Visualizza la versione completa : Alimentazione discus
williams
18-11-2012, 11:06
Ciao, vorrei dei consigli sull'almentazione dei discus. Grazie per la vostra disponibilità. #70
Un buon granulato di base da somministrare più volte al giorno, poi variare con altri cibi come la spirulina,artemia,tubifex. Io do anche il Tropical D-Allio con estratti di aglio.
Attualmente come li stai alimentando?
williams
19-11-2012, 00:08
In questo momento non possiedo ancora alcun esemplare, mi sto solo documentando al meglio per commettere meno errori possibile in fase d'avvio quindi vi sono molto grato per tutti i consigli che mi darete!!!! :-)
Ci sono diversi articoli sul discus sul portale.
La modalità che trovo più comoda coi miei è mescolare assieme vari mangimi nel seguente rapporto:
250ml granulato per discus di ottima qualità (non sono tutti uguali.)
100ml granulato per discus arricchito con spirulina.
100ml granulato per discus arricchito con astaxantina(utile solo se si somministra anche spirulina).
100ml granulato per discus arricchito con aglio.
tutti assieme nella mangiatoia, dalle 6-8 volte al giorno per i giovanissimi da 4-5cm, scalando fino a 3-4 volte al giorno per gli adulti.
La sera poi somministro artemia, tubifex o chironomus liofilizzati, arricchiti con estratto di aglio della equo, trovo che per molti pesci, ma soprattutto nel discus, l'apporto di fibre del liofilizzato sia essenziale per garantire una buona digestione.
Evita il chironomus, sia vivo che congelato, il rivestimento di chitina può arrecare problemi nella digestione ed irritare l'intestino nei discus, e un mangime difficile da digerire, inquina molto di più l'acqua.
Non c'è dubbio che sia pratico e utile con esemplari wild, ma con pesci ben stabulati e abituati al granulato, non vale davvero la pena di rischiare.
Merita attenzione anche la modalità con cui si alimentano i discus, sono pesci tranquilli e pacati, che mangiano tanto ma con calma, in acquario apprezzano molto piluccare il granulato anche dal fondo, quindi presta attenzione in fase di allestimento (niente pratini o ostacoli vari in cui i pesci non arrivino), e nella scelta dei compagni di vasca, pesci molto voraci o loricaridi possono lasciare i discus a bocca asciutta.
Le teorie sono molte, ad esempio preferisco aprire un barattolo alla volta per avere sempre granulato "fresco" perché per quanto... una volta aperto non si conserva identico per molto tempo. Utilizzo tutti i surgelati da 20 anni senza riscontrare problemi anche se ormai molti granulati sono di buon livello per cui possono costituire l'unico alimento come del resto in molti grossi allevamenti avviene. Se leggi gli articoli troverai qualche informazione utile a riguardo.
Ovviamente le scuole di pensiero sono molteplici, io col chironomus, soprattutto vivo, ho notato parecchi fastidi in certi discus, ovvio che tu con molta esperienza hai una diversa sensibilità sulle reazione del pesce, ma per chi inizia secondo me non vale la pena rischiare.
Per comodità poi, non vedo perchè consigliare mangimi che inquinano molto l'acqua, se si vuole restare in un ambito amatoriale e poco impegnativo di allevamento ;-)
Diciamo che 20 anni fa il cibo granulare non è che fosse così completo come oggi e la scelta non è che fosse moltissima, negli anni ho utilizzato un po' tutto soprattutto per abituare i pesci a mangiare qualsiasi cosa e abituare i discus a digerire anche alimenti di consistenza diversa. C'è chi dice addirittura che il chiro faccia bene al transito intestinale e non inquina poi così tanto come si può pensare se utilizzato in modo appropriato.
Michele i tuoi per ora li sto ambientando quasi solo con il chiro congelato. È mangiano. Il maschio brown mangia anche del granulato della Bayer anche se decisamente grosso. A breve andrò a prendere uno con granulometria più fine e voglio implementare anche con spirulina e estratto d aglio.
Ho letto che in erboristeria hanno le capsule con il liquido all interno, abbastanza oleoso quindi prende bene sul cibo secco. Ovviamente é estratto puro, senza porcherie
Per quella che è la mia personale epserienza l'aglio non mi ha mai dato alcun beneficio evidente, se lo vuoi provare.... non ci sono però controindicazioni se non probabilmente la puzza che avrà l'acqua.... non esagerare con il chiro, sono pesci grossi che possono digiunare per settimane, se li abitui al chiro poi è difficile che accettino anche gli altri alimenti. Dopo lo spostamento è normale che magari facciano i capricci per mangiare ma bisogna tenere duro, io di norma uso il Tetra come granulato. Al limite dai artemie surgelate che sono ottime nella tua situazione.
Si infatti sabato vado a prendere l artemia. Per il granulare vedo c é un bel negozietto che apre a Rvereto a breve e volevo andare a prendere del cibo lá...magari sabato prendo anche n po' di granulare fine e iniziò subito, se trovo il Tetra prendo la confezione piccola e ci carico la mangiatoia per una settimana :)
Per quanto riguarda l aglio mi pare di aver capito che comunque faccia bene, quindi faccio questa prova. Anche se visivamente non percepisci risultati magari il pesce se la passa meglio
Mah... se fa bene fammelo sapere, ma credo proprio che non ti accorgerai di nulla se non dall'odore. ;-)
Cazz....Da sauna mi evolvo a Sauna speziata!! :-D
Supergeko1983
23-11-2012, 15:46
Gio, la tropical vende alcuni prodotti contenenti aglio dai fiocchi al granulato............. non avrà l'efficacia dell' agio fresco ma ci guadagni non infestando la vasca
l'unico problema è che i dischi sono adulti e non so se accettano granulato all' aglio, rischi di comprarlo e poi non lo mangiano #19
Cazz....Da sauna mi evolvo a Sauna speziata!! :-D
Ma non è che abitualmente i discus mangiano le bruschette all'aglio in natura :-D quindi è un di più... ma se vuoi andare a far stare bene i pesci ci sono altre 1000 cose decisamente più importanti che magari invece vengono trascurate.
No infatti é un plus, per quello ero orientato a prendere le capsule così le posso somministrare all occorrenza diciamo...
Bella Super, sento aria di casa ;-)
Diciamo che 20 anni fa il cibo granulare non è che fosse così completo come oggi e la scelta non è che fosse moltissima, negli anni ho utilizzato un po' tutto soprattutto per abituare i pesci a mangiare qualsiasi cosa e abituare i discus a digerire anche alimenti di consistenza diversa. C'è chi dice addirittura che il chiro faccia bene al transito intestinale e non inquina poi così tanto come si può pensare se utilizzato in modo appropriato.
Lo scorso anno ho avuto la fortuna di seguire un seminario molto ben strutturato sull'alimentazione dei discus, sia in termini di inquinamento dell'acqua che di benefici e danni sul pesce, tenuto da Untergasser.
Ciò che ci ha esposto erano i risultati di anni di sperimentazione delle varie alimentazioni, parallelamente a studi sulle abitudini alimentari dei selvatici in natura. Ogni concetto che ci ha esposto è stato spiegato e dimostrato al microscopio, quindi con poco margine di discussione.
La chitina che riveste il chironomus affatica molto un intestino come quello del discus, per digerirlo va a danneggiare e perdere buona parte della flora intestinale, quindi per forza di cose la digestione sarà meno efficente, ed i nutrienti non processati e nuovamente liberati in vasca saranno necessariamente di più, anche nei pasti successivi con granulato.
Un paio di volte al mese, con moderazione, di certo non gli fa male; ma è indubbiamente qualcosa di non necessario.
Se si vuole dare qualcosa di fresco e diverso dal granulato, meglio orientarsi su piccoli crostacei, dall'artemia, a gammaridi vari, se di buona qualità ne guadagna anche la colorazione ;)
Poi, ognuno è libero di fare i suoi esperimenti, 20 anni fa si era convinti che i discus crescessero sani con carne rossa e tubifex, poi si è capito che ci si ritrova solo dei padelloni di 25cm che a due anni smettono di riprodursi e a tre anni schiattano. Ora le alternative sono molte e le conoscenze più approfondite, perchè suggerire metodi superati?
Bellissimo frap grazie per la condivisione!!
Quindi dici che i chiro non fa bene dato spesso ai discus, e agli scalari?Cambia tutto?
Domani devo fare rifornimento di surgelato e granulare, mi orienterò verso le tipologie su dette :)
Per quanto riguarda gammaridi, e molte fonti riportano della pesca direttamente in fiumiciattoli...a livello patologico ci può essere qualche rischio?Possono portare con se parassiti o cose del genere?
Purtroppo puntualmente spinti da un motivo o l'latro vengono divulgate queste cose che sono inesatte o quantomeno raccontate ad arte e che alla pratica non trovano riscontro, conosco decine di allevatori di fama mondiale che dichiarano di alimentare i pesci in un determinato modo ma poi alla pratica fanno diversamente. Per me puoi somministrare qualsiasi cibo senza problemi se hai pesci sani, con le giuste quantità chiaramente. Purtroppo sui discus non esistono studi particolari condotti in numero statisticamente significativo, solo esperienze più o meno vaste di singoli appassionati e studiosi.
Purtroppo puntualmente spinti da un motivo o l'latro vengono divulgate queste cose che sono inesatte o quantomeno raccontate ad arte e che alla pratica non trovano riscontro, conosco decine di allevatori di fama mondiale che dichiarano di alimentare i pesci in un determinato modo ma poi alla pratica fanno diversamente. Per me puoi somministrare qualsiasi cibo senza problemi se hai pesci sani, con le giuste quantità chiaramente. Purtroppo sui discus non esistono studi particolari condotti in numero statisticamente significativo, solo esperienze più o meno vaste di singoli appassionati e studiosi.
Sinceramente, ho seguito molti corsi, è ovvio che alcuni sono orientati a vendere più l'una o l'altra marca, o a spingere un determinato prodotto, ho imparato a distinguere le due cose, e anche se la mia esperienza non è ventennale, lavoro tutto il giorno, tutti i giorni coi pesci, ho avuto modo di provare tante cose, osservare le reazioni, e farmi le mie idee.
Ora non voglio creare discussioni, quindi non replicherò più, semplicemente trovo più autorevole l'insegnamento supportato da esempi concreti, su casistiche comunque più consistenti di quanto immagini, che verità assolute buttate li ;)
Per quanto riguarda gammaridi, e molte fonti riportano della pesca direttamente in fiumiciattoli...a livello patologico ci può essere qualche rischio?Possono portare con se parassiti o cose del genere?
La realtà è che la garanzia (quasi) totale c'è l'hai solo allevando il cibo vivo in casa, ma non conterrà mai determinati nutrienti.. In ogni caso, non ho mai avuto problemi col congelato, basta non esagerare, e esaminarlo molto bene.
Il rischio più grosso è che siano mangimi che non hanno rispettato la catena del freddo dal produttore al consumatore. purtroppo capita...La cosa più sicura (ed economica) è farsi la propria coltura di vivo in casa.
Hai ragione, bisogna affidarsi alla propria esperienza, fortunatamente in 20 anni, gestendo un ingrosso di discus mi sono fatto la mia esperienza e ho conosciuto quegli stessi allevatori che snobbano il surgelato e poi ne ordinano a quintali :-D Di verità assolute non ne esistono, come già scritto perché non esistono studi specifici sul discus in numero significativo.
Come detto il surgelato lo puoi utilizzare senza problemi nelle giuste quantità e con le giuste modalità.
Evita il chironomus, sia vivo che congelato, il rivestimento di chitina può arrecare problemi nella digestione ed irritare l'intestino nei discus, e un mangime difficile da digerire, inquina molto di più l'acqua.
Non c'è dubbio che sia pratico e utile con esemplari wild, ma con pesci ben stabulati e abituati al granulato, non vale davvero la pena di rischiare.
Ma poi non ho ben capito... ma se consigli di evitarlo perché lo dai a pesci nati in cattività e che puoi abituare facilmente a cibo secco?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304597
chiuso ot. #70
scusate la domanda che può sembrare stupida:
quando si parla di surgelato a cosa si riferisce?
cioè il piccolo negoziante della mia zona dovrebbe avere dei preparati appositi da dare ai nostri pesciolini a base di pesce surgelato oppure potrebbero anche andar bene i classici gamberetti surgelati che si usano a fare il sugo? :)
Per quanto riguarda gammaridi, e molte fonti riportano della pesca direttamente in fiumiciattoli...a livello patologico ci può essere qualche rischio?Possono portare con se parassiti o cose del genere?
La realtà è che la garanzia (quasi) totale c'è l'hai solo allevando il cibo vivo in casa, ma non conterrà mai determinati nutrienti.. In ogni caso, non ho mai avuto problemi col congelato, basta non esagerare, e esaminarlo molto bene.
Il rischio più grosso è che siano mangimi che non hanno rispettato la catena del freddo dal produttore al consumatore. purtroppo capita...La cosa più sicura (ed economica) è farsi la propria coltura di vivo in casa.[/QUOTE]
Di che colture parli?Io ho provato mille volte con le daphnie ma muorivano sempre di fame (t ho detto tutto). Non c è qualcosa di più "autonomo"?
Le Daphnie riesci allevarle bene d'estate all'aperto... ma a quel punto non è più così sicuro come lo intendi tu e neanche così eccezionale come cibo. Abbastanza semplici sono i Grindal, le artemie adulte se le somministri con costanza sono un ottimo alimento ma non sono così semplici da crescere in grandi quantità.
scusate la domanda che può sembrare stupida:
quando si parla di surgelato a cosa si riferisce?
cioè il piccolo negoziante della mia zona dovrebbe avere dei preparati appositi da dare ai nostri pesciolini a base di pesce surgelato oppure potrebbero anche andar bene i classici gamberetti surgelati che si usano a fare il sugo? :)
Si parla sia di alimenti appositamente confezionati come Chironomus, Artemia salina, Mysis..... ecc... che di pastoni già pronti o da farsi in casa partendo da pesce fresco o carne di bovino.
Io non ho ben capito bene quello che dice Frap per quanto riguarda il tubifex. Cioè dopo 3 anni i discus muoiono. Ma questa cosa è stata realmente studiata?
Si parla sia di alimenti appositamente confezionati come Chironomus, Artemia salina, Mysis..... ecc... che di pastoni già pronti o da farsi in casa partendo da pesce fresco o carne di bovino.
ok ho capito grazie per il chiarimento, ho gia letto un sacco di post sul cibo vivo Chironomus, Artemia salina, tobiflex ecc pensavo che fossero altre cose... ho letto anche del pastone da farsi in casa, tra gli ingredienti vi sono gamberetti freschi (ovviamente in quel caso devono essere freschi per poterli surgelare in seguito) e allora mi chiedevo se il classico gamberetto sulgelato potesse essere un'alimento oppure no!
grazie ancora e scusate l'intrusione nella discussione :)
Io non ho ben capito bene quello che dice Frap per quanto riguarda il tubifex. Cioè dopo 3 anni i discus muoiono. Ma questa cosa è stata realmente studiata?
Non esistono studi scientificamente validi a riguardo, ed è logico.... non interessa a nessuno, gli studi che esistono o sono insignificanti a livello numerico o sono derivati da studi su altri tipi di pesci, spesso riguardano specie interessanti per il consumo umano.
In asia i pesci vengono allevati spesso solo con cibo vivo e certamente non proveniente da allevamenti così "curati" eppure non muoiono a 2-3 anni, ho avuto coppie che a 10 anni si riproducevano ancora. I pesci di Stendker vengono allevati a suon di pastone di carne come loro stessi ammettono sia di persona che sul sito e non muoiono a 2-3 anni e anche di quelli ho avuto coppie che si riproducevano in età avanzata.
Non esistono studi scientificamente validi a riguardo, ed è logico.... non interessa a nessuno, gli studi che esistono o sono insignificanti a livello numerico o sono derivati da studi su altri tipi di pesci, spesso riguardano specie interessanti per il consumo umano.
In asia i pesci vengono allevati spesso solo con cibo vivo e certamente non proveniente da allevamenti così "curati" eppure non muoiono a 2-3 anni, ho avuto coppie che a 10 anni si riproducevano ancora. I pesci di Stendker vengono allevati a suon di pastone di carne come loro stessi ammettono sia di persona che sul sito e non muoiono a 2-3 anni e anche di quelli ho avuto coppie che si riproducevano in età avanzata.
Come al solito puntuale e preciso. Grazie Michele :-))
Nessundorma88
28-11-2012, 02:21
Ciao a tutti ragazzi,
Michele vorrei chiederti una cosa, io di solito alterno al granulato della sera un pastone che faccio io con filetti di nasello, carne rossa bovina, aglio, spinaci, radicchio rosso, carote, tuorli d'uovo trito tutto col frullatore e poi lo impasto con la gelatina tipo colla di pesce il problema e che ne vanno matti a volte lasciano anche li il granulato ma se gli metto un pezzetto della pappa che preparo io la fanno sparire in 4 e 4 8. Il punto e che non vorrei che gli facesse male tu che ne pensi?
Ti ringrazio in anticipo
Manuel
Toglierei almeno la carne rossa e limiterei il pastone a un paio di volte alla settimana. I tuoi pesci di che dimensione sono? Beh.... al limite apri una nuova discussione per non andare ot e metti magari foto. Ciao.
Nessundorma88
29-11-2012, 00:03
Ciao a tutti ragazzi,
Ok grazie del consiglio Michele, adesso appena avrò cinque minuti farò una nuova discussione con foto decenti, comunque i miei sono esemplari giovani, circa 6-7 cm...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |