PDA

Visualizza la versione completa : Piante che si nutrono prevalentemente attraverso le foglie


Alessio1
15-11-2012, 12:33
Salve a tutti vorrei sapere quali piante assorbono i nutrienti prevalentemente/esclusivamente attraverso le foglie e se l'higrophyla polysperma e il cerathophyllum demersum sono tra queste? Regolandomi di conseguenza su quale fertilizzante usare liquido o in compresse.

Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.

blackstar
15-11-2012, 12:55
tutte le piante epifite come anubias, muschi e felci....poi piante a crescita rapida come egeria, vallisneria... anche l'hygrophila e il ceratophyllum sono fra queste...

in linea generale tutte le piante che non sviluppano un impianto radicale consistente....

Alessio1
15-11-2012, 15:34
Grazie blackstar chiarissimo

Jefri
15-11-2012, 15:44
Come fertilizzante puoi usare uno unico come il Florapride.

neik0s
15-11-2012, 20:43
Mi aggrego, come posso trovare un "elenco" di queste piante? Ogni volta che chiedo mi dicono tutti queste qui sopra elencate, ma, non credo siano solo queste! Come caspita le trovo xD?

Jessyka
15-11-2012, 20:46
Esistono anche le galleggianti, tipo lemna, salvinia, riccia, limnobium, pistia...
Il fatto è che quelle che ti vengono elencate sono quelle più reperibili e commercializzate. :)
Non saprei però in effetti dirti un link con un elenco, in generale cercerei piante galleggianti e/o epifite.

neik0s
15-11-2012, 20:58
Se cerco epifite, nessun risultato riguardante acquariofilia! Che dramma xD

Jessyka
15-11-2012, 20:59
http://www.google.it/search?q=epifite+acquariofilia&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

;)

Jefri
15-11-2012, 21:26
Dai un occhio al sito della Tropica;-)

devid97
15-11-2012, 22:17
in verità l'hygrophyla polisperma in vasca mia forma un apparato radicale paragonabile alle crypto wendtii... quindi prova,ma penso che senza fondo non cresca proprio bene,magari con pastglie vicino...poi nomino microsorum e bolbitis,belle e lente

neik0s
16-11-2012, 15:58
Sulla Polisperma sono certo! Ne ho una nel mio acquario, radici piccolissime, crescita esponenziale! Tropica lo conosco, ci sto smenettando un po su ;D

Jefri
16-11-2012, 16:05
#70 io ho trovato molte info interessanti

blackstar
16-11-2012, 16:26
ovvio che una pianta se la lasci crescere interrata senza mai potarla sviluppa l'apparato radicale... ma se la poti dal basso non fa in tempo e rimane cmq bella...

ricky.faraon87
16-11-2012, 17:02
Anche la Heteranthera zosterifolia

Alessio1
16-11-2012, 17:28
Anche io devid 97 nel dubbio avevo messo una compressa di sera florenette A per l'higrophyla e fino adesso è cresciuta molto. Comunque desumo da quello detto fino adesso che per quanto riguarda l'higrophyla dipende dal metodo di coltivazione la scelta del fertilizzante. Io l'ho interrata e quindi continuerò a usare anche la compressa.

blackstar
16-11-2012, 19:09
più che altro dipende da come la si pota

Alessio1
17-11-2012, 12:52
Blackstar un' ultima domanda riguardo il ceratophyllum: i fusti che hanno le foglie di un verde molto scuro vanno eliminati e lasciati soli quelli con le foglie verde chiaro?

blackstar
17-11-2012, 18:04
non capisco di preciso cosa intendi....al limite si eliminano gli steli più rovinati ed ingialliti...

Danny85
19-11-2012, 19:07
Il ceratophillum cambia colore delle foglie e dello stelo in base all'illuminazione,più è forte e più diventano scure le foglie e lo stelo rossiccio!
Comunque,tanto per chiarezza,a parte le galleggianti (pistia,lemna,limnobium,ecc) e le epifite (bolbitis,microsorum,anubias,muschi,ecc) e il ceratophillum che è a stelo ma non forma radici,la maggior parte delle altre piante a stelo assorbono nutrienti ANCHE dalle radici.
Con questo voglio dire che se trovano la fertilizzazione del fondo la sfruttano e sono aiutate,ma se la fertilizzazione in colonna è buona e piuttosto spinta possono crescere bene e tranquillamente senza fertilizzazione del fondo,addirittura senza essere interrate (vedi potatura dal basso).
Per chi è alle prime armi o non ha una buona fertilizzazione in colonna consiglio di sfruttare anche il fondo fertile in modo da riuscire a far crescere bene le piante senza esagerare con la fertilizzazione in colonna che se dosata male può creare problemi di alghe,soprattutto in acquari giovani e non tanto stabili!

Alessio1
19-11-2012, 22:21
Grazie per gli ulteriori chiarimenti danny85 e blackstar comunque guardando meglio il ceratophyllum ho notato che i fusti che hanno le foglie di un verde scuro le hanno perchè sono ricoperte di alghe non so per quale motivo forse sono quelli più vecchi.

blackstar
20-11-2012, 11:58
potrebbero essere cianobatteri... puoi postare delle foto? nel dubbio sarebbe meglio eliminarli e lavarli molto bene per eliminare tutte le alghe....

Alessio1
20-11-2012, 16:41
http://s14.postimage.org/6p285wlhp/20121120_152957.jpg (http://postimage.org/image/6p285wlhp/)

http://s14.postimage.org/fo1xtsm31/20121120_144647.jpg (http://postimage.org/image/fo1xtsm31/)

http://s15.postimage.org/5soqtdrw7/20121120_153032.jpg (http://postimage.org/image/5soqtdrw7/)

Blackstar ti posto le foto come puoi vedere ci sono parti verde chiaro e parti verde scuro che cosa sono?

blackstar
20-11-2012, 17:00
mi sembrano proprio alghe.... così a occhio diatomee o alghe verdi...

varrebbe la pena sapere qualcosa in più della gestione della vasca, e se hai alghe anche su arredi e vetri dell'acquario...

magari apri un post specifico nella sezione alghe infestanti....

Alessio1
25-11-2012, 12:45
Grazie Blackstar anche a me sembrano alghe verdi sicuramente sono dovute al fatto che per circa un mese ho avuto i nitrati un po alti 40mg/l comunque ora la situazione è rientrata sono intorno ai 10mg. Vediamo ora se il problema si ripresenta con questi valori.

blackstar
26-11-2012, 11:44
se la situazione dei nitrati è tornata sotto controllo ti basterà eliminare le alghe rimaste e probabilmente il problema sarà risolto....