Visualizza la versione completa : Conoscete i nomi..
Manuelao
20-11-2012, 15:37
.. di queste piante?
Ce le ho in palestra da anni e adesso vorrei conoscerle
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zesanegy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/avepurab.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/y7y2usen.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/tymy9anu.jpg
Emanuele
Marco AP
20-11-2012, 15:45
Se chiedi a Mirko, il mod del dolce, te le identifica sicuramente tutte.
Manuelao
20-11-2012, 15:52
Grazie Marco
Ho aperto anche nel dolce. Ora mandò un mp a Mirko
Emanuele
La prima è simile alla mangiafumo, ma non ricordo il nome. Ne ho diverse e belle grandi.
Il terzo è un ficus benjamino, ma quello della foto non è messo un granche bene ha perso parecchie foglie. Ne ho diverse anche di quelle.
La quarta è una yucca. Ne ho anche di quelle. Se trovano la giusta posizione diventano enormi e fanno un fiore bianco molto appicicoso. Ne ho anche di quelle.
La quinta non ricordo il nome, ma anche quella della foto non è messa bene. Non cresce bene nei vasi andrebbe messa in piena terra è una pianta da cespuglio.
l'ultima si chiama pitosforo ha frutti tondi , e' una pianta da siepe sono velenose sia le foglie che i frutti...
Manuelao
20-11-2012, 16:41
Mitico Aland #70
Emanuele
Se vuoi consigli su come mantenerle e farle crescere chiedi pure.
E' un mondo che mi rilassa, ho un locale accanto a casa mia che ho adibito a serra.
Manuelao
20-11-2012, 17:30
Certo che li voglio
Considera che sono in palestra da almeno 10 anni e mi limito a mettere solo acqua e ogni tantona spolverarle
La prima cmq è una dracena e la seconda un ficus lyara
Emanuele
Paolo Piccinelli
20-11-2012, 17:45
A me interessa il nome edella seconda... ne ho una in ufficio che è un albero.
Manuelao
20-11-2012, 17:54
La seconda è un ficus lyara sto cercando qualche video su YouTube per capire come talearla
Mi tocca il soffitto
Emanuele
Paolo Piccinelli
20-11-2012, 17:55
il mio ha toccato il soffitto, si è inarcato ed è a metà del ritorno verso terra! #06
Le piante che ti ho indicato i nomi vanno bagnate poco e solo quando vedi la terra in superficie che è quasi secca.
Puoi lasciarle anche in pieno sole tranne la ficus benjamino che ha bisogno si di tanta luce, ma non sole diretto.
Fertilizzante, quello liquido, va dato ogni 15 giorni da aprile fino ad agosto.
Il pitosforo ha bisogno di terra piena o di grossi vasi.
Come vedi quella della tua foto non è in forma e le foglie hanno un colore giallo sintomo che ha carenze minerali.
Manuelao
21-11-2012, 18:30
Vorrei taleare la yucca e piantare la talea a casa
Devo usare il mastice per le potaturw?!
Emanuele
Se è all'aperto è meglio per marginare la ferita della pianta madre ed evitare infezioni.
La yucca la lasci sempre all'esterno anche in inverno? Da me col mio clima è già all'interno da due mesi.
Manuelao
21-11-2012, 18:58
No le piante sono tutte dentro
Le avevo uscite solo per spolverarle e lavarle
Emanuele
Bene.
Devono essere collocate in una posizione molto luminosa non al sole diretto, se è all'interno la yucca gradisce molto anche il sole diretto che entra dalla finestra.
Lontano dai termosifoni.
Manuelao
22-11-2012, 12:53
http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/zajapyse.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/bazaheda.jpg
Aland consigliami sulle potature
In particolare dracena e ficus layra
Emanuele
La seconda è un ficus lyara sto cercando qualche video su YouTube per capire come talearla
Mi tocca il soffitto
Emanuele
se ricordo bene col genere ficus si fa una storia che si chiama margotta, o un nome simile #12
La seconda è un ficus lyara sto cercando qualche video su YouTube per capire come talearla
Mi tocca il soffitto
Emanuele
se ricordo bene col genere ficus si fa una storia che si chiama margotta, o un nome simile #12
quella serve per ottenere una nuova pianta: si mette una tela di sacco piena di terra, facendo una palla, legata dentro ad un ramo e da lì butta nuove radici e quindi si ha una bella taleona da potare e ripiantare.
I ficus i generale sono alberi e vanno potati, sulla sommità, tutti gli anni. In Israele sul lago di Tiberiade ci sono i viali di benjamina... In casa, per mantenerli, dato che crescono parecchio in altezza, vanno potati sulla sommità, tutti gli anni.
Dalle foto vedo che la posizione va più che bene.
La dracena, la potatura, parlo nel mio caso, la faccio non tanto per abbassare la pianta, ma per far uscire nuovi germogli nel punto in cui l'ho potata e rendere la pianta più armoniosa.
Alcuni rami li poto ad altezza più alta altri rami ad altezza più bassa in modo che la pianta sembra su due livelli di crescita.
Il ficus lo poto per rinforzarlo. In vaso tende a crescere in altezza, ma resta debole. Va potato nei rami superiori.
Io lo faccio in primavera.
Questa pianta come il benjamina va bagnata al bisogno, quando la terra tende a seccarsi, non prima perchè altrimenti perde parecchie foglie se la terra è troppo bagnata.
La seconda è un ficus lyara sto cercando qualche video su YouTube per capire come talearla
Mi tocca il soffitto
Emanuele
se ricordo bene col genere ficus si fa una storia che si chiama margotta, o un nome simile #12
quella serve per ottenere una nuova pianta: si mette una tela di sacco piena di terra, facendo una palla, legata dentro ad un ramo e da lì butta nuove radici e quindi si ha una bella taleona da potare e ripiantare.
I ficus i generale sono alberi e vanno potati, sulla sommità, tutti gli anni. In Israele sul lago di Tiberiade ci sono i viali di benjamina... In casa, per mantenerli, dato che crescono parecchio in altezza, vanno potati sulla sommità, tutti gli anni.
ma infatti io avevo capito che la vuole taleare, quindi nuova pianta #24
Daniel-T
22-11-2012, 17:55
io ho queste vicino casa, qualcuno le conosce? #rotfl#
http://s10.postimage.org/vf7jwjmvp/cannabis.jpg (http://postimage.org/image/vf7jwjmvp/)
Aland consigliami sulle potature
In particolare dracena e ficus layra
Emanuele
Sjoplin, ha detto potare.
Taleare certe piante è molto complicato. Poi ci vuole l'ormone radicante quello in polvere.
riccardo.b
22-11-2012, 21:01
a me la quarta foto sembra piu' una dracaena janet ! :-)
Manuelao
23-11-2012, 11:22
Vorrei tagliare questa yucca e piantarla a casa
http://img.tapatalk.com/d/12/11/23/yvemura5.jpg
Emanuele
Alex_Milano80
23-11-2012, 11:35
Piccoli botanici crescono :-))
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zesanegy.jpg
Emanuele
Dracaena marginata, famiglia Agavaceae
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/avepurab.jpg
Emanuele
Ficus lyrata, famiglia Moraceae
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/y7y2usen.jpg
Emanuele
Ficus benjamina, famiglia Moraceae
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg
Emanuele
La foglia più grandicella fa pensare a una Yucca aloifolia ma se si guarda il tronco si capisce che è sempre una Dracaena, forse la fragrans o ancora la marginata, ne esistono molte varietà...
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/tymy9anu.jpg
Emanuele
Pittosporum tobira, famiglia Pittosporaceae
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.
Manuelao
23-11-2012, 13:08
Posso tagliarla e ripiantarla?
Emanuele
Non è semplice che attecchisca.
Devi farlo in primavera e devi procurarti l'ormone radicante.
Tagli una sezione della pianta, tieni il tronchetto e fai dei pezzi di 15 20 cm.
Prepari un vaso non tanto grande, metti un po di ormone sulla parte da interrare e interri il tronchetto.
Prendi un sacchetto trasparente e copri il tutto in modo che si formi una piccola serra.
riccardo.b
23-11-2012, 17:35
io ho queste vicino casa, qualcuno le conosce? #rotfl#
http://s10.postimage.org/vf7jwjmvp/cannabis.jpg (http://postimage.org/image/vf7jwjmvp/)
bellissimi esemplari femmina di cannabis sativa, famiglia delle Cannabaceae !! #70
:-D:-D:-D:-D:-D
castello
23-11-2012, 20:51
http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg (http://postimage.org/image/k4ngdidch/)
http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg (http://postimage.org/image/kj311pij5/)
il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni
Manuelao
23-11-2012, 22:23
Bello come hai fatto?
castello
23-11-2012, 23:12
in pratica avevo quel ficus in un vaso normale e scavando la terra ne sono uscite le radici fuori che nel ficus sono grosse carnose e lunghe togliendo quanta più terra possibile lo messo sulla roccia cercando con le radici di abbracciare la roccia e inserendo di nuovo in un vaso capiente tutto interrato e tenuto cosi come se fosse una pianta normale per un paio di anni poi ho tolto il tutto e tolto la terra lasciando la parte finale nella terra in quanto quelle grosse possono stare fuori dalla terra e quelle sottili sotto terra che sono i capillari che assorbono acqua è una cosa da fare in estate e con gradualità ma se scavi un pò di terra puoi vedere che ha già un buon apparato radicale molto grosso perchè è una pianta vecchia ed è un buon inizio
Alex_Milano80
24-11-2012, 00:59
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg
La Yucca elephantipeste, al pari "dell'erba voglio" non esiste nemmeno nel giardino del Re !
La Yucca elephantipes esiste ma non è così diffusa, trovarla nella reception di una palestra è veramente insolito... per essere li proverrà da qualche garden e le specie più commerciali sono la Yucca gloriosa e la aloifolia.
Comunque non può essere una Yucca perché il tronco è troppo sottile e le cicatrici foliari sul tronco sono chiare ed evidenti come nel genere Dracaena. Nel genere Yucca cade la foglia e resta la sua base seccata attaccata al fusto, ci resta per molto tempo e quando cade lascia il posto a un tronco legnoso liscio e ben legnificato.
Emanuele scrivi Yucca elephantipes o genericamente Yucca su google immagini e ti renderai conto che anche se la foglia gli assomiglia quella che hai in palestra non appartiene a quel genere ma a quello delle dracene.
Io opterei per la comunissima Dracaena deremensis che sviluppa una foglia più larga tipo la fragrans ma ha un tronco più sottile come la marginata. non escluderei neppure fosse una sanderiana cresciuta...
La sandriana è la dracaena più diffusa di tutte per via di una moda degli ultimi anni... i giovani fusti vengono defogliati e tagliati e venduti erroneamente come bambù immerso in acqua, spesso con i fusti ritorti a spirale.
La Dracaena sanderiana è il nemo delle piante... non importa se sono una Dracaena o un Amphiprion... per la massa resteranno sempre bambù e nemo. La Dracaena sanderiana se comprata in quelle misere composizioni e messa in terra torna ad essere quello che è: una pianta simile a quella che c'è in foto.
Posso tagliarla e ripiantarla?
Emanuele
Si certo che puoi è una pianta facile, possono radicare anche solo mettendole in acqua. Se le metti direttamente in terra è consigliato usare un ormone rizogeno che si acquista nei garden.
tutte le info le trovi qui: http://www.leserre.it/enciclopedia-122/agavaceae/dracaena-marginata/dracaena-marginata.html
o se sei ancora convinto sia una yucca qui: http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/yucca/ (su questo link guarda la foto della Yucca elephantipes e mettiti a ridere, non centra nulla con la tua.)
Yucca e Dracaena comunque hanno metodi di propagazione simili... trovi molto su google.
http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg (http://postimage.org/image/k4ngdidch/)
http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg (http://postimage.org/image/kj311pij5/)
il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni
Capisco la passione ma il tuo non è considerabile un bonsai stile "su roccia" (cioè un "ISHITSUKI") ma solo una pianta messa su roccia. A parte che il Ficus sviluppa radici aeree di suo senza particolari forzature, la disposizione delle radici, la forma del tronco e la posizione dei rami non è conforme a nessuno stile bonsai. Neppure allo stile "libero" perchè nei bonsai i rami si indirizzano comunque secondo regole precise... se vuoi leggi qualche info qua:
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/content.php?229-primi-passi
http://www.hardwaregame.it/forum/8300-cultura-i-bonsai.html
castello
24-11-2012, 01:48
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg
La Yucca elephantipeste, al pari "dell'erba voglio" non esiste nemmeno nel giardino del Re !
La Yucca elephantipes esiste ma non è così diffusa, trovarla nella reception di una palestra è veramente insolito... per essere li proverrà da qualche garden e le specie più commerciali sono la Yucca gloriosa e la aloifolia.
Comunque non può essere una Yucca perché il tronco è troppo sottile e le cicatrici foliari sul tronco sono chiare ed evidenti come nel genere Dracaena. Nel genere Yucca cade la foglia e resta la sua base seccata attaccata al fusto, ci resta per molto tempo e quando cade lascia il posto a un tronco legnoso liscio e ben legnificato.
Emanuele scrivi Yucca elephantipes o genericamente Yucca su google immagini e ti renderai conto che anche se la foglia gli assomiglia quella che hai in palestra non appartiene a quel genere ma a quello delle dracene.
Io opterei per la comunissima Dracaena deremensis che sviluppa una foglia più larga tipo la fragrans ma ha un tronco più sottile come la marginata. non escluderei neppure fosse una sanderiana cresciuta...
La sandriana è la dracaena più diffusa di tutte per via di una moda degli ultimi anni... i giovani fusti vengono defogliati e tagliati e venduti erroneamente come bambù immerso in acqua, spesso con i fusti ritorti a spirale.
La Dracaena sanderiana è il nemo delle piante... non importa se sono una Dracaena o un Amphiprion... per la massa resteranno sempre bambù e nemo. La Dracaena sanderiana se comprata in quelle misere composizioni e messa in terra torna ad essere quello che è: una pianta simile a quella che c'è in foto.
Posso tagliarla e ripiantarla?
Emanuele
Si certo che puoi è una pianta facile, possono radicare anche solo mettendole in acqua. Se le metti direttamente in terra è consigliato usare un ormone rizogeno che si acquista nei garden.
tutte le info le trovi qui: http://www.leserre.it/enciclopedia-122/agavaceae/dracaena-marginata/dracaena-marginata.html
o se sei ancora convinto sia una yucca qui: http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/yucca/ (su questo link guarda la foto della Yucca elephantipes e mettiti a ridere, non centra nulla con la tua.)
Yucca e Dracaena comunque hanno metodi di propagazione simili... trovi molto su google.
http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg (http://postimage.org/image/k4ngdidch/)
http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg (http://postimage.org/image/kj311pij5/)
il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni
Capisco la passione ma il tuo non è considerabile un bonsai stile "su roccia" (cioè un "ISHITSUKI") ma solo una pianta messa su roccia. A parte che il Ficus sviluppa radici aeree di suo senza particolari forzature, la disposizione delle radici, la forma del tronco e la posizione dei rami non è conforme a nessuno stile bonsai. Neppure allo stile "libero" perchè nei bonsai i rami si indirizzano comunque secondo regole precise... se vuoi leggi qualche info qua:
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/content.php?229-primi-passi
http://www.hardwaregame.it/forum/8300-cultura-i-bonsai.html
come ho scritto era in un vaso normale e gli ho masso una roccia sotto conosco le varie tecniche il filo di ferro per indirizzare i rami in un certo modo stili ecc ecc e so che il mio ha un fusto troppo lungo e nudo perchè appunto era in un vaso normale e tenuta come pianta normale però a me piace grazie dei consigli ma la yucca non potrebbe essere sfilata (fusto lungo e sottile in cerca di luce ) poichè coltivata all'interno e non in pieno sole ?
Manuelao
24-11-2012, 12:15
Va bene per fare talee di bejamin?
Emanuele
Manuelao
24-11-2012, 12:33
http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/ubumu8ym.jpg
Emanuele
Nel 2011 quando io e mia moglie vi siamo sposati, eravamo nel pieno della bonzai mania e come bomboniera di matrimonio abbiamo ordinato 120 ficus selezionati ad uno ad uno. Bella passione,fatta di cure,sapienti potature e tanto gusto estetico. secondo me occorre quasi la stessa dedizione destinsta ad un acquario.
Alex_Milano80
25-11-2012, 02:18
come ho scritto era in un vaso normale e gli ho masso una roccia sotto conosco le varie tecniche il filo di ferro per indirizzare i rami in un certo modo stili ecc ecc e so che il mio ha un fusto troppo lungo e nudo perchè appunto era in un vaso normale e tenuta come pianta normale però a me piace grazie dei consigli ma la yucca non potrebbe essere sfilata (fusto lungo e sottile in cerca di luce ) poichè coltivata all'interno e non in pieno sole ?
Le piante in carenza di luce "filano" non "Sfilano"... come le modelle :-D
Quando una pianta fila per carenza di luce i fusti sono più lunghi perchè si allungano gli inernodi tra una foglia e l'altra. Si allungano solo le parti nuove della pianta e non quelle già formate.
Se guardi la foto puoi notate le cicatrici foliari presenti sul tronco e vedere che gli internodi sono corti, quella pianta non ha mai filato.
Inoltre il picciolo sessile della Yucca è persistente sul tronco... qui no.
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/ubumu8ym.jpg
Emanuele
Cosa c'è in quel barattolo? Ficus a parte...
Manuelao
25-11-2012, 09:06
Acqua
Emanuele
Manuelao
25-11-2012, 10:51
Queste invece le ho portate a casa
http://img.tapatalk.com/d/12/11/25/e8u3y4u5.jpg
Emanuele
Alex_Milano80
25-11-2012, 22:07
Queste invece le ho portate a casa
http://img.tapatalk.com/d/12/11/25/e8u3y4u5.jpg
Emanuele
Le indicazioni che ti ho dato l'atro giorno erano riferite alla Dracaena, per la moltiplicazione del Ficus benjamin non ci siamo... su questo link troverai tutte le indicazioni :-):
http://www.faidatemania.it/come-moltiplicare-il-ficus-benjamina-per-talea-71260.html
Manuelao
26-11-2012, 16:47
Ciao Alex
http://forum.giardinaggio.it/piante-dappartamento-tropicali/46105-come-talea-ficus-benjamina.html
Emanuele
Alex_Milano80
27-11-2012, 03:03
Ciao Alex
http://forum.giardinaggio.it/piante-dappartamento-tropicali/46105-come-talea-ficus-benjamina.html
Emanuele
36 pagine di post sono troppe... mi son fermato alla prima, per me sono argomenti triti e ritriti.
Facci sapere se le tue talee attecchiscono -e34
Manuelao
22-08-2013, 08:32
Piccole talee crescono
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/agunysaj.jpg
Emanuele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |