Visualizza la versione completa : Un Discus che ha smesso di mangiare, con strane feci; parassiti?
Dr Cosimo
17-11-2012, 20:48
Da ieri uno dei miei Discus (un individuo giovane di circa 6 mesi, tendenzialmnte dominante) ha smesso di mangiare. Non mostra nessun altro segno di sofferenza (non è scuro, ne alto), sta solo un pò nascosto, ma non sempre.
Unico particolare che ho notato oggi è la presenza di qualcosa che sembrano feci, biancastre, ancora attaccate al corpo, che formano una specie di ansa (come se uscissero e rientrassero nel corpo) affinacate da un grumetto scuro (quasi nero). Sembra quasi un ansa intestinale erniata.....ma per un essere umano sarebbe già stato fatale...non ho esperienza di cose simili nei pesci.
Qualcuno ha qualche idea?
http://s16.postimage.org/9j9looq81/IMG_3342_Particolare_Discus_Turchese_03.jpg (http://postimage.org/image/9j9looq81/)
http://s7.postimage.org/4vhb6p16f/IMG_3342_Particolare_Discus_Turchese_04.jpg (http://postimage.org/image/4vhb6p16f/)
http://s11.postimage.org/8xt6ep7b3/IMG_3344_Particolare_Discus_Turchese_02.jpg (http://postimage.org/image/8xt6ep7b3/)
http://s13.postimage.org/sorz2164j/IMG_3313_Particolare_Discus_Turchese_01.jpg (http://postimage.org/image/sorz2164j/)
Potrebbero essere vermi intestinali accompagnati solitamente anche da flagellati. Credo convenga separare il pesce, e visto che non mangia, fare un trattamento con droncit (farmacia uso veterinario).
Dr Cosimo
18-11-2012, 17:41
Potrebbero essere vermi intestinali accompagnati solitamente anche da flagellati. Credo convenga separare il pesce, e visto che non mangia, fare un trattamento con droncit (farmacia uso veterinario).
Oggi non c'era più quella roba attaccata (probabilmente erano feci); credo proprio che siano parassiti intestinali. Continua a digiunare....
Con gli Scalari ,in passato, ho adoperato il Flagyl, pensi possa andare bene? Non è il caso di trattare tutta la vasca? Non vorrei che, partito il primo, gli altri lo seguano a ruota...
pendragon18
18-11-2012, 18:19
Il droncit funziona benissimo.... Il flagyl non saprei
Sent from my iPad 2
Potrebbero essere vermi intestinali accompagnati solitamente anche da flagellati. Credo convenga separare il pesce, e visto che non mangia, fare un trattamento con droncit (farmacia uso veterinario).
Dr Cosimo
19-11-2012, 00:54
Potrebbero essere vermi intestinali accompagnati solitamente anche da flagellati. Credo convenga separare il pesce, e visto che non mangia, fare un trattamento con droncit (farmacia uso veterinario).
Da un pò di tempo tutti i discus della vasca sono più nervosi, capità spesso che partono di corsa per nascondersi (talvolta si graffiano pure, scappando) quando apro il coperchio per farli mangiare o con altri movimenti vicino alla vasca; ogni tanto capitava anche prima, ma adesso è più frequente. Una femmina, poi, passa molto tempo nascosta (ma mangia regolarmente). Pensi che ci possa essere quanche attinenza?
La mia perplessità è che non sono stati inseriti nuovi elementi in vasca dall'introduzione di quello che ora è malato (che risale a circa 5 mesi fa). Come mai una infezione da parassiti dovrebbe manifestarsi proprio ora (se così fosse, dovrebbe essere in incubazione da almeno 5 mesi)? Il pesce in questione è cresciuto rapidamente ed e sempre stato molto vorace e "combattivo". Tutt'ora, malgrado digiuni, tende un pò ad aggredire gli altri, come faceva prima...
Dosaggio del Droncit e modalità d'uso?
eltiburon
19-11-2012, 01:34
Il droncit funziona benissimo.... Il flagyl non saprei
Sent from my iPad 2
Sono cose diverse: il Droncit (praziquantel) è per i vermi, mentre il Flagyl per i flagellati.
1 compressa di Droncit in 25 litri. Oppure se lo trovi nel tuo caso potrebbe funziona bene anche il prodotto della Azoo "Anti-endoparassites".
Dr Cosimo
19-11-2012, 02:12
1 compressa di Droncit in 25 litri. Oppure se lo trovi nel tuo caso potrebbe funziona bene anche il prodotto della Azoo "Anti-endoparassites".
Tratto tutta la vasca o lo metto in una vaschetta da solo?
Quanti giorni lascio il farmaco?
Temperatura?
Luci spente?
Poi cambio del 30-40-50% dell'acqua e carboni?
Come avevo specificato molto meglio in vasca separata per 4-5 giorni. Temperatura solita, luci sopente.
Dr Cosimo
21-11-2012, 18:48
Sono cose diverse: il Droncit (praziquantel) è per i vermi, mentre il Flagyl per i flagellati.
Come fare una diagnosi differenziale? Come faccio a sapere se si tratta di fagellati o altri parassiti intestinali?
Un amico grossista mi ha detto che potrebbero essere dei parassiti branchiali (per colpa del cambio di stagione e di temperatura); dice che in questo periodo, dalle mie parti, molti clienti gli hanno riferito lo stesso problema, risolto con il Bactrim...
Non so che pensare.
Sono rientrato ieri (ero fuori per lavoro) ed ho messo il Discus in vasca di quarantena (non ha gradito molto il trasferimento!!). Stasera provo il Droncit. Vediamo che succede
A parte il fatto che non è certo il caso di fare un trattamento con Bactrim per dei parassiti branchiali.... se fosse quello avresti i pesci a galla a respirare con gli opercoli aperti e continui strusciamenti sugli arredi. Non puoi fare una diagnosi certa, si va per tentativi seguendo la propria esperienza. neanche un veterinario specializzato potrebbe dirti con certezza cosa hanno i pesci in assenza di esami di laboratorio.
eltiburon
22-11-2012, 02:26
Spesso coi flagellati i pesci diventano inappetenti oppure ingoiano e sputano il cibo. Coi vermi di solito questo non si verifica. Devo però dire che non so nulla di discus, più che altro questo criterio vale per i pecilidi e comunque non è una regola assoluta; senza esami microscopici, è difficilissimo capirlo, si va un po' per tentativi, come ha detto Michele.
Vai di Droncit, qualcosina fa anche per i branchiali.
Dr Cosimo
23-11-2012, 15:06
A parte il fatto che non è certo il caso di fare un trattamento con Bactrim per dei parassiti branchiali.... se fosse quello avresti i pesci a galla a respirare con gli opercoli aperti e continui strusciamenti sugli arredi. Non puoi fare una diagnosi certa, si va per tentativi seguendo la propria esperienza. neanche un veterinario specializzato potrebbe dirti con certezza cosa hanno i pesci in assenza di esami di laboratorio.
Anche con gli esseri umani spesso, con la sola semeiotica, non si riesce a fare una diagnosi differenziale; anche li si va per tentativi (criterio "ex juvantibus", cioè capisci cosa ha in base alla terapia che funziona). Esami di laboratorio coi pesci è un tantino difficile farli.
Purtroppo il prodotto dell'AZOO l'ho trovato disponibile solo negli Stati Uniti (20 giorni o più per averlo son troppi)......Ho preso il Droncit in farmacia (bella botta, 22 euro x 6 compresse!!). Rientro dal lavoro nel pomeriggio ed inizio con quello, vediamo come va. La temperatura l'ho portata a 30°, per stimolare l'appetito, ma non mangia lo stesso....
Vediamo che succede
------------------------------------------------------------------------
Spesso coi flagellati i pesci diventano inappetenti oppure ingoiano e sputano il cibo. Coi vermi di solito questo non si verifica. Devo però dire che non so nulla di discus, più che altro questo criterio vale per i pecilidi e comunque non è una regola assoluta; senza esami microscopici, è difficilissimo capirlo, si va un po' per tentativi, come ha detto Michele.
Tempo fa ho avuto lo stesso problema con un Altum. L'ho isolato e trattato col Flagyl, senza risultato.....dopo più di 3 settimane di digiuno (era diventato praticamente trasparente, lo avevo dato per spacciato!!) ha pian piano ricominciato a mangiare. Ora, a distanza di alcuni mesi, appena passo davanti alla vasca si mette attaccato al vetro e mi guarda, elemosinando il cibo, che poi divora come dovesse recupeprare il pregresso diguino!! ....misteri della fisiopatologia ittica....
Basterebbe un esame delle feci... il Droncit è caro purtroppo, non lo fanno più nella confezione da 2? Comunque per efficacia e per risparmiare è sempre consigliabile appunto fare il trattamento a parte in una vaschetta più piccola.
Dr Cosimo
24-11-2012, 02:37
Basterebbe un esame delle feci... il Droncit è caro purtroppo, non lo fanno più nella confezione da 2? Comunque per efficacia e per risparmiare è sempre consigliabile appunto fare il trattamento a parte in una vaschetta più piccola.
Esite ancora ma non lo avevano (comunqe 2 cp costano 12 euro, quindi 6 sono decisamente più convenienti, con 6 acquari non si può mai sapere!!).
Stasera ho visto un filino di feci trasparenti; forse ha anche mangiato qualcuno dei pochi granuli che gli ho servito in questi giorni.
La vaschetta è da 25 lirti (20 litri netti); ho appena messo una copmpressa meno un pizzico di Droncit......Devo fare altro? Cibo? Vitamine?
Nella vasca c'è un filtro Askoll kompatto k3 (un tantino sovradimensionato! Ma quello avevo..), ben avviato da molti mesi. Dopo devo riattivarlo biologicamente o questo farmaco non altera la flora batterica?
Grazie mille per l'assistenza
eltiburon
24-11-2012, 03:09
Il filtro sarebbe stato meglio se non ci fosse stato.
Comunque in genere il Flagyl non è nocivo alla flora batterica, a meno che il filtro sia molto recente...
Il flagyl come abbiamo visto in una recente discussione danneggia il filtro (e ovviamente anche i pesci se usato a sistematicamente), poco o tanto ma lo danneggia per cui è sempre meglio fare la cura a parte senza filtro anche per aver una maggiore efficacia, comunque sui si parla di Droncit.... il filtro toglilo così il medicinale è più efficace.
eltiburon
25-11-2012, 00:57
OK, ma Cosimo il filtro ce l'ha già, perché è una vasca avviata.
Dovrà allora togliere il filtro lasciandolo in un secchio, ACCESO in funzione, altrimenti morirebbero comunque tutti i batteri utili.
Dr Cosimo
25-11-2012, 04:36
Il flagyl come abbiamo visto in una recente discussione danneggia il filtro (e ovviamente anche i pesci se usato a sistematicamente), poco o tanto ma lo danneggia per cui è sempre meglio fare la cura a parte senza filtro anche per aver una maggiore efficacia, comunque sui si parla di Droncit.... il filtro toglilo così il medicinale è più efficace.
Oramai il Droncito l'ho già messo in vasca col filtro..... se mi stermina i batteri lo riavvierò (male che vada, se mi servisse urgenetemente, potrei prelevare del materiale filtrante attivo da uno dei 4 filtri esterni che ho).
Quando ho usato il Flagyl, in passato, il filtro non ne risentì; col droncit non ho ancora esperienza.
Ma pensi che il filtro potrebbe inficiare inqualche modo la terapia?
Le novità, nel frattempo sono:
- Il pesce pare nervosetto, va su e giù, vibra (come fanno quando sono in fase di corteggiamento), e si struscia di piatto sul fondo della vasca.
- Quando ho fatto il cambio d'acqua, prima di metere il Droncit, ho trovato un lungo filamento di feci binaco-trasparente, gelatinoso ed appiccicaticcio. Il poco cibo che gli avevo dato l'ho trovato sotto il filtro, quindi credo non ne abbia mangiato.
Quanche idea?
------------------------------------------------------------------------
OK, ma Cosimo il filtro ce l'ha già, perché è una vasca avviata.
Dovrà allora togliere il filtro lasciandolo in un secchio, ACCESO in funzione, altrimenti morirebbero comunque tutti i batteri utili.
Di solito, in questi casi, levo i materiali filtranti dal filtro e li metto in una vaschetta con un pompa di movimento e un pizzico di cibo. Penso sia più o meno la stessa cosa....nel caso in questione, però, ormai è tardi!!
Riavviare un filtro interno non è che sia un dramma, io lo toglierei e continuerei la cura, non dare cibo.
Dr Cosimo
25-11-2012, 13:49
Riavviare un filtro interno non è che sia un dramma, io lo toglierei e continuerei la cura, non dare cibo.
Si, infatti...
Non do cibo per quanti giorni?
Il Discus ha ancora feci trasparenti, le ho appena viste, e continua con quei compartamenti che ti dicevo ieri...
Non dare cibo fino a quando non vedi che lo mangia.... nel senso... puoi provare a mettere 2-3 palline di granulato o di altro alimento, se non lo accetta però non dare più nulla e riprovi il giorno dopo, il cibo non mangiato lo sifoni.
eltiburon
26-11-2012, 00:40
Comunque scommetto che il Droncit NON ti ha ammazzato il filtro. Certo toglierlo è meglio, così non rischi di "filtrare" il medicinale.
Anch'io scommetto che non uccide il filtro, è molto difficile come è certo che il trattamento sarebbe meno efficace. ;-)
Dr Cosimo
29-11-2012, 01:12
Non dare cibo fino a quando non vedi che lo mangia.... nel senso... puoi provare a mettere 2-3 palline di granulato o di altro alimento, se non lo accetta però non dare più nulla e riprovi il giorno dopo, il cibo non mangiato lo sifoni.
Sono già 4 giorni che c'è il Droncit in vasca ma il Discus continua a digiunare. Che faccio? Aspetto ancora? Quando cambio l'acqua? Devo provare qualche altro farmaco?
Carmine85
29-11-2012, 03:10
L aeratore è presente?
Il praziquantel ha un potere altamente ossidante quindi aeratore a manetta!
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Aspetta ancora un giorno e poi riporti tutto alla normalità, dai tempo ai discus di riprendersi prima di pensare a un nuovo trattamento.
Dr Cosimo
30-11-2012, 00:56
L aeratore è presente?
Il praziquantel ha un potere altamente ossidante quindi aeratore a manetta!
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
No, metto su subito!! Grazie
------------------------------------------------------------------------
Aspetta ancora un giorno e poi riporti tutto alla normalità, dai tempo ai discus di riprendersi prima di pensare a un nuovo trattamento.
Domani cambio solo l'acqua o rimetto il discus con gli altri?
Un altro farmaco immediatamente pare pesante anche a me, ma considera che sono già 2 settimane piene di digiuno, non so quanto potrà stare ancora senza mangiare....
Sì dagli tempo per riprendersi, non è detto che riprendano a mangiare. Offrigli cibo molto appetibile.
Dr Cosimo
03-12-2012, 12:35
Sì dagli tempo per riprendersi, non è detto che riprendano a mangiare. Offrigli cibo molto appetibile.
Sabato sera ho cambiato il 70% circa dell'acqua (la prendo direttamente dall'acquario grande di provenienza, così non ho problemi di stabilità dei valori) e riattivato il filtro. Il Discus continua a non mangiare. Ha già la pancia un pò scavata. Per il resto sembra sano. Trovo sempre feci filiformi trasparenti....
Sono tentato di rimetterlo in vasca con gli altri, magari da solo, nella vaschetta piccola, si stressa. Di contro non vorrei contaggiasse gli altri (magari non è ancora guarito e non mangia per questo).
Idee e/o suggerimenti?
Certamente l'isolamento stressa e certamente metterlo in gruppo aiuta a invogliarlo a mangiare.
Dr Cosimo
03-12-2012, 15:14
Certamente l'isolamento stressa e certamente metterlo in gruppo aiuta a invogliarlo a mangiare.
Quindi mi consiglieresti di provare a rimetterlo con gli altri?
Il rischio c'è ma ci sono anche dei vantaggi come hai letto.
eltiburon
04-12-2012, 01:20
Mi fai un riepilogo dei medicinali usati, per piacere?
Dr Cosimo
04-12-2012, 02:25
Mi fai un riepilogo dei medicinali usati, per piacere?
Solo il Droncit, una cp in 20 litri circa, per quasi 6 giorni. Cambio acqua sabato. Digiuno da circa 20 giorni.
Ora l'obiettivo è farlo mangiare... tanto se ha flagellati anche gli altri pesci li hanno, tutti i discus li hanno ma riescono a tenerli sotto controllo. Una volta che mangia tutto diventa più semplice. I discus sono pesci un po' particolari che bisogna conoscere a fondo per poterli interpretare a volte.
Dr Cosimo
04-12-2012, 18:19
Ora l'obiettivo è farlo mangiare... tanto se ha flagellati anche gli altri pesci li hanno, tutti i discus li hanno ma riescono a tenerli sotto controllo. Una volta che mangia tutto diventa più semplice. I discus sono pesci un po' particolari che bisogna conoscere a fondo per poterli interpretare a volte.
Il problema è proprio farlo mangiare....pare che non ne voglia sapere.... Penso di rimettere il piccolo convalescente in vasca con gli altri, magari sta più a suo agio e ricomincia a cibarsi...ma anche no...gli altri potrebbero prevaricarlo ora che è stato via per una decina di giorni. Anche la temperatura (più bassa nella vasca grande) potrebbe ridurre l'appetito, già carente di suo (nella vasca di quarantena ci sono 30°C, nella vasca grande 28°, per non infastidire troppo le piante).
So che è tutto piuttosto complicato, troppi parametri da valutare, troppi pro e contro, ma qualcosa devo fare, non vorrei perderlo, povero piccolo.....
Rimettilo insieme agli altri. Scrivi "ridurre l'appetito".... ma mangia qualcosa o no?
Dr Cosimo
05-12-2012, 02:18
Rimettilo insieme agli altri. Scrivi "ridurre l'appetito".... ma mangia qualcosa o no?
No, non mangia nulla da 20 giorni.
Con "ridurre l'appetito" intendevo che, se già a 30° non mangia, figuriamoci a 28°! Che io sappia, più alta e la temperatura, più si stimola il metabolismo (essendo animali a sangue freddo), più si stimola l'appetito; sbaglio?
Domani, comunque, lo passo con gli altri, tanto mi pare che peggio non può andare...
eltiburon
05-12-2012, 03:10
Premetto che non sono pratico di Discus, per cui le butto un po' lì:
Provare un altro vermicida? Ascarilen, piperazina, flubendazolo?
O non saranno invece flagellati, da curare col Flagyl?
Dr Cosimo
05-12-2012, 09:50
Premetto che non sono pratico di Discus, per cui le butto un po' lì:
Provare un altro vermicida? Ascarilen, piperazina, flubendazolo?
O non saranno invece flagellati, da curare col Flagyl?
Vallo a sapere.....
L'idea non sarebbe sbagliata, non è che non ci abbia pensato, ma non posso dargli, a giro, tutti i farmaci disponibili, farei fuori prima lui, poi i parassiti/flagellati/batteri/funghi che siano...... credo che il rapporto rischio/beneficio me lo sconsigli. Poi non lo so. Certo, sono più di 20 giorni che non mangia, se continua così muore comunque....
Ok, credo sia la cosa migliore da fare... rimettilo con gli altri.... ora è comunque troppo stressato.
Dr Cosimo
05-12-2012, 23:15
Ok, credo sia la cosa migliore da fare... rimettilo con gli altri.... ora è comunque troppo stressato.
Non so se aprire un anltro post:
nella vasca grande un'altro Discus mi pare stia male. E' un adulto di circa 15 cm. Nel pomeriggio l'ho trovato a testa in su, vicino la superficie, che respirava un pò affannosamente. Ho attaccato l'aeratore. Non ha mangiato. Ora nuota al centro della colonna d'acqua ma il respiro è sempre un pò affannato (rispetto algi altri intendo, non è che boccheggi), e sta con le pinne chiuse.
Mi dovrei preoccupare? Se sempre dell'idea di rimettere l'altro convalescente nella vasca grande?
Bisognerebbe vedere questi pesci per capire.... a questo punto non so.... se anche quelli nella vasca grande stanno male... bisogna sapere che valori ci sono ora in vasca.
Dr Cosimo
06-12-2012, 00:27
Bisognerebbe vedere questi pesci per capire.... a questo punto non so.... se anche quelli nella vasca grande stanno male... bisogna sapere che valori ci sono ora in vasca.
Juwel Vision 260 litri
Filtro Interno + Esterno (EHEIM 2078 prof.IIIe)
Impianto CO2 regolata con Ph-metro (Test CO2 Askoll da CO2 Ok)
GH 13
KH 6
PH 6.8
NO2 0
NO3 5
NH3/NH4 0
PO4 0.2
Conducibilità circa 700 microsiemens
T 28°C
Spegni co2 e tieni areatore acceso.
Dr Cosimo
06-12-2012, 01:33
Spegni co2 e tieni areatore acceso.
L'aeratore lo avevo già acceso.... Se stacco la CO2 di netto, il PH salirà a 7.5-7.7 in poco tempo, non vorrei che lo sbalzo di PH agiunga danno su danno. Ho tarato il PH-metro su 7, così la riduco gradualmente. Domani mattina lo porto a 7.2 e così via..... Ti pare sensato?
Gli altri respirano normalmente, lui muove le branchie un pò più in fretta ma non si può dire che boccheggi....
Ho dato del cibo congelato e, mentre gli altri mangiavano, ne ha preso un pezzo e lo ha sputato. Ne ho dato un pò anche al convalescente nella vaschetta, ma non lo ha nemmeno guardato.
Carmine85
06-12-2012, 03:05
La co2 in vasca discus fa più danni che altro,
L'aeratore non è che fa schizzare il pH da 7 a 10, e di certo è l ultimissimo dei problemi...
Spero per te che tu non abbia la co2 solo per tener basso il pH perché è un grave errore che ti costerà la fauna in vasca....altrimenti se la utilizzi per le piante, hai piante cosi esigenti da tenere la co2 attiva?
Come cibo dai solo congelato?
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Dr Cosimo
06-12-2012, 10:29
La co2 in vasca discus fa più danni che altro,
L'aeratore non è che fa schizzare il pH da 7 a 10, e di certo è l ultimissimo dei problemi...
Spero per te che tu non abbia la co2 solo per tener basso il pH perché è un grave errore che ti costerà la fauna in vasca....altrimenti se la utilizzi per le piante, hai piante cosi esigenti da tenere la co2 attiva?
Come cibo dai solo congelato?
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
No, il congelato lo do solo una volta al mese. Alterno mangimi secchi di vario tipo (Tetra, Ocena Nutrition, Sera, Tropical, Omega One) ed il Tetra Fresh Delicia.
La CO2 mi serve per le piante, ovviamente.
Quello che ti dico riguardo il PH è per esperienza fatta; alcuni mesi fa ho dovuto staccare la CO2 per problemi con il riduttore di pressione; il PH è salito da 6.8 a 7.7 in mezza giornata ed è rimasto così finchè non ho sistemato l'impianto.
Stamattina il pesce ha mangiato, e pare respirare più o meno normalmente; vibrava, tipo comportamento riproduttivo per capirci. Un'altro adulto, invece, era più scuro, apatico e non ha toccato cibo. Forse stanno cambiando le dinamiche di gruppo e sono disagi di tipo "sociale" e non fisico.... vedremo stasera quando torno a casa che trovo...
Se si alza il pH anche di 1-2 punti non succede nulla.
Dr Cosimo
06-12-2012, 14:39
Se si alza il pH anche di 1-2 punti non succede nulla.
Senza dubbio, ma sicuramente i Discus, anche se sono degli Stendker, sono più a loro agio con un Ph non superiore a 7....e gli sbalzi, in ogni caso, non li grdisce nessuno, credo...
Stamattina ho ridotto ulteriormente la CO2 (Ph-metro settato a 7.2). Stasera lo porto a 7.5. Aertore acceso fisso.
Procedi come meglio credi, d'altra parte sei tu che hai la situazione sotto controllo visivo.
Carmine85
06-12-2012, 20:24
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Dr Cosimo
07-12-2012, 01:12
La situazione da stamattina è cambiata.... Il discus affannato ora sta bene e mangia. L'altro, che che stamane era scuro e non mangiava, stasera ha le stesse feci bianche del piccolo che ho isolato 2 settimane fa; è scuro, apatico e digiuna. Ho raccolto le feci e domani le porto a mia suocera che ha un laboratorio analisi, spero riesca a dirmi di che patogeno si tratti. Mi sa che mi toccherà trattare tutta la vasca...
A questo punto sono un pò restio a rimettere il covalescente in vasca grande, non vorrei che, ammesso fosse guarito, si riinfettasse. Concordi? Hai esperienze in proposito?
------------------------------------------------------------------------
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Parli di malessere in generale o di problemi che compromettono l'ossigenazione (tipo patologie delle branchie o simili)?
Stasera ho portato il Ph-metro a 7.5, per cui l'elettrovalvola della CO2 è ormai sempre chiusa. Il problema da stamane, però, è cambiato (vedi su)...
Carmine85
07-12-2012, 01:32
La situazione da stamattina è cambiata.... Il discus affannato ora sta bene e mangia. L'altro, che che stamane era scuro e non mangiava, stasera ha le stesse feci bianche del piccolo che ho isolato 2 settimane fa; è scuro, apatico e digiuna. Ho raccolto le feci e domani le porto a mia suocera che ha un laboratorio analisi, spero riesca a dirmi di che patogeno si tratti. Mi sa che mi toccherà trattare tutta la vasca...
A questo punto sono un pò restio a rimettere il covalescente in vasca grande, non vorrei che, ammesso fosse guarito, si riinfettasse. Concordi? Hai esperienze in proposito?
------------------------------------------------------------------------
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Parli di malessere in generale o di problemi che compromettono l'ossigenazione (tipo patologie delle branchie o simili)?
Stasera ho portato il Ph-metro a 7.5, per cui l'elettrovalvola della CO2 è ormai sempre chiusa. Il problema da stamane, però, è cambiato (vedi su)...
I pesci non hanno immunità verso i flagellati quindi è possibile che possa essere nuovamente attaccato....
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Dr Cosimo
07-12-2012, 09:29
I pesci non hanno immunità verso i flagellati quindi è possibile che possa essere nuovamente attaccato....
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Tu che faresti? Il piccolo l'ho trattato col Droncit e, a una settimana dalla fien della cura, non mangia ancora. Tratto la vasca grande col Fragyl e dopo rimetto il piccolo dentro? Lo rimetto prima e poi tratto tutti col Flagyl? Altre Alternative?
Se devi fare una cura con flagyl falla comunque a parte o, se mangiano puoi farla nel cibo. Ma forse c'è qualcosa che ci sfugge.... tutti questi malesseri, alcuni passeggeri, altri persistenti mi fanno pensare a qualcosa che non funziona nell'acquario o nella sua gestione.
Dr Cosimo
07-12-2012, 15:35
Se devi fare una cura con flagyl falla comunque a parte o, se mangiano puoi farla nel cibo. Ma forse c'è qualcosa che ci sfugge.... tutti questi malesseri, alcuni passeggeri, altri persistenti mi fanno pensare a qualcosa che non funziona nell'acquario o nella sua gestione.
Sto aspettando il risultato dell'esame microscopico delle feci del "nuovo malato". Se si tratta di una infezione da parassiti, non ci sfugge niente, sono patologie contaggiose ed, a giro, la prenderanno tutti, se non ce l'hanno già in incubazione.
Se così non fosse, allora non so che pensare. Ultimamente i Discus sono più nervosi, muovono nervosamente le pinne anali, litigano tra loro, si nascondono, si spaventano più facilmente, non so se questo ti dice qualcosa. Stamatina ho anche notato che hanno tutti la pancia un pò gonfia, anche quelli che apparentemente stanno ancora bene.
Perchè dici di trattarli singolarmente? Se fossero parassiti, una volta rimessi in vasca si riinfetterebbero, non credi?
Eventualmente, come si fa a somministrare i farmaci col cibo?
Per quanto riguarda la gestione della vasca, i valori dell'acqua mi sembrano buoni (te li ho scritti prima). Faccio cambi d'acaqua settimanali del 25%, con acqua di RO reintegrata, stabulata per 3-4 giorni, e riscaldata a temperatura della vasca. CO2 (non tantissima), e protocollo di fertilizzazione della Seachem. Cibo (vari mangimi alternati, vedi su le varietà) 2 volte al giorno. Qualcosa di sbagliato?
Carmine85
07-12-2012, 19:38
La co2 :-D
Spegni la co2 per cominciare. Le cure si fanno a parte altrimenti sono meno efficaci. Si riammalano tutti? Dipende da quello che hanno.
Dr Cosimo
09-12-2012, 02:00
La co2 :-D
Si, già fatto...
Negli esami delle feci riscontreranno sicuramente flagellati... bisogna capire in che quantità e se ci sono eventualmente altri parassiti. Comunque hai fatto bene a fare un esame, non è da tutti. #70
Dr Cosimo
09-12-2012, 02:10
Spegni la co2 per cominciare. Le cure si fanno a parte altrimenti sono meno efficaci. Si riammalano tutti? Dipende da quello che hanno.
Certo, il problema è che non sappiamo che hanno!!
Se i pesci fossero i tuoi, che faresti? Cureresti a parte il secondo Discus e lo rimetteresti poi dentro con gli altri, rischiando di doverlo ritrattare se si riammala, o trattaresti la vasca? E con cosa? Flagyl, Droncit, Vermox, una combinazione di tutti?
Il piccolo trattato col Droncit ancora non mangia, ma non ho avuto il cuore di rimetterlo con gli altri.
Ho acquistato su Ebay il prodotto dell'Azoo che mi avevi consigliato ma, proveniendo dagli USA, ci metterà almeno 20 giorni ad arrivare, potrebbero morire tutti nel frattempo...
------------------------------------------------------------------------
Negli esami delle feci riscontreranno sicuramente flagellati... bisogna capire in che quantità e se ci sono eventualmente altri parassiti. Comunque hai fatto bene a fare un esame, non è da tutti. #70
Il problema è che, per errore, mi hanno fatto solo una coltura e non l'esame microscopico!! Sulle piastre sono creciute folte colonie di batteri Gram negativi, ma credo siano i nitrificatori (appartengono alla famiglia degli pseudomonas, che sono appunto dei gram negativi), poi non so: ci sono, per caso, infezioni batteriche che danno questi sintomi?
Se riesco a recuperare delle altre feci, lunedì le faccio analizzare ma, al terzo giorno di digiuno, mi pare che già non ne faccia più...
Ricapitolando, scusa se te lo chiedo.... ma ora i discus nella vasca di comunità, dopo aver spento la co2 e acceso aretaore come stanno? Il discus invece che hai trattato continua a non mangiare giusto? Se gli offri chiro si avvicina? E' almeno interessato minimamente?
Dr Cosimo
09-12-2012, 02:32
Ricapitolando, scusa se te lo chiedo.... ma ora i discus nella vasca di comunità, dopo aver spento la co2 e acceso aretaore come stanno? Il discus invece che hai trattato continua a non mangiare giusto? Se gli offri chiro si avvicina? E' almeno interessato minimamente?
Nella vasca di comunità non è cambiato niente: il Discus col malessere transitorio (respirazione accelerata) è tornato normale in 12 ore, quando ancora la CO2 era accesa. L'altro, quello che ha smesso di mangiare, è ancora a digiuno, apatico, ha fatto feci lunge e binache per 2 giorni; oggi niente più feci visibili, stessi sintomi. Nella stessa vasca, gli altri mangiano, hanno la pancia un tantino gonfia (uno in particolare). Un'altro stasera non ha mangiato (ma stamattina si), senza altri sintomi.
Il piccolo isolato continua a digiunare: ho provato con vari cibi, anche col congelato, ma pare non avere nessun iteresse. A parte questo, e un accenno di pancia scavata, pare in buona salute.
Come ti dicevo all'inizio... quel discus potrebbe avere anche flagellati per cui, visto che la situazione non si sblocca, proverei a trattare con flagyl e farei anche una cura termica.... ma di quelle vere. Gli altri non saprei... in precedenza hai già postato foto? Così vado a guardare bene se vedo qualcosa. Ovviamente non ti chiedo neanche se tutti i parametri dell'acqua sono ok.
Dr Cosimo
09-12-2012, 02:50
Come ti dicevo all'inizio... quel discus potrebbe avere anche flagellati per cui, visto che la situazione non si sblocca, proverei a trattare con flagyl e farei anche una cura termica.... ma di quelle vere. Gli altri non saprei... in precedenza hai già postato foto? Così vado a guardare bene se vedo qualcosa. Ovviamente non ti chiedo neanche se tutti i parametri dell'acqua sono ok.
All'inizio del post ho messo su le foto del piccolo appena ammalato, con le feci bianche ancora attaccate, prima di spostarlo in vasca di quarantena. Se serve, posto delle foto della vasca di comunità e del "nuovo malato"...
Cosa intendi per CURA TERMICA DI QUELLE VERE? Oltre i 32°C? Per il Falgyl ti riferisci al piccolo isolato o alla vasca di comunità?
Al piccolo isolato..... sì metti foto degli altri, quello piccolo sì, me lo ricordo che lo avevi fotografato.
Dr Cosimo
09-12-2012, 21:43
Al piccolo isolato..... sì metti foto degli altri, quello piccolo sì, me lo ricordo che lo avevi fotografato.
------------------------------------------------------------------------
Quindi tratto il piccolo isolato col Flagyl e alta temperatura? Che temperatura e quanto Flagyl (una cp in 25 l da lasciare agire per 3 giorni?)?
Il nuovo malato come lo tratto?
Sto postando le foto della vasca e del nuovo malato:
http://s7.postimage.org/o2hzdrwo7/IMG_3362_Particolare_copia.jpg (http://postimage.org/image/o2hzdrwo7/)
http://s8.postimage.org/9mafkq8v5/IMG_3376_Particolare_L.jpg (http://postimage.org/image/9mafkq8v5/)
In questa foto, invece, in basso a sinistra c'è quello che ha la pancia più gonfia di tutti (ma magia regolarmente, anche troppo!), ed accanto a destra quello che ha boccheggiato per 12 ore per poi tornare normale, non so se la cosa può tornarti utile....
http://s12.postimage.org/ail2djemh/IMG_3377_particolare_l.jpg (http://postimage.org/image/ail2djemh/)
PS: Se volessi intanto trattare quelli che ancora mangiano, di Flagyl o Droncit nel cibo quanto se ne mette?
Prova con una compressa su 20 litri, areatore e temperatura a 33°... poi al limite si alza ulteriormente.
Per il cibo medicato fai una compressa su una dose di mangime che il gruppo può consumare nell'arco della giornata (metrodinazolo, no Droncit)
Dr Cosimo
10-12-2012, 00:06
Prova con una compressa su 20 litri, areatore e temperatura a 33°... poi al limite si alza ulteriormente.
Per il cibo medicato fai una compressa su una dose di mangime che il gruppo può consumare nell'arco della giornata (metrodinazolo, no Droncit)
E per il nuovo malato che non mangia?
eltiburon
10-12-2012, 03:06
Metti il Flagyl nell'acqua: una compressa (250 mg) in 20 litri. Scioglila prima in un bicchierino d'acqua tiepida, luci spente.
Potresti separare anche quello e trattarlo a parte.... ma da quanto tempo non mangia? In quella vasca è quasi impossibile fare un trattamento in acqua... dovresti utilizzare un dosaggio molto più alto.
Dr Cosimo
10-12-2012, 13:13
Potresti separare anche quello e trattarlo a parte.... ma da quanto tempo non mangia? In quella vasca è quasi impossibile fare un trattamento in acqua... dovresti utilizzare un dosaggio molto più alto.
Non mangia da giovedì o venerdì. Con dosaggio più alto intendi 13 compresse (sono 260 litri) o ancora più alto? Certo se porto a T a 33°C nella vasca grande mi evaporano le piante!!
Ho un Cayman 60 (75 litri) da risiliconare. Posso riempirlo tra 2-3 giorini e trattare il Discus in quella vasca. Se nel frattempo tratto gli altri con il Flagyl nel cibo, secondo te scampo qualsiasi possibilità di reinfezione o no? Non ho idea di quanto possano sopravvivere i parassiti liberi in vasca, prima di trovare un nuovo ospite.....
------------------------------------------------------------------------
Metti il Flagyl nell'acqua: una compressa (250 mg) in 20 litri. Scioglila prima in un bicchierino d'acqua tiepida, luci spente.
Qunati giorni? Filtro acceso o spento? Cibo?
Sì, più alto ma non te lo consiglio. Meglio se lo separi. Inizia a curare il piccolo come detto e a fare un giro di cibo medicato agli altri.... I flagellati li avrai sempre nei discus, si tratta semplicemente di tenerli sotto controllo, un pesce in ottime condizioni che vive in un ambiente idoneo ci riesce da solo... altrimenti bisogna dargli un mano.
Dr Cosimo
10-12-2012, 19:41
Sì, più alto ma non te lo consiglio. Meglio se lo separi. Inizia a curare il piccolo come detto e a fare un giro di cibo medicato agli altri.... I flagellati li avrai sempre nei discus, si tratta semplicemente di tenerli sotto controllo, un pesce in ottime condizioni che vive in un ambiente idoneo ci riesce da solo... altrimenti bisogna dargli un mano.
Ho preparato un miscuglio di Tetra Discus Energy e Flagyl (mezza compressa triturata), umidificato con delle vitamine e del Garlic Guard della Seachem, e lo dato ai sia Discus della vasca grande ed al piccolo convalescente (al quale nel frattempo avevo alzato la T a 32°C): sai che anche lui ne ha mangiato un pò?! Rirpovo stasera, prima di mettergli il farmaco in vaschetta... ..
....Ma, a questo punto, non potrebbebe essere già guarito col Droncit e non mangiava solo per lo stress dell'isolamento e della vaschetta piccola? Se così fosse il Flagyl sarebbe inutile (intendo per tutti), dovrei usare il Droncit anche con gli altri....Si può mischiare col cibo? E somministrarlo insieme al Flagyl? In fondo l'Azoo Discus Anti-Endoparasites credo sia un miscuglio di Flagyl, Vermox e Droncit. Il problema sono i dosaggi!!
Ti avevo consigliato di rimettere il piccolo con gli altri....
eltiburon
11-12-2012, 01:57
Qunati giorni? Filtro acceso o spento? Cibo?
Fai 4/5 giorni, filtro acceso (senza carbone). Cibo poco, solo se mangia volentieri.
Dr Cosimo
11-12-2012, 03:00
Ti avevo consigliato di rimettere il piccolo con gli altri....
Quando si è ammalato l'altro non ci avevamo ripensato a questa possibilita? Forse ricordo male... Comunque a 33°C l'altra vasca non posso portarcela.
A proposito di temperatura, il Discus che ha avuto quel malessere transitorio oggi è stato tutto il giorno attaccato al termoriscaldatore. Significa qualcosa? In vasca ci sono 28.5°C....
------------------------------------------------------------------------
Fai 4/5 giorni, filtro acceso (senza carbone). Cibo poco, solo se mangia volentieri.
Grazie mille per i dettagli.
Ho finito in questo momento di risiliconare un Cayman 60. Appena asciuga lo riempio, ci metto i due discus malati (il piccolo isolato ed il nuovo malato) e li tratto entrambi.....
Se li metti nella vaschetta risiliconata il filtro proprio non o devi azionare.
Dr Cosimo
11-12-2012, 12:17
Se li metti nella vaschetta risiliconata il filtro proprio non o devi azionare.
Posso mettere un filtro a d aria o azionare solo la pompa, senza mettre materiali filtranti biologici, va bene uguale?
Non mettere nulla, solo areatore se fai anche termoterapia.
Dr Cosimo
11-12-2012, 18:04
Non mettere nulla, solo areatore se fai anche termoterapia.
OK!! Pensavo di fare girare l'acqua in qualche modo, anche per riscaldalra uniformemente. Ma ti credo sulla parola, hai tonnellate di esperienza più di me!!!!
Domani, se il silicone è asciutto, procedo.....
Se metti un areatore l'acqua circola.... devi essere sicuro che il silicone sia asciutto, leggi istruzioni del prodotto che hai utilizzato, in genere è secco in 24 ore.
Dr Cosimo
11-12-2012, 23:52
Se metti un areatore l'acqua circola.... devi essere sicuro che il silicone sia asciutto, leggi istruzioni del prodotto che hai utilizzato, in genere è secco in 24 ore.
Al tatto sembra asciutto, ma ancora puzza di aceto..... Aspetterò domani.....
Il piccolo convalescente sta mangiando, anche se con un pò di timidezza. Gli ho dato il cibo "medicato" col Flagyl, così evito di fargli il trattamento in acqua. Tra quanto lo posso rimettere in vasca grande, secondo te? Tieni conto che adesso è a 32°, in vasca grande ce ne sono 29°.
Prima lo metti con gli altri e meno si stresserà... se oggi ha mangiato regolarmente lo riporterei con gli altri al massimo tra 24 ore.
Dr Cosimo
12-12-2012, 01:15
Prima lo metti con gli altri e meno si stresserà... se oggi ha mangiato regolarmente lo riporterei con gli altri al massimo tra 24 ore.
Ok. Se domani mangia senza fare storie, lo rimetto a posto...previa riduzione graduale della temperatura.
A tal porposito ho fatto una riflessione: prima che comparissero tutti questi problemi, una mattina ho trovato la vasca grande a 26°C (il termoriscaldatore aveva dato i numeri). L'ho immediatamente sostituito e riportato la T a 28° nell'arco della stessa giornata. Può essere stato lo sbalzo di temperatura a scatenare tutti questi guai?
Sto osservenda un nuovo potenziale problema: il Discus che è stato male solo mezza giornata (ricordi?) ha una pinna branchiale perfoorata in 2 punti e, forse, un tantino opaca. I pesci si pizzicano spesso tra loro e il Red ce l'ha con lui in modo particolare, ma non vorrei fosse qualche fungo o altro. Vedremo come evolve....
Senza vedere è difficile.... può essere un morso come no... il discorso temperature è valido solo se i pesci non erano al 100%, 2 gradi di sbalzo (comunque graduale visto che si tratta di un riscaldatore poco preciso) non incidono su discus sani. Cosa da non fare ma solo per dare l'idea... con i miei discus mi è capitato diverse volte di cambiare 30 - 40 litri con acqua "fredda" senza mai vedere nulla di strano.
Dr Cosimo
12-12-2012, 15:45
Senza vedere è difficile.... può essere un morso come no... il discorso temperature è valido solo se i pesci non erano al 100%, 2 gradi di sbalzo (comunque graduale visto che si tratta di un riscaldatore poco preciso) non incidono su discus sani. Cosa da non fare ma solo per dare l'idea... con i miei discus mi è capitato diverse volte di cambiare 30 - 40 litri con acqua "fredda" senza mai vedere nulla di strano.
Era solo un'idea, anche perché 26°C per i Discus è quasi "ibernazione"!...
Per quanto riguarda il buco nella pinna, fotografarlo è difficile, essendo sempre in movimento. Quello che mi preoccupa è che, contro luce o con la luce radente, pare ci sia una sorta di striscia verticale opaca sul centro di entrambe le pinne branchiali (da un lato in corrispondenza del buco); quando sono appoggiate al fianco non si percepisce. Continuo ad osservarle e vediamo come evolve...
Dr Cosimo
13-12-2012, 14:45
Era solo un'idea, anche perché 26°C per i Discus è quasi "ibernazione"!...
Per quanto riguarda il buco nella pinna, fotografarlo è difficile, essendo sempre in movimento. Quello che mi preoccupa è che, contro luce o con la luce radente, pare ci sia una sorta di striscia verticale opaca sul centro di entrambe le pinne branchiali (da un lato in corrispondenza del buco); quando sono appoggiate al fianco non si percepisce. Continuo ad osservarle e vediamo come evolve...
Stamane ho portato le feci del Discus malato ad un Ittiologo. Non ha trovato nessun tipo di parassita e mi ha confermato, invece, la presenza dei Batteri Gram Negativi, non compatibili in linea di massima con quelli del filtro. Mi ha detto che l'enterite è quasi sempre la prima manifestazione di qualsiasi tipo di malessere.
Mi ha consigliato un trattamento antibiotico (Bactrim o una Tetraciclina). Hai mai adoperato il Bactrim in acquario, o qualche altro antibiotico? Se si, con quale modalità?
Non ha trovato flagellati???? Ma il discus malato non avevi scritto che ha ripreso a mangiare?
Dr Cosimo
13-12-2012, 17:14
Non ha trovato flagellati???? Ma il discus malato non avevi scritto che ha ripreso a mangiare?
Si, il piccolo che si è ammalato per primo (trattato poi col Droncit) ha ricominciato a mangiare da qualche giorno. Le feci analizzate sono dell'ultimo ammalato, che non mangia da venerdì scorso.
Sono riuscito a fare delle foto delle macchie sulle pinne branchiali dell'altro, stasera le posto. L'ittiologo mi ha detto che potrebbero essere anche quelle manifestazioni batteriche......
eltiburon
14-12-2012, 02:51
Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Dr Cosimo
14-12-2012, 03:21
Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:
Grazie per le istruzioni.
L'Ittiologo mi suggeriva di provare il trattamento in vasca separata per i due Discus (quello che non magia e quello con le macchie sulle pinne) e poi, se funziona, di trattare tutta la vasca, perchè la carica batterica è abbastanza alta in vasca, e si potrebbero ammalare gli altri o riammalare i trattati appena reinseriti. Ho obbiettato che l'antibiotico mi sterminerebbe i filtri: lui mi ha risposto che, anche i materiali filtranti saranno colonizzati da qesti batteri patogeni, quindi meglio azzerare il filtro e riavviare la vasca a fine trattamento.
Devo dire che la cosa mi fa un pò paura......... Che ne pensi?
P.S.: I molluschi sopravvivono alla terapia antibiotica o bisognerebbe tirarli fuori?
Carmine85
14-12-2012, 04:10
Ti incollo come si usano Bactrim e Tetraciclina, da farsi in vaschetta a parte e non in acquario comune, altrimenti uccidono i batteri buoni del filtro:
Grazie per le istruzioni.
L'Ittiologo mi suggeriva di provare il trattamento in vasca separata per i due Discus (quello che non magia e quello con le macchie sulle pinne) e poi, se funziona, di trattare tutta la vasca, perchè la carica batterica è abbastanza alta in vasca, e si potrebbero ammalare gli altri o riammalare i trattati appena reinseriti. Ho obbiettato che l'antibiotico mi sterminerebbe i filtri: lui mi ha risposto che, anche i materiali filtranti saranno colonizzati da qesti batteri patogeni, quindi meglio azzerare il filtro e riavviare la vasca a fine trattamento.
Devo dire che la cosa mi fa un pò paura......... Che ne pensi?
P.S.: I molluschi sopravvivono alla terapia antibiotica o bisognerebbe tirarli fuori?
I molluschi e i crostacei vengono stecchiti dai farmaci
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Anche se si tratta di un veterinario a me sembra un po' una cosa azzardata, anche perché dovresti utilizzare dosi diverse dalle canoniche per trattare la vasca arredata.
Quantomeno a me sembra non proporzionata al tipo di problema la soluzione, se allora hai la peste del discus che devi fare? Buttare una bomba a mano?
Dr Cosimo
14-12-2012, 13:26
Quantomeno a me sembra non proporzionata al tipo di problema la soluzione, se allora hai la peste del discus che devi fare? Buttare una bomba a mano?
Magari col Napalm!!!! Non posso darti torto......
L'Ittiologo non si occupa di acquari ma di grandi allevamenti, e li la filosofia è un pò diversa....
Lui diceva (dose da libro di testo) Bactrim una cp ogni 40 litri per 3-4 giorni, anche se lui di solito usa le Tetracicline.
Io non ho ancora fatto niente. Mi sono pure accorto che nella vsca che ho siliconato per trattare i malati c'è una bolla d'aria nel silicone (proprio dove perdeva prima), quindi devo rifinire la siliconatura prima di riempirla.
Per fala completa in vasca grande, da quando ho alzato la temperatura, sono rispuntati un pò di Cianobatteri (erano scompari un paio di mesi fa), magari l'antibiotico stermina anche loro.
Sono sinceramente confuso!!!
Io sono più confuso di te.... hai un pesce piccolo in via di guarigione, non mangiava e adesso inizia a farlo... un pesce nella vasca grande che non mangia da qualche giorno... poi? Una foto intera dell'acquario già la avevi postata?
Dr Cosimo
14-12-2012, 21:18
Novità: Il Discus malato in vasca grande ha ripreso a mangiare!! Continua a fare feci bianche ma mangia.... Misteri della fede!!
------------------------------------------------------------------------
Io sono più confuso di te.... hai un pesce piccolo in via di guarigione, non mangiava e adesso inizia a farlo... un pesce nella vasca grande che non mangia da qualche giorno... poi? Una foto intera dell'acquario già la avevi postata?
Si, vai indietro nel post e la trovi:
Riassumo:
Prima si è ammalato il Discus piccolo: isolato e trattato con Droncit. Ha digiunato per 3 settimane ed ora ha ricominciato a mangiare.
Vasca Grande: Discus Kobalt adulto: una settimana fa ha smesso di mangiare, è diventato scuro, feci bianche. Oggi pomeriggio ha ricominciato a mangiare ma fa ancora feci chiare. Un'altro Discus ha boccheggiato per 12 ore, poi ha passato un giorno attaccato al termoriscaldatore. Ho alzato la T di un grado. Sono comparse sulle pinne branchiali delle macchiette binache un un buco.
Questo è quanto
Non riesco a trovarla la foto della vasca ad ogni modo ho l'idea che il tutto sia frutto magari di una non perfetta gestione o ambientazione dei pesci, poi se non sbaglio avevi co2.... comunque direi proprio che non è il caso di rifare tutto visto che entrambe i pesci hanno ripreso a mangiare. Cosa hanno mangiato oggi?
eltiburon
15-12-2012, 01:03
Ora non ricordo più, ma il Flagyl l'avevi provato, vero?
I consigli dell'ittiologo mi lasciano piuttosto perplesso... Io non mi azzarderei, nel mio acquario.
In genere non la consiglio ma potresti provare anche a mettere una lampada UV, ormai le trovi a prezzi abbordabili... rivedrei un momento anche l'arredo della vasca, non trovo la foto ma se non sbaglio è una vasca con una certa quantità di piante.
Carmine85
15-12-2012, 02:12
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Dr Cosimo
15-12-2012, 02:20
Non riesco a trovarla la foto della vasca ad ogni modo ho l'idea che il tutto sia frutto magari di una non perfetta gestione o ambientazione dei pesci, poi se non sbaglio avevi co2.... comunque direi proprio che non è il caso di rifare tutto visto che entrambe i pesci hanno ripreso a mangiare. Cosa hanno mangiato oggi?
Tetra Discus Energy e Ocean Nutrition Discus Pellet (pranzo e cena), imbevuti di Vitamine e Seachem Garlic Guard.
Alla lampada UV ci avevo pensato. L'Ittiologo dice che lascia il tempo che trova, a meno che l'impianto non abbia un pre-filtro tale da rimuovere tutte le particelle in sospensione al di sopra dei 5-10 micron: dice che il cono d'ombra proiettato dalle particelle in sospensione vanifica l'effetto della lampada.
I pesci erano in vasca, nello stesso ambiente, stessa gestione, e con la CO2, da tanto tempo e stavano bene, non so cosa sia cambiato......
E la carica batterica elevata mi lascia da pensare....
Il Kobalt, comunque, anche se mangia di nuovo, lo fa ancora con riluttanza, è sempre un pò scuro ed ha le feci bianche....
http://s7.postimage.org/h6b0d53o7/IMG_3362_Particolare_copia.jpg (http://postimage.org/image/h6b0d53o7/)
------------------------------------------------------------------------
Ora non ricordo più, ma il Flagyl l'avevi provato, vero?
I consigli dell'ittiologo mi lasciano piuttosto perplesso... Io non mi azzarderei, nel mio acquario.
Si tra lunedì e martedì, ma misciato al cibo, quindi il Kobalt non lo ha mangiato.....Le faci analizzate sono proprio quelle del Kobalt..
Dr Cosimo
15-12-2012, 02:33
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Non ti dico di no, ed i problemi me li danno soprattutto le piante per la temperatura (ad esempio in questi giorni, senza CO2 e con la T° più alta mi sono venuti fuori i Cianobatteri!).
La Piantumazione, comunque è lungo le pareti, non nel centro della vasca, quindi lo spazio per il nuoto c'è (magari in foto non si percepisce bene la profondità). Ma grazie alle piante, sprattutto quelle a crescita rapida, ho buoni valori in acqua (NO3 tra 5 e 10, PO4 0.2) malgrado la leggera sovrapopolazione.
Se sto dicendo qualche sciocchezza correggimi pure, sono aperto a qualsiasi consiglio
Carmine85
15-12-2012, 03:18
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Non ti dico di no, ed i problemi me li danno soprattutto le piante per la temperatura (ad esempio in questi giorni, senza CO2 e con la T° più alta mi sono venuti fuori i Cianobatteri!).
La Piantumazione, comunque è lungo le pareti, non nel centro della vasca, quindi lo spazio per il nuoto c'è (magari in foto non si percepisce bene la profondità). Ma grazie alle piante, sprattutto quelle a crescita rapida, ho buoni valori in acqua (NO3 tra 5 e 10, PO4 0.2) malgrado la leggera sovrapopolazione.
Se sto dicendo qualche sciocchezza correggimi pure, sono aperto a qualsiasi consiglio
Assolutamente nessuna sciocchezza. ..capisco che un layout deve essere più bello possibile e deve piacere, il fatto é che i discus e in genere i ciclici del Sudamerica mal sopportano la presenza di co2 e di forte piantumazione tendono ad essere apatici e timidi...e non é nel loro biotopo..
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.
Dr Cosimo
15-12-2012, 20:48
Assolutamente nessuna sciocchezza. ..capisco che un layout deve essere più bello possibile e deve piacere, il fatto é che i discus e in genere i ciclici del Sudamerica mal sopportano la presenza di co2 e di forte piantumazione tendono ad essere apatici e timidi...e non é nel loro biotopo..
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Certo non posso darti torto, quello che dici è sacrosanto; su queste cose ci ho già riflettutto tante volte....
Il mio pensiero in proposito però, sicuramente opinabile, è questo: Un acquario non è mai, in ogni caso, per quanto ci si possa prodigare, un ambiente naturale. I pesci di allevamento, comunque, il loro ambiente naturale non lo hanno mai visto; anzi dirò di più, i miei Discus Stendker ad esempio, sono stati selezionati per vivere in valori d'acqua da fantascienza per un Discus selvatico. Ora, a parte il Layout più o meno gradevole, le piante in acquario fanno un grande lavoro per migliorare un ecosistema "forzato" ed assolutamente innaturale.
Ti faccio un esempio banale: per problemi di tempo ho saltato il solito cambio d'acqua settimanale domenica scorsa (non mi capita quasi mai, per fortuna, e mi sto apprestando a farlo ora). Ebbene dopo 15 giorni i valori (appena fatti) sono ancora gli stessi di 2 settimane fa (solo l'NO3 è passato da 5 a 10). Ho una coppia in riproduzione in una vasca da 200 litri, arredata con solo il cono da deposizione; a mantenere gli stessi valori in acqua faccio molta più fatica!!!
Certo in caso di problemi, come dici, diventa tutto molto più complicato, ma l'acquario lo si cura nella speranza di non avenre, non per tenerlo pronto per un eventuale trattamento farmacologico...
Per quanto riguarda la CO2, è sicuramente vero che i Discus non la gradicono; ne uso veramente poca, però, pensa che, da quando l'ho staccata, il PH è passato da 6.8 a 7.2 (con un KH di 6), quindi è veramente sottodosata, non credo arrivi a dare seriamente fastidio.
Mi rendo conto che quanto dico è molto discutibile, ma sono abituato a leggere, documentarmi, integrare le informazioni, rifletterci su e confrontarmi con chi ha più esperienza di me (tu e Michele in questo caso). Ho imparato che niente è assolutamente bianco o nero, ci sono un'infinità di gradiazioni di "giusto o bagliato", e che bisogna trovare, di volta in volta, la migliore (o il male minore!!)....deformazione professinale.... Nel mio lavoro, se si applicassero sterilmente le linee guida, senza tenere conto del fatto che ogni paziente e diverso dall'altro, si farebbero più danni che che altro!
Credo che nessuno sia il depositario della "Verita assoluta". E per questo qualcuno mi manda a quel paese dicendomi "fai come credi". Io preferisco chi, con delle opportune critiche, riesce a farmi cambiare idea!!
------------------------------------------------------------------------
Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.
Vedrò di procurare un impianto UV adeguato, allora. Hai qualche consiglio? Ce ne sono tanti (troppi) in commercio, è difficile fare una scelta....
Il Kobalt continua a mangiucchiare, poco, però. Aspetto ancora o lo tratto con l'antibiotico? C'è un antibiotico che si può somministrare col cibo?
Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.
Dr Cosimo
16-12-2012, 02:39
Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.
I più adatti sembrano questi:
Aquarium Systems Newa UVC Water Clarifier - 11 Watt (http://www.misterpoint.it/aquariumsystemsnewauvcwaterclarifier-p-94280.html)
Per questo è consigliata una pompa da 2000/3000 l/h; se fosse vero (e mi pare un pò inverosimile!!), sarebbe perfetto da mettere in serie sulla mandata del filtro esterno (più pulita di così l'acqua non la potrei avere!).
oppure
RuWal Sterilizzatore UV-c RWUVC/20/1000 - 20 (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-sterilizzatore-rwuvc201000-watt-p-1438.html)
che da una portata max di 1000 l/h; anche questa potrei metterla sulla mandata del filtro esterno e abbassarne la portata a 800-1000 l/h finchè e accesa (non penso di tenere la lampada UV collegata per tutta la vita....)
Che ne pensi? Sono prodotti che conosci?
La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-sterilizzatore-6watt-p-2309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html
Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.
Dr Cosimo
17-12-2012, 03:06
La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-sterilizzatore-6watt-p-2309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html
Di quel prefiltro dell'Eheim ne ho già 4, uno per ogni filtro esterno, funzionano all grande!!
Dunque lo sterilizzatore della RuWal è superiore ma andrebbe bene anche quello dell'Aquarium Systems, ho capito bene?
Oggi ho dato del cibo medicato col Bactrim (circa 1/3 di cp) ai discus della vasca malata, ho fatto male? Se sono come gli esseri umani, dovrei ripetere l'operazione per altri 4-5 giorni per avere un effetto curativo, sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.
Faccio una approfondita sifonatura di tutto il fondo settimanalmente, cambiando circa il 25-30% dell'acqua. Pulizia prefitro (esterno) e della lana e spugne dell'interno con la stessa frequenza. Dopo ogni cambio metto su i carboni attivi per 24 ore, poi li tolgo e fertilizzo. Ogni 2cambi metto anche un pò di attivatore batterico. Sbaglio qualcosa?
Dr Cosimo
28-12-2012, 02:48
Ho istallato lo sterilizzatore UV nella vasca grande e ritrasferito il piccolo, ormai guarito.
Ho appena isolato il Kobalt, che continua a non mangiare, ed ho iniziato il trattamento col Bactrim (1/2 cp in 25 litri). Domani cambio il 50% dell'acqua e metto un'altra 1/2 cp. Ripeterò l'operazione per un totale di 4 giorni; l'idea è (con i cambi quotidiani) di evitare un brusco picco di Nitriti e, allo stesso tempo, di avere in vasca antibiotico sempre fresco. Vi pare una buona idea?
eltiburon
28-12-2012, 03:27
Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!
Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...
Dr Cosimo
28-12-2012, 22:15
Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!
Si, certo, ed è anche la stessa identica acqua, la prendo dall'acquario grande di provenienza....
Ma l'idea dei cambi quotidiani (con reintegrazione dell'antibiotico) per evitare ammoniaca e nitriti ti pare buona? ...una vasca da 25 litri per un discus adulto è un tantino piccola....
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...
Non so se ricordi che l'Ittiologo non aveva trovato parassiti nelle feci, ma solo una marea di Batteri Gram Negativi; fu lui stesso a consigliarmi la terapia antibiotica...
....è anche vero che l'altro, il piccolo, è guarito "da solo", dopo un paio di settimane dal trattamento col Droncit; coincidenza?! Vediamo come va con questo, male che vada poi faccio un giro col Droncit a che per lui...
Prova... secondo me era meglio percorrere altre strade però.
Dr Cosimo
28-12-2012, 23:51
------------------------------------------------------------------------
Prova... secondo me era meglio percorrere altre strade però.
Quale, ad esempio?
Ho appena notato che ha l'estremità della coda lievemente erosa; ieri non l'avevo notato, non so se è successo oggi. Da quando l'ho messo in vaschetta piccola tiene la coda sull'aeratore. Nei giorni scorsi l'ho visto fare degli scatti e strusciarsi sugli arredi; contiuna a fare feci bianche, parecchie, anche se digiuna....vi viene in mente qualcosa?
Carmine85
29-12-2012, 01:43
------------------------------------------------------------------------
Prova... secondo me era meglio percorrere altre strade però.
Quale, ad esempio?
Ho appena notato che ha l'estremità della coda lievemente erosa; ieri non l'avevo notato, non so se è successo oggi. Da quando l'ho messo in vaschetta piccola tiene la coda sull'aeratore. Nei giorni scorsi l'ho visto fare degli scatti e strusciarsi sugli arredi; contiuna a fare feci bianche, parecchie, anche se digiuna....vi viene in mente qualcosa?
Oltre a questo noti occhi opachi o aloni sulle pinne oppure base delle pinne arrossata?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Sarei stato sempre su droncit o al limite Flagyl in dosi superiori. Comunque ora hai iniziato così e penso convenga finire il trattamento, è facile che mi sbagli e abbia colto nel segno il veterinario agendo in modo più a "largo raggio". Fai una foto delle feci.
Dr Cosimo
29-12-2012, 13:05
Oltre a questo noti occhi opachi o aloni sulle pinne oppure base delle pinne arrossata?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
No, a parte le feci, l'estremità della coda erosa ed il digiuno, mi pare che abbia gli occhi un pò arrossati (come se ci fossero piccole petecchie, tipo una leggera soffusione emorragica), ma non opachi. A cosa stavi pensando?
Dr Cosimo
29-12-2012, 14:37
Sarei stato sempre su droncit o al limite Flagyl in dosi superiori. Comunque ora hai iniziato così e penso convenga finire il trattamento, è facile che mi sbagli e abbia colto nel segno il veterinario agendo in modo più a "largo raggio". Fai una foto delle feci.
La coda erosa mi lascia da pensare....al piccolo, quando si è ammalato, non è successo....
Vedo di fare una foto delle feci. Sono lunghe, parzialmente segmentate, color bianco opalescente; ne fa a produzione quasi continua, in 24 ore in vaschetta ne ho trovati almeno 4 lunghi segmenti. Tieni conto che è a digiuno...
Prima ha fatto uno scatto improvviso sbattendo contro le pareti, senza che nella stanza ci fosse un movimento (non può essersi spaventato....)
Potrebbero essere anche gli effetti dell'antibiotico che comunque va detto che è un trattamento abbastanza pesante per il pesce.
Dr Cosimo
29-12-2012, 21:39
Potrebbero essere anche gli effetti dell'antibiotico che comunque va detto che è un trattamento abbastanza pesante per il pesce.
Certo, gli antibiotici non fanno bene a nessuno!! Ma non pensavo potesse avere anche questi effetti...
Dr Cosimo
30-12-2012, 22:00
Ho trovato in vaschetta un filamento (forse feci) lungo circa 8 cm, filamentoso (tipo alghe filamentose per capirci), di colore grigio-nero; che potrebbe essere? Gli occhi mi sembrano più arrossati...
http://s13.postimage.org/51n3zfuxv/IMG_3411_mod_Particolare.jpg (http://postimage.org/image/51n3zfuxv/)
http://s9.postimage.org/8y0j6af3v/IMG_3416_coda_Koblalt_Particolare.jpg (http://postimage.org/image/8y0j6af3v/)
http://s7.postimage.org/ctxx0yb9z/IMG_3419_Kobalt_Particolare_occhio.jpg (http://postimage.org/image/ctxx0yb9z/)
Mi sembra più qualcosa tipo muco del pesce.
Dr Cosimo
30-12-2012, 23:50
Mi sembra più qualcosa tipo muco del pesce.
Così scuro?
Hai visto la coda e l'occhio? Ti viene in mente qualcosa?
Stasera sono tre giorni di antibiotico, pensi che 4 giorni ssiano sufficienti?
Non saprei, personalmente non lo avrei utilizzato, a questo punto farei quello che ha detto il veterinario che certamente ne sa più di me.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |