Visualizza la versione completa : Monospecifico tetrazona
Jellifish
12-11-2012, 00:53
Sto pensando di dedicare il mio rio180 al genere puntius. So che sono pesci birichini e sto cercando di capire cosa affiancarci o fare in modo che ci siano diversi tipi di puntius.
Mi piacciono i Tetrazona ma so che ne esistono altre varietà simili ma con altre livree..Tipo i nigrofasciatus, i barbi verdi, albini e quelli neri che non so come si chiamano.
Anche i titteya non son male.
Se decidessi di metterne di diversi, tipo i Tetrazona e i barbi verdi, si ibridano?È la stessa specie ma cambia solo la varietà?
I Tetrazona vorrei metterli, quanti non so, 8?
Al limite posso aggiungerci 6 titteya?
Solo Tetrazona con delle rasbore o dei danio?
insomma, mi serve la giusta combinazione e il giusto numero di pesci
Jellifish
17-11-2012, 14:25
altra domanda: qualcuno sa dirmi come si riproduce il tetrazona?, nel senso, depone uova sul fondo o su foglie? che tipo di foglie?
saperlo prima mi aiuterebbe nella scelta delle piante da inserire in vasca..
grazie
Emiliano98
17-11-2012, 14:58
fai una cosa:metti solo i tetrazona!
non puoi affiancare tutti i barbi,perche i tetrazona sono vivaci,i titteya sono timidi.
come altri pesci non sò,anche se per me una vasca con 30 o piu puntius tetrazona non sarebbe male,magari con 5 garra e qualche pangio.
l'acqua deve essere acida per la riproduzione,le piante non importano perche le fanno cadere,
infatti molti usano metterli in vaschette con delle biglie sul fondo,cosi le vuova si mettono in
mezzo alle biglie e i genitori non se le pappano
Jellifish
17-11-2012, 15:18
ma come trenta?
in 180 lordi??
io pensavo al massimo 12.. che poi crescono un po'.
io ho proprio stamattina che hanno bisogno di piante vere nella vaschetta riproduttiva. ma come le fanno cadere? se l'acquario è piantumato cosa fanno, iniziano la deforestazione? #13
ok tetrazona e tytteia insieme no..
per il pangio, temo di avere un fondo troppo grosso..
Emiliano98
17-11-2012, 19:41
ma io intendo da solo!loro e basta.devi sapere che piu sono meglio è,visto che poi non sono pochi i litri di cui disponi,almeno 20 ne metterei.in natura vivono in centinaia di individui,e anche in acquario piace la compagnia.ma intendi mettere altri pesci?
Jellifish
17-11-2012, 22:19
All'inizio si, pensavo di metterci i margaritatus che ho in un 60 lt.
Leggendo qua e là peró mi è sembrata sempre più un idea stupida, quindi ho pensato di mettere i puntius tetrazona con altri della stessa specie ma di diversa varietà, tipo quello verde, ma sempre tetrazona. Diciamo che mi servono piu consigli possibili, per evitare problemi poi
Emiliano98
19-11-2012, 11:54
puoi mettere insieme le diverse varieta di tetrazona,anche se a mio parere un branco di pesci
tutti uguali farebbero piu scena:-))
Luca_fish12
20-11-2012, 01:08
Mettere tutti i pesci che sono stati consigliati è sbagliato.
Ridurrei di molto il numero, arrivando massimo ad un 12/15 esemplari, in un acquario bene allestito!
Io li metterei tutti uguali! ;-)
Jellifish
20-11-2012, 01:59
Si anche io pensavo a molti meno pesci. Già dodici sembrava tanto
Jellifish
20-11-2012, 11:18
Tutti uguali per fare piu effetto banco di pesci.. Mmm, è ovvio che starebbe meglio da vedere. Il problema sarà dare i nomi ai pesci poi.. Eheh scherzo.
Altri consigli per quel che riguarda piante particolari o arredi che facilitano la deposizione? Non miro alla riproduzione ma non saró certo io a impedirgliela.. È ovvio che con un monospecifico si punta a ricreare al meglio l'habitat di una specie. Quindi sotto con i consigli: io per ora so che devo avere una buona corrente perhè i puntius sono pesci da fiume, tanto spazio per il nuoto al centro e piante e legni ai lati. Ho scelto tutte piante del sud est asiatico.. Non sarà un vero biotopo di fiume ma ho cercato di Andarci abbastanza vicino.. Acqua cristallina, i valori sono ok ovviamente, poi?
Emiliano98
20-11-2012, 12:00
la ripro ti ho detto come si fa,visto che le uova cadono sul fondo cerca di averlo ricco di piante,
magari anche qualche foglia di catappa,cosi le uova non si fanno vedere magari,cosi acidifichi
anche,cosa gradita per i pesci.
Nannacara
21-11-2012, 16:03
Ciao
In passato ho riprodotto differenti varieta' di barbus,ti dico subito che in acquario di comunita'e' praticamente impossibile che qualcosa si salvi
I pesci in questione sono voracissimi,se qualche uovo si salva,i pochi avannotti verranno a loro volta predati
Provaci,predisponi numerose aree ricoperte di vesicularia dubyana dove i pesci si introdurranno per la deposizione e poi spera in bene
Qualsiasi sia la varieta' scelta,evita di mettere in vasca materiale spigoloso,abrasivo ecc....,usa pietre lisce,legni poco sporgenti e lascia spazio per il nuoto libero,eviterai brutte ferite ai tuoi ospiti
Evita anche piante delicate,meglio se ti orienti sulle robuste
Se vuoi cimentarti in una riproduzione mirata non devi altro che chiedere,io posso aiutarti per conchonius,tetrazona tetrazona,odessa e titteya
Jellifish
21-11-2012, 17:01
Cavolo grazie. Si in vasca ci saranno praticamente solo loro.. Ecco per esempio non sapevo avessero bisogno di muschio. Ti ringrazio.
Spostare uova e avannotti in una vaschetta è fattibile?
Da un certo punto di vista non vorrei che si riproducessero, non vorrei sovraffollare la vasca col tempo, e trovare qualcuno a cui regalarli è difficile perchè non li vuole nessuno a causa del loro temperamento rissoso. Ho chiesto anche a negozianti per sapere qualcosa di questi pesci ma nessuno li tiene piu.
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a mandarti mp, ho un paio di domande:
La varietà verde si ibrida con quella classica? Convivono normalmente? È vero che i barbi versi sono più pacifici?
Come cibo vivo cosa preferiscono? Liofilizzato va bene? Ho visto un video dove si pappavano un pezzo di carne con una foga assurda. Mi sa che mangiano di tutto..
Emiliano98
21-11-2012, 17:14
per me quelli verdi sono piu cattivi,esperienza personale,non so il perche:-))
io sposterei la coppia in una vaschetta,appena deposto li toglierei.sul fondo metterei le biglie,
in caso non ci fossi quando depongono,cosi le uova cadono tra le biglie e i genitori non ci arrivano.:-))
Nannacara
21-11-2012, 18:20
Ultimamente non vago piu' per negozi ed acquisto tutto in internet,pero' il barbus e' un classico e si trova ovunque
Riguardo il ritiro, effettivamente son pochi quelli che lo fanno,e ne comprendo i motivi
In ogni caso e' sempre una bella esperienza seguire lo sviluppo dalla deposizione
Rispondo alle tue domande :
Spostare uova o avannotti e' un casino e non fa bene,molto piu' semplice predisporre una piccola vasca da riproduzione di 30 litri circa con filtro sottosabbia,
Non hanno un vero comportamento rissoso,passano l'intera giornata a rincorrersi ma in realta' io non ho mai registrato ne perdite ne ferite da morso;possono rappresentare un problema per altri pesci ,ma non e' il tuo caso
Riguardo l'ibridazione credo sia possibile ma sicuramente non in vasca di comunita' poiche' si mangiano tutto,in ogni caso evitala,non giova a nessuno
Riguardo il cibo sono dei veri onnivori,mangiano praticamente tutto quello che cade in vasca
insetti,carne,verdura ecc....
Il sistema delle biglie credo sia molto valido,ma personalmente non l'ho mai usato per un fattore estetico
Il barbo verde credo sia solo una variante cromatica del tetrazona,quindi non credo si differenzi molto a livello caratteriale,quello che conta e' anche il numero che compone il branco ,all'aumentare di questo normalmente si registra una riduzione dell'aggressivita'
Emiliano98
23-11-2012, 10:52
le biglie vanno in vasca di ripro,dove l'estetica non conta#36#
la variante verde è stata solo una mia esperienza,sembravano gangster,altro che pesci:-D
Nannacara
23-11-2012, 22:06
Questo l'avevo capito, ma e' una mia fissa,non sopporto niente di innaturale in vasca,anche in quella di riproduzione
I tuoi gangster,quanti erano e dove li tenevi?
Emiliano98
24-11-2012, 10:51
be si,forse li tenevo in una vasca per niente adeguta#13
ero ancora un principiante,e non sapevo cosa facevo.comuque li tenevo in 60 litri con scalari,trico,botia,ecc...#12
Jellifish
24-11-2012, 11:08
comuque li tenevo in 60 litri con scalari,trico,botia,ecc...#12
#07
Ahhhh beh... Ecco qui la magagna.. Ci credo che erano incazzosi.
forse non è il caso di prenderli come esempio.
grisentig
24-11-2012, 17:18
ciao a tutti,
anche a me piacciono un sacco i barbus! Nel mio acquario ho i tetrazona verdi, i titteya e gli schuberti....
Non ho nessun problema di convivenza... confermo che i più vivaci sono i tetrazona verdi, infatti sono gli unici che si rincorrono.....
anch'io sarei interessato alla riproduzione.
tra l'altro proprio ieri sera ho notato che un maschio e una femmina di tetrazona continuavano a rincorrersi, si isolavano e ruotavano su se stessi. forse hanno iniziato il corteggiamento?
eventualmente devo già spostarli in una vasca di riproduzione?
grazie a tutti!!!
Gianluca
Nannacara
25-11-2012, 12:26
Ciao Grisentig
se vuoi tentare una riproduzione mirata devi utilizzare una vasca appositamente preparata allo scopo
Serve una vasca con volume minimo di 30 litri,filtro sotto sabbia e fondo completamente ricoperto da vesicularia con spessore di 7/8 cm
L'illuminazione deve essere debole e l'acqua leggermente acida con temperatura di 25/26 °C
Una volta individuata la femmina adeguata, la si sposta nella vasca di riproduzione e si aspetta che il rigonfiamento della pancia raggiunga il massimo sviluppo
(e'' molto importante curare l'alimentazione se si vogliono ottenere buoni risultati,fornendo alla femmina ed al resto del branco del buon alimento
Io alternavo con granulare secco,surgelato,gamberetti,spinaci,zucchine,cozze. ..)
A questo punto si aggiunge il maschio ed e' meglio farlo di sera a luci spente per evitare un eccessivo nervosismo
Se la vasca e' posizionata in modo da ricevere la luce del sole,non appena iniziera' ad albeggiare ha inizio il corteggiamento che si completera' con la deposizione
La deposizione avviene in piu' riprese e puo' durare qualche ora,quando notiamo una considerevole quantita' di uova,e' il momento di togliere i riproduttori affiche' non predino le uova
Dalla deposizione alla schiusa passano circa 36 ore,serviranno circa 5 giorni per il completo assorbimento del sacco vitellino
Emiliano98
25-11-2012, 17:04
comuque li tenevo in 60 litri con scalari,trico,botia,ecc...#12
#07
Ahhhh beh... Ecco qui la magagna.. Ci credo che erano incazzosi.
forse non è il caso di prenderli come esempio.
lo so,ma ero piccolo e non sapevo quello che facevo:-D
comuque in quell'acquario tenevo entrambe le varieta,ma quella verde era piu rompi.
Jellifish
22-12-2012, 10:40
alla fine ho deciso che prendo 8 puntius tetrazona. oggi li vado a prenotare
Emiliano98
22-12-2012, 10:47
solo otto?sono pesci da branco che in natura vivono in centinaia di individui,quindi nel tuo acquario minimo 12,come avevi detto tu all'inizio,se non di piu
Jellifish
22-12-2012, 16:11
No pensavo di iniziare con otto-10 al massimo. Vedere come sono. Sono sempre in tempo ad aggiungere altri due o tre esemplari.
io ne ho appena messi 10 nel mio acquario da 200 litri circa (vedi foto) ma prevedo di metterne altri. recentemente ho "riscoperto" questi simpatici pescetti, che aveva mio padre tanti anni fa e debbo dire che sono fantastici: colorati, divertenti, instancabili e resistenti. :-)
Jellifish
22-12-2012, 19:39
Dieci come ti ci stanno? Io ho un 180 lt.. Li hai presi piccoli? So che li vendono, su ordinazione, in tre fasce d'età e quindi tre taglie diverse.
Non vorrei prenderli piccoli che poi crescono un po' e mi sembrino stretti
10 tetrazona in 200 litri stanno benissimo. probabilmente l'anno prossimo ne prendo ancora 5. quando li ho presi erano lunghi circa 3 cm.
Jellifish
23-12-2012, 09:29
Hai solo loro? Con chi li hai messi?
Luca_fish12
23-12-2012, 09:42
Va bene un gruppo da 8 per iniziare!
Così anche il filtro e l'acquario si abituano meglio all'improvviso carico organico!
Tra qualche giorno puoi inserire qualche altro esemplare in caso così arrivi a 12 magari!
Hai solo loro? Con chi li hai messi?
certo ho messo solo loro...che altro dovrei mettere?:-) con la loro vivacità e il loro instancabile movimento saranno i protagonisti della vasca!:-) a me la riproduzione non interessa, li ho presi solo perchè mi piacciono tanto#36#
Jellifish
23-12-2012, 15:20
Non so magari avevi anxhe pesci da fondo o lumache.. Si è vero sono bellissimi!!! Non vedo l'ora che arrivino i miei!! Pappappero!
sul fondo ho un sacco di Melanoides...
Jellifish
24-12-2012, 13:54
Ahahahahahahahah vabbè quello è la norma..
Dal mio negoziante è stata allestito recentemente un 3oo litri con circa 40 barbus tigre...tutti uguali! Spettacolo,non penso che voglia riprodurli ma in branco sono fantastici!!
Jellifish
26-12-2012, 12:07
Aww.. Ma mauro sei di bergamo? Anche io! Il tuo negoziante chi è? Ho girato mille negozi e nessuno tiene i barbus, li ho ordinati..
Si,provincia di BG! Il negozio in questione è a Presezzo ,ci vado da sempre! Più di 15 anni!
Jellifish
18-01-2013, 23:17
ed eccoli finalmente!!!!
http://s13.postimage.org/sqbfdklwz/395402_4635779765670_787024080_n.jpg (http://postimage.org/image/sqbfdklwz/)
http://s1.postimage.org/ewddkowa3/image_1358537279147527.jpg (http://postimage.org/image/ewddkowa3/)
Luca_fish12
19-01-2013, 00:08
Bene! :-)
Descrivici un po' la vasca...come la gestisci, litraggio, ecc...sembra molto bella! :-)
Nannacara
19-01-2013, 00:48
Bella vasca, complimenti
Emiliano98
19-01-2013, 11:25
bella la vasca, complimenti #25 #25 #25 #25
ci vedrei bene qualche altro esemplare...
Jellifish
19-01-2013, 14:14
Allora
La vasca è un rio180
180 litri lordi
Netti non saprei di preciso perchè l'ho riempita la prima vta con la canna dell'acqua.
Dopo oltre un mese di maturazione i valori sono
Ph 7
Gh 12
Kh 6-7
No2 0
No3 5mg/l
Fe 0,02 (chissene, ma ho le gocce ogni tanto le uso)
Temperatura 23
I valori poi sono quelli della mia acqua di rubinetto. A parte il gh e il kh che in vasca si alzano leggermente.
Il fondo è tutto fluorite, tranne il ghiaietto color sabbia sul davanti.
Le piante sono sui lati per riprodurre alla buona il fondo di un fiume asiatico
E a parte le anubias che son sui tronchi da anni, e non mi va di darle via, sono quasi tutte piante asiatiche:
Partendo dai lati andando verso il centro ci sono delle hygrophile polisperme nella varietà green e nella varietà sunset, due rotala rotundifolia green e due rosa, ci sono degli steli di limnophila, delle cryptocoryne weendtii e dell'hemiantus micranthemoides ( che ho scoperto dopo, non è asiatica, l'avevo confusa con un'altra pianta)
Ieri ho comprato anche il pratino, 15 euri una zolla, che ho tagliato a strisce e messa vicino ai sassi. Spero che non muoia..con quel che costa..
La gestione della vasca è molto basilare, cambio 30 litri d'acqua ogni 15 giorni. Utilizzando acqua di rubinetto.
Gli abitanti della vasca sono, in ordine di arrivo:
25 red cherry
3 otocinclus macrospilus (sono con me da quasi due anni, sono inreduci di un gruppo di 5. Non penso di metterne altri, tengo questi finchè campano, trattandoli sempre al meglio ovviamente, e quando non ci saranno più penseró ai dei pangio o qualcos'altro.
1 ampullaria
8 danio margaritatus
2 neritine zebrate
Una quantità abnorme di physia, motivo per cui ho comprato anche una piccola helena che sta facendo il suo lavoro senza disturbare le lumache grandi. Per fortuna.
E ieri sono arrivati i tetrazona!! 10, di cui 3 verdi. Solo ora mi rendo conto di cosa significa avere pesci 'dal nuoto molto veloce' come si legge sulla loro scheda e capisco perchè siano inadatti ad acquari piccoli. Sono scatenati e schizzano ovunque.
Per ora non danno fastidio a nessun altro pesce, si inseguono tra di loro, ce n'è uno verde che è un attaccabrighe mica male. L'ho chiamato Rufio.
Certo, rincorrendosi a volte urtano un otocinclus sonnacchioso, le red cherry stanno alla larga dal fondo centrale, teatro degli scontri dove prima socializzavano attorno alle zucchine, e i danio stanno sempre nell parte alta dell'acquario e stamattina hanno mangiato per primi mentre i barbus manco si sono accorti del cibo. L'importante è che i barbus litighino tra loro.
Sono pesci stupendi.
Sono anche piccoli, saranno sui 2,5cm.. Sono i miei cuccioletti!!
Jellifish
19-01-2013, 14:25
Gli piace un sacco il mangime granulare. Uno lo raccoglie e tutti lo inseguono per rubarglielo.
Nannacara
19-01-2013, 16:55
Gli piace un sacco il mangime granulare. Uno lo raccoglie e tutti lo inseguono per rubarglielo.
Io direi che sono peggio dei piranha,almeno quelli son solo carnivori....,vedrai mangiano di tutto
Anzi ti do' un consiglio,rispetta almeno un giorno di digiuno alla settimana e studia un sistema che permetta anche alle altre specie presenti di alimentarsi,eviterai rischi di obesita' ai barbus e deperimento per chi non lo e'
Jellifish
22-01-2013, 12:21
Ma.. Avendo letto che i puntius sono pesci di fiume e amano le acque molto mosse, ho direzionato il getto della pompa verso il centro della vasca (ha un tubo di uscita a gomito e prima lo avevo rivolto verso il vetro piu vicino per smorzare il getto) in modo da aumentare la corrente in vasca.
Prima i puntius stavano sempre a rincorrersi, adesso stazionano nel punto in cui l'acqua è piu mossa. È normale no? Cosa è meglio per loro?
Vedo che ti sono arrivati!!:-))! Complimenti per la vasca!#70 Uguale alla mia! (rio 180)
Ma.. Avendo letto che i puntius sono pesci di fiume e amano le acque molto mosse, ho direzionato il getto della pompa verso il centro della vasca (ha un tubo di uscita a gomito e prima lo avevo rivolto verso il vetro piu vicino per smorzare il getto) in modo da aumentare la corrente in vasca.
Prima i puntius stavano sempre a rincorrersi, adesso stazionano nel punto in cui l'acqua è piu mossa. È normale no? Cosa è meglio per loro?
acqua mossa. ma senza esagerare. non farti troppi problemi!:-)
Jellifish
24-01-2013, 13:27
Ok.. Oggi sto cercando di contare quanti maschi ho.
2-3 di sicuro, e uno verde.
Oggi lottavano tra di loro. Ma sono super vioenti!!
Se volete vederli ho messo un piccolo video sulla pagina fb di acquaportal. Appena riesco la metto su youtube e ve la posto..
Cavoli che botte
sono pesci sociali che stabiliscono una gerarchia all'interno del gruppo, anche i miei si rincorrono dalla mattina alla sera...
Luca_fish12
24-01-2013, 13:47
Ho visto il video...in effetti è uno scontro aperto e nessuno dei due maschi voleva cedere (almeno nel video)...
Non li ho mai allevati (nessuna specie di barbi) per cui non so dirti se sono scontri violenti che portano ferite...Controlla se gli esemplari hanno segni di morsi sulla testa e sulla bocca magari...
Tienici aggiornati!
Luca_fish12
24-01-2013, 13:52
dave, tu noti degli scontri con ferite?
Anche se non sono simili come pesci, io ho dei nannostomus che si fronteggiano spesso per stabilire le gerarchie...loro si mettono fianco a fianco e si spingono vibrando, ma non usano la bocca e questi scontri non portano ferite o conseguenze gravi alla salute...
Mi chiedevo se fosse così anche con i barbi oppure sono più aggressivi fisicamente...
Jellifish
24-01-2013, 13:55
Eccoli:
http://m.youtube.com/watch?feature=youtube_gdata_player&v=oSq7BlCRSm4&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DoSq7BlCRSm4%26feature%3 Dyoutube_gdata_player&gl=IT
io non ho mai notato scontri "violenti". i tetrazona sono famosi proprio per il fatto che stabiliscono gerarchie all'interno dei gruppi. ma l'unica cosa che fanno è rincorrersi e basta.
Jellifish
24-01-2013, 15:15
Ok, allora vediamo chi sarà il vincitore! Si accettano scommesse.
Fino a ieri peró pensavo che il dominante striato fosse un altro, che è molto più rosso sul musetto e ha le pinne sempre erette e fa lo sbruffoncello. L'ho chiamato Flash.. L'unico che gli dava filo da torcere è il maschio verde, anche lui col musetto molto rosso.. L'ho chiamato Hulk.
Questi due fino a ieri son stati in disparte.. Che stiano litogando per la medaglia di bronzo?
Son pesci fantastici.
Ok.. Oggi sto cercando di contare quanti maschi ho.
2-3 di sicuro, e uno verde.
Oggi lottavano tra di loro. Ma sono super vioenti!!
Se volete vederli ho messo un piccolo video sulla pagina fb di acquaportal. Appena riesco la metto su youtube e ve la posto..
Cavoli che botte
Ciao , in questo primo periodo gli scontri saranno frequenti , un combattimento può durare anche un' ora :) . il tutto per mettere in chiaro le cose nel gruppo. almeno per quella che è la mia esperienza(li allevo da un anno) con i simpatici e vitali puntius mi sento di dire che le lotte determineranno 2 capobranco di cui uno "dominante" sull'altro , dovresti poterli individuare dai colori più accesi dei due e il capo dominante presenta la pinna dorsale sempre aperta e dai colori intensi. Una volta determinati i due "capi" le lotte per la maggiorparte dei casi saranno propio tra loro 2 , perchè il capo in seconda , accetta questo status per un po' poi torna alla rivalsa.
Fin'ora non è mai successo che uno di loro si ferisca drante un combattimento e non credo arrivino a questo.
non so il vero motivo , ma capita anche a me che tutto il branco se ne stia fermo in un punto " sembrano quasi facciano conversazone in piazza" :-).
Ah non so se già ti è capitato , ma dopo un combattimento a volte il perdente può isolarsi per un un po' diventanto pallido e tremante, giusto il tempo di smaltire la sconfitta , poi riaccende i colori e via in mezzo al gruppo!
#70
Jellifish
28-01-2013, 14:05
DOMANDONA:
ma il corteggiamento come lo fanno? si mettono in verticale vicino alle femmine e vibrano piano?
perchè se si ho un maschietto verde, hulk, che corteggia tutte le femmine incessantemente.
altrimenti hulk ha dei seri problemi alla natatoria.. spero di no perchè poi nuota regolarmente, è solo se ci sono femmine che si comporta così.
Ciao! questo comportamento , l'ho notato anche io ma non so se sia corteggiamento o altro , a me è anche capitato che questo si sia tramutato in lotta furenta :) . Non ho mai portato a termine la riproduzione , ma mi è capitato di assistere a questo :
I due maschi "dominanti" inseguivano in maniera aggressiva e insistente una femmina , senza mollare mai l'inseguimento , quando a un certo punto la femmina (credo stremata) , ha deposto migliaia di uova , divorate in men che non si dica da tutti. la cosa che è stata evidente è, come detto che veniva inseguita solo dai due maschi dominanti , gli altri sono arrivati solo dopo la fuoriuscita delle uova.
PS. escluderei i problemi alla natatoria.
I miei quando stanno in verticale dormono :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |