Visualizza la versione completa : Il colore è dato dall'età??
Vincenzo_M
16-11-2012, 10:37
Ciao a tutti, sto per acquistare una coppia di Ram, il problema è che il negozio dove li ho visti aveva esemplari molto giovani e questo potrebbe essere (correggetemi se sbaglio) un grosso vantaggio per me, perchè lo cresco io dandogli bene da mangiare e quindi ci sono più probabilità che venga sano e bello, il problema qual'è? IL colore, gli esemplari al negozio erano di colori molto chiari non molto vivi, il mio dubbio qual'è? questo è dato dalla giovane età e crescendoli io facendoli mangiare bene otterrò colori forti e intensi?? oppure sono semplicemente esemplari malati svenduti???? quello che mi fa pensare è anche il prezzo, 3,50 € rispetto ad un'altro negozio dove venivano 10 € la differenza non è minima.
Mi piacerebbe Comprarli ieri quindi fatevi sentireeeee :-D#rotfl# #28
Grazie a tutti in anticipo
Vincenzo!#22
Io non prenderei dei ram a quel prezzo se non da un privato, quanto grandi sono? Prendendo pesci da piccoli li puoi allevare al meglio, vero, ma la genetica non cambia! ;-)
Conta che in negozio sono molto stressati e tenuti con valori spesso inadatti, quindi sembrano più sbiaditi, una volta giunti nella vasca adatta ed ambientati prendono colore
Vincenzo_M
16-11-2012, 10:54
Io non prenderei dei ram a quel prezzo se non da un privato, quanto grandi sono? Prendendo pesci da piccoli li puoi allevare al meglio, vero, ma la genetica non cambia! ;-)
Conta che in negozio sono molto stressati e tenuti con valori spesso inadatti, quindi sembrano più sbiaditi, una volta giunti nella vasca adatta ed ambientati prendono colore
Come età non ne ho idea diciamo che erano la metà degli adulti ma non credo che era dovuto al nanismo perchè erano pure le pinne poco sviluppate cioè secondo mera proprio dovuto all'età, il mio problema era il colore, il concorrente da 10 € mi convince di più perchè sono molto più belli ma è 1 mese che progetto di prenderli e da 1 mese che vado lì e vedo sempre gli stessi e sono 5 o 6 maschi + n femmine nella stessa vasca diciamo un 100x30x30 espositiva e quindi di solito quando vado a vederli li riconosco perchè alcuni hanno le pinne mangiate ovviamente ci sono le liti e 1 mese di liti non fa altro che marturiarli, solo 1 è sano che non presenta segni di logoramento o ferite ma questo non indica altro che è il più aggressivo, la mia paura è che prendendo questo "Re Leone" e mettendogli una compagna nella vasca ho paura che rimanga l'abitudine di perseguitare gli altri maschi e perseguiti la femmina quindi me la ucciderebbe, cosa ne pensi?? Spero di essere stato chiaro altrimenti provo a rispiegare :-D
Puoi darci qualche info sulla vasca? Comunque non credo che ci saranno liti pericolose tra loro, te ne daranno eventuale conferma o davide.lupini o Marzissimo appena leggono credo! #70
Vincenzo_M
16-11-2012, 11:21
Scusami sulla mia vasca o sulla vasca da esposizione??
Vincenzo_M
16-11-2012, 11:41
:D :D
allora ho una vasca da 60x35x45 illuminata da un 13 w credo 60l netti Filtro interno portata 300 l/h caricato a canolicchi spugna a maglia grossa sacchettino di torba da 50g e lana perlon come ultimo strato fotoperiodo 10h
Temp 26° Ph 6,8 Gh 4 Kh 3 No2 assenti No3 5 mg/l (test a reagente effettuato mercoledì 14/11)
Flora:
-limnophila sessiflora praticamente come sfondo e anche in mezzo
-cladophora
-Alternanthera reineckii (sò che il wattaggio è basso ma sto progettando di aggiungere un 24w)
Fauna:
5 Cory Panda
10 caridina red sakura
3 Ampullarie Gold
voglio aggiungere solo 1 coppia
davide.lupini
16-11-2012, 15:18
ciao! per quanto concerne il prezzo non ti sò dire, è troppo variabile (da negozio a negozio, dalla taglia, da listino a listino, da importatore a importatore ecc...), se sono esemplari giovani o subadulti ci stà che costino sui 3,5€ a confronto di un adulto.
il colore come ti è stato detto dipende da diverse variabili, età, stress (gente che passa loro davanti in continuazione), vasca sovrapopolata, valori inadeguati ecc...
per quanto mi riguarda preferisco partire da un gruppetto di giovani 4/5 da cui isolare la coppia, non capisco perchè i ramirezi vengono considerati come il 99% degli apistogramma: prendo un M e una F e TAC! si forma la coppia e questa andrà d'amore e d'accordo.
non è proprio così, parliamo di ciclidi che formano coppie e non harem, in cui sono entrambi i genitori a svolgere le cure parentali per cui ci deve essere un certo affiatamento.
prendendo un M e una F non sempre le riproduzioni vanno a buon fine, magari non sono affiatati, magari la femmina non accetta il maschio oppure il maschio la mena dalla mattina alla sera ecc... le "coppie" nate per forza non sempre funzionano.
a livello di liti, sicuramente non sono tra i più aggressivi, ma sono pur sempre ciclidi quindi non bisogna prenderli sottogamba, specie in vasche piccole (60cm di lato lungo).
venendo al tuo caso, la tua vasca non permette di partire da un gruppetto, fosse stata sui 90/100lt ma sviluppata in lunghezza, già 80cm sarebbe stato una buona misura, si poteva pensare di partire da 4/5 giovani e isolare la coppia.
con 60x35 di base l'unica è partire da una coppia formata o magari che si piace, per cui o ti affidi al caso e scegli gli esemplari migliori, oppure ti piazzi davanti la vasca e cerchi di capire se tra i vari esemplari M e F ci sono delle affinità o preferenze.
Vincenzo_M
16-11-2012, 15:29
venendo al tuo caso, la tua vasca non permette di partire da un gruppetto, fosse stata sui 90/100lt ma sviluppata in lunghezza, già 80cm sarebbe stato una buona misura, si poteva pensare di partire da 4/5 giovani e isolare la coppia.
con 60x35 di base l'unica è partire da una coppia formata o magari che si piace, per cui o ti affidi al caso e scegli gli esemplari migliori, oppure ti piazzi davanti la vasca e cerchi di capire se tra i vari esemplari M e F ci sono delle affinità o preferenze.
Ti Ringrazio per la risposta e per la panoramica generale, ma mi soffermo sul mio caso, quindi direi che mi piazzo davanti alla vasca un quarto d'ora buono e cerco di capire le affinità! Cercando, o comunque provandoci, direi che andrei allora sugli adulti, oppure le coppie si formano già da giovani? cioè seguendo questo tuo suggerimento di cercare la coppia nella vasca con più affinità possibili la mia domanda è: mi butto sui giovani o sugli adulti??
davide.lupini
16-11-2012, 15:32
non sò di che età parliamo ne di che dimensioni, ovviamente con gli adulti capisci meglio se c'è una presunta coppia o meno, se sono molto giovani rischi anche di prendere un maschio per una femmina o viceversa.
Vincenzo_M
16-11-2012, 15:38
Ok direi grazie e che la fortuna sia con me nella scelta :D magari il mio istinto mi guida verso una coppia già prolifica :D
A quanto pare la cavalleria ti è stata molto utile! ;-)
Aggiornaci aggiornaci con delle foto appena effettui l'acquisto!
Vincenzo_M
16-11-2012, 16:11
A quanto pare la cavalleria ti è stata molto utile! ;-)
Aggiornaci aggiornaci con delle foto appena effettui l'acquisto!
Certo che vi aggiorno!! Spero presto di fare la presentazione del mio acquarietto ;) e spero di farvi vedere un papà e una mamma con relativi pargoli!! ;) Vedremo!
silvolpe
17-11-2012, 02:39
... solo 1 è sano che non presenta segni di logoramento o ferite ma questo non indica altro che è il più aggressivo, la mia paura è che prendendo questo "Re Leone" e mettendogli una compagna nella vasca ho paura che rimanga l'abitudine di perseguitare gli altri maschi e perseguiti la femmina quindi me la ucciderebbe, cosa ne pensi?? Spero di essere stato chiaro altrimenti provo a rispiegare :-D
Ciao Vincenzo,
quando i ramirezi rimangono nella stessa vasca per qualche tempo - specie per gli esemplari di sesso maschile - si forma una scala gerarchica; per meglio dire un maschio assume la veste di dominante e sottomette gli altri presenti in vasca.
Se intendi servirti dal negoziante che hai citato ti suggerisco di scegliere senza dubbio il maschio dominante unitamente alla femmina che appare più in forma.
Buona notte.
sv
Vincenzo_M
17-11-2012, 12:11
Ciao Vincenzo,
quando i ramirezi rimangono nella stessa vasca per qualche tempo - specie per gli esemplari di sesso maschile - si forma una scala gerarchica; per meglio dire un maschio assume la veste di dominante e sottomette gli altri presenti in vasca.
Se intendi servirti dal negoziante che hai citato ti suggerisco di scegliere senza dubbio il maschio dominante unitamente alla femmina che appare più in forma.
Buona notte.
sv
Ok grazie mille il grande giorno è oggi non vedo l'ora devo solo sistemare qualche piantina nel layout e nel pomeriggio vado, ieri sera sono passato dopo il lavoro e ne ho visti altri in un altra vasca ed erano veramente belli e sani oggi pomeriggio mi piazzerò davanti alle due vasche e cercherò insieme al mio amico istinto di trovare la coppia giusta per me ahah Vi farò sapere con relative foto, farò frutto dei vostri consigli e di altri trovati in rete per la selezione dato che è due giorni che leggo discussioni analoghe alla mia su AP e su altri :-)
Vins
Vincenzo_M
17-11-2012, 23:04
Eccoli!! Ditemi cosa ne pensate :-) li ho osservati per 10 minuti buoni!! hanno fatto la cacca bella marrone e compatta ( e tanta!! XD) ora ve li presento
Tyrion:
http://s7.postimage.org/lcp568ilz/IMG_1728.jpg (http://postimage.org/image/lcp568ilz/)
Sephora:
http://s16.postimage.org/ma3lu9n7l/IMG_1723.jpg (http://postimage.org/image/ma3lu9n7l/)
Insieme -52 :
http://s12.postimage.org/t5ky679l5/IMG_1731.jpg (http://postimage.org/image/t5ky679l5/)
Già che ci sono vi faccio vedere anche la vasca :D la foresta di Limno a sinistra è basso perchè ho potato oggi prima di mettere i nuovi inquilini :D
http://s14.postimage.org/em6ypvqxp/IMG_1738.jpg (http://postimage.org/image/em6ypvqxp/)
Ps: una domanda, mi sono accorto dopo averlo messo in vasca che il maschio ha gli occhietti un po sporgenti, dite che è una malattia oppure è proprio così che c'è l'hanno i maschi??
Grazie
http://s15.postimage.org/myjas014n/IMG_1725.jpg (http://postimage.org/image/myjas014n/)
davide.lupini
17-11-2012, 23:12
la vasca è molto spoglia, devi assolutamente aggiungere più piante, radici, tronchi.
la roccia che cos'é? lavica? mi sembra di notare incrostazioni di conchiglie, nel qual caso è da togliere perchè rilascerà carbonato di calcio.
piuttosto inserisci ciottoli di fiume stondati e non calcarei, sono un'ottimo substrato per la riproduzione.
il maschio non è molto in forma, noto un'esoftalmia monolaterale, in particolare all'occhio sx hai notato se lo aveva già in negozio?
Vincenzo_M
17-11-2012, 23:25
la vasca è molto spoglia, devi assolutamente aggiungere più piante, radici, tronchi.
la roccia che cos'é? lavica? mi sembra di notare incrostazioni di conchiglie, nel qual caso è da togliere perchè rilascerà carbonato di calcio.
In realtà è di plastica o comunque resina non dannosa l'ho comprata in un negozio di acquari quindi :S
piuttosto inserisci ciottoli di fiume stondati e non calcarei, sono un'ottimo substrato per la riproduzione.
Ok ma dove li posso trovare? in negozio?
il maschio non è molto in forma, noto un'esoftalmia monolaterale, in particolare all'occhio sx hai notato se lo aveva già in negozio?
Oddio è grave?? #28c come posso guarirlo, comunque credo di sì, mi hanno fregato? :(
davide.lupini
17-11-2012, 23:44
in un fiume/torrente/campo, finchè son gratis perchè spendere soldi nei negozi? ;-)
prendine diversi e fai la prova con una goccia di viakal, quelli che frizzano li scarti.
l'esoftalmia può essere anche di origine meccanica es. dopo un combattimento, andando a sbattere contro un'arredo ecc...
altrimenti è legata ad un attacco batterico, a causa del quale si forma del gas che si accumula dietro gli occhi, di solito è dovuto a dei batteri come l'areomonas punctata.
come per la maggior parte delle malattie batteriche, sono da addebitare alla scarse condizioni igieniche della vasca, filtraggio non adeguato,valori inadeguati, sovraffollamento, accumulo di sostanze organiche (cambi parziali sporadici) ecc...
per ora non agirei con medicinali, piuttosto cercherei di migliorare i valori d'acqua (sicuramente migliori di quella del negoziante), migliorerei e curerei l'alimentazione magari aggiungendo un multivitaminico.
se è di tipo meccanico guarirà da se, se è il secondo caso se il pesce è in forma, mangia, i valori dell'acqua sono buoni può anche regredire e non ci sarà bisogno di intervenire con i medicinali.
Vincenzo_M
17-11-2012, 23:54
in un fiume/torrente/campo, finchè son gratis perchè spendere soldi nei negozi? ;-)
prendine diversi e fai la prova con una goccia di viakal, quelli che frizzano li scarti.
l'esoftalmia può essere anche di origine meccanica es. dopo un combattimento, andando a sbattere contro un'arredo ecc...
altrimenti è legata ad un attacco batterico, a causa del quale si forma del gas che si accumula dietro gli occhi, di solito è dovuto a dei batteri come l'areomonas punctata.
come per la maggior parte delle malattie batteriche, sono da addebitare alla scarse condizioni igieniche della vasca, filtraggio non adeguato,valori inadeguati, sovraffollamento, accumulo di sostanze organiche (cambi parziali sporadici) ecc...
per ora non agirei con medicinali, piuttosto cercherei di migliorare i valori d'acqua (sicuramente migliori di quella del negoziante), migliorerei e curerei l'alimentazione magari aggiungendo un multivitaminico.
se è di tipo meccanico guarirà da se, se è il secondo caso se il pesce è in forma, mangia, i valori dell'acqua sono buoni può anche regredire e non ci sarà bisogno di intervenire con i medicinali.
Perfetto, non so se hai letto i valori comunque li ripeto :)
Ph: 6,8 (porterò a 6.5) Gh 4 Kh 3 No2 assenti No3 5mg/l (test a reagente di oggi pomeriggio)
Come dieta stavo pensando a 2 volte a settmana dafnie vive (devo ancora procurarmele)
2 volte a settimana larve rosse di zanzara però essiccate
e 2 volte a settimana granuli in fiocchi 1 giorno digiuno
ovviamente dosi minime più volte al giorno pensavo a 2 volte 1 al mattino e 1 alla sera che cosa ne pensi??
Quindi niente medicinali, vediamo tra 1 settimana magari migliora lo terrò d'occhio al massimo ti chiedo poi una mano GRAZIE MILLE!! li ho presi perchè erano l'unica coppia formatasi dentro la vasca, può essere che erano lì da tempo e lui mi sembrava il maschio dominante, probabilmente comandare il gruppo gli è costato l'occhio!! Speriamo in bene!
silvolpe
18-11-2012, 00:02
Ciao Vincenzo,
hai acquistato una bella coppia ma la patologia riportata dal maschio non promette nulla di buono.
Purtroppo raramente l'esoftalmia è riferibile a cause meccaniche, molto più spesso a batteriosi molto difficili da debellare nei ramirezi (ndr leggi il settore di AP che tratta le malattie dei ciclidi e te ne renderai conto).
Dato il poco tempo che hai gli esemplari in vasca tendo a credere che già in negozio il pesce manifestasse la patologia.
Considerato il probabile decorso clinico eviterei di attenderne gli sviluppi riportando il maschio dal negoziante per la sostituzione.
Più lasci in vasca il tuo esemplare, meno il negoziante si potrà ritenere responsabile delle sue condizioni.
Peccato che domani - probabilmente - il negozio sarà chiuso ...
Buona serata.
sv
Vincenzo_M
18-11-2012, 00:10
Ciao Vincenzo,
hai acquistato una bella coppia ma la patologia riportata dal maschio non promette nulla di buono.
Purtroppo raramente l'esoftalmia è riferibile a cause meccaniche, molto più spesso a batteriosi molto difficili da debellare nei ramirezi (ndr leggi il settore di AP che tratta le malattie dei ciclidi e te ne renderai conto).
Dato il poco tempo che hai gli esemplari in vasca tendo a credere che già in negozio il pesce manifestasse la patologia.
Considerato il probabile decorso clinico eviterei di attenderne gli sviluppi riportando il maschio dal negoziante per la sostituzione.
Più lasci in vasca il tuo esemplare, meno il negoziante si potrà ritenere responsabile delle sue condizioni.
Peccato che domani - probabilmente - il negozio sarà chiuso ...
Buona serata.
sv
Ma quindi devo già arrendermi non è possibile che guarisca? magari vivendo nella mia acqua e mangiando cose sane :( perche sono molto affiatati quindi se dovessi sostituire il maschio forzerei la femmina ad adattarsi ad un altro e non credo sia molto producente, ma nel caso siano batteri sono contagiosi o posso provare a recuperarlo? domani è chiuso -.-
silvolpe
18-11-2012, 00:24
Ma quindi devo già arrendermi non è possibile che guarisca? magari vivendo nella mia acqua e mangiando cose sane :( perche sono molto affiatati quindi se dovessi sostituire il maschio forzerei la femmina ad adattarsi ad un altro e non credo sia molto producente, ma nel caso siano batteri sono contagiosi o posso provare a recuperarlo? domani è chiuso -.-
Le possibilità di recuperarlo se la causa è traumatica direi che è prossima al 100% mentre nel caso di patologia di origine batterica (ndr purtroppo più frequente) le percentuali di recupero sono davvero scarse anche se pressoché nulle quelle di contagio.
Personalmente non mi arrischierei a cercare di guarirlo ma lascerei l'incombenza al negoziante, poi vedi tu.
Ciao.
sv
Vincenzo_M
18-11-2012, 00:31
Ma quindi devo già arrendermi non è possibile che guarisca? magari vivendo nella mia acqua e mangiando cose sane :( perche sono molto affiatati quindi se dovessi sostituire il maschio forzerei la femmina ad adattarsi ad un altro e non credo sia molto producente, ma nel caso siano batteri sono contagiosi o posso provare a recuperarlo? domani è chiuso -.-
Le possibilità di recuperarlo se la causa è traumatica direi che è prossima al 100% mentre nel caso di patologia di origine batterica (ndr purtroppo più frequente) le percentuali di recupero sono davvero scarse anche se pressoché nulle quelle di contagio.
Personalmente non mi arrischierei a cercare di guarirlo ma lascerei l'incombenza al negoziante, poi vedi tu.
Ciao.
sv
Ma c'è un modo di capire l'origine?
Ma quindi per gli altri pesci/inquilini è pericoloso?
davide.lupini
18-11-2012, 00:35
l'esoftalmo come ho già detto può essere provocato da contusioni, da infezioni interne in particolar modo da batteri che provocano una produzione di gas.
molto spesso il batterio che la causa è l'Aeromonas punctata che può essere debellato con degli antibatterici.
il prendere e il riportare un pesce dal venditore non mi sembra la soluzione ideale specie per un pesce che è già di per se indebolito da un'eventuale malattia il che sarebbe solo un'inutile stress.
inoltre, non è che riportandolo (sempre che te lo riprenda) verrà curato dal negoziante, anzi, molto probabilmente sarà sbattuto di nuovo assieme agli altrie rivenduto ad un'altro, o peggio.
ora come ora puoi solo farlo stare nelle condizioni migliori possibili, curando valori e alimentazioni e monitorare l'evolvere, se la cosa peggiora si può passare alal cura, se le hai potresti inserire dell efoglie di catappa che sono un'antibatterico e antifungino naturale.
Vincenzo_M
18-11-2012, 00:39
l'esoftalmo come ho già detto può essere provocato da contusioni, da infezioni interne in particolar modo da batteri che provocano una produzione di gas.
molto spesso il batterio che la causa è l'Aeromonas punctata che può essere debellato con degli antibatterici.
il prendere e il riportare un pesce dal venditore non mi sembra la soluzione ideale specie per un pesce che è già di per se indebolito da un'eventuale malattia il che sarebbe solo un'inutile stress.
inoltre, non è che riportandolo (sempre che te lo riprenda) verrà curato dal negoziante, anzi, molto probabilmente sarà sbattuto di nuovo assieme agli altrie rivenduto ad un'altro, o peggio.
ora come ora puoi solo farlo stare nelle condizioni migliori possibili, curando valori e alimentazioni e monitorare l'evolvere, se la cosa peggiora si può passare alal cura, se le hai potresti inserire dell efoglie di catappa che sono un'antibatterico e antifungino naturale.
Infatti io voglio salvarlo e tenermelo anche perchè lei ne risentirebbe secondo me :) mi aiuti??
la dieta va bene?
è pericoloso per gli altri pesci?
davide.lupini
18-11-2012, 00:45
per ora bisogna aspettare qualche giorno e capire il decorso, se il problema non è di natura meccanica sarebbe il caso di metterlo in vasca di quarantena per poterlo curare al meglio, usare medicinali in vasca non è mai consigliabile, sono uno stress per i pesci e per il "sistema " vasca.
per la dieta direi che và bene, se vuoi aggiungere un multivitaminico puoi usare l'idroplurivit, lo trovi in farmacia è ad uso umano (bambini) ma per i pesci ho visto che funziona lo stesso, mettine 1 goccia o 2 nel secco o nel liofilizzato.
io lo somministro mensilmente ai miei cilcidi, ovviamente non bisogna abusarne, massimo 1 volta ogni 2 settimane.
se tra qualche giorno la situazione non migliora sposto il topic in malattie.
Vincenzo_M
18-11-2012, 00:49
per ora bisogna aspettare qualche giorno e capire il decorso, se il problema non è di natura meccanica sarebbe il caso di metterlo in vasca di quarantena per poterlo curare al meglio, usare medicinali in vasca non è mai consigliabile usarli, sono uno stress per i pesci e per il "sistema " vasca.
per la dieta direi che và bene, se vuoi aggiungere un multivitaminico puoi usare l'idroplurivit, lo trovi in farmacia è ad uso umano (bambini) ma per i pesci ho visto che funziona lo stesso, mettine 1 goccia o 2 nel secco o nel liofilizzato.
io lo somministro mensilmente ai miei cilcidi, ovviamente non bisogna abusarne, massimo 1 volta ogni 2 settimane.
se tra qualche giorno la situazione non migliora sposto il topic in malattie.
ok grazie, speriamo sia meccanico allora, quindi per distinguere c'è solo l'attesa quindi, se migliora è meccanico altrimenti è batterico :( speriamo di no perchè sarebbe un problema per me una vasca di quarantena... Grazie mille!!
Vincenzo
Vincenzo_M
20-11-2012, 01:00
Ragazzi ultimo aggiornamento: il maschio non c'è l'ha fatta purtroppo!!!
Adesso però ho un'altro problema!!!
Ho i nitriti a 0,05 mg/l e non riesco a capire come mai?
Vasca avviata da 1 mese e mezzo preciso! picco di nitriti avvenuto alla 3a settimana
Valori:
Ph 6.8
Gh 4
Kh 4
No2 0,05 mg/l
No3 10mg /l
Filtro caricato a canolicchi, spugna a maglia grossa, lana perlon e sacchettino di torba per acidificare!
Per favore aiutatemi non voglio perdere anche la femmina già mi piange il cuore!! Non riesco a capire perchè si sono alzati!! Foglie marche non c'è ne sono, il maschio l'ho tolto subito, è 2 giorni che non mangiano e stasera ho dato 1 pastiglietta ai cory che si sono fumata in 1 minuto neanche vorrei poterla salvare ora che sono molto bassi, che da quel poco che sò è già tanto per i ram dato che sono delicatissimi per l'inquinamento!! Mannaggia sembra fatto apposta è 3 settimane che è passato il picco ho aspettato apposta così tanto per far sì chesi stabilizzassero e ora ne ho già perso 1 per esoftalmia e l'altra non voglio perderla per nitriti alti!!
L'unica differenza da quando sono arrivati i ram è del muschio che ho comprato con loro e ho messo lo stesso giorno ma il muschio fa nitriti?? non è marcio ovviamente!
Ho fatto un cambio del 20% (10% acqua biocondizionata e 10 osmosi)
Per favore HELP ME!!
Vincenzo_M
20-11-2012, 10:26
Ragazzi buona notizia!! Questa mattina i nitriti sono spariti!!! La femminuccia però sta in alto sembra voler respirare aria atmosferica però non esce con la bocca, rimane dentro l'acqua però in alto, sta lì perchè c'è più scambio gassoso? è grave?? come posso aiutarla?? potrebbe risentire dei nitriti di questa nottata? ieri aveva l'occhio bianco adesso gli è ritornato rosso con una bella striscia nera in mezzo!!
davide.lupini
20-11-2012, 23:45
scusa me ero via, mi spiace per il maschio, purtroppo c'era il 50% di probabilità che fosse di natura traumatica o batterica, nel tuo caso non sappiamo nemmeno da quanto si protraeva la patologia....
la presenza di nitriti in vasca è accettabile dai 0,02 mg/l fino a 0,10 mg/l sopra diventa tossico e quindi dannoso alla salute dei pinnuti.
evidentemente il solo filtro (che è appunto "nuovo") non basta a chiudere il ciclo dell'azoto e quindi te li ritrovi disciolti in acqua.
sicuramente devi piantumare di più la vasca, già l'avere una % maggiore di piante rispetto ai pesci aiuta nella gestione e non sovracarica il filtro.
già l'aver fatto il cambio ti ha abbassato i valori che avevi, ora occorre tenerli sotto controllo.
da come la descrivi anche la femmina non mi pare sia in gran forma #24 ma la vedi sofferente? respira affannosamente? i valori che hai postato, tolti i nitriti che son tornati nella norma, sembrano ok, anche i ppm di co2 disciolta sono nei giusti livelli.
Vincenzo_M
21-11-2012, 09:07
Mi spiace ma anche la femminuccia è morta uffa che @@ avevo messo l'aereatore per magari aiutarla a respirare infatti poi ieri sera non stava piu a galla ma non aveva un bel colorito e sta mattina morta :( comunque si dovrò piantare di piu ma stasera devo andare a prendere il maschio che il negoziante mi da per il maschio morto e prenderò un'altra femmina stamattina ho fatto di nuovo i test e il ph era sceso a 6 come faccio a portarlo a 6,5 ?? i nitriti non ci sono se stasera metto la nuova coppia con quei valori e il ph a 6 mi muoiono? nitriti assenti
davide.lupini
21-11-2012, 09:20
sono pesci estremamente acidofili, sono stati rinvenuti anche a valori inferiori a ph 5, per cui non hanno problemi a ph inferiori di 6.5.
prima di andare a prendere degli altri ricontrolla per bene i valori, il ph ti è passato da 6.8 a 6 in un giorno, che test usi?
inoltre cercherei di fare le cose senza fretta, la vasca è nuova, non si è ancora stabilizzata visti i valori ancora instabili.
i ramirezi sono anche pesci piuttosto delicati, non credo ci sia nulla di male se aspetti ancora qualche tempo prima di inserirli, in questo modo permetti alla vasca di "assestarsi" magari aumentando la vegetazione e garantisci loro delel condizioni di vita più stabili.
cambiamenti repentini dei valori, li stressa notevolmente e il rischio che incorrano in malattie è dietro l'angolo....
io al posto del maschio, visto che dovresti ricomprare anche la femmina, prenderei 1 o 2 piante.
Vincenzo_M
21-11-2012, 10:24
sono pesci estremamente acidofili, sono stati rinvenuti anche a valori inferiori a ph 5, per cui non hanno problemi a ph inferiori di 6.5.
prima di andare a prendere degli altri ricontrolla per bene i valori, il ph ti è passato da 6.8 a 6 in un giorno, che test usi?
inoltre cercherei di fare le cose senza fretta, la vasca è nuova, non si è ancora stabilizzata visti i valori ancora instabili.
i ramirezi sono anche pesci piuttosto delicati, non credo ci sia nulla di male se aspetti ancora qualche tempo prima di inserirli, in questo modo permetti alla vasca di "assestarsi" magari aumentando la vegetazione e garantisci loro delel condizioni di vita più stabili.
cambiamenti repentini dei valori, li stressa notevolmente e il rischio che incorrano in malattie è dietro l'angolo....
io al posto del maschio, visto che dovresti ricomprare anche la femmina, prenderei 1 o 2 piante.
Ok vediamo cosa ne pensa il proprietario del negozio, lo faccio volentieri, ma secondo te quanto tempo ha bisogno la vasca di "assestamento", se non mi accetta questo scambio lascio stare e non prendo nulla non voglio ritrovarmi con altre 2 morti, che piante mi consigli per aiutare ad assormire inquinamento e che stiano bene con i Ram? ti faccio presente che ho anche 5 cory panda in vasca :)
Grazie dell'aiuto in ogni caso anche se mi avreste risposto prima non credo potesse servire a salvarla, comunque ho letto che l'aeratore destabilizza il ph non è che è stato quello?? vedendola apatica ho lasciato attaccato l'aereatore tutta la notte.
Vincenzo
davide.lupini
21-11-2012, 15:36
un periodo preciso non c'è, una vasca non è mai uguale all'altra, tanto per farti un esempio, una vasca con fondo in akadama (una terra allofana che assorbe i carbonati) impiega anche 6 mesi/1 anno ad avere valori stabili di kh e gh.
l'areatore al massimo ti aumenta il ph, non lo fà diminuire, innalzandosi il ph con il tuo kh avresti avuto un'aumento di ossigeno disciolto contro una concentrazione di co2 che si sarebbe abbassata.
come piante a crescita rapida ci sono ceratophyllum, ceratopteris, hygrophile ecc...
Vincenzo_M
21-11-2012, 15:52
Ok allora quale condizioni potrebbe avermi fatto abbassare il ph di mezzo grado in 1 giorno?? è un campanello di allarme o potrebbe essere la torba che si è svegliata di colpo? Grazie mille
come piantina a crescita rapida ho la limno però ho le ampullarie che me la stanno mangiando come faccio a farle stare brave?? devo dargli gli zucchini??glieli do, ma ogni tanto altrimenti mi rimangono lì perchè non le mangiano e vanno a marcire e a inquinare
davide.lupini
21-11-2012, 16:21
la torba può aver inciso, ma dovrebbe essersi abbassata anche la durezza carbonatica, che valori hai e quanta ne hai messa?
zucchine/patate, tabs per per loricaridi, alle lumache piacciono, evidentemente non ha abbastanza cibo "verde".
Vincenzo_M
21-11-2012, 16:41
Ok ma dici che se gli do zucchini etc mi lascia stare le piante o ci ha preso gusto e ignora le zucchine e mangia le piante?? comunque i valori sono sempre quelli della durezza
Ph (adesso) 6
Gh 4
Kh 4
No2 0 mg/l
No3 5 mg /l
forse è stata la torba allora comunque uso i test a reagente della Aquili
Grazie per seguirmi :D
davide.lupini
21-11-2012, 16:45
le mie si mangiano tutto tranne le piante #24 fare la prova della zucchina non ti costa nulla.
con quei valori, da tabella, hai un eccesso di co2, dubito però che la torba ti abbia fatto abbassare solo il kh per di più così di botto, quando l'hai messa? quanti grammi lt di torba hai usato?
Vincenzo_M
21-11-2012, 17:01
Allora la torba è dentro da, circa 2 settimane e mezza fa e ho messo 50g per 60 litri netti
comunque cosa vuol dire eccesso di co2?? scusami ma sono neofita abbi pazienza XD vuol dire che manca ossigeno??
davide.lupini
21-11-2012, 17:16
dopo due settimane l'effetto lo si inizia a sentire, ma i cambi come li fai? RO+sali, sola RO, RO+rubinetto?
tabella co2:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Vincenzo_M
21-11-2012, 17:25
Si ho fatto un cambio giusto lunedì del 25% quindi 15 litri di cui 1/2 di RO (se vuol dire osmosi) e 1/2 di rubinetto perchè?
davide.lupini
21-11-2012, 20:59
è per capire se la causa fosse stata la torba.
io quando faccio gestioni acidofile con l'uso della torba non uso mai RO+sali (si vuol dire di osmosi) o RO+rubinetto, ma faccio cambi con sola RO torbata (torba bollita nella RO, oppure faccio delle bombe di torba).
perchè appunto avere un ph basso 5.5/6.0 implica un durezza nulla o quasi, con un kh 4 o similare mi porta ad avere troppa co2 disciolta.
usando la torba l'effetto tampone (impedisce pericolose oscillazioni del ph) dato dalla durezza carbonatica non mi serve più, sono appunto gli acidi umici a farmi da tampone al suo posto.
mi vien da dire che un abbassamento così repentino non sia dovuto alla torba perchè in genere lo fà gradualmente, non è che hai impianti di co2 o altro?
Vincenzo_M
21-11-2012, 22:39
No assolutamente non ho nulla, l'unica cosa che avevo messo era l'aereatore per 1 notte ma mi hai detto che al massimo me la fa salire quindi non so cosa possa essere comunque questa sera ho fatto i test due volti e mi hanno dato
Ph 6,5
Gh 4
Kh 4
No2 assenti
No3 rosa leggerissimo che non so ancora se interpretare 5 mg/l oppure 10 ma credo vadano bene entrambi comunque li ho fatti due volte ed erano esattamente identici i valori poi sono andato in negozio e il negoziante mi ha detto che non potevo cambiarli con piante e che avrei dovuto prendere un'altro maschio allora mi sono fatto convincere dai valori registrati a casa e ho preso un'altra coppia, adesso è 2 ore che sono in vasca e sembrano stare bene! tra mezz'ora-1 ora faccio di nuovo i test per vedere se tutto va bene e domani li rifarò, così via per 2 o 3 giorni per monitorare mattino e sera mattino e sera spero bene!! Ma per il cibo "molto parsimonioso" cosa vuol dire?? cioè io per adesso come cibi in casa ho larve rosse essiccate, le tabs per i cory e del cibo in granuli un po colorato, rosa etc vanno bene questi? quanto gliene dò?? un unghia va bene due volte al giorno??
davide.lupini
21-11-2012, 22:51
sarebbe stato meglio avere i valori stabili (in 2 giorni il ph è salito e sceso come le montagne russe) ma se non ti faceva il cambio, pazienza.
l'ideale è dare il cibo in più dosi consumabili in pochi minuti, l'attuale alimentazione è estremamente povera, la devi variare di più, sicuramente ti servono almeno 2 secchi di buona qualità es. elos, duplarin, tropical, shg ecc... 2/3 volte alla settimana del surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco) e una volta alla settimana puoi dare il liofilizzato.
più la dieta è varia e completa migliore sarà la salute dei pesci.
mi raccomando controlla e tieni monitorati i valori.
Vincenzo_M
21-11-2012, 23:15
sarebbe stato meglio avere i valori stabili (in 2 giorni il ph è salito e sceso come le montagne russe) ma se non ti faceva il cambio, pazienza.
l'ideale è dare il cibo in più dosi consumabili in pochi minuti, l'attuale alimentazione è estremamente povera, la devi variare di più, sicuramente ti servono almeno 2 secchi di buona qualità es. elos, duplarin, tropical, shg ecc... 2/3 volte alla settimana del surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco) e una volta alla settimana puoi dare il liofilizzato.
più la dieta è varia e completa migliore sarà la salute dei pesci.
mi raccomando controlla e tieni monitorati i valori.
Tranquillo se ci saranno problemi sarò di nuovo qui a scrivere quindi spero che tu non mi risenta ahah moniterò i valori per almeno 1 settimana comincerò a fare test i prim 2-3 giorni mattino e sera e poi gli altri giorni solo la sera solo per vedere se rimangono stabili...ora vorrei piantumare un po, posso farlo? cioè se devo smuovere il fondo e mettere la mani in vasca posso farlo o li spavento a morte?? comunque mi procurerò più tipi possibili di mangime vario, sabato vado a prendere uno starter di dafnie spero d riuscire a creare una colonia così 2/3 volte a settimana gli darò del vivo che ne pensi?? il congelato lo trovo in negozio?? quanto costa mediamente?? cosa è meglio del congelato?? come glielo do che stanno sempre in fondo?? se glielo metto che galleggia vengono su a prenderlo??
GRAZIE DI TUTTO!! cosa farei senza questo forum :D
davide.lupini
21-11-2012, 23:46
speriamo non succeda niente (sgrat sgrat)
sicuramente il mettere le mani in vasca è motivo di stress, se puoi per i primi giorni di ambientamento non farlo, aspetta ancora un pò, oppure comprati delle pinzette lunghe.
per il vivo sfondi una porta aperta, io allevo dafnie, enchitrei (albidus e bucholzi) fino a qualche tempo fà anche i comuni vermi di terra.
sarebbe l'alimento ideale perchè fresco e sai la provenienza, non ne abusare perchè si viziano in fretta e devono imparare a mangiare tutto.
Vincenzo_M
22-11-2012, 00:08
Si spero di riuscire dicono che e semplice speriamo comunque le vado a prendere sabato quindi domani e dopo domani si arrangiano, solo una curiosita non avendo assolutamente esperienza con cibo vivo quante gliene do? comunque io direi che potrei non toccarla per 4-5 giorni tanto il cambio l'ho fatto lunedi e se ne parla sabato prossimo e le piante possono aspettare preferisco che vivano cosi con la scusa mi faccio un giro sul mercatino :D :D
davide.lupini
22-11-2012, 10:41
Non saprei dirti un dosaggio io con il vivo vado ad occhio
Vincenzo_M
22-11-2012, 10:45
Ok Va beh imparerò con l'esperienza :D effettivamente è una domanda un po difficile quella che ti ho fatto!! che dire...Grazie di avermi seguito!! Ma come ogni buon neofita, necessito di una mano da parte di chi nè sà più di me!! Daltronde sono "acquariofilo" da 4 mesi soltanto quindi ne ho ancora da imparare!!! Spero un giorno di dare io una mano :)
Ti aggiornerò per eventuali evoluzioni e perchè no prolificazione ahah :D
Vincenzo
davide.lupini
22-11-2012, 18:48
figurati, siamo qui apposta. in acquariofilia (come nella vita) non si smette mai di imparare, se uno si sente arrivato, vuol dire che ha capito poco di entrambe.
Vincenzo_M
25-11-2012, 13:44
figurati, siamo qui apposta. in acquariofilia (come nella vita) non si smette mai di imparare, se uno si sente arrivato, vuol dire che ha capito poco di entrambe.
Ciao davide, ieri finalmente ho avviato la coltura di dafnie e per ora sono vive speriamo in bene!! :) aspetterò pero qualcosina prima di darle che già in inverno si riproducono poco non vorrei azzerarle in poco tempo ahah comunque volevo chiederti, siccome finalmente sono riuscito a fare delle foto decenti ai miei due nuovi amici cosa ne pensavi, per adesso i nitriti non si sono fatti vedere e loro sono belli attivi mangiano tranquilli etc, l'unica cosa ho notato ( 1 volta sola non so se è stato un caso) che le feci di lui erano un po biancastre e filamentose il secondo giorno ma ho letto su internet che questi pesci sono sensibili ai problemi intestinali, per stress cattiva alimentazione quindi non mi preocc più di tanto però meglio chiedere :) comunque le foto dei nuovi due che ne pensate??
http://s15.postimage.org/4axbhv3hz/IMG_1754.jpg (http://postimage.org/image/4axbhv3hz/)
http://s8.postimage.org/bwqcfr6bl/IMG_1756.jpg (http://postimage.org/image/bwqcfr6bl/)
sono sani questi?? :)
davide.lupini
25-11-2012, 14:05
ciao! a parte che è un pò magrina la femmina (ma nulla di cui preoccuuparsi) mi sembrano in forma ;-)
per le feci puoi anche dare del tropical d-allio che è arricchito con estratti di aglio che è un rimedio naturale a vermi, problemi intestinali, disintossica ed è ricco di vitamina C.
Vincenzo_M
25-11-2012, 15:20
In effetti lei quando dò il cibo è veramente vorace!! ahah ieri ho inserito 5 red cherry che ovviamente disorientate si sono fatte cacciare, e la piccolina se nè fatte fuori ben 5 ahah dici che in negozio erano sotto nutrite?? comunque ora con le dafnie dicic he si riprenderà?? tu cosa dai da mangiare alle dafnie? perchè ho letto che se gli lascio mangiare fitoplancton praticamente di proteico hanno poco o nulla!
davide.lupini
25-11-2012, 15:41
se mangia con voracità si, controlla sempre che mangi piuttosto.
le dafnie le allevo in acqua dell'acquario maturata, settimanalmente dò spirulina in polvere oppure sciolgo una tabs per pesci vegetariani in un bicchiere d'acqua e dò qualche goccia di questa. altrimenti se non ho veramente nulla qualche goccia di latte.
Vincenzo_M
25-11-2012, 16:28
Ok grazie, vedrò tra le opzioni che mihai dato grazie mille!!
paliotto82
05-12-2012, 15:24
ciao
secondo me hai iniziato con troppe cose assieme....in ogni caso il pesce era gia affetto da qualcosa fin dal negozio...cambierei spacciatore...:-D
mi spego meglio...
personalmente ritengo la gestione Torba/co2 discretamente pericolosa se non si fanno le cose con calma.
Io avrei messo i pesci solo dopo aver raggiunto valori stabili.
Come ti è stato detto anche un fondo particolare impiega mesi a stabilizzare i valori in acquario.
Inizierei con il giusto set-up con la torba....poi dopo che SOLO con lei hai raggiunto la stabilità....inizia con pochissima Co2.
Ai tempi avevo impiegato 2-3 mesi prima di ottenere quello che volevo...#22
Ci vuole tempo e pazienza...nonche millilitri di reagenti da utilizzare...:-))
Ma almeno se ti segui tutto capisci bene anche come funziona il sistema.
Vincenzo_M
05-12-2012, 15:46
ciao
secondo me hai iniziato con troppe cose assieme....in ogni caso il pesce era gia affetto da qualcosa fin dal negozio...cambierei spacciatore...:-D
mi spego meglio...
personalmente ritengo la gestione Torba/co2 discretamente pericolosa se non si fanno le cose con calma.
Io avrei messo i pesci solo dopo aver raggiunto valori stabili.
Come ti è stato detto anche un fondo particolare impiega mesi a stabilizzare i valori in acquario.
Inizierei con il giusto set-up con la torba....poi dopo che SOLO con lei hai raggiunto la stabilità....inizia con pochissima Co2.
Ai tempi avevo impiegato 2-3 mesi prima di ottenere quello che volevo...#22
Ci vuole tempo e pazienza...nonche millilitri di reagenti da utilizzare...:-))
Ma almeno se ti segui tutto capisci bene anche come funziona il sistema.
Ok direi che su questo non ci sono dubbi, la fretta è il peggior nemico!! comunque la vasca è stata 1 mese e mezzo a maturare e la torba è rimasta lì quasi 2 settimane, i valori erano stabili e non cambiavano quindi avevo pensato che era "pronta" ma il problema, su cui mi sono stati dati dei suggerimenti, è il filtro che avendo pochissimo spazio per il filtraggio biologico crolla in un attimo, quindi ora mi sto organizzando per utilizzare un filtro esterno, anzi già che ci sei :P cosa ne pensi del Hydor Prime 10 per un (circa) 55-60 L della mia vasca?? risolvo il problema?? comunque io non ho Co2 e non vorrei metterla se non risulta essenziale :)
paliotto82
05-12-2012, 16:43
l'hydor prime 10 è lo stesso filtro che uso anche io....funziona benissimo ed è discretamente pratico.Te lo consiglio#70
A differenza di un askoll magari prima di aprirlo metti una bacinella pulita sotto.:-D...tende a pisciare l'acqua che ha dentro la camera di pompaggio.(OVVIAMENTE SPEGNILO E POI CHIUDI I RUBINETTI:-D)
Se ti puo risultare utile io notavo il saturamento della torba (se cosi si puo definire) al massimo dopo 15 gg....
teoricamente quella che hai messo dovrebbe aver gia stabilizzato i valori...ma se usi RO e non fai bene i conti rischi di far scendere ulteriormente il KH,di conseguenza dovresti notare anche un lieve abbassamento del PH.
Tieni anche presente l'orario in cui fai i test....se procedi di mattina presto avrai un ph piu basso rispetto la sera a luci accese...ti ricordo che viene assorbita dalle piante durante la fotosintesi.
diciamo che se solo con la torba e RO riesci ad avere valori ottimali non andrei oltre nemmeno io.
altrimenti un'aiutino con la co2 male non fa...e se hai molte piante vedrai che ne gioveranno pure loro...tieni anche presente che sicuramente se hai un KH basso basta poca Co2 per scendere con il PH...indi la bombola ti dura per dei mesi.
Poi ci sono anche altri acidificanti naturali tipo foglie di catappa,pigne di ontano ecc...c'era anche un bel articolo sul forum...se lo ritrovo te lo posto;-)
Vincenzo_M
05-12-2012, 16:51
l'hydor prime 10 è lo stesso filtro che uso anche io....funziona benissimo ed è discretamente pratico.Te lo consiglio#70
A differenza di un askoll magari prima di aprirlo metti una bacinella pulita sotto.:-D...tende a pisciare l'acqua che ha dentro la camera di pompaggio.(OVVIAMENTE SPEGNILO E POI CHIUDI I RUBINETTI:-D)
AAhhh finalmente qualcuno che mi può direttamente commentare questo filtro :D solo un'altra domanda: è rumoroso?? no perchè praticamente ho l'acquario come comodino ahah cioè è molto vicino al letto di conseguenza se si mette a tritare come un frullatore mi darebbe parecchio fastidio (mettiamo in conto che condivido la camera con mia sorella quindi io un tot di rumore lo potrei anche sopportare per l'acquario questo ed altro, ma lei un tantino di meno :D) riusciremo a dormire??? :D
l'hydor prime 10 è lo stesso filtro che uso anche io....funziona
Poi ci sono anche altri acidificanti naturali tipo foglie di catappa,pigne di ontano ecc...c'era anche un bel articolo sul forum...se lo ritrovo te lo posto;-)
Grazie per i consigli e credo di aver capito l'articolo di cui parli, mi sembra di averlo già letto su consiglio di qualcun'altro comunque Grazie mille!!
paliotto82
05-12-2012, 16:56
figurati:-))
purtroppo sulla rumorosità del filtro non so aiutarti...a me sembra silenzioso,ma a fianco ho un malawi con askoll 400 che con lo scroscio dell'acqua copre qualsiasi rumore meccanico..
Comunque se hai il mobile...puoi tranquillamente coibentare lo scomparto filtro con del polistirolo...diminuisci la rumorosità e la dispersione di calore...;-)
Vincenzo_M
05-12-2012, 17:05
figurati:-))
purtroppo sulla rumorosità del filtro non so aiutarti...a me sembra silenzioso,ma a fianco ho un malawi con askoll 400 che con lo scroscio dell'acqua copre qualsiasi rumore meccanico..
Comunque se hai il mobile...puoi tranquillamente coibentare lo scomparto filtro con del polistirolo...diminuisci la rumorosità e la dispersione di calore...;-)
Ok perfetto grazie, il mobile è particolare (fatto su misura da me) appena riesco ti carico una foto per farti capire, comunque mi hai fatto venire un'idea risolvere il rumore :)
paliotto82
05-12-2012, 17:40
se non ricordo male....(prendimi con le pinze)
su alcuni filtri si upgradava la girante con cuscinetti buoni(skf...li utilizzo anche sulla moto)...in area tecnica avevo letto qualcosa del genere circa un'anno fa....buttaci un'occhio o chiedi li...
fortunatamente ho entrambi gli acquari al piano di sotto...;-)
davide.lupini
05-12-2012, 17:47
in camera senza un mobile dove piazzarlo e senza un rivestimento con isolante acustico, l'hydor proprio no, ho avuto il 20 e il 30 sono micidiali, li sentivo da 2 stanze di distanza.
se lo prendi isola di brutto altrimenti vieni sfrattato a pedate.
avevo rimosso la loro comodità di sgancio rapido :-D e il sistema bacinella sotto perchè sgoccia #rotfl#
Vincenzo_M
05-12-2012, 18:24
Ahahah Ok quindi dalle vostre opinioni mischiate deduco che: Buon lavoro di filtraggio ma scomodo per la manutenzione e come rumore dovrebbe essere in una scatola piena di cotone con ventole per dissipare per non dare fastidio ahah Facciamo che lo monto lo provo e valuto va Grazie mille ad entrambi!! :D
paliotto82
05-12-2012, 18:51
ehhhh di notte nel pieno silenzio il ronzio magari si sente...te lo detto non ci ho mai fatto caso perchè non ci dormo vicino...:-))
morale...come dici te...un filtro buono ma evidentemente rumoroso...;-)
non saprei nemmeno su cosa orientarti perchè non ho provato tutto:-))....
forse un eheim di pari capacità???
Vincenzo_M
05-12-2012, 19:03
ehhhh di notte nel pieno silenzio il ronzio magari si sente...te lo detto non ci ho mai fatto caso perchè non ci dormo vicino...:-))
morale...come dici te...un filtro buono ma evidentemente rumoroso...;-)
non saprei nemmeno su cosa orientarti perchè non ho provato tutto:-))....
forse un eheim di pari capacità???
In realtà, come davide avrà ben capito, sto guardando molto al portafoglio e siccome questo hydro lo trovo a 25 € mi fa gola, dato che un filtro di questa portata costa almeno 50 € quindi dato che ne ho l'opportunità che me lo fanno provare e poi decido volentieri provo e poi vedrò se proprio non riesco o cambio marca o vedrò di trovare un'altra soluzione, magari scrivo a babbo natale ahah
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |