PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi sull'efficienza pulente del filtro Askoll Pratiko 300


Nicola Guppy
13-11-2012, 17:56
Ciao a tutti. Allora io ho un askoll pratiko 300 e a dire la verità sono rimasto un po scontento delle sue prestazioni, che invece sono esaltate sul web e dai commercianti. Ho un acquario Juwell RIO 180 ( filtro quindi sovradimensionato) senza piante e pesci per ora, con due legni e alcune rocce. Due lampade neon T5 da 45watt l'una e i seguenti parametri chimici:
PH 6,8
GH 7
KH 4
NO2 0
NO3 11,3 mg/lt
O2 8,3 mg lt
Il mio problema è questo.
1. Quando smonto il filtro, noto che tra i cannolicchi ci sono dei residui marroni di non so quale sostanza. Residui in sospensione perchè se si agita l'acqua del filtro si muovono.
2. Avevo questo problema dell'acqua che non è limpida ma abbastanza torbida e quindi ho sostituito le spugne con la lana. Diciamo che ho risolto.
3. Parlando dell'acqua, è color ambra e sicuramente è dovuto al fatto dei legni che rilasciano tannini ecc. inizialmente il problema era sparito ma poi siccome avevo la muffa su uno dei legni ho pensato di rimuoverla manualmente. Non l'avessi mai fatto. L'acqua era diventata gialla. Facendo un cambio d'acqua con osmosi e due cicli di carboni attivi il problema sembra quasi risolto. Secondo voi devo provare ancora con i carboni?
4. Il fondo è diventato marrone per delle alghe e so che è dovuto alla forte illuminazione. Ho un fondo policromo di quarzo bianco, grigio e nero. Quando introdurrò le piante, questo velo marrone sparirà?
Ma tutti questi problemi non dovrebbero essere risolti dal filtro? Ho riempito 2 scompartimenti su 3 con cannolicchi e il terzo con altra lana perlon. Più di questo che devo fare?
Aiutatemi, sono disperato!!

Agro
13-11-2012, 18:11
Io ho un pratiko 200, e so che filtra grosso, se vuoi l'acqua cristallina usa la lana ma attento che non vada dentro per la girante,
Aprire e chiudere spesso questi filtri non è il massimo, occhio alle guarnizioni, controlla che non si secchino.
La sostanza marrone è floculato batterico , e normale, e che è forse la causa del fondo marrone.
Stai attendo con i carboni attivi perché rimuovono anche sostanze utili alle piante.
Perché fai cambi con sola acqua osmotica?

Nicola Guppy
13-11-2012, 18:13
per abbassare il kh ma ora è tutto ok. Ma scusa come faccio a levare questo floculato batterico?

Agro
13-11-2012, 18:22
Prova a mettere la lana sull'ultimo cestello in alto del filtro, ma coprila con una spugna tagliata a misura per evitare che qualche filamento ti blocchi la girante.
Mi sa che tu hai scagliato tipo filtro a te serviva uno con un prefiltro.

giacomosilva
13-11-2012, 19:02
secondo me hai sbagliato a sostituire le spugne con la lana.. io lo ripristinerei immediatamente. Le spugne oltre ad essere una prima barriera con ciò che ci finisce dentro (spesso trovo gli avanotti aspirati proprio li) è anche sostegno per i batteri così si insediano anche li (tempo fa' parlai con un allevatore/venditore che usava nei filtri solo spugne senza canolicchi). Metti la lana solo nell'ultimo cestello, assicurati che i cestelli siano montati correttamente. Io all'inizio aggiunsi altri canolicchi a quelli presenti in dotazione con il filtro. La patina sparirà quando la vasca maturerà e le piante entreranno in concorrenza diretta..

malù
13-11-2012, 22:53
Ho un Pratiko 300 da 5 anni in una vasca da 180 litri e svolge bene il suo lavoro.......
L'unico problema (se così si può dire) è il filtraggio un po "grossolano" risolvibile come ti ha suggerito Agro o con l'inserimento di spugne a grana più fine, tutte le altre cose da te citate non sono imputabili al filtro.
Il flocculato batterico non va rimosso a meno che non rallenti troppo la circolazione dell'acqua, biologicamente parlando il filtro lavora bene proprio quando non è "pulito".

Nicola Guppy
13-11-2012, 23:01
E da cosa dipendono questi fattori e come posso risolverli?

malù
13-11-2012, 23:12
Alghe e muffe sono normali in fase di maturazione........metti il prima possibile le piante, soprattutto quelle a crescita rapida in modo che sottraggano il cibo alle alghe.

Agro
13-11-2012, 23:25
Aiutatemi, sono disperato!!
Il floculato batterico è una piaga da quando va di moda il bianco :-D
Su un ghiaino scuro non si nota in modo evidente.

Avvy
14-11-2012, 01:14
Risposte ai tuoi problemi:
1. Il flocculato batterico è uno dei modi in cui il filtro pulisce l'acqua. Una parte dello sporco viene riunita in flocculi dai batteri del filtro e precipita, senza tornare in vasca. Quindi non è un problema, ma il funzionamento normale.

2. Per la lana e le spugne ti han già detto cosa fare.

3. Per l'acqua gialla sicuramente è colpa dei legni. Li hai fatti bollire a lungo prima di inserirli in vasca? (non basta, ma aiuta...). Per quanto riguarda il carbone attivo se vuoi l'acqua chiara aspetterei comunque dopo la maturazione del filtro, in modo da non interferire.

4. Per il marrone sul ghiaino se è flocculato batterico, ci agiti vicino la mano e si solleva. Se invece resta attaccato alla ghiaia, allora sono alghe e non credo che vengano via da sole. Potresti prelevare dall'acquario lo strato di ghiaino con le alghe (quindi solo quello in superficie) e farlo bollire un po', poi lo fai raffreddare e lo rimetti in vasca (questo però ti potrebbe allungare un po' i tempi di maturazione della vasca). Inoltre finchè non inserisci le piante lascia la luce spenta, altrimenti nutri solo le alghe.

Quindi in conclusione: il filtro funziona bene e i "problemi" non dipendono da lui...a dirla tutta non sono nemmeno "problemi", ma l'avvio normale di una vasca. :-)

IvanIvanuzzo
14-11-2012, 01:46
Quoto Avvy, non pensare che il filtro sia una colf che gira con la ramazza. In realtà la funzione principale è quella di "pulire chimicamente" l'acqua...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni