che andrebbe bene un 75-100 watt.

Difficile riuscire a riscaldare l'intero acquario solo col cavetto, però dipende anche dalla temperatura della stanza.

Per farlo funzionare correttamente dovresti prendere un termostato che ne regoli l'accensione e lo spegnimento in base alla temperatura che imposti.

Io ho impostato il termostato del cavetto ad un grado in più rispetto al termoriscaldatore così è quasi sempre acceso.

Comunque per smuovere un pò il fondo puoi anche prendere delle melanoides tubercolata che scavano e lo mescolano di continuo. :-)

L018
23-11-2012, 13:14
ciao Gerardo, purtroppo si, e non sai quanto mi dispiace...
il fondo alto ha una spiegazione semplice, voglio una vasca piantumata e dei maronii, se metto poca sabbia tirano fuori il substrato e succede un casino... pensavo anche di stratificare con più materiali il fondo così da mettere un "ostacolo" tra substrato e sabbia(tipo lapillo), per il momento comunque è ancora tutto teorico, quando sarà ora vedrò come fare più precisamente

grazie Johnny Brillo per le info, melanoides e helena ci saranno ma sicuramente non bastano con quello che ho intenzione di fare
peccato che non sia sufficiente il cavetto al riscaldamento... vediamo se qualcun'altro vuole dire la sua

Johnny Brillo
23-11-2012, 13:45
Non conosco questi pesci (forse la sabbia per loro è indispensabile), ma non potresti mettere del ghiaino arrotondato di 2-3 mm di granulometria in modo che ci sia ricircolo di acqua. Così aggiri il problema.

In ogni caso con la sabbia se non dovessero essere loro a rimescolartela col fondo fertile sarai tu per le varie operazioni di manutenzione alle piante.

Hai anche un'altra alternativa: usare un fondo unico tipo la flourite della seachem.

L018
23-11-2012, 14:34
inserendo solo Echinodorus non dovrò fare praticamente nulla, se mettessi piante a stelo allora si che finirei col mescolarlo continuando a piantare e ripiantare;-)

la sabbia per loro è sicuramente l'ideale, la Flourite, a parte quello che mi costrebbe per una vasca del genere, è decisamente da evitare con i Ciclidi, eventualmente si potrebbe pensare a qualche terra, ma sono orientato sulla sabbia

Johnny Brillo
23-11-2012, 14:41
Mettendo solo echinodorus puoi anche non usare un fondo fertile. Usi solo sabbia e interri vicino alle radici della piante delle tabs fertilizzanti. La dennerle ne fa di apposite per echinodorus.

Supergeko1983
23-11-2012, 15:15
secondo me ne puoi fare a meno del cavetto , so che la tua preoccupazione è di non creare zone anossiche, ma potresti usare una granulometria un po piu grande , tipo quarzo ceramizzato da un paio di millimetri
io il fondo fertile lo metterei solo nella zona posteriore , mettendo qualcosa per separare le due zone: farei la parte posteriore di 7/8 cm con fondo fertile e ghiaino, e la parte avanti con solo 3/4 cm di giaino in modo da avere anche piu profondità

michele
23-11-2012, 15:30
Ma la vasca per quali pesci è? Sicuramente comunque ti conviene spendere un poco di più e prendere un cavetto ad uso specifico che prendere un cavetto tipo quelli per le teche dei rettili.

L018
23-11-2012, 18:22
ciao Michele, la vasca sarebbe quella dove ho i Red Rose, che quasi sicuramente cederò... quando non ci saranno più verrebbe dedicata ai maronii con qualche Caracide e pesce da fondo...

il mio intento è tornare all'allestimento di qualche anno fa, questo
http://s16.postimage.org/he26gl89d/IMG1400.jpg (http://postimage.org/image/he26gl89d/)

una cosa molto simile, un po' più legnoso, chiaramente senza il prato e con la sabbia al posto del ghiaino...

che vista dall'alto sarebbe circa così

http://s12.postimage.org/py1eyebzd/sub.jpg (http://postimage.org/image/py1eyebzd/)

verde piante, marrone dove metterò il substrato, quella specie di arancio sono i legni e bianco dove invece ci sarà solo sabbia

sicuramente il substrato andrà messo solo posteriormente o comunque dove metterò le piante, ho già provato a far crescere le echino senza fondo, crescono per carità, ma fanno schifo...

come cavetto uno specifico per acquari naturalmente, magari se mi indirizzate su un prodotto in particolare mi fate un favore:-)

Johnny Brillo
23-11-2012, 19:48
Bella vasca:-)) Complimenti!
Una domanda: l'echinodorus che si vede sulla sinistra è una bleheri?

Cavetti specifici per acquari sono tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1634-line-thermo-tronic-40watt-p-3945.html) o questo (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1646-cavetto-riscaldante-boden-fluter-24v50watt-p-3000.html) della dennerle, altri non ne conosco ma ci saranno sicuramente.
Hanno un wattaggio più basso e il ricircolo dell'acqua è più lento.

Io ho usato uno della hydor, esattamente questo (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-hydrokable-cavo-riscaldante-acquari-terrari-watt-p-4495.html). Va bene sia per acquari che per terrari, costa molto meno e con questo riesco quasi a tenere la temperatura a 25°C. Il termoriscaldatore si accende molto di rado, però tutto dipende dalla temperatura della stanza.

L018
23-11-2012, 20:35
ti ringrazio, ero innamorato di questo allestimento...
si è una bleheri, sulla destra c'era una dschungelstar 'Python' ancora giovane, era diventata molto più grossa della bleheri, è l'unica foto che ho di questa vasca purtroppo

quindi quello li della Hydor, c'è solo il cavetto e c'è da abbinare un termostato o è già incluso? perdonami se insisto a non capire ma sono una capra

Johnny Brillo
23-11-2012, 21:01
Ci credo che ne eri innamorato, bella vasca davvero:-)

Sia se prendi quello specifico per acquari che quello per acquari/terrari ti serve il termostato per regolare la temperatura.

I termostati li trovi qui (http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=termostato&x=0&y=0).

Io ho preso quello della hydor (http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=hydroset&x=0&y=0), esattamente quello col display per controllare l'esatta temperatura in vasca e quella che imposto al cavetto.

Non mi ricordo esattamente dove l'ho preso ma lo pagai molto meno, intorno ai 40 euro credo.

Io ho fatto così, non sarà esclusivamente per acquari come ti consigliava michele, ma problemi non ne ho avuti e non vedo controindicazioni visto che la hydor lo consiglia anche per l'uso in vasca. Aspettiamo e vediamo lui che ne pensa.

Credo che l'unica differenza sia nella potenza e quindi nella velocità con la quale l'acqua circola nel fondo.

michele
23-11-2012, 22:31
Io prenderei quello della Dennerle o similare, studiato specificamente solo per acquari, quelli da terrario sviluppano troppo calore per me... te lo dico più che altro perché ho molti terrari e di quei cavetti ne ho a decine.

Johnny Brillo
24-11-2012, 14:06
Quindi l'unica differenza sarebbe nella velocità con cui l'acqua circola nel fondo.

Io l'hydor da 100 watt lo uso nel mio acquario da due anni, è in stile olandese, e non ho mai riscontrato nessunissimo tipo di problema.

L018
24-11-2012, 14:50
sempre andando per ipotesi, se i Dennerle scaldano meno, se invece di prendere un Hydor da 100watt ne prendo uno da 50 non è lo stesso? dovrebbe scaldare meno no?

Johnny Brillo
24-11-2012, 19:17
Ci avevo pensato anch'io, ma forse cambierebbe poco. A secondo dei watt aumenta o diminuisce la lunghezza.

Comunque, per me e secondo l'esperienza positiva che ho avuto con questo prodotto, potresti prenderlo senza problemi.

L018
25-11-2012, 03:21
ho capito...
purtroppo ho necessità di spendere il meno possibile in questo momento... quelli della Dennerle mi sa proprio che li lascio stare... quello della Hydor che hai sapresti per caso quanti metri è? un cavetto quanti metri dovrebbe essere per coprire adeguatamente il fondo della mia vasca evitando che si formino zone anossiche? perchè alla fine è quello l'unico scopo che avrà nella mia vasca

questo termostato è proprio una schifezza? http://www.acquariomania.net/product_info.php?products_id=2670&osCsid=c8bb4efc5faa5e0e0a5fcd00804608c5
alla fine se il cavetto va affiancato al riscaldatore non mi serve che la regolazione del cavetto sia precisissima no?

Johnny Brillo
25-11-2012, 11:25
Le lunghezze sono:

100w 10m

75w 7,5m

50w 6m

Io con il 10m ci ho coperto benissimo un acquario di 120x50 di base. Per te può andar bene sia il 75 che il 100w.

Non conosco quel termostato, ma dalla descrizione e dalle recensione sembra buono.

Il cavetto per farlo funzionare devi impostarlo almeno un grado in più rispetto al termoriscaldatore. Ci sono degli apparecchi che controllano contemporaneamente termoriscaldatore e cavetto, ma non ti dico quanto costano#17

L018
25-11-2012, 12:22
tutto chiaro grazie mille, intanto mi guardo un po' attorno e valuto bene cosa fare, poi se ho bisogno so dove trovarvi#28

Johnny Brillo
25-11-2012, 12:36
Ok#70 Di niente!

michele
25-11-2012, 14:45
Quel termostato non è che sia il massimo della vita ma non ti serve che sia precisissimo. Per il cavetto secondo me non ti conviene risparmiare perché è una di quelle cose che metti una volta e poi non togli più magari per 10 anni. Il cavetto deve riscaldare poco e in modo omogeneo, cosa che con un cavetto che riscalda molto più difficilmente puoi fare. ;-)

L018
25-11-2012, 19:31
ok#70