Visualizza la versione completa : Ferplast Cayman 60 Professional e filtro Bluextreme 700
daniele.cogo
11-11-2012, 23:50
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo degli acquari. :)
Ho attualmente un acquario molto piccolo ma vorrei iniziare l'avventura con qualcosa di più completo e adatto. Non avendo tantissimo spazio dove vorrei posizionare l'acquario, ho pensato di indirizzarmi su un modello lungo circa 60 cm.
Tra tutti mi ha convinto il modello Ferplast Cayman 60 Professional, cosa ne pensate?
Leggendo diversi pareri negativi, vorrei eliminare subito il filtro interno in dotazione e mettere un filtro esterno. Della stessa marca dell'acquario ho visto che esiste il modello Ferplast Bluextreme 700 ma non ho trovato pareri in merito. Qualcuno ha pareri da darmi riguardo all'efficienza e alla silenziosità o meno di questo filtro?
Come alternativa sto valutando il modello di filtro Tetratec Ex-600, ma credo occorra crearsi i fori per i tubi un po' ad hoc.
Quale soluzione mi consigliate?
Grazie
Daniele
bettina s.
12-11-2012, 11:36
per questa vasca ti consiglio un Askoll pratiko 100, rispetto agli altri due modelli ha il vantaggio di avere le spugne in un alloggio laterale separato: questo ti consente di poterle pulire senza toccare in nessun modo la zona dei cannolicchi, che potrai inserire in quantità maggiore, infatti se noti gli altri due hanno molto spazio occupato dalle spugne e poco per i cannolicchi.
Il Ferplast addirittura ha i cannolicchi sopra e le spugne sotto, cosa che trovo davvero scomoda.
daniele.cogo
12-11-2012, 11:47
Grazie mille davvero per il consiglio. :)
La comodità è un aspetto molto importante. A livello di silenziosità, è un buon modello l'Askoll Pratiko 100?
Per quanto riguarda la vasca, invece, tra Ferplast Cayman 60 Professional e l'Askoll Ambiete 60 Advanced, c'è qualche differenza sostanziale? Soprattutto per quanto riguarda l'illuminazione, montano entrambi lampade adeguate sia alla vita dei pesci, sia a quella delle piante?
Grazie mille
Daniele
bettina s.
12-11-2012, 11:54
Il pratiko è abbastanza silenzioso, almeno il modello vecchio, quello nuovo non so, ma penso di si.
Per la vasca, se il Ferplast è il modello nuovo, monta le lampade t5 più performanti rispetto alle t8 che ha ancora in dotazione l'Askoll ambiente.
Se è il modello con le t8 allora si equivalgono e puoi basarti solo sul lato estetico dato dalla forma del coperchio, ma siamo lì, anche per lo spessore dei vetri.:-)
daniele.cogo
24-11-2012, 15:00
Ciao, al negozio di acquari mi hanno consigliato di prendere un filtro più grande, più che altro perché, se in futuro volessi prendere una vasca più grande, non dovrei cambiare il filtro.
Le due possibili soluzioni sono:
Askoll Pratiko 200 New Generation oppure Eheim Professionel 3 2071
Quale prendere? :D
Grazie
Daniele
Io ho il prtiko 200 vecchia generazione chiuso dentro il mobile sento il rumore del micronizzatore co2 e per vedere se è acceso devo vedere se l'Acqua si muove.
Per quella vasca un 100 lo vedo sufficiente, poi dipende anche che pesci metti, non a tutti piace il troppo movimento.
Di diciamo se vogliamo trovare un difetto al pratiko e che filtra più grosso rispetto ad altri filtri.
Ma se il silenzio è un punto irrinunciabile andrei su un tetra EX 600 o sui eheim proffesional.
daniele.cogo
24-11-2012, 18:54
Ordine fatto, attendo con ansia l'arrivo di tutto il materiale. :)
• Acquario Ferplast Cayman 60 Professional
• Filtro esterno Eheim professionel 3 2071
• Riscaldatore esterno ETH 200W D16
Per il fondo ho pensato di fare un primo strato di lapillo vulcanico con fertilizzante Haquoss Amazon Substrate e sopra del ghiaietto di quarzo.
Come pesci, nel mio attuale piccolo acquario 20 litri, ho 3 Guppy, 2 piccoli Corydoras pygmaeus, 5 Telmatherina Ladigesi, 1 Caridina e 2 Anentome helena che cercano di eliminare un'invasione di lumache planorbis. :D
Che ne dite? Come posso bilanciare numericamente al meglio queste specie nel mio nuovo acquario da 75 litri? Potrei pensare di inserire qualche altra specie?
Grazie per i preziosi consigli
Daniele
GiA questa mi sembra una zuppa di pesce...
daniele.cogo
24-11-2012, 21:18
Sono qui per migliorare.
Spiegazioni utili e suggerimenti, sono bene accetti.
Cosa cambieresti? Perché non vanno bene insieme, i pesci che ho attualmente?
D.
scusami se non ho potuto scrivere ma ero con l' app tapatalk e si è scaricato l' iphone.
comunque, secondo me(conta che non sono un gran esperto) dovresti togliere le poecilie e le Telmatherina Ladigesi, sono pesci a qui piace nuotare e vogliono spazio libero e un 20 litri mi sembra un tantino piccolo, i corydoras in generale sono pesci a cui piace stare in gruppo, 2 sono un po' pochini e in 20 litri più di 2 non ce ne stanno.
------------------------------------------------------------------------
diciamo che stanno bene nel tuo nuovo 75 litri, magari aumenti a 5-6 i corydoras e aggiungi qualche guppy o magari metti qualche platy invece di aumentare i guppy, come piante mettine qualcuna fluttuante per i Telmatherina Ladigesi.
davide147
24-11-2012, 22:32
in 20 litri pesci non ce ne stanno, neanche un betta da solo...
i cory come già detto vanno allevati in gruppi di almeno 5 o 6
i Telmatherina Ladigesi se non erro sono di acqua salmastra....
------------------------------------------------------------------------
una caridina non ha senso da sola....
daniele.cogo
24-11-2012, 23:19
Tra poco diventa da 75 litri, è su questa capacità che vorrei fare le valutazioni. :)
D.
daniele.cogo
25-11-2012, 02:11
Ho sbagliato, i 5 pesci non sono Telmatherina Ladigesi ma aplocheilichtys normanni.
Devo ancora familiarizzare con le specie.
D.
non dovrebbero avere problemi con nessun pesce sono poecilidi come i guppy e pacifici, se non sbaglio sono sempre pesci a cui piace stare un gruppi sulla decina di individui, con il 20 litri proprio non ci siamo per tutti questi pesci è una pozzanghera, nel prossimo acquario aumenta i corydoras e gli aplocheilichtys e dovrebbe essere apposto, contando che su 75 lordi ne saranno 60-55 netti, forse riesci ad aggiungere qualche platy o altri poecilidi.
daniele.cogo
25-11-2012, 12:49
Perfetto, grazie mille per i consigli!
Vi aggiorno a breve non appena mi arriva la vasca più grande. :)
Buona domenica
Daniele
daniele.cogo
28-11-2012, 01:03
Ciao, il nuovo acquario dovrebbe arrivarmi domani.
Ho iniziato perciò a preoccuparmi anche delle caratteristiche che dovrà avere l'acqua, tenendo i pesci attuali. Ho misurato i valori dell'acqua del mio rubinetto (con Tetra Test 6 in 1), che ritrovo poi anche nella attuale vaschetta.
Sono i seguenti:
Cl2 (mg/l) 0,8
pH 7,6
KH 17°
GH 16°
NO2 (mg/l) 0
NO3 (mg/l) 35
Dalle informazioni che ho trovato, mi occorrerebbero questi valori (fatemi sapere se sono corretti):
Temperatura 24°C
pH 7
KH 4-6°
GH 8-10°
NO2 (mg/l) 0
NO3 (mg/l) 20-30
Noto che la mia acqua è particolarmente dura e con un pH elevato. Come procedo?
Riempio la vasca con 50% acqua di rubinetto e 50% acqua ad osmosi inversa?
I successivi rabbocchi con quale acqua li faccio?
Resta inteso che i valori li dovrò poi rimisurare una volta messe rocce, piante e attivato il nuovo filtro esterno.
Grazie
D.
50 e 50 dovrebbe andare al massimo fai dei cambi con sola acqua osmotizzata senza tagliare con acqua di rubinetto.
Cerca di prendere i test a reagente, quelli a strisce non sono molto precisi.
daniele.cogo
29-11-2012, 23:53
Ho trovato questa acqua in bottiglia con dei valori che mi sembrano ottimi. Costo 0,14€ al litro!!
Se la utilizzassi al posto dell'acqua a osmosi, miscelandola con un po' della mia acqua di rubinetto per far salire leggermente KH e GH?
http://www.favp.it/proprieta
I valori letti con il test sono i seguenti:
Cl2 (mg/l) 0,6
pH 6,8
KH 4
GH 3
NO2 (mg/l) 0
NO3 (mg/l) 10
Buona serata!
Daniele
daniele.cogo
30-11-2012, 22:45
Ho detto un'eresia? :D
D.
Aspettate.
Per i guppy l'osmosi non serve proprio a nulla, fa solo male, la tua acqua del rubinetto va benissimo così.
Il problema vero è che ha un pò i nitrati altini...
Il che potrebbe essere un problema, perchè per berla va bene, ma magari per far vivere i pesci non tanto..
I pesci che hai, che volgarmente ui da me, chiamano pesci lampadina, non andrebbero in vasca di comunità in uanto sono dei killi.
Io li riporterei indietro...ora ricontrollo un pò anche indietro che da quanto ho letto c'è stata un pò di confusione con le informazioni...
------------------------------------------------------------------------
Ecco, aggiugo, se riesci riporta anche i cory e prenditi dei corydoras aeneus o paleatus che sopportano meglio il range di valori ottimale per i guppy. :)
Chiaramente anche loro almeno 4 - 5.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |