PDA

Visualizza la versione completa : PESCE SCORPIONE - Pterois volitans


nabucoz
18-04-2006, 13:30
In un negozio ne ho visti degli esemplari minuscoli, 3-4 cm al max.
Credete che un esemplare così piccolo inserito in un nano da 50 l possa ridurre drasticamente la sua crescita? Non vorrei ritrovarmi un pescione di 30 cm tra qualche tempo... che mangia?

GRAZIE.

zefiro
18-04-2006, 16:28
non è animale da nanoreef quello

nabucoz
18-04-2006, 17:45
OK #13

zanga
20-04-2006, 16:26
In un negozio ne ho visti degli esemplari minuscoli, 3-4 cm al max.

POI CRESCE E INQUINA!!!!
NON E' CHE SE SONO PICCOLI RIMANGONO COSI'
PER LA TUA VASCA NON METTEREI ALCUN PESCE MA SE PROPRIO VORRAI OPTEREI PER DEI GOBINIDI MOLTO PICCOLI E POCO "ESIGENTI"
MA I PESCI DEVI INSERIRLI ALMENO DOPO 6/7 MESI DALL'AVVIAMENTO COSI' AVRAI I VALORI IL PIù "STABILE" POSSIBILE -05 -05 -05 :-))

pat_mar_napoli
21-04-2006, 16:56
Il pesce da te indicato è molto bello, senza dubbio... anche io penso che in un nano da 50lt sia un po' sacrificato, anche se non è che cresce in poco tempo. La mia teoria (molto contestata per altro) è che i pesci crescono in relazione all'acqua che hanno a disposizione: quindi questo tipo di pesce in 50 lt crescerebbe 3-4 cm in un anno.
Inoltre, per ciò che concerne l'allestimento, io in 40 lt ho 3 pesci, stanno benissimo, li ho inseriti uno alla volta e pian piano nel tempo! Chi vivrà vedrà... #24

zefiro
21-04-2006, 17:26
Pat la teoria del pesce che si "adegua" alla grandezza della vasca è molto affascinante..quindi se io inserisco un cucciolo di elefante nella gabbia di un canarino vuoi vedere che mi fa cip cip dalla proboscide?
non diciamo cose insensate..un pesce del genere è oltre che sacrificato anche pericoloso ...sarebbe l'unico inconstestato padrone della vasca e cmq in 50 litri non riesce nemmeno ad avere spazio di nuoto..
cerchiamo di far ragionare il cervello quando diamo consigli e quando decidiamo di mettere pesci nei nostri nano..
già metterne è un dipiù..almeno che siano adeguati..e nella sezione nanoreef del portale penso ci sia una lista abbastanza ampia di specie...atteniamoci a quella almeno.

firstbit
21-04-2006, 19:48
quindi se io inserisco un cucciolo di elefante nella gabbia di un canarino vuoi vedere che mi fa cip cip dalla proboscide?

oddio questa è da annuario :-D :-D zefiro sei grande -ROTFL-

per tornare IT: pesce assolutamente non adatto ad un nanoreef e, fra l'altro, anche alquanto pericoloso

Jonny85
22-04-2006, 00:09
Pat la teoria del pesce che si "adegua" alla grandezza della vasca è molto affascinante..quindi se io inserisco un cucciolo di elefante nella gabbia di un canarino vuoi vedere che mi fa cip cip dalla proboscide?


Mmm.....che cè di strano in questa cosa scusate? Ogni animale si adatta all'ambiente circostante, in base alle proprie necessità...E' chiaro che ciò è valido entro certi limiti, infatti penso anche io che mettere un volitans, di qualsiasi grandezza, in una vasca tanto piccola sia un crimine per mille motivi, ma io non credo che se si mette una piccola cernia in una vasca di 50 litri (ipotesi assurda), questa cresca tanto da non entrarci più.....con questo non voglio fare il saccente,scusate se lo sono sembrato,ma credo che un pò Darwin insegni... :-) grazie dell'attenzione.... :-)

pat_mar_napoli
22-04-2006, 10:30
Caro Jonny ti do pienamente ragione! Nel mio caso, la cernia è piccola, non supera i 4cm... Zefiro ha fatto un paragone ridicolo, sia perchè ha parlato di due animali completamente diversi, sia per la grandezza (completamente diversa anche questa) dei due. Io non ho messo uno squalo (o una balena) e 10 pesci, ma solo 3 pesci con qualche roccia viva! Inoltre il mio acquario funziona benissimo con 2 filtri biologici, cosa tanto osannata da questi presunti acquariologi #24

zefiro
22-04-2006, 11:41
darwin insegna anche che perchè una specie si evolva adattandosi all'ambiente in cui vive impiega centinaia di anni in cui vengono selezionate attraverso la genetica le specie più adatte a sopravvivere in quelle condizioni ambientali..le tartarughe delle galapagos ad esempio hanno un lungo collo rispetto alle tartarughe terrestri conosciute nel resto del mondo ..ma non è nata da una generazione all'altra ma nel corso di secoli in cui l'ambiente ha selezionato le specie più resistenti e capaci di sopravvivere: in questo caso le taratarughe con il collo più lungo che potevano nutrirsi delle pale dei cactus che crescevano in alto mentre le altre morivano denutrite (ciò detto per sommi capi) dal canto loro i cactus si sono ambientati erigendo fusti più alti e proteggendosi dalle tartarughe..
se io metto un pesce che diventerà lungo 30 cm da adulto in 10 cm vado contro qualsiasi concetto sia di natura che scientifico dicendo che si adatterà all'ambiente..faccio una bruta forzatura e violenza a quell'animale..Ritornando al concetto dell'elefante e canarino la mia era una battuta ovviamente non un esempio, o almeno voleva esserlo in maniera ironica..comunque
in giappone fanno le angurie cubiche allo stesso modo..ma un frutto non è un animale!

zefiro
22-04-2006, 11:48
Il filtro biologico è consigliato per vasche di soli pesci (senza invertebrati) che sopportano meglio valori alti di nitrati (sempre nei limiti) e addirittura se vai nelle vasche del mediterraneo noterai che molti lo usano..ma non nel reef..se tu leggessi invece di scrivere come solitamente fai dando consigli sbagliati a destra e a manca che conducono a spreco di denari a chi è novizio del mestiere faresti un favore al forum e a chi sta qui per evitare che queste cose accadano! grazie..
Una cernia può in natura crescere fino a 100 cm e pesare più di 70 kg e vivere anche 20 anni in vasca .. 40 50 in natura!
gli esemplari in cattività sono specie selezionate dagli acquariofili che crescono meno ma mica sono mutazioni così radicali!!
il volitans ha un potente veleno metterlo in 50 litri è rischioso sia perchè si rischia facilemnte di esser punti sia perchè rilasciato in acqua in quel litraggio significa morte sicura della vasca intera e dei suoi abitanti!

Jonny85
22-04-2006, 12:01
Infatti non ho detto che sia giusto costringere un animale in un ambiente non adatto, dico semplicemente che ogni essere si adatta a ciò che lo circonda, ovviamente non subito, ma cmq lo farà....se sia bene o male farlo crescere in tali condizioni non sono io a doverlo dire, ma Darwin ci insegna appunto che ogni essere sopravvive adeguandosi. Volevo dire anche che non ho fatto un esempio tanto "costretto" come il tuo,zefiro,riferendomi ad una piccola cernia in 50 lt, che comunque sì,non "vive" ma "sopravvive" e che quindi sarebbe meglio metterla in una vasca più grande ,o casomai in mare... Per ciò che hai detto certo che era ironico, l'avevo capito.....cmq non voglio imporre a nessuno come gestire il proprio acquario (o le proprie idee)... io ho detto solo la mia....thankks.........

zefiro
22-04-2006, 12:15
Infatti non ho detto che sia giusto costringere un animale in un ambiente non adatto, dico semplicemente che ogni essere si adatta a ciò che lo circonda, ovviamente non subito, ma cmq lo farà....se sia bene o male farlo crescere in tali condizioni non sono io a doverlo dire, ma Darwin ci insegna appunto che ogni essere sopravvive adeguandosi.

NO..assolutamente..non si adatta in natura il singolo animale ma si adatta la specie all'ambiente infatti si parla di adattamento della specie, nella stessa specie vivranno e verrano selezionati dall'ambiente quelli che meglio si adattano come caratteristiche all'ambiente in cui vivono gli altri periranno e scompariranno o cmq non daranno prole verrà così effettuata uan selezione ambientale sui geni della specie solo gli animali aventi un determinato fenotipo interspecie vivono gli altri scompaiono..non si tratta di sopravvivenza ma di vita..io non devo garantire la sopravvivenza ai miei animali che cmq sarebbe breve ma devo garantire le migliori e ideali condizioni in cattività tanto da portarli alla risproduzione in alcuni casi che è sinonimo di un buon equilibrio ecosistemico di nicchia raggiunto..l'adattamento darwiniano a cui tu ti riferisci è cosa ben diversa fidati...

Jonny85
22-04-2006, 12:20
Si...

frecciadelledolomiti
23-04-2006, 09:21
Scusate se non sto a leggere e se Zefiro ha già risposto, ma la dico cmq.
La crecita di un individuo è roba genetica, un pastore maremmano potrà variare dai 30 ai 60 kg ma certo non resterà mai un cane di 15 kg.
Trovare svedesi di un metro e cinquanta è una cosa rarissima, molto meno trovare italiani di quella statura... è genetico.
Se questo codice mutasse automaGicamente in base alle condizioni ambientali, e non intendo in migliaia e migliaia di anni, bensì in qualche mese, allora spiegatemi cosa devo fare e/o devo andare a vivere perchè mi crescano le ali... ci terrei proprio ad averle, e se posso scegliere non piumate.
Thanks.

edvitto
23-04-2006, 22:09
Aggiungo una piccola considerazione; dato per certo che la teoria evolutiva basata sulla selezione naturale (darwin) non è oggetto di discussione, può anche essere vero che un animale (esseri umani inclusi), messo in condizioni particolari, si possa adattare alle condizioni ambientali.
E' il caso di certi guppy, che si adattano a salinità prossime a quelle marine; o della pinguedine che coglie tutti gli uomini dlala vita sedentaria; o dei piedi fasciati sin dalla fin tenera età delle geishe.
Può anche essere che la cernia di pat si sia adattata rallentando il proprio sviluppo allo spazio ristretto.
Può essere.
Il problema è che i guppy "salati" non si riproducono; gli uomini dalla vita sedentaria hanno problemi di cuore; alle giapponesi fanno mali i piedi.
Non si possono forzare millenni di evoluzione.
Se un animale normalmente cresce di taglia in maniera estremamente rapida, e in date condizioni ambientali non cresce, quale è indice migliore di questo, nel dimostrare che quell'animale sta soffrendo?

zanga
26-04-2006, 15:11
no!!!!!
mamma mia quante cose strane che leggo!!!!
quoto zefiro !!!!!!
ma non è immaginabile che un pesce stravolga la propria natura solo ed unicamente perchè messo in un'ambiente piccolo!!!!
forse se provi con un migliaio di pesciolini ne trovi uno che a causa di qualche disfunzione non cresca!!!!
poi se uno vuole provare c.... suoi #22 #18 #22