Visualizza la versione completa : Oligoelementi ma voi, sinceramente, come fate?
Ettorevivo
11-11-2012, 16:52
Ragazzi, finalmente ho i primi duri in vasca e questo comporta una maggiore attenzione e dosaggio degli oligoelementi quali calcio stronzio iodati. Ovviamente so che a seconda della popolazione di invertebrati la richiesta di oligoelementi cambia, ma come si fa ad integrare senza eccedere??
Ragazzi, finalmente ho i primi duri in vasca e questo comporta una maggiore attenzione e dosaggio degli oligoelementi quali calcio stronzio iodati. Ovviamente so che a seconda della popolazione di invertebrati la richiesta di oligoelementi cambia, ma come si fa ad integrare senza eccedere??
beh... io leggo le istruzioni e cerco di capire tot di prodotto quanto mi aumenta, e poi vado di test...
ad esempio 5ml di reef complete mi alzano di 10 il calcio e mi tengono botta il magnesio...
ma ovviamente nn vale per sempre...
test test test.
bisogna calcolare il delta della vasca e fare la proporzione con quanto integrano i prodotti acquistati :-)
aristide
11-11-2012, 21:20
calcio e magnesio li integro eventualmente dopo i test, integro poi oligoelementi, stronzio e bario , fluoro e iodio e ferro e boro aggiungo poi phytoplancton e cibo per coralli e non ultimo i batteri 2 volte la settimana
leletosi
11-11-2012, 22:04
devi per forza regolarti in base ai consumi e ad ogni cambiamento in vasca riparti daccapo...ahah
è una delle cose più difficili e stancanti della passione, star dietro ai consumi chimici
se per esempio hai un'accelerazione di crescita dovuta ad un cambio luci la hai anche nella chimica....e devi sistemare. se cambi l'ossidazione, se inserisci animali nuovi, se cambi prodotti, se cambi reattore o skimmer, ad ogni mossa l'ago della bilancia si muove.....
tu non puoi far altro che misurare e metterti l'anima in pace, non potrai MAI trovare la quantità giusta da qui a 10 anni perchè è impossibile
Ettorevivo
12-11-2012, 09:32
Sapevo che la risposta sarebbe stata TEST TEST e ancora TEST. Ed è quello che intendevo fare. La domanda però forse l'ho posta male. In vasca ho westophilia catalaphillia caulastra green metallic
sinchiropus splendidus 2 acorpora, una Cladiella e una Xenia. Un paguro e un' aragostina. In base a questa popolazione, quale oligoelemento diventerà carente per primo?
Inoltre quali test mi consigliate? Io uso Askoll ma so non essere fenomenali. A me serve qualcosa con un alto rapporto PRaticità-Risultati.. che mi dite?
Test per No2 No3 elos, per kh ca mg e po4 a volte uso elos o salifert.
Però ho sentito parlare bene dei tropic marine.
Secondo me oligoelementi per ora puoi andare avanti con cambi settimanali senza integrare nulla.
Per la triade (kh ca mg) invece devi misurare come ti è stato detto il delta.
Lo splendidus è inadatto a vivere in un nano. E L'aragostina è veramente un'aragosta o un gambero? Perchè c'è una grossa differenza.
Io gli oligo li integravo guardando le reazioni sui colori degli animali, in particolare avevo dei coralli molto più precisi dei test nel dirmi se mancava qualcosa. È ovvio che per notarlo devi conoscere molto bene i tuoi animali e essere molto scarico di inquinanti...
aristide
12-11-2012, 11:48
osservare la vasca e' sempre la prima cosa , basta guardare come reagiscono gli animali e sulla base di quello aumenti la quantita' di integratori, per esempio ultimamente io viaggio con fosfati a 0,05 mg/l che sono altini in quanto ho aumentato le quantita' di cibo ai coralli ma finche' vedo che continuano a spolipare vado avanti cosi' se poi vedo che iniziano a chiudersi allora diminuisco subito
Ettorevivo
12-11-2012, 14:57
L'aragostina è un aragostina viola che vive in nano da quasi 2 anni (prima avevo un 30)
Ettorevivo
12-11-2012, 15:03
Oggi ho fatto il magnesio ed è a 800, oggi faccio il calcio (non ho ancora i test) so che sono legati.. Il mg è bassino...
L'aragostina è un aragostina viola che vive in nano da quasi 2 anni (prima avevo un 30)
per caso questa Enoplometopus debelius?
L'aragostina è un aragostina viola che vive in nano da quasi 2 anni (prima avevo un 30)
per caso questa Enoplometopus debelius?
penso proprio di sì #07
Facci sapere se l'aragostina da te indicata è quella che ti ho scritto.
Io però ancora non ho capito un'altra cosa, oltre all'aragosta cosa c'è in vasca? Perchè qui parli di un sinchy, di là (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061929885#post1061929885) nella foto si vedono due pagliaccetti, mi sto un pò perdendo.
Ettorevivo
12-11-2012, 16:01
Si anche due pagliacci
Ettorevivo
12-11-2012, 16:02
L'Aragosta è quella che mi avete indicato
Per curiosità hai mai inserito altri gamberi che dopo poco tempo sono spariti? O altri pinnuti?
Probabilmente o alimenti l'aragostina molto bene o è ancora piccolina, perchè potrebbe anche attaccare gli abitanti che hai in vasca.
La popolazione purtroppo non è adeguata.
A parte questo siccome la tua domanda è un'altra, mi sembra strano che con i coralli che hai in vasca il magnesio sia così basso, fai cambi regolari?
Ettorevivo
12-11-2012, 16:06
Non avevo nominato i pagliacci in usato post perché non credo consumino oligoelementi :)
Ettorevivo
12-11-2012, 16:10
L'aragosta sta sempre sotto una roccia ha creato una tana regolandosi con le correnti in vasca (almeno questo è quello che sembra) ogni volta che alimento il cibo arriva su una delle due imboccature e tutto ciò che non è mangiato dai pagliacci lo mangia lei.. É incredibile.
Faccio cambi settimanali del 20% e aggiungo 15 gocce di reef elementi della dennerle pure!
L'aragosta sta sempre sotto una roccia ha creato una tana regolandosi con le correnti in vasca (almeno questo è quello che sembra) ogni volta che alimento il cibo arriva su una delle due imboccature e tutto ciò che non è mangiato dai pagliacci lo mangia lei.. É incredibile.
Faccio cambi settimanali del 20% e aggiungo 15 gocce di reef elementi della dennerle pure!
Uhmmm allora io rifarei i test con altro test se ne hai la possibiltà, mi sembra molto strano, procurati dei buoni test e misura tutta la triade.
L'aragosta che hai inserito, crescendo potrebbe dar fastidio alla popolazione di pinnuti che hai, che ripeto è inadeguata al litraggio.
Con il cambio d'acqua già reintegri gli elementi, al massimo lo puoi dare a metà settimana, anche se i cambi ti sono più che sufficienti per gli invertebrati che hai in vasca.
Poi come mai cambi il 20 % ? Hai gli inquinanti alti?
Ettorevivo
12-11-2012, 16:21
Seguo il consiglio del mio negoziante... Considera che non ho schiumatoio..
Ettorevivo
12-11-2012, 16:22
...ma ho acquistato oggi un deltec mce 300 d'occasione
Per lo ski, visto che ne eri sprovvisto sicuramente data la densità di popolazione è necessario, visto che immagino che non te ne vuoi privare.
Per il cambio acqua, probabilmente ti consiglia il 20 % a settimana perchè gli inquinanti immagino siano alti.
Invece se quelli che aggiungi al cambio sono oligoelementi, questo non ha senso, in quanto nel sale già sono presenti quelli che servono e più o meno bilanciati; al massimo li puoi integrare a metà settimana perchè si presume siano consumati, anche se non credo visti i pochi coralli presenti.
Ettorevivo
12-11-2012, 16:36
Beh devo dire che i nitrati si sono alzati in concomitanza del cambio plafo di qualche giorno fa. I nitriti sono a 0 così come po4. Quando presi la dennerle 60 mi consiglio di fare così (cambio del 20 per cento) forse per le ragioni che adduci tu.
Ettorevivo
12-11-2012, 20:24
Controllati
Ettorevivo
12-11-2012, 20:31
Ed avevo sbagliato 372-1120 calcio magnesio.. Considerando che ho messo 20 gocce di oligelementi al cambio effettuato venerdì...
Ed avevo sbagliato 372-1120 calcio magnesio.. Considerando che ho messo 20 gocce di oligelementi al cambio effettuato venerdì...
Si ma stai parlando di oligoelementi o di buffer per calcio e magnesio?
Perché per alzare ca e mg devi usare buffer appositi
Sent from my iPhone using Tapatalk
aristide
12-11-2012, 22:46
il calcio e il magnesio io li alzo singolarmente cioe' ho il calcio e il magnesio in scaglie della xaqua
Ettorevivo
13-11-2012, 00:53
Al prossimo cambio d'acqua misuro di nuovo subito dopo per capire bene o male a che sono. Dopo di che mi porrò il problema di come integrare eventuali perdite.
Ettorevivo
13-11-2012, 01:00
Quindi ne deduco che voi sconsigliate gli oligoelementi mix, tipo quello che uso io della dennerle
Ettore ti stai confondendo un po'... Calcio, Magnesio e Carbonati non sono oligoelementi (che per definizione sono gli elementi in concentrazione <100ppm).
Per comodità parliamo di triade (Ca KH Mg) e di oligoelementi (praticamente tutti gli altri dallo Sr al Fe al K...)
La triade ci son pochi discorsi da fare, per gli SPS deve essere più stabile possibile e magari anche bianciata. Quindi la procedura è TEST --> INTEGRAZIONE con buffer singoli e specifici per singolo elemento.
Per gli altri elementi, se hai una vasca spinta e tirata per ottenere il top dei colori devi per forza andare ad integrare a mano il singolo elemento che credi carente: vedi una sfumatura di verde che perde brillantezza e prende un po' di giallino? provo a dare un po' di ferro... Si spengono i rosa ed i rossi? vado di K... Tutto questo se sono a inquinanti 0, alimentazione equilibrata etc etc...
Ettorevivo
13-11-2012, 14:21
Ma esiste un vademecum diagnostico sulla carenza dei coralli? Vi assicuro che sto leggendo molti libri ma nessuno è esaustivo
leletosi
13-11-2012, 14:25
ettore, in genere i preparati in mix di elementi sono delle gran porcate e rischi solo di inquinare....
Ettorevivo
13-11-2012, 15:06
Grazie ora mi è tutto molto più chiaro. Il reef elements della dennerle è un mix di oligelementi che contiene Bario, Bromo, Cromo, Cobalto, Ferro, Iodio, Potassio, Rame, Lantanio, Litio, Manganese, Molibdeno, Nichel, Selenio, Stronzio, Vanadio, Wolframio, Zinco. Ovvio che sarebbe meglio aggiungersi singolarmente. Per il momento, vista la scarsa popolazione corallina continuo con loro ad ogni cambio.
Grazie ora mi è tutto molto più chiaro. Il reef elements della dennerle è un mix di oligelementi che contiene Bario, Bromo, Cromo, Cobalto, Ferro, Iodio, Potassio, Rame, Lantanio, Litio, Manganese, Molibdeno, Nichel, Selenio, Stronzio, Vanadio, Wolframio, Zinco. Ovvio che sarebbe meglio aggiungersi singolarmente. Per il momento, vista la scarsa popolazione corallina continuo con loro ad ogni cambio.
Ettore, un consiglio, quando fai i cambi quegli elementi che aggiungeresti con il dennerle mix, sono già presenti ed equilibrati e con il cambio li riapporti alla vasca, se proprio vuoi continuare a dosarli è meglio a metà settimana, quando in teoria quelli che hai apportato con il cambio potrebbero calare.
camiletti
13-11-2012, 15:30
l'aragosta è una panulirus versicolor? O un enoplometopus daumi?
l'aragosta è una panulirus versicolor? O un enoplometopus daumi?
Cami non stai attento!!! Scherzo :-D:-D:-D
L'ha riconosciuta in Enoplometopus debelius
Ettorevivo
14-11-2012, 00:31
Comunque è palese che sull'argomento oligoelementi la risposta varia a seconda delle specie presenti in vasca. Cosa c'entrano con gli inquinanti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |