PDA

Visualizza la versione completa : Test Reattore BioPellets e consigli. Aggiornamento: 03/12/2012 Video pag.5


AxelPT
09-11-2012, 22:41
Salve, dopo quasi 11 mesi dall'avvio della vasca, con nitrati a 50 mg/l e fosfati a 0.20, mi sono deciso a prendere questo reattore: http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR
http://s14.postimage.org/z5rmnbbv1/IMG_1399.jpg (http://postimage.org/image/z5rmnbbv1/)

Questo nasce dal fatto che non sono ancora riuscito a togliere 'sti benedetti nitrati ed togliere i fosfati (con una resina) mi sbilancerebbe troppo il rapporto Redfield.
Descrivo appena il reattore: Cilindro di plastica con cono interno per mischiare in maniera omogenea i pellets, 3 entrate sul coperchio: una di entrata dell'acqua, una di uscita (entrambi ruotabili di 360°) ed un tappo per l'inserimento dei pellets (così si evita si togliere il reattore dalla sump) e soprattutto viene fornito di un eventuale aggancio esterno alla vasca/sump, pompa di carico non fornita (io userò una eheim da 1000 l/h al minimo, cioè 150l/h).

Comunque cominciamo:

Tecnica:
vasca 100*65*60h (55 cm di acqua) con scarico xacqua e risalita aquabee 3000 l/h.
pompe di movimento 2 tunze 6055 ed una 6105 con controller 7095 .
Sump con: deltec ap600 modificato con aquabee 2000 l/h e pompa di carico eheim 1250, reattore pellets Vbio react 500, riscaldatore da 300w.
Plafoniera Pacific Sun Metis XM 2*150 con fotoperiodo dalle 12 alle 24 con 2 ore di alba e tramonto.
Vasca inserita tra colonna e muro con 50kg di rocce vive appoggiate ai lati corti della vasca.
Cambio da 30l con acqua osmotica autoprodotta (tds 0/2 max) tutte le domeniche pomeriggio (escluso se ci sono gite all'Ikea organizzate dalla coinquilina #12) e allora andiamo alla sera.

Abitanti:
2 Black Percola senza fissa dimora #rotfl#, flavescens, 2 kauderni, 3 Nemanthias carberryi, 1 mandarino ed un loriculus; 2 lysmata amboniensis, 1 lysmata rosso e un diadema setosum.
Coralli (pochi): euphillya glabrescens, euphillya normale, sarco con 2 talee, 3 talee di mantipora foliosa, una piccola colonia di zoanthus, 4 acropore, xenia, hystrix, seriatopora, galaxea, pistillata e qualche altro.

Storia della vasca:
La vasca è partita il 27 dicembre con un mese di buio e dopo con 1 mese di luce graduale, purtroppo fatta con una plafo eshine sottodimensionata per la vasca (44*3 led cree con lenti a 90°, lunghezza plafo 60cm), sostituita a Cesena con la Pacific Sun, che è ancora all'80% (blu 100% e bianchi 85%) con aumento del 5% ogni settimana. Dopo cibo vario 2 volte al giorno, alle 14 e alle 20 circa.
Alla fine della maturazione ho messo la sabbia neanche poca, e nonostante tutto i valori hanno retto (sembra incredibile sia nitrati che fosfati erano quasi a zero, i test chimici (dupla e salifert) si coloravano pochissimo).
Dopo aver comprato il Tennenti, sono cominciati i problemi, nel senso, valori di nitrati si sono alzati, ma fosfati rimasti vicini allo 0.
Non credo che la colpa sia del pesce, nel senso, è grossotto (15cm circa) e vivace, mangia dalle mani e muove la sabbia (insieme alla falena >:-() e credo che il fatto di buttare sabbia sulle rocce sia la causa principale, cioè la sabbia soffochi i batteri in una qualche maniera.
I valori quindi si sono stabilizzati così: No3 a 20 (correggerei il valore a 50, perchè i test dupla non erano attendibili) e Po4 a 0.20/0.25. Sono mesi che combatto la cosa, per questo ho deciso di provare il reattore a pellets, magari tengo i valori bassi mentre tolgo la sabbia con i cambi di acqua e arrivo con la plafoniera al 100%.
Quindi, adesso il reattore è montato senza pellets, domani interrompo la Zeolite e tolgo il reattore, domenica caricherò il reattore con una quantità minima di pellets (che vanno messi in ammollo almeno per 2 ore prima in acqua osmotica), dentro la scatola del reattore si trovano pellets della Tropic Marin, 300g che corrispondono a 500ml, Tropic Marine suggerisce di cominciare con 50ml x 100l e raddoppiarli dopo 4 settimane (nel mio caso, quasi 400l lordi, farei tipo 300l netti, quindi 50ml*3= 150ml che in grammi sono 90, ma io per sicurezza ne metterei 45g, con aumento di altri 45g ogni due settimane, poi in caso vedo se diminuire).

Le mie domande, prima di inserire i pellets sono queste:
i test quando li dovrei fare? Appena si accendono le luci? prima del pranzo dei pinnuti? prima di cena? Per i test direi che li potrei scrivere ogni lunedi e scriverei solo i nutrienti (No2, No3 e Po4) visto che cmq sono quelli che ci interessano, magari comunico se ci sono degli sbilanciamenti di triade o ph...
Ho, per caso, saltato o sbagliato qualcosa? Volete delle foto? di cosa? Non mi linciate, è la prima volta che faccio una cosa del genere.

Grazie

AGGIORNAMENTO 11/11/2012:
Confermo i valori:
No2= 0; No3= 20 (torno a dire che molto prob erano a 50 a causa dei test); Po4= 0.22. Ho notato un lieve abbassamento del Ph (7.7) dovuto allo spostamento di una pompa di movimento, che chiaramente è tornata al suo posto.
Inseriti 45g di Bio Pellets, a questo punto punto credo che verranno colonizzati in un paio di giorni, sperando non 'esplodano' >:-(

AGGIORNAMENTO 19/11/2012
Cambiati 30l d'acqua, effettuate le misurazioni:
No2= 0; No3= <20 (lieve miglioramento, non quantificabile); Po4= 0.18 #70. Quindi per adesso posso ritenermi soddisfatto con questi valori, tenendo di conto la esigua quantità di pellets. Domani aggiungo altri 45g di pellets per arrivare a metà della dose consigliata.

AGGIORNAMENTO 26/11/2012
Oltre al solito cambio di 30l, lunedi ho aggiunto altri 45g di materiale ed ho, purtroppo, dovuto cedere l'acanturide che avevo messo in vendita sul mercatino, perchè dava molti segni di stress. Cmq le misurazioni sono: No2=0; No3=10; Po4=0.18. Quindi, per me, il miglioramente c'è stato, aspetto 'l'attivazione' del nuovo carico di pellets.

AGGIORNAMENTO 03/12/2012
Solita cambio di acqua ecco i valori: No2=0; No3 tra 5 e 10 #70 e Po4= 0.16.
Buon abbassamento di No3, poco di po4. In questa settimana siamo passati da alghe verdi su rocce e sabbia a alghe marroni, poi da ieri, dopo zifonatura e cambio, un misto di entrambi i colori, forse tendenti al giallino. I vetri non si riempiono di alghe verdi, ma, lentamente, di color marrone. Ho aggiunto un l. debelius e una Lima Scabra.

AGGIORNAMENTO 10/12/2012
Ho aggiunto circa altri 45g di materiale per arrivare a 3/4 di dose consigliata, dopo il cambio dell'acqua di ieri. Questi sono i valori: No2=0; No3=5; Po4= 0.06 #70 (ho effettuato le misurazioni un paio di volte per sicurezza ;-)). Direi buono, infatti sono stato metà settimana con il 'pratino' di alghe marroni, sono regredite e adesso ho quelle verdi.

AGGIORNAMENTO 17/12/2012
Come ho scritto in settimana, ho fatto un altro ordine web perchè avevo finito alcuni test. Ho ricomprato i Salifert ed ho preso gli Elos per i nitrati ed i tropic Marine per i fosfati, così mi sono detto che avrei potuto fare un confronto a tre per ogni valore.
Per quanto riguarda i fosfati quindi tutti tendono allo 0 (salifert non si colora, tropic si colora leggermente ma sotto lo 0.05 ed il fotometro segna 0.05) fin qui tutto ok.
No2 a 0 per fortuna. E adesso la stranezza:
No3: dupla = 5; salifert = 10 ed Elos = 25 ??? #24 #23
Ora il problema è il seguente, io mi sono sempre basato sui dupla (qui nei negozi si trovano solo quelli) e quindi notavo dei miglioramenti (anche ad occhiometro), ma se dovessi dar retta agli altri test, prima dovevo avere i nitrati a 100 #06! Ora, ho sempre molte alghe verdi con la bollicina e qualche filamentosa marrone (sempre con bollicina annessa), quindi immagino vero il valore nel mezzo.
Voi cosa mi consigliereste di fare? Io continuerei con i pellets, tanto durante le feste non ho motlo tempo per seguire la vasca, poi vediamo dopo la befana cosa succede. Ah, silicati 0.

AGGIORNAMENTO 26/12/2012
Nuovi test dopo il cambio dell'acqua e l'aggiunta di pellets di ieri. Po4= praticamente a 0 (fotometro segna 0, colorimetro Salifert e Tropic si colorano appena); No3= visti i problemi di misurazione ho preso i salifert come nuovo punto di riferimento che segnano 10, quindi direi sempre in miglioramento.

AGGIORNAMENTO 07/01/2013
Effettuato il cambio dell'acqua di 30l ed effettuato le misurazione: No2=0; No3 = 2.5 (con gli elos e salifert tra 0 e 5) e PO4= 0.01 o 0.02 con fotometro (colorimetro è molto difficile da valutare, tropic marine si colora appena e salifert per niente). Direi che la situazione migliora sempre di più. #25

AGGIORNAMENTO 14/01/2013
Scusate, ma ieri non ho fatto in tempo a mettere i valori della vasca. Cmq sono costanti rispetto a quelli della settimana scorsa, le 2 acropore che ho comprato sembrano reagire bene, anche i fosfati sono incerti tra lo 0 e lo 0.05, danno segni di crescita. Il fatto che non riesca a scendere sotto i 5 con i nitrati non so da cosa può dipendere, forse la vasca è alla ricerca di stabilità, in un mese i nitrati sono scesi da 50 o più fino a 5, quindi immagino che ci voglia un po' di tempo per far scendere quelli e far sparire le alghe verdi sulla sabbia.

AGGIORNAMENTO 23/01/2013
Purtroppo non ho fatto in tempo a fare i test lunedì, ma oggi. I risultati a mio modo di vedere sono ottimi, ma per quello giudicate voi: No2=0; No3=2.5 (sia Salifert che Elos) e Po4=0.00.
Andiamo con la triade: Kh= 9.5; Ca= 450; Mg= 1335; tutti con salifert.
Adesso attendo la stabilizzazione della vasca (in neanche due mesi nitrati da 50 praticamente a quasi 0, comportano sicuramente dell'instabilità), la scomparsa delle alghe rosse (molto probabilmente causate dall'eccessivo consumo di ossigeno dei pellets, molti su forum stranieri, lamentano questo fenomeno, unito al cambio di illuminazione) che cmq sono in regressione insieme a quelle verdi causate sicuramente dai nitrati a 2,5. Adesso, raggiunti valori direi ottimali, monitorerò sempre i valori di inquinamento, ma anche il consumo dei pellets.

AGGIORNAMENTO 20/01/2014
Purtroppo ho dovuto rifare la rocciata a fine novembre a causa di una melma che non riuscivo più a togliere, dopo di che mi sono rotto il tendine d'Achille e non ho più curato la vasca come avrei dovuto e potuto (tra l'altro invasione di puntini, che mi ha ucciso qualche pesce). Cmq, ho aggiunto 45g di pellets e messo le resine per i fosfati per la nuova maturazione (con gli animali in vasca era indispensabile) e i nitrati non sono mai andati oltre 5. Adesso, a due mesi si distanza, segno 0 fosfati (molto prob la resina è esaurita, ma aspettavo un altro po' prima di toglierla) e anche i nitrati sono a 0 (sia salifert che elos si colorano leggermente, decisamente sotto uno).
Quindi mi ritengo soddisfatto sia dei biopellets sia del reattore.

Saluti!

DECASEI
09-11-2012, 23:32
I fosfati misurali sempre alla stessa ora e preferibilmente la mattina o qualche ora prima che le luci si accendono quando il pH in vasca ha il valore più basso...

AxelPT
10-11-2012, 09:18
Se misurassi i valori prima della cena dei pinnuti? Prima dell' accensione delle luci mi torna scomodo, vado via di casa alle cinque del mattino :eek:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

BASQUIAT
10-11-2012, 11:21
Axel ma sei sicuro di avere quei valori in vasca?...con 20 di nitrati e 0,20 di fosfati lasciando stare il sarco ma poi euphillia, tridacna e montipora, sarebbero passati a miglior vita già da tempo!...

JeFFo
10-11-2012, 11:27
Axel ma sei sicuro di avere quei valori in vasca?...con 20 di nitrati e 0,20 di fosfati lasciando stare il sarco ma poi euphillia, tridacna e montipora, sarebbero passati a miglior vita già da tempo!...

Sicuri che l'euphyllia soffra quei valori?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

GROSTIK
10-11-2012, 12:15
interessante tienici aggiornati se puoi fai una tabellina con:
data - misuzarioni (NO3 e PO4) - quantità biopellet - flusso :-))
io dovrei partire entro settimana prossima

AxelPT
10-11-2012, 12:48
Nitrati misurati con dupla e salifert, fosfati con salifert e fotometro Milwaukee
L'euphillya è con me da ormai 8 mesi, cresce anche, un po' marrone. La Tridacna è con me da Cesena è aperta e mostra i suoi 3 colori in maniera superba. La tridacna non so, ma sicuramente se l'euphillya soffrisse, sarebbe già andata.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
10-11-2012, 14:37
I coralli che hai, possono ancora farcela con quei valori ma la cosa strana e che con 0,2 di PO4 dovresti avere un bel campo da golf in vasca:-)
Se come dici il Tennenti è 15cm, può benissimo essere uno dei fattori che ti hanno fatto innalzare i valori. Se prima di introdurlo eri messo meglio, molto probabilmente era per il fatto che il sistema riusciva a smaltire bene e con lui hai superato la soglia limite.
Inoltre dici che ti solleva la sabbia.....questa può benissimo essere un altra causa dell'innalzamento dei valori dato che nella sabbia si accumula sedimento ricco inquinanti ma soprattutto PO4 e nel momento che smuovi il fondo, questi ti tornano in soluzione.

Quel filtro sembra molto ben fatto. Ottima l'idea di partire con la sperimentazione con aggiornamenti periodici.....seguirò con attenzione, ritengo anche molto prudente la partenza sottodosando la quantità di pellets #70

AxelPT
10-11-2012, 14:42
Per le alghe, le raschio una volta a settimana dai bordi in basso ed un po' sulle pompe, stanno comparendo quelle rossicce, che faccio? Aspetto? O continuo ad aumentare la luce?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
10-11-2012, 15:09
Cosa intendi con "quelle rossicce"....sono ciuffi, filamenti, patine?

LOLLO77
10-11-2012, 16:41
e un video del funzionamento

Bigsampey
11-11-2012, 01:19
Videoooo

ZON
11-11-2012, 10:43
La pompa regolala in modo che TUTTE le palle si muovano come si deve

GROSTIK
11-11-2012, 10:56
"ti devono girare le palle" nel vero senso della parola .... :-D;-)

ALGRANATI
11-11-2012, 11:06
Mi raccomando......l'uscita del reattore deve avvenire vicino all'aspirazione dello schiumatoio e le palle devono muoversi molto bene....attenzione a sacche di ristagno.

Bigsampey
11-11-2012, 12:17
"ti devono girare le palle" nel vero senso della parola .... :-D;-)

GROSTIK allora io ho un grandissimo reattore #rotfl#

AxelPT
11-11-2012, 14:21
#rotfl#
Cmq stamani, dopo che sono stato a Viareggio, sono tornato a casa ed ho tolto il reattore di zeolite e la schiumazione si è inibita (ho usato anche la colla milliput per incollare un corallo), spero che stasera riparta, altrimenti metterò le lenticchie domani (sperando non sia guasto lo skimmer #23)
Per quanto riguarda le alghe rosse ecco la foto, si tolgono a stento con le mani, non sono filamentose, spero si veda bene (non fate caso alle alghe verdi che oggi pulisco):

http://s12.postimage.org/gmp0chxrt/20121110_214624.jpg (http://postimage.org/image/gmp0chxrt/)

Giuseppe C.
11-11-2012, 18:46
La foto non è chiarissima ma da quello che riesco a vedere mi sembra Asparagopsis. Purtroppo è un alga poco gradita alla maggior parte dei pesci erbivori. Puoi provare con ricci del genere Mespilia Globulus e Diadema, oppure con lumache Aplysia detta lepre di mare e Hermaea (sotto una foto di quest'ultima di difficile reperibilità).
http://s11.postimage.org/96ny8i65r/hermaea_variopicta_1b_hl.jpg (http://postimage.org/image/96ny8i65r/)
Fioriscono principalmente per presenza di nitriti.
Dalla foto mi pare che Tu abbia problemi anche di dinoflagellati e qualche filamentosa sul vetro di destra dove probabilmente non arriva a pulire la calamita. Questo dovrebbe confermare che hai in vasca inquinanti.

AxelPT
11-11-2012, 19:59
Questo è il video in cui mi girano le lenticchie:
http://youtu.be/ljhqUveZSXU

P.S. Cosa scrivo dentro il TAG di youtube?

Giuseppe C.
11-11-2012, 21:20
Questo è il video in cui mi girano le lenticchie:
http://youtu.be/ljhqUveZSXU

P.S. Cosa scrivo dentro il TAG di youtube?

Axel, ma non hai ridotto troppo la quantità?
Potresti inserire che hai avviato la prova con i dati della vasca.

JeFFo
11-11-2012, 21:30
per mie esperienza la mangiano Diadema, flavescens e Turbo fluctuosa. Nessun altro.

AxelPT
11-11-2012, 21:39
Il primo ed il secondo che hai nominato Jeffo, ci sono. I dosaggi l'ho scritti nel primo post.
Per quanto riguarda le quantità non volevo rischiare, se durante la prima settimana non ci sono miglioramenti, ne aggiungo altri 45g (45g sono 1/4 della dose standard, ma 1/2 della dose da usare in caso di vasca avviata).

LOLLO77
12-11-2012, 07:41
ok
cosi sono veramente pochi

aug
12-11-2012, 10:53
Ragazzi ho ordinato il seguente reattore "bio pellets me101"; appena mi arriva lo provo, partendo con dosi di 1/3 quella prevista e vi terrò aggiornati.

Alvenom
12-11-2012, 11:25
Effetti sulla schiumazione ? Ne avete notati ? Volendo inserire in maturazione avrei qualche problema o rallenterei la stessa ?

Grazie

AxelPT
12-11-2012, 12:10
Stamani (erano le 5.30 però, quindi potrei aver guardato dentro il wc e pensare fosse lo schiumatoio :-D), ho notato una schiumazione con bolle più piccole in superficie rispetto al solito (se a pranzo lo fa, metterò una foto). Però avevo sempre 1 cm buono di cacca nel collo dello skimmer (pulito ieri), quindi tutto nella norma.

Alvenom
12-11-2012, 12:34
Ottimo, e per l'inserimento in maturazione ? Tento o e meglio che mi fermi ?

Grazie !

AxelPT
12-11-2012, 20:39
Ecco la foto della schiumazione a mezzogiorno:

http://s8.postimage.org/yqout4a81/20121112_163730.jpg (http://postimage.org/image/yqout4a81/)

Un po' più bianchiccia, ma molto scuro lo scarto nel cono della skimmer.
Per quanto riguarda la maturazione con questo sistema, non ci dovrebbero essere problemi, ma credo che, se uno può e non è costretto, è meglio fare con un berlinese classico, senza aiuti esterni, anche perchè vai a mettere dei batteri che cmq si sviluppano e mangiano dentro un reattore, in maniera non naturale.
Pure io spero di abbassare i nitrati, togliere il problema (la sabbia ed un paio di pesci) e poi tenermi lo skimmer senza aiuti.
Comunque se vai a vedere su Reefcentral c'è qualcuno che lo usa tranquillamente e ci mantiene la vasca, addiritturo qualcuno, qualche tempo fa, parlò di mantenerla con i biopallets e senza skimmer #28g (non mi chiedere la fonte, perchè assolutamente non la ricordo).

AxelPT
13-11-2012, 21:53
Foto di oggi dello skimmer, devo dire ha prodotto molta roba, tenendo di conto che è stato pulito domenica pomeriggio.

http://s11.postimage.org/dvyq5t3xr/20121113_203152.jpg (http://postimage.org/image/dvyq5t3xr/)

Giuseppe C.
14-11-2012, 01:19
Foto di oggi dello skimmer, devo dire ha prodotto molta roba, tenendo di conto che è stato pulito domenica pomeriggio.

http://s11.postimage.org/dvyq5t3xr/20121113_203152.jpg (http://postimage.org/image/dvyq5t3xr/)

...che colore strano....sembra lattiginoso. Quindi hai riscontrato maggiore schiumazione rispetto a quando non avevi i pellets? Attendo curioso i valori dei test. Comunque bravo, gli aggiornamenti integrati da foto sono la cosa più utile in questi casi.#70

AxelPT
14-11-2012, 11:40
Direi bolle più piccole. Lo scarto prodotto è maggiore, ma magari è dato dal fatto che ho aumentato leggermente l'acqua trattata dallo skimmer, volevo essere sicuro che tutta l' acqua trattata dal reattore passasse dallo skimmer.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

GROSTIK
14-11-2012, 11:45
#24 non è un pò presto per notare effetti dei biopellet da quello che ho letto bisogna aspettare da 1 a 2 settimane (si devono colonizzare) allora forse si notano dei cambiamenti a livello anche di schiumazione ;-)...
tara lo skimmer come prima non sommare altre variabili ;-)

AxelPT
15-11-2012, 21:43
Ieri ho svuotato e pulito lo skimmer, lo scarto sembrava più nero del solito, non so se dipendesse dai pellets ( che si sono scuriti un pochino anche loro), o cos'altro.

P.S. Ma nessuno veramente vuole l'acanturide che ho in vendita sul mercatino? Mi tocca portarlo al negozio #06

Giuseppe C.
15-11-2012, 22:12
Ieri ho svuotato e pulito lo skimmer, lo scarto sembrava più nero del solito, non so se dipendesse dai pellets ( che si sono scuriti un pochino anche loro), o cos'altro.

P.S. Ma nessuno veramente vuole l'acanturide che ho in vendita sul mercatino? Mi tocca portarlo al negozio #06

Axel, quel pesce è molto bello ma ci vuole una vasca davvero grande perchè crescerà ancora.

AxelPT
19-11-2012, 18:39
Nuovo aggiornamento

Giuseppe C.
19-11-2012, 20:40
Nuovo aggiornamento

Dov'è????#24

AxelPT
19-11-2012, 20:46
In fondo al primo messaggio!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
19-11-2012, 20:54
In fondo al primo messaggio!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

...azz#23...scusa non avevo capito che inserisci gli aggiornamenti nel primo messaggio.:-))
Le cose sembrano migliorare...molto interessante!

aug
20-11-2012, 08:30
A tre giorni dall'inserimento non noto ancora nessun cambiamento, forse è ancora presto.

AxelPT
21-11-2012, 06:53
Credo anche io, devi dare ai batteri il tempo di colonizzare le lenticchie rotanti. ;-)
Io ho notato un leggero scurimento dei pellets, sapreste dirmi da cosa vedo il loro consumo? si esauriscono o si consumano?

aug
21-11-2012, 08:17
A quanto mi pare di capire si consumano.

Giuseppe C.
21-11-2012, 19:40
Si, anch'io ricordo che si consumano lentamente.

GROSTIK
21-11-2012, 23:14
sicuramente ci vogliono giorni per farli colonizzare ... e il consumo da quello che ho letto c'è ma nono è tanto veloce :-)

Giuseppe C.
25-11-2012, 21:50
Axel, hai qualche novità?

AxelPT
25-11-2012, 22:17
Faccio i test domani, ho solo raddoppiato i pellets per adesso, ed ho dato via il tenente, che mi ha picchiato il flavescens e dava segni di nervosismo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AxelPT
26-11-2012, 19:44
Video:
http://youtu.be/2scoynm1Gio

Ho raddoppiato il carico di pellets, ma purtroppo, ho tolto l'acanturide che cominciava ad avere problemi di stress (cambiava colore e picchiava il flavescens).

Giuseppe C.
26-11-2012, 21:59
Quindi sembra avere effetto sui nitrati ma non sui PO4....vediamo gli sviluppi.#70

AxelPT
27-11-2012, 09:08
Oppure c'è da aspettare in un bilanciamento del rapporto redfield, prima di vedere abbassati anche i fosfati. Attendiamo, non possiamo fare altro (al massimo, se i nitrati scendono a 0, metto una resina)

AxelPT
30-11-2012, 20:44
Purtroppo oggi il router di fw mi ha abbandonato, spero di riuscire a postare

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AxelPT
03-12-2012, 22:27
AGGIORNAMENTO 03/12/2012
Solita cambio di acqua ecco i valori: No2=0; No3 tra 5 e 10 #70 e Po4= 0.16.
Buon abbassamento di No3, poco di po4. In questa settimana siamo passati da alghe verdi su rocce e sabbia a alghe marroni, poi da ieri, dopo zifonatura e cambio, un misto di entrambi i colori, forse tendenti al giallino. I vetri non si riempiono di alghe verdi, ma, lentamente, di color marrone. Aggiunto un l. Debelius e una Lima Scabra con lingua blu 'elettrica' (che però si apre solo la notte, sapete il perchè?).

Aggiungerò altri pellets nel fine settimana (altri 90g) in modo da raggiungere la dose consigliata.
Non so se mettere una resina anti po4 per abbassare i suddetti o lasciare stare. Consigli?
Ciao

Giuseppe C.
03-12-2012, 23:34
Ottimo Alex. Il viraggio delle alghe verso il bruno giallo, è indice che sono in sofferenza e quindi in regressione. Io per le resine antiPO4 aspetterei per non inficiare il risultato della sperimentazione che stai facendo.#70

AxelPT
05-12-2012, 21:29
Mi correggo, le alghe sono verdi, e sulle rocce ce ne sono verdi e nere. Da cosa dipendono ?

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

GROSTIK
05-12-2012, 23:55
occhio a non eagerare .... ;-) io sono ancora la 25% del dosaggio indicato ... e fino a Natale non aumento poi vedo in base all'andamento

Giuseppe C.
06-12-2012, 00:39
Mi correggo, le alghe sono verdi, e sulle rocce ce ne sono verdi e nere. Da cosa dipendono ?

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Considerando i valori dei fosfati, direi che puoi imputarlo a quelli, come prima causa.

AxelPT
06-12-2012, 22:16
Grostik che biopellet usi? di che marca? L'hai montati in maturazione?
Di che colore è lo scarto dello skimmer? ti faccio vedere le foto del mio:


http://s16.postimage.org/nsiif4ush/20121206_203743.jpg (http://postimage.org/image/nsiif4ush/)


Che ne pensi?

GROSTIK
06-12-2012, 23:21
io sto provando gli equo
li ho montati dovo aver ribaltato la vasca (ho fatto un operazione da non fare :-D)
il mio è un pò + chiaro monto un ATI pw 200
quello della foto e bello sporco ;-)

ciccio9-9-06
08-12-2012, 22:43
ho letto con attenzione e devo dire che sono mlt tentato dal provare.... i nitrati sono l'unico valore sballato in vasca.... mantenendo tutto com'e( sotto c'è la descrizione della vasca) potrebbe servire x l'abbassamento dei nitrati????se si che pellet e reattore mi consigliate????grazie

AxelPT
09-12-2012, 11:40
Con i nitrati tra 10 e 25 hai una vasca così? Azz...
Cmq io ho provato con il reattore che ho scritto in prima pagina, per adesso sembrano diminuire, ma aumentando piano piano la dose, oggi sono arrivato a 3/4 della dose consigliata, e fino a dopo Natale non credo di raggiungere la dose giusta. Io avevo i nitrati fissi a 20, è per questo che li ho provati. La riduzione è, chiaramente, proporzionale alla quantità di pellets, quindi io non ho raggiunto lo zero ancora. Se al raggiungimento dello 0 non avrò 'ucciso' anche i fosfati, andrò di resina.

AxelPT
10-12-2012, 20:19
AGGIORNAMENTO 10/12/2012
Ho aggiunto circa altri 45g di materiale per arrivare a 3/4 di dose consigliata, dopo il cambio dell'acqua di ieri. Questi sono i valori: No2=0; No3=5; Po4= 0.06 #70 (ho effettuato le misurazioni un paio di volte per sicurezza ;-)). Direi buono, infatti sono stato metà settimana con il 'pratino' di alghe marroni, sono regredite e adesso ho quelle verdi.
Immagino che, tralasciando il lato estetico, le lasciassi un pochino sia sulla sabbia che sui vetri gli darei una mano ad abbassare ancora i nitrati.

Giuseppe C.
10-12-2012, 23:02
...ma perchè vuoi abbassarli con le alghe se stai abbassando NO3 con le bio? Se continuano a scendere e lo stesso farai con resine per i PO4, quelle se ne vanno da sole.

ciccio9-9-06
13-12-2012, 00:11
raga domani mi arriva il tutto e parto con il metodo... dove posso trovare le indicazioni su dosi e tempistiche??? grazie....

AxelPT
13-12-2012, 00:17
Solitamente sulla confezione c'è scritto, io sono partito da 1/4 della dose consigliata per poi aggiungere 1/4 ogni 2 settimane

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AxelPT
13-12-2012, 00:42
Una curiosità, ma lo scarico dei pellets conviene metterlo davanti la pompa di carico dello skimmer?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

GROSTIK
13-12-2012, 10:08
io l'ho messo vicino in teoria lo consigliano per asportare un evetuale eccesso di batteri ed evitare il bloom in vasca .... uno dei rischi ;-)

ciccio9-9-06
13-12-2012, 23:17
Solitamente sulla confezione c'è scritto, io sono partito da 1/4 della dose consigliata per poi aggiungere 1/4 ogni 2 settimane

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

grazie!

AxelPT
15-12-2012, 18:31
In settimana ho fatto la cosiddetta ca@#§ta, vuoi un po per lavoro e per impegni dopo cena, mi sono dimenticato la calza in fondo alla caduta, sono venute fuori alghe verdi con relativa bollicina, quindi non so se rimisurare i nitrati #07 (nel senso che mi sa che sono risaliti e neanche poco)

Ecco le foto:

http://s17.postimage.org/lsi21n1e3/20121215_172557.jpg (http://postimage.org/image/lsi21n1e3/)

La calza sarà diventata filtro biologico sicuramente, mandando in alto i nitrati e facendo esplodere le alghe (di nuovo dopo il cambio di illuminazione) #06

Che dire, sono un caprone

Giuseppe C.
15-12-2012, 22:04
Axel, ma hai fatto due misure....mi sembra strano un così repentino peggioramento solo per aver lasciato la calza filtro sotto lo scarico.#24

GROSTIK
16-12-2012, 10:46
anche secondo me la colpa non è della calza .....

AxelPT
16-12-2012, 14:08
Ormai faccio i test domani sera, dopo il cambio dell'acqua di oggi.
Mi sono arrivati anche i test dei po4 della Tropic Marine e per gli no3 della elos, quindi farò un confronto a tre (No3: dupla, salifert, elos; Po4: salifert, fotometro e tropic marine).
La situazione cmq è questa:


http://s7.postimage.org/u9gqqqe9z/IMG_1403.jpg (http://postimage.org/image/u9gqqqe9z/)


P.S. Trova l'intruso ;-)

LOLLO77
16-12-2012, 17:21
Secondo me non è colpa della calza

È secondo me ti stanno arrivando i dinoflagellati

AxelPT
16-12-2012, 18:07
E da cosa li riconosco?
Come li tolgo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AxelPT
17-12-2012, 21:48
AGGIORNAMENTO 17/12/2012
Come ho scritto in settimana, ho fatto un altro ordine web perchè avevo finito alcuni test. Ho ricomprato i Salifert ed ho preso gli Elos per i nitrati ed i tropic Marine per i fosfati, così mi sono detto che avrei potuto fare un confronto a tre per ogni valore.
Per quanto riguarda i fosfati quindi tutti tendono allo 0 (salifert non si colora, tropic si colora leggermente ma sotto lo 0.05 ed il fotometro segna 0.05) fin qui tutto ok.
No2 a 0 per fortuna. E adesso la stranezza:
No3: dupla = 5; salifert = 10 ed Elos = 25 ??? #24 #23
Ora il problema è il seguente, io mi sono sempre basato sui dupla (qui nei negozi si trovano solo quelli) e quindi notavo dei miglioramenti (anche ad occhiometro), ma se dovessi dar retta agli altri test, prima dovevo avere i nitrati a 100! Ora, ho sempre molte alghe verdi con la bollicina e qualche filamentosa marrone (sempre con bollicina annessa), quindi immagino vero il valore nel mezzo, cmq vi allego una foto dei test, anche se col cell la resa dei colori non è il massimo.

http://s10.postimage.org/631q5vc5h/20121217_194317.jpg (http://postimage.org/image/631q5vc5h/)

Voi cosa mi consigliereste di fare? Io continuerei con i pellets, tanto durante le feste non ho motlo tempo per seguire la vasca, poi vediamo dopo la befana cosa succede. Ah, Silicati a 0

Giuseppe C.
17-12-2012, 22:15
Queste sono le cose che mi fanno girare i cosidetti #28b.....il fatto di non potersi fidare di questi ca**o di test, mettendo tra l'altro a rischio le azioni che si mettono in atto per seguire quello che dicono. Visto comunque che le biopellets, Ti stanno abbassando i nitrati, continua con quelle e comunque fai cambi più ravvicinati. Per i test sono spiazzato...anch'io ho l'abitudine di usare almeno due marche per test ma differenze così rilevanti, non ne ho mai avute.

AxelPT
17-12-2012, 22:44
Farei notare la foto dei test. Poi se succedono ad un imbranato come me!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
17-12-2012, 22:55
Farei notare la foto dei test. Poi se succedono ad un imbranato come me!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Axel, mai pensato o detto questo, anzi capisco il Tuo disappunto e ho gli stessi dubbi quando faccio i test.

AxelPT
17-12-2012, 23:08
Lo so, ma lo dico io che sono imbranato! È un anno che ho iniziato

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

serbel
21-12-2012, 11:17
Novita

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

peppe7577
21-12-2012, 12:02
Cmq io la certezza l'ho avuta sempre e solo con no2 e no3 tropic e foto metro per po4

AxelPT
21-12-2012, 22:21
Purtroppo ho poco tempo per scrivere qua, parto la mattina alle 5 e torno la sera alle 8.
Cmq, assodato che avevo i nitrati ben oltre i 20 segnati dai test dupla (supporrei in maniera ottimistica un bel 50, però non lo sapremo mai), i miglioramenti cmq ci sono ad occhiometro, le alghe verdi stanno andando via sia sul vetro che sulle rocce, lo skimmer butta sempre roba nera, stomatelle e asterine in movimento, quindi sono abbastanza fiducioso, lascio la vasca girare (domenica, se riesco metto i restanti 45g di pellets per arrivare alla misura suggerita) e la sera del 25 farò il cambio dell'acqua (prima non ce la faccio). e vi farò sapere per S.Stefano.

Swing
21-12-2012, 23:28
Topic interessante seguo. Domanda, si possono mettere in maturazione?

AxelPT
22-12-2012, 00:01
Secondo me si. Forse partendo pure con una dose vicina a quella consigliata.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

serbel
22-12-2012, 00:52
Messo ieri quello del aqua1 appena fatto cambio vasca usando acqua e rocce vecchie,
Partito con un terzo poi dopo settimana altro terzo e poi dopo altra.set rimanente
Nel reattore pero ho circa un cm in basso di pellet che non si muove piu di tanto
Domani misuro i valori , coralli super marroni tipo milka o caliendrum o istrix

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AxelPT
22-12-2012, 06:58
Hai i coralli in maturazione?
Cmq i pellets si devono muovere tutti, altrimenti si rischiano alcune zone con batteri potenzialmente pericolosi per la vasca

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

serbel
22-12-2012, 14:19
Purtroppo non sapevo dove metterli e usando le stesse rocce ho smontato la vecchia lasciando li i pesci per ora
Il reattore aqua mi lacia sul fondo un cm di pellet non so spingera poco la pompa

http://img.tapatalk.com/d/12/12/22/ydyvyhep.jpg

Eventuali suggerimenti

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AxelPT
22-12-2012, 14:30
Pompa che spinge di più. Se rimangono fermi si creano batteri che se finiscono in vasca, potrebbero essere dannosi

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

serbel
22-12-2012, 15:09
Questa e una rio 400 di pompa era insieme al reattore , ne metto una piu potente?
Ma come flusso ne butta di acqua nello scarico che non sia questo aqua che progettato male
Esiste un flusso corretto per i pellet cioe basso o alto

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

serbel
22-12-2012, 15:19
Notavo che ha sopra e sotto per evitare di far uscire i pellet quelle griglie coniche alte sui 4 cm tipo quelle dei tubi aspirazione nelle vasche
Ora l acqua esce ovviamente verso l alto meno sui lati in basso se con colla a caldo ad es chiudo la griglia da meta in su l acqua esce sui lati in basso smuovendo forse i pellet

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

serbel
22-12-2012, 17:24
Ho smontato il filtro ma per arrivare a quella griglia va scollato il raccordo al limite lo faro come ultima risorsa
Ho notato che avendo aggiunto altri pellet ora lavorano meglio perche il maggior volume comprime meglio e il flusso esce anche un po da sotto
Fra una settimana aggiungo gli ultimi e vedo nel caso aumento la pompa
Sapete dirmi se c e bisogno di un dato flusso o no cioe flusso lento o veloce per capirci
Ora ho una pompa rio 400

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Bigsampey
22-12-2012, 18:52
Ho smontato il filtro ma per arrivare a quella griglia va scollato il raccordo al limite lo faro come ultima risorsa
Ho notato che avendo aggiunto altri pellet ora lavorano meglio perche il maggior volume comprime meglio e il flusso esce anche un po da sotto
Fra una settimana aggiungo gli ultimi e vedo nel caso aumento la pompa
Sapete dirmi se c e bisogno di un dato flusso o no cioe flusso lento o veloce per capirci
Ora ho una pompa rio 400

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

...ho anch'io lo stesso reattore e anche a me circa 1 cm di BP non fluidificano bene come tutto il resto. Usando le dosi che consiglia aqua1 dopo circa 5 settimane ho No3 e P04 a zero.

serbel
22-12-2012, 19:08
Io son partito da pochi giorni e metto poco alla volta la dose giusta sui 238 g per 270 litri circa
Potrei aumentare la pompa ma non vorrei poi che il passaggio acqua diventi troppo
Ma scusate in pratica questi pellet rilasciano carbonio in vasca o favoriscono lo sviluppo di batteri sopra loro e cosa cambia xai batteri delle rocce ad es
Esiste al limite una discussione che spiega

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AxelPT
22-12-2012, 19:25
I batteri si sviluppano sopra. 230 g ? Di che marca sono ? La tropic marin ne consiglia 190 per quasi 400 l

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Bigsampey
22-12-2012, 19:29
I batteri si sviluppano sopra. 230 g ? Di che marca sono ? La tropic marin ne consiglia 190 per quasi 400 l

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Aqua1.

AxelPT
22-12-2012, 21:19
Tra l'altro ho notato che i pellets aumentano peso. Quando li metti si muovono di più, dopo un paio di giorni si muovono meno.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Alvenom
22-12-2012, 21:33
Avevo anche io l'AQUA, con la sua pompetta, quella nella quale s'infila il tubo rigido in fondo al reattore, vale poco e niente, ne ho messa una da 800 L/h ed i pellests rimanevano incollati alla griglia superiore... In pratica qualsiasi pompa metti o restano sul fondo a arrivano in cima e li si fermano... Per non sbaglaaire, in quanto anche io sapevo leggendo che i pellets non dovrebbero rimanere in stasi, ho preso prima un Tropic Marine, uguale a quello di Axel, e va da Dio, poi non contento ho preso anche un'ATB, e con questo stessa solfa dell'AQUA, una quantità di pellets restano in stasi... Ma a detta degli Austriaci, così si ottengono i migliori risultati, bo gli Americani sostengono l'estto contrario, quindi credo molto dipenda anche dal tipo di pellet utilizzato, Tropi li fa in un modo, ATB in un'altro (simile ma non uguale a quelli della Tropic), la AQUA con il reattore ne forniva un'altro tipo ancora... Io credo che i pellet siano in continua evoluzione ed è probabile che gli ultimi tipi non necessitino di tutto il movimento dei primi, sono solo supposizioni, ma ho letto su diversi forum americani, di gente che utilizza ATB (quindi con i pellets in semi statsi) che ne tesse le lodi, quindi è segno che funzionano sia nell'uno che nell'altro modo.

AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI :45:

AxelPT
26-12-2012, 12:07
Io credo dipenda anche dal tipo di reattore, con il mio per esempio, anche con pochi pellets, con la pompa sparata al massimo, li faceva turbinare in maniera velocissima, ma non li incollava alla griglia o li sputava fuori. L'unico sistema per togliere i pellets è aprire il tappo del reattore, stesso tappo che apro per ricaricare i pellets.
Oggi faccio i test e aggiorno

AxelPT
26-12-2012, 18:49
AGGIORNAMENTO 26/12/2012

Nuovi test dopo il cambio dell'acqua e l'aggiunta di pellets di ieri. Po4= praticamente a 0 (fotometro segna 0, colorimetro Salifert e Tropic si colorano appena); No3= visti i problemi di misurazione ho preso i salifert come nuovo punto di riferimento che segnano 10, quindi direi sempre in miglioramento.

serbel
26-12-2012, 22:04
Bene
Sono alla ricerca anche io di test nitrati elos non va rimane sempre ambra come colore tetra andrebbe ma passa da zero a dodici e non si sa il valore esatto , vorrei provare tropic o seachem
Per i fosfati uso il martini abbastanza preciso
Ma quante rocce hai per i nitrati cbe non scendono usi berlinese
Io dopo una settimana circa dalla partenza con rocce del vecchio sono a fosfati zero e nitrati sui cinque penso

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AxelPT
26-12-2012, 22:54
55 chili. Non ho ancora capito se è mancanza di movimento dietro le rocce o la sabbia

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
26-12-2012, 23:06
55 chili. Non ho ancora capito se è mancanza di movimento dietro le rocce o la sabbia

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Axel, spesso è la sabbia che a lungo andare, non permette un corretto smaltimento del sedimento che rimane nella sabbia. Come ho detto spesso, o DSB oppure meglio evitare la sabbia. Non nego che senza sabbia l'estetica perde molto.

AxelPT
27-12-2012, 15:29
Avevo smesso do toglierla perchè secondo i valori della dupla la situazione era quasi perfetta >:-(

serbel
27-12-2012, 16:46
Io lo messa oggi un paio di cm la logica avrebbe evitato ma voglio provare anche perche a dieci giorni dalla partenza con rocce vecchia vasca ho fosfati a zero e oggi con test nios i nitrati sono praticamente a zero , anche se parte da uno la scala e quindi sotto restano non misurabili
Quindi tra reattore pellets ancora neanche a regime e skimmer dovrei tener a bada i valori , la mia paura e che la sabbia alla lunga rilasci magari altre porcherie strane

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
27-12-2012, 23:22
Il problema della sabbia purtroppo lo rilevi dopo tempo e i guai arrivano non tanto quando la metti ma quando la togli. Nella sabbia vengono intrappolate grandi quantità di organico e tutto ciò che precipita. Quando vai per rimuoverlo o smuoverlo, rimetti in giro porcherie che in poco tempo possono danneggiare gli animali.....ciò che riporto è per esperienza diretta. Poi è chiaro e giusto che ognuno faccia le proprie scelte.

AxelPT
01-01-2013, 18:13
Piccolo aggiornamento:
Innanzitutto auguri di buon anno, oggi ho fatto un test dei nitrati ed è venuto fuori un bel 5 sia con i salifert che elos!
Cambio l'acqua domenica e attendo sviluppi

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Alvenom
04-01-2013, 11:04
Io essensdo in maturazione forse non faccio testo, ma comunque devo dire che i due reattori di Pellet che ho provato (attualmente monto un TROPIC, ma ho anche un'ATB), hanno lavorato bene, nel giro di 3 settimane hanno portato NO3 a 0, da 25. ed i PO4, sono irrilevabili, è anche vero che per questi inizialmente ho utilizzato delle resine, comunque non salgono. Adesso attendo di avere stabilità, poi vedrò il da farsi. Da quello che ho capito in forum USA, e da amici e parenti che in USA li utilizzano, i problemi maggiori si sono riscontrati agli inizi, in quanto i pellets non erano perfettamente "Calbrati" organicamente e per farla breve, venivano IPER colonizzati, dando origine ad esplosioni batteriche repentine, che morendo facevano saltare le vsche per eccesso di NO3 (nel giro di una notte #13). E' per questo che consigliano di partire con dosi dimezzate ed incrementarle in una o due volte per raggiungere la dose corretta, anche se questo con i nuovi prodotti (Calibrati) potrebbe non essere necessario.
Ad esempio i Pellet della ATB, e quelli della TROPIC (stesso produttore), non necessitano di un costante movimento, ossia a loro dire, lavorano meglio se il movimento è dolce e con parte della bio massa in stasi... Ho comunque notato anche io un'appesantimento dei pellets, che inizialmente vorticavano, adesso si limitano a muoversi, ma nella zona di fondo del reattore....

AxelPT
07-01-2013, 19:18
AGGIORNAMENTO 07/01/2012
Effettuato il cambio dell'acqua di 30l ed effettuato le misurazione: No2=0; No3 = 2.5 (con gli elos e salifert tra 0 e 5) e PO4= 0.01 o 0.02 con fotometro (colorimetro è molto difficile da valutare, tropic marine si colora appena e salifert per niente). Direi che la situazione migliora sempre di più. #25

Kj822001
08-01-2013, 18:27
forte però in due mesi come ti ha riportato i valori in riga...
Hai notato altri miglioramenti tipo vasca più limpida meno residui ecc...??

AxelPT
08-01-2013, 19:36
Direi che l'acqua è molto più limpida, sono sempre in lotta con un po' di alghe e ciano, infatti sto valutando se mettere l'oxidator, ma non ho mai visto i sarcophyton così verdi!

Kj822001
08-01-2013, 19:41
bè se hai i valori che hai detto lascia passare tempo e vedrai che la vasca si stabilizza..
non avere troppa fretta che in un mese hai fatto mezzo miracolo

AxelPT
15-01-2013, 19:21
AGGIORNAMENTO 14/01/2013
Scusate ma ieri non ho fatto in tempo a mettere i valori della vasca. Cmq sono costanti rispetto a quelli della settimana scorsa, le 2 acropore che ho comprato sembrano reagire bene, anche i fosfati sono incerti tra lo 0 e lo 0.05, danno segni di crescita. Il fatto che non riesca a scendere sotto i 5 con i nitrati non so da cosa può dipendere, forse la vasca è alla ricerca di stabilità, in un mese i nitrati sono scesi da 50 o più fino a 5, quindi immagino che ci voglia un po' di tempo per far scendere quelli e far sparire le alghe verdi sulla sabbia.

DanySky
19-01-2013, 15:29
Ho smontato il filtro ma per arrivare a quella griglia va scollato il raccordo al limite lo faro come ultima risorsa
Ho notato che avendo aggiunto altri pellet ora lavorano meglio perche il maggior volume comprime meglio e il flusso esce anche un po da sotto
Fra una settimana aggiungo gli ultimi e vedo nel caso aumento la pompa
Sapete dirmi se c e bisogno di un dato flusso o no cioe flusso lento o veloce per capirci
Ora ho una pompa rio 400

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2


...ho anch'io lo stesso reattore e anche a me circa 1 cm di BP non fluidificano bene come tutto il resto. Usando le dosi che consiglia aqua1 dopo circa 5 settimane ho No3 e P04 a zero.

Ho modificato il reattore in modo da smuovere tutti i pellets ...

8FEKAj4AhEs
ho usato il fondo di una vaschettina per la ricotta #rotfl##rotfl# tagliata e messa sulla griglia originale.


ciao DanySky

serbel
19-01-2013, 16:56
Ottima idea
Ma quanti litri hai da gestire ? Io con 270 circa ho riempito a meta , un po meno
Al momento dopo un mese e mezzo dall avvio nitrati meno di uno test nios e fosfati zero fotomentro martini , non so se il merito e del reattore skimmer o rocce pero

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

AxelPT
23-01-2013, 20:03
AGGIORNAMENTO 23/01/2013
Purtroppo non ho fatto in tempo a fare i test lunedì, ma oggi. I risultati a mio modo di vedere sono ottimi, ma per quello giudicate voi: No2=0; No3=2.5 (sia Salifert che Elos) e Po4=0.00.
Andiamo con la triade: Kh= 9.5; Ca= 450; Mg= 1335; tutti con salifert.
Adesso attendo la stabilizzazione della vasca (in neanche due mesi nitrati da 50 praticamente a quasi 0, comportano sicuramente dell'instabilità), la scomparsa delle alghe rosse (molto probabilmente causate dall'eccessivo consumo di ossigeno dei pellets, molti su forum stranieri, lamentano questo fenomeno, unito al cambio di illuminazione) che cmq sono in regressione insieme a quelle verdi causate sicuramente dai nitrati a 2,5. Adesso, raggiunti valori direi ottimali, monitorerò sempre i valori di inquinamento, ma anche il consumo dei pellets.

Giuseppe C.
23-01-2013, 20:43
Complimenti per la costanza nell'aggiornare la discussione.....molto utile e interessante#70

Ok per i valori e altre indicazioni, ma in tutte queste settimane, hai notato cambiamenti significati sui coralli? Riesci a dare qualche impressione?

AxelPT
23-01-2013, 21:45
Coralli non avevo tanti. li ho aggiunti piano piano, sapendo dell'inquinamento dell'acqua. I miglioramenti per dire sui sarcophyton per esempio, sono stati tanto tempo marroni, pensavo dovessero essere così, invece adesso hanno la base verde e i polipi marroni.

E questo corallo, a cui avevo fatto il funerale ormai e di cui non ricordo il nome, la notte lo trovo bello gonfio, come sintomo di benessere credo:

http://s1.postimage.org/xenqs9pl7/20130123_204759.jpg (http://postimage.org/image/xenqs9pl7/)

Cos'è?

Giuseppe C.
23-01-2013, 22:05
Coralli non avevo tanti. li ho aggiunti piano piano, sapendo dell'inquinamento dell'acqua. I miglioramenti per dire sui sarcophyton per esempio, sono stati tanto tempo marroni, pensavo dovessero essere così, invece adesso hanno la base verde e i polipi marroni.

E questo corallo, a cui avevo fatto il funerale ormai e di cui non ricordo il nome, la notte lo trovo bello gonfio, come sintomo di benessere credo:

http://s1.postimage.org/xenqs9pl7/20130123_204759.jpg (http://postimage.org/image/xenqs9pl7/)

Cos'è?

Direi una trachyphyllia. In effetti sembra che abbia sofferto ma è possibile recuperarlo per bene.

Kj822001
29-01-2013, 16:50
Grazie Axel per i continui aggiornamenti..
Ho letto anch'io il grosso problema della carenza di ossigeno dovuta alla produzione batterica con conseguente comparsa dei cyano!!
Adesso secondo me viene la vera prova ossia il mantenimento delle condizioni e la scomparsa dei cyano.. l'acqua va direttamente nello schiumatoio dopo il reattore vero?? Hai notato consumo di bio pellets per caso?? Probabilmente sarebbe il caso di fare la partenza usando anche in oxydator.. Ho letto in un forum francese che secondo alcuni la formazione dei cyano è dovuta anche ad un scompenso del redfield tu hai notato sbilanciamenti durante lqiesto periodo??
------------------------------------------------------------------------
Ho smontato il filtro ma per arrivare a quella griglia va scollato il raccordo al limite lo faro come ultima risorsa
Ho notato che avendo aggiunto altri pellet ora lavorano meglio perche il maggior volume comprime meglio e il flusso esce anche un po da sotto
Fra una settimana aggiungo gli ultimi e vedo nel caso aumento la pompa
Sapete dirmi se c e bisogno di un dato flusso o no cioe flusso lento o veloce per capirci
Ora ho una pompa rio 400

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2


...ho anch'io lo stesso reattore e anche a me circa 1 cm di BP non fluidificano bene come tutto il resto. Usando le dosi che consiglia aqua1 dopo circa 5 settimane ho No3 e P04 a zero.

Ho modificato il reattore in modo da smuovere tutti i pellets ...

8FEKAj4AhEs
ho usato il fondo di una vaschettina per la ricotta #rotfl##rotfl# tagliata e messa sulla griglia originale.


ciao DanySky


indubbiamente ottima soluzione #70

AxelPT
29-01-2013, 17:09
Ero sicuramente più sbilanciato prima, adesso siamo con i nitrati a 2.5 con salifert e elos. Uscita del reattore sulla pompa di carico dello skimmer. Per quanto riguarda i ciano sono in lenta regressione, ho provato oxidator, ma la tridacna non gradiva, quindi provo senza (ho comprato una tridacna a Cesena bellissima (pagata un rene), ho pure abituato il Passer a non mangiarla, quindi tengo più a lei che agli altri coralli messi insieme ;-) )

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Kj822001
30-01-2013, 13:42
Allora ho letto che ad un certo punto i valori dovrebbero auto stabilizzarsi perchè in mancanza di N o P la reazione batterica si blocca. Da quello che ho letto il processo funziona così. I batteri hanno bisogno di Oxygen , Carbon , N e P in proporzioni diverse al mancare di una di queste componenti il processo si blocca quindi tutto il carbonio che viene disciolto non viene più usato.. Questo mi fa pensare che ad un certo punto si dovrebbe diminuire la quantità di biopellet all'interno del reattore in modo da stabilizzare la vasca. Ovviamente il problema grosso che non si ha con altri metodi a riproduzione batterica è che non si conosce la reale quantità di C che vado ad introdurre in vasca.

AxelPT
14-07-2013, 12:06
Menomale questo articolo si è salvato... :-))

LOLLO77
20-08-2013, 01:07
Aggiornamenti

AxelPT
20-08-2013, 09:06
Diciamo situazione stabile, no3 tra 1e 2,5, sto rimuovendo i pellets poco alla volta perché non vedo più consumo.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

AxelPT
17-09-2013, 18:12
Nonostante abbia rimosso ancora pellets, i test salifert e elos segnano no3 a 0. Quello che si nota alla rimozione, una lieve impennata di no3, ma tipo si passa da un sarcophyton rincartapecorito a spolipante (salifert segna 1), ma il giorno dopo la vasca si riassesta a zero, con conseguente sgonfiamento del corallo. Il mio problema adesso sembrano essere i fosfati (tra 0.01 e 0.05), farò un passaggio di resine e poi valuterò. Ho anche aggiornato la tecnica.

cesarino.cv77
10-11-2013, 09:46
Seguo con interesse!

AxelPT
20-01-2014, 17:02
Nuovo aggiornamento:
Purtroppo ho dovuto rifare la rocciata a fine novembre a causa di una melma che non riuscivo più a togliere, dopo di che mi sono rotto il tendine d'Achille e non ho più curato la vasca come avrei dovuto e potuto (tra l'altro invasione di puntini, che mi ha ucciso qualche pesce). Cmq, ho aggiunto 45g di pellets e messo le resine per i fosfati per la nuova maturazione (con gli animali in vasca era indispensabile) e i nitrati non sono mai andati oltre 5. Adesso, a due mesi si distanza, segno 0 fosfati (molto prob la resina è esaurita, ma aspettavo un altro po' prima di toglierla) e anche i nitrati sono a 0 (sia salifert che elos si colorano leggermente, decisamente sotto uno).
Quindi mi ritengo soddisfatto sia dei biopellets sia del reattore.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk